📢15% DI SCONTO
🚚SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 52M 15S

Tendinite della cuffia dei rotatori

Tenete presente che la tendinite della spalla, e più precisamente del tendine della cuffia dei rotatori, provoca l'impossibilità di muovere il braccio e persino dolore al collo. Inoltre, è probabile che l'articolazione si infiammi e che si formino dei noduli. È quindi opportuno informarsi su cosa sia la tendinopatia e quali siano le sue cause.

Queste informazioni, spiegate in modo semplice, possono essere lette nei paragrafi seguenti. Parleremo dei sintomi che vi aiuteranno a notare la presenza di questa lesione e di quali sono i trattamenti e i metodi per prevenirla. Date un'occhiata.

Che cos'è la tendinite della cuffia dei rotatori?

Le articolazioniscapolo-omerale e acromion-claveare sono costituite da muscoli, tendini e ossa che contribuiscono al movimento della spalla, noto come cuffia dei rotatori. Sebbene sia in grado di sopportare continue sollecitazioni e scivolamenti, può anche irritarsi a causa di uno sforzo eccessivo o di un raffreddore, tra le altre cause.

Indipendentemente dal motivo,quando i tendini dei muscoli infraspinato, sopraspinato, sottoscapolare o teres minor si infiammano, insorge la tendinite della cuffia dei rotatori. Si tratta di una condizione particolarmente dolorosa, debilitante e invalidante per il paziente.

Quali sono le cause e i fattori di rischio della tendinite della cuffia dei rotatori?

Esistono diversi fattori che mettono a rischio l'insorgenza della tendinite della cuffia dei rotatori. Di seguito sono riportati quelli più comuni:

  • Sovraccarico di lavoro: Alcune posizioni mantenute troppo a lungo sollecitano eccessivamente la spalla, causando un sovraccarico dei tendini. Ad esempio, quando si tende a dormire o ad appoggiare sempre il corpo sul fianco o quando si usa il computer senza appoggiare le braccia.
  • Movimenti ripetitivi: Anche l'uso ripetuto delle articolazioni della spalla causa un sovraccarico. Tenete presente che le corde tendinee sono progettate per sopportare una certa pressione e, non permettendo al tessuto di recuperare, i tendini si irritano e si infiammano.
  • Sindrome da impingement: Chiamata anche sindrome del collo di bottiglia o sindrome subacromiale. Si tratta di un piccolo spazio che si sviluppa tra i tendini e l'acromion, causando un'infiammazione. Se dovuta a borsite, cambiamenti posturali o speroni ossei (ad esempio nell'acromion), tale sindrome è un fattore scatenante diretto della tendinite.
  • Lesioni, traumi, fratture: Il corpo tende a reagire a colpi, cadute e qualsiasi altro impatto sui tessuti o sulle ossa. Il rischio di infiammazione aumenta ulteriormente se la zona è stata precedentemente ferita o lacerata. Anche le alterazioni dovute a traumi alle strutture ossee o a fratture influiscono su questa articolazione causando tendinite.
  • Spalle calcificate: In questa condizione i tendini iniziano ad accumulare depositi di calcio, per cui l'infiammazione è imminente. Infatti, è nota come tendinite calcifica della spalla. Di solito colpisce le donne tra i 50 e i 60 anni.
  • Sindrome della spalla congelata o rigida: Chiamata anche capsulite adesiva, si verifica quando la capsula del tessuto connettivo si ispessisce. Di conseguenza, le articolazioni della spalla si irrigidiscono e perdono gradualmente il movimento.
  • Attività sportive intense: Gli atleti tendono a soffrire di tendinopatie a livello della spalla, poiché spingono i muscoli e i tendini all'estremo. Anche chi segue una routine di esercizi (ad esempio per rafforzare la schiena) troppo faticosi è a rischio.
  • Occupazioni manuali: Allo stesso modo, le persone che svolgono professioni manuali che impegnano le spalle possono sviluppare la tendinite. L'eccessiva stimolazione dovuta a lunghe ore di lavoro può facilmente portare a un collasso dei tendini.
  • Temperature rigide: La permanenza in luoghi freddi per lunghi periodi di tempo può provocare un intorpidimento dell'articolazione della spalla che, in caso di movimento improvviso, può portare alla tendinite della cuffia dei rotatori.

I migliori prodotti per la tendinite della cuffia dei rotatori

I più venduti

Principali sintomi che ci avvertono della tendinite della cuffia dei rotatori

I principali sintomi che ci avvertono della tendinite della cuffia dei rotatori

Scoprite i principali segnali che vi aiuteranno a notare la presenza di un'infiammazione nei tendini della spalla:

  • Dolore: le persone affette da tendinite della cuffia dei rotatori avvertono un dolore acuto e tirante che causa debolezza muscolare nella zona. Questo dolore può diffondersi dal bordo superiore della spalla fino al collo.
  • Infiammazione: Un altro fattore della sintomatologia è il gonfiore, che inizia a diventare visibile all'esterno. In queste condizioni, non solo i tendini si irritano, ma anche le borse che li circondano tendono a infiammarsi. Di conseguenza, la spalla risulterà allargata e anomala al tatto.
  • Arrossamento: È comune che la pelle appaia esternamente arrossata a causa del disturbo infiammatorio. Questo accade a causa dell'aumento del flusso sanguigno nell'area e dei significativi cambiamenti strutturali del tessuto.
  • Scarsa mobilità: A causa dell'infiammazione eccessiva, l'articolazione della spalla inizia ad avere una mobilità compromessa. Di conseguenza, spesso il paziente ha difficoltà a eseguire i movimenti più comuni. In questi casi di tendinopatia della spalla è frequente anche una sensazione di pesantezza.
  • Aumento del dolore durante i movimenti: L'area articolare è dolorante, gonfia e debole a causa della patologia. Inoltre, lo spazio articolare si restringe a causa del gonfiore. Questi cambiamenti provocano una sensazione di dolore nei nervi quando si cerca di muovere il braccio.
  • Comparsa di noduli: È anche comune trovare dei noduli nella zona interessata. Ciò è generato dalla costante tensione sul tendine, che rende visibile l'ispessimento dalla superficie della pelle.

Quali sono i trattamenti disponibili per migliorare e curare la tendinite della spalla?

Per migliorare le condizioni del paziente, vengono stabilite diverse linee di trattamento conservativo per la spalla. Se questo non funziona, si ricorre a mezzi più invasivi nel tentativo di causare il minor danno possibile.

Vediamo queste terapie:

Terapie alternative e complementari

Date un'occhiata alle seguenti terapie che vengono utilizzate in modo complementare per questo tipo di disturbi:

  • Terapia del caldo e del freddo: La terapia a contrasto di temperatura è molto apprezzata nella tendinite, anche se la regione della spalla è difficile da immergere, si possono usare impacchi o sciarpe. L'alternanza di freddo e caldo per un breve periodo di tempo accorcia il processo di recupero grazie agli effetti antinfiammatori e analgesici. La temperatura deve essere compresa tra -20° e -10°, mentre il calore deve variare tra 37° e 39°. Entrambe le applicazioni non devono superare i 20 minuti.
  • Terapia compressiva: Utilizzando indumenti compressivi o bende elastiche, i medici applicano una pressione sulla spalla colpita. Fondamentalmente, questo metodo cerca di contenere il gonfiore in modo che non continui a colpire le strutture tendinee. Allo stesso tempo, forniscono una protezione contro ulteriori lesioni e consentono una graduale mobilità. I bendaggi devono comunque essere applicati da uno specialista per ottenere il corretto livello di compressione.
  • Terapia del massaggio: Esistono diversi tipi di massaggio che favoriscono un processo di recupero indolore. Uno di questi è l'automassaggio diretto al sovraspinato, all'infraspinato, al teres minore e al teres maggiore. Alcuni provocano un dolore momentaneo, ma poi migliorano la tensione muscolare. Va notato che questi massaggi trasversali profondi devono essere diretti contro le fibre.
  • Terapia di agopressione: A differenza della terapia di massaggio, la digitopressione utilizza i punti di agopuntura come riferimento, poiché è in questi punti che si applica la pressione manuale in modo sicuro. Con le dita si esercita una leggera pressione sulle zone dolorose e si cerca di ottenere una posizione rilassata. Tuttavia, se la terapia non produce l'effetto desiderato in breve tempo, è consigliabile interromperne l'uso.
  • Termoterapia: Questo trattamento utilizza il calore come mezzo terapeutico, soprattutto nei casi in cui il trauma iniziale si è attenuato, ma il dolore continua. Questo perché ha un effetto vasodilatatore che influenza il metabolismo e le difese dell'organismo. È un mezzo analgesico e di generazione di elastina, per cui viene applicato con diversi elementi come impacchi, saune e ultrasuoni, tra gli altri.
  • Rimedi naturali con le piante: Le piante con effetti antinfiammatori e sedativi come l'aloe vera, lo zenzero, la menta, la salvia o il rosmarino sono utili per alleviare i sintomi della tendinite della cuffia dei rotatori. La maggior parte di questi rimedi si applica sulla zona esterna in assenza di lacerazioni o ferite aperte, mentre altri vengono assunti o integrati nella dieta, come nel caso dello zenzero. Sebbene si tratti di rimedi popolari, non dovrebbero mai essere assunti senza il controllo di un medico.
  • Abitudini di vita sane: È probabile che il paziente debba integrare nuove abitudini nella sua routine dopo una tendinite acuta. Ad esempio, può essere utile modificare la routine di esercizio fisico con una più dolce, praticare yoga o indossare bendaggi preventivi. È inoltre opportuno controllare la dieta aggiungendo alimenti ricchi di fibre, noci, semi, pomodori e pesce.

Integratori alimentari

È possibile integrare, mediante sciroppi, pillole o polveri, diversi nutrienti che favoriscono il recupero della tendinite. Tra i più comunemente prescritti dai medici ci sono:

  • Glucosamina: È un integratore naturale particolarmente indicato per migliorare le condizioni di tendini e articolazioni. Permette all'organismo di recuperare le proteine che vengono prodotte naturalmente nel corpo e che si perdono con il passare degli anni.
  • Condroitina: Sebbene sia più incentrata sulla rigenerazione della cartilagine articolare, supporta anche la salute dei tendini. Si trova tendenzialmente insieme alla glucosamina e ad altri integratori associati.
  • Omega 3: Integratore alimentare ampiamente utilizzato per la salute cardiovascolare grazie ai grandi benefici che contiene. Questo nutriente, presente nel pesce, può essere utile se la tendinite è legata all'artrite o all'osteoartrite, in quanto favorisce la salute delle ossa.
  • Acido ialuronico: l'HA non è utilizzato solo per scopi estetici, poiché questo composto si trova in molti tessuti del corpo per catturare l'acqua. Poiché questa proprietà si perde con il tempo, molte persone lo consumano come integratore.
  • Collagene: Il collagene è una sostanza già presente in forma integrale nei tessuti. Tuttavia, molte persone ne richiedono l'assunzione per via orale o iniettiva per ridurre i sintomi della tendinite.
  • MSM: Il metilsulfonilmetano è un integratore di sintesi efficace nel ridurre il dolore, anche se bisogna essere cauti perché non ci sono ancora prove scientifiche sufficienti a sostegno. Per questo motivo, deve essere prescritto da un medico.

Trattamenti fisioterapici

Alcuni trattamenti comprendono:

  • Esercizi di riabilitazione: Nella fase intermedia del processo di riabilitazione, è necessario adattarsi agli esercizi di rafforzamento. Questi permetteranno all'articolazione di recuperare mobilità, tono e forza muscolare. Di solito si tratta di ripetizioni, esercizi di rafforzamento ed esercizi con il pendolo.
  • Elettrolisi percutanea intratestuale (PIE): Si tratta di un trattamento moderatamente invasivo in cui si inserisce nella zona dolorosa un ago sottile (di agopuntura), che viene guidato dagli ultrasuoni per trasmettere una corrente galvanica a bassa frequenza nella regione. Lo scopo è distruggere il tessuto danneggiato e produrre un'infiammazione naturale che mira alla vasodilatazione. È indicata nelle tendinopatie croniche in cui è possibile integrare altri trattamenti in anestesia (ad es. infiltrazioni).
  • Radiofrequenza Indiba: questo trattamento utilizza le onde di radiofrequenza come mezzo rigenerativo. È un metodo considerato sicuro, innocuo ed efficace nelle patologie infiammatorie acute e croniche. Queste correnti o onde elettriche stimolano la circolazione sanguigna, permettendo ai tessuti di guarire naturalmente. In questo modo si ottiene un effetto sedativo, necessario al paziente per ottenere la mobilità, e viene persino raccomandato dagli specialisti dopo un intervento chirurgico.
  • Onde d'urto: Utilizzando dispositivi EMS esterni al corpo, vengono trasmesse onde sonore ad alta frequenza. Queste onde d'urto penetrano nei tessuti e hanno un effetto vasodilatatore. In questo modo, il corpo stesso viene stimolato ad attivare le sue difese naturali e a guarire correttamente.
  • Decompressione e coaptazione articolare: Sono tecniche o manovre manuali che il fisioterapista esegue con cautela per decomprimere la zona. Questi sforzi di media manipolazione mirano a ridurre la tensione e a migliorare lo spazio infiammato.
  • Dry needling: Utilizzando aghi sottili per l'agopuntura, il dry needling cerca di dare sollievo alla tendinite della cuffia dei rotatori. Non è valido per tutti i pazienti, infatti sarà il fisioterapista a stabilirne la necessità.

Farmaci

La terapia farmacologica comprende:

  • FANS: Alcuni farmaci come il Naprossene, l'Ibuprofene e altri possono ridurre l'infiammazione primaria. La continuità e la frequenza d'uso devono essere regolate da uno specialista, quindi non devono mai essere automedicati senza la supervisione di un medico.
  • Corticosteroidi: L'iniezione di cortisone contribuisce in modo significativo a migliorare l'infiammazione. Di solito viene somministrato con un anestetico locale per non causare ulteriore dolore ai tendini o alle articolazioni. Tenete presente che questo trattamento viene utilizzato quando i conservativi hanno fallito e deve essere applicato da uno specialista della salute.

Interventi chirurgici

Nei casi avanzati di tendinite della spalla è possibile eseguire interventi chirurgici, che sono indicati di seguito:

  • Riparazione della cuffia dei rotatori: L'intervento chirurgico può essere finalizzato alla riparazione di uno dei tendini lacerati della cuffia dei rotatori mediante anestesia generale o regionale. Queste tecniche si applicano nei casi in cui la tendinosi ha causato una rottura parziale o totale.
  • Bursectomia: se l'infiammazione non riguarda solo i tendini, ma anche la borsa, è consigliabile ricorrere a questa tecnica di rimozione.

Prevenzione dell'infiammazione del tendine della spalla

Prevenzione dell'infiammazione del tendine della spalla

Indipendentemente dalle condizioni di salute, dalla professione o dalle attività sportive, la tendinite può essere prevenuta.

Di seguito sono elencate le misure preventive più efficaci a questo scopo:

  • Riscaldare le spalle: Qualsiasi area articolare deve essere ben preparata per un esercizio fisico intenso. Il modo migliore per farlo è il riscaldamento preventivo. Sono sufficienti 15 minuti di movimenti rotatori dolci, sollevamenti, flessioni, estensioni e contrazioni. All'interno di questi, gli esercizi di stretching sono essenziali.
  • Esercizi controllati: Evitando esercizi in posture estreme, rispettando la biomeccanica e utilizzando pesi adeguati, è possibile conoscere il peso giusto per la nostra condizione fisica.
  • Variare i movimenti e gli esercizi: Se una sola spalla viene sottoposta allo stesso esercizio, probabilmente si congestionerà. Per questo motivo, è meglio variare gli esercizi con diverse angolazioni e in modo coordinato.
  • Migliorare la propriocezione: La stabilità e la postura corretta sono essenziali. Per questo sono molto utili gli esercizi di propriocezione per gli atleti e per chiunque altro. Vi aiuteranno a capire in ogni momento dove si trovano le parti del corpo in relazione allo spazio, per evitare infortuni futuri.
  • Evitare uno stile di vita sedentario: Le persone che non svolgono un'attività fisica frequente rischiano di sollecitare maggiormente i tendini immobilizzati. Questo perché i tessuti non sono abituati a lavorare e si riattivano quando si fa un movimento improvviso o si deve svolgere un compito.

Riferimenti

  1. Lewis, J. S. (2009). Tendinopatia della cuffia dei rotatori. British journal of sports medicine, 43(4), 236-241. https://bjsm.bmj.com/content/43/4/236.short
  2. Seitz, A. L., McClure, P. W., Finucane, S., Boardman III, N. D., & Michener, L. A. (2011). Meccanismi della tendinopatia della cuffia dei rotatori: intrinseci, estrinseci o entrambi? Biomeccanica clinica, 26(1), 1-12. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0268003310002214
  3. Littlewood, C., Ashton, J., Chance-Larsen, K., May, S. e Sturrock, B. (2012). Esercizio fisico per la tendinopatia della cuffia dei rotatori: una revisione sistematica. Fisioterapia, 98(2), 101-109. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0031940611004536
  4. Littlewood, C., May, S. e Walters, S. (2013). Epidemiologia della tendinopatia della cuffia dei rotatori: una revisione sistematica. Shoulder & Elbow, 5(4), 256-265. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1111/sae.12028
  5. Littlewood, C., Malliaras, P. e Chance-Larsen, K. (2015). Esercizio terapeutico per la tendinopatia della cuffia dei rotatori: una revisione sistematica dei fattori contestuali e dei parametri di prescrizione. International Journal of Rehabilitation Research, 38(2), 95-106. https://www.ingentaconnect.com/content/wk/ijrre/2015/00000038/00000002/art00001
  6. Millar, N. L., Silbernagel, K. G., Thorborg, K., Kirwan, P. D., Galatz, L. M., Abrams, G. D., ... & Rodeo, S. A. (2021). Tendinopatia. Nature reviews Disease primers, 7(1), 1. https://www.nature.com/articles/s41572-020-00234-1
  7. Rees, J. D., Maffulli, N., & Cook, J. (2009). Gestione della tendinopatia. The American journal of sports medicine, 37(9), 1855-1867. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546508324283
  8. Maffulli, N., Wong, J. e Almekinders, L. C. (2003). Tipi ed epidemiologia della tendinopatia. Clinics in sports medicine, 22(4), 675-692. https://www.sportsmed.theclinics.com/article/S0278-5919(03)00004-8/fulltext
  9. Riley, G. (2008). Tendinopatia: dalla scienza di base al trattamento. Nature clinical practice Rheumatology, 4(2), 82-89. https://www.nature.com/articles/ncprheum0700
  10. Xu, Y., & Murrell, G. A. (2008). La scienza di base della tendinopatia. Clinical orthopaedics and related research, 466, 1528-1538. https://link.springer.com/article/10.1007/s11999-008-0286-4
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00