Caviglie

La caviglia è un'articolazione importante per la trazione del piede su diverse superfici e livelli del terreno. La sua anatomia permette di coordinare i movimenti delle gambe con quelli dei piedi. Questo ha un grande effetto sull'insorgere di lesioni, in quanto si tratta di un'area molto soggetta a infiammazioni e dolori.

È importante conoscere l'anatomia della caviglia e i movimenti biomeccanici che compie. Questo vi aiuterà a capire facilmente i disturbi e le malattie presenti. Di seguito potete leggere queste informazioni e i trattamenti che combattono il dolore alla caviglia.

Parti e anatomia della caviglia

Di seguito viene illustrata l'anatomia e le diverse parti della caviglia:

Ossa e articolazioni

Le ossa che compongono l'articolazione della caviglia sono:

  • Tibia: Si collega al malleolo interno con l'astragalo e al malleolo esterno del perone. Lavora in coordinazione per eseguire i movimenti del piede, del ginocchio e dell'anca.
  • Fibula: Questo osso posteriore della gamba si collega al malleolo esterno con la tibia, l'astragalo e il calcagno. Il suo compito è quello di fornire stabilità alla caviglia.
  • Astragalo: è una delle ossa che sostiene il peso del corpo e lo trasmette al piede, ricevendolo (nella sua parte superiore) dai malleoli della tibia e del perone. Nella faccia laterale inferiore è in relazione con il calcagno e lo scafoide. È chiamato anche astragalo.
  • Calcagno: Questo osso è il cosiddetto tallone del piede. Ha il compito di articolare il cuboide, di sostenere il peso della tibia e del perone e di stabilizzare i movimenti del corpo umano. Può anche essere considerato parte del piede.

Le articolazioni presenti nella caviglia sono invece elencate di seguito:

  • Troclea astragalare o tibioperoneale astragalare: È un'articolazione che consente il movimento nella parte superiore della caviglia, tra l'astragalo del piede e la tibia e il perone della gamba. La sua forma cilindrica fornisce stabilità all'interno della mortasa tibioperoneale quando si eseguono movimenti di flesso-estensione del piede.
  • Mortasa tibioperoneale: Lavora insieme al legamento deltoideo in caso di trazione del piede e permette la rotazione del perone.
  • Subtalare: Anche questa articolazione può essere considerata parte del piede, in quanto è responsabile del movimento dell'astragalo e del calcagno. È responsabile dei movimenti di flessione ed estroflessione del piede.

Ossa della caviglia

I muscoli

Imparate a conoscere le fibre muscolari che compongono l'anatomia della caviglia:

  • Soleo: Questo ampio muscolo situato nella parte posteriore della gamba nasce dalla tibia e dal perone e si inserisce nell'osso calcagno del piede. È direttamente collegato ai muscoli del polpaccio ed è responsabile della flessione dell'articolazione.
  • Peroneo lungo: Si estende dalla testa del perone, in corrispondenza della sua tuberosità esterna, al primo metatarso del piede. La sua azione è il movimento biomeccanico di estroflessione.
  • Peroneo breve: A differenza del muscolo precedente, questo tessuto si trova nella parte esterna della gamba, nella parte inferiore del ginocchio e si inserisce nel quinto metatarso. Il suo compito è quello di eseguire la flessione plantare, la pronazione e l'abduzione del piede.
  • Flessore dell'alluce lungo: Nasce dal tricipite surale, dalla zona inferiore del perone e si estende fino alla falange distale dell'alluce. Il suo nome deriva dall'azione che svolge, cioè flettere l'alluce.
  • Flessore digitorum longus: La funzione di questo muscolo è la stessa del tessuto citato per l'alluce, ma in questo caso è responsabile della flessione degli altri 4 tessuti. Ha origine nella tibia e nel perone e si inserisce nelle falangi prossimali di ogni dito.
  • Gastrocnemio o muscolo del polpaccio: Situato nella parte posteriore della gamba, sopra il soleo, è responsabile della flessione della pianta del piede. Inizia dai condili femorali, si divide in tre sezioni e si inserisce nel calcagno.
  • Tibiale anteriore: Si estende dalla membrana interossea, nella zona tibiale, al secondo cuneo (o cuneiforme mediale) e al primo metatarso del piede, nel suo secondo ramo. L'inversione e la flessione del piede sono una conseguenza di questo muscolo.
  • Tibiale posteriore: Grazie al lavoro svolto da questo tessuto muscolare, è possibile la flessione e l'adduzione plantare del piede. Ciò è dovuto alla sua forma allungata e alla sua posizione posteriore nella gamba. Ha origine nella parte prossimale della tibia e sul lato mediale del perone, si divide in tre sezioni e termina nella zona dorsale del navicolare, del cuneiforme mediale e dei metatarsi.

Muscoli della caviglia e del piede

Legamenti

Le fasce tendinee situate nelle caviglie sono:

  • Tibio-scafoide: Tessuto che fa parte del legamento deltoideo nel suo insieme, incorporato nei legamenti collaterali e tibiali o mediali. Nasce dal malleolo tibiale e si inserisce nello scafoide.
  • Tibiosospensione: Nasce dal malleolo tibiale nella zona anteriore del tubercolo e si inserisce nel tessuto plantare calcaneoscafoideo, quindi è considerato un legamento superficiale.
  • Tibiocalcagno: È l'ultimo legamento superficiale del complesso dei legamenti deltoidi. Come gli altri due, nasce dal malleolo tibiale e si inserisce sulla parte posteriore del calcagno.
  • Tibiotalare: È l'unico legamento profondo del tessuto connettivo deltoideo. Nasce dal malleolo tibiale e si inserisce sul tubercolo mediale dell'astragalo.
  • Peroneoastotale anteriore: Questo legamento di 3 x 20 millimetri fa parte del fascio di tessuto connettivo peroneo laterale. Nasce dal malleolo laterale del perone e si inserisce sull'astragalo.
  • Peroneoastotale posteriore: Fa anch'esso parte del fascio peroneo laterale ed è il più forte. Si trova nella parte laterale della caviglia. Si estende dal perone all'estremità distale fino al tubercolo dell'astragalo.
  • Peroneocalcaneale: È l'ultimo legamento che compone il gruppo dei tessuti legamentosi peronei laterali, ma a differenza dei precedenti non si trova all'interno dell'articolazione. Si estende dal malleolo laterale del perone al tubercolo calcaneale.
  • Intermalleolare: Può essere diviso in due sezioni, anteriore e posteriore. Ha il compito di consentire la flessione dorsale e plantare del piede collegando l'astragalo alla tibia. È considerato parte del complesso del legamento sindesmotico tibioperoneale distale.
  • Trasversale: Appartiene anch'esso al tibioperoneo distale. Si estende dalla fossa malleolare al malleolo tibiale. Fornisce l'equilibrio necessario ai movimenti del piede.
  • Tibiofibulare anteriore: Conosciuto anche come tibioperoneo distale antero-inferiore, è un legamento che unisce il perone alla tibia, lasciando uno spazio per produrre l'articolazione nella zona.
  • Tibioperoneo distale posteriore o tibiofibulare posteroinferiore: Come gli altri tre legamenti, anche questo tessuto connettivo appartiene al complesso del legamento sindesmotico tibioperoneale distale. Agisce sulla membrana interossea della tibia e del perone per garantire la stabilità del movimento.
  • Astragalo-calcagno: È responsabile della generazione dei limiti nell'articolazione subtalare, poiché il suo percorso si svolge nel solco dell'astragalo e del calcagno. Fa parte dei legamenti del seno tarsale e può essere suddiviso in mediale e posteriore.
  • Cervicale: questo momento situato tra l'astragalo e la superficie mediale del calcagno è responsabile dell'equilibrio dei movimenti di inversione del piede.

Tendini e legamenti della caviglia

I migliori prodotti per alleviare il dolore alla caviglia e al piede

I più venduti

Biomeccanica della caviglia

I diversi tipi di movimenti che la caviglia può compiere sono legati alle azioni eseguite dal piede. Pertanto, la biomeccanica della caviglia comprende:

  • Flessione: Questo movimento consiste nel sollevare la parte dorsale del piede in direzione della tibia fino a quando il bordo anteriore di quest'osso tocca il collo dell'astragalo. Il limite di apertura è di 30°.
  • Estensione: Questa azione biomeccanica è il movimento opposto della sezione, che provoca la flessione plantare.
  • Rotazione: Consiste nella rotazione della tibia con il piede fisso, prendendo come asse i malleoli. Questa azione può essere suddivisa in interna ed esterna, la prima è la rotazione verso l'interno del corpo (o dell'altro piede).
  • Eversione: Questa azione è il movimento biomeccanico in cui la pianta del piede viene sollevata verso il lato esterno del piede. La sua ampiezza è di 25° con il corpo come asse.
  • Inversione: È il movimento interno opposto all'estroflessione, ma in questo caso il limite massimo di apertura è di 35° rispetto all'asse.

Lesioni comuni della caviglia

Tipi di lesioni alla caviglia

Tra le più comuni lesioni alla caviglia subite da una persona vi sono:

  • Osteoartrite della caviglia: questa patologia può essere causata da diversi fattori, i più comuni sono i traumi, le attività impegnative e il sovrappeso. Si tratta di un'usura che si verifica nella cartilagine articolare, causando lo scontro tra le ossa della caviglia e provocando dolore e infiammazione.
  • Borsite della caviglia: le borse sono sacche contenenti liquido sinoviale che mantengono le caviglie ammortizzate quando i movimenti avvengono in questa zona. Se questo liquido è in eccesso, l'articolazione si infiamma causando gonfiore, parestesia e mancanza di mobilità.
  • Distorsione della caviglia: È una delle patologie più comuni a carico dei legamenti, soprattutto quando si verificano movimenti di eversione e inversione. Si tratta di strappi, microscopici o meno, del tessuto connettivo. Ciò provoca lividi, dolore e rigidità articolare.
  • Fratture della caviglia: Le fratture che si verificano nella parte inferiore della tibia, del perone e dell'astragalo non sono molto comuni. Possono essere causate da colpi o da malattie ossee, per esempio l'osteoporosi. Tra queste fratture, le più comuni sono quelle da avulsione.
  • Tendinite della caviglia: la tendinite di Achille, la tendinopatia del tibiale posteriore e la sindrome del tunnel tarsale sono le infiammazioni più comuni dei tessuti tendinei della caviglia. Queste condizioni causano dolore, rigidità articolare, gonfiore e arrossamento.

Traumi sportivi alla caviglia

Gli sport sono attività impegnative che mettono a rischio l'integrità della caviglia. Scoprite quali sono le attività sportive che più facilmente possono danneggiare questa articolazione:

  • Lesioni alla caviglia nel badminton: Gli strappi e le distorsioni microscopiche dei legamenti sono comuni, così come le infiammazioni del tendine d'Achille dovute a movimenti ripetitivi. Non ci sono molti casi di contratture e rotture.
  • Lesioni al piede, alla caviglia e alla gamba nella pallacanestro: Sono frequenti le distorsioni della sindesmosi, le contratture dei muscoli soleo, peroneo e flessore. È anche possibile trovare atleti con tendinopatie.
  • Lesioni alla caviglia nel calcio: Le fratture dei malleoli della tibia e del perone sono molto più comuni che in altri sport, anche se in realtà le distorsioni e la borsite achillea sono le lesioni ricorrenti in questo sport.
  • Lesioni al piede e alla caviglia nella ginnastica: Le lussazioni subite da questi atleti sono comuni, ma non si può non menzionare l'infiammazione delle borse e l'usura della cartilagine articolare.
  • Lesioni alla caviglia nella corsa: I legamenti laterali e collaterali sono i più sollecitati in questo sport e sono quindi soggetti a lesioni. Si possono riscontrare anche tendinopatia dell'Achille, borsite e contratture muscolari.
  • Lesioni alla caviglia e al piede nel tennis: lussazioni e distorsioni sono comuni a causa dei movimenti di estroflessione e inversione del piede. Alcuni atleti possono soffrire di tendinite cronica di Achille e osteoartrite. Possono verificarsi anche fratture da avulsione.
  • Lesioni alla caviglia nella pallavolo: Le distorsioni fino al quarto grado sono ricorrenti nella pallavolo. Anche il tendine d'Achille si infiamma facilmente, ma le lussazioni e le contratture dei muscoli soleo e polpaccio sono le lesioni più comuni.
  • Lesioni alla caviglia nello yoga: tendiniti e strappi d'Achille sono le lesioni più comuni che si verificano in questa attività, in alcuni casi si riscontrano borsiti infiammate e immobilità articolare dovuta all'infiammazione dei legamenti.

Malattie e disturbi delle caviglie

Malattie e disturbi delle caviglie

Tra le malattie e i disturbi che compaiono frequentemente nella caviglia, possiamo citare i seguenti:

Osteoporosi

La densità della massa ossea è compromessa nelle ossa della caviglia. Ciò causa una diminuzione della rigidità di questi tessuti (generata dal malfunzionamento delle cellule nella parte centrale delle ossa). Una persona affetta da questa patologia è soggetta a fratture della caviglia e osteofiti, che possono portare all'osteoartrite e ad altri disturbi.

Vene varicose

Questa malattia provoca l'ingrossamento delle vene varicose, con conseguenti problemi nel trasferimento del sangue povero di ossigeno al corpo. Ciò provoca dolore e stanchezza alle gambe, soprattutto nella zona delle caviglie.

Gotta

Questa patologia è causata da un eccesso di acido urico nella caviglia che non può essere secreto naturalmente dal sangue. Questa condizione provoca la formazione di microcristalli in questa parte del corpo, che possono portare a un eccesso di ossa e osteofiti. Questa condizione è considerata un fattore di rischio per l'osteoartrite.

Come possiamo alleviare il dolore alla caviglia e alle gambe con terapie complementari e non invasive?

Per alleviare il dolore e gli altri sintomi delle caviglie, è consigliabile ricorrere a questi trattamenti complementari:

Terapia del calore e del freddo

È possibile ridurre l'infiammazione e il dolore alle caviglie grazie a questa terapia complementare non invasiva. Si tratta di applicare diversi prodotti che permettono di ottenere i benefici del freddo e del caldo. Per ridurre il gonfiore e migliorare il flusso sanguigno , è consigliabile utilizzare impacchi di gel freddo con fasce di compressione per mantenere la temperatura ideale nella zona interessata. Consultate il vostro medico per scegliere il prodotto migliore.

Terapia compressiva

I sintomi di dolore e gonfiore alla caviglia possono migliorare e scomparire se si applica una terapia compressiva con indumenti e prodotti compressivi. Questi prodotti contribuiscono a migliorare lo scambio di sostanze nutritive dal sangue e a rimuovere eventuali metaboliti residui presenti nell'articolazione. Esistono diverse tecniche per questa terapia non invasiva, ma la più efficace è l'uso di cavigliere compressive, guaine sportive per i polpacci e calze compressive. Potete scegliere il prodotto più adatto in base ai consigli del vostro medico.

Terapia del massaggio

Una delle terapie più utilizzate per i disturbi di piedi e caviglie è la massoterapia. Questa tecnica consiste nel migliorare la dilatazione dei vasi capillari in modo da far fluire il sangue nella zona interessata. Potete scegliere un massaggiatore professionista, ma se volete risparmiare potete trovare dei prodotti che vi aiuteranno in questo compito. Per quest'ultima opzione sono disponibili, tra gli altri, rulli massaggianti, pistole massaggianti e massaggiatori elettrici per i piedi.

Terapia di agopressione

Questa tecnica non invasiva viene applicata da centinaia di anni in Cina, quindi i suoi risultati sono garantiti per migliorare il flusso sanguigno nelle caviglie e ridurre così il dolore e l'infiammazione. Consiste nel massaggiare con una pressione costante e controllata diverse parti del corpo, utilizzando rulli massaggianti, palline massaggianti e cuscinetti per agopressione.

Termoterapia

Una delle terapie non invasive più utilizzate per ridurre il dolore e la rigidità delle caviglie è l'applicazione di calore direttamente su questa parte del corpo. A questo scopo si possono utilizzare diverse tecniche, la più pratica ed efficace delle quali è l'uso di cuscini termici o di impacchi con gel termici microonde.

Crioterapia

Per migliorare le infiammazioni e ottenere una rapida mobilità della caviglia, è conveniente l'applicazione di cuscini termici e impacchi di gel freddo. Questi prodotti possono essere utilizzati direttamente sull'articolazione per ottenere effetti antinfiammatori e sedativi. Le sedute non dovrebbero superare i 15-20 minuti e dovrebbero essere effettuate tre o quattro volte al giorno.

Stimolazione muscolare elettrica (EMS)

L'elettrostimolazione muscolare, o EMS, è una terapia che consiste nello stimolare le contrazioni muscolari attraverso l'uso dell'elettricità, in modo da ottenere un effetto di attività e ipertrofia come in palestra, ma senza la necessità di recarsi in alcun centro sportivo. Ciò significa che è possibile far lavorare i muscoli senza uscire di casa.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia di rilascio miofasciale

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione di un massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Massoterapia a percussione

Imassaggi a vibrazione o a percussione sono colpi precisi, ritmici ed energici sul corpo per ottenere sollievo da alcuni sintomi fastidiosi quando le fibre muscolari sono tese, spesso a causa di un carico di lavoro elevato su di esse e che ha lasciato punti trigger nelle fibre muscolari.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Terapia dei punti trigger

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano essere collegate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

Altre terapie alternative efficaci

È possibile applicare non solo le terapie sopra menzionate per alleviare il dolore, ma esistono anche altri trattamenti non invasivi efficaci per guarire le caviglie.

  • Rimedi naturali con l'uso di piante: Una delle terapie meno invasive nell'ambito dei trattamenti complementari è l'uso di piante con effetti medicinali. È possibile aggiungere salvia, rosmarino e salvia a un bagno con acqua calda per ottenere benefici antinfiammatori.
  • Agopuntura: Attraverso questa terapia il paziente ritrova l'armonia mentale grazie alla stimolazione nervosa provocata da aghi posizionati in diverse zone del corpo.
  • Cinesiterapia: Attraverso movimenti brevi e ripetitivi, l'articolazione della caviglia viene stimolata a recuperare le sue funzioni biomeccaniche. Viene eseguita sotto stretto controllo professionale.
  • Aromaterapia: L'applicazione di diversi aromi di agrumi o di alcune piante fa sì che il paziente si rilassi e riduca lo stress. Questo aiuta ad affrontare meglio il dolore alla caviglia.

Riferimenti

  1. Kelikian, A. S., & Sarrafian, S. K. (Eds.). (2011). Anatomia del piede e della caviglia di Sarrafian: descrittiva, topografica, funzionale. Lippincott Williams & Wilkins. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=I8h6bDR0SLMC.
  2. Golanó, P., Vega, J., De Leeuw, P. A., Malagelada, F., Manzanares, M. C., Götzens, V., & Van Dijk, C. N. (2010). Anatomia dei legamenti della caviglia: un saggio pittorico. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 18(5), 557-569. https://link.springer.com/article/10.1007/s00167-010-1100-x
  3. Brockett, C. L., & Chapman, G. J. (2016). Biomeccanica della caviglia. Ortopedia e traumi, 30(3), 232-238. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877132716300483
  4. Riegger, C. L. (1988). Anatomia della caviglia e del piede. Terapia fisica, 68(12), 1802-1814. https://academic.oup.com/ptj/article-abstract/68/12/1802/2728302
  5. Tropp, H. (2002). Commento: l'instabilità funzionale della caviglia rivisitata. Journal of athletic training, 37(4), 512. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164386/
  6. Garrick, J. G., & Requa, R. K. (1988). L'epidemiologia delle lesioni al piede e alla caviglia nello sport. Clinics in sports medicine, 7(1), 29-36. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S027859192030956X
  7. Glick, J. M., Gordon, R. B., & Nishimoto, D. (1976). La prevenzione e il trattamento delle lesioni alla caviglia. The American journal of sports medicine, 4(4), 136-141. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354657600400402?journalCode=ajsb
  8. Fong, D. T. P., Hong, Y., Chan, L. K., Yung, P. S. H., & Chan, K. M. (2007). Una revisione sistematica sulle lesioni e le distorsioni della caviglia negli sport. Medicina dello sport, 37(1), 73-94. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200737010-00006
  9. Giza, E., Fuller, C., Junge, A. e Dvorak, J. (2003). Meccanismi delle lesioni al piede e alla caviglia nel calcio. The American journal of sports medicine, 31(4), 550-554. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465030310041201
  10. Polzer, H., Kanz, K. G., Prall, W. C., Haasters, F., Ockert, B., Mutschler, W., & Grote, S. (2012). Diagnosi e trattamento delle lesioni acute della caviglia: sviluppo di un algoritmo basato sull'evidenza. Recensioni ortopediche, 4(1). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3348693/
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00