Infortuni nella pallavolo

La pallavolo è uno sport che si caratterizza per la sua natura collettiva e ha conquistato molti fan in tutto il mondo. Si tratta di un'attività con una varietà di movimenti e spostamenti potenti, in cui tendono a comparire lesioni agli arti superiori e inferiori e alla colonna vertebrale. È uno sport che può essere praticato in diversi ambienti naturali come la spiaggia o su campi artificiali.

Lacausa principale degli infortuni è dovuta al sovraccarico di spalle, dita dei piedi, ginocchia e caviglie. Di seguito vi illustreremo i principali infortuni che si verificano nella pallavolo e come prevenirli. Inoltre, imparerete a conoscere la terapia RICE, che consiste in tecniche per la cura d'emergenza degli infortuni sportivi.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si gioca a pallavolo?

Lapallavolo comporta una serie di movimenti ripetitivi che possono portare a lesioni sportive se non si è adeguatamente preparati. È uno sport molto impegnativo dal punto di vista fisico e richiede una meccanica corporea potente per raggiungere la palla. In genere sono interessate le articolazioni di spalle, dita, ginocchia, caviglie e colonna vertebrale. Per questo motivo, è importante sapere come si generano, come si prevengono e come si curano.

Ecco le lesioni più comuni che i giocatori possono subire giocando a pallavolo:

Tendinite della cuffia dei rotatori

Le lesioni alla cuffia dei rotatori sono molto comuni nella pallavolo. Rappresenta una delle parti essenziali del corpo umano per generare forza e muovere la spalla durante il lancio della palla. Il giocatore esegue movimenti ripetitivi sopra la testa durante il servizio, bloccando strappi parziali o totali dei muscoli.

Questo provoca un'infiammazione e un affaticamento che gli atleti descrivono come un dolore profondo alla spalla. Ciò rende difficile eseguire azioni che comportano il sollevamento dell'arto superiore, come pettinarsi o cercare di toccarsi la schiena. Inoltre, si riscontra una forte debolezza delle braccia.

Lesione SLAP

Si tratta di unalacerazione parziale o completa della fibrocartilagine del labbro e prende il nome dalla sua abbreviazione "Superior Labrum Anterior to Posterior". Questa fibrocartilagine ricopre la cavità glenoidea per ospitare e sostenere la testa omerale e aumentare la stabilità dell'articolazione.

È causata da cadute sulla spalla in abduzione, estensione e leggera flessione o da ripetuti movimenti di lancio. Viene classificata in 4 tipi a seconda del livello di lacerazione del labbro. Provoca un forte dolore alla spalla, soprattutto quando si solleva il braccio, oltre a schiocchi, debolezza e instabilità.

Impingement della spalla

Sitratta di una sindrome da impingement dell'articolazione della spalla che di solito è multifattoriale. L'impingement è il pizzicamento dei tessuti molli, con conseguente tendinite del sovraspinato, borsite e tendinite della spalla. Le cause principali di questa lesione sono dovute a calcificazioni o speroni ossei, tensione capsulare e debolezza della cuffia dei rotatori. I sintomi associati includono dolore alla spalla con i movimenti sopra la testa e rigidità.

Distorsione del polso

Anche se non è un infortunio molto comune nei giocatori di pallavolo, può verificarsi. È comunemente nota come "polso aperto" e rappresenta in realtà lo stiramento, lo strappo o la rottura dei legamenti del polso.

Sono causati da un uso eccessivo e da un allenamento ad alta intensità, da traumi diretti all'articolazione o da cadute sulla stessa. Di conseguenza, causano dolore, gonfiore e difficoltà di movimento dell'articolazione del polso.

Fratture, lussazioni e distorsioni delle dita

Le dita sono un'altra delle parti più vulnerabili della mano nei giocatori di pallavolo. In generale, le lesioni sono causate da forti colpi della palla sulla punta delle dita. Ciò è dovuto alla debolezza e alla sensibilità delle dita durante il servizio, il blocco e la battuta.

Questo può portare a fratture, lussazioni e lesioni ai legamenti e ai tendini delle dita. I giocatori si accorgono quando avvertono un forte dolore, l'impossibilità di muoverle, l'allargamento e la deformità.

Distorsione della caviglia

Le distorsioni della caviglia sono un infortunio molto comune nei giocatori di pallavolo e sono la principale causa di disabilità. Di solito si verificano quando l'atleta salta e cade in modo scorretto, perdendo la stabilità del piede. Inoltre, a causa di una caduta accidentale sul piede di un altro giocatore che causa una perdita di equilibrio.

Ledistorsioni sono classificate in 3 gradi a seconda della gravità dell'infortunio. Una distorsione di I grado è lieve, senza strappi o rotture dei legamenti; il II grado presenta strappi dei legamenti. Il III grado è molto più grave perché presenta una lacerazione totale dei legamenti e la sua risoluzione è chirurgica.

Tendinite rotulea

È una patologia che si verifica negli sport in cui si devono svolgere attività come i salti ripetitivi. Nel caso della pallavolo, si genera quando i giocatori di pallavolo eseguono movimenti di spike e di blocco.

Si presenta come un'infiammazione accentuata a livello del tendine che collega la tibia alla rotula. Provoca un dolore intenso a livello del ginocchio nella zona sopra o sotto la rotula. Inoltre, è accompagnata da una diminuzione della forza muscolare del muscolo quadricipite femorale.

Rottura del legamento crociato anteriore

Anche questo infortunio è uno dei più comuni tra i giocatori di pallavolo. Si verifica quando i giocatori saltano con forza e atterrano sui piedi distesi. Si produce un forte rumore di schiocco, accompagnato da dolore intenso, aumento del volume e incapacità di piegarsi o sedersi. Una volta che la lesione si è verificata, è improbabile che si risolva naturalmente. L'unico modo per trattare questa lesione è la ricostruzione chirurgica.

Tendinite di Achille

Latendinite del tendine d'Achille è un'infiammazione del tendine d'Achille, una struttura fibrosa che collega i muscoli della gamba al piede. Essa deriva da un uso eccessivo dei muscoli del polpaccio nei giocatori di pallavolo che si allenano intensamente nei fine settimana. Questo può portare a infiammazioni e lacerazioni parziali o complete a livello del tendine.

È tipico dei giocatori iniziare con un lieve dolore nella parte posteriore della gamba dopo l'allenamento. Tuttavia, dopo alcune settimane può diventare più grave, con rigidità al mattino e incapacità di svolgere le attività quotidiane.

Fascite plantare

Lafascite plantare è un'infiammazione della spessa fascia di tessuto che ricopre la pianta del piede, chiamata fascia plantare. Si verifica nei giocatori di pallavolo a causa dei ripetuti movimenti di salto e del mancato utilizzo di calzature corrette durante gli allenamenti. La tensione e lo stress a cui è sottoposta la fascia possono portare all'infiammazione e alla lacerazione parziale o completa. I giocatori di pallavolo riferiscono spesso un dolore lancinante alla pianta del piede, soprattutto al risveglio, che migliora con le attività quotidiane. Tuttavia, può peggiorare dopo la pratica sportiva.

Dolore alla colonna vertebrale lombare

Le lesioni alla colonna vertebrale lombare sono la principale causa di lombalgia cronica nei giocatori di pallavolo. Sono dovute all'infiammazione dei legamenti e dei muscoli lombari, nonché alla compressione dei nervi spinali e dei dischi. Queste lesioni sono causate da torsioni improvvise del tronco e dall'iperestensione delle vertebre all'indietro.

Inoltre, causano un dolore intenso nella parte bassa della schiena che si irradia ai glutei e alle gambe. Questo può portare a intorpidimento e debolezza della gamba colpita ed è dovuto in particolare all'infiammazione del nervo sciatico.

Contratture e strappi muscolari

Le contratture e gli strappi muscolari possono verificarsi molto frequentemente nei giocatori di pallavolo. Le contratture e gli strappi muscolari sono causati da una diminuzione del flusso sanguigno ai muscoli, da un sovraccarico muscolare, da uno squilibrio idrico ed elettrolitico o da un trauma. Spesso si verificano quando non vengono eseguiti gli esercizi di riscaldamento, raffreddamento e stretching.

Generano dolore a livello dei muscoli interessati con la presenza di un nodulo dovuto all'accorciamento delle fibre muscolari. Questo accorciamento è involontario e quando l'accorciamento genera una tensione molto maggiore, può verificarsi uno strappo delle fibre muscolari.

Fratture

Lefratture ossee rappresentano una delle lesioni più gravi per i giocatori di pallavolo. Possono verificarsi a causa di forti impatti sugli arti superiori, inferiori e persino sulla colonna vertebrale. Sono causate da un forte scricchiolio o schiocco accompagnato da un forte dolore. Inoltre, causano ingrossamento, deformità e incapacità di muovere la zona lesa.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella pallavolo

I più venduti

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a pallavolo?

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a pallavolo?

Gli infortuni nella pallavolo sono spesso un rischio inevitabile, nonostante la pallavolo sia uno sport sicuro. I giocatori di pallavolo rischiano di subire lesioni a spalle, dita, ginocchia, caviglie e colonna vertebrale. Per questo motivo è necessario tenere conto di alcune considerazioni in termini di forma fisica, tecnica corretta e delle seguenti raccomandazioni:

Riscaldamento

Il riscaldamento è la base di ogni allenamento in qualsiasi sport. Nel caso della pallavolo, è essenziale per evitare la comparsa di lesioni moderate e gravi che compromettono le prestazioni dell'atleta.

Nel riscaldamento della pallavolo è necessario eseguire una serie di esercizi specifici per preparare il corpo dell'atleta. Questa fase dovrebbe durare circa 15-20 minuti, ma aumenterà se l'allenamento o la partita superano i 60 minuti.

Ecco alcune delle routine che si possono seguire:

  • Jogging veloce: Il jogging è un'attività che consente di aumentare la frequenza cardiaca per far affluire più sangue ai muscoli. Questo garantisce una migliore ossigenazione all'inizio dello sport e dovrebbe essere praticato per almeno 5 minuti. Il jogging deve aumentare di intensità per rafforzare la resistenza del giocatore.
  • Routine per aumentare la resistenza: Dopo il jogging è necessario iniziare una routine per aumentare la resistenza dell'atleta per altri 5 minuti. Si devono combinare esercizi di salto, corsa, piccoli ostacoli, spostamenti con cambi di direzione e circuiti di agilità e coordinazione.
  • Stretching: lo stretching è una parte importante del riscaldamento nella pallavolo. Favoriscono l'elasticità e la flessibilità muscolare e prevengono la comparsa di contratture muscolari. Tra i più consigliati ci sono quelli mirati alla mobilità articolare di spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie. Inoltre, è necessario allungare i muscoli degli arti superiori, degli arti inferiori e della schiena.

Raffreddamento

Gli esercizi di raffreddamento corrispondono all'insieme di attività che vengono svolte per ridurre l'intensità dell'allenamento. Vengono eseguiti dopo qualsiasi allenamento fisico o partita. La loro importanza sta nel riportare e ripristinare il corpo ai suoi normali stati neuromuscolari e metabolici. Si devono applicare tecniche di rilassamento e di respirazione per aiutare a sciogliere gli arti superiori e inferiori e la schiena.

Il metodo di raffreddamento nella pallavolo è molto semplice:

  • Camminare: Camminare serve a diminuire l'attività muscolare e deve essere accompagnato da una respirazione profonda. Si devono fare tre camminate leggere intorno al campo, facendo movimenti delicati con le braccia. Poi tre camminate lente senza alcun tipo di movimento.
    Stretching delicato: la seduta dovrebbe concludersi con un'altra serie di esercizi di stretching per evitare lesioni muscolari e ridurre il dolore. Gli esercizi devono essere combinati con esercizi di stretching per le braccia, la schiena e le gambe.

Attrezzatura

La pallavolo è uno degli sport più amati al mondo e si caratterizza per essere una disciplina molto divertente. Come ogni sport, anche la pallavolo richiede l'attrezzatura giusta. Se siete alle prime armi con il mondo della pallavolo, vi consiglio di seguire questi consigli:

  • Abbigliamento: l'abbigliamento giusto per gli allenamenti di pallavolo deve essere in lycra per garantire comfort e freschezza. L'abbigliamento deve essere composto da pantaloncini aderenti al corpo per evitare sfregamenti, oltre ad evitare inconvenienti di spostamento.
  • Calzature: Le calzature adeguate sono molto importanti. Devono avere una suola in gomma per fornire una migliore trazione e un design che protegga il piede durante i movimenti laterali. Inoltre, la parte anteriore deve essere spessa per evitare lesioni alle gambe quando si eseguono salti continui.
  • Calze: Il complemento di una buona calzatura sono sempre i calzini. È importante che siano realizzati in un buon tessuto, in modo da offrire comfort durante il gioco. È inoltre consigliabile indossarli fino al ginocchio o tipo calza, in modo che si adattino meglio alla caviglia.
  • Ginocchiere: È uno dei pezzi che previene lesioni e incidenti a livello del ginocchio, nonché contusioni e abrasioni. Le dimensioni e lo spessore della cavigliera dipendono dall'età e dal livello di esperienza del giocatore.
  • Rete: Senza una buona rete non si può giocare a pallavolo. Si tratta di una rete fissa, appesa a due pali a un'altezza media di 2,43 per gli uomini e 2,24 per le donne.
  • Pallone: il pallone deve essere sferico, rivestito di pelle o di cuoio sintetico. È importante scegliere un pallone leggero e confortevole per evitare lesioni alle articolazioni delle dita.

Alimentazione e idratazione

La pallavolo richiede molta forza, agilità, velocità, potenza e soprattutto molta resistenza, il che richiede un alto livello di energia. L'elevato dispendio energetico richiede il mantenimento di una dieta equilibrata, che costituisce la base e il carburante per l'organismo. In questo caso, è necessario consumare quantità sufficienti di carboidrati, da distribuire nell'arco della giornata.

I rapporti nutritivi ideali per i giocatori di pallavolo dovrebbero essere:

  • 40% carboidrati
  • 30% di proteine
  • 30% di lipidi

La dieta dei giocatori di pallavolo deve essere personalizzata in base alla loro condizione fisica, al livello di allenamento e alle gare. L'idea è quella di garantire il necessario apporto di energia, nutrienti e liquidi:

  • Dieta di mantenimento: L'atleta dovrebbe consumare pasti con carboidrati a basso indice glicemico, come farina d'avena, pasta integrale e riso integrale. È opportuno includere una porzione di proteine magre e grassi monoinsaturi o polinsaturi. È inoltre necessario consumare 3 o 4 pasti prima di ogni partita per accumulare riserve energetiche.
  • Dieta durante la partita: Poiché è difficile consumare i pasti durante una partita di pallavolo, è necessario adottare delle strategie. Le bevande sportive ricche di fruttosio possono essere consumate durante i momenti di riposo per garantire le prestazioni per tutta la partita.
  • Dieta dopo la partita: La giusta alimentazione dopo ogni partita è di vitale importanza per il recupero fisico e muscolare. Le scorte di glicogeno devono essere aumentate consumando alimenti ad alta densità calorica per i primi 60 minuti. Tra questi vi sono panini al formaggio, al prosciutto, alle uova, al pollo o al tonno, macedonie, barrette energetiche e integratori liquidi per il recupero.

Anche l'idratazione è molto importante e gli atleti devono avere un'abitudine costante di assunzione di liquidi, indipendentemente dal fatto che abbiano sete o meno. Gli allenamenti e le partite di pallavolo possono svolgersi al chiuso o all'aperto con esposizione al sole. Queste condizioni generano una perdita di liquidi ed elettroliti che portano a un aumento della fatica e del rischio di lesioni muscolari e articolari.

È quindi importante reintegrare l' apporto di acqua ed elettroliti con l'aiuto di bevande sportive e di molta acqua. Si consiglia di bere 50 ml ogni 10-15 minuti di attività fisica in sessioni di allenamento che non superino 1 ora di esercizio intenso. Le bevande ad alto contenuto di carboidrati dovrebbero essere utilizzate per le partite più lunghe.

Livello di forma fisica

Chi desidera praticare la pallavolo deve avere le caratteristiche fisiche ideali per adattarsi alle esigenze fisiche e ai duri allenamenti. In generale, si dovrebbe essere in grado di eseguire movimenti intensi per almeno 3 o 4 ore, sviluppando resistenza muscolare, velocità e agilità.

La pallavolo richiede determinate tecniche e tattiche che si sviluppano con la pratica costante. Il giocatore deve fare buon uso delle risorse tecniche e combinarle con una buona chimica e agilità mentale. Questo garantirà lo sviluppo di buone strategie e abilità in ogni singola giocata.

Terapie di recupero

Il processo di allenamento deve prevedere terapie di recupero per un programma di allenamento preventivo. In questo modo si riduce al minimo il rischio di infortuni sportivi e si permette al corpo di recuperare correttamente. Ecco alcune delle terapie più consigliate:

  • Massaggio sportivo: Il massaggio sportivo svolge un ruolo importante nell'allenamento della pallavolo. Questa terapia di recupero migliora la condizione muscolare, le prestazioni e diminuisce l'affaticamento. Inoltre, attiva la circolazione, migliora la nutrizione e riduce la tensione e il dolore muscolare.
  • Terapie del caldo/freddo: Anche la terapia a contrasto termico è molto utile per prevenire gli infortuni sportivi. Si applica il calore per 3-4 minuti e poi il freddo per 6-8 minuti, ripetendo il ciclo per 30 minuti. Il calore provoca una vasodilatazione che consente un maggiore afflusso di sangue ai muscoli per una migliore ossigenazione e nutrizione. Il freddo, invece, genera una vasocostrizione che riduce i livelli di dolore e infiammazione a livello dei muscoli e dei tessuti molli.
  • Terapia compressiva: Anche gli indumenti compressivi nella pallavolo sono molto utili per prevenire gli infortuni. Si tratta di indumenti che aderiscono alla pelle per aumentare il flusso sanguigno durante l'allenamento. Inoltre, prevengono sfregamenti e irritazioni durante lo sport, evitano la tensione muscolare e aiutano ad alleviare il dolore.
  • Terapia di agopressione: Anche la digitopressione aiuta ad alleviare il dolore e la fatica muscolare. È una terapia alternativa della medicina tradizionale cinese che prevede l'applicazione di una pressione sui punti energetici. Questo genera un rilascio di energia e circolazione per il benessere e il rilassamento.
  • Termoterapia e crioterapia: Il freddo e il calore possono essere utilizzati anche separatamente attraverso la termoterapia e la crioterapia. La termoterapia mira al rilassamento dei muscoli e dei tessuti grazie alla vasodilatazione prodotta dal calore. Il freddo, invece, è un potente analgesico e antinfiammatorio, ideale per recuperare i muscoli dal dolore e dalla fatica.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nei giocatori di pallavolo?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nei giocatori di pallavolo?

Il modo migliore per curare gli infortuni sportivi è utilizzare il metodo RICE come trattamento primario. Nel corso degli anni la terapia RICE è stata aggiornata con la terapia PRICE, ma la prima è molto più conosciuta. L'acronimo della terapia PRICE sta per protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

Quando si verificano infortuni nello sport della pallavolo può essere utilizzata come segue:

  • Protezione: La protezione è necessaria per prevenire lesioni o complicazioni a livello di lesioni. L'ideale è utilizzare un immobilizzatore funzionale come una benda elastica, ortesi o supporti articolari.
  • Riposo: Il riposo assicura una diminuzione del flusso sanguigno nell'area lesa per prevenire il dolore e il gonfiore. Il riposo è consigliato per le prime 48 ore e non deve superare questo periodo. L'ideale sarebbe eseguire i movimenti sulla zona rimasta sana ed evitare quelli sulla zona lesa.
  • Ghiaccio: L'applicazione del ghiaccio garantisce un sollievo dal dolore in quanto produce un effetto analgesico. Il freddo può essere applicato sotto forma di impacchi o gel entro 20 minuti dalla lesione. Inoltre, per le prime 48 ore, si dovrebbe prolungare l'applicazione per 20 minuti tra le 6 e le 8 volte al giorno.
  • Compressione: La compressione aiuta a ridurre il gonfiore e fornisce un maggiore sostegno alla zona lesa. Deve essere effettuata con un bendaggio elastico per evitare lo stravaso di liquidi nei tessuti. In questo modo si garantisce anche una relativa mobilità delle aree lese.
  • Elevazione: L'elevazione dell'area lesa è essenziale, soprattutto nel caso di lesioni agli arti inferiori. Questa tecnica consente di regolare il flusso sanguigno e la pressione arteriosa a livello dell'area interessata. L'area lesa deve essere sollevata di 30 cm sopra il cuore per aumentare il ritorno venoso e ridurre l'edema e il dolore.

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista per il trattamento delle lesioni nei giocatori di pallavolo?

Spesso le lesioni si rivelano più gravi del solito e sono necessarie misure più specifiche. Quando le lesioni sono gravi, ci sono una serie di segni e sintomi che gli atleti possono individuare rapidamente quando è necessario rivolgersi a uno specialista:

  • Dolore continuo: Di solito, in caso di lesioni gravi o croniche, il dolore non migliora. La caratteristica di questo dolore è che può peggiorare nel tempo e che interrompe le attività quotidiane e il sonno.
  • Incapacità di movimento: Se la limitazione funzionale dell'area interessata è molto più accentuata e continua si parla di una lesione grave.
  • Deformità: Un aumento di volume o una deformità dell'area interessata è una lesione muscolo-scheletrica grave. È molto probabile che vi siano fratture ossee o importanti strappi muscolari, legamentosi o tendinei. Le aree importanti nella pallavolo sono la spalla, le mani, le ginocchia e le caviglie.
  • Crunch: La presenza di un crunch al momento dell'infortunio o del movimento è molto preoccupante. È un segno importante di fratture o strappi di legamenti, tendini e muscoli.
  • Presenza di ematomi: I cambiamenti di colorazione a livello dell'area interessata sono caratteristici delle lesioni che hanno interessato il livello vascolare. La presenza di ematomi predice emorragie e lesioni gravi ai tessuti molli.
  • Perdita di sensibilità: Se dopo una lesione si verifica una perdita di sensibilità, è il momento di consultare uno specialista. In particolare, se si tratta di lesioni acute o croniche alla parte bassa della schiena che si irradiano alle gambe.

INFOGRAFIA INFORTUNI PALLAVOLO

Riferimenti

  1. Eerkes, K. (2012). Infortuni nella pallavolo. Current sports medicine reports, 11(5), 251-256. https://journals.lww.com/acsm-csmr/Fulltext/2012/09000/Volleyball_Injuries.10.aspx
  2. Verhagen, E. A. L. M., Van der Beek, A. J., Bouter, L. M., Bahr, R. M., & Van Mechelen, W. (2004). Uno studio prospettico di coorte di una stagione sugli infortuni nella pallavolo. British journal of sports medicine, 38(4), 477-481. https://bjsm.bmj.com/content/38/4/477.short
  3. Bahr, R. e Reeser, J. C. (2003). Infortuni tra i giocatori professionisti di beach volley di livello mondiale: lo studio sugli infortuni della Federation Internationale de Volleyball. The American journal of sports medicine, 31(1), 119-125. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465030310010401
  4. Bahr, R., & Bahr, I. A. (1997). Incidenza delle lesioni acute nella pallavolo: uno studio prospettico di coorte sui meccanismi di lesione e sui fattori di rischio. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 7(3), 166-171. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1997.tb00134.x
  5. Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Epidemiologia descrittiva degli infortuni nella pallavolo femminile collegiale: Sistema di sorveglianza degli infortuni della National Collegiate Athletic Association, dal 1988-1989 al 2003-2004. Journal of athletic training, 42(2), 295-302. https://cdr.lib.unc.edu/concern/articles/4b29bc963
  6. Briner Jr, W. W., & Benjamin, H. J. (1999). Infortuni nella pallavolo: gestione dei disturbi acuti e da overuse. The Physician and sportsmedicine, 27(3), 48-60. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3810/psm.1999.03.720
  7. Reeser, J. C. e Bahr, R. (2011). Principi di prevenzione e trattamento degli infortuni comuni nella pallavolo. WEB-ресурс Fédération Internationale de Volleyball (FIVB). URL: http://www. fivb. org/en/medical/document/fivb_medical_injury_prevention. pdf(дата обращения 3.04. 2015). https://www.volleyballalberta.ca/sites/default/files/sites/Leadership/Coaches/Resources/Injury_Prevention-FIVB.pdf
  8. Schafle, M. D. (1993). Lesioni comuni nella pallavolo: trattamento, prevenzione e riabilitazione. Sports Medicine, 16(2), 126-129. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199316020-00004
  9. Reeser, J. C., & Bahr, R. (Eds.). (2017). Manuale di medicina e scienza dello sport, Pallavolo. John Wiley & Sons. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=ehqACgAAQBAJ
  10. Reeser, J. C., Verhagen, E. A. L. M., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategie per la prevenzione degli infortuni legati alla pallavolo. British journal of sports medicine, 40(7), 594-600. https://bjsm.bmj.com/content/40/7/594.short
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00