- Cos'è il dolore e come viene percepito?
- Come classificare il dolore e quali tipi esistono?
- I migliori prodotti per alleviare il dolore
- Quali sono le principali cause del dolore?
- Quali tipi di segni, sintomi e caratteristiche presenta il dolore?
- Quali sono i metodi per alleviare il dolore in modo naturale?
- Come applicare la terapia R.I.C.E. passo dopo passo per ridurre il dolore?
- Qual è il rapporto tra infiammazione e dolore corporeo?
Trovare sollievo dal dolore è davvero importante per godere di un'ottima qualità di vita. In questo post scoprirete come farlo nel modo più efficace per dimenticare il dolore il prima possibile.
Vi spiegheremo cos'è il dolore, come lo percepiamo e quali tipi di dolore esistono secondo diverse classificazioni; tutto questo per farvi capire meglio come funziona il vostro corpo e cercare la soluzione migliore.
Cos'è il dolore e come viene percepito?
Possiamo definire il dolore come una sensazione sgradevole e fastidiosa che avvertiamo nel nostro corpo e che, per la sua intensità e localizzazione, compromette alcune delle nostre capacità, condizionandole in un modo o nell'altro.
Questo implica il danno che si produce fisicamente al nostro organismo, che è il più evidente e quello a cui tutti pensiamo quando parliamo di dolore. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare l'importanza delle emozioni; il dolore che ha un'origine mentale spesso aggrava il dolore fisico e condiziona il trattamento e la cura di ogni tipo di malattia.
Lapercezione del dolore può essere molto soggettiva e condizionata dalla nostra nocicezione (il processo neuronale con cui gli stimoli vengono codificati ed elaborati). Il dolore viene percepito attraverso il sistema neurale e le vie nervose in grado di rispondere principalmente agli stimoli.
Tuttavia, Ronald Melzack ha potuto accertare, e lo ha messo nero su bianco in quella che oggi è nota come "teoria della neuromatrice", che il processo del dolore coinvolge anche la trasmissione e la diffusione del sistema endocrino e dei fattori psicologici.
Secondo la "Teoria del controllo della porta" (quella che permette di far passare più o meno dolore), il dolore ha sempre tre dimensioni:
- Sensoriale o discriminativa: Si riferisce alla proprietà fisica.
- Affettiva o motivazionale: Sono i fenomeni emotivi che interferiscono con il dolore.
- Cognitivo o valutativo: Sono gli aspetti che aiutano l'interpretazione, considerando le esperienze precedenti, gli aspetti attenzionali, il contesto in cui ci troviamo, ecc.
Come classificare il dolore e quali tipi esistono?
Esistono molti tipi di dolore e diversi modi per classificarlo. Ciò che dobbiamo sempre considerare è che la sua intensità varia. Questo è importante perché, nel caso di un dolore lieve, potremmo non prestare la necessaria attenzione, favorendo così lo sviluppo di una patologia. Per il resto, vedrete che tutte le classificazioni che possiamo fare sono utili, quindi è importante conoscersi e riconoscersi per aiutare il medico a fare una diagnosi.
Secondo la zona
Qui ci riferiamo alle diverse zone del nostro corpo:
Secondo la causa o la patogenesi
Agli occhi della persona colpita, questa potrebbe non essere la classificazione più nota o interessante. Tuttavia, avere un'idea della patogenesi è indispensabile per il professionista che vi cura.
- Dolore fisiologico: Lo percepiamo fisicamente come:
- Dolore nocicettivo: C'è uno stimolo doloroso nei nostri nocicettori. Quando è acuto, ci avverte di un danno che si è verificato o sta per verificarsi. A sua volta, potremmo sottoclassificare il dolore in base al suo luogo di origine.
- Dolore somatico: Può essere superficiale se interessa la pelle o le mucose o profondo se interessa le articolazioni, le ossa, i tendini, i vasi...
- Dolore viscerale: Ha origine negli organi detti visceri, gli organi interni. La sua localizzazione è difficile, per questo è confuso e ritarda la diagnosi corretta. Si accompagna a reazioni del sistema nervoso di diverso tipo. Può raggiungere, come dolore riferito, l'area topica corrispondente.
- Dolore neuropatico: In questo caso, c'è una lesione di una parte o di tutto il sistema nervoso (o una sua disfunzione). Vi è un danno alle fibre nervose e sono le strutture neurali stesse a emanare il dolore e non le terminazioni nervose delle fasce o degli organi. Esiste una suddivisione in base all'area e alla quantità del sistema che è stato colpito. È un dolore anomalo, di nessuna utilità riconosciuta e molto difficile da diagnosticare. Viene avvertita come bruciante e lancinante e aumenta immediatamente dopo uno stimolo lesivo.
- Dolore nocicettivo: C'è uno stimolo doloroso nei nostri nocicettori. Quando è acuto, ci avverte di un danno che si è verificato o sta per verificarsi. A sua volta, potremmo sottoclassificare il dolore in base al suo luogo di origine.
- Dolore psicogeno: È causato da processi mentali, cioè la sua origine non è fisiologica. È raro, ma di solito si verifica come esaltatore del dolore cronico.
A seconda del tessuto colpito
Il nostro corpo è composto da elementi diversi. In questo caso è fondamentale differenziare il tipo di dolore per sapere cosa prescrivere o consigliare e, soprattutto, cosa non prescrivere o consigliare quando si tratta di trattamento o mantenimento.
- Dolore osseo o dolore osseo: La parte interessata è l'osso. A causa della sua morfologia, sono pochi i problemi che producono questo tipo di dolore. Alcuni sono fratture, reumatismi o artrite.
- Dolore agli organi interni o dolore viscerale: Di solito si manifesta con un certo ritardo rispetto alla condizione che lo causa. Ad esempio, il dolore ai reni si manifesta ore dopo lo stiramento. È anche causato dalla degenerazione dei visceri stessi. Può essere il sintomo di una malattia più o meno correlata all'organo in questione, motivo per cui è importante ottenere una diagnosi.
- Dolore muscolare: È il tessuto muscolare che fa male. Di solito è causato da uno sforzo eccessivo, da un attrito o da un trauma.
- Dolore ai legamenti: Come sopra, di solito è un colpo a causare dolore ai legamenti. Anche una torsione incontrollata o un osso che scivola fuori posto.
- Dolore neuropatico: Il dolore è causato da un sistema nervoso o da una parte di esso che è stata danneggiata o schiacciata. Un chiaro esempio è la sciatica.
A seconda dell'accessibilità
In base alla possibilità o meno di avere un contatto diretto con la zona dolorosa, possiamo fare un'altra semplice ma efficace classificazione. L'una o l'altra, o la presenza di più di una, può portarci a diagnosticare i problemi e a definire una terapia con trattamenti combinati.
- Dolore esterno: Si manifesta nella pelle e nei tessuti immediatamente sottostanti. Praticamente in tutti i casi la causa è un evento esterno. Di solito non è grave.
- Dolore interno: Comprende il dolore ai muscoli, alle ossa, alle borse, ai visceri, ecc. Si tratta di un danno che si verifica negli elementi interni del nostro corpo. In molte occasioni il dolore è palpabile dall'esterno, come nel caso di una frattura, mentre in altre occasioni non lo è, come nel caso del mal di stomaco, ad esempio. Può essere causato da un evento esterno, come un colpo, o da un'alterazione degli elementi interni stessi, come i reumatismi, il che implica una gravità variabile.
In base all'intensità
L'intensità è la forza con cui il dolore si manifesta e come lo sentiamo. Determina i tipi di terapie, la durata, le azioni di primo soccorso e molto altro ancora.
- Dolore lieve: L'intensità è bassa o molto bassa. Ci permette di svolgere le nostre attività quotidiane con un grado minimo di disagio e, concentrando la nostra attenzione, possiamo persino avere la sensazione che scompaia.
- Dolore moderato: La sua intensità interferisce con la nostra vita quotidiana, rendendoci difficile svolgere attività che di solito possiamo fare senza problemi. Manteniamo la nostra autonomia, ma la qualità della nostra vita ne risente. Richiede un trattamento.
- Dolore grave: Il disagio è di elevata intensità. La qualità della vita è notevolmente ridotta perché interferisce pesantemente con la vita quotidiana, ma anche con il sonno. Può essere un fattore scatenante di altre patologie. Richiede un trattamento medico professionale il prima possibile e può diventare invalidante.
In base alla sua durata
La durata, cioè il tempo in cui il dolore si protrae, determina se il dolore può essere considerato acuto o cronico. Ne terremo conto quando proporremo un sollievo immediato e anche in base all'assunzione di farmaci e altri trattamenti ricevuti su base continuativa.
- Dolore acuto: È una sensazione molto intensa, che in genere si produce subito dopo una lesione o quando il nostro corpo è indebolito e più sensibile. È una risorsa di difesa che ci avverte di un danno che si è verificato o sta per verificarsi (da una frattura alla presenza di un virus che si moltiplica nella gola). Ha una durata limitata e dipende dal tipo di problema di cui soffriamo.
- Dolore cronico: È un dolore che si protrae per un lungo periodo di tempo (sono necessari più di sei mesi perché sia considerato tale). È meno intenso e più ricorrente (forse anche mantenuto se non lo trattiamo). Vive con noi, ma a volte scompare, e in genere ritorna a causa di uno sforzo eccessivo o di una ricaduta della malattia che lo causa.
I migliori prodotti per alleviare il dolore
I più venduti
-
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Verde)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Rosa)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Nero)
49,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Polpaccera Elastica Sportiva per Polpaccio (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Polpaccera Elastica Sportiva per Polpaccio (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Polpaccera Elastica Sportiva per Polpaccio (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
Calze Compressione Graduata Sport (1 Paio) (Nero/Grigio)
24,95€ -
Calze Compressione Graduata Sport (1 Paio) (Verde/Marino)
24,95€ -
Calze Compressione Graduata Sport (1 Paio) (Rosa/Bordeaux)
24,95€
Quali sono le principali cause del dolore?
La causa del dolore è una qualsiasi interazione con gli elementi del nostro ambiente che ci fa stare male fisicamente o emotivamente. Possiamo sentire il dolore perché le cellule nervose recettoriali si attivano in determinate circostanze in cui il nostro corpo si trova in una situazione anomala.
Esaminando il dolore in base alla sua patogenesi, che abbiamo già visto sopra, possiamo determinare molte cause che lo provocano.
- Danno tissutale: Di solito si verificano danni ai tessuti. Questo può essere causato da un trauma diretto sulla zona (lussazioni, contratture, distorsioni, fratture, versamenti, ecc.), dal mantenimento di una postura scorretta, da un movimento sbagliato, ecc.
- Degenerazione delle parti: Quando un elemento del nostro corpo si usura a causa di un uso eccessivo o scorretto dovuto all'età o per qualsiasi altro motivo, non svolge più correttamente le sue funzioni. Può accadere che, di conseguenza, non siamo più protetti e che diventiamo più sensibili al dolore.
- Malattie: Allo stesso modo, abbiamo che tutti i tipi di malattie, disfunzioni e altre patologie possono causare dolore per il semplice fatto di soffrirne, come uno dei loro sintomi tra i tanti. Possiamo parlare di un'infezione virale alla gola, di artrite, di depressione, di stanchezza oculare, di menopausa e di molte altre.
Quali tipi di segni, sintomi e caratteristiche presenta il dolore?
Può sembrare una domanda ovvia a cui rispondere, ma in realtà quando proviamo dolore possiamo notarlo in diversi modi.
I sintomi principali sono
- Infiammazione.
- Arrossamento della zona interessata.
- Febbre.
- Rigidità.
- Formicolio.
- Bruciore
- Difficoltà di movimento.
- La pressione sanguigna aumenta.
- Può verificarsi tachicardia.
- Disorientamento
- Sudorazione
- Irritabilità e malumore.
- Le pupille possono dilatarsi.
- Ci sentiamo più vulnerabili.
- Abbiamo difficoltà a dormire.
Quali sono i metodi per alleviare il dolore in modo naturale?
Esistono diversi metodi poco invasivi per alleviare il dolore che sono davvero efficaci e possono essere eseguiti praticamente senza preoccupazioni, poiché hanno pochi effetti collaterali.
Diamo un'occhiata alle terapie alternative e non farmacologiche che aiutano a ridurre i sintomi del dolore:
Terapia del calore e del freddo
Chiamata anche terapia di contrasto, consiste nell'applicare alternativamente freddo e caldo sulla zona interessata, mediante acqua o vapore, per conduzione o convezione. Il calore, che dovrebbe essere usato per primo, può essere sopportato più a lungo del freddo, tranne quando indicato da un professionista.
Alcune risorse per effettuare questa terapia sono le piscine termali, le docce di contrasto, l'uso di impacchi umidi ad alta e bassa temperatura o di elementi secchi caldi e freddi, come cuscini termici per microonde o impacchi di ghiaccio in gel.
È un trattamento adatto a condizione che il dolore non sia acuto e che non vi siano lesioni. È di grande conforto nei casi di malattie ossee o quando i nostri muscoli si sono atrofizzati per mancanza di nutrienti, due casi in cui sentiamo dolori molto diversi ma con una soluzione identica.
Terapia compressiva
Lacompressione consiste nel mettere in posizione i tessuti e nel mantenerli in posizione utilizzando elementi compressivi come bande elastiche, tutori o, direttamente, indumenti compressivi. In questo modo, la guarigione è più rapida e si evitano il dolore e gli altri inconvenienti causati dallo spostamento delle aree interessate, poiché con gli indumenti compressivi riusciamo a ridurre la mobilità del nostro corpo attraverso la pressione.
È un trattamento studiato per edemi, ulcere, per eliminare i liquidi e per trattare le vene varicose. Tuttavia, è utile anche, nei gradi più bassi, per trattare distorsioni, stiramenti dei legamenti, strappi muscolari e altre lesioni, nonché in tutti i casi in cui la microcircolazione è insufficiente.
Terapia del massaggio
Ilmassaggio è ideale per trattare il dolore emotivo e altre disarmonie di questo tipo. Ciò è dovuto al fatto che ci rilassiamo e ci lasciamo andare. I problemi vengono rimossi, lo stress viene dimenticato, l'ansia si riduce e così via. Grazie ai diversi tipi di massaggio, naturalmente, si lavora anche sui dolori fisici del nostro corpo.
Con il paziente rilassato, si applicano movimenti di scivolamento, impastamento, compressione, frizione, vibrazione e percussione. A seconda di questi movimenti e delle aree del corpo utilizzate per il massaggio, possiamo ottenere molti effetti diversi.
Più o meno legati al dolore, essi sono l'eliminazione dei nodi nella nostra muscolatura e altre alterazioni dei tessuti, il riposizionamento dei tessuti e la componente rilassante del massaggio, che rendono molti dei dolori di cui soffriamo notevolmente più morbidi.
Terapia di agopressione
Un modo non invasivo per ridurre o alleviare il dolore è quello di sottoporsi a sedute di digitopressione. Si basa su una terapia cinese in cui il protagonista del nostro benessere è il Chi interno. La terapia consiste nel riequilibrare il Chi in modo che fluisca e mantenga funzionale e in buono stato ogni nostro tessuto.
Ci sono punti specifici nel nostro corpo che, quando lavoriamo su di essi, guidano la manipolazione in determinate aree (dove sentiamo dolore o dove dovremmo essere trattati, cioè dove abbiamo subito un danno) per ridurlo o farlo scomparire.
Questi punti sono determinati, molto precisi e ognuno richiede un tipo particolare di manipolazione, anche se, in generale, è necessario applicare una pressione più o meno forte per un certo periodo di tempo sul punto meridiano. In poche parole, applichiamo una pressione su un'area del corpo, trattando così la zona dolorosa da cui proviene il dolore.
L'aspetto positivo di questa terapia è che non tratta solo il dolore puramente lesivo, ad esempio una lussazione, ma è utile per molti altri dolori come il mal di denti, il dolore viscerale, il mal di gola e molti altri. Inoltre, ha altri benefici come il miglioramento della qualità del sonno, l'eliminazione delle vertigini e dei capogiri, la riduzione della stanchezza, l'equilibrio emotivo, ecc.
Crioterapia
Lacrioterapia utilizza il freddo, generalmente per contatto diretto o semidiretto con la nostra pelle, per trattare soprattutto il dolore dopo un infortunio, sia esso sportivo, una caduta, un colpo o qualsiasi altro incidente.
È ideale perché riduce l'infiammazione della zona contusa (abbassa la temperatura e rallenta il flusso sanguigno) e allo stesso tempo ha un effetto anestetico molto lieve (agisce sulla sensibilità dei nervi), entrambi essenziali per ridurre il dolore. Naturalmente, ci sono molti altri benefici.
Questo trattamento può essere effettuato in molti modi, dal più semplice, quello domestico, che consiste nel prendere il ghiaccio dal freezer e metterlo in un panno per non appoggiarlo direttamente sul nostro corpo, agli spray o alle cabine frigorifere. È talmente importante che è considerata una delle fasi della terapia RICE per il recupero delle lesioni.
Termoterapia
È il momento in cuiapplichiamo il calore per eliminare il dolore. Certo, potreste sentirvi riluttanti perché la risorsa utilizzata è l'opposto di quanto abbiamo appena visto; ed è vero. La termoterapia è utile nel caso di dolori cronici e ricorrenti che si avvertono dopo un lungo periodo di tempo da un infortunio (più di tre giorni). Si usa cioè quando il dolore che proviamo non è acuto.
Ilcalore agisce come un analgesico, che di per sé riduce il calore, e ha un effetto sedativo. Ma interagisce con il nostro corpo anche in altri modi che riducono il dolore. Ad esempio, in caso di rigidità, intorpidimento o contusione di un muscolo, il calore aiuta a lenirlo e quindi a diminuire il dolore.
L'applicazione è simile a quella della crioterapia: impacchi di calore, cuscini termici per microonde, immersioni in piscina, sedute in sauna, ecc. La temperatura e il tempo di esposizione devono essere controllati, così come la decisione se applicare il calore direttamente su una zona o in modo più generale.
Stimolazione muscolare elettrica (EMS)
L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.
Quello che si cerca è una contrazione pulita che simuli quella che si ottiene correndo per lunghe distanze, sollevando manubri o facendo squat. Tuttavia, l'effetto non è lo stesso per il semplice motivo che quando ci muoviamo e facciamo esercizio fisico otteniamo un'attivazione muscolare totale, mentre le scariche elettriche dell'EMS la ottengono solo in percentuale e non con la stessa intensità.
Tuttavia, esistono prove mediche a sostegno di risultati che, pur non essendo così esagerati come il marketing vorrebbe far credere, sono comunque estremamente benefici per la salute e rappresentano un'alternativa per quei giorni in cui non ci si può allenare regolarmente.
Elettroterapia
È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.
Terapia di rilascio miofasciale
Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano diverse tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.
Laterapia agisce liberando tutta la tensione accumulata in un'area del tessuto miofasciale, che è una delle principali cause del dolore, e allungando i tessuti in modo che si rilassino e il disturbo si diluisca, generando sollievo. Tuttavia, questo potrebbe non essere una cura totale per la lesione, poiché a questo punto il problema potrebbe essere diventato cronico.
Questo è importante da sapere perché in molti casi il dolore miofasciale è semplicemente una conseguenza di malattie degenerative dei tessuti molli o dei nervi, quindi l'applicazione di questa terapia sarà utile solo per alleviare il dolore in momenti specifici. I pazienti con problemi come la sindrome del dolore miofasciale cronico, ad esempio, dovrebbero recarsi regolarmente dal loro fisioterapista di fiducia per applicare regolarmente i massaggi di rilascio.
Massaggioterapia a percussione
Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.
Questa tecnica è nota da centinaia di anni e viene applicata con il dorso delle mani. Oggi i fisioterapisti professionisti utilizzano spesso pistole per massaggi a percussione che offrono movimenti più efficaci e continui. Alcuni dei benefici includono l'alleviamento dello stress, la prevenzione delle lesioni e il miglioramento del sistema circolatorio.
Sebbene si tratti di un prodotto per l'automassaggio, si consiglia di avere un minimo di conoscenze per sapere come utilizzare le pistole per il massaggio muscolare ed evitare di danneggiare i tessuti e le parti del corpo come le articolazioni che non dovrebbero ricevere i colpi continui.
Terapia dei punti trigger
Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.
In questo senso si può immaginare che un trigger point sia simile a un'ernia del disco, che può comparire in una specifica vertebra della colonna vertebrale, ma il dolore può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena, che è collegata nella sua interezza da un gran numero di nervi. Lo stesso accade con il "punto trigger", poiché il tessuto miofasciale si trova in tutto il corpo ed è collegato nella sua interezza.
Altre terapie alternative efficaci
Se volete provare qualcos'altro, sappiate che esistono altre terapie, meno utilizzate ma ugualmente non invasive e che funzionano.
- Rimedi naturali con le piante: Le piante, essiccate e in infusione, respirate o come ingrediente di cerotti, possono ridurre il dolore in molte occasioni. Tra i casi più benefici ci sono quelli di problemi ossei o reumatici, quelli legati alla cattiva circolazione e il mal di gola. Tuttavia, si può intervenire su molti altri dolori e su altri aspetti del miglioramento, come ad esempio in caso di intossicazione, di sistema immunitario debole, ecc.
- Agopuntura: Trattiamo il dolore in una zona lavorando sul suo punto meridiano (la zona del corpo a cui è collegato, da cui si accede). A differenza della digitopressione, l'agopuntura richiede l'uso di aghi da conficcare in punti strategici, sempre con un'angolazione e una profondità specifiche.
- Cinesiterapia: Un esperto ci darà indicazioni per eseguire determinati movimenti che faranno reagire il nostro corpo in modi diversi, attenuando il dolore. Si eseguono torsioni, si applicano trazioni, si flettono parti del corpo, ecc. Ogni dolore, naturalmente a seconda della sua causa, richiede determinati movimenti, il loro mantenimento, la velocità di esecuzione, ecc.
- Aromaterapia: L'uso di oli e altri elementi aromatici per creare sensazioni. Non è, ovviamente, il trattamento che incide maggiormente sul dolore, poiché i suoi effetti sono molto sottili, ma tende a sostenere altre terapie come il massaggio o l'agopuntura, facendoci fare dei bagni caldi.
- Osteopatia: l'obiettivo è raggiungere l'equilibrio del corpo utilizzando principalmente tecniche manuali. Di solito non cerca una cura, ma la conservazione delle funzioni, quindi di solito è un metodo preventivo o di mantenimento.
- Ultrasuoni: Gli ultrasuoni vengono applicati soprattutto per ridurre il dolore osseo e in caso di costrizione muscolare moderata o grave.
Come applicare la terapia R.I.C.E. passo dopo passo per ridurre il dolore?
Questa è la prima terapia che è stata definita come un metodo per trattare il dolore e le situazioni di infortunio. Il suo acronimo si riferisce a quattro fasi fondamentali che ogni esperto consiglia in caso di caduta, sovraffaticamento, urto, contrattura, ecc.
Nel tempo è stata perfezionata e oggi, sebbene sia ancora la più conosciuta per la sua novità, applichiamo sempre la terapia PRICE, che è un aggiornamento della terapia RICE.
Ciascuna delle sue lettere indica le fasi da seguire:
- Protezione: Proteggersi per mantenere la propria sicurezza e, allo stesso tempo, le migliori condizioni della zona colpita. Ciò comporta la pulizia, la disinfezione, la fasciatura o il laccio emostatico, ecc.
- Riposo: è necessario prendersi cura di riposare di tanto in tanto. Non dobbiamo rimanere totalmente immobili, ma dobbiamo cercare di ridurre il carico di lavoro sulla zona dolorosa e, in generale, usarla meno e in modo più sicuro.
- Ghiaccio: abbiamo già visto che il freddo è ideale nei primi momenti dopo un infortunio. Va applicato sulla zona, facendo attenzione a non mettere il ghiaccio (se necessario) a diretto contatto con la pelle. Non lasciate il freddo troppo a lungo immobile sulla zona, ma massaggiatelo con il dispositivo o il prodotto in questione e non abusatene, cercando di non superare le sei sedute di freddo al giorno.
- Compressione: Tenere la zona in posizione con un dispositivo di compressione. In questo modo eviterete di peggiorare la lesione e faciliterete il recupero.
- Elevazione: Durante il riposo, approfittatene e tenete la zona dolorante sopra il cuore in una posizione comoda.
Bisogna ricordare che questa terapia è utile nelle fasi acute e iniziali. Ciò significa che è utile dopo una lesione, ma non quando si soffre di dolore cronico o quando la lesione fa ancora male ma non è più infiammata.
Qual è il rapporto tra infiammazione e dolore corporeo?
In effetti, infiammazione e dolore sono due concetti che in alcuni casi sono strettamente correlati. Abbiamo già visto che il dolore può avere molte cause diverse. Tuttavia, alcune di queste cause, come fratture, distorsioni e, in generale, qualsiasi lesione, includono un processo infiammatorio.
Ciò significa che, in queste circostanze, il dolore compare come conseguenza di questo processo infiammatorio. Altri segni di un'eventualità infiammatoria sono il rossore, il calore, il gonfiore o la disfunzione. L'infiammazione di una parte del corpo avviene per combattere un irritante rilevato dai nocicettori.
Il danno tissutale comporta che le cellule del tessuto finiscano per dilatare notevolmente i vasi sanguigni, favorendo così l'afflusso di sangue nella zona. Questo è il motivo fondamentale per cui il nostro corpo si infiamma. Ogni tessuto, oltre a trasportare l'essudato infiammatorio, inizia a cambiare. Diventa più permeabile, i leucociti se ne vanno, compaiono citochine e vari processi eccitatori e irritanti che portano alla comparsa del dolore.
Un'infiammazione acuta non trattata diventa sempre più dolorosa, deforma i tessuti e le ossa e rende difficile il movimento. Quando invece l'infiammazione è cronica, il dolore può non essere avvertito o essere intermittente o molto lieve. Allo stesso modo, il dolore non è sempre sinonimo di infiammazione. È possibile, come abbiamo visto sopra, che sia causato da molte altre circostanze.
- Ildolore è un sintomo di infiammazione, ma non il contrario. Non compare nemmeno solo per questo motivo.
- L'infiammazione comporta quasi sempre dolore, un dolore intenso se l'infiammazione è acuta e un dolore moderato o lieve quando diventa cronica.
Riferimenti
- Faucher, L. e Furukawa, K. (2006). Linee guida per la gestione del dolore. Journal of burn care & research, 27(5), 659-668. https://academic.oup.com/jbcr/article-abstract/27/5/659/4605455
- Koes, B. W., Van Tulder, M. W., Ostelo, R., Burton, A. K., & Waddell, G. (2001). Linee guida cliniche per la gestione della lombalgia nelle cure primarie: un confronto internazionale. Spine, 26(22), 2504-2513. https://journals.lww.com/spinejournal/Abstract/2001/11150/Clinical_Guidelines_for_the_Management_of_Low_Back.22.aspx
- Morad, A., & Farrokh, S. (2018). Gestione del dolore. Essentials of Anesthesia for Neurotrauma, 447-460. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=uDgPEAAAQBAJ
- Ferrell, B. A. (1991). Gestione del dolore negli anziani. Journal of the American Geriatrics Society. https://psycnet.apa.org/record/1991-19066-001
- Navratilova, E., & Porreca, F. (2014). Ricompensa e motivazione nel dolore e nel trattamento del dolore. Nature neuroscience, 17(10), 1304-1312. https://www.nature.com/articles/nn.3811
- Banning, A., Sjøgren, P., & Henriksen, H. (1991). Cause del dolore in 200 pazienti indirizzati a una clinica multidisciplinare del dolore da cancro. Pain, 45(1), 45-48. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/030439599190163R
- Karcioglu, O., Topacoglu, H., Dikme, O., & Dikme, O. (2018). Una revisione sistematica delle scale del dolore negli adulti: quali utilizzare? The American journal of emergency medicine, 36(4), 707-714. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0735675718300081
- Hawker, G. A., Mian, S., Kendzerska, T., & French, M. (2011). Misure del dolore nell'adulto: Scala analogica visiva del dolore (vas pain), scala di valutazione numerica del dolore (nrs pain), questionario del dolore di mcgill (mpq), questionario del dolore di mcgill in forma breve (sf-mpq), scala del grado di dolore cronico (cpgs), scala del dolore corporeo in forma breve (sf-36 bps) e misura del dolore intermittente e costante da osteoartrite (icoap). Arthritis care & research, 63(S11), S240-S252. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22588748/
- Johnson, C. (2005). Misurare il dolore. Scala analogica visiva contro scala numerica del dolore: qual è la differenza? Journal of chiropractic medicine, 4(1), 43. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2647033/
- Eccleston, C., Morley, S., Williams, A., Yorke, L. e Mastroyannopoulou, K. (2002). Revisione sistematica degli studi randomizzati e controllati sulla terapia psicologica per il dolore cronico nei bambini e negli adolescenti, con una meta-analisi del sottoinsieme del sollievo dal dolore. Pain, 99(1-2), 157-165. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0304395902000726