Nella pratica di qualsiasi sport è probabile che si verifichino infortuni sportivi. Il tennis è uno sport così completo dal punto di vista fisico, in cui viene utilizzata la maggior parte dei muscoli, che è facile infortunarsi in qualsiasi parte del corpo. Per questo motivo è importante conoscere i tipi più comuni di infortuni sportivi nel tennis.
Se siete atleti e volete conoscere i principali infortuni sportivi nei tennisti, come prevenirli e trattarli, continuate a leggere questo post. Inoltre, parleremo della terapia RICE e della sua importanza nella pratica sportiva. Iniziamo!
Quali sono i tipi di infortuni più comuni quando si gioca a tennis?
Il modo in cui si verificano gli infortuni nel tennis è dovuto all'allenamento pesante e ai movimenti ripetitivi. Ciò che scatena gli infortuni nei tennisti è l'elevato impatto su spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie. Una percentuale minore è dovuta al contatto diretto con altri giocatori, alle ferite e alle contusioni.
Lesioni alla spalla
La spalla è l'articolazione che soffre di più durante il tennis, a causa delle accelerazioni e dei movimenti anomali. Tra i movimenti più frequenti ci sono la rotazione e l'abduzione eterna, che diventano movimenti estremi per questa articolazione. Di solito vengono eseguiti nei movimenti di servizio e di spiking, soprattutto quando si vuole ottenere la massima ampiezza di movimento.
Tra le lesioni più comuni di questa articolazione ci sono:
- Lussazioni: Si tratta della separazione o dell'uscita della testa dell'omero dalla cavità glenoidea della scapola. Si verificano comunemente a causa di movimenti di rotazione esterna del braccio, mancato utilizzo di tecniche corrette, cadute o traumi diretti. Causano dolore, incapacità di muovere il braccio e, se non risolte al più presto, un aumento di volume.
- Sublussazioni: In questo caso l'uscita della testa dell'omero non è completata e ritorna in posizione spontaneamente. Di solito è causata da continue lesioni a questa articolazione che provocano un'alterazione anatomica dell'articolazione stessa. Genera molto dolore e la sua caratteristica è il segno del braccio morto.
- Lesione SLAP: È causata da una lesione diretta del labbro fibrocartilagineo. Questo può essere parzialmente o completamente lacerato a causa di cadute sul braccio teso o di movimenti ripetitivi. Provoca principalmente debolezza, rigidità, scatto e instabilità quando si muove l'articolazione.
Lesioni del gomito
La causa principale delle lesioni al gomito nel tennis è la progressiva degenerazione. Inoltre, vi è una maggiore richiesta di rotazione interna del gomito, combinata con forze di estensione rapida che creano una compressione sull'articolazione. È molto più frequente nei principianti o a causa di una tecnica scorretta, come i colpi di rovescio e la rapida flessione del polso.
La lesione tipica di questa articolazione è:
- Epicondilite laterale: È generata da un sovraccarico delle fibre muscolari estensorie del braccio quando non si eseguono le tecniche corrette. È una lesione molto dolorosa a causa dell'infiammazione che si genera nel gomito, per cui provoca anche bruciore. Il dolore e il bruciore di solito peggiorano con l'aumento dell'attività nella zona.
Lesioni del polso e della mano
La maggior parte delle lesioni al polso e alla mano può essere causata da movimenti ripetitivi o da traumi diretti. In genere, le strutture interessate sono legamenti, tendini, nervi e ossa. Le lesioni sono causate dalle rotazioni della palla e dai movimenti di rovescio a due mani. Sono inoltre causati dall'impatto e dai traumi generati dalle palline delle racchette che colpiscono le articolazioni.
Le lesioni più comuni sono:
- Tendinite del polso: Il polso risente molto dell'impatto generato dai colpi e dai movimenti con la racchetta. Trattandosi di un'area costituita principalmente da tendini, i processi degenerativi sono generati dal sovraccarico e dai ripetuti traumatismi. Questa condizione provoca infiammazione, arrossamento, debolezza, scricchiolii e scatti quando si muove la mano.
- Capsulite delle dita: Questa lesione è comune nelle mani ed è dovuta a un impatto sulle articolazioni delle falangi delle dita. Il trauma genera l'infiammazione o la rottura della capsula articolare causando dolore, bruciore e infiammazione accentuata.
Lesioni alla schiena
Le lesioni sportive alla colonna vertebrale nei tennisti sono generalmente dovute a cause meccaniche. Sono dovute alla natura dei movimenti di questo sport, in cui si compiono curve e improvvisi cambi di velocità. Questo genera una compressione del disco come risultato della continua contrazione dei muscoli della colonna vertebrale.
Quest'area tende ad essere frequentemente lesionata perché assorbe il continuo sovraffaticamento, e la patologia più frequente è:
- lombalgia: La maggior parte dei dolori lombari è causata da contratture e strappi muscolari o da lesioni ai dischi vertebrali e ai nervi. Queste lesioni sono solitamente causate da movimenti rotatori ad ampio raggio del tronco per guadagnare slancio. Esse generano un dolore nella parte bassa della schiena che può estendersi ai glutei e alla regione posteriore della gamba.
Lesioni al ginocchio
Le lesioni al ginocchio nel tennis sono comunemente causate da microtraumi ripetuti all'articolazione del ginocchio. Sono causati dall'impatto di curve, movimenti improvvisi, bruschi cambi di direzione e frenate. L'articolazione può soffrire a livello dei tendini, dei legamenti o internamente al menisco.
Le patologie più comuni sono le seguenti:
- Tendinite rotulea: È una delle lesioni più frequenti nel tennis e comporta la lacerazione o l'infiammazione del tendine rotuleo. Questo è responsabile dell'unione tra la rotula e la tibia e permette di correre, saltare e calciare. La lesione è causata da movimenti frequenti e ripetitivi che sovraccaricano l'articolazione del ginocchio. Questa lesione provoca un dolore intenso quando si allunga la gamba, ci si siede, si salta e ci si piega, generando una maggiore rigidità.
- Strappi del menisco o usura: Le lacerazioni o l'usura del menisco sono causate da curve brusche e da estensioni o cadute improvvise con le ginocchia estese. Ciò provoca rotture e strappi parziali o totali che generano dolore diffuso, aumento del volume e limitazione funzionale.
- Lesione del legamento crociato anteriore: Questa lesione del ginocchio è causata da uno stiramento eccessivo, uno strappo o una rottura totale di questo legamento. È il risultato di arresti improvvisi, cambi di direzione repentini o salti e cadute in piedi. Quando si verifica, genera un forte rumore di schiocco accompagnato da dolore intenso, rapido aumento di volume, instabilità e incapacità di muovere il ginocchio.
Lesioni alla caviglia e al piede
L'articolazione della caviglia è sempre più soggetta a lesioni, soprattutto nei tennisti. Il più delle volte sono causati dai rapidi cambi di direzione e dai salti che questo sport comporta.
Le lesioni più comuni alla caviglia e ai piedi sono le seguenti:
- Distorsione della caviglia: questo tipo di infortunio è causato da un'eccessiva sollecitazione dell'articolazione della caviglia a seguito di torsioni e rotazioni dei giocatori di tennis. Questo può portare alla perdita di equilibrio e causare uno stiramento dei legamenti che può essere lieve, moderato o molto grave. Questa lesione provoca dolore quando si muove l'articolazione, gonfiore, lividi, scricchiolii e instabilità. Scricchiolii e instabilità.
- Tendinite di Achille: È un'infiammazione del tendine d'Achille causata da attività sportive molto intermittenti e intense. Provoca un dolore nella parte posteriore della caviglia che può estendersi lungo la gamba. La caratteristica di questa lesione è che genera una forte rigidità della caviglia, soprattutto al mattino.
- Fascite plantare: È un'infiammazione della fascia plantare causata da uno stress eccessivo dovuto alla corsa o ai salti senza un adeguato allenamento. Genera un dolore intenso quando si appoggia il piede, si cammina a piedi nudi o si salta, accompagnato da una forte sensibilità della pianta del piede.
I migliori prodotti per il recupero delle lesioni da tennis
I più venduti
-
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite del Gomito (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite del Gomito (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite del Gomito (Verde/Marino)
24,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Cuori)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Oxford)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Sport)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Nero)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Rosa)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Verde)
29,95€
-
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Nero/Grigio)
14,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Rosa/Bordeaux)
14,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Verde/Marino)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Nero/Grigio)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Rosa/Bordeaux)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Verde/Marino)
14,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Nero)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Rosa)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Verde)
49,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Nero)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Rosa)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Verde)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Nero)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Rosa)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Verde)
39,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Nero)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Rosa)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Verde)
24,95€
Come prevenire gli infortuni nei tennisti?
Il tennis può causare lesioni fisiche a causa dell'usura fisica, soprattutto quando non c'è una preparazione adeguata. Per evitare infortuni, è consigliabile monitorare l'allenamento e mantenersi in condizioni fisiche ottimali.
La cosa più consigliabile è seguire le seguenti raccomandazioni:
- Riscaldarsi adeguatamente: È molto importante riscaldarsi per almeno 15 minuti. Si dovrebbe iniziare con una leggera corsetta, combinata con esercizi di resistenza e stretching. Nel tennis è necessario esercitare spalle, braccia, mani, ginocchia, caviglie e piedi per prepararli all'attività fisica da svolgere.
- Terminare l'allenamento con un raffreddamento: Dopo un allenamento o dopo una partita, è necessario raffreddarsi per 20 minuti. Gli esercizi di raffreddamento combinano una leggera camminata intorno al campo con la respirazione profonda e lo stretching muscolare. Il raffreddamento consente un recupero ottimale dei tessuti grazie all'apporto di ossigeno e all'eliminazione delle sostanze tossiche dall'organismo.
- Alimentazione e idratazione corrette: Prima, durante e dopo ogni allenamento e partita è necessario mantenere una buona alimentazione e idratazione. La dieta deve includere una buona porzione di carboidrati, una buona porzione di proteine e, in misura minore, grassi monoinsaturi o polinsaturi. Per quanto riguarda l'idratazione, è necessario reintegrare i liquidi e gli elettroliti con molta acqua e bevande isotoniche.
- Migliorare la forma fisica: Il modo più semplice per prevenire gli infortuni da tennis è mantenere una forma fisica adeguata. Non è necessario avere una misura antropometrica stereotipata. Si tratta piuttosto di mantenere in forma gli arti superiori, gli arti inferiori e i muscoli del tronco.
- Massaggio sportivo: I massaggi sportivi hanno lo scopo di condizionare i muscoli per i futuri allenamenti di tennis. Inoltre, prevengono le lesioni, aiutano a migliorare le condizioni dei tessuti e a recuperare più rapidamente i muscoli. Possono essere utilizzati prima di ogni allenamento o partita e come metodo di mantenimento nella routine tennistica.
- Uso di terapie calde/fredde: le terapie di contrasto calde e fredde sono un'opzione eccellente per la riabilitazione muscolare nel tennis. La combinazione di caldo e freddo offre grandi benefici ai tessuti. Il calore provoca una vasodilatazione che consente un maggiore afflusso di sangue ai tessuti muscolari, garantendo l'ossigenazione e il rilassamento dei tessuti. Il freddo, invece, riduce il dolore e l'infiammazione causati dall'allenamento pesante.
- Indossare indumenti compressivi: Indossare indumenti compressivi è ideale per la pratica del tennis perché garantiscono il flusso sanguigno durante l'esercizio. In proporzione generano il 40% in più durante l'allenamento e il 30% in più durante il riposo. Questo riduce notevolmente l'affaticamento e il rischio di lesioni future.
- Utilizzo di terapie di agopressione: La digitopressione è una terapia alternativa basata sull'agopuntura, una pratica medica cinese. Consiste nell'applicare una pressione in punti molto specifici del corpo umano per alleviare la tensione muscolare. Inoltre, aumenta il flusso sanguigno per alleviare i dolori dovuti agli esercizi faticosi del tennis.
- Uso della termoterapia e della crioterapia: La termoterapia è una delle terapie più utili per prevenire gli infortuni da tennis. Il calore favorisce la circolazione dei tessuti, generando una maggiore ossigenazione e nutrizione e fornendo un rilassamento ai tessuti. La crioterapia, invece, genera una vasocostrizione a livello dei tessuti, con conseguente diminuzione del flusso sanguigno. Ciò si traduce in una riduzione del dolore e dell'infiammazione dopo l'attività sportiva.
- Utilizzo dell'attrezzatura giusta: Infine, è importante avere l'attrezzatura giusta quando si gioca a tennis. Indossare l'abbigliamento e le calzature giuste favorisce un allenamento confortevole e previene futuri infortuni. Inoltre, è opportuno scegliere buone attrezzature, come racchette ergonomiche e palline di qualità, adatte al livello di allenamento dell'atleta.
Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nei tennisti?
Il metodo RICE è una serie di passaggi appositamente studiati per il trattamento precoce delle lesioni sportive. Serve come trattamento iniziale prima di rivolgersi a un centro di cura più specializzato. Attualmente viene utilizzata la terapia PRICE, un aggiornamento della terapia RICE, anche se quest'ultima è ancora la più conosciuta.
Questi sono i passi da seguire per il trattamento degli infortuni sportivi nei tennisti:
- Protezione (P): la prima cosa da fare è proteggere la zona lesionata evitando i movimenti di tensione. A tal fine, è necessario posizionare ortesi o supporti articolari che non consentano la flessione e l'estensione. Tra i più comuni vi sono le ginocchiere e le cavigliere.
- Riposo (R): successivamente dovrebbe iniziare la fase di riposo, che si basa sulla riduzione del carico di attività dell'articolazione o dell'area lesa. Deve essere un riposo relativo e non deve superare le 48 ore per evitare che la zona diventi totalmente immobile. La cosa migliore da fare in questa fase è utilizzare un bendaggio funzionale per consentire movimenti sicuri.
- Ghiaccio (I): Inoltre, è necessario applicare il freddo sulla zona, che aiuta a ridurre l'infiammazione e il dolore. Deve essere applicato con tempi di esposizione non superiori a 20 minuti, tra le 6 e le 8 volte al giorno. Per facilitare e semplificare l'applicazione si possono utilizzare compresse o impacchi di gel freddo.
- Compressione (C): inoltre, è necessario utilizzare un bendaggio elastico per prevenire ulteriori infiammazioni a livello dei tessuti. Questo bendaggio elastico consentirà un migliore ritorno venoso e una maggiore stabilità dell'area lesa. Si deve applicare la giusta pressione in modo che i tessuti rimangano saldi e permettano di svolgere le attività quotidiane.
- Elevazione (E): infine, è importante elevare l'area interessata o lesa per contribuire a ridurre la pressione sanguigna a livello locale. In presenza di infiammazione, il flusso sanguigno nell'area aumenta e il dolore aumenta; l'elevazione impedisce questa risposta fisiologica. Affinché l'elevazione sia efficace, il sito della lesione deve trovarsi al di sopra del cuore.
Riferimenti
- Kibler, W. B. e Safran, M. (2005). Lesioni da tennis. Epidemiologia degli infortuni sportivi in età pediatrica: Individual Sports, 48, 120-137. https://www.karger.com/Article/Abstract/84285
- Pluim, B. M., Staal, J. B., Windler, G. E., & Jayanthi, N. (2006). Lesioni da tennis: occorrenza, eziologia e prevenzione. British journal of sports medicine, 40(5), 415-423. https://bjsm.bmj.com/content/40/5/415.short
- Dines, J. S., Bedi, A., Williams, P. N., Dodson, C. C., Ellenbecker, T. S., Altchek, D. W., ... & Dines, D. M. (2015). Lesioni da tennis: epidemiologia, fisiopatologia e trattamento. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 23(3), 181-189. https://journals.lww.com/jaaos/Fulltext/2015/03000/Tennis_Injuries__Epidemiology,_Pathophysiology,.6.aspx
- Nigg, B. M. e Segesser, B. (1988). L'influenza delle superfici di gioco sul carico dell'apparato locomotore e sugli infortuni nel calcio e nel tennis. Medicina dello sport, 5, 375-385. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198805060-00003
- Bylak, J. e Hutchinson, M. R. (1998). Lesioni sportive comuni nei giovani tennisti. Medicina dello sport, 26, 119-132. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199826020-00005
- Abrams, G. D., Renstrom, P. A., & Safran, M. R. (2012). Epidemiologia delle lesioni muscoloscheletriche nei tennisti. British journal of sports medicine, 46(7), 492-498. https://bjsm.bmj.com/content/46/7/492.short
- Chandler, T. J. (1995). L'allenamento per il tennis. Clinics in sports medicine, 14(1), 33-46. https://europepmc.org/article/med/7712556
- Nirschl, R. P. (1988). Prevenzione e trattamento delle lesioni al gomito e alla spalla nel tennista. Clinics in Sports Medicine, 7(2), 289-308. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920309364
- Eygendaal, D., Rahussen, F. T. G., & Diercks, R. L. (2007). Biomeccanica dell'articolazione del gomito nei giocatori di tennis e relazione con la patologia. British journal of sports medicine, 41(11), 820-823. https://bjsm.bmj.com/content/41/11/820.short
- Perkins, R. H., & Davis, D. (2006). Lesioni muscoloscheletriche nel tennis. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics, 17(3), 609-631. https://www.pmr.theclinics.com/article/S1047-9651(06)00031-3/fulltext