Trattamento delle lesioni ginniche

I ginnasti dovrebbero sempre preferire trattamenti fisioterapici non invasivi per trattare qualsiasi infortunio. Tuttavia, ci sono lesioni che non possono essere risolte con questi trattamenti e l'intervento chirurgico è l'unica opzione possibile per ottenere un recupero nel più breve tempo possibile.

In questo articolo daremo un'occhiata più da vicino alle procedure chirurgiche più comuni utilizzate per trattare gli infortuni gravi dei ginnasti, in modo da sapere come procedere e quando è meglio promuovere la propria integrità.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica la ginnastica?

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica la ginnastica?

Sebbene sia praticato nel modo più professionale, questo sport comporta rischi specifici di lesioni a diverse parti del corpo, le più comuni delle quali sono elencate di seguito:

  • Strappi labrali: possono verificarsi in qualsiasi esercizio ginnico, ma le ginnaste specializzate agli anelli o alla sbarra sono più vulnerabili. Provoca molto dolore e richiede riposo, altrimenti si aggrava e può portare a un intervento chirurgico.
  • Distorsioni del polso: poiché il polso è sottoposto a forze che superano il doppio del nostro peso corporeo, è frequente che a causa di una tecnica inadeguata possa slogarsi e subire questo infortunio. In genere non si va oltre un semplice micro strappo dei legamenti dell'articolazione, ma in alcuni casi è necessario utilizzare tutori per il polso o gessi per immobilizzarlo.
  • Epicondilite o gomito del tennista: si verifica all'esterno del gomito, in corrispondenza della sua inserzione con l'epicondilo o osso esterno del gomito, ed è causata dall'usura o dall'infiammazione del tendine che collega il muscolo dell'avambraccio al gomito.
  • Rottura del legamento crociato anteriore: si tratta di un legamento che si trova a livello del ginocchio e che spesso si strappa o si lacera parzialmente a causa di una caduta o di una torsione eccessiva durante una caduta, uno smontaggio o un volteggio. Il suono dello strappo del legamento può essere udito come uno schiocco seguito da un gonfiore dell'articolazione.
  • Spondilosi: la lesione più preoccupante per la schiena è la spondilosi, che si verifica a causa dell'usura progressiva e degenerativa dei dischi vertebrali e dei cuscinetti cartilaginei, provocando l'assottigliamento dei dischi (più comunemente L4 e L5). Ciò comporta lo sfregamento delle vertebre contro le vertebre, causando forti dolori con danni al midollo spinale e compressione delle radici nervose.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni in palestra

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella ginnastica?

Quando si verifica un infortunio, i primi minuti sono cruciali ed è qui che la terapia RICE, aggiornata a PRICE, diventa di vitale importanza. Questo metodo consiste in una serie di misure di primo soccorso per trattare, alleviare i sintomi del dolore e soprattutto evitare che l'infortunio peggiori.

  • Protezione: la prima cosa da fare è assicurarsi che la zona lesa sia un arto o una parte del nucleo, in modo che non subisca ulteriori danni che generino ulteriori problemi e soprattutto non rendano il disturbo più difficile da trattare.
  • Riposo: poiché non conosciamo l'entità della lesione, è essenziale smettere di muovere l'articolazione o il muscolo interessato fino a quando non conosciamo l'entità della lesione e come questa limiterà l'attività della ginnasta.
  • Ghiaccio: l'applicazione del freddo ha lo scopo di ridurre l'infiammazione che compare nei primi minuti grazie all'effetto di vasocostrizione che genera. Inoltre, funge anche da analgesico, alleviando così il dolore e dando alla ginnasta un senso di sollievo.
  • Compressione: l'obiettivo della compressione è evitare che l'articolazione si infiammi di nuovo dopo pochi minuti, quindi si applica un bendaggio o si utilizza un indumento compressivo come ginocchiere, stecche o cavigliere.
  • Elevazione: una volta controllati il gonfiore e il dolore, l'area della lesione viene sollevata al di sopra del livello del cuore per controllare l'afflusso di sangue.

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in ginnasti e atleti

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in ginnasti e atleti

Quando sono stati utilizzati tutti i meccanismi non invasivi per il trattamento di queste lesioni sportive, che si tratti di farmaci antinfiammatori e analgesici, immobilizzazione, massaggi, crioterapia, termoterapia o riposo, è il momento di risolvere la lesione chirurgicamente.

Lesioni alla mano e al polso

Gli interventi alla mano e al polso sono di solito facili da eseguire, ma per poter tornare all'attività acrobatica la ginnasta avrà bisogno di un tempo di recupero ragionevole. Le lesioni più comuni alla mano e al polso sono:

  • Interventi chirurgici per lacerazioni labrali acetabolari: Questo intervento è noto anche come riparazione della cuffia dei rotatori che circonda l'articolazione della spalla. Questa procedura inizia con un'incisione a cielo aperto o con un'artroscopia della spalla (incisione più piccola) dopo un'anestesia generale in modo che il paziente sia completamente addormentato mentre questo insieme di muscoli e legamenti viene riparato.
  • Artroscopia del polso: Questo intervento utilizza un artroscopio e strumenti chirurgici molto piccoli per esaminare o riparare i tessuti lacerati all'interno o intorno all'articolazione. Si tratta di una procedura che consente al medico di determinare quali problemi devono essere risolti nel polso del paziente senza praticare grandi tagli e danneggiare altri tessuti. Il paziente di solito sente poco dolore e si riprende molto più rapidamente rispetto a un intervento a cielo aperto.
  • Artroscopia del gomito: è un intervento che consiste in 2 o 4 incisioni nell'articolazione per inserire l'artroscopio che consente una visione completa del danno e la riparazione dei tendini interessati.

Lesioni alla schiena

La schiena è un'area estremamente delicata in cui l'intervento chirurgico viene solitamente evitato a tutti i costi, poiché comporta sempre molti rischi a causa del gran numero di nervi che vi sono alloggiati. Gli interventi più comuni sono:

  • Intervento per spondilolistesi degenerativa: di solito viene eseguito in due parti, una decompressione o laminectomia e una fusione della colonna vertebrale mediante viti peduncolari. In entrambi i casi si ricorre all'anestesia generale e si esegue un intervento a cielo aperto estremamente accurato.
  • Rimozione dell'ernia del disco: un altro intervento molto delicato in cui il paziente viene addormentato per rimuovere l'ernia del disco alloggiata in uno dei dischi spinali. Bisogna prestare estrema attenzione a non danneggiare i nervi del disco, altrimenti il paziente può ritrovarsi con lombalgia e altri dolori alla schiena quando torna a fare ginnastica.

Lesioni alla caviglia e al piede

Poiché i piedi e le caviglie sopportano tutto il peso e l'impatto generato dagli atterraggi, è normale che subiscano lesioni che richiedono un intervento chirurgico. Si tratta di interventi relativamente semplici e privi di rischi, ma è necessario seguire le istruzioni post-operatorie del medico, poiché si tratta di un'area soggetta a infezioni e molto lenta a guarire.

  • Intervento chirurgico per la fascite plantare: quando la fascia si infiamma e non è possibile alleviare il dolore con la fisioterapia, si esegue un intervento ambulatoriale in anestesia locale in cui il tessuto della pianta del piede viene tagliato per sciogliere la tensione accumulata e far scomparire il dolore.
  • Riparazione del tendine d'Achille: se il tendine è completamente rotto, si esegue un intervento chirurgico a cielo aperto in anestesia locale in cui vengono inseriti dei punti di sutura nel tendine in modo che possa rigenerarsi naturalmente. Il processo di riabilitazione dura solitamente diverse settimane.
  • Riparazione del quinto metatarso: quando questo osso è completamente rotto, si esegue un intervento a cielo aperto in cui viene rimesso in posizione e fissato con perni o viti in modo che possa poi procedere alla saldatura naturale.

INFOGRAFIA LESIONI GINNICHE

Riferimenti

  1. Meeusen, R. e Borms, J. (1992). Lesioni da ginnastica. Medicina dello sport, 13, 337-356. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199213050-00004
  2. Caine, D. J., & Nassar, L. (2005). Lesioni da ginnastica. Epidemiologia delle lesioni sportive pediatriche: sport individuali, 48, 18-58. https://www.karger.com/Article/Abstract/84282
  3. Garrick, J. G. e Requa, R. K. (1980). Epidemiologia degli infortuni nella ginnastica femminile. The American journal of sports medicine, 8(4), 261-264. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658000800409
  4. Sands, W. A., Shultz, B. B. e Newman, A. P. (1993). Infortuni nella ginnastica femminile: uno studio di 5 anni. American journal of sports medicine, 21(2), 271-276. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659302100218
  5. Caine, D., Cochrane, B., Caine, C., & Zemper, E. (1989). Un'indagine epidemiologica sulle lesioni che colpiscono le giovani ginnaste agoniste. The American journal of sports medicine, 17(6), 811-820. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658901700616
  6. Cavallerio, F., Wadey, R. e Wagstaff, C. R. (2016). Comprendere gli infortuni da overuse nella ginnastica ritmica: Uno studio etnografico di 12 mesi. Psychology of sport and exercise, 25, 100-109. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1469029216300516
  7. Zetaruk, M. N., Fors, M. V., Zurakowski, D., Mitchell Jr, W. A., & Micheli, L. J. (2006). Infortuni e raccomandazioni per l'allenamento nella ginnastica ritmica d'élite. Apunts: Medicina de l'esport, 100-106. https://www.raco.cat/index.php/Apunts/article/view/164833
  8. Daly, R. M., Bass, S. L. e Finch, C. F. (2001). Bilanciare il rischio di infortuni per le ginnaste: quanto sono efficaci le contromisure? British Journal of Sports Medicine, 35(1), 8-19. https://bjsm.bmj.com/content/35/1/8.short
  9. Sands, W. A. (2000). Prevenzione degli infortuni nella ginnastica femminile. Medicina dello sport, 30, 359-373. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200030050-00004
  10. Bradshaw, E. J., & Hume, P. A. (2012). Approcci biomeccanici per identificare e quantificare i meccanismi di infortunio e i fattori di rischio nella ginnastica artistica femminile. Sports Biomechanics, 11(3), 324-341. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14763141.2011.650186
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00