I tipi più comuni di lesioni da ginnastica

Migliaia di infortuni da ginnastica vengono trattati in ospedali e cliniche. Le ginnaste devono prepararsi fisicamente ed emotivamente per le esigenze della ginnastica, poiché gli esercizi sono molto impegnativi e complessi, le probabilità di subire infortuni sono piuttosto elevate.

Non è frequente che le lesioni diventino gravi, ma se non si prendono le misure necessarie, possono causare dolore cronico e fratture. In questo articolo vi presenteremo le lesioni più comuni nella ginnastica sportiva e ritmica.

Quali sono i tipi di infortuni più comuni durante l'allenamento di ginnastica?

Naturalmente, la ginnastica è uno sport fisicamente intenso, che comporta il rischio di un'ampia gamma di lesioni. Alcune di queste sono più comuni di altre; di seguito vi illustreremo le più comuni in base alla loro localizzazione sul corpo.

Lesioni alla mano e al polso

I polsi sono essenziali per le ginnaste, è importante che siano forti per avere la migliore presa possibile sui cerchi o sugli anelli acrobatici. Ma se questa condizione non è soddisfatta, possono subire molti infortuni, come i seguenti:

  • Sindrome del tunnel carpale: quando si esegue l'esercizio del cavatappi, in cui l'atleta deve esercitare una pressione eccessiva sul pavimento per stare in piedi sulle mani senza muoversi, può insorgere questo tipo di lesione, la stessa che deriva dalla pressione esercitata sulle mani e sul polso, che colpisce il nervo mediano e il legamento carpale trasversale.
  • Tendinite: questa lesione può derivare da movimenti ripetitivi sulla sbarra fissa o parallela che provocano lo scontro e l'infiammazione dei tendini.
  • Distorsione del polso: è causata da uno stiramento esuberante dei legamenti del polso a causa di una caduta che fa gravare tutto il carico del corpo sul polso. Deve essere sempre valutata per conoscerne l'entità, poiché nel 100% dei casi provoca un danno ai legamenti, che può essere parziale o totale.

Lesioni alla schiena

La schiena è un complesso muscolare e osseo estremamente importante che conferisce stabilità a tutto il corpo e i continui atterraggi dovuti alle complesse acrobazie che le ginnaste eseguono possono causare danni che, se non controllati in tempo, possono compromettere la qualità della vita dell'atleta.

  • Artrosi della colonna vertebrale: si tratta di un'usura dei dischi situati nella colonna vertebrale lombare, e le donne sono le più comuni vittime di questa grave lesione. È generata da anni di esercizio fisico e dall'usura delle prestazioni di un ginnasta.
  • Lombalgia: si verifica a causa delle iperestensioni del tronco che un atleta compie durante la pratica di questo sport, che causano dolore alla schiena, provocando una forte rigidità e limitando i movimenti del ginnasta.
  • Spondilosi: si verifica a causa di una separazione dell'articolazione delle faccette tra la quinta e la quarta vertebra. Un possibile esercizio che può causare questa lesione è lo spinning su tapis roulant, ma di solito non si verifica a seguito di una singola sessione di questo esercizio, bensì a causa dell'esecuzione costante dello stesso esercizio con una tecnica inadeguata.

Lesioni alla caviglia e al piede

Infine, le caviglie e i piedi sopportano quasi tutto il peso delle ginnaste che atterrano dopo essersi staccate da terra per eseguire le loro acrobazie. Tra le lesioni più comuni vi sono:

  • Tendinite del tendine d'Achille: è causata dal sovraccarico che la ginnasta può provocare quando salta o cade con tutto il peso del corpo su una caviglia, e un altro fattore chiave è il mancato riscaldamento breve durante gli allenamenti. Questo comporta un riposo immediato per almeno 7 giorni.
  • Distorsioni: una caduta violenta su una caviglia è la causa principale di questo infortunio, che provoca una torsione dell'articolazione e uno stiramento eccessivo dei legamenti, causando microstrappi o strappi totali che saranno accompagnati da infiammazione e molto dolore.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella ginnastica

I più venduti

Come prevenire gli infortuni quando si pratica la ginnastica ritmica o sportiva?

Come prevenire gli infortuni quando si pratica la ginnastica ritmica o sportiva?

È importante sottolineare l'importanza della prevenzione degli infortuni nella ginnastica o in qualsiasi altro sport. Sono molti i fattori che possono provocare infortuni, dalla tecnica scadente, all'alimentazione scorretta, alle vecchie lesioni trattate in modo non corretto, all'uso improprio degli attrezzi di allenamento o alle distrazioni che influiscono sulla concentrazione dell'atleta.

Di seguito sono elencati alcuni dei fattori preventivi che più incidono sull'insorgere o meno di infortuni sportivi:

  • Riscaldarsi adeguatamente: prima di poter eseguire esercizi complessi come la famosa capriola laterale con salto o gli anelli ginnici rovesciati, tipici di questo sport artistico, è necessario un riscaldamento preliminare che comprende l'altalena, il pino e la camminata facendo il pino, che non è altro che camminare sulla testa con le mani. Con questi movimenti l'irrorazione sanguigna raggiungerà uno stato ottimale per consentire all'atleta di esibirsi in qualsiasi ambito della ginnastica.
  • Concludere gli allenamenti con un raffreddamento: per terminare la routine di allenamento è fondamentale sottoporre il corpo a una piccola sessione di stretching simile a quella iniziale, che serve a portare i muscoli a uno stato di rilassamento e riposo; si può anche aggiungere una camminata a passo sostenuto di 5 minuti. In questo modo il corpo rallenterà progressivamente la frequenza cardiaca, i muscoli si decongestioneranno e tornerà la stabilità del corpo.
  • Buona alimentazione e idratazione: l'alimentazione è un punto molto importante che non va preso alla leggera quando si pratica la ginnastica, perché senza una dieta equilibrata o un buon bilanciamento tra proteine e carboidrati, le principali articolazioni del corpo, responsabili dei movimenti più potenti della ginnastica, si indeboliscono e possono subire diverse lesioni. D'altra parte, l'atleta non deve dimenticare di mantenersi idratato prima, durante e dopo l'allenamento.
  • Migliorare la condizione fisica: a seconda del tipo di ginnastica praticata, sarà più necessaria una resistenza aerobica, come nella ginnastica ritmica o acrobatica, o anaerobica, come nella ginnastica classica, dove il ginnasta deve avere un controllo totale del proprio corpo e controllare il proprio peso al 100%. Per questo motivo, oltre alle sessioni di allenamento, è consigliabile svolgere un training specifico per ottimizzare ognuna di queste qualità.
  • Massaggio sportivo: lo scopo principale è quello di ridurre la tensione dei muscoli. Contribuisce a ridurre il rischio di lesioni e accorcia i tempi di riparazione di un muscolo. Da non confondere con il massaggio rilassante, non si limita a impastare i muscoli, ma anche a sciogliere le tensioni delle articolazioni.
  • Uso di terapie calde e fredde: con il freddo si cerca in genere la vasocostrizione per limitare l'entità delle infiammazioni muscolari, soprattutto quelle che si verificano dopo un infortunio. Il calore, invece, ha un effetto vasodilatatore che migliora la qualità dell'apporto di sangue ai muscoli e alle articolazioni, rafforzandoli e rendendoli meno suscettibili a lesioni future.
  • Uso di indumenti compressivi: si tratta sostanzialmente dell'uso di bendaggi o di indumenti speciali per esercitare una pressione sui muscoli, che ottimizza la circolazione sanguigna durante l'allenamento e favorisce anche la riabilitazione dall'inattività. I body indossati dalle ginnaste sono indumenti elastici, che mantengono i muscoli compressi in una certa misura e riducono al minimo l'impatto generato durante la prestazione.
  • Uso di terapie di digitopressione: consiste nell'applicare una pressione su punti specifici del corpo utilizzando le mani, i gomiti o la punta delle dita, sciogliendo così la tensione in un'ampia zona del corpo. Questi punti devono essere ben conosciuti e bisogna sapere come stimolarli, quindi è una tecnica che deve essere sempre applicata da un professionista preparato.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: la tecnica di gran lunga preferita, dai fisioterapisti e dai professionisti del settore, per il trattamento degli infortuni in modo non invasivo è la crioterapia e la termoterapia, poiché quando le due vengono combinate possono ottenere effetti di attivazione o rilassamento dei muscoli e delle articolazioni del corpo per migliorare le prestazioni degli atleti. Tuttavia, ha un'intera scienza alle spalle e non dovrebbe mai essere presa alla leggera o applicata come rimedio casalingo, poiché una pratica sbagliata in una circostanza inopportuna può portare a un effetto del tutto inaspettato e controproducente.
  • Uso di attrezzature adeguate: tra le varie attrezzature utilizzate c'è la talloniera Tull, che ammortizza e protegge la caviglia di un piede scalzo da possibili lesioni, le zampe di tigre sono essenziali per fornire protezione al polso in quanto è fondamentale per ogni movimento. I palmi delle mani devono essere protetti dai calli e per questo è necessario l'uso di impugnature.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella ginnastica?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella ginnastica?

Attualmente la P.R.I.C.E. (Protezione, Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione) è la nuova generazione della terapia R.I.C.E., quest'ultima ancora la più popolare.

Ecco i passi da seguire:

  • Protezione: consiste nel non esporre l'area interessata a ulteriori lesioni o a continue sollecitazioni per evitare di peggiorare la situazione.
  • Riposo: il riposo consente alla zona interessata di iniziare il naturale processo di recupero e soprattutto di evitare di aggravare la lesione con il movimento.
  • Ghiaccio: il freddo ha un effetto riducente sulla zona congestionata e aiuta l'infortunato a sentire meno dolore, ma questa pratica è benefica solo se viene applicata a intervalli di 15-20 minuti con pause costanti di 1-2 ore.
  • Compressione: in questa fase si applica una misura di contenimento, utilizzando bendaggi speciali per evitare che la sensazione di gonfiore e dolore si prolunghi, oppure con indumenti speciali come cavigliere o ginocchiere a seconda dell'articolazione o del muscolo interessato.
  • Elevazione: questa fase consiste nel mantenere l'arto o la zona del corpo interessata al di sopra del cuore, evitando così un forte afflusso di sangue alla zona lesa e consentendo al gonfiore di diminuire in modo più rapido e naturale.

INFOGRAFIA LESIONI GINNICHE

Riferimenti

  1. Meeusen, R. e Borms, J. (1992). Lesioni da ginnastica. Medicina dello sport, 13, 337-356. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199213050-00004
  2. Caine, D. J., & Nassar, L. (2005). Lesioni da ginnastica. Epidemiologia delle lesioni sportive pediatriche: sport individuali, 48, 18-58. https://www.karger.com/Article/Abstract/84282
  3. Garrick, J. G. e Requa, R. K. (1980). Epidemiologia degli infortuni nella ginnastica femminile. The American journal of sports medicine, 8(4), 261-264. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658000800409
  4. Sands, W. A., Shultz, B. B. e Newman, A. P. (1993). Infortuni nella ginnastica femminile: uno studio di 5 anni. American journal of sports medicine, 21(2), 271-276. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659302100218
  5. Caine, D., Cochrane, B., Caine, C., & Zemper, E. (1989). Un'indagine epidemiologica sulle lesioni che colpiscono le giovani ginnaste agoniste. The American journal of sports medicine, 17(6), 811-820. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658901700616
  6. Cavallerio, F., Wadey, R. e Wagstaff, C. R. (2016). Comprendere gli infortuni da overuse nella ginnastica ritmica: Uno studio etnografico di 12 mesi. Psychology of sport and exercise, 25, 100-109. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1469029216300516
  7. Zetaruk, M. N., Fors, M. V., Zurakowski, D., Mitchell Jr, W. A., & Micheli, L. J. (2006). Infortuni e raccomandazioni per l'allenamento nella ginnastica ritmica d'élite. Apunts: Medicina de l'esport, 100-106. https://www.raco.cat/index.php/Apunts/article/view/164833
  8. Daly, R. M., Bass, S. L. e Finch, C. F. (2001). Bilanciare il rischio di infortuni per le ginnaste: quanto sono efficaci le contromisure? British Journal of Sports Medicine, 35(1), 8-19. https://bjsm.bmj.com/content/35/1/8.short
  9. Sands, W. A. (2000). Prevenzione degli infortuni nella ginnastica femminile. Medicina dello sport, 30, 359-373. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-200030050-00004
  10. Bradshaw, E. J., & Hume, P. A. (2012). Approcci biomeccanici per identificare e quantificare i meccanismi di infortunio e i fattori di rischio nella ginnastica artistica femminile. Sports Biomechanics, 11(3), 324-341. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14763141.2011.650186
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00