- Definizione: Che cos'è la tendinite o infiammazione dei tendini?
- Quali sono i tipi più comuni di tendinite?
- I migliori prodotti per la tendinite
- Quali sono le cause e i fattori di rischio della tendinite?
- Principali sintomi che ci avvertono della tendinite
- Quali sono i trattamenti disponibili per migliorare e curare la tendinite?
- Quali sono i metodi di prevenzione dell'infiammazione tendinea più efficaci?
- F.A.Q: Domande frequenti
È possibile controllare la tendinite attraverso il trattamento con farmaci e terapie conservative, che porteranno la malattia alla remissione in breve tempo. Ma ci sono altri casi, un po' più complessi, in cui è necessario ricorrere alla fisioterapia e persino all'intervento chirurgico. Ma prima di approfondire questi punti, è necessario sapere cos'è la tendinite e come si manifesta.
Vispiegheremo in modo semplice quali sono i principali sintomi di questa lesione tendinea e imparerete anche i metodi preventivi più efficaci da tenere in considerazione per trattare efficacemente la comparsa della tendinite in una delle vostre articolazioni.
Definizione: Che cos'è la tendinite o infiammazione dei tendini?
Latendinite è un'anomalia infiammatoria acuta che si verifica in uno o più tendini del nostro corpo, ma non va confusa con la tendinosi o tendinopatia, che è una complicazione o condizione cronica del tendine. Quando si verifica una tendinopatia, il tessuto fibroso non è diretto longitudinalmente, ma piuttosto in modo irregolare a causa di una condizione iniziale che non è guarita correttamente. Di conseguenza, le radici nervose e i vasi sanguigni all'interno del tessuto vengono compressi , causando gonfiore e dolore.
Inizialmente vengono colpiti altri tessuti molli, come i legamenti o la fascia, ma con il passare del tempo la situazione aumenta. Per questo motivo, questo disturbo viene classificato in gradi a seconda della sua gravità. Dal grado 1, in cui si avverte un fastidio durante l'esercizio fisico, al grado 4, che rende impossibile l'attività e il movimento. Va ricordato che una tendinite mal curata può facilmente portare alla tendinosi.
Quali sono i tipi più comuni di tendinite?
Le tendinopatie possono essere classificate in base alle loro caratteristiche o alla zona in cui si manifestano. Sebbene le più note siano le tendinopatie del ginocchio, dell'anca e della spalla, esistono altre tendinopatie più o meno tipiche.
Per questo motivo, è conveniente suddividerle in base a diversi criteri, che riportiamo di seguito:
Classificazione per tipo
Le tendiniti possono essere suddivise in:
Epicondilite laterale: È un'irritazione del tessuto connettivo che si trova nell'epicondilo esterno laterale del gomito (proiezione dell'osso su un condilo). In particolare, il punto in cui il tendine inserisce l'estensore radiale nell'osso dell'omero. Questa condizione è nota come "gomito del tennista" perché è il movimento del tennista a scatenarla.
Tuttavia, può essere causata da una serie di fattori non legati al tennis. Ad esempio, il lancio di un oggetto con forza o il sollevamento di oggetti troppo pesanti senza una corretta flessione. Si tratta di una sindrome dolorosa focale e lancinante, senza infiammazione significativa. Di solito va in remissione entro 4-6 settimane di trattamento conservativo.
Epicondilite mediale: È causata dall'irritazione del gruppo tendineo del flessore pronatore, che si inserisce sull'epicondilo nella zona mediale interna del gomito. Simile all'epicondilite laterale, ha anche nomi associati allo sport, come "gomito del golfista", a causa del movimento che i golfisti compiono e che causa la tendinopatia.
Può anche verificarsi a causa di lavori meccanici come la digitazione su una tastiera, l'uso di un martello o la costruzione di edifici con mattoni. Il motivo più frequente è l'uso eccessivo che genera microlesioni nel tessuto. La sua sintomatologia è quindi legata al dolore e al fastidio.
Tendinite della cuffia dei rotatori: Insorge come infiammazione di uno o alcuni dei tendini (infraspinato, sopraspinato, teres minore e soprascapolare) che lavorano per l'articolazione della spalla e che collegano vari muscoli con la testa dell'omero e la scapola.
La loro caratteristica principale è un dolore continuo nella regione esterna di questa articolazione, per cui i movimenti del braccio possono aumentare la sensazione di dolore. Se si continua a forzare i movimenti o si rimanda il trattamento, la lacerazione può essere imminente. È una delle tendiniti più comuni.
Tenosinovite di De Quervain: È più frequente nei pazienti di sesso femminile. In questa sindrome, i tendini infiammati sono quelli situati al polso, verso il pollice. Anche la guaina sinoviale che protegge questi tessuti di collegamento può gonfiarsi, provocando una sinovite. Come altre tendiniti, questa condizione è causata da un sovraccarico o da un uso eccessivo del tendine.
La sensazione dolorosa, il formicolio e il gonfiore si concentrano nella parte inferiore del pollice. Alcune persone descrivono una particolare rigidità e difficoltà nel muovere questo dito. Nei casi non trattati, i sintomi dolorosi possono estendersi all'avambraccio. Tuttavia, tendono a essere temporanei e vengono applicati trattamenti conservativi.
Dito a molla o pollice: Il termine medico è tenosinovite stenosante, che si verifica quando una delle dita si blocca durante la flessione e si nota un nodulo alla base del dito leso, che può essere flesso con rigidità e poco scorrimento.
Questi segni sono la conseguenza di un ispessimento dovuto al gonfiore del tessuto sinoviale che ricopre il tendine, per cui l'infiammazione provoca dolore e rende difficile il movimento di estensione. È possibile sentire un leggero schiocco durante il movimento, da cui il nome "dito a molla", simile al suono che fa una molla quando viene rilasciata la tensione. In casi estremi, l'alluce colpito può bloccarsi.
Tendinite di Achille: È la patologia infiammatoria del tendine più potente dell'apparato locomotore, il calcagno o tendine di Achille. Collega i muscoli soleo, plantare delta e gastrocnemio del polpaccio alla parte posteriore del calcagno ed è più probabile che si verifichi nei maschi e nelle persone di mezza età.
È inoltre comune negli atleti, anche se può verificarsi in chiunque sovraccarichi l'area articolare o subisca un'usura anomala. La prognosi è buona per questi casi, che migliorano con la terapia medica, la fisioterapia e i farmaci (usati solo sotto controllo medico).
Tendinite peroneale: Questa patologia è un rigonfiamento dei cordoni fibrosi che portano i muscoli peronei sul lato esterno della gamba all'osso. Questi muscoli conferiscono stabilità all'area articolare del piede e della caviglia. La sindrome è talvolta causata da sforzi, stress, lesioni recenti o traumi alla zona, compresi potenziali fattori di rischio come distorsioni, stiramenti o strappi ai legamenti.
I tendini peronei lesionati si trovano dietro il malleolo laterale della caviglia, fino alla base del 5°, e sono cordoni fibrosi che forniscono stabilità e consentono il movimento laterale e inferiore della caviglia. Una volta gonfiata, l'area sarà dolorosa e tenera al tatto.
Tendinite dei tendini estensori delle dita dei piedi: Si tratta di un processo infiammatorio presente nei tendini estensori che permettono di muovere le dita dei piedi, ma che hanno anche la funzione di regolare il movimento e il sollevamento della caviglia. Di solito, i movimenti ripetitivi o lo stress per un lungo periodo di tempo producono le microlesioni nel tessuto.
Il rischio è aumentato da calzature inadeguate, dalla posizione eretta prolungata o dalla cattiva esecuzione di alcuni esercizi. Per condizioni come queste, si segue un ciclo di trattamento antinfiammatorio, riposo e terapia. Solo alcune condizioni richiedono l'immobilizzazione sotto controllo medico.
Tendinite rotulea: Nel caso della tendinite rotulea o "ginocchio del saltatore", è possibile riscontrare un disturbo del tendine rotuleo, un tessuto che collega la rotula nella zona dell'articolazione del ginocchio con la tibia. Ha lo scopo di facilitare il movimento di estensione del ginocchio senza complicazioni. Tuttavia, quando si gonfia, la situazione è scomoda e dolorosa.
Il suo nome particolare è dovuto alla sua frequente presenza nelle attività di salto, come la pallavolo. Uno dei fattori di rischio latenti è il rafforzamento ineguale del quadricipite rispetto agli altri muscoli. Ignorare il dolore o il fastidio nella zona potrebbe portare allo strappo, ma il riposo, i trattamenti medici e fisioterapici portano a un miglioramento.
Classificazione per parte del corpo
È anche possibile suddividere la tendinite in base alla sua localizzazione nel corpo. Vedi sotto:
Tendinite della cuffia dei rotatori: questo gruppo di tendini che circonda la spalla ha il compito di muovere e tenere insieme l'omero con la scapola (o scapola), quindi il lavoro a cui sono sottoposti è continuo. Quando si verifica uno stress o un affaticamento dei tendini o la pressione è costante e prolungata, si verifica una tendinite. È allora che il paziente presenta un dolore che può variare da lieve a intenso, a seconda della complessità del movimento da eseguire. Se lo stato infiammatorio peggiora, può portare a uno stiramento (quando il tendine collassa, si allunga o si rompe) o a una borsite.
Tendinite della spalla: Quando si lancia un oggetto o si solleva, si abbassa, si flette e si estende il braccio, si genera una normale tensione nei muscoli della spalla e nei tendini che scorrono attraverso il tessuto sinoviale per consentire il movimento dell'articolazione. Tuttavia, quando i tendini del sovraspinato o del bicipite sono sovraesposti a una tensione significativa o a un impingement, causano infiammazione e dolore. È una condizione abbastanza comune e tende a ripresentarsi se non viene trattata in tempo. Infatti, finché dura, si possono sviluppare lievi necrosi o microstrappi che portano alla tendinosi. I sintomi più comuni sono pesantezza e rigidità di tutta o parte dell'area interessata. La fisioterapia è ideale per trattare questa condizione.
Tendinite del gomito: Il dolore al gomito dovuto all'infiammazione può provenire da diversi tendini situati nell'area. Ad esempio, il tendine situato nella zona interna dell'avambraccio causa l'epicondilite, sebbene sia possibile riscontrare anche l'epicondilite laterale nella stessa struttura che va dai muscoli dell'avambraccio al gomito. Quest'ultima è popolarmente nota come gomito del tennista. Va notato che in entrambi i casi l'eziologia è simile, ma si differenziano per l'area lesa. Mentre l'iperestensione del gomito favorisce l'uno, l'iperflessione favorisce l'altro.
Tendinite delle mani e dei polsi: Le piccole articolazioni del polso contengono diversi tendini che possono essere colpiti da infiammazione. In condizioni normali, essi consentono i movimenti tra la mano, le dita e il polso. Tuttavia, quando insorge una tendinite è perché uno qualsiasi di questi cordoni connettivi fibrosi è stato colpito. Il più comune è quello che si riflette nella cerniera del pollice come tenosinovite di de Quervain. Questi tendini flessori sono colpiti da attività comuni e ripetitive come scrivere o tagliare con le forbici. Inoltre, anche alcune malattie come la gotta o l'artrite la scatenano.
Tendinopatia dell'anca: Nel trocantere uno qualsiasi dei tendini glutei (maggiore, medio e minore) può soffrire di tendinopatia. Questi cordoni vicino all'anca permettono di camminare, quindi la loro infiammazione provoca dolore quando si cammina o si piega la gamba. In alcuni casi, i sintomi possono manifestarsi anche durante il sonno. Questo disturbo dei tendini è più diffuso nelle donne di mezza età, sebbene anche attività come il ciclismo, la camminata o la corsa svolgano un ruolo importante. Anche altre patologie associate, come l'artrite, l'impingement o le malformazioni, sono fattori di rischio per questa condizione.
Tendinite del ginocchio: La tendinopatia rotulea è una reazione infiammatoria in uno dei tendini della zona del ginocchio. Di solito è causata dalla degenerazione dei tessuti, da un sovraccarico, da colpi o da lesioni che si verificano nel tendine rotuleo situato sul lato superiore inserito nella rotula. Un'altra tendinopatia ricorrente è la "zampa d'oca" o tendinopatia anserina, che danneggia il tendine anserino interno del ginocchio. Anche la tendinopatia del quadricipite o della banda ileotibiale può verificarsi in quest'area. In questi casi, sono infiammati rispettivamente il tendine del quadricipite e il tendine del tensore della fascia latae.
Tendinite della caviglia: è possibile soffrire di gonfiore al tibiale posteriore, ai flessori o al peroneo in questa parte del corpo. Nella tendinite peroneale sono interessati i tendini dei muscoli peronei che rivestono la parte esterna della caviglia. Allo stesso modo, l'ingrossamento del tendine del muscolo tibiale provoca l'ingrossamento del tibiale posteriore. Infine, la tendinite dei flessori presenta un dolore più pronunciato nella parte posteriore della caviglia, vicino all'alluce. Sebbene queste tre categorie siano le più comuni, qualsiasi cordone fibroso situato in questa articolazione può infiammarsi.
Tendinite di Achille: Conosciuta anche come tendinopatia di Achille. È una condizione di gonfiore anomalo del tessuto connettivo fibroso tra i muscoli del polpaccio e il tallone. Il dolore si manifesta soprattutto da 3 a 10 centimetri sopra l'inserzione del tessuto nell'osso. Quando il tessuto è coinvolto, si notano rigidità, dolore da lieve a grave e ipersensibilità. È una delle lesioni più ricorrenti tra gli atleti o le persone che svolgono attività fisica irregolare. Se esposto a partenze e arresti improvvisi o semplicemente a movimenti bruschi, il tendine tende a stressarsi e a provocare la tendinite. Questa è una delle cause più comuni di tendinite.
I migliori prodotti per la tendinite
I più venduti
-
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Nero/Grigio)
14,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Rosa/Bordeaux)
14,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Verde/Marino)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Nero/Grigio)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Rosa/Bordeaux)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Verde/Marino)
14,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Nero)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Rosa)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Verde)
29,95€
Quali sono le cause e i fattori di rischio della tendinite?
È statostimato che circa il 70% delle persone ha sofferto di una tendinite lieve o cronica nel corso della propria vita. Le semplici attività quotidiane possono esporre all'infiammazione questo tessuto fibroso resistente e flessibile.
Vediamo una per una le cause più comuni della tendinite:
- Professioni impegnative: Qualsiasi tipo di lavoro che richieda movimenti prolungati nella stessa articolazione espone i tendini a uno stress eccessivo. Questo aumenta la probabilità di infiammazione delle fasce.
- Movimenti improvvisi: Una torsione inaspettata, il sollevamento improvviso di un peso o un piegamento brusco possono scatenare l'irritazione dei tendini. Ancor più se i muscoli sono rimasti a riposo per troppo tempo e poi si passa a un'attività faticosa.
- Uso eccessivo: La ripetizione di un movimento per troppo tempo può portare a lesioni da uso eccessivo dei tendini. Ad esempio, i lavoratori edili quando devono demolire un muro.
- Sovraccarico: Mantenere il muscolo e il tendine in tensione provoca un affaticamento dei tessuti. Tale affaticamento può manifestarsi con dolore, irritazione e debolezza di questi tessuti, con conseguente tendinite.
- Posizioni errate: Il sovraccarico dovuto a una tensione eccessiva è dovuto anche a posizioni scorrette o alla permanenza troppo a lungo sullo stesso piano. Il rischio aumenta quando la posizione costringe l'area articolare; ad esempio, l'accovacciamento.
- Traumi: Un impatto diretto sulla regione sovrastante il tendine può compromettere in modo significativo questo tessuto. Anche le cadute, anche senza lesioni aperte, sono una causa frequente di tendinopatie.
- Lesioni: Le lesioni articolari sono un fattore aggravante molto frequente delle tendinopatie, a causa dei maltrattamenti subiti dalla zona dei tessuti preposta alla mobilità, che finiscono per gonfiarsi.
- Invecchiamento: A livello cellulare, tutti i tessuti perdono la loro struttura fibrosa con il passare degli anni. Perdono elasticità, potenza e forza, quindi i tendini non sono esenti da questa degenerazione. Pertanto, più si invecchia, più è probabile che si soffra di tendinopatie.
- Sport: Alcune pratiche sportive ad alto impatto rafforzano alcuni muscoli rispetto ad altri. Questo finisce per essere controproducente per l'apparato locomotore, soprattutto per i tendini.
- Alcune malattie autoimmuni: La gotta, l'artrite reumatoide e la psoriasi sono patologie che possono portare alla tendinite. Poiché queste colpiscono qualsiasi tessuto molle articolatorio, modificando e corrodendo le pareti di ciascuno di essi.
- Diabete: Sebbene non ne sia l'origine diretta, è un fattore comune viste le alterazioni muscolo-scheletriche che genera. Così, le conseguenze della sofferenza diabetica (anomalie microvascolari e accumulo di collagene, tra le altre cose) portano spesso a complicazioni nei tessuti connettivi.
- Calzature inadeguate: Nelle tendinopatie degli arti inferiori, l'uso di calzature strette e scomode è un agente causale. Il motivo è che le strutture comprimono l'articolazione provocando un'irritazione a livello dei tessuti.
- Sovrappeso: Le persone con un qualsiasi indice di obesità hanno maggiori probabilità di soffrire di infiammazione dei tendini. Ciò è dovuto allo sforzo anomalo compiuto da questi tessuti connettivi per mantenere il sistema locomotore.
- Mancanza di riscaldamento: La mancanza di esercizi graduali con diversi livelli di sforzo può causare movimenti improvvisi, che portano alla tendinite.
Principali sintomi che ci avvertono della tendinite
È necessario recarsi dal medico per qualsiasi segno che possa avvertire della presenza di una tendinite. Per questo motivo riportiamo di seguito un elenco con una serie di schemi sintomatologici di questi disturbi
- Gonfiore: La vasodilatazione in una regione del corpo lacerata, contusa o con micro-tagli è normale e necessaria. È la risposta protettiva del sistema immunitario dell'organismo per recuperare la zona. Naturalmente, l'infiammazione deve essere controllata in modo che raggiunga il suo obiettivo (eliminazione del tessuto danneggiato) senza danneggiare le strutture.
- Tenerezza nelle regioni vicine: Nella tendinite, il tessuto connettivo fibroso è stato danneggiato, quindi è probabile che siano state danneggiate altre parti, come le borse, le fasce e così via. Per questo motivo, i nervi sono più sensibili al tatto ed è frequente che la pelle sia arrossata o allargata.
- Difficoltà o incapacità di eseguire i movimenti: Nello sviluppo del disturbo, il gonfiore può continuare ad aumentare. A causa della mancanza di spazio, delle microlesioni e del gonfiore, l'organismo può trovare difficile o impossibile muovere completamente l'articolazione.
- Dolore: anche le fibre nervose sono interessate dal gonfiore del tessuto. Pertanto, la prima cosa che il corpo farà è dare un segnale di allarme nervoso attraverso la sensazione di dolore.
- Peggioramento in determinati momenti della giornata: Un segno comune tra questi disturbi è che il dolore aumenta quando ci si sdraia e ci si alza. Questo accade in alcune aree del corpo colpite perché il tessuto fibroso è sovraccaricato per svolgere questi compiti.
- Comparsa di noduli: Un altro sintomo comune in questo tipo di disturbo è la comparsa di noduli sotto la pelle, visibili a occhio nudo. Se questi noduli vengono toccati, provocano dolore e possono aumentare il grado di tendinite; per questo motivo è sconsigliabile premere su di essi.
Quali sono i trattamenti disponibili per migliorare e curare la tendinite?
È possibile migliorare e curare la tendinite attraverso trattamenti che devono essere applicati e diretti da un medico. Di seguito sono riportate le terapie più efficaci attualmente disponibili.
Terapie alternative e complementari
Le terapie ausiliarie e complementari contribuiscono a ridurre i sintomi della tendinite:
- Terapia del caldo e del freddo: I contrasti di temperatura mediante bagni freddi e poi caldi (senza provocare ustioni) sono spesso utilizzati per le lesioni tendinee. Questa tecnica prevede di non sovraesporre la zona interessata a più di qualche minuto di tali temperature. Di solito si esegue immergendo la regione in bagni o utilizzando impacchi o tessuti umidi. È consigliabile chiedere il parere di un fisioterapista prima della procedura.
- Terapia compressiva: La compressione si ottiene con l'uso di bende elastiche o di indumenti compressivi come ginocchiere, gomitiere o cavigliere. Sebbene non sia opportuno prolungarne l'uso, nei primi giorni migliora la mobilità, riduce il gonfiore e di conseguenza il dolore. È anche comune utilizzare questi indumenti compressivi nelle attività quotidiane o nelle pratiche sportive per migliorare le prestazioni.
- Terapia del massaggio: Esiste una varietà di massaggi e automassaggi che possono essere applicati in base alla lesione del midollo fibroso. Il massaggio per attrito è il più comunemente usato, ma è anche possibile trovare esperti che raccomandano massaggi manuali Cyriax, mediante pressioni scorrevoli o impastamenti. Tuttavia, l'una o l'altra alternativa deve sempre essere guidata in tutte le fasi da un terapeuta specializzato, per evitare ulteriori lesioni. L'obiettivo di questa terapia è quello di stimolare le pareti dei capillari attraverso il calore, in modo che i tendini colpiti siano adeguatamente riforniti di sangue.
- Terapia di agopressione: La tendinite può essere trattata anche con questa millenaria tecnica orientale, che consiste nel premere punti strategici del corpo per ottenere l'emissione di endorfine come analgesico naturale. Ciò contribuirà a ridurre il dolore, a diminuire l'infiammazione della zona interessata e ad aiutare il paziente a ritrovare l'equilibrio mentale necessario per affrontare il disturbo. Se si ricorre a questo tipo di terapia, è necessario che sia effettuata da un vero specialista per evitare l'effetto contrario, ovvero che provochi una maggiore infiammazione.
- Termoterapia: In alcuni pazienti è possibile che la tendinite si trasformi in tendinosi cronica. In tal caso, la termoterapia agisce per aumentare la temperatura dei tessuti fibrosi danneggiati. Una volta applicata, si ottiene un effetto analgesico profondo a livello del tendine danneggiato. Può essere effettuata con lampade di calore, bagni, impacchi caldi, sauna, onde corte, ultrasuoni e altro ancora.
- Rimedi naturali con le piante: Esistono numerose piante, erbe e alimenti salutari che contengono magnesio, vitamina C, E e bioflavoidi e agiscono come rilassanti muscolari, antinfiammatori e antidolorifici. Ne sono un esempio la curcuma, lo zenzero e l'arnica. Possono essere applicati tramite infusi o per uso esterno, come nel caso dell'aloe vera. Tenete presente che non devono sostituire il trattamento medico.
- Abitudini di vita sane: Continuare le visite dal fisioterapista, migliorare l'alimentazione e l'esercizio fisico sono alcuni punti da tenere a mente per prendersi cura della salute dei tendini. Questo trattamento includerà anche la rieducazione dei movimenti pericolosi e delle posture corrette che il paziente deve assumere, oltre ad altri consigli preventivi per evitare tendinosi o strappi.
Integratori alimentari
È possibile integrare nella dieta del paziente diversi integratori che contribuiscono a migliorare i nutrienti dell'organismo. Guardateli:
- Arginina: Ha effetti vasodilatatori, che si trasformano in ossido nitrico per influenzare la micro-riparazione del tendine e del resto dell'articolazione. È stato inoltre dimostrato che contribuisce alla generazione dell'insulina e degli ormoni necessari.
- Vitamine: Le vitamine A, C e D sono utilizzate come integratori per migliorare le condizioni della tendinite. Ad esempio, la vitamina A aumenta la naturale sintonizzazione dell'organismo sul collagene. Tale componente fa parte dei tessuti connettivi e conferisce quindi struttura all'intero organismo.
- Magnesio: Il magnesio è un elemento che l'organismo riceve da una dieta equilibrata, quindi l'integrazione è necessaria solo in alcuni casi. Altri minerali già presenti nell'organismo vengono solitamente assunti in via preventiva, come zinco, calcio, rame e silicio.
- Integratori e aggregati di collagene: Il collagene è una proteina disponibile in tutto il corpo umano, quindi per alcuni pazienti si decide di assumerlo per via orale per acquisire gli aminoacidi essenziali. Tuttavia, questo tipo di applicazione e l'iniezione di questa sostanza hanno effetti molto diversi; in ogni caso è necessario consultare uno specialista.
Trattamenti fisioterapici
La fisioterapia per la tendinite può comprendere:
- Stretching: esistono diverse terapie fisioterapiche di esercizio per la condizione dei tendini. La maggior parte comprende stretching delicato, brevi ripetizioni e rafforzamento muscolare.
- Elettroterapia con effetti analgesici: Per elettroterapia si intende una terapia che, attraverso diversi dispositivi, invia impulsi elettrici ai tessuti. Metodi come la TENS, gli stimolatori ad alta e bassa frequenza e le correnti galvaniche hanno dato buoni risultati. Nelle tendinopatie i suoi effetti più ricercati sono quelli sedativi e antinfiammatori.
- Osteopatia: attacca quei disturbi che si trovano nella biomeccanica del corpo. È un insieme di tecniche che mirano a cercare l'auto-recupero dell'organismo.
- Onde d'urto: In questa terapia sono le onde sonore a svolgere un ruolo importante, in quanto esistono onde radiali e focali per trattare le lesioni dolorose in profondità nei tessuti. Vengono applicate sulla pelle, non fanno male e vanno direttamente nel punto più leso. Si esegue in sedute fino a 7 visite.
- Dry needling: Il dry needling viene utilizzato insieme al trattamento miofacciale. Si tratta di aghi simili a quelli dell'agopuntura che vanno a colpire i punti trigger per attivare il rilassamento. Tuttavia, è piuttosto doloroso e considerato semi-invasivo. Pertanto, è necessario consultare un medico prima di prendere una decisione.
- Ultrasuoni: Attraverso il fisioterapista, gli ultrasuoni sono un mezzo utile per applicare un calore profondo. Sono generati da vibrazioni a una frequenza di oltre 20.000 cicli al secondo. Tuttavia, bisogna evitarne l'abuso perché, invece di riparare, può finire per lacerare il tessuto fibroso. Il suo scopo principale è quello di facilitare la rigenerazione e di alleviare i dolori in profondità.
Farmaci
La cosa più importante da sapere a questo punto è che la terapia farmacologica deve essere supervisionata dal medico per evitare effetti collaterali e lesioni future. Per questo motivo, non bisogna mai automedicarsi, perché ciò può portare a complicazioni ancora più gravi della tendinite.
Tra i vari farmaci utilizzati vi sono:
- Farmaci antinfiammatori: Hanno l'obiettivo principale di ridurre il gonfiore in modo che non si verifichino alterazioni dei tessuti.
- Corticoidi o glucocorticoidi: Questi ormoni sono prodotti dall'organismo nelle ghiandole surrenali. Tuttavia, vengono lavorati sinteticamente sotto forma di farmaci per il trattamento di vari disturbi. Vengono utilizzati per diminuire la risposta dei tessuti all'infiammazione.
- Tossina botulinica: questo composto prodotto dal batterio Clostridium botulinum può essere somministrato sotto forma di iniezione. Una volta iniettato, blocca temporaneamente i segnali nervosi in modo che il cervello non percepisca più il dolore intenso.
- Collagene: Le infiltrazioni di collagene nell'area vicina al problema sono un buon modo per ottenere un ripristino precoce. Tra i suoi numerosi vantaggi, fornisce idratazione e coesione al tessuto. Questa sostanza strutturale, presente nel corpo umano, viene iniettata con anestetico o altri farmaci.
- Plasma ricco di piastrine (PRP): la centrifugazione di un campione di sangue del paziente permette agli specialisti di isolare le piastrine, che e altri componenti del sangue simili contengono proteine rigenerative. Questa concentrazione ricca di fattori di crescita o PRP viene reinserita direttamente nell'area infiammata. In molti casi, quindi, è possibile osservare un miglioramento del tendine nel più breve tempo possibile.
Interventi chirurgici
Nei casi cronici o di rottura, per vedere un miglioramentopuò essere necessario un intervento chirurgico di riparazione del tendine, anche se a volte sono necessari innesti di tendine. Questi interventi ambulatoriali prevedono l'anestesia e richiedono un periodo di riposo. Alcuni chirurghi possono eseguirli in più sedute quando il caso di ricostruzione è molto grave.
Quali sono i metodi di prevenzione dell'infiammazione tendinea più efficaci?
Le azioni quotidiane influenzano il benessere dell'apparato locomotore. È quindi consigliabile conoscere le misure preventive che riducono il rischio di tendinite.
- Riscaldamento preventivo: Non bisogna dimenticare che la preparazione muscolare è fondamentale per evitare l'irritazione delle articolazioni. Per almeno 15-25 minuti, cercate di fare esercizi dolci che aumentino gradualmente l'attività.
- Allenamenti equilibrati: Tutti, indipendentemente dall'età, possono avere una routine di esercizi equilibrata. Le attività che coinvolgono tutto il corpo rafforzano la muscolatura, mantenendo così in forma la struttura dei tessuti molli e connettivi.
- Evitare il sovraccarico: Non rimanete troppo a lungo nella stessa posizione e non eseguite sempre lo stesso movimento. Inoltre, cercate di cambiare le aree del corpo che utilizzate per le attività quotidiane: questo vi aiuterà a evitare uno sforzo eccessivo con lo stesso gruppo di tendini. Non dimenticate di mantenere sempre una postura corretta per queste attività.
- Rafforzare i tendini del ginocchio: La mancanza di esercizio e di attività porta alla debolezza dell'apparato locomotore. Per questo motivo le persone sedentarie sono più inclini alle tendinopatie. Eseguire esercizi eccentrici con il proprio peso aiuta a rafforzare progressivamente i tendini.
- Mantenere uno stile di vita attivo e senza stress: Essere sufficientemente riposati e praticare yoga o meditazione aiuta a ridurre il rischio.
- Scegliere ogni giorno una dieta equilibrata: Mangiare alimenti ricchi di vitamina C, B1, B5 e verdure previene la tendinite. L'importante è evitare i grassi trans e i cibi spazzatura che aumentano il peso corporeo e l'acido urico.
- Bere acqua ogni giorno in quantità salutari: L'idratazione è una delle chiavi per un corretto apporto di sangue alle corde fibrose.
F.A.Q: Domande frequenti
Scoprite le domande più frequenti che vi aiuteranno a capire meglio cos'è la tendinite:
Riferimenti
- Almekinders, L. C. e Temple, J. D. (1998). Eziologia, diagnosi e trattamento della tendinite: un'analisi della letteratura. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 30(8), 1183-1190. https://europepmc.org/article/med/9710855
- Kainberger, F. M., Engel, A., Barton, P., Huebsch, P., Neuhold, A., & Salomonowitz, E. (1990). Lesione del tendine d'Achille: diagnosi con ecografia. AJR. American journal of roentgenology, 155(5), 1031-1036. https://radnuk.meduniwien.ac.at/fileadmin/radiodiagnostik/pdf/1_Kainberer_et_al_1990.pdf
- Sandmeier, R., & Renström, P. A. F. H. (1997). Diagnosi e trattamento dei disturbi tendinei cronici nello sport. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 7(2), 96-106. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1997.tb00125.x
- Alfredson, H. e Lorentzon, R. (2002). Dolore cronico ai tendini: nessun segno di infiammazione chimica ma alte concentrazioni del neurotrasmettitore glutammato. Implicazioni per il trattamento? Current drug targets, 3(1), 43-54. https://www.ingentaconnect.com/content/ben/cdt/2002/00000003/00000001/art00004
- Williams, J. G. P. (1986). Lesioni del tendine d'Achille nello sport. Sports Medicine, 3, 114-135. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198603020-00003
- Millar, N. L., Silbernagel, K. G., Thorborg, K., Kirwan, P. D., Galatz, L. M., Abrams, G. D., ... & Rodeo, S. A. (2021). Tendinopatia. Nature reviews Disease primers, 7(1), 1. https://www.nature.com/articles/s41572-020-00234-1
- Rees, J. D., Maffulli, N., & Cook, J. (2009). Gestione della tendinopatia. The American journal of sports medicine, 37(9), 1855-1867. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546508324283
- Maffulli, N., Wong, J. e Almekinders, L. C. (2003). Tipi ed epidemiologia della tendinopatia. Clinics in sports medicine, 22(4), 675-692. https://www.sportsmed.theclinics.com/article/S0278-5919(03)00004-8/fulltext
- Riley, G. (2008). Tendinopatia: dalla scienza di base al trattamento. Nature clinical practice Rheumatology, 4(2), 82-89. https://www.nature.com/articles/ncprheum0700
- Xu, Y., & Murrell, G. A. (2008). La scienza di base della tendinopatia. Clinical orthopaedics and related research, 466, 1528-1538. https://link.springer.com/article/10.1007/s11999-008-0286-4