Lesioni

Nel campo della medicina, il termine "lesione" viene utilizzato per descrivere una patologia della morfologia umana che può essere interna e/o esterna; per questo motivo viene utilizzato più frequentemente nel mondo dello sport, in quanto le esigenze dell'esercizio e delle attività fisiche sono più inclini a subire queste patologie.

In questo articolo imparerete a conoscere i tipi di lesioni che una persona può avere all'interno o all'esterno di una pratica sportiva. Avrete inoltre a disposizione un elenco delle lesioni più comuni in base al tessuto colpito e alla loro gravità.

Definizione: Cosa sono le lesioni?

Le lesioni possono essere tagli, contusioni, contratture muscolari, strappi ai legamenti e fratture. Qualsiasi evento nella struttura corporea che ne comprometta la funzione e l'integrità.

E anche se la parola è solitamente associata all'esercizio fisico e allo sport, in realtà chiunque può subire un infortunio che richiede riposo, trattamento con farmaci, fisioterapia ed eventuali terapie alternative per un buon recupero.

Quali tipi di lesioni e ferite possiamo subire?

Quali tipi di lesioni e ferite possiamo subire?

Esiste un'ampia gamma di incidenti domestici che possono provocare lesioni, ad esempio ustioni mentre si cucina. Su un campo da calcio, un infortunio può essere una distorsione alla caviglia o al ginocchio. Finché la patologia non è legata a una malattia degenerativa, si può parlare di infortunio.

A seconda del tessuto colpito:

Le lesioni più frequenti sono quelle dei tessuti molli Quali sono? Muscoli, legamenti, pelle e tendini. È più probabile che si verifichino lesioni alle articolazioni a causa della naturale usura del movimento e di malattie come l'artrite, che ne compromettono la struttura e possono provocare lesioni associate.

Lesioni muscolari

Anatomia muscolare

Se non lo sapevate, il corpo umano ha più di 600 muscoli e ognuno di essi può subire lesioni. Anche il cuore, che è un muscolo, può essere fermato da un infarto se il paziente soffre di una malattia cardiaca e non è stato curato adeguatamente.

Vediamo i tre gruppi di possibili lesioni di un muscolo:

  • Stiramenti: Si tratta della contrazione involontaria del muscolo e allo stesso tempo dell'impossibilità di tornare al suo abituale stato di rilassamento. Consiste in un raggruppamento irregolare delle fibre muscolari ed è dovuto a diverse ragioni cliniche, tra cui l'affaticamento del muscolo, la cattiva nutrizione delle sue fibre e la scarsa circolazione sanguigna che compromette il funzionamento naturale dei muscoli.
  • Stretching: è l'eccessivo stiramento delle fibre muscolari che ne provoca l'irritazione e l'infiammazione. Uno stile di vita sedentario è la causa principale dell'allungamento, perché il muscolo non è preparato per essere allungato eccessivamente, e questo può verificarsi a casa, al lavoro e durante la pratica sportiva se non si effettua un buon riscaldamento. In uno stiramento grave si verificano microfratture nelle fibre muscolari.
  • Strappi: È la lesione più grave che un muscolo può subire, a parte i tagli causati da corpi estranei. Si tratta di una rottura parziale o totale delle fibre che compongono il muscolo e si manifesta in tre modi: dolore nella fase di contrazione, ecchimosi dopo colpi e rotture, presenza di infiammazione dovuta alla rottura di diverse fibre e persino del muscolo nel suo complesso.

Lesioni dei tendini

Anatomia dei tendini

I tendini sono tessuti duri, resistenti e poco flessibili. Queste qualità permettono loro di trasmettere meglio l'energia emessa dai muscoli alle ossa e alle articolazioni. Che effetto hanno sul corpo? Permettono la mobilità.

Le lesioni ai tendini si dividono in tre tipi, a seconda della gravità del danno:

  • Tendinite: È l'irritazione e l'infiammazione del corpo tendineo dovuta a un'eccessiva tensione del tendine. Trattandosi di corpi molto resistenti, sono lesioni comuni nello sport e non dovute ad attività svolte a casa o al lavoro. Quando parliamo di tendinite, parliamo di una leggera infiammazione e il suo recupero dipenderà dal riposo e dal trattamento dei traumi.
  • Tendinosi: Quando l'infiammazione e l'irritazione iniziali non vengono affrontate in tempo, il corpo del tendine diventa troppo debole e può generare microfessure e rotture in alcune delle sue fibre. A questo livello il dolore è più intenso e diffuso nelle articolazioni, dove i tendini sono spesso danneggiati dal sovraccarico della tensione tendinea. Avete mai sentito parlare del tendine di Achille e del tendine rotuleo? Sono i più soggetti a infiammazione nello sport.
  • Strappi: Come nei muscoli, anche nei tendini è possibile uno strappo e quando si verifica è necessario un intervento chirurgico a cielo aperto o in artroscopia per riparare il danno. La lacerazione è parziale o totale, in entrambi i casi i tendini vengono tagliati per tentare di riattaccarli e quindi sottoposti immediatamente a un processo di fisioterapia in cui il corpo si abitua gradualmente alla mobilità e alla pratica sportiva.

Lesioni articolari

Anatomia articolare

Può sembrare un'esagerazione, ma il corpo umano ha 360 articolazioni. Ma solo un quarto di esse si lesionerà nel corso della vita. Quali sono le lesioni articolari più comuni? Quelle degli arti superiori e inferiori.

Vediamo quali sono i tipi di lesioni che il corpo può subire, soprattutto quando si pratica un'attività sportiva:

  • Distorsioni: Questo infortunio si verifica in seguito a un eccessivo stiramento dei legamenti, spesso durante le distorsioni. Sia al lavoro che a casa, oltre il 50% delle distorsioni si verifica alle caviglie e alle ginocchia a causa di un cattivo appoggio, di cadute e di malattie degenerative che alterano il funzionamento delle articolazioni. Le distorsioni hanno tre gradi, nell'ultimo il legamento connettivo è completamente rotto e richiede un intervento chirurgico.
  • Lussazioni: Chiamate anche lussazioni. Si verificano quando una o più ossa che compongono le articolazioni si spostano fuori posto. Se lo spostamento è parziale si parla di sublussazione e quando lo spostamento è totale si parla di lussazione vera e propria, in questo caso si nota una deformazione articolare. Il dolore è intenso e localizzato e l'unica soluzione è riposizionare manualmente l'osso nella sua sede abituale.
  • Borsite: È l'irritazione e l'infiammazione della borsa, una sorta di cuscinetto all'interno delle articolazioni che protegge le ossa dall'attrito e dai colpi. Quando la borsa si infiamma, è necessario un drenaggio per rimuovere il liquido in eccesso nella borsa. Quando i tessuti molli sono indeboliti dall'usura, dalle lesioni e dalle malattie, le borse sono sottoposte a uno stress maggiore e il rischio di infiammazione aumenta.
  • Artrite: È associata a guasti reumatici dell'organismo. È una malattia degenerativa e progressiva. Non è possibile far regredire l'artrite, ma è possibile rallentarne la progressione con esercizi di mobilità articolare e fisioterapia, purché prescritti da un chirurgo ortopedico ed eseguiti da un fisioterapista. Solo negli Stati Uniti, più di 50 milioni di persone soffrono di artrite.
  • Artrosi: è associata a lesioni costanti e gravi alle articolazioni. Le lesioni che portano all'artrosi sono causate da una pratica sportiva incontrollata, da una tecnica inadeguata e dall'usura che l'esercizio fisico provoca sui muscoli, sui tendini e sui legamenti dell'area articolare. Le spalle, le anche, i gomiti, le ginocchia e le caviglie sono le articolazioni che soffrono maggiormente nelle discipline sportive.
  • Dolore articolare generalizzato: È un modo per classificare i disturbi articolari che non rientrano nelle lesioni di cui sopra. La semplice stanchezza generalizzata e l'affaticamento muscolare sono motivi sufficienti per far soffrire un'articolazione. Forse un giorno avete dovuto salire 10 piani di un edificio, e già questo significa che avrete qualche fastidio al ginocchio.

Lesioni ossee

Anatomia delle ossa

Il corpo umano ha un totale di 206 ossa e la stragrande maggioranza di esse non si rompe, a meno che non si spinga costantemente il corpo all'estremo attraverso allenamenti ed esercizi incontrollati.

Vi illustriamo le lesioni ossee più comuni. Tenete presente che gli arti soffrono di più rispetto al resto del corpo:

  • Periostite: Il periostio è una membrana che ricopre l'intera superficie ossea e la cosa curiosa è che le lesioni compaiono di solito nelle ossa più lunghe degli arti, soprattutto la tibia. Quando le mani e le gambe ricevono un colpo forte e deciso o vengono colpite ripetutamente, il periostio si infiamma e provoca un dolore acuto. È probabile che il costante stiramento dei tessuti sfreghi il periostio e ne provochi l'infiammazione, motivo per cui si tratta di una condizione comune alla tibia. Un buon riposo sarà sufficiente a ridurre il dolore.
  • Fissure: Si tratta in realtà di una frattura, ma nella sua espressione minima, perché si vedono solo linee "a zig-zag", che spesso non causano dolore e possono essere viste solo con le radiografie. I colpi forti causano queste fratture, così come malattie come l'osteoporosi che indebolisce la struttura ossea fino a romperla sotto forma di crepe. A questo livello non è necessario un intervento chirurgico, ma solo l'immobilizzazione dell'arto colpito.
  • Fratture: Esistono diverse classificazioni per determinare una frattura. Tuttavia, tutte si riducono a stabilire se si tratta di una frattura completa, quando l'osso è rotto in due o più pezzi; chiusa, se l'osso è completamente rotto ma non esce dalla pelle o non interessa i tessuti interni; aperta, quando le ossa rompono i muscoli, i legamenti e i tendini. In quest'ultimo caso, è necessario un intervento chirurgico per riparare i danni ai tessuti molli.

Tipi di lesioni in base alla loro gravità

A seconda della gravità:

Le lesioni hanno molti modi per essere classificate, come ad esempio se si tratta di una ferita da punta, se è una ferita chiusa o se la superficie lesa può essere contaminata essendo aperta. In base alle loro caratteristiche possiamo distinguere una lesione in tre tipi principali:

Lesioni minori

Si tratta di una lesione che colpisce solo i tessuti molli come muscoli, tendini e legamenti. Ma li colpisce causando un lieve dolore e un'infiammazione. In genere queste lesioni possono essere risolte con la terapia PRICE, che consiste nel fornire un primo soccorso in caso di lesioni minori.

Una lesione minore può essere uno stiramento muscolare, per il quale è necessario interrompere l'attività fisica e riposare per diverse ore fino a quando il muscolo si rilassa. Un altro esempio è la distorsione di un dito quando viene urtato contro un tavolo o una sedia: si sente dolore ma è temporaneo. Quando un infortunio è di lieve entità, non dovrebbe compromettere la mobilità per più di 72 ore, altrimenti diventa un infortunio grave.

Lesioni gravi o acute

Quando una lesione influisce sulla mobilità per più di 72 ore, è considerata una lesione grave. Può anche non trattarsi di una frattura multipla, ma il solo fatto di alterare la vita quotidiana del paziente la rende una lesione grave e occorre prestare molta attenzione.

A questa caratteristica si aggiunge il fatto che la lesione si verifica in seguito a un'eventualità come gli incidenti domestici, gli incidenti sul lavoro e gli incidenti sportivi. In altre parole, un incidente di questo tipo comporta cadute, colpi, tagli e passi sbagliati che fanno lavorare i tessuti fino a danneggiarli.

Ledistorsioni, le dislocazioni dei dischi, le lussazioni e le fratture sono considerate lesioni gravi perché si verificano in seguito a un forte colpo, a un trauma ripetitivo e al deperimento muscolare. Nello sport, la probabilità di lesioni gravi aumenta a causa degli incidenti di allenamento e del mancato riscaldamento adeguato prima di mettere alla prova la struttura muscolo-scheletrica.

Lesioni croniche

A differenza delle lesioni gravi che si verificano nell'istante in cui si verifica un evento, le lesioni croniche sono il prodotto di un processo degenerativo avanzato che indebolisce il sistema muscolo-scheletrico e provoca danni a lungo termine.

L'osteoporosi e l'artrite sono malattie che causano l'usura e l'indebolimento delle ossa e delle articolazioni fino a provocare lesioni associate come distorsioni e fratture. Naturalmente si tratta di lesioni che richiedono un processo di recupero lungo e complesso, a meno che non si tratti di malattie degenerative per le quali non esiste una cura, ma è possibile rallentare la loro progressione e avere una qualità di vita ottimale.

Nello sport, una lesione cronica è dovuta all'usura di muscoli e ossa a causa dello sforzo costante durante anni di allenamento. Ad esempio, un processo di osteoartrite che attacca le articolazioni di un pugile a causa dei continui colpi ricevuti alle spalle e ai gomiti, lo trasforma in una lesione cronica.

I migliori prodotti per il recupero delle lesioni

I più venduti

Quali sono le terapie migliori per alleviare il dolore nelle lesioni?

Esistono diversi metodi poco invasivi per alleviare il dolore che sono davvero efficaci e possono essere eseguiti praticamente senza preoccupazioni, poiché hanno pochi effetti collaterali.

Diamo un'occhiata alle terapie alternative e non farmacologiche che aiutano a ridurre i sintomi del dolore:

Terapia del calore e del freddo

Chiamata anche terapia di contrasto, consiste nell'applicare alternativamente freddo e caldo sulla zona interessata, per mezzo di acqua o vapore, per conduzione o convezione. Il calore, che dovrebbe essere usato per primo, può essere sopportato più a lungo del freddo, tranne quando indicato da un professionista.

Alcune risorse per effettuare questa terapia sono le piscine termali, le docce di contrasto, l'uso di impacchi umidi ad alta e bassa temperatura o di elementi secchi caldi e freddi, come cuscini termici per microonde o impacchi di ghiaccio in gel.

È un trattamento adatto a condizione che il dolore non sia acuto e che non vi siano lesioni. È di grande conforto nei casi di malattie ossee o quando i nostri muscoli si sono atrofizzati per mancanza di nutrienti, due casi in cui sentiamo dolori molto diversi ma con una soluzione identica.

Terapia compressiva

Lacompressione consiste nel mettere in posizione i tessuti e nel mantenerli in posizione utilizzando elementi compressivi come bande elastiche, tutori o, direttamente, indumenti compressivi. In questo modo, la guarigione è più rapida e si evitano il dolore e gli altri inconvenienti causati dallo spostamento delle aree interessate, poiché con gli indumenti compressivi riusciamo a ridurre la mobilità del nostro corpo attraverso la pressione.

È un trattamento studiato per edemi, ulcere, per eliminare i liquidi e per trattare le vene varicose. Tuttavia, è utile anche, nei gradi più bassi, per trattare distorsioni, stiramenti dei legamenti, strappi muscolari e altre lesioni, nonché in tutti i casi in cui la microcircolazione è insufficiente.

Terapia del massaggio

Ilmassaggio è ideale per trattare il dolore emotivo e altre disarmonie di questo tipo. Ciò è dovuto al fatto che ci rilassiamo e ci lasciamo andare. I problemi vengono rimossi, lo stress viene dimenticato, l'ansia si riduce e così via. Grazie ai diversi tipi di massaggio, naturalmente, si lavora anche sui dolori fisici del nostro corpo.

Con il paziente rilassato, si applicano movimenti di scivolamento, impastamento, compressione, frizione, vibrazione e percussione. A seconda di questi movimenti e delle aree del corpo utilizzate per il massaggio, possiamo ottenere molti effetti diversi.

Più o meno legati al dolore, essi sono l'eliminazione dei nodi nella nostra muscolatura e altre alterazioni tissutali, il riposizionamento dei tessuti e la componente rilassante del massaggio, rendono molti dei dolori di cui soffriamo notevolmente più morbidi.

Terapia di agopressione

Un modo non invasivo per ridurre o alleviare il dolore è quello di sottoporsi a sedute di digitopressione. Si basa su una terapia cinese in cui il protagonista del nostro benessere è il Chi interno. La terapia consiste nel riequilibrare il Chi in modo che fluisca e mantenga funzionale e in buono stato ogni nostro tessuto.

Ci sono punti specifici nel nostro corpo che, quando lavoriamo su di essi, guidano la manipolazione in determinate aree (dove sentiamo dolore o dove dovremmo essere trattati, cioè dove abbiamo subito un danno) per ridurlo o farlo scomparire.

Questi punti sono determinati, molto precisi e ognuno richiede un tipo particolare di manipolazione, anche se, in generale, è necessario applicare una pressione più o meno forte per un certo periodo di tempo sul punto meridiano. In poche parole, applichiamo una pressione su un'area del corpo, trattando così la zona dolorosa da cui proviene il dolore.

L'aspetto positivo di questa terapia è che non tratta solo il dolore puramente lesivo, ad esempio una lussazione, ma è utile per molti altri dolori come il mal di denti, il dolore viscerale, il mal di gola e molti altri. Inoltre, ha altri benefici come il miglioramento della qualità del sonno, l'eliminazione delle vertigini e dei capogiri, la riduzione della stanchezza, l'equilibrio emotivo, ecc.

Crioterapia

Lacrioterapia utilizza il freddo, generalmente per contatto diretto o semidiretto con la nostra pelle, per trattare soprattutto il dolore dopo un infortunio, sia esso sportivo, una caduta, un colpo o qualsiasi altro incidente.

È ideale perché riduce l'infiammazione della zona contusa (abbassa la temperatura e rallenta il flusso sanguigno) e allo stesso tempo ha un effetto anestetico molto lieve (agisce sulla sensibilità dei nervi), entrambi essenziali per ridurre il dolore. Naturalmente, ci sono molti altri benefici.

Questo trattamento può essere effettuato in molti modi, dal più semplice, quello domestico, che consiste nel prendere il ghiaccio dal freezer e metterlo in un panno per non appoggiarlo direttamente sul nostro corpo, agli spray o alle cabine frigorifere. È talmente importante che è considerata una delle fasi della terapia RICE per il recupero delle lesioni.

Termoterapia

È il momento in cuiapplichiamo il calore per eliminare il dolore. Certo, potreste sentirvi riluttanti perché la risorsa utilizzata è l'opposto di quanto abbiamo appena visto; ed è vero. La termoterapia è utile nel caso di dolori cronici e ricorrenti che si avvertono dopo un lungo periodo di tempo da un infortunio (più di tre giorni). Si usa cioè quando il dolore che proviamo non è acuto.

Ilcalore agisce come un analgesico, che di per sé riduce il calore, e ha un effetto sedativo. Ma interagisce con il nostro corpo anche in altri modi che riducono il dolore. Ad esempio, in caso di rigidità, intorpidimento o contusione di un muscolo, il calore aiuta a lenirlo e quindi a diminuire il dolore.

L'applicazione è simile a quella della crioterapia: impacchi di calore, cuscini termici per microonde, immersioni in piscina, sedute in sauna, ecc. La temperatura e il tempo di esposizione devono essere controllati, così come la decisione se applicare il calore direttamente su una zona o in modo più generale.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Quello che si cerca è una contrazione pulita che simuli quella che si ottiene correndo per lunghe distanze, sollevando manubri o facendo squat. Tuttavia, l'effetto non è lo stesso per il semplice motivo che quando ci muoviamo e facciamo esercizio fisico otteniamo un'attivazione muscolare totale, mentre le scariche elettriche dell'EMS la ottengono solo in percentuale e non con la stessa intensità.

Tuttavia, esistono prove mediche a sostegno di risultati che, pur non essendo così esagerati come il marketing vorrebbe far credere, sono comunque estremamente benefici per la salute e rappresentano un'alternativa per quei giorni in cui non ci si può allenare regolarmente.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Laterapia agisce liberando tutta la tensione accumulata in un'area del tessuto miofasciale, che è una delle principali cause del dolore, e allungando i tessuti in modo che si rilassino e il disturbo si diluisca, generando sollievo. Tuttavia, questo potrebbe non essere una cura totale per la lesione, poiché a questo punto il problema potrebbe essere diventato cronico.

Questo è importante da sapere perché in molti casi il dolore miofasciale è semplicemente una conseguenza di malattie degenerative dei tessuti molli o dei nervi, quindi l'applicazione di questa terapia sarà utile solo per alleviare il dolore in momenti specifici. I pazienti con problemi come la sindrome del dolore miofasciale cronico, ad esempio, dovrebbero recarsi regolarmente dal loro fisioterapista di fiducia per applicare regolarmente i massaggi di rilascio.

Massaggioterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Questa tecnica è nota da centinaia di anni e viene applicata con il dorso delle mani. Oggi i fisioterapisti professionisti utilizzano spesso pistole per massaggi a percussione che offrono movimenti più efficaci e continui. Alcuni dei benefici includono l'alleviamento dello stress, la prevenzione delle lesioni e il miglioramento del sistema circolatorio.

Sebbene si tratti di un prodotto per l'automassaggio, si raccomanda di avere un minimo di conoscenze per sapere come utilizzare le pistole per il massaggio muscolare ed evitare di danneggiare i tessuti e le parti del corpo come le articolazioni che non dovrebbero ricevere i colpi continui.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

In questo senso si può immaginare che un trigger point sia simile a un'ernia del disco, che può comparire in una specifica vertebra della colonna vertebrale, ma il dolore può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena, che è collegata nella sua interezza da un gran numero di nervi. Lo stesso accade con il "punto trigger", poiché il tessuto miofasciale si trova in tutto il corpo ed è collegato nella sua interezza.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Riferimenti

  1. Briner Jr, W. W., & Kacmar, L. (1997). Lesioni comuni nella pallavolo: Meccanismi di lesione, prevenzione e riabilitazione. Medicina dello sport, 24(1), 65-71. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199724010-00006
  2. Mazur, L. J., Yetman, R. J., & Risser, W. L. (1993). Lesioni da allenamento con i pesi: lesioni comuni e metodi di prevenzione. Sports Medicine, 16, 57-63. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199316010-00005
  3. Mellion, M. B. (1991). Lesioni comuni nel ciclismo: gestione e prevenzione. Medicina dello sport, 11, 52-70. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199111010-00004
  4. Kallinen, M. e Markku, A. (1995). Invecchiamento, attività fisica e lesioni sportive: una panoramica dei comuni infortuni sportivi negli anziani. Sports Medicine, 20, 41-52. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199520010-00004
  5. Bylak, J., & Hutchinson, M. R. (1998). Lesioni sportive comuni nei giovani tennisti. Medicina dello sport, 26, 119-132. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199826020-00005
  6. Lin, C. Y., Casey, E., Herman, D. C., Katz, N., & Tenforde, A. S. (2018). Differenze di sesso nelle comuni lesioni sportive. PM&R, 10(10), 1073-1082. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1934148218301278
  7. Fried, T., & Lloyd, G. J. (1992). Una panoramica degli infortuni comuni nel calcio: Gestione e prevenzione. Sports Medicine, 14, 269-275. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199214040-00005
  8. Saal, J. A. (1991). Infortuni comuni nel football americano. Medicina dello sport, 12, 132-147. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199112020-00005
  9. Adirim, T. A., & Cheng, T. L. (2003). Panoramica degli infortuni nel giovane atleta. Medicina dello sport, 33, 75-81. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200333010-00006
  10. Fredericson, M. (1996). Lesioni comuni nei corridori: diagnosi, riabilitazione e prevenzione. Medicina dello sport, 21, 49-72. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199621010-00005
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00