Indietro

La schiena è l'area opposta al torace, situata nella parte posteriore del corpo umano, tra le spalle e la vita. Questa zona ha una funzione anatomica e biomeccanica molto importante, di cui parleremo qui di seguito. Ma non è l'unica cosa di cui leggerete, vi mostreremo anche i diversi legamenti e le articolazioni di questa parte del corpo.

Infine, citeremo i trattamenti complementari e non invasivi attualmente utilizzati per alleviare il mal di schiena e un elenco completo dei migliori prodotti terapeutici che vi aiuteranno a evitare il mal di schiena. Date un'occhiata.

Parti e anatomia della schiena

La schiena è composta dalle seguenti parti anatomiche:

Ossa e colonna vertebrale

Le ossa della schiena sono:

  • Vertebre toraciche: Un insieme di 12 vertebre chiamate da T1 a T12 comprese. Si estende dalla settima vertebra cervicale nel collo alla prima vertebra lombare L1 nella parte bassa della schiena.
  • Vertebre lombari: Questi tessuti ossei partono dalla vertebra toracica T12 fino all'osso sacro.
  • Sacro: Può essere considerato come parte dell'anca o come un osso integrale della parte bassa della schiena. Si collega dall'ultima vertebra lombare in alto al coccige.
  • Coccige: è l'ultimo osso che forma la colonna vertebrale umana. La colonna vertebrale è composta dalle vertebre, dall'osso sacro e da questo tessuto osseo.
  • Costole: sono ossa sottili che si estendono da ciascuna vertebra toracica verso la parte anteriore del corpo. Il loro scopo è quello di proteggere gli organi vitali.
  • Scapola: Conosciuta anche come scapola. È un osso piatto e largo il cui compito è quello di mantenere l'equilibrio durante la deambulazione.

Anatomia spinale

I muscoli

La struttura muscolare della schiena è composta dai seguenti tessuti:

  • Trapezio: La sua origine e la sua inserzione sono molteplici. Ha origine nella protuberanza occipitale della nuca nel legamento cervicale posteriore e nelle apofisi dalla settima cervicale alla decima e in tutti i suoi legamenti sopraspinosi. Si inserisce sul bordo posteriore della clavicola, sull'acromion e sulla spina dorsale della scapola. La sua azione è quella di mantenere in equilibrio la scapola e di limitare i movimenti della colonna vertebrale.
  • Epispino o spinoso: Tessuto situato lungo la colonna vertebrale la cui funzione è quella di unire i processi spinosi tra vertebre distanti. Fa parte del gruppo di muscoli e tendini "erector spinae".
  • Latissimus dorsi: le vertebre lombari da T7 a T12, la cresta iliaca, le costole da 10 a 12 e la fascia toracolombare sono i siti di origine di questo muscolo della schiena. Si inserisce nel tubercolo minore dell'omero per consentire la flessione dorsale e i movimenti del braccio.
  • Iliocostale: Questo muscolo può essere diviso in tre sezioni (lombare, dorsale e cervicale) a causa delle diverse sedi di origine. Il percorso di questo tessuto è rappresentato dai processi trasversi delle vertebre lombari e toraciche, dal sacro e dalla cresta iliaca fino alle costole. La sua azione permette l'estensione della schiena.
  • Romboide minore: Dalla settima vertebra cervicale e dalla prima vertebra toracica fino al bordo mediale della scapola è il percorso seguito da questo muscolo per fissare la scapola e ruotare la cavità glenoidea della spalla.
  • Romboide maggiore: Questo muscolo permette di trattenere la scapola medialmente e di comprimere le costole. Questo avviene grazie alla sua posizione nella schiena, dalla seconda alla quinta vertebra toracica fino al bordo della scapola.
  • Splenio: il legamento della nuca dà origine alla nascita di questo muscolo largo, mentre le 7 vertebre cervicali e le prime 4 vertebre toraciche vedono l'inserzione di questo tessuto. Questo permette l'inclinazione e la rotazione del cranio.
  • Levatore della scapola: È un muscolo noto anche come muscolo angolare della scapola. Si estende dal processo delle vertebre cervicali da 1 a 4 al bordo mediale della scapola. Dà luogo alla rotazione della scapola nella cavità glenoidea e all'elevazione della scapola in altri movimenti.
  • Serrato anteriore: Le sue tre origini si trovano nelle prime 10 coste e si inseriscono in diverse parti della scapola. La loro azione consente di fissare la scapola al torace e di elevare le costole nel processo di respirazione.
  • Serratus posterioris: decorre dall'11a vertebra toracica e dalla seconda vertebra lombare alle costole dalla IX alla XII. Il lavoro di questo muscolo è quello di abbassare la zona inferiore delle costole sopra citate per il movimento di espirazione.
  • Rotondo maggiore: Si collega nel solco del tubercolo dell'omero con l'angolo inferiore della scapola per ottenere l'estensione e la rotazione del braccio.
  • Intertrasversario: Sistema di muscoli e legamenti che permettono di mantenere la colonna vertebrale in posizione eretta. Questo gruppo comprende i rotatori, il semispinato e il multifido.
  • Infraspinato: Ha origine nella fossa infraspinale e si inserisce nel tubercolo maggiore dell'omero. Consente diversi movimenti del braccio.
  • Obliquo esterno: Le costole da V a XII nella loro parte esterna danno origine a questo tessuto muscolare, che si inserisce dalla linea mediana dell'addome all'ombelico (linea alba) fino al legamento inguinale.
  • Deltoide: questo muscolo può essere considerato parte della spalla o della schiena perché origina dalla cresta della spina dorsale della scapola, dall'acromion e dalla clavicola e si inserisce nell'omero. Permette diversi movimenti del braccio.

Muscoli della schiena

Legamenti

I legamenti presenti nella schiena sono:

  • Giallo, flavo o flavum: È un legamento che collega il primo segmento del sacro all'asse degli archi delle vertebre.
  • Longitudinale anteriore: Questo nastro ha il compito di unire le superfici anteriori delle vertebre alla zona posteriore del sacro.
  • Longitudinale posteriore: Ha un decorso simile a quello del legamento anteriore, ma si differenzia da esso per il fatto che corre lungo l'interno del canale vertebrale.
  • Alari: Questo gruppo di legamenti ha il compito di collegare e controllare la rotazione del cranio collegando i tubercoli del condilo occipitale alla seconda vertebra cervicale.
  • Odontoide apicale: è il nome dato al cordone che collega il forame magno al processo odontoideo.
  • Intra-articolare della testa delle costole: Divide l'articolazione in due parti perché va dalla testa della costa alla cartilagine intervertebrale.
  • Sacrospinoso: è il legamento che unisce l'ischio al sacro e al coccige.
  • Costotransverso: è il legamento che unisce il collo della costa al processo trasverso. Può essere diviso in due parti, laterale e superiore.
  • Supraspinato: È un insieme di legamenti che hanno il compito di tenere stretto il processo spinoso della vertebra cervicale (7C) al sacro.
  • Cruciforme dell'atlante: L'atlante è la prima vertebra cervicale che unisce la colonna vertebrale al collo. Questo tessuto è responsabile di questo lavoro.
  • Lombare-costale: collega i processi della prima e della seconda vertebra lombare alla 12a costola.
  • Nucale: questo tessuto connettivo ha il compito di tenere insieme la protuberanza esterna della linea nucale fino al processo della vertebra 7C.
  • Diffusione dalla testa delle costole: Questa fascia collega ciascuna delle teste costali alla cartilagine intervertebrale e ai corpi delle due vertebre corrispondenti.
  • Sacrococcigeo posteriore profondo: collega il canale sacrale inferiore con la zona posteriore del coccige.
  • Sacrotubero: collega i tubercoli trasversali del sacro alla parte inferiore dell'ilio e del coccige.
  • Trasversale dell'atlante: questa banda fibrosa è responsabile dell'unione del processo odontoide con l'anello dell'atlante.
  • Acrococcigeo posteriore superficiale: questa fascia ha il compito di collegare l'apertura inferiore del sacro con la zona posteriore dell'osso coccige.
  • Acrococcigeo laterale: Come il legamento anteriore, questa fascia collega il coccige al sacro, ma dall'angolo laterale inferiore del sacro.
  • Legamenti interspinosi: Hanno il compito di collegare la radice all'apice di ciascun processo spinoso adiacente.
  • Intertrasversari: Il nome si riferisce alla funzione di questi legamenti, che hanno il compito di unire le vertebre sui loro lati trasversali esterni.
  • Iliaco sacrale anteriore: Il solco preauricolare e la superficie auricolare dell'ilio sono collegati al sacro da questo legamento.
  • Iliaco sacrale posteriore: Il sacro e l'ilio sono collegati da questi fascicoli situati posteriormente.
  • Interosseo sacro iliaco: Le tuberosità del sacro e dell'ilio sono collegate da questi legamenti.

Legamenti e tendini della schiena

I migliori prodotti per alleviare il mal di schiena

I più venduti

Biomeccanica della colonna vertebrale

I movimenti che la colonna vertebrale può compiere sono:

  • Flessione: Questo movimento muscolare biomeccanico consiste nell'inclinare la colonna lombare verso la parte anteriore del corpo, mantenendo il bacino fisso. In questo modo è possibile produrre un'ampiezza compresa tra 60 e 90°.
  • Estensione: Mantenendo il bacino fisso, è possibile inclinare la colonna vertebrale all'indietro. Questo provoca un'apertura da 25 a 35°.
  • Rotazione assiale: È possibile ruotare, mantenendo le gambe e le anche fisse, il busto sul proprio asse con un'ampiezza di 35°-40°. Questo movimento è noto anche come rotazione spinale.
  • Flessione laterale: Consiste nel piegare il corpo su un lato del corpo fino a 40°, con la colonna vertebrale come asse.

Lesioni alla schiena più comuni

Di seguito sono elencate le lesioni alla schiena più comuni.

Tipi di lesioni alla schiena

Prestate attenzione alle lesioni alla schiena più comuni:

  • Contratture muscolari della schiena: Questo disturbo può manifestarsi nella parte superiore, media e inferiore della schiena, motivo per cui è una lesione abbastanza frequente nelle persone. Si tratta dell'accumulo di metaboliti nelle fibre muscolari che causano una tensione involontaria del muscolo. I più colpiti sono il trapezio, i romboidi e il latissimus dorsi.
  • Distorsioni e lussazioni della schiena: L'importanza dei legamenti nel mantenere la colonna vertebrale e l'intera schiena nella sua posizione corretta può far sì che qualsiasi azione o colpo improvviso provochi strappi o stiramenti di questi tessuti connettivi.
  • Artrosi lombare della schiena e della parte bassa della schiena: I corpi articolari della schiena sono dotati di cartilagini che consentono di rendere più fluidi i movimenti della colonna vertebrale. Se queste cartilagini si consumano, fanno sì che le ossa si tocchino, provocando forti dolori e infiammazioni alla colonna lombare. Si tratta della cosiddetta osteoartrite delle vertebre lombari e toraciche.
  • Sciatica: Il nervo sciatico ha origine (attraverso diverse radici) nella parte bassa della schiena e raggiunge le dita dei piedi, controllando i muscoli degli arti inferiori. In caso di trauma o di ernia del disco, si verifica un'infiammazione nella Spagna, nota come sciatica.

Lesioni sportive alla schiena

Scoprite le lesioni sportive più comuni:

  • Lesioni dorsali e lombari nel ciclismo: Le contratture del muscolo erettore della spina e del latissimus dorsi sono le lesioni più comuni nei ciclisti. Ma sono anche soggetti a sciatica, distorsioni e, in alcuni casi, ad artrosi lombare.
  • Lesioni dorsali e lombari nel Crossfit: È comune trovare persone che praticano questa attività con distorsioni lombari, lussazioni, ernie del disco e tendiniti. Inoltre, sviluppano contratture lombari e sciatica.
  • Lesioni alla schiena nella ginnastica: Lussazioni, distorsioni ed ernie del disco sono comuni nella ginnastica. È anche possibile trovare atleti con osteoartrite lombare, infiammazione cronica del nervo sciatico e strappi.
  • Lesioni alla schiena e alla parte bassa della schiena nel golf: ernia del disco, impingement e contratture del latissimus dorsi e del serratus sono le lesioni più comuni nel golf. Ciò non significa che non ci siano persone con lussazioni e distorsioni nella parte lombare della schiena.
  • Lesioni alla schiena nel sollevamento pesi: Schiacciamento del disco, impingement e sciatica sono le lesioni alla schiena più comuni nel sollevamento pesi. È anche possibile trovare piccole schegge ossee, osteoartrite, distorsioni e contratture muscolari.
  • Lesioni alla schiena e alla parte bassa della schiena nel tennis: lussazioni, infiammazioni dei tendini e strappi dei legamenti sono i disturbi più comuni di cui soffrono i tennisti. Ciò non toglie che siano anche soggetti a contratture muscolari nella parte bassa della schiena e alla sciatica.
  • Lesioni alla schiena nello yoga: movimenti mal eseguiti o ripetuti possono portare a schiacciamenti o ernie del disco. Anche le tensioni nelle fibre muscolari della parte bassa e media della schiena sono comuni nei principianti. In questo sport possono verificarsi anche lussazioni e distorsioni.

Malattie e disturbi della schiena

Malattie e disturbi della schiena

Di seguito sono elencate le malattie e i disturbi più comuni di cui soffre la schiena:

Ernia del disco

L'ernia del disco è una malattia dei dischi intervertebrali cartilaginei. Questa condizione può causare lo scivolamento o la rottura di questi ammortizzatori della colonna vertebrale, con conseguente debolezza della schiena, intorpidimento, dolore e malfunzionamento di gambe e braccia.

Stenosi spinale

La stenosi spinale è la pressione costante sul midollo spinale dovuta al restringimento delle aperture intervertebrali della colonna vertebrale. Può essere causata da diversi fattori, i più comuni dei quali sono l'artrite, i tumori e l'ernia del disco.

Malattia di Paget

Il morbo di Paget è una patologia che provoca la rottura delle ossa della colonna vertebrale, con conseguente formazione di ossa anomale. Questo crea un malfunzionamento della colonna vertebrale, che porta a diverse conseguenze. Le cause precise di questa malattia non sono note.

Come possiamo alleviare il mal di schiena con terapie complementari e non invasive?

Scoprite le migliori terapie complementari e non invasive per alleviare i sintomi del mal di schiena:

Terapia del calore e del freddo

Attraverso l'applicazione di prodotti facili da usare, questa terapia può essere attuata per aiutare a ridurre il mal di schiena. Tra questi vi sono i cuscinetti in gel caldi e freddi, che producono un calore istantaneo e un freddo controllato permettendo di ottenere i benefici di entrambe le temperature. Tenete presente che questa terapia deve essere monitorata da un medico.

Terapia compressiva

Il vantaggio di questa terapia non invasiva è che mantiene le articolazioni della parte bassa della schiena in un unico punto. Ciò contribuisce a ridurre gradualmente l'infiammazione e il dolore. In questo caso è consigliabile utilizzare indumenti compressivi come un supporto lombare, cinture pelviche sacroiliache e bende elastiche. Ciò contribuirà a migliorare più rapidamente la circolazione sanguigna.

Terapia di massaggio

I massaggi stimolano la schiena e la zona lombare permettendo di ridurre le contratture muscolari e tendinee. È possibile applicare questa terapia non invasiva da parte di professionisti o eseguire automassaggi con l'aiuto di altre persone. In quest'ultimo caso, è consigliabile scegliere prodotti facili da usare, come pistole per massaggi a percussione, massaggiatori elettrici per collo e spalle e sedili per il massaggio della schiena.

Terapia di agopressione

È possibile applicare questa terapia al dolore lombare, alla sciatica e alla lombalgia grazie alla stimolazione dei nervi che viene effettuata su diverse parti del corpo per ottenere effetti antinfiammatori e di circolazione sanguigna. L'applicazione avviene tramite un'autorizzazione medica che valuta la situazione del paziente. Una volta approvata la terapia, è possibile scegliere tappetini o kit per agopressione che vi aiuteranno efficacemente in questo compito.

Termoterapia

Questa terapia consiste nell'applicazione di calore direttamente sulla schiena per migliorare lo scambio di sostanze nutritive tra il sangue e le fibre dei tessuti. Riduce il dolore e l'infiammazione molto più rapidamente di qualsiasi altro metodo. Per ottenere questi benefici si possono applicare diverse tecniche, la più utilizzata è quella degli impacchi di calore a microonde.

Crioterapia

La crioterapia può essere utilizzata senza problemi nel trattamento del dolore lombare e dorsale. Ciò significa che l'uso del freddo sulla zona interessata migliora i sintomi dell'infiammazione e riduce la rigidità muscolare. Si possono utilizzare diverse tecniche, da consultare preventivamente con il medico, ma le più diffuse sono gli impacchi di gel freddo che consentono una vasodilatazione molto più rapida.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

Scoprite altri trattamenti efficaci che aiutano ad alleviare il mal di schiena:

  • Rimedi naturali a base di piante: La fitoterapia stimola la circolazione e riduce l'infiammazione della schiena. A questo scopo, si utilizzano alcune piante con proprietà sedative e antinfiammatorie sotto forma di tè o infusi. Tra le più comuni vi sono la menta piperita, la lavanda e lo zenzero.
  • Agopuntura: Questo trattamento consente al paziente di rilassarsi per ridurre le contratture della muscolatura dorsale attraverso l'infiltrazione di aghi in aree specifiche.
  • Cinesiterapia: Consiste nell'esecuzione di diversi movimenti biomeccanici per stimolare l'ampiezza dell'anca e migliorare la lombalgia. Prima di scegliere questa terapia complementare è necessario consultare un medico.
  • Aromaterapia: Si utilizzano aromi specifici per rilassare il paziente al fine di decomprimere la regione lombare e la schiena del paziente. Gli oli essenziali o i diffusori di aromi vengono utilizzati per ridurre lo stress.
  • Osteopatia: è possibile utilizzare questa tecnica, non scientificamente provata, per combattere il mal di schiena. Consiste in esercizi, supervisionati da un professionista, che aiutano a migliorare i muscoli e i tessuti connettivi della schiena.

Riferimenti

  1. Hansen, L., De Zee, M., Rasmussen, J., Andersen, T. B., Wong, C., & Simonsen, E. B. (2006). Anatomia e biomeccanica dei muscoli dorsali della colonna lombare con riferimento alla modellazione biomeccanica. Spine, 31(17), 1888-1899. https://journals.lww.com/spinejournal/Abstract/2006/08010/Anatomy_and_Biomechanics_of_the_Back_Muscles_in.5.aspx
  2. Waxenbaum, J. A., Reddy, V., Williams, C., & Futterman, B. (2017). Anatomia, schiena, vertebre lombari. https://europepmc.org/article/NBK/nbk459278
  3. Panjabi, M. M., Oxland, T., Takata, K., Goel, V., Duranceau, J., & Krag, M. (1993). Anatomia quantitativa tridimensionale delle faccette articolari della colonna vertebrale umana. Spine, 18(10), 1298-1310. https://journals.lww.com/spinejournal/Abstract/1993/08000/Articular_Facets_of_the_Human_Spine_Quantitative.9.aspx
  4. Huelke, D. F. e Nusholtz, G. S. (1986). Biomeccanica del rachide cervicale: una revisione della letteratura. Journal of orthopaedic research, 4(2), 232-245. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/jor.1100040212
  5. Illes, S. T. (2015). Dolore lombare: quando e cosa fare. Orvosi Hetilap, 156(33), 1315-1320. https://europepmc.org/article/med/26256495
  6. Burton, A. K. (2005). Come prevenire la lombalgia. Best practice & research Clinical rheumatology, 19(4), 541-555. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694205000240
  7. Hoy, D., Brooks, P., Blyth, F., & Buchbinder, R. (2010). L'epidemiologia del dolore lombare. Best practice & research Clinical rheumatology, 24(6), 769-781. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694210000884
  8. Waddell, G. (2004). La rivoluzione del mal di schiena. Elsevier Health Sciences. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=MsM5EAAAQBAJ
  9. Cohen, S. P., Argoff, C. E., & Carragee, E. J. (2008). Gestione del dolore lombare. Bmj, 337. https://www.bmj.com/content/337/bmj.a2718.full.pdf+html
  10. Adams, M. A. (2004). Biomeccanica del mal di schiena. Agopuntura in medicina, 22(4), 178-188. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1136/aim.22.4.178
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00