🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
23O 07M 24S

Ginocchia

Il ginocchio è un'articolazione situata al centro della gamba. Permette al femore di unirsi alla tibia, contribuendo a eseguire movimenti di flessione ed estensione. Queste azioni fanno sì che l'area rotulea sia una delle più soggette a lesioni.

Per questo motivo, vi mostreremo quali sono i disturbi più frequenti che si verificano nella rotula. A tal fine, è necessario conoscere a fondo l'anatomia e quali sono le terapie complementari non invasive che si possono applicare al giorno d'oggi. Troverete tutte queste informazioni qui di seguito: date un'occhiata!

Parti e anatomia del ginocchio

Le parti anatomiche che appartengono al ginocchio sono:

Ossa e articolazioni

Le ossa presenti nel ginocchio sono le seguenti:

  • Femore: È l'osso più lungo del corpo umano. È unito (all'estremità inferiore) tramite il condilo mediale e il condilo laterale alla cavità glenoidea della tibia grazie ai legamenti crociati e collaterali. Si trova posteriormente alla rotula e si attacca a quest'ultima in corrispondenza della troclea femorale.
  • Patella: Di solito si trova al centro del ginocchio e nella zona anteriore della troclea femorale. È unita al tendine del quadricipite femorale e, inferiormente, al legamento collaterale mediale. È un osso appiattito e arrotondato, che contribuisce ai movimenti dell'articolazione.
  • Tibia: Le cavità glenoidi sulla superficie superiore della tibia si uniscono ai condili femorali per formare il ginocchio. Nel mezzo si trovano i menischi che aiutano ad attutire gli urti tra le ossa. È collegata al femore e alla rotula da tendini e legamenti.

Le articolazioni presenti nelle ginocchia sono menzionate di seguito:

  • Femorotibiale laterale: Questa articolazione si trova in corrispondenza del condilo laterale del femore e della cavità glenoidea della tibia ed è responsabile dei movimenti di estensione del ginocchio.
  • Femorotibiale mediale: Come l'articolazione precedente, questo particolare organo dà movimento al femore, dal suo condilo mediale alla superficie piana della tibia.
  • Patellofemorale: l'aspetto articolare della rotula è unito alla troclea del femore da questa articolazione. È in contatto con i legamenti rotulei e i tendini del quadricipite femorale.

Ossa e articolazioni del ginocchio

I muscoli

Nel ginocchio si trovano i seguenti muscoli:

  • Retto femorale: questo tessuto corre dalla spina iliaca all'interno e dall'ilio al tendine derivato dal quadricipite femorale, facendo parte di questo gruppo muscolare. L'estensione del ginocchio e la flessione dell'anca sono azioni che derivano da questo muscolo.
  • Vasto mediale: Situato nella parte posteriore della gamba, fa anch'esso parte del quadricipite. Può essere chiamato vastus internus per il percorso che compie, dal trocantere del femore al tendine rotuleo. Permette l'estensione del ginocchio.
  • Vasto intermedio: Questo muscolo retto ha origine sulla superficie anteriore del femore, nella zona laterale. Si inserisce nel legamento rotuleo, che gli permette di lavorare come estensore della gamba.
  • Vasto laterale: Ultimo muscolo del gruppo quadricipite femorale, è chiamato anche vasto esterno. La sua azione è l'estensione del ginocchio e il suo equilibrio. Si estende dalla membrana fibrosa al trocantere del femore.
  • Popliteo: Questo tessuto si trova nella zona posteriore del ginocchio e permette la flessione e la rotazione del ginocchio. Nasce dal condilo esterno del femore e si inserisce nelle cavità glenoidee.
  • Gastrocnemio: Conosciuti anche come muscoli del polpaccio. Questi muscoli, situati nella parte posteriore del ginocchio, nascono dai condili del femore e si inseriscono nell'osso calcaneale del piede. Il loro compito è la flessione plantare.
  • Plantare: È un muscolo sottile situato nella parte posteriore del ginocchio e corre sopra il gastrocnemio. Nasce dal condilo esterno del femore e si inserisce nel tendine di Achille, che permette la flessione della pianta del piede.
  • Il gracile o retto interno: Si sviluppa dall'ischio e dal pube in tre zone diverse (sinfisi pubica, condilo mediale del femore e condilo mediale della tibia). La sua funzione è la rotazione interna, la flessione e l'adduzione dell'anca.
  • Sartorio: ha origine nella zona anteriore della coscia, nell'angolo iliaco. Si inserisce sulla superficie superiore della tibia, il che lo rende il muscolo più lungo del corpo. Oltre a essere il flessore dell'anca, consente anche la flessione e l'estensione del ginocchio.
  • Bicipite crurale o femorale: nasce dalla tuberosità dell'ischio e dal labbro laterale del femore fino alla zona superiore del perone. Questo gli permette di essere un flessore della gamba. Forma il gruppo muscolare ischiosurale.
  • Semitendinoso: Questo tessuto genera la flessione della gamba e funziona come estensore dell'anca. Si estende dalla tuberosità dell'ischio all'estremità superiore della tibia. Insieme al semimembranoso fa parte dei muscoli ischiocrurali.
  • Semimembranoso: La rotazione interna del ginocchio è generata dall'azione di questo muscolo, che è anche un estensore dell'anca. Nasce dalla tuberosità ischiatica e si inserisce sul condilo mediale della tibia.
  • Tensore della fascia lata: Nasce dalla spina dorsale dell'ilio (antero-superiore) e si sviluppa fino alla struttura tendinea iliotibiale (nel tubercolo laterale). La sua azione produce abduzione, rotazione e flessione dell'anca. È anche un tensore della fascia lata.

Muscoli del ginocchio

Legamenti e menischi

Il tessuto connettivo del ginocchio che unisce l'articolazione è il seguente:

  • Crociato posteriore: Questo tessuto connettivo impedisce lo scivolamento della tibia con il femore. Si estende dal menisco laterale alla tibia nell'area intercondiloidea. La chirurgia è uno dei trattamenti più efficaci per la riparazione.
  • Crociato anteriore: Un altro dei principali legamenti del ginocchio, ha la funzione di impedire lo spostamento del femore e della tibia. Nasce dalla parte laterale del femore alla zona mediale della tibia.
  • Collaterale tibiale: Conosciuto anche come legamento collaterale laterale interno (LLI) a causa del suo decorso. Nasce dal condilo interno del femore e si inserisce sulla faccia interna della tibia. Il collaterale mediale è un altro nome per definirlo.
  • Collaterale laterale esterno o laterale (LLE): Il femore è attaccato alla testa del perone per mezzo di questo tessuto connettivo. La sua azione è molto importante, poiché impedisce lo spostamento laterale del ginocchio.
  • Patellare: Ha il compito di unire la parte inferiore della rotula alla tuberosità anteriore della tibia. L'estensione della gamba avviene in modo equilibrato grazie a questo tessuto.
  • Trasversale: Detto anche legamento jugale perché impedisce al menisco di muoversi internamente.
  • Meniscofemorale posteriore: ha la funzione di permettere al menisco anteriore di unirsi al condilo interno del femore.
  • Meniscofemorale anteriore: alcuni lo chiamano legamento di Humphrey, dal nome del suo scopritore e studioso. Questo tessuto connettivo unisce il condilo interno del femore al menisco esterno, ma passa davanti al menisco meniscofemorale posteriore.
  • Popliteo obliquo: Il condilo esterno del femore è collegato al semimembranoso da questo legamento.
  • Popliteo arcuato: Il condilo esterno del femore dà origine anche a questo legamento fino alla testa del perone, creando equilibrio nei movimenti del ginocchio.
  • Menisco patellare interno: L'azione di questo legamento è quella di permettere il collegamento del menisco interno con la rotula.
  • Menisco rotuleo esterno: La rotula e il menisco esterno sono uniti da questo legamento.
  • Alare rotuleo interno: È possibile mantenere il condilo interno del femore unito alla rotula grazie alla funzione svolta da questo nastro.
  • Alare rotuleo esterno: Il condilo esterno del femore e la rotula, nella sua parte alare, sono collegati attraverso questo tessuto.

I menischi sono tessuti cartilaginei che si trovano tra il femore e la tibia. Di seguito illustreremo ciascuno di essi:

  • Interno: La sua forma è a C, la sua funzione è quella di attutire i colpi tra le ossa del ginocchio e di provocare una perfetta unione tra i due tessuti ossei. Ciò è dovuto alla bassa concavità delle cavità glenoidee e alla maggiore convessità dei condili femorali.
  • Esterno: In questo caso è a forma di O ed è anche priva di terminazioni nervose e di vasi sanguigni. La parte interna rimane sciolta per ridurre l'impatto dei movimenti tra le ossa.

Menischi e legamenti del ginocchio

I migliori prodotti per alleviare il dolore al ginocchio e alle gambe

I più venduti

Biomeccanica del ginocchio

Il ginocchio può eseguire i seguenti movimenti biomeccanici:

  • Flessione: Questa azione consiste nell'avvicinare il più possibile il tallone alla zona glutea e può avere un angolo di apertura compreso tra 130° e 170° grazie al lavoro degli hamstrings, del sartorio e del popliteo.
  • Estensione: Questo movimento è l'opposto della flessione e si esegue quando la tibia e il perone sono in linea retta con il femore. È un movimento di riposo in cui l'apertura è di 0°.
  • Rotazione interna: Consiste nel ruotare il piede verso l'interno del corpo, con la tibia come asse. L'apertura può arrivare a 40° o 50°, i legamenti crociati lavorano per impedire lo spostamento della tibia.
  • Rotazione esterna: È un'azione biomeccanica eseguita dal ginocchio quando la tibia viene presa come asse e il piede viene ruotato verso il lato collaterale. Il legamento rotuleo, il menisco e i legamenti crociati sono importanti per questo compito.

Lesioni del ginocchio più comuni

Esistono diverse patologie che si verificano nel ginocchio, quindi di seguito spiegheremo quali sono le più comuni.

Tipi di lesioni al ginocchio

I tipi più comuni di lesioni al ginocchio sono:

  • Osteoartrite del ginocchio: Si tratta di una malattia degenerativa che causa l'usura della cartilagine delle articolazioni femoro-rotulea e rotulea. Questo fa sì che le ossa entrino in contatto tra loro durante il movimento, provocando forti dolori, gonfiore e rigidità articolare. Le cause sono varie, ma l'età e le azioni impegnative sono le più comuni. È chiamata anche gonartrosi.
  • Borsite del ginocchio: Nel ginocchio sono presenti diverse borse sierose che contengono liquido sinoviale per migliorare l'ammortizzazione durante i movimenti dell'articolazione. Quando queste borse si infiammano a causa di un colpo o di uno sforzo eccessivo, tra le altre ragioni, si parla di "borsite del ginocchio". La più comune è la borsite rotulea.
  • Distorsione del ginocchio: È possibile trovare diversi gradi di queste lesioni che si verificano quando, a causa di un movimento sbagliato o di un trauma, i legamenti (soprattutto i quattro più importanti) si strappano parzialmente o completamente. Questo provoca una diminuzione dei movimenti e un'instabilità nella deambulazione.
  • Condromalacia rotulea: La superficie articolare della rotula è interessata da questa sindrome che provoca dolore quando si usa il ginocchio. È una delle principali lesioni di questa articolazione, causata dall'usura della cartilagine quando si svolgono attività impegnative o si sopporta un peso eccessivo.
  • Tendinite rotulea del ginocchio: L'infiammazione del tendine rotuleo può verificarsi per diverse ragioni, le più comuni sono le attività sportive e l'età avanzata. I sintomi più comuni sono dolore dietro la rotula e arrossamento.
  • Lussazione dell'articolazione del ginocchio: È la separazione della parte inferiore del femore, i condili, dalla parte superiore della tibia, le cavità glenoidi. Questa separazione delle ossa può essere completa o parziale; quest'ultima è chiamata sublussazione del ginocchio.
  • Lussazione della rotula: La rotula è solitamente situata quasi al centro del ginocchio, sostenuta nella parte anteriore superiore dal tendine del quadricipite femorale e dal legamento rotuleo all'altra estremità. A loro volta, i legamenti laterali e mediali forniscono la forza necessaria per mantenere questo osso piatto nella sua posizione naturale.

Lesioni sportive alle ginocchia

I disturbi più comuni che si verificano nel ginocchio a causa della pratica di diversi sport sono

  • Lesioni al ginocchio nel badminton: Le lesioni al ginocchio sono le più comuni per gli atleti di badminton. I movimenti ripetitivi e ad alto impatto causano lesioni ai legamenti crociati e laterali, oltre a tendiniti rotulee e condromalacia.
  • Lesioni al ginocchio nella pallacanestro: Lussazione della rotula, usura del menisco, distorsioni dei legamenti laterali e crociati, tendinite rotulea e infiammazione del tendine del quadricipite sono disturbi comuni a questi atleti. In alcuni casi può insorgere l'osteoartrite del ginocchio.
  • Lesioni al ginocchio e alla gamba nel ciclismo: Le contusioni al ginocchio nei ciclisti sono frequenti a causa dell'elevata sollecitazione del tendine rotuleo, del bicipite cruris, del tensore della fascia lata e del popliteo. Pertanto, borsiti rotulee, tendinopatie e contratture muscolari sono comuni in queste parti.
  • Lesioni al ginocchio nel Crossfit: L'usura del menisco, l'erosione della cartilagine articolare, l'infiammazione della borsa sinoviale rotulea e del tendine del quadricipite sono le lesioni più comuni che si verificano in questa attività. Si possono riscontrare anche lesioni ai legamenti.
  • Lesioni al ginocchio nell'arrampicata: Nell'arrampicata, i tessuti connettivi del ginocchio sono i più sollecitati, quindi le distorsioni sono frequenti. La flessione del ginocchio può anche portare all'infiammazione della borsa rotulea e a contratture del gastrocnemio.
  • Lesioni al ginocchio nel calcio: I legamenti crociati e collaterali sono i tessuti legamentosi più colpiti. Sono frequenti anche le lacerazioni del menisco, le contratture del bicipite femorale e del polpaccio, la borsite rotulea e l'usura della cartilagine del condilo femorale.
  • Lesioni al ginocchio nel golf: Il collaterale laterale, il collaterale mediale e il crociato sono i tessuti connettivi che subiscono il maggior numero di lesioni. D'altra parte, la cartilagine articolare subisce un'usura significativa, che può portare all'osteoartrite. Anche il tendine del quadricipite è soggetto a lesioni.
  • Lesioni al ginocchio nel sollevamento pesi: La pratica di questa attività obbliga il ginocchio a sostenere un peso eccessivo, per cui sono frequenti borsiti rotulee, infiammazioni dei tendini e rotture dei legamenti crociati. Anche le lussazioni sono comuni in questo sport.
  • Lesioni al ginocchio nel calcio: La rottura del legamento crociato, l'infiammazione del tendine e la borsite rotulea sono i tre tipi di infortuni più comuni nel football americano. Sono possibili anche fratture della rotula, tendiniti e contratture muscolari.
  • Lesioni al ginocchio nella corsa: I legamenti laterali e collaterali sono i tessuti che soffrono maggiormente in questa attività per evitare che la tibia scivoli rispetto al femore. È possibile trovare atleti con condromalacia rotulea, contratture ai polpacci, ai tendini del ginocchio e al quadricipite femorale.
  • Lesioni al ginocchio nel tennis: i movimenti praticati in questo sport causano lesioni a entrambi i menischi, infiammazione del tendine rotuleo, condropatia femoro-rotulea, contratture del quadricipite e lussazioni del tendine.

Malattie e disturbi delle ginocchia

Malattie e disturbi delle ginocchia

Esistono altri tipi di disturbi che possono comparire nelle ginocchia, quali:

Osteocondrosi

Ènota anche come malattia di Osgood-Schlatter. Si tratta della comparsa di un nodulo nella parte anteriore del ginocchio, che provoca infiammazione e dolore. Si manifesta soprattutto nel periodo della crescita ossea, rendendo i bambini e i giovani la fascia d'età più vulnerabile.

Lupus eritematoso

Il lupus eritematoso è una malattia causata dal sistema immunitario dell'organismo che provoca l'usura della cartilagine articolare del ginocchio. Ciò comporta infiammazione e rigidità dei movimenti in questa parte del corpo.

Sindrome di Hoffa

Il dolore e il gonfiore al ginocchio sono causati da un rigonfiamento che colpisce la zona profonda all'attaccatura della rotula e del tendine rotuleo. Questa zona grassa è spesso lesionata nei giovani e negli atleti a causa delle attività impegnative a cui l'articolazione è sottoposta.

Cisti di Baker

Questa patologia del ginocchio è causata da un eccessivo accumulo di liquido sinoviale, che forma una cisti che preme sulla parte posteriore dell'articolazione. Ciò causa un forte dolore e l'immobilità dell'articolazione nel paziente.

Iperestensione del ginocchio

Questo disturbo è noto come Genu Recurvatum e consiste nel mantenere il ginocchio esteso per più di 10° a causa di un malfunzionamento dei legamenti crociati. Può essere causata anche da rachitismo o poliomielite.

Come possiamo alleviare il dolore al ginocchio con terapie complementari e non invasive?

Le seguenti terapie complementari e non invasive possono aiutare a migliorare i sintomi del dolore al ginocchio:

Terapia del calore e del freddo

Questa terapia non invasiva prevede l'applicazione di gel, impacchi di calore, acqua calda o ghiaccio che producono calore e freddo sulla zona interessata. In questo modo, il dolore e l'infiammazione si riducono molto più rapidamente. A tal fine, sarà necessario applicare entrambe le temperature per 5 minuti ciascuna, ma tenendo presente che la seduta non dovrebbe superare i 15-20 minuti. Per ottenere risultati ottimali, è necessario iniziare e terminare con il calore.

Terapia compressiva

È possibile applicare questa terapia al ginocchio per prevenire ulteriori lesioni e produrre uno scambio di gas tra il sangue e i tessuti. Per far regredire la malattia il più rapidamente possibile, è necessario applicare abbigliamento sportivo a compressione, nastro per tendinite rotulea e ginocchiere sportive a compressione. Questi articoli migliorano la circolazione sanguigna e riducono il dolore in modo più efficace.

Terapia di massaggio

Irulli e le pistole per mass aggi sono oggetti utili che possono essere utilizzati in questa terapia complementare non invasiva per ridurre i sintomi del dolore e del gonfiore al ginocchio. È necessario consultare preventivamente il medico per scegliere l'oggetto più adatto a voi, poiché la stimolazione del sangue è diversa per ogni caso.

Terapia di agopressione

La digitopressione è una tecnica antica molto efficace per eliminare i sintomi del dolore rotuleo massaggiando le zone strategiche. In questo modo si favorisce la dilatazione delle pareti dei capillari per consentire una riduzione dei livelli di molecole tossiche nelle fibre. Questa terapia non invasiva può essere effettuata attraverso l'uso di diversi prodotti, ad esempio palline da massaggio dure o morbide, ganci per agopuntura e massaggiatori per i piedi.

Termoterapia

Esistono diverse tecniche che aiutano a ridurre il dolore alle ginocchia, una delle più efficaci è la termoterapia. Ciò è dovuto ai benefici che il calore produce quando viene applicato direttamente sulla zona interessata. Per questo motivo, è consigliabile consultare un medico prima di scegliere questo trattamento non invasivo e poter utilizzare cuscini termici che migliorano la dilatazione delle pareti dei capillari.

Crioterapia

Lacrioterapia può essere utilizzata per il dolore e l'infiammazione causati dalla tendinite rotulea e da altre lesioni. A questo scopo, il freddo deve essere utilizzato direttamente sulla zona interessata da due a tre volte al giorno, a discrezione del medico curante. È possibile utilizzare impacchi di ghiaccio in gel per ottenere una temperatura piacevole ed efficace.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso di elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un elevato carico di lavoro su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

È possibile trattare il dolore al ginocchio anche con altre terapie non invasive, che sono indicate di seguito:

  • Rimedi naturali con le piante: Le piante hanno un effetto lenitivo e stimolano l'irrorazione sanguigna per ridurre il dolore. Per questo motivo la fitoterapia viene utilizzata per le lesioni al ginocchio. Può essere somministrata tramite infusi o bagni di melissa, boldo o fiori di tiglio.
  • Agopuntura: Il dolore al ginocchio può essere ridotto grazie a questa medicina orientale, che consiste nello stimolare il sistema nervoso in modo che il paziente senta meno dolore.
  • Cinesiterapia: È una terapia complementare che mira a migliorare i movimenti del ginocchio attraverso esercizi specifici, brevi e ripetitivi. È consigliabile consultare preventivamente un medico per evitare lesioni future.
  • Aromaterapia: L'uso di liquidi concentrati con aromi di limone, boldo, tiglio e zenzero aiuta il paziente a gestire meglio la sua malattia o il suo disturbo al ginocchio. Si tratta di una delle tecniche meno invasive disponibili per combattere il dolore rotuleo.

Riferimenti

  1. Blackburn, T. A. e Craig, E. (1980). Anatomia del ginocchio: una breve rassegna. Physical therapy, 60(12), 1556-1560. https://academic.oup.com/ptj/article-abstract/60/12/1556/2727156?login=false
  2. Abulhasan, J. F., & Grey, M. J. (2017). Anatomia e fisiologia della stabilità del ginocchio. Journal of Functional Morphology and kinesiology, 2(4), 34. https://www.mdpi.com/2411-5142/2/4/34
  3. Flandry, F., & Hommel, G. (2011). Anatomia normale e biomeccanica del ginocchio. Rivista di medicina sportiva e artroscopia, 19(2), 82-92. https://journals.lww.com/sportsmedarthro/Abstract/2011/06000/Normal_Anatomy_and_Biomechanics_of_the_Knee.2.aspx
  4. Fulkerson, J. P. e Gossling, H. R. (1980). Anatomia del retinacolo laterale dell'articolazione del ginocchio. Clin Orthop Relat Res, 153, 183-188. https://www.researchgate.net/profile/John-Fulkerson/publication/246367558_Insertion_orientation_of_terminal_vastus_lateralis_obliquus_and_vastus_medialis_obliquus_muscle_fibers_in_human_knees/links/5ce13498a6fdccc9ddbc7cc9/Insertion-orientation-of-terminal-vastus-lateralis-obliquus-and-vastus-medialis-obliquus-muscle-fibers-in-human-knees.pdf
  5. Roos, E. M. (2005). Le lesioni articolari causano l'osteoartrite del ginocchio nei giovani adulti. Current opinion in rheumatology, 17(2), 195-200. https://journals.lww.com/co-rheumatology/Abstract/2005/03000/Joint_injury_causes_knee_osteoarthritis_in_young.16.aspx
  6. Smillie, I. S. (1946). Lesioni dell'articolazione del ginocchio. Allegato Progetto di digitalizzazione delle tesi 2019 Blocco 22. https://era.ed.ac.uk/handle/1842/33992
  7. Abbott, L. C., John, B., Saunders, M., Bost, F. C., & Anderson, C. E. (1944). Lesioni dei legamenti dell'articolazione del ginocchio. JBJS, 26(3), 503-521. https://journals.lww.com/jbjsjournal/Abstract/1944/26030/INJURIES_TO_THE_LIGAMENTS_OF_THE_KNEE_JOINT.11.aspx
  8. Gelber, A. C., Hochberg, M. C., Mead, L. A., Wang, N. Y., Wigley, F. M., & Klag, M. J. (2000). Lesioni articolari nei giovani adulti e rischio di successiva osteoartrite del ginocchio e dell'anca. Annali di medicina interna, 133(5), 321-328. https://www.acpjournals.org/doi/abs/10.7326/0003-4819-133-5-200009050-00007
  9. Arden, N. K., Crozier, S., Smith, H., Anderson, F., Edwards, C., Raphael, H., & Cooper, C. (2006). Dolore al ginocchio, osteoartrite del ginocchio e rischio di frattura. Arthritis Care & Research: Official Journal of the American College of Rheumatology, 55(4), 610-615. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/art.22088
  10. Barrack, R. L., Schrader, T., Bertot, A. J., Wolfe, M. W., & Myers, L. (2001). Rotazione della componente e dolore anteriore del ginocchio dopo l'artroplastica totale di ginocchio. Clinical Orthopaedics and Related Research (1976-2007), 392, 46-55. https://journals.lww.com/corr/Abstract/2001/11000/Component_Rotation_and_Anterior_Knee_Pain_After.6.aspx
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00