🎁 10% di Sconto Sul Tuo 1º Ordine! ⏩ CLICCA QUI!

Articolazione dell'anca

L'anca è una delle articolazioni più importanti per sostenere il peso del corpo durante i movimenti biomeccanici e in piedi. Ciò è dovuto all'anatomia di questa zona articolare, in cui una serie di legamenti e muscoli si uniscono per agire con precisione sulle ossa.

Da ciò si evince che l'anca è altamente soggetta a lesioni. Per questo motivo è importante sapere quali sono i disturbi più frequenti di questa articolazione e come trattarli. Date un'occhiata a tutte le informazioni che abbiamo preparato per voi in modo semplice e preciso.

Parti e anatomia dell'anca

Di seguito, vi illustriamo le parti e l'anatomia umana dell'anca:

Ossa e articolazioni

Le ossa che compongono l'anca sono l 'ilio (la cui parte superiore è nota come cresta iliaca), la spina sciatica, l'ischio, il sacro, il pube, l'acetabolo e il coccige. La spina sciatica, nelle donne, è spostata rispetto alla cavità pelvica, che nelle donne è molto più aperta per non ostruire il canale del parto.

All'interno dell'anca si trovano anche le articolazioni sacroiliaca e coxofemorale. La prima articolazione collega la cresta iliaca alla colonna vertebrale lombare, formando i movimenti caratteristici della parte bassa della schiena. La seconda articolazione collega la testa del femore alla cavità dell'acetabolo, consentendo alla persona di camminare e compiere altri movimenti in base all'ampiezza di questo corpo articolare.

Ossa e articolazioni dell'anca

I muscoli

I muscoli che fanno parte dell'anatomia dell'anca sono i seguenti

  • Piriforme: Lo scopo di questo muscolo è di consentire la rotazione esterna, l'estensione e l'adduzione dell'anca. Origina dal sacro e si inserisce nel trocantere maggiore sul bordo superiore.
  • Psoas iliaco: si trova nella zona anteriore della coscia, all'interno della cavità addominale. Il lavoro di questo muscolo è quello di muovere il tronco e produrre la flessione dell'anca. L'origine è la fossa iliaca interna e le vertebre lombari, mentre il sito di inserzione è il trocantere del femore.
  • Tensore della fascia lata: È un muscolo sottile e appiattito che si trova sul gluteo. La sua funzione è quella di stabilizzare i movimenti dell'anca e l'estensione del ginocchio. Nasce dalla spina iliaca e si inserisce nei tendini laterali della fascia lata, chiamati banda iliotibiale.
  • Adduttore: Questo muscolo è composto da tre parti denominate adduttore minimo, medio e magnesio. Ha origine dal pube e dall'ischio e si inserisce nel femore. Il suo compito è quello di flettere, ruotare e stabilizzare la colonna vertebrale e il bacino.
  • Il gracile: È noto anche come retto interno e ha diverse inserzioni, che sono la sinfisi pubica, il condilo mediale della tibia e alcuni tendini interni. Le funzioni di questo muscolo sono la rotazione interna, l'abduzione e la flessione dell'anca.
  • Pettineo: L'attività di questo muscolo è quella di muovere la gamba insieme agli adduttori. Si inserisce sul femore nella zona della linea del pectineo e origina dal ramo iliopubico.
  • Retto femorale: nasce dalla spina iliaca e si inserisce sul tendine del quadricipite. L'estensione del ginocchio e la flessione dell'anca sono le due azioni eseguite da questo muscolo.
  • Gluteo: Come l'adduttore, può essere diviso in tre sezioni, denominate gluteo massimo, gluteo medio e gluteo minimo. Si trovano nella parte anteriore dell'anca e si inseriscono sul bordo dei muscoli del tratto iliotibiale e sulla tuberosità glutea. Variano in forza essendo i lati e i bordi del sacro e del coccige, così come i legamenti sacrotuberi.
  • Gemello superiore e gemello inferiore: Sono noti anche come gemello superiore e gemello inferiore. Si trovano nelle regioni glutee e femorali del corpo e hanno il compito di addurre l'anca e di provocare movimenti nel corpo articolare coxofemorale.
  • Quadrato femorale: noto anche come quadrato cruris, va dall'ischio alla cresta intertrocanterica. La sua azione consiste nel ruotare il femore lateralmente.
  • Obturator internus: prende il nome dalla sua origine nel forame otturatore dell'anca e si inserisce nel trocantere del femore e nella fossa femorale. La sua azione consente la rotazione esterna dell'anca.
  • Obturator externus: il margine esterno del forame otturatorio è l'origine di questo muscolo e la sua inserzione è nel tendine del collo del femore. L'abduzione dell'anca è causata da questo muscolo.
  • Sartorio: è il muscolo più lungo dell'anatomia umana e il suo decorso si trova nella parte superficiale della coscia. Il suo compito è quello di flettere l'anca e allontanare il femore attraverso gli adduttori, creando così la capacità di camminare o di posizionare il tallone su una linea sopra il ginocchio opposto.

Muscoli dell'anca

Legamenti

All'interno della struttura dell'anca è possibile trovare una disposizione di legamenti che aiutano il funzionamento di questa parte del corpo.

Questi tessuti sono:

  • Legamento rotondo o della testa del femore: Va dall'acetabolo alla fossa della testa del femore. Permette il funzionamento dell'articolazione coxofemorale.
  • Iliofemorale: questo legamento si divide nella sua parte inferiore in due, provocando una forma a "Y" rovesciata. Nasce dalla spina iliaca e si inserisce nella zona anteriore del femore, all'interno della linea del trocantere (in due zone diverse, da cui il nome di ciascuna suddivisione, Superiore e Inferiore).
  • Pubofemorale: ha origine nella parte superiore del pube e si inserisce nella parte inferiore dell'ischiofemorale, tenendo conto della linea intertrocanterica.
  • Ischiofemorale: ha origine dall'ischio, corre lungo la parte posteriore dell'osso dell'acetabolo fino a terminare poco sotto la testa del femore.
  • Sacrotubero: è considerato una continuazione del bicipite femorale, ha origine nella zona superiore del coccige, nei tubercoli del sacro e nella zona inferiore del sacro. Si unisce alla spina iliaca con altri legamenti.
  • Sacrospinoso: questo legamento corre dalla spina ischiatica ai bordi del coccige e del sacro. Ha la funzione di produrre i movimenti dell'anca e di rafforzare gli altri legamenti.

Legamenti e tendini dell'anca

I migliori prodotti per alleviare il dolore all'anca e alla schiena

I più venduti

Biomeccanica dell'articolazione dell'anca

Grazie ai legamenti, ai muscoli e alle ossa dell'anca, il corpo umano può eseguire diversi movimenti articolari.

Questi sono discussi di seguito

  • Estensione: Quando la gamba è posizionata dietro la linea dell'anca, il gluteo e i tendini del ginocchio si aprono di 20-30°, a seconda della flessione del ginocchio. Questo movimento è limitato dal legamento iliofemorale.
  • Flessione: Con questa azione è possibile toccare il tronco con la parte anteriore della coscia. La sua ampiezza può variare da 90 a 120°, tenendo conto della flessione che si verifica nel ginocchio. In questo caso i muscoli che lavorano sono il sartorio, il retto addominale, il tensore della fascia lata e lo psoas iliaco.
  • Adduzione: Consiste nello spostare la gamba di lato, senza piegare il ginocchio e fino a raggiungere l'altezza dell'anca (nel caso di posizione sdraiata su una gamba sola), parallelamente all'asse del corpo, provocando una simmetria con il corpo. L'ampiezza di questo movimento non supera i 30° e i muscoli coinvolti sono il pectineo, gli adduttori e il retto interno.
  • Abduzione: Lo spostamento del piede in avanti, senza piegare il ginocchio, fa lavorare la fascia lata, il gluteo e il piriforme. Questo movimento può avere un'apertura che può raggiungere i 180° quando la persona si allena in modo che i legamenti pubofemorale e iliofemorale non ne limitino l'ampiezza.
  • Rotazione interna: Ogni volta che c'è un movimento del piede verso l'interno, questo tipo di azione biomeccanica si verifica nell'anca. I muscoli coinvolti sono il gluteo medio, il gluteo minimo e il tensore della fascia lata. Se si considera la gamba come asse, questo movimento provoca un'apertura massima di 40°.
  • Rotazione esterna: È il movimento opposto a quello del punto precedente, eseguito dal piede. In questo caso l'ampiezza può raggiungere i 60° a causa dell'estensione dei legamenti iliofemorale e pubofemorale. Sono coinvolti i muscoli quadratus cruris, sartorius, geminus superior e inferior, sartorius, obturator externus e obturator internus.
  • Circonduzione: Sono i movimenti circolari che l'anca può compiere, tenendo conto della combinazione di rotazioni, adduzione, abduzione, flessione ed estensione.

Lesioni dell'anca più comuni

Esistono diversi tipi di lesioni che si verificano nell'anca a causa della biomeccanica di questa articolazione. Per questo motivo, di seguito spiegheremo quali sono le contusioni più comuni che si verificano in questa zona del corpo.

Tipi di lesioni all'anca

Le patologie che possono generarsi nell'anca sono:

  • Osteoartrite dell'anca: È uno dei disturbi più comuni negli anziani. Consiste nel deterioramento delle articolazioni sacroiliaca e coxofemorale a causa dell'usura delle ossa e della cartilagine che uniscono questa parte del corpo. Può essere causata non solo dall'età, ma anche da traumi, disturbi autoimmuni e obesità, tra gli altri fattori di rischio.
  • Borsite dell'anca: In ciascuna delle articolazioni dell'anca sono presenti sacche contenenti liquido sinoviale per migliorare l'ammortizzazione e lo scorrimento del corpo articolare. Quando c'è un eccesso di questo liquido, l'area si infiamma a causa dell'allargamento di questa sacca. Questa lesione è comunemente riscontrata nelle persone sedentarie e in quelle che sollecitano l'anca a causa dell'attività svolta.
  • Fratture dell'anca: La frattura della testa del femore o del collo dell'osso è una delle lesioni più comuni che si verificano nell'anca, sebbene sia possibile riscontrare anche fratture della cresta iliaca. Ciò può comportare l'impossibilità totale o parziale di muoversi, dolore permanente e deformità ossea. L'età avanzata, l'osteoporosi e i traumi sono cause frequenti di questo disturbo.
  • Tendinite dell'anca: Questa lesione può verificarsi quando uno dei legamenti dell'anca subisce uno stiramento causato dall'accumulo di molecole residue nelle fibre del tendine. Ciò provoca infiammazione, dolore e perdita di mobilità nella zona interessata. Le malformazioni ossee e l'alimentazione inadeguata sono alcune delle cause di questa malattia.
  • Lussazione dell'articolazione dell'anca: L'articolazione coccige-femorale è lo spazio che permette i movimenti della gamba grazie all'unione della testa del femore con l'acetabolo del bacino. Queste due ossa sono unite dalla cartilagine e da una serie di legamenti, che possono tagliarsi o spostarsi, causando la separazione del coccige dal femore.

Lesioni sportive dell'anca

Quelle che abbiamo citato finora sono le lesioni che si generano nell'anca a seconda delle patologie. In seguito esamineremo le contusioni che si verificano in quest'area in relazione a diverse attività sportive.

Date un'occhiata:

  • Lesioni all'anca nello yoga: a causa delle posture praticate nello yoga, è possibile che una persona tenda a subire lesioni muscolari all'anca, soprattutto ai glutei. Inoltre, la pratica di questa attività può causare la rottura parziale o totale di alcuni tendini. Le fratture ossee sono rare, ma la più comune è la rottura del coccige.
  • Traumi sportivi dell'anca nel calcio: Le contusioni subite dai calciatori all'anca sono più legate alla rottura della cartilagine all'interno della cavità pelvica, che può portare all'osteoartrite se non viene guarita correttamente. Gli strappi muscolari a carico di glutei, quadricipiti e dorsali sono i più comuni. Gli atleti possono anche essere colpiti da infiammazioni delle borse articolari.
  • Lesioni sportive dell'anca nel golf: I movimenti biomeccanici permanenti dei golfisti causano un'attività eccessiva delle articolazioni. Questo può portare a borsiti e tendiniti. È inoltre frequente trovare persone che soffrono di stiramenti pelvici.
  • Lesioni da sport dell'anca da corsa: Questo esercizio ripetitivo e impegnativo per l'anca causa tendinopatie, borsiti trocanteriche e strappi muscolari nella zona anteriore e interna dell'anca. Alcuni atleti soffrono spesso di impingement tra l'acetabolo e la testa del femore. Nei casi più estremi è possibile lo sviluppo di un'osteoartrite.

Malattie e disturbi dell'anca

Malattie e disturbi dell'anca

Oltre al cancro e alle malattie congenite aggressive, è possibile che l'anca soffra di alcune patologie a cui non abbiamo ancora dato un nome. Continuate a leggere per scoprire quali sono queste condizioni.

Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia che indebolisce la forza delle ossa, rendendole più fragili e aumentando la probabilità di fratture dell'anca. Le cause di questa bassa densità ossea sono diverse, le più comuni sono l'età e il background genetico del paziente.

Lussazioni

Le lussazionidell'anca si verificano quando le estremità delle ossa si allentano e perdono la loro posizione normale. Ciò può essere causato da traumi, colpi e attività che sollecitano le articolazioni dell'anca. Nei neonati questo fenomeno è chiamato displasia dello sviluppo.

Osteocondrosi

Lamancanza di apporto di sangue alle cellule della matrice ossea, gli osteociti, causa una riduzione della rigidità delle ossa. Ciò provoca un indebolimento della struttura ossea, che può rompersi più facilmente.

Spostamento dell'epifisi femorale

Quando l'epifisi, che si trova nella testa del femore, scivola, a causa di un trauma o di malformazioni congenite, provoca l'instabilità dell'anca. La sua soluzione richiede l'uso di perni.

Come possiamo alleviare il dolore osseo dell'anca con terapie complementari e non invasive?

È possibile applicare diversi trattamenti complementari per l'anca che non sono invasivi e aiutano ad alleviare il dolore osseo. Di seguito vi illustreremo le caratteristiche di ciascuna di queste terapie.

Terapia del calore e del freddo

Per applicare alternativamente freddo e calore all'anca , è possibile utilizzare cuscini termici riscaldati nel microonde e impacchi di gel freddo. In questo modo si ottiene un effetto antinfiammatorio sui muscoli, i legamenti e i tendini situati in questa zona. L'applicazione di questa terapia deve essere supervisionata dal medico per evitare lesioni future, ma è importante notare che non può superare i 15-20 minuti di applicazione in totale e deve iniziare con la temperatura calda.

Terapia compressiva

L'anca è una delle articolazioni più complesse da recuperare. Per questo motivo, nei trattamenti non invasivi si utilizzano supporti lombari, cinture sacroiliache e bande elastiche per tenere in posizione le ossa, i muscoli e i tendini dell'anca. In questo modo si ottiene una pressione costante e ideale per migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l'infiammazione dei tessuti.

Terapia del massaggio

Questa terapia aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore dell'anca causati da lesioni. L'obiettivo di questo trattamento è quello di ripristinare la mobilità del paziente il più rapidamente possibile. A questo scopo vengono utilizzate diverse tecniche, la più comune delle quali è l 'uso di una sedia per il massaggio della schiena o di una palla vibrante elettrica. Tuttavia, per ottenere questi benefici è possibile ricorrere anche a fisioterapisti.

Terapia di agopressione

Il massaggio che utilizza una pressione costante su diverse aree del corpo stimola lo scambio di ossigeno tra il sangue e i tessuti molli. Questo aiuta a ridurre l'infiammazione, a ripristinare il movimento dell'articolazione dell'anca e a ridurre la sensazione di dolore quando si cammina o ci si piega. Si può ricorrere a un fisioterapista o all'uso manuale di prodotti che svolgono questa funzione: i più utilizzati sono i cuscini e i tappetini compressivi, i massaggiatori rollon e i rulli manuali.

Termoterapia

L'applicazione di calore all'anca è utile per stimolare il flusso sanguigno nell'area e ridurre i sintomi della lesione. Per utilizzare la termoterapia è necessario ricorrere a prodotti che generano calore, che possono essere utilizzati personalmente o da un professionista. Tra questi prodotti ci sono i cuscini termici e gli impacchi con gel caldo, che vengono applicati direttamente sulla zona interessata. Va ricordato che le sedute non possono superare i 15 minuti e possono essere applicate da 2 a 3 volte al giorno per evitare rischi più gravi.

Crioterapia

La crioterapia aiuta a ridurre il gonfiore dei tessuti dell'anca e a migliorare il flusso sanguigno per ridurre il dolore in questa zona. Il medico può consigliare l'immersione in camere fredde o l'uso di prodotti non invasivi per ottenere i benefici del freddo. Gli articoli da applicare direttamente sulla zona interessata possono includere palline di gel freddo o impacchi multiuso con liquidi speciali.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

Per trattare l'anca si possono utilizzare anche altri trattamenti non invasivi che non abbiamo menzionato finora.

Continuate a leggere e scoprirete di cosa si tratta:

  • Rimedi naturali con le erbe: Sebbene l'applicazione di bagni alle erbe sull'anca sia complicata, si utilizza invece una tisana con erbe dalle proprietà antinfiammatorie e sedative. In questo caso si utilizzano boldo, camomilla, tiglio e corteccia di salice.
  • Agopuntura: I sintomi delle lesioni all'anca possono essere trattati con questa medicina cinese, che consiste nell'inserimento strategico di aghi speciali. In questo modo si stimola il calore interno della muscolatura e si migliora il sistema nervoso per aiutare le condizioni generali del paziente.
  • Cinesiterapia: In presenza di malformazioni ossee, contusioni muscolari o tendinopatie dell'anca, è possibile trattare tutti questi sintomi con esercizi e movimenti eseguiti dal chinesiterapeuta. In questo modo è possibile migliorare la qualità di vita del paziente.
  • Aromaterapia: Questa tecnica non invasiva consiste nell'inalazione da parte del paziente di una fragranza che stimola l'equilibrio psicologico mediante vapori, particelle sospese nell'aria o panni imbevuti. Ciò è possibile grazie alla miscela di diversi aromi che aiutano il paziente a rilassarsi quando soffre di dolore.

Riferimenti

  1. Ng, K. G., Jeffers, J. R., & Beaulé, P. E. (2019). Anatomia capsulare dell'articolazione dell'anca, meccanica e gestione chirurgica. The Journal of Bone and Joint Surgery. Volume americano, 101(23), 2141. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7406151/
  2. Harty, M. (1984). Anatomia dell'articolazione dell'anca. In Surgery of the hip joint (pp. 45-74). Springer, New York, NY. https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4612-5224-5_3
  3. Byrne, D. P., Mulhall, K. J., & Baker, J. F. (2010). Anatomia e biomeccanica dell'anca. The open sports medicine Journal, 4(1). https://benthamopen.com/ABSTRACT/TOSMJ-4-51
  4. McKibbin, B. (1970). Fattori anatomici nella stabilità dell'articolazione dell'anca nel neonato. The Journal of bone and joint surgery. Volume britannico, 52(1), 148-159. https://online.boneandjoint.org.uk/doi/abs/10.1302/0301-620x.52b1.148
  5. Paluska, S. A. (2005). Una panoramica delle lesioni all'anca nella corsa. Medicina dello sport, 35(11), 991-1014. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200535110-00005
  6. Lynch, T. S., Bedi, A., & Larson, C. M. (2017). Lesioni all'anca in ambito atletico. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 25(4), 269-279. https://journals.lww.com/jaaos/Abstract/2017/04000/Athletic_Hip_Injuries.3.aspx
  7. Boyd, K. T., Peirce, N. S. e Batt, M. E. (1997). Lesioni comuni dell'anca nello sport. Sports Medicine, 24(4), 273-288. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199724040-00005
  8. Kaufer, H. (1980). Meccanica del trattamento delle lesioni dell'anca. Clinical Orthopaedics and Related Research®, 146, 53-61. https://journals.lww.com/clinorthop/Citation/1980/01000/Mechanics_of_the_Treatment_of_Hip_Injuries.8.aspx
  9. Larson, C. M., Swaringen, J. e Morrison, G. (2005). Una revisione dell'artroscopia dell'anca e del suo ruolo nella gestione del dolore all'anca negli adulti. The Iowa Orthopaedic Journal, 25, 172. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1888790/
  10. Bedi, A., Dolan, M., Leunig, M. e Kelly, B. T. (2011). Cause meccaniche statiche e dinamiche del dolore all'anca. Artroscopia: The Journal of Arthroscopic & Related Surgery, 27(2), 235-251. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0749806310007267
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00