🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 48M 15S

Lesioni da tennis alla spalla

Se giocate a tennis, probabilmente avete avuto dolore o fastidio alla spalla. Questo sport di racchetta spinge al limite la capacità di questa articolazione. Di conseguenza, nel tennis si generano lesioni sportive alla spalla e oggi ve ne parleremo.

Sì, nel tennis possono verificarsi lesioni a diversi componenti della spalla, come il labbro e la cuffia dei rotatori. Se volete sapere quali sono le patologie della spalla più comuni nei tennisti e perché si presentano, continuate a leggere e saprete tutto su di esse. Andiamo!

Quali sono i tipi di lesioni alla spalla più comuni quando si gioca a tennis?

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla spalla quando si gioca a tennis?

I movimenti della spalla esercitati nel tennis durante il servizio richiedono l'applicazione di una potenza sufficiente. L'esecuzione ripetuta di questi movimenti sopra la testa può sovraccaricare la spalla e di conseguenza lesionarla. I tennisti subiscono diverse lesioni alla spalla, in particolare le patologie SLAP e quelle che interessano la cuffia dei rotatori.

Ecco una selezione delle lesioni più comuni in questo sport di racchetta:

Lesioni SLAP (labbro superiore da anteriore a posteriore)

Le lesioni SLAP consistono nello sfilacciamento o nella lacerazione della parte superiore del labbro, proprio dove si inserisce il tendine del bicipite. Il labbro è un anello di cartilagine situato nella cavità glenoidea, in cui si inserisce la testa dell'omero. Esistono diversi tipi di lesioni SLAP, la più comune delle quali comporta il distacco del labbro superiore e del tendine del bicipite dalla glenoide. Esse producono dolore alla spalla (di solito associato a movimenti sopra la testa), nonché debolezza, riduzione della mobilità e ticchettio nella stessa area.

Sono generate da movimenti ripetitivi della spalla o da un trauma come una caduta. Secondo gli studi biomeccanici condotti sugli atleti, la fase tardiva del cocking durante i lanci e i servizi (sopra la testa) è fondamentale nell'eziologia delle lesioni SLAP. Queste patologie sono spesso associate a discinesia scapolare e deficit di rotazione interna gleno-omerale (GIRD).

Borsite subacromiale

Consiste nell'infiammazione della borsa subacromiale. Si tratta di una piccola sacca piena di liquido situata nella spalla appena sotto l'acromion, che contribuisce a diminuire l'attrito dell'articolazione. Può essere causata da un uso eccessivo, da un infortunio o da una condizione preesistente come l'artrite reumatoide. Gli atleti, come i tennisti, ne sono soggetti.

Questa lesione provoca dolore all'esterno o alla punta della spalla, che può peggiorare quando si solleva il braccio. Possono verificarsi anche riduzione della mobilità, gonfiore e arrossamento. È frequente che questa patologia sia accompagnata da tendinite nei tendini adiacenti.

Tendinite della cuffia dei rotatori

Consiste nell'infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori. Quest'ultima è un gruppo di 4 muscoli e 4 tendini situati nella spalla, che forniscono stabilità e mobilità. Di solito, questa tendinite colpisce dapprima il tendine sovraspinato della cuffia dei rotatori e finisce per danneggiare gradualmente gli altri tre.

Di solito è causata da movimenti ripetitivi della spalla, come il sollevamento del braccio sopra la testa. Questo movimento si verifica frequentemente nella pratica del tennis e di altre discipline. Inizialmente i sintomi sono: infiammazione locale e dolore sordo all'estremità esterna della spalla che peggiora con alcuni movimenti (spingere, tirare, alzare il braccio). In seguito il dolore può aumentare ed estendersi alla spalla.

Strappo della cuffia dei rotatori

Si verifica quando uno o più tendini della cuffia dei rotatori si lacerano, cioè si rompono. La lacerazione può essere parziale o completa, a seconda della gravità della lesione. Di conseguenza, l'adesione dei tendini interessati alla testa dell'omero viene danneggiata o eliminata.

Questa lesione può essere di origine traumatica (caduta sul braccio esteso, sollevamento di carichi pesanti) o degenerativa. Gli strappi degenerativi sono i più frequenti e possono svilupparsi in seguito a movimenti ripetitivi della spalla come quelli del tennis. I sintomi associati a questa patologia sono: dolore (a riposo, quando si solleva e si abbassa il braccio), debolezza e crepitio. Quando la causa è traumatica, il dolore è solitamente più intenso.

Spalla lussata

Conosciuta anche come lussazione della spalla, questa lesione si verifica quando la testa dell'omero scivola parzialmente o completamente fuori dalla cavità glenoidea della scapola. La spalla è l'articolazione con il maggior range di movimento del corpo umano, per questo motivo è anche la più lussata. Nella maggior parte dei casi la lussazione avviene in avanti, ma può anche avvenire all'indietro o verso il basso.

Questa lesione può essere generata da un forte colpo sulla spalla o da una caduta sul braccio. Inoltre, può verificarsi a causa di un movimento o di una rotazione forzata di questa articolazione. In generale, questa lesione produce una deformazione visibile della spalla, perdita di mobilità, dolore intenso, gonfiore e lividi. Può anche causare danni ai muscoli, ai tendini, ai vasi sanguigni, ai nervi e ad altre parti della zona.

Microinstabilità della spalla

La microinstabilità della spalla consiste in un'alterazione anatomica di questa articolazione. Fa sì che la testa dell'omero si muova in modo anomalo e si sposti parzialmente dalla sua posizione naturale. Chi ne soffre avverte dolore e limitazione funzionale nella zona, che spesso si manifesta con una sensazione di spalla "morta" o indebolita. È associata ad altre patologie come le lesioni SLAP.

Nasce da microtraumatismi accumulati che colpiscono gli stabilizzatori statici della spalla. I movimenti ripetitivi sopra la testa e che comportano rotazione esterna o abduzione sono fattori di rischio associati. Pertanto, è comune negli atleti come i tennisti.

I migliori prodotti per il recupero delle lesioni alla spalla da tennis

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni alla spalla nei tennisti?

Il RICE è un protocollo di cura medico applicato per trattare gli infortuni. Il suo nome deriva dall'unione delle iniziali di riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. Queste quattro parole rappresentano le fasi o gli stadi dell'applicazione della terapia RICE. Esistono altre metodologie simili, come il protocollo PRICE. Si tratta in realtà di un aggiornamento della RICE, che introduce una nuova fase: la protezione.

Di seguito spieghiamo in cosa consiste ogni fase della terapia PRICE:

  • Protezione: È la prima fase e consiste nel proteggere il membro o la zona colpita. A tal fine, è necessario sospendere l'attività sportiva ed evitare qualsiasi movimento che possa aggravare la lesione. In questa fase, è consigliabile utilizzare un immobilizzatore come imbragature, supporti articolari, ecc.
  • Riposo: in seguito, è fondamentale far riposare l'area interessata. Tuttavia, di solito questa non deve essere completamente immobilizzata, altrimenti si potrebbe generare rigidità. In generale, si raccomanda un periodo di riposo di 48 ore, che comprende movimenti sicuri per il paziente.
  • Ghiaccio: questa fase mira a ridurre il dolore e l'infiammazione con l'applicazione della crioterapia sulla lesione. È necessario applicare un impacco freddo (tra i 10 e i 20 °C) sulla zona interessata per circa 20 minuti al massimo (superare questo tempo è pericoloso). È possibile applicare l'impacco da 6 a 8 volte al giorno.
  • Compressione: Comprimendo adeguatamente la lesione si favorisce la circolazione sanguigna, riducendo l'infiammazione e rassodando la zona interessata. In questa fase è possibile bendare la lesione con un tessuto, che di solito deve essere elastico per consentire movimenti sicuri. Il bendaggio deve essere regolato ma deve consentire la circolazione.
  • Elevazione: L'elevazione della zona interessata ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a ridurre il dolore. In pratica, in questa fase è necessario appoggiare la zona interessata su una superficie elevata, preferibilmente imbottita. In questo modo, si cerca di far sì che la lesione si trovi a un livello superiore a quello del cuore. I periodi di riposo sono ideali per questa fase.

Riferimenti

  1. Van der Hoeven, H., & Kibler, W. B. (2006). Lesioni alla spalla nei tennisti. British journal of sports medicine, 40(5), 435-440. https://bjsm.bmj.com/content/40/5/435.abstract
  2. Ellenbecker, T. S. (1995). Riabilitazione delle lesioni alla spalla e al gomito nei tennisti. Clinics in sports medicine, 14(1), 87-110. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S027859192030260X
  3. McCann, P. D., & Bigliani, L. U. (1994). Dolore alla spalla nei tennisti. Sports Medicine, 17, 53-64. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199417010-00005
  4. Kibler, W. B. (1995). Analisi biomeccanica della spalla durante l'attività tennistica. Clinics in sports medicine, 14(1), 79-85. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920302593
  5. Chandler, T. J., Kibler, W. B., Stracener, E. C., Ziegler, A. K., & Pace, B. (1992). Forza, potenza e resistenza della spalla nei tennisti universitari. The American Journal of Sports Medicine, 20(4), 455-458. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659202000416
  6. Abrams, G. D., Renstrom, P. A. e Safran, M. R. (2012). Epidemiologia delle lesioni muscoloscheletriche nel tennista. British journal of sports medicine, 46(7), 492-498. https://bjsm.bmj.com/content/46/7/492.short
  7. Chandler, T. J. (1995). L'allenamento per il tennis. Clinics in sports medicine, 14(1), 33-46. https://europepmc.org/article/med/7712556
  8. Nirschl, R. P. (1988). Prevenzione e trattamento delle lesioni al gomito e alla spalla nel tennista. Clinics in Sports Medicine, 7(2), 289-308. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920309364
  9. Eygendaal, D., Rahussen, F. T. G., & Diercks, R. L. (2007). Biomeccanica dell'articolazione del gomito nei giocatori di tennis e relazione con la patologia. British journal of sports medicine, 41(11), 820-823. https://bjsm.bmj.com/content/41/11/820.short
  10. Perkins, R. H., & Davis, D. (2006). Lesioni muscoloscheletriche nel tennis. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics, 17(3), 609-631. https://www.pmr.theclinics.com/article/S1047-9651(06)00031-3/fulltext
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00