🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 39M 45S

Lesioni da tennis alla schiena

Le lesioni dorsali e lombari nel tennis sono tra gli infortuni più comuni che si verificano in questo sport. La parte bassa della schiena è l'area più spesso lesionata dai tennisti dopo gli arti inferiori e superiori. Se giocate a tennis, avrete sicuramente sofferto di dolori lombari dopo un allenamento.

In questo post vi illustreremo le principali patologie della schiena nei tennisti. Seguiteci e saprete di cosa si tratta e quali sono le cause principali. Iniziamo!

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla schiena e alla parte bassa della schiena quando si gioca a tennis?

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla schiena e alla parte bassa della schiena quando si gioca a tennis?

Ci sono diversi disturbi alla schiena comuni nel tennis e la maggior parte di essi riguarda la zona lombare. Questo sport di racchetta comporta movimenti ripetitivi di rotazione, iperestensione e flessione della colonna vertebrale. L'esecuzione di tali movimenti in modo intensivo e ripetuto è considerata un fattore di rischio per queste lesioni.

Va notato che alcuni ritengono che giocare a tennis durante la crescita dei giovani abbia un ruolo importante nell'eziologia di queste lesioni. Ciò non suscita molte aspettative se si considera che in genere i tennisti d'élite praticano questo sport fin dalla giovinezza.

Di seguito vi illustriamo le lesioni dorsali e lombari più comuni nei tennisti:

Lombalgia

Lalombalgia non è altro che il dolore prodotto nella parte bassa della schiena. Può variare da un semplice dolore muscolare a una sensazione lancinante o di bruciore, con una durata di alcuni giorni o settimane a seconda della gravità. Inoltre, questo disturbo può peggiorare con il movimento (piegarsi, camminare, stare in piedi, tra gli altri) ed estendersi alla gamba.

Può essere scatenato da una distorsione o da un deterioramento della colonna vertebrale. Tuttavia, è spesso attribuito a una contrattura o a un sovraccarico muscolare. I movimenti del tennis che coinvolgono la parte bassa della schiena, se eseguiti in eccesso o con una tecnica inadeguata, possono sovraccaricare questa zona e provocare la lombalgia.

Ernia del disco

Tra le vertebre che formano la colonna ci sono dischi elastici che fungono da ammortizzatori. Questi contengono un materiale morbido (nucleo polposo) coperto da una fascia elastica resistente (anello fibroso). Quando un disco perde la sua forma e sembra gonfiarsi fuori dalla colonna vertebrale senza rompersi, si parla di rigonfiamento. Un'ernia del disco è invece un disco la cui membrana è stata perforata o strappata.

Sono principalmente di eziologia degenerativa e uno dei fattori di rischio associati è rappresentato dai movimenti forzati della schiena. Un'ernia o un rigonfiamento del disco possono esercitare una pressione o irritare un nervo adiacente. Questo provoca dolore, intorpidimento e debolezza nella zona del corpo associata a tale nervo. Se il disco colpito si trova nel collo, questi sintomi si avvertono di solito nella spalla e nel braccio. Se invece si trova nella parte bassa della schiena, gli effetti si faranno sentire nelle gambe.

Distorsione lombare

Consistenell'eccessivo stiramento o nella rottura (parziale o totale) dei legamenti presenti nella parte bassa della schiena. Provoca un dolore moderato o acuto in questa zona che può estendersi ai glutei e alle cosce. Inoltre, i pazienti con questa lesione hanno problemi a stare in piedi, seduti o piegati in avanti.

Può avere origine da una caduta, un colpo, un incidente o un movimento scorretto. Gli atleti e le persone in generale che esercitano regolarmente uno stress eccessivo sulla colonna vertebrale sono inclini a questa patologia. Tra le discipline sportive con la più alta incidenza di questa lesione c'è il tennis.

Stiramento lombare

Consiste nello strappo parziale o totale dei muscoli e dei tendini appartenenti alla parte bassa della schiena. In genere deriva da movimenti forzati come il sollevamento di oggetti pesanti o la torsione improvvisa della schiena. È quindi molto frequente negli sport in cui si compie questo tipo di movimento, tra cui il tennis.

In genere questa lesione provoca un dolore lombare improvviso che può essere aggravato da piegamenti, stiramenti, tosse e altri movimenti. Inoltre, può provocare tenerezza, spasmi e gonfiore nella zona interessata.

Fratture da stress della colonna vertebrale

Una frattura da stress della colonna vertebrale si verifica quando una o più vertebre subiscono piccole rotture a causa di un uso eccessivo. Sono frequenti negli atleti a causa dell'usura associata allo sforzo che compiono in ogni partita o allenamento. Si manifestano con un dolore nella zona interessata della schiena quando si pratica uno sport o si eseguono determinati movimenti.

Di solito si verificano nella parte bassa della schiena, soprattutto nelle vertebre lombari L4 e L5. Anche l'osso sacro è spesso interessato da queste piccole fratture. Quando la frattura si verifica nella pars interarticularis di una delle vertebre, la lesione prende il nome di spondilolisi.

Spondilolistesi

Consiste nello spostamento di una vertebra da quella inferiore. Si verifica generalmente nelle vertebre L4 e L5 della zona lombare. Può insorgere a causa di spondilolisi, traumi, malattie (reumatologiche o degenerative) o infezioni.

Uno dei sintomi abituali è il dolore lombare che si irradia verso i glutei. Spesso il midollo spinale e le radici nervose possono essere compressi. Quest'ultima causa dolore, rigidità e debolezza alle gambe se la lesione è localizzata nella zona lombare.

Artrosi lombare

Questa malattia degenerativa comporta l'usura della cartilagine articolare corrispondente alle vertebre della zona lombare. Provoca dolore nella parte bassa della schiena, soprattutto durante i movimenti, che può irradiarsi ai glutei e alle cosce. Inoltre, può causare rigidità, mobilità limitata e compressione delle radici nervose.

Spesso non esiste una causa diretta di questa patologia, anche se è noto che le persone anziane ne sono più soggette. Oltre all'invecchiamento, alcuni fattori di rischio associati sono: obesità, uso ripetitivo, stress meccanico significativo, genetica e lesioni.

I migliori prodotti per il recupero delle lesioni alla schiena da tennis

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni alla schiena nei tennisti?

La terapia RICE è un protocollo che possiamo applicare per trattare un infortunio. Ogni lettera che compone il vostro nome corrisponde alle iniziali delle quattro fasi di questa metodologia.

Oltre a questo metodo, in letteratura se ne trovano altri, come ad esempio la terapia PRICE. Si tratta in realtà di un aggiornamento del protocollo RICE, in quanto riprende tutte le fasi di quest'ultimo e ne aggiunge una nuova: la protezione. Tuttavia, la terapia RICE è la più conosciuta tra le due.

Qui di seguito vi illustriamo le fasi del protocollo PRICE:

  • Protezione: È la prima fase e consiste nel proteggere la zona lesa. In questo modo, vengono vietate le attività sportive e i movimenti dannosi. L'uso di immobilizzatori come tutori o supporti articolari è essenziale in molti casi.
  • Riposo: Successivamente, la zona colpita deve essere lasciata a riposo (generalmente per 48 ore). È importante fare movimenti che non danneggino il paziente per evitare rigidità.
  • Ghiaccio: in questa fase si applica la crioterapia alla lesione per sfruttare le proprietà antinfiammatorie e analgesiche del freddo. È sufficiente applicare un impacco freddo a 10 o 20 °C sulla lesione. Ogni seduta deve durare al massimo 20 minuti, perché un freddo eccessivo potrebbe essere dannoso. Si possono fare da 6 a 8 sedute al giorno.
  • Compressione: È necessario comprimere la ferita per dare compattezza e favorire la circolazione, contribuendo a ridurre l'infiammazione. Si può usare un tessuto un po' flessibile che consenta un movimento sicuro. Non premere troppo o si interromperà la circolazione.
  • Elevazione: L'elevazione della lesione aiuta a ridurre l'infiammazione e ad alleviare il dolore. È sufficiente appoggiare l'area interessata su una superficie ammortizzata (ad esempio un cuscino) sollevandola a un livello superiore a quello del cuore. Questa fase può essere eseguita perfettamente nei periodi di riposo.

Riferimenti

  1. Hainline, B. (1995). Lesioni lombari. Clinics in Sports Medicine, 14(1), 241-265. https://europepmc.org/article/med/7712553
  2. Campbell, A., Straker, L., O'Sullivan, P., Elliott, B., & Reid, M. (2013). Carico lombare nel servizio di tennis degli adolescenti d'élite: legame con la lombalgia. Med Sci Sports Exerc, 45(8), 1562-1568. https://europepmc.org/article/med/23470302
  3. Silva, R. T. D., De Bortoli, A., Laurino, C. F. D. S., Abdalla, R. J., & Cohen, M. (2006). Frattura da stress sacrale: una causa insolita di dolore lombare in un tennista amatoriale. British Journal of Sports Medicine, 40(5), 460-461. https://bjsm.bmj.com/content/40/5/460.short
  4. Alyas, F., Turner, M. e Connell, D. (2007). Risultati della risonanza magnetica nella colonna vertebrale lombare di giocatori di tennis d'élite adolescenti e asintomatici. British journal of sports medicine, 41(11), 836-841. https://bjsm.bmj.com/content/41/11/836.short
  5. Campbell, A., O'Sullivan, P. E. T. E. R., Straker, L., Elliott, B., & Reid, M. (2014). Dolore alla schiena nei tennisti: un legame con la cinematica del servizio lombare e il range di movimento. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 46(2), 351-357. https://europepmc.org/article/med/23877374
  6. Abrams, G. D., Renstrom, P. A. e Safran, M. R. (2012). Epidemiologia delle lesioni muscoloscheletriche nel tennista. British journal of sports medicine, 46(7), 492-498. https://bjsm.bmj.com/content/46/7/492.short
  7. Chandler, T. J. (1995). L'allenamento per il tennis. Clinics in sports medicine, 14(1), 33-46. https://europepmc.org/article/med/7712556
  8. Nirschl, R. P. (1988). Prevenzione e trattamento delle lesioni al gomito e alla spalla nel tennista. Clinics in Sports Medicine, 7(2), 289-308. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920309364
  9. Eygendaal, D., Rahussen, F. T. G., & Diercks, R. L. (2007). Biomeccanica dell'articolazione del gomito nei giocatori di tennis e relazione con la patologia. British journal of sports medicine, 41(11), 820-823. https://bjsm.bmj.com/content/41/11/820.short
  10. Perkins, R. H., & Davis, D. (2006). Lesioni muscoloscheletriche nel tennis. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics, 17(3), 609-631. https://www.pmr.theclinics.com/article/S1047-9651(06)00031-3/fulltext
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00