Spalle

Le parti che compongono la spalla formano una relazione biomeccanica tra diversi elementi, che consentono, tra l'altro, movimenti di flessione, estensione e abduzione. Questo porta a lesioni permanenti del sistema della spalla, che possono essere trattate in diversi modi.

Continuate a leggere per scoprire cosa sono i movimenti biomeccanici, i disturbi più comuni della spalla e i trattamenti complementari non invasivi che vengono applicati in questo ambito. Troverete anche un elenco dei migliori prodotti per alleviare il dolore alla spalla e al collo. Date un'occhiata.

Parti e anatomia della spalla

Il complesso della spalla è anatomicamente composto dai seguenti elementi:

Ossa e articolazioni

Le ossa della spalla si riferiscono al braccio e alla scapola, che appartiene al tronco. La clavicola è il principale tessuto osseo di questa articolazione, che corre lungo lo sterno fino al legamento acromion-claveare. Dopo questo legamento prosegue l'acromion che, insieme al legamento coracoacromiale e al processo coracoideo, forma il cosiddetto fornice della spalla.

Per quanto riguarda le articolazioni della spalla, si possono citare le seguenti:

  • L'articolazione gleno-omerale, che esegue i movimenti della spalla. Cioè, tra la cavità glenoidea della scapola e la testa dell'omero si trova la cartilagine ialina, che ammortizza i movimenti di questa parte del corpo.
  • Un'altra articolazione importante è quella sottodeltoidea: Questo corpo articolare, insieme a quello citato nel punto precedente, collega la cuffia dei rotatori con il muscolo deltoide.
  • L'articolazione scapolo-toracica, non anatomica, è coinvolta nei movimenti del torace con la scapola in alto.
  • Mentre l'articolazione acromion-claveare è responsabile del movimento dell'estremità della clavicola con l'acromion. Questo corpo articolare è inserito in una borsa sinoviale e circondato da un legamento omonimo.
  • Infine, l'articolazione sterno-clavicolare unisce lo sterno alla clavicola nella parte interna. Questo permette i movimenti di adduzione e abduzione.

Ossa della spalla

I muscoli

I muscoli che appartengono alla spalla sono:

  • Supraspinato: Questo muscolo, insieme all'omonimo tendine, forma la cuffia dei rotatori della spalla. Questo muscolo decorre dalla fossa sopraspinata della scapola fino alla punta dell'omero. La sua funzione è quella di stabilizzare l'osso dell'omero e di sollevare il braccio.
  • Sottoscapolare: copre anche la fossa sottoscapolare e si inserisce sul tubercolo omerale minore. Si trova nella zona anteriore della scapola ed è responsabile dell'adduzione del braccio, del mantenimento della stabilità della spalla e della rotazione dell'omero.
  • Teres minore rotondo: Anch'esso ha una forma arrotondata come il muscolo anteriore e la sua origine è simile a quella del roundus teres major, ma la differenza sta nella sua inserzione, poiché termina il suo percorso nel tubercolo maggiore dell'omero. La rotazione laterale del braccio è l'azione principale di questo tessuto.
  • Roundus major: Questo muscolo si trova nella parte posteriore della spalla e ha il compito di ruotare ed estendere il braccio. Ha origine nella scapola, nella regione inferiore, e si inserisce nel numero, precisamente nel solco intertubercolare.
  • Deltoide: questo muscolo della spalla nasce dalla scapola, nella regione inferiore della cresta, e si inserisce sulla clavicola, sul bordo dell'acromion e sulla spina dorsale della scapola. A loro volta convergono sull'omero, inserendosi nell'impronta deltoidea. Flessione, estensione e abduzione del braccio sono le sue principali azioni biomeccaniche.
  • Infraspinato: Questo muscolo si estende dalla fossa infraspinata all'epifisi dell'omero o alla troclea. La rotazione laterale degli arti superiori è il lavoro principale di questo tessuto molle.
  • Coracobrachiale: Questo muscolo agisce quando si verificano i movimenti biomeccanici di estensione e flessione della spalla. Il processo coracoideo è responsabile della nascita di questo tessuto, mentre la diafisi omerale è la zona di inserzione.
  • Pettorale minore: Questo muscolo sottile ha la sua inserzione nel processo coracoideo e può quindi essere considerato parte integrante dell'anatomia muscolare della spalla. Il suo compito è quello di elevare le costole durante la respirazione.
  • Trapezio: Sebbene sia un muscolo che può essere considerato come un muscolo del collo e del tronco, il suo lungo decorso permette di menzionarlo come parte integrante dei tessuti muscolari della spalla. La sua azione consiste nel coordinare i movimenti della scapola con la colonna vertebrale.

È importante precisare che i muscoli infraspinato, sopraspinato, sottoscapolare e teres minore costituiscono il gruppo anatomico chiamato cuffia dei rotatori.

Muscoli della spalla

Legamenti

Nella spalla sono presenti i seguenti legamenti

  • Coracoacromiale: È responsabile dell'unione della clavicola al processo coracoideo e la sua funzione è quella di limitare il movimento di abduzione della spalla. Può essere diviso in due sezioni, una chiamata conoide e l'altra chiamata trapezio.
  • Conoide: è la prima parte del legamento anteriore, l'acromion, nella parte mediale del suo bordo mediale, con la clavicola. È in relazione con il deltoide, il trapezio e il muscolo succlavio.
  • Trapezio: Come già detto, questo tessuto è la seconda sezione del legamento coracoacromiale. Ha uno spessore massimo di 5 millimetri e va dal processo coracoideo della scapola alla parte inferiore della clavicola.
  • Acromioclavicolare: Il suo percorso permette di unire la clavicola all'acromion per mantenere il lavoro dell'omonima articolazione.
  • Trasversale superiore della scapola: Questo tessuto unisce il processo coracoideo con l'estremità mediale della scapola. La sua azione, tra l'altro, è quella di proteggere il nervo soprascapolare.
  • Gleno-omerale: Può essere diviso in tre sezioni, chiamate superiore, media e inferiore. Questo legamento unisce i bordi della cavità glenoidea alla protuberanza ossea mediale dell'omero.
  • Trasversale omerale: I tubercoli minore e maggiore dell'omero sono collegati all'incavo della scapola da questo legamento. Detto anche coraco-omerale.
  • Coracoglenoide: Questo legamento si estende dal processo coracoideo della scapola alla cavità glenoidea, di fronte al bordo mediale della scapola.

Legamenti della spalla

I migliori prodotti per alleviare il dolore alla spalla e al collo

I più venduti

Biomeccanica della spalla

I movimenti biomeccanici che la spalla può eseguire sono i seguenti

  • Flessione: Questa azione si verifica quando la mano viene sollevata in avanti, estendendo completamente il braccio. In questo modo i muscoli pettorale maggiore e deltoide permettono un'apertura di 180°.
  • Estensione: Attraverso il teres major, il latissimus dorsi e il pettorale maggiore è possibile portare il braccio all'indietro con un'ampiezza di 50°.
  • Adduzione: È possibile ruotare il braccio di 90° verso il lato del corpo. In questo modo l'arto superiore si unisce al tronco all'altezza dell'anca. Il latissimus dorsi, il pettorale maggiore e il sottoscapolare sono i principali muscoli coinvolti in questo movimento biomeccanico.
  • Abduzione: Questo atto biomeccanico è l'opposto dell'adduzione. Consiste nel distaccare il braccio dal tronco fino a raggiungere un'ampiezza massima di 90°.
  • Rotazione: Se la mano viene spostata verso l'esterno rispetto alla linea del gomito, si produce una rotazione interna di 90°. Se invece la mano si flette verso l'interno del gomito fino a un'apertura non superiore a 90°, questo movimento è considerato una rotazione esterna biomeccanica della spalla.

Lesioni della spalla più comuni

È possibile trovare un elenco variegato di diverse contusioni che possono essere causate alla spalla a causa del lavoro che questa parte del corpo svolge nella biomeccanica. Per questo motivo, di seguito vi mostreremo quali sono le lesioni alla spalla più comuni.

Tipi di lesioni alla spalla

I tipi più comuni di lesioni e malattie della spalla sono:

  • Artrosi della spalla: Il deterioramento della cartilagine articolare e lo sviluppo di osteofiti nella clavicola o nel processo coracoideo compromettono la funzionalità dell'articolazione della spalla. La causa può essere una serie di motivi, tra cui l'età e i traumi sono i principali fattori di rischio.
  • Borsite della spalla: La borsa subacromiale tende a infiammarsi quando c'è un eccesso di liquido in una sacca sinoviale. Questo provoca infiammazione nell'area interessata, dolore e rigidità del deltoide e del sopraspinato. Colpi ricorrenti e attività che sottopongono la spalla a forti sollecitazioni portano a questa patologia.
  • Fratture della spalla: Se è vero che esistono lesioni all'acromion, le fratture più comuni si verificano nella clavicola, in quanto si tratta di un osso sottile che è facilmente esposto a qualsiasi colpo o caduta.
  • Tendinite della spalla: I legamenti del gruppo coracoacromiale, il gleno-omerale e il trasverso superiore della scapola sono soggetti a infiammazione a causa dell'accumulo di sostanze tossiche e si accumulano in questi tessuti. Ne conseguono dolore e immobilizzazione della spalla, che possono essere curati con riposo e terapie complementari.
  • Tendinite della cuffia dei rotatori: La tendinite si verifica in questo corpo anatomico quando c'è un'infiammazione dei tendini situati in questo settore. La causa è l'incapacità del sangue di scambiare sostanze nutritive con queste fibre. Anche l'attività improvvisa e lo sforzo eccessivo sono fattori di rischio.
  • Distorsione della spalla: Quando un legamento della spalla si lacera, si parla di distorsione. Può causare ipersensibilità, dolore, gonfiore e arrossamento. Le cause di questa lesione sono molteplici, ma le più comuni sono le attività sportive e i traumi.
  • Distorsioni della spalla: Se il sangue non scambia gas e liquidi con i muscoli, i metaboliti si depositano nelle fibre muscolari. Questo provoca una contrazione involontaria del tessuto, con conseguente dolore e rigidità. Lo stile di vita sedentario e i movimenti ripetitivi senza riposo sono le cause principali di questo disturbo.
  • Lussazione della spalla: Si verifica quando c'è una separazione, parziale o completa, tra la testa dell'omero e la cavità glenoidea della scapola. A seconda del tipo di scivolamento, può essere classificata come lussazione posteriore o anteriore della spalla. Il punto di riferimento è l'avvicinamento dell'omero all'acromion o al processo coracoideo, rispettivamente.

Lesioni sportive della spalla

L'articolazione della spalla può subire lesioni anche durante lo sport. Qui di seguito troverete un elenco completo dei disturbi più comuni negli atleti

  • Lesioni della spalla nello yoga: gli strappi della cuffia dei rotatori, dell'acromion-claveare, del trapezio e del conoide sono le lesioni più frequenti che si verificano nello yoga. Anche se è possibile riscontrare contratture del sovraspinato, del teres minore e del deltoide a causa delle posizioni impegnative di questa pratica.
  • Lesioni alla spalla nel badminton: I continui movimenti e le forze eccessive che la spalla compie in questo sport causano tendiniti e strappi di alcuni tendini. È raro trovare fratture, le più frequenti sono quelle delle clavicole dovute alle cadute che il giocatore subisce.
  • Lesioni alla spalla nel pugilato: I colpi provocati dall'avversario possono causare rotture dell'acromion e fratture della clavicola. Inoltre, sono frequenti le contratture muscolari dei muscoli trapezio e deltoide. D'altra parte, la borsite subacromiale è ricorrente in questo sport.
  • Lesioni alla spalla e al polso nel ciclismo: Le cadute possono fratturare l'acromion e la clavicola, mentre la postura caratteristica di questo sport provoca contratture ricorrenti dei muscoli pettorale, sottoscapolare, infraspinato, deltoide e teres. Anche le borsiti e le tendiniti sono frequenti in questo sport.
  • Lesioni alla spalla nel Crossfit: Sul totale degli infortuni subiti dagli atleti di Crossfit, il 25% riguarda la spalla. Ciò è dovuto al grande sforzo compiuto da questa articolazione per eseguire movimenti ginnici e sollevamenti. Le tendinopatie sono i disturbi più comuni, soprattutto a carico della cuffia dei rotatori.
  • Lesioni della spalla nell'arrampicata: Borsite subacromiale e tendinite del trapezio e del conoide sono le missioni più frequenti di questi atleti. È anche possibile trovare pazienti con lussazioni e rotture della clavicola causate da incidenti.
  • Lesioni alla spalla nel golf: Sebbene il gomito sia una delle aree più colpite in questo sport, ciò non significa che il complesso della spalla non subisca lesioni. Le contusioni più comuni sono legate alle tendinopatie subacromiali e alle tendiniti della cuffia dei rotatori. Possono verificarsi contratture del deltoide e del teres.
  • Lesioni della spalla nel calcio: L'articolazione acromion-claveare è la più comunemente accettata in questo sport. Si verificano lussazioni e distorsioni, ma è anche possibile trovare giocatori con clavicole e acromi rotti. Anche le contratture muscolari sono comuni.
  • Lesioni alla spalla nel tennis: le lussazioni gleno-omerali e l'impingement della cuffia dei rotatori, in particolare del sovraspinato, sono le lesioni più comuni subite da questi atleti. Sono frequenti anche le contratture dei deltoidi.
  • Lesioni della spalla nella pallavolo: La tendinite della cuffia dei rotatori e l'impingement dell'infraspinato sono due disturbi di cui soffrono questi atleti. D'altra parte, l'attività può danneggiare anche il teres minore e il sovrascapolare. L'inserzione della capsula nella glenoide può calcificarsi o può verificarsi una borsite subacromiale.

Disturbi e malattie della spalla

Disturbi e malattie della spalla

Tra le malattie e i disturbi più comuni e ricorrenti di cui soffre il complesso della spalla vi sono i seguenti:

Capsulite adesiva

Questa malattia è nota anche come "spalla congelata". Si tratta di un'infiammazione che si verifica nell'articolazione, in particolare nella cavità glenoidea con la testa dell'omero. Si riscontra spesso nelle persone con diabete e in età avanzata.

Spalla lussata

Questa condizione si verifica quando l'omero, la scapola e la clavicola si separano. In questo modo la testa omerale si sposta dalla cavità glenoidea causando dolore, immobilità e infiammazione. Può essere provocata da diverse cause, le più comuni sono i traumi e le attività muscolari impegnative.

Osteoporosi

Questa malattia indebolisce la rigidità delle ossa a causa della mancanza di apporto di sangue alle ossa. Ciò provoca fratture della clavicola e dell'acromion.

Come possiamo alleviare il dolore alla spalla con terapie complementari e non invasive?

Di seguito vi illustriamo le diverse terapie complementari che potete utilizzare per ridurre il dolore alla spalla e altri sintomi. Date un'occhiata!

Terapia del calore e del freddo

Il trattamento della spalla con la terapia del calore e del freddo prevede l'utilizzo di elementi sulla zona interessata per aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore. Si possono utilizzare diverse tecniche, ma le più comuni e meno invasive sono gli impacchi di calore e di freddo con gel speciali e i bagni caldi e freddi. In alcuni casi si aggiungono piante naturali per migliorare la circolazione sanguigna. Questa terapia non dovrebbe superare i 20-25 minuti per seduta.

Terapia compressiva

Itutori per la spalla a compressione e le bende elastiche sono gli elementi più comunemente utilizzati in questa terapia di fissazione. Consiste nel mantenere l'intero complesso della spalla il più fermo possibile, in modo che i muscoli e gli altri tessuti non vengano sollecitati a ogni movimento. Ciò contribuisce a ridurre il dolore e l'infiammazione.

Terapia del massaggio

Per attuare questo trattamento , è ideale utilizzare massaggiatori elettrici per collo e spalle o pistole a percussione che favoriscono la generazione di calore interno nei muscoli e nei legamenti del complesso della spalla. Ciò consente al paziente di riacquistare la mobilità e di non provare dolore nello svolgimento delle attività quotidiane.

Terapia di agopressione

Il ripristino del movimento della spalla e la riduzione dell'infiammazione dei muscoli e dei legamenti del complesso della spalla possono essere possibili massaggiando diverse aree del corpo con una pressione controllata. Questa medicina orientale stimola il flusso sanguigno e il sistema nervoso centrale. Per ottenere questi benefici si possono utilizzare rulli per massaggi manuali, sfere per massaggi e ganci per massaggi, ma è necessario consultare un medico prima di utilizzarli per evitare complicazioni future.

Termoterapia

La termoterapia della spalla è molto influente nel ridurre le borsiti, le tendinopatie e le contratture muscolari che si verificano in questo complesso. Per ottenere i benefici del calore, è necessaria l'applicazione di massaggi terapeutici da parte di un professionista o attraverso prodotti che provocano una temperatura interna ideale nei tessuti. In quest'ultimo caso è possibile scegliere tra impacchi di calore con gel caldi e freddi, cuscini termici per microonde o rulli massaggianti manuali.

Crioterapia

La crioterapia sulla spalla aiuta a ridurre gli edemi prodotti in questo complesso, oltre a migliorare la dilatazione delle pareti capillari e a sgonfiare la zona interessata per favorire i movimenti articolari. Per ottenere questi benefici, è necessario utilizzare camere fredde o l'applicazione (in modo diretto e non invasivo) di prodotti che generano freddo. Questi ultimi comprendono impacchi di gel con cinghie di compressione, che possono essere applicati ad adulti e bambini. È consigliabile consultare un medico prima di scegliere uno di questi prodotti.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano correlate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

Se è vero che le terapie citate finora sono le più importanti, non sono le uniche che possono essere applicate per trattare i disturbi della spalla.

Di seguito sono riportati altri trattamenti non invasivi che possono essere utilizzati:

  • Rimedi naturali con le piante: È possibile ridurre i sintomi delle lesioni alla spalla applicando tisane o bagni con acqua tiepida per 15-20 minuti. Per questa tecnica non invasiva si utilizzano, tra le altre, rosmarino, tiglio, basilico e alloro.
  • Agopuntura: Questa terapia orientale apporta benefici psicologici ai disturbi della spalla. Ciò è dovuto all'armonia mentale provocata dalle sedute quando viene stimolato il sistema nervoso centrale.
  • Chinesiterapia: In questa terapia non invasiva si praticano diversi esercizi per migliorare le lesioni alla spalla. Ciò avviene grazie all'intervento di un chinesiterapeuta che stimola i tessuti della zona interessata.
  • Aromaterapia: Si tratta di un trattamento non invasivo che utilizza gli aromi per fornire al paziente un'armonia mentale a sostegno del dolore e dei sintomi delle lesioni alla spalla. Vengono utilizzati diversi oggetti per diffondere il profumo di oli e piante naturali.
  • Osteopatia: questa terapia cerca, attraverso movimenti e massaggi, di ridurre i sintomi causati da lesioni muscolari e ossee in modo naturale. È importante precisare che questo trattamento deve essere supervisionato da un medico per evitare gravi conseguenze.

Riferimenti

  1. Culham, E. e Peat, M. (1993). Anatomia funzionale del complesso della spalla. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 18(1), 342-350. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.1993.18.1.342
  2. Halder, A. M., Itoi, E., & An, K. N. (2000). Anatomia e biomeccanica della spalla. Orthopedic Clinics, 31(2), 159-176. https://www.orthopedic.theclinics.com/article/S0030-5898(05)70138-3/fulltext
  3. Terry, G. C. e Chopp, T. M. (2000). Anatomia funzionale della spalla. Journal of athletic training, 35(3), 248. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1323385/
  4. Dugas, J. R., Campbell, D. A., Warren, R. F., Robie, B. H., & Millett, P. J. (2002). Anatomia e dimensioni delle inserzioni della cuffia dei rotatori. Journal of shoulder and elbow surgery, 11(5), 498-503. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1058274602000642
  5. Van der Hoeven, H., & Kibler, W. B. (2006). Lesioni alla spalla nei tennisti. British journal of sports medicine, 40(5), 435-440. https://bjsm.bmj.com/content/40/5/435.abstract
  6. Quillen, D. A., Wuchner, M., & Hatch, R. L. (2004). Lesioni acute della spalla. American Family Physician, 70(10), 1947-1954. https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2004/1115/p1947.html
  7. Wilk, K. E., Obma, P., Simpson, C. D., Cain, E. L., Dugas, J., & Andrews, J. R. (2009). Lesioni alla spalla nell'atleta overhead. Journal of orthopaedic & sports physical therapy, 39(2), 38-54. https://www.jospt.org/doi/full/10.2519/jospt.2009.2929
  8. Voight, M. L. e Thomson, B. C. (2000). Il ruolo della scapola nella riabilitazione degli infortuni alla spalla. Journal of athletic training, 35(3), 364. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1323398/
  9. Brox, J. I. (2003). Dolore alla spalla. Best Practice & Research Clinical Rheumatology, 17(1), 33-56. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694202001018
  10. Murphy, R. J., & Carr, A. J. (2010). Dolore alla spalla. BMJ clinical evidence, 2010. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3217726/
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00