- Parti e anatomia della mano
- I migliori prodotti per alleviare il dolore a mani, polsi e dita
- Biomeccanica della mano, delle dita e del polso
- Lesioni della mano e del polso più comuni
- Malattie e disturbi di mani, dita e polsi
- Come possiamo alleviare il dolore alla mano e al polso con terapie complementari e non invasive?
L'anatomia del polso, della mano e delle dita è molto complessa, poiché coinvolge 27 ossa e un gran numero di muscoli e legamenti che vengono utilizzati nei movimenti biomeccanici. Questa parte articolare del corpo umano è soggetta a tutti i tipi di lesioni, dalle fratture alle tendiniti, fino alle borsiti.
Se volete saperne di più sui trattamenti esistenti per la remissione delle patologie del polso, è importante che continuiate a leggere. Vi spiegheremo in dettaglio tutte le terapie complementari e non invasive tra cui potete scegliere. Inoltre, troverete i migliori prodotti per aiutarvi a combattere il dolore.
Parti e anatomia della mano
L'anatomia della mano è composta dalle seguenti parti:
Ossa e articolazioni
Le ossa che compongono il polso possono essere suddivise in due gruppi in base alla loro posizione rispetto al radio e all'ulna.
Se si prende in considerazione la distanza prossimale di questa struttura ossea dall'avambraccio, le ossa del polso sono
- Scafoide: 3 delle sue 6 facce sono articolari, quindi ha contatto con le ossa del radio dell'avambraccio, il semilunare, il trapezio, il trapezio e il grande osso. È l'osso più soggetto a fratture.
- Semilunare: Il nome deriva dalla forma di questo osso, che è compatto, cuboide e spugnoso. Le sue faccette sono legate al radio, al grande, all'uncinato, allo scafoide e al piramidale. Due di queste faccette non sono articolari.
- Piramidale: Come l'osso precedente, questo tessuto osseo prende il nome dalla sua forma. Ha 6 faccette, di cui 3 articolari. Si collega al pisiforme, al semilunare e all'uncinato.
- Pisiforme: Questo osso si trova all'esterno del polso e può formare il gruppo con posizione distale, ma è considerato all'interno di questo settore. Si trova accanto alle ossa uncinate e piramidali. È un osso strategico perché contiene il muscolo adduttore del mignolo e il muscolo ulnare anteriore. Le sue quattro faccette danno origine al nervo ulnare e all'omonima arteria.
Considerando la distanza distale, la struttura ossea del polso è composta da
- Trapezio: Si articola con il primo metacarpo del pollice. Si connette anche con lo scafoide e il trapezio. Fa parte dell'importante articolazione trapezometacarpale.
- Trapezio: Si articola con il secondo metacarpo dell'indice. Delle sue 6 faccette, 4 sono articolari perché si connette con il trapezio, il grande e lo scafoide.
- Grande: Quest'osso si articola con il secondo, terzo e quarto metacarpo del dito medio o medio. Le quattro faccette sono articolari ed è in relazione con lo scafoide, il semilunare, il trapezio e l'osso uncinato.
- Ganchus: è responsabile dell'articolazione del quarto e quinto metacarpo dell'anulare e del mignolo. È in relazione con il grande osso, il pisiforme, il piramidale e il semilunare.
Per quanto riguarda le ossa che compongono la mano, si possono distinguere le seguenti, con un decorso da prossimale a distale:
- Metacarpi: Detti anche metacarpi, sono cinque ossa e formano il palmo della mano. Si contano dal pollice al mignolo. Sono responsabili della produzione dell'articolazione tra il palmo della mano e il polso. Sono ricoperte da tendini che limitano i movimenti delle dita.
- Falange prossimale: Corrisponde a una per ogni dito. Sono in relazione con ciascuno dei metacarpi, formando articolazioni tra i metacarpi e le falangi medie.
- Falange media: In questo caso il numero di ossa è minore rispetto alle altre falangi, perché il pollice non ha questo tessuto osseo. La sua azione è quella di produrre movimenti tra la falange prossimale e la falange distale di ogni dito.
- Falange distale: Questo osso si trova uno per ogni dito e costituisce l'ultimo anello delle ossa digitali. Questo osso può essere chiamato anche falange o falange ungueale. Si articola con la falange media e, nel caso del pollice, con la falange prossimale.
- Sesamoide esterno: È un piccolo osso che si trova tra le diverse articolazioni delle mani e il suo compito è simile a quello di una puleggia. Ciò significa che riduce la tensione dei legamenti e degli altri muscoli quando si eseguono determinati movimenti.
Una delle caratteristiche che distingue l'uomo dalle altre specie è la capacità di articolare le 27 ossa della mano. Di seguito vi mostreremo quali sono e come si chiamano questi corpi articolari.
Queste articolazioni si trovano nel polso:
- Radio ulnare: Questa articolazione consente il movimento dell'ulna e del radio dell'avambraccio, che aiuta l'articolazione radiocarpale.
- Radiocarpale: Questo organo permette il movimento tra il radio e lo scafoide e il radio con il semilunare. È comune trovare il nome di ciascuna di queste articolazioni chiamato radioscafo e radiosemilunare.
- Intercarpale: Il movimento dell'osso semilunare, con il piriforme, il pisiforme, l'osso uncinato e il grande osso sono prodotti dall'azione di questa articolazione.
- Carpometacarpale: Queste articolazioni si trovano alla giunzione dell'osso uncinato, del grande osso, del trapezio e del trapezio con i metacarpi della mano. È possibile distinguere ciascuna di queste articolazioni collegando i nomi delle ossa che uniscono.
Le articolazioni della mano sono:
- Carpometacarpale: È l'articolazione che permette di muovere le ossa carpali con ciascuno dei metacarpi del palmo della mano.
- Metacarpo-falangea: L'articolazione tra i metacarpi e le falangi prossimali può muoversi grazie a questa articolazione.
- Interfalangea prossimale: Questa articolazione si trova all'incrocio delle falangi prossimali e medie.
- Articolazione interfalangea distale: Questa articolazione consente il movimento delle falangi medie con le falangi distali delle dita.
- Articolazione interfalangea prossimale-distale: A differenza dei corpi articolari precedenti, questa articolazione è presente in ogni mano, in quanto è responsabile del movimento della falange prossimale con la falange distale del pollice.
I muscoli
I muscoli della mano e del polso sono
- Opponente del pollice: nasce dal tubercolo e dai tensori del trapezio e dal legamento anulare del carpo. Si inserisce sul primo metacarpo. La sua azione è quella di ruotare il pollice per toccare il palmo della mano e le altre dita.
- Abductor pollicis brevis: Si estende dallo scafoide e dal legamento anulare alla prima falange del pollice. Ha il compito di allontanare il pollice dal palmo della mano.
- Flessore pollicis brevis: Questo muscolo nasce dal grande osso, dal retinacolo dei flessori e dal tubercolo del trapezio. Si attacca al sesamoide e alla prima falange. Il suo movimento verso il basso consiste nella flessione del pollice.
- Adduttore pollicis: nasce dalla prima fila dei carpali, sullo scafoide. Si inserisce sull'opponente del pollice raggiungendo il tubercolo esterno della sua base. L'azione di questo muscolo è quella di controllare i movimenti di adduzione.
- Abduttore del mignolo: Nasce dall'osso pisiforme e si inserisce sulla quinta falange prossimale del mignolo. La sua funzione è quella di bilanciare i movimenti del mignolo.
- Flessore digitorum brevis del mignolo: Questo muscolo si trova dal processo uncinato al bordo ulnare della prima falange del mignolo. La sua azione consiste nel mantenere l'equilibrio nella flessione di questo dito.
- Opponente del mignolo: nasce dall'osso uncinato e si inserisce nella diafisi del quinto metacarpo. Ha la funzione di ruotare il mignolo quando è rivolto verso il pollice.
- Lumbrica: è un insieme di 4 muscoli situati nella parte dorsale della mano. Nascono da ciascuno dei flessori profondi delle dita per flettere ed estendere la prima falange.
- Interosseo palmare: Anche questo è un insieme di muscoli, ma in questo caso sono tre. Originano dai metacarpi alle falangi prossimali di indice, anulare e mignolo.
- Interosseo dorsale: Questo muscolo si trova in tutte le dita, dal metacarpo alla prima falange. Regola i movimenti abduttori e flessori della mano.
- Flessore ulnare carpi ulnaris: È un muscolo dell'avambraccio che si attacca al pisiforme, al gancio e al quinto metacarpo. La sua azione è quella di flettere e controllare i movimenti del polso.
- Flessore superficiale: L'azione di questi muscoli è quella di flettere l'avambraccio e le dita. Il percorso di questo tessuto ha origine nel processo coronoideo dell'ulna e nell'epicondilo mediale dell'omero fino al legamento delle falangi medie.
- Flessore profondo: Questi muscoli hanno origine nel legamento interosseo, nell'ulna e nell'aponeurosi antebrachiale. Si inseriscono sulla terza falange delle dita, ad eccezione del pollice.
- Brevis palmare: È un muscolo interno e di piccole dimensioni. Ha origine nell'aponeurosi palmare e si inserisce nella parte profonda dello strato cutaneo, chiamata derma.
- Palmaris major: Ha origine nell'epitroclea del gomito e si inserisce nel secondo metacarpo della mano. La flessione del polso è legata all'azione di questo muscolo.
Legamenti
I legamenti presenti nel polso e nelle mani dal lato palmare sono:
- Tessuti che uniscono il radio alle ossa carpali e metacarpali: radioscapitato, radioscapato, radiolunato triquetrale, ulnotriquetrale, ulnolunato e triquetocapitato. La loro funzione è quella di dare stabilità al polso e di limitare alcuni movimenti.
- Legamenti che tengono le ossa metacarpali e carpali all'ulna dell'avambraccio: piriforme ulnare e lunato ulnare.
Considerando il lato dorsale della mano e del polso, è possibile trovare i seguenti legamenti
- Intercarpale dorsale: È responsabile dell'unione dell'osso semilunare allo scafoide.
- Radiopiramidale: Questo legamento unisce l'osso del radio con l'osso piramidale per limitare e stabilizzare il polso.
- Radiosemilunare: l'osso semilunare è collegato all'avambraccio da questo legamento.
- Radioscafoide: Lo scafoide e il radio sono uniti da questo tessuto.
- Collaterale radiale: È un legamento che nasce nella zona del gomito e lavora con l'articolazione del pollice a partire dal radio.
- Collaterale ulnare: Anche il pollice riceve l'inserzione di questo legamento che nasce dall'osso ulnare dell'avambraccio. Il suo compito è quello di flettere ed estendere il dito destro.
I migliori prodotti per alleviare il dolore a mani, polsi e dita
I più venduti
-
2 Scaldamani: Guanti Riscaldati a Microonde per Artrite (Cuori)
29,95€ -
2 Scaldamani: Guanti Riscaldati a Microonde per Artrite (Oxford)
29,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Cuori)
24,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Oxford)
24,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Sport)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Nero)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Rosa)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Verde)
24,95€
Biomeccanica della mano, delle dita e del polso
I movimenti del polso e della mano secondo la biomeccanica sono i seguenti
- Flessione: Questa azione si verifica quando il palmo della mano viene portato verso la parte anteriore dell'avambraccio. Si ottiene grazie alla tensione prodotta dai legamenti situati nelle ossa piramidali, trapezio e trapezio per spostare l'osso scafoide. L'ampiezza del movimento può arrivare fino a 90°.
- Estensione: È l'opposto della flessione. Consiste nel posizionare la mano, nella sua zona dorsale, il più vicino possibile alla parte superiore dell'avambraccio. Questo movimento può essere eseguito con un'ampiezza fino a 85°. Il radio, il semilunare e lo scafoide sono le ossa che agiscono con i legamenti per questo compito.
- Abduzione: Consiste nell'appoggiare il palmo della mano verso il suolo e spostarlo parallelamente all'ulna e al radio verso il tronco. Si ottiene tra i 15 e i 25° di ampiezza grazie alle articolazioni che muovono le ossa del carpo, lo scafoide e il semilunare.
- Adduzione: Questa azione cerca di posizionare la mano nello stesso modo dell'abduzione, ma ruotandola verso il lato opposto. In altre parole, si sposta verso l'esterno del tronco del corpo.
La biomeccanica del corpo consente anche i movimenti delle dita, che illustriamo di seguito.
- Abduzione: Quando le dita della mano si separano, raggiungendo la massima apertura, questo arco è noto come abduzione.
- Adduzione: Consiste nell'avvicinare le quattro dita mantenendo il pollice separato dal palmo della mano.
- Estensione: Se la mano viene posta in posizione di adozione e il pollice viene spostato verso il palmo, si produce il movimento di estensione.
- Flessione: Lo spostamento delle cinque dita verso il palmo permette ai muscoli flessori della mano di eseguire questa azione biomeccanica.
- Palmare: questo movimento permette alle impronte digitali dell'indice di toccarsi con quelle del pollice.
- Laterale: Questa azione biomeccanica pone il pollice accanto alla falange dell'indice.
- Flessione interfalangea del pollice: È possibile spostare il pollice tra le due falangi in modo da formare un angolo di 90°. L'estensione sarà il movimento opposto.
- Flessione metacarpo-falangea di ogni dito: Lo spostamento di ciascuna delle dita a 90° rispetto alla falange con i metacarpi provoca questo movimento. L'estensione metacarpo-falangea è l'azione opposta a questo compito biomeccanico.
- Flessione interfalangea prossimale e media di ogni dito: Quando ogni dito viene spostato tra le falangi prossimali e medie, si parla di flessione (o estensione, nel caso opposto) delle dita.
- Flessione interfalangea distale: Per eseguire questo movimento è necessario piegare le falangi medie e distali mantenendo la falange prossimale diritta rispetto ai metacarpi. Questo movimento può essere eseguito su tutte le dita tranne il pollice.
- Adduzione delle metacarpo-falangee: Questo movimento consiste nello spostare ciascuna delle dita verso l'esterno della mano tra le falangi prossimali e i metacarpi. Il ritorno alla posizione iniziale è noto come abduzione metacarpo-falangea.
- Presa cilindrica: Consiste nel mantenere le quattro dita curve e il pollice sotto, come quando si afferra un oggetto cilindrico.
- Gancio: A differenza della presa cilindrica, il pollice viene spostato dalla sua posizione inferiore. Consiste cioè nel prendere tutte le dita e lasciare il pollice sollevato.
- Presa di punta: Questo movimento si differenzia dalla presa palmare in quanto non vengono toccate le impronte digitali, ma le estremità delle unghie.
- Sferica: Molto simile alla presa cilindrica, ma in questo caso il palmo della mano è rivolto verso l'alto.
Lesioni della mano e del polso più comuni
Di seguito sono riportati i tipi più comuni di lesioni alla mano, alle dita e al polso.
Tipi di lesioni alla mano, alle dita e al polso
Scoprite le lesioni causate da diverse malattie:
- Artrosi delle mani e dei polsi: Può essere causata da diversi fattori, il più comune dei quali è l'età avanzata del paziente. Le conseguenze di questa malattia degenerativa sono rigidità articolare, dolore e infiammazione. Ciò è dovuto all'usura della cartilagine e delle ossa dell'articolazione.
- Tendinite delle mani e dei polsi: L'infiammazione causata dall'accumulo di sostanze tossiche nelle fibre del tendine provoca un rigonfiamento dell'area che impedisce la normale mobilità della mano e del polso del paziente. I tendini sono danneggiati da movimenti improvvisi e ripetitivi e dalla mancanza di attività.
- Distorsioni della mano e del polso: Traumi e cadute possono causare lacerazioni dei legamenti. Questo provoca al paziente lividi, gonfiore, arrossamento e dolore acuto nell'area interessata. Questa lesione impedisce alcuni movimenti a causa della rigidità provocata.
- Fratture della mano e del polso: Lo scafoide è l'osso più soggetto a rottura quando la persona cade con il braccio in estensione. Tuttavia, è anche possibile trovare persone con falangi e metatarsi fratturati a causa dell'attività svolta o del trauma subito.
- Crampi alle mani e alle dita: La mancanza di elettroliti e minerali (potassio e selenio) può causare spasmi involontari in questa parte del corpo. Questo sintomo può essere accompagnato da altri sintomi come bruciore e mancanza di sensibilità, che possono essere un segnale di allarme della sindrome del tunnel carpale o di altri disturbi.
- Borsite delle mani e dei polsi: Le borse con liquido sinoviale presenti nell'intera mano possono infiammarsi a causa dell'eccesso di liquido sinoviale. Questo provoca rigidità e gonfiore e, in alcuni casi, un dolore sordo. Esistono diversi livelli di questa lesione che aumentano di complessità fino ad arrivare alla remissione.
- Lussazione del polso: Lo spostamento che si verifica tra le ossa carpali del polso, in particolare il grande osso e il semilunare con l'ulna, è noto come lussazione del polso e viene talvolta confuso con quello che viene comunemente chiamato polso aperto. Questo scivolamento può essere completo se entrambi i lati delle ossa non sono più in contatto; se questo non si verifica e c'è una piccola separazione, questo trauma è noto come sublussazione del polso.
Traumi sportivi a mani, dita e polsi
Il polso è una delle aree più colpite in termini di lesioni nella pratica sportiva, a causa dell'elevata esposizione di questo complesso.
Vi illustriamo le lesioni più frequenti in ogni sport:
- Lesioni alla mano e al polso nella pallacanestro: Le regioni ulnare e dorsale del polso sono due aree molto colpite in questo tipo di sport a causa dell'infiammazione permanente dei legamenti e dei muscoli di questa zona. D'altra parte, le articolazioni interfalangea distale, interfalangea prossimale e pollice sono soggette a borsite.
- Lesioni alla mano e al polso nel pugilato: Le lussazioni del carpo e del metacarpo sono lesioni comuni dei pugili. Inoltre, possono subire fratture delle falangi e dei carpali a causa di pugni mal eseguiti. Infine, anche borsiti e tendiniti sono disturbi a cui questi atleti sono esposti.
- Lesioni alla mano, alle dita e al polso nell'arrampicata: Il 40% delle lesioni subite dagli scalatori riguarda le falangi distali e prossimali. Ciò comporta la contrattura dei muscoli lombari, palmare e dorsale e la distorsione dei legamenti collaterali ulnari e di quelli che uniscono il radio alla mano.
- Lesioni alla mano e al polso nella ginnastica: La tendinite di De Quervain è uno dei problemi più ricorrenti per questi atleti. Inoltre, lo scafoide può rompersi frequentemente. Possono comparire anche borsiti e contratture muscolari a causa dell'eccessiva sollecitazione di questa zona del corpo.
- Lesioni alla mano e al polso nel golf: Le distorsioni dei legamenti del polso e la tendinite dorsale sono contusioni comuni nei golfisti. Si possono riscontrare anche rigidità muscolari nei flessori e negli abduttori del pollice a causa di movimenti ripetitivi e di un uso improprio della forza nell'impugnatura della mazza.
- Lesioni alla mano e al polso nel tennis: le articolazioni interfalangee e metacarpofalangee, insieme al polso, sono le aree più colpite in questo sport. È possibile trovare pazienti con tendiniti, contratture muscolari, distorsioni e borsiti. I traumi da frattura sono rari.
- Lesioni alla mano e alle dita nella pallavolo: I legamenti radioscafoidei, collaterali e ulnotriquetali sono i tessuti più esposti a distorsioni e strappi microscopici. Inoltre, anche i muscoli palmare e lombare possono scaricarsi o contrarsi. Sono possibili anche rotture delle falangi e dei carpali.
- Lesioni alla mano e al polso nello yoga: la mancanza di stretching e di riscaldamento può portare a contratture dei muscoli della mano e del polso. Inoltre, borsiti e tendiniti sono possibili a causa dei movimenti ripetitivi dello yoga. Le fratture dello scafoide o di altre ossa non sono così comuni.
Malattie e disturbi di mani, dita e polsi
Le malattie che possono insorgere nelle mani, nelle dita e nei polsi (oltre a quelle già citate) sono solitamente
Sindrome del tunnel carpale
È la compressione di una sorta di tunnel creato dal legamento carpale trasversale, che contiene il nervo mediano che corre dall'avambraccio attraverso l'articolazione del polso fino al pollice. Questo nervo è quello che permette la sensibilità di una parte della mano e il movimento di alcune dita.
Parkinson
Il morbo di Parkinson è una malattia cronica e degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale e che causa una notevole diminuzione della dopamina nell'organismo. Ne conseguono rigidità, tremore delle mani e pesantezza nei movimenti articolari.
Sclerosi multipla
Lasclerosi multipla colpisce le cellule del midollo spinale e del cervello ed è causata dal sistema autoimmune. Uno dei sintomi di questa malattia è la lentezza dei movimenti della mano e del polso, dovuta alla debolezza e all'atrofia muscolare.
Fibromialgia
Stanchezza e malumore sono i sintomi caratteristici di questa malattia che colpisce la struttura muscolo-scheletrica. Ciò si riflette nella lentezza dei movimenti e nella sensibilità di mani e polsi.
Miosite
Le persone affette da questa malattia, causata da un'infezione o da una malattia autoimmune, hanno grossi problemi a muovere le mani e le dita a causa della debolezza muscolare di tutto il corpo.
Come possiamo alleviare il dolore alla mano e al polso con terapie complementari e non invasive?
Scoprite i diversi trattamenti complementari e non invasivi che vi aiuteranno ad alleviare il disagio di mani e polsi:
Terapia del calore e del freddo
Questa terapia consiste nell'applicare le due temperature ai polsi e alle mani. Si può fare con impacchi di gel caldo e freddo, disponibili in versione multiuso con la giusta quantità di liquido che può essere raffreddato e riscaldato in breve tempo. La sessione può iniziare con il caldo e terminare con il caldo, ma ogni sessione non dovrebbe superare i 5 minuti.
Terapia compressiva
La compressione consiste nel tenere fermi mani e polsi con la giusta pressione. A questo scopo si possono utilizzare guanti per l'artrite, tutori per i polsi, maniche a compressione e altri indumenti compressivi. Questo aiuta a migliorare la circolazione sanguigna senza rompere i capillari della zona, riducendo il dolore e favorendo il movimento dell'articolazione.
Terapia del massaggio
Il massaggio viene utilizzato per stimolare la dilatazione delle pareti dei vasi sanguigni e per diminuire l'attenzione involontaria ai muscoli e ai tendini delle mani. A questo scopo si possono utilizzare massaggiatori elettrici o scegliere un professionista per l'applicazione di questa tecnica. È importante consultare un medico prima di optare per questa pratica, per evitare lesioni future.
Terapia di agopressione
Questo trattamento è una tecnica medicinale cinese basata sull'imprigionamento strategico di diverse parti del corpo. Si può ricorrere a un professionista o scegliere una tecnica personale, che richiede l'uso di alcuni prodotti non invasivi. È il caso dei tappetini per agopressione, delle palline da massaggio e dei ganci da massaggio, che aiutano la stimolazione dei nervi a ridurre la sensazione di dolore.
Termoterapia
Uno dei vantaggi più importanti dell'applicazione del calore è la stimolazione del sangue per lo scambio di nutrienti e ossigeno con i tessuti. Per questo motivo, la termoterapia è diventata uno dei trattamenti più popolari per il dolore alle dita, alla mano e al polso. La sua applicazione deve essere supervisionata da un medico per evitare complicazioni più gravi. Il suo utilizzo è molto semplice, può avvenire tramite maniluvi o (in modo un po' più efficace) con l'uso di prodotti non invasivi. Questi ultimi includono cuscini termici da riscaldare nel microonde.
Crioterapia
Molti credono che la crioterapia possa essere applicata solo attraverso camere fredde o bagni di ghiaccio, ma pur essendo metodi efficaci e ampiamente utilizzati, non sono gli unici a fornire i benefici antinfiammatori del freddo. È anche possibile applicare impacchi freddi con gel su mani e polsi, ma per questo è necessario consultare un medico prima dell'uso.
Stimolazione muscolare elettrica (EMS)
L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.
Elettroterapia
È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.
Terapia di rilascio miofasciale
Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.
Massoterapia a percussione
Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.
Terapia R.I.C.E
La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.
Terapia dei punti trigger
Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.
Altre terapie alternative efficaci
Oltre ai trattamenti menzionati finora, è possibile utilizzare altre tecniche non invasive per migliorare i sintomi della mano e del polso.
- Rimedi naturali a base di piante: Questo tipo di trattamento consiste nell'ottenere i benefici naturali delle piante per migliorare i sintomi del dolore e del gonfiore di mani e polsi. Per questo motivo, si possono utilizzare piante con effetti antinfiammatori, rinfrescanti e lenitivi sotto forma di infusi, tisane o maniluvi. Tra le più comuni vi sono la melissa, la lavanda, il tiglio e il boldo.
- Agopuntura: Questa terapia cerca l'equilibrio mentale del paziente per affrontare il dolore e l'intorpidimento delle mani, attraverso la stimolazione nervosa delle radici che si trovano in questa zona. La sua applicazione deve essere approvata dal medico.
- Cinesiterapia: Mediante movimenti eseguiti sul polso e sulla mano, è possibile recuperare l'ampiezza dell'articolazione o trattare le deformità ossee che si sono verificate in questo complesso. Questo trattamento deve essere eseguito da un professionista.
- Aromaterapia: Con l'uso di oli, vapori e composti aromatici è possibile per il paziente ottenere un senso di benessere generale molto maggiore. Il Paraíso utilizza diffusori, vaporizzatori o fazzoletti che devono essere inalati dalla persona.
- Osteopatia: prima di optare per questa terapia, è necessario consultare un medico per decidere se i movimenti, i massaggi e gli esercizi praticati in questo trattamento saranno utili per le lesioni al polso. Se possibile, questa terapia cercherà di rendere il corpo stesso protagonista della guarigione della lesione.
Riferimenti
- Moran, C. A. (1989). Anatomia della mano. Physical therapy, 69(12), 1007-1013. https://academic.oup.com/ptj/article-abstract/69/12/1007/2728477
- Schwarz, R. J., & Taylor, C. (1955). Anatomia e meccanica della mano umana. Artif. limbs, 2(2), 22-35. https://www.oandplibrary.org/al/pdf/1955_02.pdf#page=26
- Panchal-Kildare, S., & Malone, K. (2013). Anatomia scheletrica della mano. Hand clinics, 29(4), 459-471. https://www.hand.theclinics.com/article/S0749-0712(13)00056-5/fulltext
- Lewis, O. J., Hamshere, R. J., & Bucknill, T. M. (1970). Anatomia dell'articolazione del polso. Journal of Anatomy, 106(Pt 3), 539. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1233428/
- Kijima, Y., & Viegas, S. F. (2009). Anatomia e biomeccanica del polso. The Journal of hand surgery, 34(8), 1555-1563. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0363502309006418
- KAUER, J. M. (1980). Anatomia funzionale del polso. Clinical Orthopaedics and Related Research (1976-2007), 149, 9-20. https://journals.lww.com/corr/Citation/1980/06000/Functional_Anatomy_of_the_Wrist.3.aspx
- Rettig, A. C. (1998). Epidemiologia delle lesioni alla mano e al polso nello sport. Clinics in sports medicine, 17(3), 401-406. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591905700922
- Logan, A. J., Makwana, N., Mason, G., & Dias, J. (2004). Lesioni acute alla mano e al polso in arrampicatori esperti. British journal of sports medicine, 38(5), 545-548. https://bjsm.bmj.com/content/38/5/545.short
- Angermann, P. e Lohmann, M. (1993). Lesioni alla mano e al polso. Uno studio su 50.272 lesioni. Journal of hand surgery, 18(5), 642-644. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1016/0266-7681(93)90024-a
- Thomsen, J. F., Mikkelsen, S., Andersen, J. H., Fallentin, N., Loft, I. P., Frost, P., ... & Overgaard, E. (2007). Fattori di rischio per i disturbi al polso della mano nei lavori ripetitivi. Medicina occupazionale e ambientale, 64(8), 527-533. https://oem.bmj.com/content/64/8/527.short