I tipi di infortuni più comuni nella pallacanestro

La maggior parte degli infortuni nella pallacanestro si verifica nelle gambe e non c'è molta differenza tra gli infortuni subiti in allenamento e in gara, tranne che per la gravità degli infortuni (gli infortuni più gravi tendono a essere registrati in gara).

In questo articolo vi illustreremo i tipi più comuni di infortuni nella pallacanestro, come prevenirli e come applicare la terapia PRICE come forma di primo soccorso. Questa è una guida completa a tutto ciò che c'è da sapere su questi infortuni.

Quali sono i tipi di infortuni più comuni nella pallacanestro?

Lapallacanestro oggi è uno sport più intenso, che richiede velocità e forza muscolare, per cui gli infortuni sono piuttosto comuni, e più del 40% di essi riguardano le ginocchia e le caviglie.

Lesioni alla mano e al polso

Le mani e i polsi sono l'area in cui si registra oltre il 30% degli infortuni da pallacanestro. La maggior parte di essi è di lieve entità e non richiede l'interruzione dell'attività fisica da parte dei professionisti, ma è sempre opportuno consultare un medico dopo aver subito un infortunio.

  • Lesioni alle dita: si verificano spesso nelle articolazioni delle dita più vicine alle nocche, principalmente a causa di un passaggio sbagliato da parte di un compagno di squadra o dell'intercettazione di un passaggio avversario con la mano nella posizione sbagliata. Le lesioni variano da danni ai legamenti e tendiniti a piccole fratture che richiedono l'interruzione completa dell'attività fisica. Le lesioni alle dita rappresentano il 16% di tutti gli infortuni subiti dai giocatori di basket.
  • Frattura del pollice: la base del metacarpo può rompersi (frattura) e può verificarsi una lesione del legamento collaterale ulnare. Questo è causato da una cattiva gestione della palla. La mano del giocatore deve essere allenata per rafforzarla ed evitare che soffra per le esigenze dello sport.
  • Lacerazioni alle mani: la probabilità di caduta nella pallacanestro è alta, quindi non è escluso che si verifichino rotture della pelle delle mani a causa del forte contatto con il pavimento o con qualsiasi superficie dura. A seconda del tipo di lacerazione, i tendini, i vasi e i nervi delle dita possono essere gravemente compromessi.
  • Tendinite del polso: il tendine del muscolo estensore carpi ulnaris si lesiona a causa dei movimenti ripetitivi del polso durante la manipolazione della palla. Può verificarsi un'infiammazione di questo tendine e un dolore concentrato sul dorso della mano. Anche se di solito non è un fattore di uscita dalla partita, limita il movimento della mano e di conseguenza le prestazioni dell'atleta.

Lesioni al ginocchio

Il ginocchio è un'articolazione essenziale per qualsiasi atleta, soprattutto per i giocatori di pallacanestro che ne hanno bisogno sia per il movimento che per il salto durante il punteggio.

  • Strappo dei legamenti: È una condizione ricorrente negli sport in cui i giocatori partono e si fermano continuamente. Nel caso della pallacanestro, una collisione accidentale con un altro giocatore o una distorsione dovuta a una brutta caduta dopo un salto sono i principali motivi per cui i legamenti del ginocchio si strappano. Questi legamenti sono: collaterale mediale interno, collaterale esterno, crociato anteriore e crociato posteriore. Quasi sempre è necessario un intervento chirurgico.
  • Lacerazione del menisco: Questa condizione è legata alla precedente, perché quando il ginocchio viene lasciato senza la forza dei tendini, non protetto da stabilizzatori, la struttura degli ammortizzatori come il menisco si rompe. Non funzionando correttamente, anche la cartilagine articolare ne risente. Più la lesione progredisce, più sarà complesso tornare all'attività fisica in tempi brevi.
  • Tendinite rotulea: La funzione del tendine rotuleo è quella di collegare il muscolo del polpaccio all'osso. Quando questo è sovraccaricato, è probabile che si sviluppi una tendinite. Il dolore si fa sentire anche sulla tibia ed è aggravato da movimenti scorretti o dal mancato intervento immediato della terapia PRICE. Si tratta del risultato dell'usura accumulata con i salti per andare a segno, motivo per cui questa lesione è nota anche come "ginocchio del saltatore".
  • Strappo degli hamstring: Gli hamstring si trovano nella parte posteriore della coscia e facilitano il movimento della gamba. Le variazioni del ritmo di gioco e di allenamento nella pallacanestro causano l'usura del muscolo e lo strappo dell'hamstring. Si evita il più possibile l'intervento chirurgico e si scelgono trattamenti non invasivi, ma questa decisione sarà sempre presa da uno specialista.
  • Distorsione del ginocchio: Se il ginocchio si trova in una posizione scorretta durante l'esecuzione di un calcio d'inizio o quando torna a terra dopo un salto per bloccare un tiro o segnare, un movimento innaturale può causare una sovraestensione dei legamenti del ginocchio, con conseguente distorsione. Le distorsioni possono essere di diversa gravità, da una semplice distorsione con gonfiore a uno strappo completo dei legamenti dell'articolazione.

Lesioni alla caviglia, al piede e alla gamba

Come le ginocchia, anche i piedi e le caviglie rappresentano una delle aree più danneggiate nella pallacanestro, motivo per cui è necessaria una preparazione accurata per rafforzarli.

  • Distorsione della caviglia: una brutta caduta mentre si salta per prendere la palla è un motivo sufficiente per una distorsione della caviglia. È più comune di quanto sembri quando il giocatore è inesperto. Quasi il 30% degli infortuni da pallacanestro sono distorsioni di ginocchia e caviglie. Poiché le distorsioni possono essere ricorrenti, i legamenti mediali o laterali possono essere più colpiti e richiedere fisioterapia o, nel peggiore dei casi, un intervento chirurgico.
  • Tendinite di Achille: Colpisce la parte posteriore e inferiore del polpaccio, dove la gamba si unisce al piede. È causata da un sovraccarico di stress su questa zona del corpo. Quando il tendine si allunga eccessivamente, genera un forte dolore e un'infiammazione che rendono necessaria l'interruzione immediata dell'attività fisica. È il risultato dei continui piegamenti e frenate che i giocatori compiono sul campo durante una partita.
  • Fascite plantare: I piedi assorbono lo shock della caduta del giocatore. Durante le partite, i giocatori saltano più volte alla ricerca della palla e per effettuare i tiri. Tuttavia, si consuma in modo significativo la fascia, un tessuto che corre lungo la pianta del piede, che si infiamma causando un dolore acuto.
  • Sindrome dei compartimenti delle gambe: Si tratta di un problema di circolazione sanguigna nelle gambe che finisce per danneggiare muscoli e nervi. È causata da traumi e gravi distorsioni e stiramenti che non sono stati trattati adeguatamente. La conseguenza è una forte pressione all'interno dei muscoli, che li rende molto più fragili e sensibili alle lesioni.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nel basket

I più venduti

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a basket?

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a basket?

In media, un giocatore di basket può subire un infortunio ogni mille ore. Molti infortuni possono essere prevenuti durante l'allenamento e con terapie alternative.

  • Riscaldarsi bene: il miglior riscaldamento per un giocatore di basket sarà sempre progressivo. Ad esempio, dovrebbe esserci una fase generale in cui il jogging alternato attiva il sistema cardio-respiratorio. Durante il jogging, sollevare le ginocchia il più possibile, quindi sollevare i talloni il più possibile. Questa fase deve durare solo pochi minuti, per prepararsi all'allenamento specifico. Ruotate gradualmente le anche e muovete le braccia per allungarle.
  • Concludete l'allenamento con un raffreddamento: si tratta di esercizi leggeri che permettono al corpo di tornare gradualmente al suo stato di riposo. La frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna vengono così regolarizzate senza generare effetti negativi. Il raffreddamento previene anche le vertigini dovute all'accumulo di sangue negli arti inferiori. Poiché le vene sono ispessite dall'attività sportiva, dovrebbero tornare alle loro dimensioni naturali. Camminare per circa 20 minuti è ottimo perché dà mobilità a tutti i muscoli.
  • Buona alimentazione e idratazione: poiché i giocatori di pallacanestro devono essere veloci, forti e resistenti, la dieta deve coprire tutti questi aspetti. Per questo motivo è stata studiata una strategia che prevede di mangiare almeno cinque volte al giorno, in piccole quantità, poiché è necessario che l'organismo assorba più sostanze nutritive e ciò si ottiene meglio mangiando più volte al giorno. Una buona dieta contiene una quantità sufficiente di carboidrati ed elettroliti; è preferibile che durante le sessioni di allenamento la dieta sia rispettata in modo più rigoroso, perché prima di una partita il corpo dovrebbe già disporre dei nutrienti necessari. L'apporto di grassi e cibi fritti deve essere ridotto, poiché vengono digeriti lentamente e creano una sensazione di pesantezza.
  • Migliorare la condizione fisica: non si tratta di altezza ma di resistenza, più si è alti più è difficile per il corpo rimanere stabile, quindi gran parte dell'allenamento dovrebbe essere incentrato sulla resistenza dei giocatori. Inoltre, è necessario allenare la potenza muscolare per poter eseguire quei brevi scatti esplosivi che sono così caratteristici della pallacanestro dopo una rubata.
  • Massaggio sportivo: nella pallacanestro esistono massaggi pre-gara e massaggi per il recupero degli infortuni. Come indicano i loro nomi, il primo viene fatto per mettere il corpo in forma per la partita. Con esso si stimola la muscolatura e il sistema nervoso associato, si aumenta il tono muscolare e si incrementa il flusso sanguigno. Qual è il suo scopo finale? Eliminare l'affaticamento muscolare e prevenire gli infortuni. I massaggi di recupero, invece, vengono applicati per tornare il più rapidamente possibile sui campi da gioco e per crescere come atleta. Questi massaggi favoriscono il recupero fisico e mentale dell'atleta.
  • Uso di terapie calde e fredde: l'uso di queste terapie deve essere temporaneo, per preparare il corpo prima dell'allenamento o per alleviare il dolore dopo un infortunio. Il freddo serve a vasocostringere i capillari sanguigni. L'obiettivo è che meno sangue arrivi alle articolazioni dove viene applicato l'impacco freddo. Funziona anche come antinfiammatorio. L'applicazione di calore può avvenire con borse, sacchetti o coperte elettriche che mantengono il corpo in forma per un ulteriore allenamento. L'uso prolungato lascia anche conseguenze negative che dobbiamo affrontare.
  • Uso di indumenti compressivi: Un buon scopo degli indumenti compressivi è quello di mantenere attivi i muscoli e di attivare la circolazione sanguigna. A metà degli anni '90, gli indumenti sono stati utilizzati come trattamento post-traumatico per la loro capacità di ridurre il dolore e il gonfiore.
  • Uso di terapie di agopressione: Come in ogni sport, la digitopressione mira a eliminare le tensioni nelle articolazioni e nei muscoli in cui è stata rilevata una lesione. Questa tecnica consente di ottenere un recupero migliore del 61%, a condizione che il medico sportivo la raccomandi. Non tutte le lesioni possono essere trattate allo stesso modo. Esistono in commercio tappetini e altri prodotti che offrono esperienze di digitopressione, ma è meglio rivolgersi a un fisioterapista che applichi questa tecnica con le dita e i palmi delle mani. A differenza dell'agopuntura, la digitopressione non utilizza aghi, anche se i principi e le posizioni dei punti sono gli stessi.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: a differenza delle terapie del freddo e del caldo che di solito utilizziamo in modo superficiale, nella termoterapia e nella crioterapia si utilizzano materiali e tecnologie specifiche a seconda della parte del corpo da trattare. Inoltre, si utilizzano tempi diversi, più sedute distribuite nell'arco di una o due settimane. Un'altra grande differenza è che si prevedono risultati a lungo termine, non si tratta semplicemente di ridurre l'infiammazione o di alleviare un dolore specifico. Con la crioterapia si espone il corpo a un ambiente di circa -110°C e -140°C. Il tempo non supera i tre minuti e la durata del trattamento non supera i tre minuti. Il tempo non supera i tre minuti e permette al corpo di recuperare da lesioni croniche e di trattare infiammazioni che si sono protratte più a lungo del previsto.
  • Utilizzo di attrezzature adeguate: Non basta che l'abbigliamento sia largo e leggero, deve avere un tessuto traspirante, che favorisca la canalizzazione del sudore in modo che il giocatore non si senta a disagio. Le magliette sono senza maniche, anche se i giocatori preferiscono già indossare indumenti compressivi che simulano le flanelle a maniche lunghe. I pantaloncini sono corti, sopra il ginocchio per non limitare il movimento esplosivo e la rotazione al perno. Come le maglie, un tempo erano in cotone, ma ora li vediamo in materiale sintetico.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella pallacanestro?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella pallacanestro?

Poiché la percentuale maggiore di infortuni si verifica nelle gambe e nelle braccia, l'intera terapia deve essere incentrata sul trattamento di primo soccorso di queste aree del corpo.

  • Protezione: si basa sull'immobilizzazione dell'area interessata, con bendaggi, ortesi e stecche. Questa protezione serve a stabilizzare e correggere gli aspetti funzionali di un'articolazione.
  • Riposo: subito dopo l'infortunio, l'attività muscolare deve essere interrotta e il paziente deve attendere alcuni giorni, secondo le indicazioni del medico, per capire come tornare a muoversi. A volte la reintegrazione della lesione è causata dal mancato riposo adeguato.
  • Ghiaccio: cercare di non far entrare il ghiaccio a diretto contatto con la pelle, perché in questo caso è possibile che si verifichino ustioni. L'applicazione di impacchi di ghiaccio riduce al minimo anche il sanguinamento. Utilizzare il ghiaccio per 10-20 minuti, a seconda dei risultati e della reazione immediata della lesione.
  • Compressione:con una leggera pressione sul fastidio si interrompe l'afflusso di sangue. È preferibile utilizzare un bendaggio che sia stretto, ma senza esercitare una pressione eccessiva. Questi bendaggi possono essere utilizzati anche per immobilizzare una lesione minore.
  • Elevazione: tenere l'arto colpito in posizione elevata è una ricetta antica per ridurre il dolore, la pressione sanguigna e l'infiammazione. Sfrutta la forza di gravità a proprio vantaggio. Se siete a casa, utilizzate dei cuscini o una superficie morbida su cui appoggiare il piede o il braccio.

INFOGRAFIA SUGLI INFORTUNI NELLA PALLACANESTRO

Riferimenti

  1. Harmer, P. A. (2005). Lesioni da pallacanestro. Epidemiologia degli infortuni sportivi in età pediatrica: Sport di squadra, 49, 31-61. https://www.karger.com/Article/Abstract/85341
  2. Newman, J. S., & Newberg, A. H. (2010). Lesioni da pallacanestro. Radiologic Clinics, 48(6), 1095-1111. https://www.radiologic.theclinics.com/article/S0033-8389(10)00121-1/fulltext
  3. Trojian, T. H., Cracco, A., Hall, M., Mascaro, M., Aerni, G., & Ragle, R. (2013). Infortuni da pallacanestro: prendersi cura di una squadra di pallacanestro. Current sports medicine reports, 12(5), 321-328. https://journals.lww.com/acsm-csmr/Fulltext/2013/09000/Basketball_Injuries___Caring_for_a_Basketball.13.aspx
  4. Borowski, L. A., Yard, E. E., Fields, S. K., & Comstock, R. D. (2008). L'epidemiologia degli infortuni nella pallacanestro delle scuole superiori statunitensi, 2005-2007. American journal of sports medicine, 36(12), 2328-2335. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546508322893
  5. Zelisko, J. A., Noble, H. B., & Porter, M. (1982). Un confronto tra gli infortuni nel basket professionistico maschile e femminile. The American journal of sports medicine, 10(5), 297-299. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658201000507
  6. Dick, R., Hertel, J., Agel, J., Grossman, J., & Marshall, S. W. (2007). Epidemiologia descrittiva degli infortuni nel basket maschile collegiale: Sistema di sorveglianza degli infortuni della National Collegiate Athletic Association, dal 1988-1989 al 2003-2004. Journal of athletic training, 42(2), 194. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1941286/
  7. Bolotin, A., & Bakayev, V. (2016). Efficacia dell'uso di esercizi isometrici per prevenire gli infortuni nella pallacanestro. Journal of Physical Education and Sport, 16(4), 1177. http://efsupit.ro/images/stories/nr4.2016/art188.pdf
  8. Padova, E., D'Amico, A. G., Alashram, A., Campoli, F., Romagnoli, C., Lombardo, M., ... & Annino, G. (2019). Efficacia della routine di riscaldamento sulla prevenzione degli infortuni alla caviglia nelle giovani giocatrici di pallacanestro: uno studio randomizzato controllato. Medicina, 55(10), 690. https://www.mdpi.com/1648-9144/55/10/690
  9. Sonzogni Jr, J. J., & Gross, M. L. (1993). Valutazione e trattamento degli infortuni nella pallacanestro. Clinics in sports medicine, 12(2), 221-237. https://europepmc.org/article/med/8481963
  10. McKay, G. D., Goldie, P. A., Payne, W. R., Oakes, B. W., & Watson, L. F. (2001). Uno studio prospettico sugli infortuni nella pallacanestro: profilo complessivo e confronto per sesso e standard di competizione. Journal of Science and Medicine in Sport, 4(2), 196-211. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S144024400180030X
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00