🎁 10% di Sconto Sul Tuo 1º Ordine! ⏩ CLICCA QUI!

Collo

Conoscere l'anatomia del collo aiuta a prevenire le lesioni cervicali. Inoltre, sarete in grado di individuare rapidamente il muscolo, l'osso o il legamento che causa il disagio alla base della testa. Quindi, se volete conoscere a fondo la zona cervicale, continuate a leggere.

Vi spiegheremo le ossa, i legamenti e i muscoli di questa regione del corpo e la loro biomeccanica. Inoltre, leggerete le lesioni cervicali più comuni che si verificano e i trattamenti attualmente applicati. Non perdetevi nulla.

Parti e anatomia del collo

Nell'anatomia del corpo umano, il collo svolge un ruolo fondamentale. Per questo motivo, di seguito vi mostreremo la struttura principale che forma le diverse relazioni che quest'area ha in una persona:

Ossa e articolazioni

Le ossa che compongono il collo sono

  • Vertebre cervicali: Sostengono la cavità cranica, collegano la testa alla colonna vertebrale lombare e garantiscono i movimenti articolari. Sono composte da 7 vertebre, chiamate da C1 a C7. C1 è chiamato anche Atlante e C2, Asse. All'interno di ciascuna di esse si trovano le apofisi, i tubercoli e i solchi nervosi.
  • Ioide: Ha la funzione di sostenere la lingua e la laringe. Ha una forma simmetrica a U e si trova sotto la mandibola, tra la terza e la quarta vertebra. È una delle poche ossa strane che non hanno articolazione, essendo sospesa tra legamenti e muscoli.
  • Albero sternale: È la parte superiore dello sterno, delimitata dalla tacca giugulare, dall'incisura clavicolare e dalla parte costale della prima tacca. L'asta dello sterno ha una forma variabile e si articola con il corpo dello sterno per mezzo di un disco fibrocartilagineo.
  • Clavicola: Quest'osso si trova come parte integrante della spalla, ma è anche considerato parte dello scheletro del collo. È un osso piatto e allungato che unisce il manubrio dello sterno alla scapola.

Finoraabbiamo parlato delle ossa che compongono il collo, ma queste devono avere la capacità di produrre movimenti nell'anatomia umana, per questo sono necessarie le articolazioni.

Di seguito sono riportate tutte le parti articolari presenti nel collo:

  • Atlantooccipitali: Si trovano tra l'atlante e le apofisi, raggiungendo il forame magno. La loro funzione principale è l'estensione, l'inclinazione laterale (o abduzione) e la flessione della testa.
  • Atlantoassiale: Prendendo come asse il dente dell'asse, ruota l'atlante per eseguire i movimenti di rotazione della testa. Caratteristica è la mancanza di dischi intervertebrali tra queste ossa.
  • Uncovertebrali: sono articolazioni piatte situate nei processi unciformi per dare movimento alle vertebre cervicali.
  • Cigafisarie: La loro funzione principale è quella di limitare il movimento tra due vertebre, quindi devono essere situate tra di esse.
  • Intervertebrali: come indica il nome, questi dischi fibrocartilaginei sono situati tra le vertebre cervicali e consentono un piccolo movimento torsionale tra di esse.

Vertebre del collo

I muscoli

La struttura muscolare del collo è composta dai seguenti tessuti:

  • Stiloioideo: Ha la funzione di sostenere l'osso ioide, che sostiene la mandibola. Nasce dal processo stiloideo dell'osso temporale del cranio e si trova sopra il ventre posteriore del solco digastrico.
  • Ioglosso: per mezzo del nervo ipoglosso, comprime e ritrae la lingua in modo che diventi più o meno convessa. La sua origine è l'osso ioide, in alto.
  • Miloioideo: La parte superiore si trova nella mandibola, sopra il ventre anteriore del digastrico e il suo decorso si genera sotto il muscolo genio-ioideo. Il suo lavoro è legato al mantenimento dell'osso ioide, della lingua e della base della bocca.
  • Omoioideo: È responsabile del controllo dell'attività della fascia cervicale e dello ioide. Nasce dalla parte superiore della scapola ed è collegato al nervo ipoglosso.
  • Scaleno: si divide in anteriore, medio e posteriore. Ha una forma triangolare e nasce dalle vertebre cervicali C3, C4, C5 e C6. La sua funzione principale è quella di ruotare il collo ed elevare la prima e la seconda costola del torace. È caratterizzato da dimensioni diverse a seconda dello sviluppo del muscolo effettuato dalla persona.
  • Sternocleidomastoideo: è visibile esternamente dalla faccia laterale del collo, in quanto origina dal manubrio dello sterno e si inserisce nel processo mastoideo della nuca. È responsabile del movimento dei corpi articolari del cranio e delle vertebre cervicali. Agisce anche nell'estensione e nell'elevazione della testa e del mento e anche della spalla.
  • Splenio: questo muscolo, noto anche come splenio, nasce dal legamento situato sulla nuca e si dirige verso la base del cranio. Il suo compito è quello di ruotare e inclinare la testa verso lo stesso lato, sebbene sia anche in grado di estendere il collo e il cranio.
  • Elevatore della tiroide: è responsabile del sollevamento dell'istmo della tiroide verso l'osso ioide. La ragione di questo fenomeno non è attualmente nota con certezza.
  • Angolare della scapola: Questo muscolo è responsabile del controllo dei movimenti della scapola, nella sua elevazione e adduzione, motivo per cui è noto anche come levatore della scapola. Nasce dai processi trasversi delle vertebre cervicali da C1 a C4 e si inserisce sul bordo mediale della scapola.
  • Tiroideo: È uno dei muscoli più corti dell'anatomia del collo, poiché si inserisce nello sternoioide, nascendo - in linea obliqua - dalla cartilagine tiroidea. La missione di questo tessuto è quella di abbassare lo ioide o di sollevare la laringe se è in contrazione.
  • Sternotiloide: ha origine nel manubrio dello sterno e nella prima costa e si inserisce nella cartilagine tiroidea, in linea obliqua. Si occupa anche di abbassare la laringe in modo che la laringe faccia lo stesso con lo ioide.
  • Cricotiroide: responsabile dell'allungamento e della tensione delle corde vocali, ha origine nella cartilagine della laringe - detta cricoide - e nella cartilagine tiroidea.
  • Aritenoepiglottide: L'epiglottide impedisce al cibo di entrare nella trachea attraverso questo muscolo. Si trova tra la laringe, la cartilagine aritenoide e sopra la struttura cartilaginea dell'epiglottide.
  • Aritenoide trasverso: È il muscolo responsabile della regolazione del lume laringeo attraverso la glottide. Si tratta quindi di un unico muscolo che si trova nella parte posteriore della laringe e nelle cartilagini aritenoidi.
  • Faringoglosso: questo muscolo funziona come costrittore della faringe nella parte superiore. Inoltre, dirige i movimenti della lingua.
  • Geniohyoid: Conosciuto anche come genio-ioideo, è responsabile dell'allargamento della faringe, agisce come depressore del pavimento della bocca immobilizzando i muscoli dell'osso ioide e spingendo su di esso. La spina dorsale inferiore del mento ha origine dall'osso ioide.
  • Genioglosso: ha la funzione di muovere la lingua nella bocca, di tirarla fuori e di spingerla dentro. Nasce dal mento della mandibola e si inserisce nella parte superiore della lingua e nell'osso ioide.
  • Linguale superiore: nasce dalla lingua e si inserisce sullo ioide e sul glossoepiglottico. La sua funzione è quella di ritrarre e sollevare la punta della lingua.
  • Longus capitis: Questo muscolo si trova tra il processo trasverso delle vertebre da C3 a C6 e si inserisce nell'osso occipitale; la sua funzione è quella di flettere il collo.
  • Obliquo: È diviso in due sezioni, la maggiore e la minore. Dal processo dell'asse si inserisce nel processo trasverso della vertebra atlante e nell'osso occipitale per ruotare la testa.
  • Retto: Questo muscolo è responsabile della flessione della testa e del collo. Nasce tra le vertebre C1 e C2 (precisamente nel processo trasverso dell'atlante) e si inserisce nell'osso occipitale. Può essere suddiviso in retto anteriore e laterale.
  • Retto posteriore: A differenza del muscolo anteriore, questo tessuto nasce dal processo spinoso dell'asse e si inserisce nell'osso occipitale in una linea nucale. Il lavoro che svolge è anche quello di estendere e ruotare il collo. Si può dividere in retto posteriore maggiore e retto posteriore minore, che nasce dal tubercolo dell'arco posteriore dell'atlante.
  • Digastrico: nasce dalla mandibola e dal processo mastoideo dell'osso temporale e si inserisce, tra l'altro, nell'osso ioide. Il lavoro che svolge in anatomia è quello di portare avanti e indietro la mandibola e di elevare lo ioide.

Muscoli del collo

Legamenti

I legamenti situati nel collo sono:

  • Longitudinale anteriore: Si caratterizza per essere continuo e si unisce alla base della cavità cranica, percorrendo tutta la colonna vertebrale fino a raggiungere la superficie del sacro. Si caratterizza per regolare l'estensione del rachide cervicale per evitare un allungamento inappropriato del collo.
  • Longitudinale posteriore: A differenza del legamento citato in precedenza, questa fascia non è molto elastica ed è più larga e spessa. È responsabile della prevenzione dell'iperflessione del collo; in altre parole, garantisce che i movimenti della testa non siano bruschi e non superino i limiti quando il cranio si sposta in avanti.
  • Intertrasversale: Sono legamenti discontinui che hanno il compito di unire i processi trasversi delle vertebre con i muscoli e le ossa.
  • Interspinosi: sono anch'essi discontinui e si formano dai processi spinosi con il legamento sopraspinoso posteriore e il legamento giallo anteriore.
  • Supraspinoso: si estende da un processo spinoso all'altro per mantenere la struttura cervicale in posizione corretta. D'altra parte, unisce il cranio al processo della vertebra C7 e al tubercolo di C1.
  • Giallo: Questa classe di fibrocartilagini sono considerate legamenti discontinui e si trovano tra il canale spinale e la vertebra superiore. Il loro compito è quello di favorire l'estensione e la separazione delle vertebre cervicali al momento della flessione.
  • Trasversale dell'atlante: Il compito di questo legamento è quello di impedire al processo odontoideo di spostarsi all'indietro, in modo che la rotazione della testa possa eseguire correttamente il movimento di rotazione.
  • Nucale: nasce dal processo spinoso della vertebra C1 e si estende fino alla prima vertebra toracica per impedire la flessione anteriore del collo. Inoltre, collega alcuni muscoli a questa struttura scheletrica.
  • Atlantooccipitale e atlantoassiale: Questi due legamenti uniscono gli archi dell'atlante e dell'asse alla parte esterna del forame magno.
  • Faringoepiglottico: Questo legamento è responsabile dell'unione dell'epiglottide alla parte superiore della faringe.
  • Glossoepiglottico: unisce la glottide alla lingua.
  • Tiroepiglottico: ha il compito di unire la cartilagine tiroidea all'epiglottide.
  • Tireoide: Va dall'osso ioide alla cartilagine tiroidea. È collegato ai legamenti tiroidei mediale e laterale che si attaccano alla tiroide su entrambi i lati.
  • Vocale: Conosciuto anche come legamento tireotenoideo inferiore, è responsabile della copertura delle corde vocali e del loro collegamento alla laringe.
  • Vestibolare: Si trova nella piega vocale. È chiamato anche ventricolo. Ha il compito di unire la tiroide alla cartilagine aritenoidea.
  • Sesamoide: Insieme di piccoli legamenti situati sul lato laterale della cartilagine aritenoidea e delle cartilagini corniculate.
  • Ipoepiglottico: collega l'osso ioide alla glottide.
  • Cricotiroide: È il legamento responsabile del funzionamento delle articolazioni cricotiroidee.
  • Cricoariotenoide: Le articolazioni crico-carioidi mantengono la loro posizione grazie al lavoro di questo legamento.

Legamenti e tendini del collo

I migliori prodotti per alleviare il dolore al collo e alle spalle

I più venduti

Biomeccanica del collo e della colonna vertebrale

L'attività del collo e della colonna vertebrale può essere studiata attraverso la biomeccanica, una disciplina che analizza i fenomeni che si verificano in questa parte del corpo dopo l'applicazione di diversi tipi di forze naturali. Quindi, se si vuole conoscere le prestazioni energetiche dell'organismo di una persona, è necessario conoscere i tipi di movimenti biomeccanici di questa zona.

Qui di seguito vi mostriamo le azioni che il collo può compiere

  • Flessione: Si produce quando il mento tocca il torace, modificando l'angolo del collo di 90 gradi verso la parte anteriore del corpo. È prodotta dallo scorrimento delle vertebre superiori su quelle inferiori.
  • Estensione: È il movimento opposto alla flessione, che porta il collo nella sua posizione naturale. In questo caso, le sostanze gelatinose dei dischi si spostano all'indietro per provocare il movimento. I muscoli sternocleidomastoidei lavorano insieme ai muscoli profondi della schiena.
  • Inclinazione laterale: È detta anche flessione laterale e si verifica quando il padiglione poggia sulla spalla. L'asse del collo ruota di 45° a causa della contrazione e della flessione dei muscoli della testa.
  • Rotazione: Grazie al corpo articolare dell'atlante e dell'asse (C1 e C2) è possibile ruotare la testa di 90° a destra e a sinistra, provocando un allineamento tra la spalla e il mento.

È utile anche analizzare i movimenti biomeccanici della colonna vertebrale, che sono:

  • Flessione: L'ampiezza generata dal corpo vertebrale è di 30° e si ottiene spostando le spalle e la testa in avanti, provocando un aumento di spessore dei dischi intervertebrali nella zona posteriore.
  • Estensione: Questo movimento inclina la vertebra sovrastante all'indietro, provocando un aumento di spessore della parte anteriore del disco. In questo modo è possibile raggiungere un'ampiezza di 40 gradi rispetto all'asse spinale.
  • Inclinazione laterale: L'inclinazione generata è compresa tra 20° e 30° grazie al lavoro svolto dalle vertebre sovrastanti e dai dischi che si piegano rispettivamente verso il lato concavo e convesso.
  • Rotazione: È possibile ottenere una rotazione solo nella parte cervicale e dorsale, mentre nella colonna lombare il suo range non supera i 2°, ma se si considera il movimento dell'intera colonna vertebrale, in totale la rotazione è di 10°.

Lesioni del collo più comuni

Poiché il collo è una delle strutture più complesse a causa del gran numero di muscoli, ossa e legamenti che vi si trovano, è possibile che quest'area venga danneggiata da diversi fattori.

Pertanto, di seguito vi mostreremo quali sono le contusioni del collo più comuni, date un'occhiata.

Tipi di lesioni al collo

Vediamo quali sono i tipi più comuni di lesioni al collo di cui soffrono le persone:

  • Contratture dei muscoli cervicali del collo: Le contratture sono tensioni involontarie che si verificano nei muscoli a causa dell'accumulo di metaboliti nelle fibre perché il sangue non riesce a eliminarli durante lo scambio di ossigeno e nutrienti. Di solito sono causate da movimenti improvvisi e attività faticose.
  • Distorsione cervicale del collo: Quando si verifica una microfrattura o uno strappo nelle fibre dei legamenti che uniscono le diverse vertebre, si parla di distorsione cervicale. Può essere causata, tra gli altri fattori, da una postura scorretta, dalla mancanza di esercizio fisico e da un'alimentazione scorretta.
  • Osteoartrite cervicale del collo: L'osteoartrite è causata da diversi fattori, i più comuni dei quali sono il sistema autoimmune dell'organismo, l'età e le attività quotidiane svolte dal paziente. È una malattia che provoca dolore, infiammazione, rigidità e usura delle ossa e della cartilagine. Non esiste una cura.

Lesioni sportive del collo

Scoprite le lesioni cervicali più comuni che gli sportivi subiscono a causa di queste attività:

  • Lesioni sportive del collo nel calcio: Tra le lesioni più comuni che si verificano in questa attività ci sono le contratture dello sternocleidomastoideo, dello scaleno e dell'angolare della scapola. Ci sono anche lesioni dell'obliquo e del retto, che causano rigidità nei movimenti della testa. Le fratture e i traumi alle clavicole sono invece i più comuni.
  • Lesioni sportive al collo, alla testa e al viso nel pugilato: Le lesioni subite in questo sport possono essere varie. Le lesioni alla mascella e al collo si verificano poco più del 10% delle volte in cui una persona si reca in uno studio medico. Le contratture subite dai muscoli lungo testa, obliquo, retto, sternocleidomastoideo, scaleno e splenico sono gli strappi tissutali più comuni.
  • Lesioni al collo nello yoga: sebbene non si tratti di uno sport estremo, le persone che praticano questa disciplina soffrono di diverse lesioni al collo. Tra le più comuni vi sono le rigidità muscolari causate dai muscoli trapezio, obliquo, suboccipitale e sternocleidomastoideo. Le fratture non sono comuni in questo tipo di pratica.

Malattie e disturbi del collo

Malattie e disturbi del collo

I disturbi del collo possono essere causati da diverse malattie, che vengono illustrate di seguito:

Meningite

L'infiammazione della meninge provoca dolore al cervello e alla base del cranio. Ciò è dovuto al fatto che il midollo spinale non funziona correttamente e l'infezione e i segni aumentano gradualmente se non vengono trattati con urgenza.

Cancro

Alcune malattie oncologiche possono causare un dolore costante al collo. Le cause possono essere diverse e dipendono dalla mancanza di piastrine e di cellule del sangue nell'organismo, causata dalle stesse cellule tumorali.

Ernia del disco

Queste alterazioni dei dischi intervertebrali (ma anche gli osteofiti o gli speroni ossei) provocano il pizzicamento delle radici nervose situate nel collo. Ciò provoca dolore e rigidità articolare a causa dello spazio limitato per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Tonsillite

L'infiammazione delle tonsille palatine favorisce il dolore al collo a causa del gran numero di cellule autoimmuni generate dall'organismo per combattere la condizione, con conseguente disagio alla base della cavità cranica.

Osteomielite

Ilmidollo osseo può essere colpito da un'infezione causata da batteri o funghi. Questo provoca gonfiore e dolore al collo a causa della vicinanza del midollo osseo ai nervi di questa parte del corpo.

Diabete

Lepersone affette da questa malattia metabolica con elevati livelli di glucosio nel sangue sono più inclini a soffrire di dolore al collo. Sebbene la ragione di questa relazione non sia ancora stata stabilita, studi recenti hanno evidenziato questo legame in un gran numero di pazienti.

Come possiamo alleviare il dolore al collo con terapie complementari e non invasive?

È possibile alleviare il dolore al collo attraverso terapie che possono essere utilizzate in modo complementare e non invasivo. Vediamo di seguito quali sono quelle attualmente più utilizzate:

Terapia del calore e del freddo

Questo tipo di trattamento consiste nell'applicazione di calore nella stessa seduta, per poi proseguire con il freddo e terminare con la prima temperatura. Bisogna fare attenzione, perché l'applicazione non deve superare i 20 minuti in totale.

  • Ilcalore provoca la dilatazione dei vasi delle pareti dei capillari, provocando un maggiore afflusso di sangue alla zona interessata; si consiglia l'uso di impacchi di calore a microonde.
  • Mentre il freddo agisce come agente analgesico. È possibile applicare questa terapia con impacchi di ghiaccio.

Terapia compressiva

Con speciali collari e stecche è possibile immobilizzare il collo in modo che i muscoli, i legamenti e le articolazioni tornino nella loro posizione normale. In questo modo la zona si sgonfia più rapidamente, aumenta l'afflusso di sangue e riduce il dolore. In alcuni casi, può essere consigliato l'uso di tutori sportivi a compressione per le spalle , per sostenere un'area più ampia del corpo.

Terapia di massaggio

Sitratta di una delle terapie più comunemente applicate in questo tipo di disturbi, grazie allo sfregamento diretto dei muscoli e dei tendini della zona interessata. In questo modo il fisioterapista provoca un calore interno, stimolando così il flusso sanguigno per ridurre l'infiammazione e il dolore del paziente. Questo trattamento mira anche al completo rilassamento della persona, motivo per cui l 'automassaggio è una buona idea. I massaggiatori elettronici sono adatti a questo scopo.

Terapia di agopressione

Ladigitopressione consiste nel premere alcune parti del corpo del paziente con le dita e i palmi delle mani, senza utilizzare elementi esterni. È importante tenere presente che non agisce solo sul collo, ma sull'intera anatomia umana. L'obiettivo di questa terapia è che il paziente ritrovi l'armonia mentale per ridurre le contrazioni muscolari in modo naturale.

Termoterapia

Anche se abbiamo già parlato dei benefici del calore come agente dilatatore delle pareti dei capillari, è importante chiarire a questo punto che questa terapia utilizza solo il calore per ottenere questi effetti (a differenza dei trattamenti con il freddo e il caldo). La termoterapia può essere applicata con diverse tecniche, la più comune delle quali è l 'uso di cuscini termici microonde e bagni di acqua calda.

Crioterapia

È necessario prestare attenzione all'applicazione del freddo, sia mediante tamponi freddi sia mediante impacchi di gel di ghiaccio, perché l'effetto che la crioterapia può generare può essere controindicato per il dolore cervicale. In altre parole, il ricorso a questa terapia deve essere consigliato dal medico ed è possibile solo quando la lesione non ha superato le 48 ore.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

Esistono altri tipi di trattamenti, oltre a quelli già citati, che possono essere attuati per ridurre il dolore al collo.

Questi sono:

  • Rimedi naturali con le piante: In natura esistono diverse piante che hanno proprietà curative e possono essere utilizzate per il trattamento di questa condizione. Tra le erbe più comunemente utilizzate vi sono lo zenzero, la menta, il tiglio, la camomilla e il rosmarino.
  • Agopuntura: Se si cerca un equilibrio mentale per ottenere un benessere generale del paziente, questa terapia può essere attuata per mezzo di aghi che vengono posizionati in diverse aree strategiche del corpo.
  • Cinesiterapia: Attraverso la biomeccanica e altri movimenti fisiologici è possibile stimolare il sistema nervoso. Grazie all'applicazione di questa terapia è possibile conoscere le corrette posture del collo.
  • Aromaterapia: Questa tecnica viene utilizzata per ridurre lo stress del paziente attraverso gli odori che vengono provocati con l'applicazione diretta o con dispositivi di nebulizzazione. Gli agrumi, lo zenzero e la menta sono i profumi più utilizzati.
  • Osteopatia: questa terapia alternativa cerca di allungare i muscoli e i legamenti del collo per riportarli nella loro posizione naturale (così come le ossa). Tenete presente che la scelta di questa terapia deve essere approvata dal medico per evitare complicazioni future.

Riferimenti

  1. Hiatt, J. L. (2020). Libro di testo di anatomia della testa e del collo. Jones & Bartlett Publishers. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=42HdDwAAQBAJ
  2. Norton, N. S. (2016). Netter's head and neck anatomy for dentistry e-book. Elsevier Health Sciences. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=J9sqDQAAQBAJ
  3. Kohan, E. J., & Wirth, G. A. (2014). Anatomia del collo. Clinics in plastic surgery, 41(1), 1-6. https://www.plasticsurgery.theclinics.com/article/S0094-1298(13)00103-X/fulltext
  4. McIntosh, A. S., & McCrory, P. (2005). Prevenzione delle lesioni alla testa e al collo. British Journal of Sports Medicine, 39(6), 314-318. https://bjsm.bmj.com/content/39/6/314.short
  5. Tysvaer, A. T. (1992). Lesioni alla testa e al collo nel calcio. Sports Medicine, 14(3), 200-213. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199214030-00006
  6. Mayou, R. e Bryant, B. (1996). Esito del trauma cervicale da "colpo di frusta". Injury, 27(9), 617-623. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0020138396001143
  7. Mayou, R., & Bryant, B. (2002). Psichiatria del trauma cervicale da colpo di frusta. The British Journal of Psychiatry, 180(5), 441-448. https://www.cambridge.org/core/journals/the-british-journal-of-psychiatry/article/psychiatry-of-whiplash-neck-injury/0734BAAAF64DF6C3974E47CCD71203F6
  8. Gay, J. R. e Abbott, K. H. (1953). Lesioni comuni da colpo di frusta del collo. Journal of the American Medical Association, 152(18), 1698-1704. https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/287760
  9. Hoy, D., Protani, M., De, R., & Buchbinder, R. (2010). L'epidemiologia del dolore cervicale. Best practice & research Clinical rheumatology, 24(6), 783-792. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694211000246
  10. Bovim, G., Schrader, H., & Sand, T. (1994). Il dolore al collo nella popolazione generale. Spine, 19(12), 1307-1309. https://europepmc.org/article/med/8066508
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00