- Cosa sono le terapie complementari e alternative?
- A cosa servono le terapie complementari e quali effetti hanno sulla nostra salute?
- Classificazione e tipi di terapie alternative o complementari
- Ci sono controindicazioni all'uso delle terapie complementari per la salute?
- In quali campi della salute vengono utilizzate principalmente le terapie alternative?
Si parla spesso di terapie complementari, ma non è ancora del tutto chiaro cosa siano o come e quanto possano aiutarci. Come suggerisce il nome, sono funzionali come rinforzo o complemento ad altri trattamenti eventualmente indicati, che possono essere di vario tipo. In ogni caso, migliorano la qualità della vita.
Vi è stato consigliato? Avete una malattia e non sapete come comportarvi? Continuate a leggere il nostro post e vi diremo esattamente che cos'è una terapia complementare e alternativa, quale reale utilità hanno in diversi campi e, naturalmente, quali sono le più utilizzate, conoscendo i diversi tipi, le loro controindicazioni, ecc.
Cosa sono le terapie complementari e alternative?
Una terapia è un insieme di azioni volte a diagnosticare una malattia, a curarla o a prevenirla e a mantenere il benessere del nostro corpo.
L'aggettivo "complementare" indicherà che i trattamenti che vedremo oggi, le terapie complementari, sono considerate quelle azioni che vengono applicate come rinforzo o direttamente come complemento ad altre, che sarebbero le principali.
In generale, le terapie complementari sono quelle che non hanno un rigore scientifico o la cui efficacia non è ancora stata dimostrata scientificamente. Si accompagnano alle procedure del sistema sanitario tradizionale del luogo che, come ben sapete, varia a seconda del Paese di cui si parla; non tutti sono governati dalla stessa corrente.
D'altra parte, potremmo citare le terapie alternative, che non sono la stessa cosa delle terapie complementari. Un trattamento alternativo è quello che viene utilizzato al posto delle procedure mediche convenzionali del luogo, non in parallelo o come potenziamento.
Caratteristiche:
Dopo aver differenziato questi concetti, possiamo ora parlare delle caratteristiche delle terapie complementari (che, in alcuni casi, possono essere anche alternative).
- Ad esempio, è comunemente respinta l'idea dell'uso di farmaci e attrezzature mediche.
- Vengono utilizzati elementi più elementari e, soprattutto, tecniche manuali.
- Si ricorre molto alle piante, sia per l'assunzione che per l'aroma, e ai minerali.
- Molti sono regolati da credenze spirituali, come l'allineamento dei chakra o il flusso di energia interiore.
- Altre si accompagnano ad altre azioni, come la meditazione o una dieta specifica.
- Non devono mai essere utilizzati come metodo di guarigione principale, ma come supporto a un altro che sarà il principale protagonista e benefattore del nostro organismo.
- Pur essendo un coadiuvante, attenua gli effetti e i sintomi che patologie, azioni, malattie e lesioni provocano nel nostro organismo.
- Sono raccomandati da esperti medici.
A cosa servono le terapie complementari e quali effetti hanno sulla nostra salute?
Una terapia alternativa serve a migliorare un trattamento basato sulla medicina convenzionale. Può anche fornire alcuni benefici aggiuntivi che non si trovano nel nostro trattamento medico di base. In ogni caso, migliora sempre la qualità della vita e fornisce un ulteriore comfort.
In teoria, non è raccomandato come trattamento principale, anche se è vero che, in alcune circostanze, vi ricorriamo perché le consideriamo non gravi. Per esempio, quando facciamo un trasloco e ci viene una contrattura alla spalla, di solito ci rivolgiamo a un massaggiatore senza passare dal medico di famiglia.
È corretto? Naturalmente dipende dal problema che abbiamo e dalla terapia a cui ricorriamo.
Per questo motivo, è sempre meglio rivolgersi a uno studio medico, in modo che un professionista qualificato possa dirci se i trattamenti complementari avranno un effetto positivo o sufficiente o se, al contrario, è necessario ricorrere alla medicina convenzionale per trattare il nostro disturbo.
Per quanto riguarda i benefici, a livello particolare, essi sono molteplici e sono determinati dal tipo di terapia complementare, in quanto ne esistono diverse e, pur avendo punti in comune, sono ovviamente diverse.
Alcuni, sia generali che particolari per ogni tipo di terapia, che possiamo indicare sono:
- Rilassamento.
- Benessere generale o maggior comfort.
- Aumento della qualità della vita.
- Mantenimento delle condizioni di muscoli, legamenti, vasi sanguigni...
- Rafforzamento dei tessuti.
- Riduzione o eliminazione del dolore muscolare, articolare o legamentoso.
- Attenuazione di vari sintomi come gonfiore, mancanza di afflusso di sangue, pressione alta.
- Recupero della mobilità e della motilità.
- Rigenerazione dei liquidi.
- Eliminazione delle scorie liquide.
- Recupero e normalizzazione dei tessuti e dei sistemi dopo interventi chirurgici, lesioni, incidenti, ecc.
Classificazione e tipi di terapie alternative o complementari
Per la loro applicazione nel nostro Paese, i loro benefici e la loro popolarità in generale, i tipi di terapie complementari e/o alternative che consigliamo maggiormente e che possono formare una classificazione di queste sono la compressione, il massaggio, la digitopressione e le terapie termiche. In secondo luogo, naturalmente, ve ne sono molte altre.
Terapia di agopressione
Consiste nello stimolare i punti di pressione e di tensione del corpo utilizzando i polpastrelli, i palmi delle mani e persino i gomiti. La digitopressione scioglie le tensioni in varie zone del corpo, non solo riducendo al minimo lo stress, ma anche stimolando la rigenerazione dei tessuti molli grazie all'enorme quantità di endorfine rilasciate dal corpo in una sola seduta. Per la terapia di digitopressione sono stati progettati nuovi prodotti che aiutano a premere sui punti trigger del corpo.
il più venduto
Terapia compressiva
Laterapia compressiva consiste nell'applicare una pressione con bendaggi o indumenti compressivi alla zona del corpo in cui è presente un disturbo, in quanto aiuta a prevenire l'infiammazione senza dover ricorrere a farmaci, rendendo il processo di recupero molto più naturale. È anche un ottimo modo per prevenire gli infortuni, soprattutto se si pratica una disciplina sportiva, in quanto riduce gli urti e le vibrazioni ai muscoli, migliora il flusso sanguigno e può aumentare le prestazioni atletiche.
il più venduto
Crioterapia
Sitratta essenzialmente dell'applicazione del freddo ai tessuti molli e alle articolazioni per raggiungere obiettivi che vanno dalla riduzione dell'infiammazione all'alleviamento del dolore e all'ossigenazione delle cellule per migliorare il recupero dalle lesioni. Tuttavia, utilizza temperature estreme, di diversi gradi sotto lo zero, per cui deve sempre essere applicata da un professionista.
il più venduto
Stimolazione muscolare elettrica (EMS)
Lastimolazione muscolare elettrica è la risposta alla contrazione muscolare mediante impulsi elettrici a bassa e media frequenza. Questi impulsi sono generati da un elettrostimolatore e trasmessi ai muscoli da elettrodi strategicamente posizionati per generare una contrazione muscolare naturale. Grazie ai più recenti progressi nel campo dell'elettrostimolazione e delle neuroscienze, è stato sviluppato un nuovo concetto rivoluzionario: L'elettrostimolazione attiva integrale.
Elettroterapia
È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per affrontare alcuni tipi di disturbi.
Terapia del calore e del freddo
L'uso dell'alternanza di freddo e caldo (terapia di contrasto) è una delle terapie più utilizzate in tutto il mondo. È stato dimostrato che portare il corpo a una determinata temperatura ha effetti specifici che possono giovare al trattamento dei disturbi. Il freddo favorisce la vasocostrizione del sangue, il che lo rende un alleato ideale per ridurre i processi infiammatori e alleviare il dolore, mentre il calore è l'opposto. Il calore favorisce la vasodilatazione, che ha un effetto rilassante sui tessuti e migliora l'assorbimento dei nutrienti.
il più venduto
Terapia del massaggio
Il massaggio è il modo migliore per affrontare qualsiasi lesione o disturbo, soprattutto se a carico dei muscoli o delle articolazioni. Questa terapia consiste nello stimolare i tessuti molli del corpo per sciogliere le tensioni e incoraggiare l'organismo a produrre più endorfine, riducendo notevolmente tutti i tipi di dolore e migliorando la rigenerazione cellulare, in modo che il recupero non sia solo più rapido, ma anche molto più piacevole.
il più venduto
Terapia di rilascio miofasciale
Questa terapia agisce liberando tutte le tensioni accumulate in un'area del tessuto miofasciale, che è una delle principali cause del dolore, e allungando i tessuti in modo che si rilassino e il disturbo si diluisca, generando sollievo. Tuttavia, questo potrebbe non essere una cura totale per la lesione, poiché a questo punto il problema potrebbe essere diventato cronico.
bestseller
Massoterapia a percussione
La terapia a percussione è il trattamento dei tessuti muscolari e fasciali profondi, utilizzando movimenti rapidi e verticali all'interno delle aderenze muscolari, provocando così quasi una risposta neuromuscolare. L'uso professionale di questa terapia combina la scienza dell'ampiezza, della frequenza e della coppia.
il più venduto
Terapia R.I.C.E.
La terapia R.I.C.E , forse, da questi acronimi, ancora sconosciuta, è un protocollo medico che ci aiuta, con semplici passi, a recuperare dopo un infortunio. In questo testo spieghiamo in modo approfondito in cosa consiste, punto per punto, e i suoi vantaggi. Imparerete anche in quali tipi di lesioni possiamo utilizzare il metodo RICE e, naturalmente, parleremo di altri protocolli simili, perché è possibile che nel vostro caso abbiate bisogno di beneficiare di un altro come PRICE, POLICE, RICER o MEAT.
il bestseller
Termoterapia
Consente di ottenere un'altra serie di benefici, ma tutti con lo stesso obiettivo, quello di favorire il recupero da un infortunio. In questo caso si ottiene un miglioramento della circolazione sanguigna grazie alla vasodilatazione, oltre a un effetto sedativo e rilassante che renderà più piacevole per il paziente qualsiasi processo di riabilitazione da infortunio.
il più venduto
Terapia dei punti trigger
I punti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Il dolore non si manifesta sempre nell'area in cui si sviluppa il punto, ma viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano correlate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore si manifesti in altre parti del corpo.
il bestseller
Altre terapie alternative efficaci
Rimedi naturali con l'uso delle piante: Le piante possono essere molto pratiche perché offrono benefici naturali e non invasivi e possono essere utilizzate in diversi modi. Possiamo prendere infusi, fare respiri, spalmare otturazioni. Naturalmente, la varietà di specie esistenti ci permette di avere soluzioni per un gran numero di problemi lievi o lievi-moderati di ogni tipo. Dolori di stomaco, insonnia o scarsa qualità del sonno, tonificazione della pelle, raffreddore, stress, tessuti cicatrizzati, forfora, infiammazioni, dolori, distimia, intossicazione del fegato o dell'apparato digerente, cattiva circolazione, sistema immunitario debole, contusioni ecc.
Agopuntura: Ha la stessa base della digitopressione, la stimolazione di punti con disturbi come risultato dell'azione su punti meridiani teoricamente collegati. La differenza è che l'agopuntura non utilizza la pressione delle dita, ma aghi molto leggeri che vengono inseriti nella pelle per alcuni millimetri.
I punti e gli effetti sono gli stessi della pressoterapia digitale, ma la pratica è più complessa. Bisogna sapere a quale angolazione e profondità posizionare ogni ago, a seconda dei punti su cui si lavora.
Cinesiterapia: Basta prestare attenzione al nome per capire che si tratta di una scienza che basa il trattamento delle malattie sul movimento, facendo parte della fisioterapia. Può essere curativa, ovviamente, ma viene anche utilizzata come metodo preventivo, soprattutto nei pazienti con problemi ricorrenti. La classifichiamo anche come attiva o passiva, a seconda che la persona abbia un ruolo più o meno importante nella sua esecuzione o agisca come soggetto passivo, con l'esperto che fa tutto il lavoro.
Si tratta di torsioni, pressioni, trazioni, flessioni... Con le sedute di kinesiterapia si migliora la risposta muscolare, si evita la rigidità articolare, si alleviano i sintomi dell'emiplegia, si aumenta l'ampiezza della mobilità, si curano e si prevengono le malattie respiratorie e, in generale, si mira a mantenere la normale capacità funzionale.
Aromaterapia: È una medicina complementare derivata dalla fitoterapia che si basa sull'introduzione di aromi, attraverso l'olfatto, nel flusso sanguigno. A volte si utilizzano anche lozioni aromatiche da applicare topicamente e far penetrare nel derma.
In genere viene utilizzata come complemento ad altre terapie come il massaggio o il bagno, anche se è vero che si fa anche come tale, bruciando oli, gelatine o candele, accendendo incensi. Gli effetti sono a livello di base contro piccoli dolori, patologie dell'apparato digerente, disturbi premestruali, ansia e stress, problemi della pelle...
Osteopatia: Come la kinesiterapia, fa parte della fisioterapia e vede il nostro corpo umano da un punto di vista olistico, classificandolo in strutturale, craniale e viscerale. Gli scambi nel nostro organismo sono ciò che permette di raggiungere l'equilibrio. Comprende tecniche manuali e altri trattamenti non invasivi che ricercano l'equilibrio organico a livello generale. Con l'osteopatia preserviamo le funzioni organiche a tutti i livelli, compresi i sistemi muscolo-scheletrico, nervoso, linfatico, respiratorio e cardiovascolare.
Feedback: Come termine, è la ricezione di informazioni sugli effetti che uno provoca sugli altri, che sono quelli che lo generano. Come terapia, consiste nel prendere coscienza di come il nostro corpo reagisce a stimoli come il dolore o la tensione.
Utilizziamo apparecchiature elettriche o di altro tipo altamente sensibili per monitorare punti fondamentali come la temperatura, la pressione sanguigna o la frequenza cardiaca. Questo viene utilizzato per trattare qualsiasi cosa, dalla mobilità, all'ipertensione o alla tensione muscolare, fino al deficit di attenzione. In breve, si occupa del trattamento di problemi che hanno origine o impatto sul sistema nervoso.
Meditazione: Sfrutta la capacità della mente di migliorare psichicamente, emotivamente e anche fisicamente. Comprende varie pratiche per concentrarsi, migliorare la propriocezione e rilassarsi. Nella maggior parte dei casi, la meditazione viene praticata insieme a un'altra pratica, convenzionale o complementare, come l'agopuntura.
Ha effetti evidenti nel ridurre i livelli di stress, nella concentrazione, nel dormire meglio, nel migliorare le depressioni, nell'eliminare l'ansia, nel rilassamento muscolare, nell'alleviare il dolore cronico o nel calmarsi e capire come funziona il nostro corpo per trattarlo punto per punto.
Rilassamento: Fa parte della meditazione nel suo stato più elementare. Oggi può essere considerato una terapia con un nome proprio perché può essere praticato in molti modi e senza raggiungere l'aspetto più religioso o rituale della meditazione. Le tecniche di rilassamento includono la respirazione, il riposo con la musica o addirittura l'ipnosi.
Si possono usare per sciogliere tutto il corpo o per imparare a concentrare l'attenzione su un punto per evitare il resto. Con il rilassamento si ottiene un elevato grado di comfort, con il quale si migliorano le contratture, si migliora la motilità, si normalizza il tono muscolare... Inoltre, naturalmente, trattiamo problemi come lo stress e l'ansia, la stanchezza, il battito cardiaco irregolare...
Ultrasuoni: Le onde sonore ad alta frequenza vengono applicate per provocare benessere nelle articolazioni che risentono del dolore e nei muscoli costretti e doloranti.
Omeopatia: Una terapia considerata alla stregua della medicina convenzionale in alcuni Paesi, che cura tutti i tipi di problemi e malattie attraverso l'ingestione di medicinali omeopatici. Questi sono attentamente calcolati nella loro dose, in quanto risultano essere la sostanza responsabile della malattia in una dose minuscola (qualcosa di simile a un vaccino, ma di proporzioni praticamente impercettibili).
Oltre a curarci, l'omeopatia, come molte altre terapie, cerca di ritrovare l'equilibrio del nostro organismo, in modo da non soffrire di malattie. Tratta tutto, dai problemi acuti come la diarrea o l'emicrania a quelli cronici come le dermatiti, le affezioni reumatiche, le allergie, oltre a prevenire malattie ripetute come la cistite o l'otite. È anche una risorsa utilizzata come palliativo, per controllare vari sintomi come nausea, dolore, ecc.
Terapia della risata: È una tecnica terapeutica con una forte base psicologica. Il suo miglioramento avviene a livello mentale ed emotivo, creando sinergie positive che aiutano le altre terapie a funzionare molto meglio. Anche i benefici fisici sono apprezzabili, sebbene siano una conseguenza di queste altre tecniche.
La scarica emotiva che la risata produce fa sì che si generino diversi ormoni che ci rilassano e producono felicità, calma, benessere e persino analgesia. Il buon funzionamento del sistema circolatorio è favorito, l'ossigenazione aumenta, i muscoli del viso si rilassano direttamente e molti altri si rilassano indirettamente fino a 300, tra cui schiena, collo, spalle, addome, ecc. In una sessione, più persone si riuniscono e praticano diversi tipi di risata, come la risata stimolata, patologica o indotta.
Ci sono controindicazioni all'uso delle terapie complementari per la salute?
Come in quasi tutte le pratiche, anche le terapie complementari hanno ovviamente delle controindicazioni. Tuttavia, non sono molto pericolose, a meno che non ci sia una grave negligenza da parte dell'operatore.
Tanto che in Occidente ci sono già Paesi che sostengono l'uso della medicina alternativa come metodo principale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie e il mantenimento del miglior stato di salute possibile.
In Germania, ad esempio, la pratica della naturopatia e dell'omeopatia è regolamentata in modo professionale, compresa la formazione regolamentata degli stessi. Questo ci dà un'idea di quanto possiamo essere influenzati negativamente se siamo destinatari di questo tipo di terapie.
Come abbiamo detto, esistono delle controindicazioni (potete vederle tutte guardando ciascuna delle terapie sul nostro sito), ma sono poche, difficili da verificarsi e facili da ridurre o eliminare. Ciò significa che l'uso di queste terapie è destinato ad aumentare, sfruttandole per curarci con un minimo di effetti collaterali o di problemi derivanti dalla loro pratica.
Se ci si ferma a riflettere, è più che evidente. Ci sono, volenti o nolenti, circostanze in cui eseguire un'azione sul nostro corpo può essere dannoso. Esempi evidenti sono le ferite aperte, la propensione a problemi di sangue (trombi, mancanza di irrigazione o flusso irregolare...), l'ipersensibilità, la rottura di tessuti o ossa, la gravidanza in alcuni casi, le infiammazioni gravi, la presenza di febbre o di malattie varie e molte altre.
In quali campi della salute vengono utilizzate principalmente le terapie alternative?
Come si può immaginare da quanto detto sopra, queste pratiche alternative e complementari sono utilizzate in vari ambiti della nostra salute, risultando benefiche in punti completamente diversi.
Assistenza infermieristica e cure palliative
Alcuni dei benefici offerti dalle varie terapie che abbiamo visto non sono efficaci come quelli della medicina convenzionale. Tuttavia, sono sufficienti in ambito infermieristico come risorsa palliativa per diverse circostanze, come ad esempio dopo un intervento o una riabilitazione, o come parte di questa.
Ilrilassamento, la meditazione, i massaggi, i bagni caldi e molte altre risorse sono ottime per ridurre gli effetti collaterali di farmaci forti, per ridurre le nostre preoccupazioni quando godiamo di un benessere generale, per ridurre il dolore dopo gli esercizi di riabilitazione o semplicemente per farci un'iniezione. Gli esempi sono innumerevoli.
Salute mentale
Sebbene spesso si cerchi un beneficio fisico, la verità è che molte di queste azioni influiscono direttamente e indirettamente anche sulla nostra salute mentale. Il rilassamento, il comfort o la concentrazione ci aiutano a eliminare la tensione, a ridurre e, con essa, l'ansia. Impariamo anche a concepire noi stessi in modo più realistico, diventiamo consapevoli del nostro corpo, delle nostre debolezze, di come siamo...
D'altra parte, non mancheremo di ricordare che i risvolti estetici di alcune di queste terapie ci fanno migliorare la nostra autostima, aiutandoci, semplicemente, a essere più felici. Come avviene questo? Il massaggio, la crioterapia o la compressione aiutano, con i loro effetti, a drenare i liquidi, a perdere volume e persino peso, a eliminare verruche o macchie e in molti altri casi,
Lo sport
L'impatto diretto sui muscoli, soprattutto legamenti e articolazioni, di molte di queste pratiche fa sì che siano ampiamente utilizzate nel mondo dello sport. Parte dell'allenamento prevede bagni di contrasto, dopo il rientro negli spogliatoi si effettuano massaggi per riposizionare i tessuti, si possono migliorare le prestazioni sia a livello fisico che mentale, naturalmente si lavora efficacemente sugli infortuni, li si evita, si mantiene il tono, ecc.
Prevenzione
La salute preventiva è davvero importante. Se manteniamo le nostre funzioni sarà molto più difficile ammalarsi o infortunarsi. In questo caso, il mantenimento del tono muscolare, l'equilibrio degli elementi interni, l'ossigenazione e la nutrizione, l'eliminazione dello stress e il mantenimento di uno stato generale di calma, giocano tutti un ruolo molto importante. È chiaro che questi elementi contribuiscono a mantenerci in salute sotto diversi aspetti.
Malattie croniche (dolore)
Molte delle malattie croniche di cui oggi soffriamo hanno come sintomo comune il dolore. Può essere più o meno intenso, manifestarsi in modo generale o mirato ed essere più o meno sopportabile, ma essendo malati proviamo dolore, questo è inevitabile.
Naturalmente, i vari dolori possono essere trattati in modo diretto e indiretto. Possiamo agire sulla zona manipolandola in vari modi, oppure possiamo ridurre il dolore rilassandoci, addormentandoci, non preoccupandoci, eccetera, in altre parole concedendo una pausa al nostro corpo e alla nostra mente.
Se soffrite di una malattia cronica, è molto probabile che il vostro specialista vi abbia già consigliato qualche terapia complementare per alleviare il dolore, sempre a seconda della vostra malattia, delle vostre condizioni e di altri aspetti, naturalmente.
Riferimenti
- Ernst, E., Rand, J. I., & Stevinson, C. (1998). Terapie complementari per la depressione: una panoramica. Archives of general psychiatry, 55(11), 1026-1032. https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/article-abstract/204394
- Zollman, C. e Vickers, A. (1999). Che cos'è la medicina complementare? Bmj, 319(7211), 693-696. https://www.bmj.com/content/319/7211/693.short
- Downer, S. M., Cody, M. M., McCluskey, P., Wilson, P. D., Arnott, S. J., Lister, T. A., & Slevin, M. L. (1994). Ricerca e pratica di terapie complementari da parte di pazienti oncologici sottoposti a trattamenti convenzionali. Bmj, 309(6947), 86-89. https://www.bmj.com/content/309/6947/86.abstract
- Hoffman, C. (2007). Benefici delle terapie complementari. Breast Cancer Research, 9(2), 1-3. https://breast-cancer-research.biomedcentral.com/articles/10.1186/bcr1807
- Esmonde, L., & Long, A. F. (2008). Uso di terapie complementari da parte di persone con sclerosi multipla: benefici e priorità di ricerca. Terapie complementari nella pratica clinica, 14(3), 176-184. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1744388108000364
- Long, L., Huntley, A., & Ernst, E. (2001). Quali terapie complementari e alternative sono utili per quali condizioni? Un'indagine sulle opinioni di 223 organizzazioni professionali. Terapie complementari in medicina, 9(3), 178-185. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0965229901904534
- Barrett, B. (2003). Medicina alternativa, complementare e convenzionale: l'integrazione è in atto? The Journal of Alternative & Complementary Medicine, 9(3), 417-427. https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/107555303765551642
- Wolsko, P., Ware, L., Kutner, J., Lin, C. T., Albertson, G., Cyran, L., ... e Anderson, R. J. (2000). Medicina alternativa/complementare: un uso più ampio di quanto generalmente apprezzato. The Journal of Alternative & Complementary Medicine, 6(4), 321-326. https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/10755530050120682
- Frishman, W. H., Beravol, P. e Carosella, C. (2009). Medicina alternativa e complementare per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari. Disease-a-Month, 55(3), 121-192. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0011502908001594
- Amanak, K., Karaöz, B., & Sevil, Ü. (2013). Medicina alternativa/complementare e salute delle donne. Türk Sİlahlı Kuvvetlerİ, Koruyucu Hekİmlİk Bültenİ, 12(4), 441-448. https://www.cabdirect.org/globalhealth/abstract/20133296873