Vitello

Il polpaccio è un'area situata nella parte posteriore della gamba. Riunisce due ossa e tre muscoli, essenziali per i movimenti del ginocchio, della caviglia e del piede. Per saperne di più su questa parte anatomica situata nella fossa poplitea, continuate a leggere.

Troverete tutte le informazioni relative alla biomeccanica del polpaccio e del ginocchio e un dettaglio delle lesioni più comuni del gastrocnemio causate da attività sportive e altri disturbi. Potete anche dare un'occhiata ai trattamenti e ai prodotti che aiutano ad alleviare il dolore al soleo e al polpaccio.

Parti e anatomia del polpaccio

Le parti anatomiche che compongono il polpaccio sono:

Ossa e articolazioni

Le ossa del polpaccio sono le seguenti:

  • Tibia: Quest'osso di forma allungata e triangolare corre lungo la parte anteriore del polpaccio. Si unisce nella zona superiore, attraverso le cavità glenoidi, con i condili femorali, dando origine all'articolazione del ginocchio. Sul piano inferiore, è collegato all'aspetto superiore dell'astragalo (formando la caviglia).
  • Fibula: Conosciuta anche come fibula, corre lungo la parte posteriore del polpaccio, parallelamente alla tibia. La parte inferiore del perone ha un malleolo che è unito all'astragalo e al calcagno da legamenti.

Osservate le articolazioni del polpaccio:

  • Tibioperoneale prossimale o superiore: è responsabile dei piccoli movimenti tra la testa del perone e il condilo laterale della tibia.
  • Tibioperoneale distale: È l'unica articolazione di tipo sindesmosi della gamba. È un'articolazione simile a una membrana situata tra la tibia e il perone, che genera il legamento interosseo.
  • Tibioperoneoastotale: Conosciuta anche come articolazione tibiotarsica. È un'articolazione sinoviale e consente il movimento della parte inferiore della tibia e del perone con l'astragalo.

Ossa di vitello

Muscoli

Imparate a conoscere la struttura muscolare dei polpacci:

  • Gastrocnemio o polpaccio: La sua funzione è la flessione plantare del piede. È un muscolo che origina dai condili femorali e si separa in due, sempre con un percorso al di sopra del soleo. Si inserisce nel tendine d'Achille insieme al tendine del soleo, per cui può essere suddiviso in tre zone: capo mediale, capo laterale e porzione inferiore.
  • Soleo: è anche responsabile della flessione plantare. La sua origine è multipeniforme, si produce nella membrana della tibia e del perone, nella testa simulare e nel bordo mediale della tibia. Si inserisce sul tendine del soleo per formare il tendine di Achille, insieme al tendine del polpaccio, e sulla superficie posteriore dell'osso calcaneale.

Muscoli del polpaccio

Legamenti

I tessuti connettivi che appartengono ai polpacci sono:

  • Anteriore della testa del perone: È responsabile dell'unione del condilo laterale della tibia alla testa del perone, per mezzo di tre larghe bande.
  • Posteriore della testa del perone: A differenza del connettivo anteriore, questo legamento è costituito da un'unica fascia che corre dalla testa del perone al condilo laterale della tibia, nella parte posteriore.
  • Interosseo: Tessuto situato tra la tibia e il perone, che collabora con l'articolazione tibioperoneale distale.
  • Peroneoastotale anteriore: origina dal malleolo laterale del perone fino al collo dell'astragalo.
  • Peroneoastotale posteriore: L'estremità distale del perone dà origine a questo legamento, che si inserisce nell'astragalo attraverso il suo tubercolo laterale.
  • Peroneocalcaneale: Questo legamento corre dall'apice del malleolo laterale del perone a un tubercolo del calcagno.

Tendini e legamenti del polpaccio

I migliori prodotti per alleviare il dolore alle gambe e ai polpacci

I più venduti

Biomeccanica della gamba (polpaccio e ginocchio)

I movimenti biomeccanici eseguiti dal polpaccio e dalle ginocchia sono

  • Estensione: Questa azione consiste nel mantenere la gamba a riposo. Si tratta cioè di posizionare la tibia e il perone in linea retta rispetto all'asse del femore, per cui l'ampiezza è di 0°.
  • Flessione: È il movimento opposto all'estensione e si esegue con un'apertura di 130°, anche se può arrivare a 170° con l'aiuto della mano. Consiste nel portare il tallone sul gluteo, facendo opporre resistenza ai legamenti crociati, ai menischi e al quadricipite.
  • Rotazione esterna: Se si considera la tibia come asse, questa azione biomeccanica consiste nel portare la parte distale del piede verso il lato del perone. La sua ampiezza massima può raggiungere i 90° con molto allenamento, come nel caso delle ballerine di danza classica.
  • Rotazione interna: È possibile ruotare biomeccanicamente il piede verso l'asse interno della tibia, grazie all'azione del polpaccio, del soleo, dei legamenti laterali e dei tendini, che impediscono lo spostamento della tibia rispetto al perone.
  • Flessione plantare: Questo movimento è prodotto dall'azione dei muscoli gastrocnemio e soleo. Consiste nel posizionare la tibia ad un angolo massimo di 90° rispetto alla parte dorsale del piede.
  • Flessione dorsale: Consiste nel portare le dita dei piedi verso la tibia, formando un angolo che non supera i 30° di apertura. Questo movimento biomeccanico è realizzato dall'azione di diversi elementi, tra cui il gastrocnemio e il soleo.

Lesioni del polpaccio più comuni

Esistono diversi tipi di lesioni al polpaccio che possono verificarsi. Di seguito vi illustriamo le più comuni.

Tipi di lesioni al polpaccio

L'infortunio al polpaccio più comune è lo stiramento del polpaccio.

  • Contratture muscolari dei muscoli del polpaccio: Le tensioni involontarie provocate nel soleo e nel gastrocnemio sono causate dall'accumulo di metaboliti nelle fibre muscolari. Ciò è dovuto all'incapacità del sangue di scambiare ossigeno e sostanze nutritive. Questa lesione è causata da diversi fattori, i più comuni dei quali sono il sovraccarico muscolare e i traumi.
  • Crampi alle gambe e ai polpacci: in termini generali, i crampi muscolari sono definiti come una contrazione dei muscoli che impedisce loro di rilassarsi e, allo stesso tempo, provoca un forte dolore temporaneo. Nello specifico, i crampi alle gambe o ai polpacci sono quegli spasmi che compaiono improvvisamente nei muscoli collegati a questi arti e si manifestano come una sorta di fitta.

Lesioni sportive del soleo e del polpaccio

Anche gli sport causano diverse lesioni al polpaccio negli atleti, vediamo quelle più comuni

  • Lesioni ai polpacci nel calcio: le contratture ai tendini e ai polpacci sono le lesioni più comuni subite da questi atleti. È anche possibile trovare strappi ai polpacci causati da movimenti improvvisi, salti e azioni impegnative.
  • Lesioni ai polpacci nella corsa: In questo sport, gli atleti soffrono anche di contratture e strappi ai muscoli soleo e gastrocnemio. Ciò è dovuto al costante sforzo muscolare, alla mancanza di riscaldamento e di uno stretching adeguato.

Malattie e disturbi dei muscoli del polpaccio

Malattie e disturbi dei muscoli del polpaccio

Le malattie che possono insorgere nei gemelli, oltre a quelle già citate, comprendono di solito

Fibromialgia

Questa malattia causa un deterioramento dei muscoli e dei legamenti situati nel polpaccio. È un dolore cronico che provoca disturbi del sonno, mal di testa, alternanza di stitichezza e diarrea e affaticamento. Le sue cause sono sconosciute.

Sindrome di Duchenne

La sindrome di Duchenne è una malattia ereditaria che causa una debolezza progressiva del polpaccio e di altri muscoli. I pazienti affetti da questa patologia soffrono, tra gli altri sintomi, di cadute improvvise, difficoltà a camminare e ingrossamento dei polpacci.

Distrofia muscolare progressiva

Le alterazioni che si verificano nella massa muscolare a causa di questa malattia cronico-degenerativa provocano una notevole diminuzione delle proteine necessarie a mantenere in buono stato i polpacci, il soleo e altri tessuti. Esistono diversi tipi di distrofia muscolare, ma la più comune è la distrofia muscolare progressiva e la distrofia muscolare di Duchenne.

I crampi

Questa condizione si verifica nei muscoli del polpaccio, di solito al risveglio da una notte di riposo o quando ci si addormenta a causa della mancanza di attività fisica o di un'attività fisica troppo intensa. È causata da una carenza di potassio e magnesio nell'organismo.

Come possiamo alleviare il dolore al polpaccio con terapie complementari e non invasive?

Di seguito sono elencati i diversi trattamenti che aiutano ad alleviare il dolore al polpaccio:

Terapia del calore e del freddo

L'applicazione di calore e freddo in un'unica seduta della durata massima di 20 minuti contribuisce a ridurre il dolore al polpaccio. Ciò sarà generato dalle proprietà antinfiammatorie e di dilatazione dei vasi sanguigni di entrambe le temperature. Per migliorare i tempi di recupero si possono utilizzare impacchi di gel freddo con fascia compressiva . È consigliabile consultare un medico prima di applicare questa terapia non invasiva.

Terapia compressiva

Questo tipo di terapia consiste nel tenere fermo il polpaccio in modo che i muscoli possano riposare ed eliminare le molecole con sostanze tossiche presenti nelle fibre. A questo scopo è importante utilizzare, tra gli altri prodotti, bende elastiche, guaine compressive per il polpaccio, ginocchiere sportive, cavigliere compressive e calze sportive compressive. Il vantaggio di questi articoli è che si adattano al corpo nel modo giusto e con la giusta pressione.

Terapia del massaggio

Questa alternativa terapeutica consiste nel massaggiare i muscoli soleo e gastrocnemio per stimolare la circolazione sanguigna e decomprimere le contratture involontarie. Si può fare in diversi modi, ma attualmente si consiglia di utilizzare prodotti non invasivi che ottengono risultati efficaci a breve termine. A questo scopo si possono utilizzare pistole elettriche per il massaggio, sfere vibranti e cuscini per il massaggio.

Terapia di agopressione

Si tratta di una terapia complementare molto efficace per ridurre i sintomi del dolore al polpaccio. A tal fine, è necessario scegliere tra vari prodotti che aiutino a stimolare il flusso sanguigno in questa parte del corpo per eliminare l'acido lattico. Potrete utilizzare, tra gli altri, ganci per massaggi, palline per massaggi e massaggiatori manuali per piedi con rulli. Non dimenticate che questi prodotti vi aiuteranno a risparmiare, perché potrete anche recarvi da un terapeuta professionista.

Termoterapia

La termoterapia migliora i sintomi del dolore e dell'infiammazione del polpaccio e del soleo causati da contusioni e altre lesioni. Questo trattamento consiste nell'applicare la temperatura desiderata, in modo controllato, alla zona interessata, utilizzando impacchi di calore o gel caldi e freddi microonde. In questo modo si migliora la dilatazione delle pareti dei capillari per favorire il flusso sanguigno.

Crioterapia

Le infiammazioni del gastrocnemio e del polpaccio possono essere trattate con la crioterapia. Questo trattamento non invasivo prevede l'utilizzo dei benefici del freddo per produrre una diminuzione del dolore e migliorare la vasodilatazione. Si possono applicare diverse tecniche, ma quelle attualmente più utilizzate sono gli impacchi caldo/freddo con gel speciali. In alcuni casi il medico può consigliare l'uso di camere fredde.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso di elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

È anche possibile scegliere terapie alternative e non invasive per migliorare i sintomi del dolore al polpaccio.

  • Rimedi naturali a base di piante: Questa terapia può essere applicata mediante tesine o pediluvi per ottenere i benefici antinfiammatori e rilassanti delle piante naturali. Si possono utilizzare, tra le altre, il tiglio, la camomilla e la corteccia di salice.
  • Agopuntura: È una tecnica orientale molto utilizzata per ottenere l'equilibrio mentale e ridurre lo stress del paziente di fronte ai sintomi del dolore ai polpacci. Si utilizza per mezzo di aghi speciali in punti strategici del corpo.
  • Cinesiterapia: Il dolore al polpaccio e al soleo può essere combattuto con esercizi speciali eseguiti da professionisti su gambe e caviglie. In questo modo si migliora l'ampiezza di movimento delle articolazioni e si combattono contratture e distorsioni.
  • Aromaterapia: Questa tecnica mira a ridurre lo stress causato da un infortunio ai muscoli del polpaccio. Gli aromi di agrumi, zenzero e menta possono essere applicati in oli o liquidi per diffusori.
  • Osteopatia: non è una terapia scientificamente provata, ma può essere utilizzata per trattare il dolore al polpaccio. Si tratta di una serie di esercizi che stimolano il recupero naturale del corpo.

Riferimenti

  1. Bordoni, B., & Varacallo, M. (2018). Anatomia, ossa del bacino e dell'arto inferiore, muscolo gastrocnemio. https://europepmc.org/article/NBK/nbk532946
  2. Maganaris, C. N., Baltzopoulos, V., & Sargeant, A. J. (2006). Risposte del muscolo del polpaccio umano durante ripetute plantarflessioni isometriche. Journal of biomechanics, 39(7), 1249-1255. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0021929005001508
  3. Bryan Dixon, J. (2009). Stiramento del gastrocnemio e del soleo: come differenziare e trattare le lesioni del muscolo del polpaccio. Current reviews in musculoskeletal medicine, 2(2), 74-77. https://link.springer.com/article/10.1007/s12178-009-9045-8
  4. Green, B. e Pizzari, T. (2017). Lesioni da stiramento del muscolo del polpaccio nello sport: una revisione sistematica dei fattori di rischio per le lesioni. British journal of sports medicine, 51(16), 1189-1194. https://bjsm.bmj.com/content/51/16/1189?hootPostID=8dbac92262359e5c3a3438f4e11668c6
  5. Prakash, A., Entwisle, T., Schneider, M., Brukner, P., & Connell, D. (2018). Lesione del tessuto connettivo negli strappi muscolari del polpaccio e ritorno al gioco: Correlazione con la risonanza magnetica. British journal of sports medicine, 52(14), 929-933. https://bjsm.bmj.com/content/52/14/929.abstract
  6. Fields, K. B., & Rigby, M. D. (2016). Lesioni muscolari del polpaccio nei corridori. Current sports medicine reports, 15(5), 320-324. https://journals.lww.com/acsm-csmr/fulltext/2016/09000/Muscular_Calf_Injuries_in_Runners.9.aspx
  7. Fahlström, M., Jonsson, P., Lorentzon, R., & Alfredson, H. (2003). Dolore cronico al tendine d'Achille trattato con un allenamento eccentrico dei muscoli del polpaccio. Chirurgia del ginocchio, traumatologia sportiva, artroscopia, 11(5), 327-333. https://link.springer.com/article/10.1007/s00167-003-0418-z
  8. Radford, J. A., Landorf, K. B., Buchbinder, R. e Cook, C. (2007). Efficacia dello stretching del muscolo del polpaccio per il trattamento a breve termine del dolore al tallone plantare: uno studio randomizzato. BMC musculoskeletal disorders, 8(1), 1-8. https://bmcmusculoskeletdisord.biomedcentral.com/articles/10.1186/1471-2474-8-36
  9. Jonsson, P., Alfredson, H., Sunding, K., Fahlström, M., & Cook, J. (2008). Nuovo regime di allenamento eccentrico dei muscoli del polpaccio in pazienti con tendinopatia inserzionale cronica di Achille: risultati di uno studio pilota. British journal of sports medicine, 42(9), 746-749. https://bjsm.bmj.com/content/42/9/746.short
  10. Alfredson, H., Pietilä, T., Jonsson, P. e Lorentzon, R. (1998). Allenamento eccentrico a carico pesante del muscolo del polpaccio per il trattamento della tendinosi cronica di Achille. The American journal of sports medicine, 26(3), 360-366. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465980260030301
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00