Terapia di rilascio miofasciale

Con il passare degli anni, i tessuti muscolari perdono elasticità e compattezza, diventando così sensibili e accumulando più facilmente tensioni durante lo sport, il lavoro o le attività quotidiane. In questo senso, la fascia è il tessuto che di solito soffre di più.

Quando si accumula una tensione eccessiva nella fascia, si può generare un forte dolore, noto come sindrome del dolore miofasciale. Questo problema può essere trattato in vari modi, ma la soluzione più immediata è l'applicazione della terapia di rilascio miofasciale, che verrà illustrata di seguito.

Che cos'è la terapia di rilascio miofasciale e come viene utilizzata in fisioterapia?

Conosciuta anche come induzione miofasciale, questa terapia consiste nell'applicazione del massaggio manuale per trattare l'accorciamento e la tensione generati nel tessuto miofasciale che collega i muscoli alle ossa e ai nervi. A tal fine, si utilizzano varie tecniche di massaggio che si concentrano sui cosiddetti punti trigger.

Laterapia agisce liberando tutta la tensione accumulata in un'area del tessuto miofasciale, che è una delle principali cause del dolore, e allungando i tessuti in modo che si rilassino e il disturbo si diluisca, generando sollievo. Tuttavia, questo potrebbe non essere una cura totale per la lesione, poiché a questo punto il problema potrebbe essere diventato cronico.

Questo è importante da sapere perché in molti casi il dolore miofasciale è semplicemente una conseguenza di malattie degenerative dei tessuti molli o dei nervi, quindi l'applicazione di questa terapia sarà utile solo per alleviare il dolore in momenti specifici. I pazienti con problemi come la sindrome del dolore miofasciale cronico, ad esempio, dovrebbero recarsi regolarmente dal loro fisioterapista di fiducia per applicare regolarmente i massaggi di rilascio.

il più venduto

Cos'è la sindrome del dolore miofasciale e come identificarla?

Che cos'è la sindrome del dolore miofasciale e come identificarla?

Questo nome viene dato al dolore muscolare cronico che si verifica a causa della costante comparsa dei cosiddetti punti trigger. Quando questi si creano nel tessuto miofasciale, spesso causano un dolore che in molti casi viene avvertito in aree del corpo apparentemente non correlate, causando confusione nel medico e nel paziente.

Sebbene tutti noi abbiamo provato prima o poi un forte dolore muscolare in una parte del corpo, la differenza con la sindrome del dolore miofasciale è che tende a essere persistente e a peggiorare nel tempo, diventando così un disturbo cronico.

Che cos'è la fascia?

È untessuto molle che collega i muscoli alle ossa, ai vasi sanguigni e ai nervi in tutto il corpo. La sua funzione è quella di dare stabilità all'intero sistema muscolo-scheletrico e nervoso, di aiutare ad assorbire gli urti e soprattutto di facilitare la coordinazione di tutti questi sistemi in modo che si muovano come un tutt'uno, creando così una rete ininterrotta che funziona in tutto il sistema motorio. Le tensioni nella fascia sono solitamente identificate e concentrate nei cosiddetti trigger point, che possono anche causare dolori riferiti ad altre aree del corpo che sembrano non avere alcuna relazione con la loro origine.

Cosa sono i punti trigger?

Ipunti trigger sono noti come aree o regioni di dolore in un muscolo che vengono palpate come una fascia o un nodo nel tessuto muscolare, o semplicemente come un'area sensibilmente tesa. La caratteristica più importante di questi punti è che l'80% del dolore che provocano non è localizzato esattamente nell'area del punto, ma è riferito alle aree muscolari vicine.

Esistonodue tipi di punti trigger: quelli principali e quelli satelliti o secondari. In entrambi i casi, per localizzarli, si procede a toccare il punto di dolore fino a trovare un nodo o una "palla" che si sente tesa. Questo può essere fatto a casa senza bisogno di uno specialista, a patto che non si cerchi di trattarlo se non si conoscono le tecniche corrette per farlo.

Quali sono le cause?

Lasindrome del dolore miofasciale può avere una miriade di cause legate alla pratica di sport ad alto impatto o semplicemente alla perdita di nutrienti e di elasticità dei tessuti molli nel corso degli anni.

Tra le cause più comuni possiamo individuare:

  • Lesioni muscolari mal trattate e ricorrenti, che causano il deterioramento della fascia del muscolo in questione a ogni ricaduta.
  • Perdita di elasticità e di nutrimento dei tessuti muscolari che si verifica con il passare degli anni nelle persone anziane.
  • Malattie degenerative del sistema circolatorio o nervoso che deteriorano la fascia.
  • Usura muscolare dovuta all'uso ripetitivo.
  • Mantenimento della stessa postura per lungo tempo.
  • Contusioni o traumi muscolari.
  • Uso improprio di indumenti compressivi in alcune zone del corpo.

Quali sono i segni e i sintomi?

Per quanto riguarda i sintomi, il dolore miofasciale viene percepito in un modo molto particolare che lo rende facilmente identificabile dal fisioterapista.

Tra i principali segni e sintomi vi sono:

  • Dolore acuto e persistente.
  • Ripetitivo, soprattutto dopo aver svolto un'attività fisica impegnativa.
  • Difficoltà a muovere il muscolo interessato senza dolore.
  • Sensibilità al tatto nella zona dolorosa.
  • Formicolio e crampi.
  • Instabilità nell'uso del muscolo.
  • Squilibrio articolare dopo una distorsione.
  • Ronzio nelle orecchie

Quando la sindrome del dolore miofasciale è di per sé un sintomo di altri disturbi degenerativi, occorre prestare particolare attenzione a sintomi quali febbre, spasmi muscolari involontari, rigidità articolare o arrossamento della pelle.

Quali sono i benefici della terapia di rilascio miofasciale nel trattamento delle lesioni?

Quali sono i benefici della terapia di rilascio miofasciale nel trattamento delle lesioni?

Il rilascio miofasciale non è una terapia che può essere utilizzata solo per trattare la sindrome del dolore miofasciale, ma è possibile farne un'abitudine per evitare questi dolori e altri disturbi legati alla fascia e ai punti trigger.

Tra i benefici che otterrete facendo ciò possiamo individuare:

  • Rilascio di tensione nei muscoli e nei nervi.
  • Rilascio di endorfine che riducono lo stress generale e soprattutto quello muscolare.
  • Riduzione della probabilità di subire lesioni dovute all'usura.
  • Aumenta la resistenza dei muscoli alla fatica.
  • Riduce sensibilmente l'adesione dei tessuti per evitare contratture involontarie.
  • Aumenta il raggio di movimento delle articolazioni grazie alla flessibilità di tendini e legamenti.
  • Riduce l'indolenzimento post-allenamento o DOMS (rigidità).

Quali sono le principali tecniche utilizzate nel massaggio miofasciale?

Ilrilascio miofasciale non è molto diverso dalle altre terapie di massaggio, con la differenza che si concentra sullo scioglimento delle tensioni nei suddetti punti trigger. A tal fine, la prima cosa da fare è identificare il punto di dolore, cosa che si fa palpando le diverse aree del corpo adiacenti alla lesione fino a localizzare un'area di tensione muscolare.

A questo punto si applicano le seguenti tecniche di massaggio:

  • Sfregamento: con il palmo della mano e la punta delle dita si inizia a sfregare delicatamente la pelle senza esercitare pressione sui tessuti muscolari. È una tecnica introduttiva che si esegue prima di iniziare qualsiasi sessione di rilascio miofasciale.
  • Frizione: in questo caso si procede allo sfregamento della pelle e si esercita una maggiore pressione per allungare e stimolare i tessuti muscolari sottostanti. La frizione viene eseguita con movimenti circolari o ellittici che mirano a rilasciare la tensione nelle fibre muscolari più profonde del punto trigger. La semplice applicazione di questo metodo consente di ottenere un elevato livello di rilascio e di analgesia.
  • Eliminazione: consiste nell'applicazione di una breve pressione sul punto trigger utilizzando il bordo ulnare della mano e la punta delle dita. Ogni contatto deve cercare di allungare il tessuto che tocca e la pressione deve essere perfettamente calibrata per generare l'effetto di rilascio miofasciale desiderato. Le dita si muoveranno come quelle di un pianista sulla tastiera, in modo coordinato.
  • Impastamento: l' impastamento è una tecnica di compressione molto più "aggressiva" delle precedenti. Allunga e comprime il tessuto muscolare per staccarlo e spostarlo trasversalmente da un lato all'altro, per cui è necessario applicare oli o creme per evitare bruciature della pelle dovute all'attrito generato.
  • Vibrazione: con le mani, il fisioterapista applica una pressione statica e variabile sul trigger point localizzato, in modo da generare un movimento vibratorio naturale che aiuta ad ammorbidire il tessuto interessato e a drenare l'eccessiva tensione in esso presente.

Una seduta di rilascio miofasciale può contenere tutte le tecniche citate o solo alcune di esse, secondo quanto ritenuto necessario dallo specialista di turno. La durata di ogni terapia può variare a seconda del livello di tensione a cui è sottoposto il trigger point, e bisogna sempre essere sicuri che questo sia stato completamente rilasciato, altrimenti si corre il rischio di una recidiva ancora più forte della precedente.

Quali disturbi o lesioni possono essere trattati con la terapia di rilascio miofasciale?

Quali disturbi o lesioni possono essere trattati con la terapia di rilascio miofasciale?

Il rilascio miofasciale può essere utilizzato per un gran numero di lesioni, in quanto questa terapia è molto efficace per alleviare il dolore acuto e stimolare il flusso sanguigno per accelerare il recupero dei disturbi dei tessuti molli nei muscoli e nelle articolazioni.

Tra le più comuni si possono individuare:

  • Tendinite: può aiutare ad alleviare il dolore causato dall'usura e dall'infiammazione dei tendini, oltre ad accelerare il recupero migliorando il flusso sanguigno verso l'articolazione interessata.
  • Mal di schiena: i dolori alla parte media e bassa della schiena possono essere facilmente trattati con questa terapia, in quanto riduce lo stress, scioglie la tensione delle vertebre e allevia il dolore generato da dorsalgia, lombalgia ed ernia del disco.
  • Spalla dolorosa: il dolore causato da tendiniti o danni alla cuffia dei rotatori, spalla congelata o fratture dell'omero può essere alleviato con l'applicazione di questa terapia.
  • Fibromialgia: la terapia dei punti trigger è molto popolare per il trattamento del dolore muscolare diffuso causato da questa patologia cronica, riducendone le recidive in un'alta percentuale.
  • Sindrome del tunnel carpale: l'applicazione della terapia dei punti trigger al braccio, alla spalla e all'avambraccio può contribuire a ridurre e alleviare il dolore causato dall'infiammazione del nervo mediano del tunnel carpale.
  • Fascite plantare: con questa terapia si allevia e si riduce la recidiva di questa lesione causata dall'infiammazione della fascia della pianta del piede che provoca dolore al tallone e alla base delle dita.
  • Disfunzione temporo-mandibolare (ATM): il dolore all'articolazione della mandibola e ai muscoli circostanti può essere trattato con l'applicazione dell'induzione miofasciale che aiuta a ridurre il dolore e a prevenirne il ripetersi in futuro.
  • Sindrome dello sbocco toracico: può ridurre e alleviare il dolore causato dalla compressione dell'apertura toracica tra la clavicola e la prima costola.
  • Sindrome post-polio: può ridurre il dolore e la rigidità dei sopravvissuti alla poliomielite, soggetti a questa rara sindrome che, pur non essendo pericolosa per la vita, può rovinare la qualità della vita di chiunque.
  • Colpo di frusta: utile per ridurre la tensione e alleviare il dolore dovuto al danneggiamento dei legamenti cervicali in seguito a un improvviso colpo di frusta.
  • Distorsioni e stiramenti acuti: ideale per alleviare il dolore causato dal recupero di una distorsione o di uno stiramento e per favorire il recupero migliorando la qualità del flusso sanguigno.

In quali sport viene utilizzata la terapia di rilascio miofasciale per trattare gli infortuni?

In quali sport viene utilizzata la terapia di rilascio miofasciale per trattare le lesioni?

La terapia di rilascio miofasciale viene utilizzata nel mondo dello sport più di quanto si possa pensare. Non solo offre molti benefici per il recupero delle lesioni, ma fornisce anche elasticità e aumenta il raggio della mobilità articolare, il che può tradursi in migliori prestazioni per qualsiasi atleta.

Per questo motivo viene utilizzato in sport quali:

  • calcio, basket, pallamano...
  • Calcio, rugby...
  • Tennis, badminton e sport di racchetta
  • Sport di contatto
  • Yoga
  • Ciclismo
  • Sport di montagna
  • Sollevamento pesi
  • ecc.

Quali sono le controindicazioni all'applicazione della terapia di rilascio miofasciale?

La terapia di induzione miofasciale è molto efficace e benefica e i rischi sono sostanzialmente nulli. Tuttavia, come ogni tecnica di massaggio, richiede l'applicazione di una frizione e di un attrito costante con la pelle, quindi la sua applicazione è sconsigliata in caso di:

  • Infezioni cutanee acute.
  • Ferite aperte sulla pelle.
  • Ustioni cutanee.
  • Fratture ossee.
  • Grave insufficienza arteriosa.
  • Trombosi venosa profonda.

F.A.Q: Domande frequenti

Qual è la differenza tra la terapia di rilascio miofasciale e il massaggio terapeutico?

La differenza risiede principalmente nell'area in cui ciascuno di essi viene applicato. Il massaggio terapeutico può essere eseguito su qualsiasi parte del corpo, per alleviare il dolore o semplicemente per rilassare i tessuti muscolari. La terapia di rilascio miofasciale, invece, si concentra in particolare sull'applicazione del massaggio sui cosiddetti punti trigger per alleviare il dolore cronico della sindrome del dolore miofasciale.

Qual è la differenza tra la terapia di rilascio miofasciale e la digitopressione?

Entrambe le terapie si basano sull'applicazione del massaggio a punti specifici del corpo, ma ci sono due differenze fondamentali. La prima è che i punti di agopuntura e i trigger point non si trovano nella stessa area del corpo. Infatti, i primi sono punti fissi, mentre i secondi possono variare a seconda del paziente e del suo stile di vita.

La seconda differenza è la tecnica di massaggio utilizzata per stimolare ciascun punto. La digitopressione utilizza principalmente i polpastrelli, mentre la terapia di rilascio miofasciale combina diverse tecniche di massaggio per ottenere un rilascio più efficace del punto trigger interessato.

La terapia di rilascio miofasciale può essere eseguita durante la gravidanza?

I rischi di aborto spontaneo derivanti da un massaggio di rilascio miofasciale sono nulli. Tuttavia, si raccomanda di non applicarlo nelle fasi avanzate della gravidanza, dopo le 30 settimane, o nei casi di gravidanza ad alto rischio. Consultate sempre il vostro medico in modo che possa fornirvi una diagnosi personalizzata.

È sicuro applicare da soli la terapia di rilascio miofasciale ?

Esistono prodotti come il Foam Roller o le palline da massaggio che sono molto utili per eseguire il massaggio miofasciale da soli, questo non comporta alcuna conseguenza negativa. Tuttavia, in caso di disturbi più gravi e di una sindrome dolorosa miofasciale più acuta, è meglio rivolgersi a uno specialista per applicare altre tecniche di massaggio più efficaci per un sollievo più prolungato. Il Foam Roller come tecnica di massaggio di rilascio viene spesso utilizzato anche per prevenire infortuni e sciogliere lo stress da muscoli e articolazioni, essendo un metodo molto limitato e generalizzato.

Esistono prove scientifiche sui trigger point?

Sebbene per molti la terapia del massaggio miofasciale sia considerata una pseudoscienza o una medicina sperimentale, la realtà è che esistono alcune prove a suo favore. Alcuni studi spiegano la comparsa di punti di tensione o nodi di tessuto in prossimità di aree di dolore acuto, anche se non dicono nulla sulla loro stimolazione per controllare il dolore.

Tuttavia, la terapia di rilascio miofasciale ha un supporto scientifico, soprattutto in ambito sportivo poiché per "Bushnell Et Al" nel 2015 è stato condotto uno studio in cui si sostenevano diversi benefici dell'applicazione di questa terapia di massaggio, in particolare la capacità di aumentare il raggio di movimento delle articolazioni.

Riferimenti

  1. Ajimsha, M. S., Al-Mudahka, N. R., & Al-Madzhar, J. A. (2015). Efficacia del rilascio miofasciale: revisione sistematica di studi controllati randomizzati. Journal of bodywork and movement therapies, 19(1), 102-112. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1360859214000862
  2. McKenney, K., Elder, A. S., Elder, C., & Hutchins, A. (2013). Il rilascio miofasciale come trattamento per le condizioni ortopediche: una revisione sistematica. Journal of athletic training, 48(4), 522-527. https://meridian.allenpress.com/jat/article/48/4/522/191279/Myofascial-Release-as-a-Treatment-for-Orthopaedic
  3. Beardsley, C., & Škarabot, J. (2015). Effetti del rilascio auto-miofasciale: una revisione sistematica. Journal of bodywork and movement therapies, 19(4), 747-758. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S136085921500217X
  4. Laimi, K., Mäkilä, A., Bärlund, E., Katajapuu, N., Oksanen, A., Seikkula, V., ... & Saltychev, M. (2018). Efficacia del rilascio miofasciale nel trattamento del dolore muscoloscheletrico cronico: una revisione sistematica. Riabilitazione clinica, 32(4), 440-450. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0269215517732820
  5. Behm, D. G., & Wilke, J. (2019). I dispositivi di rilascio auto-miofasciale rilasciano la miofascia? Meccanismi di rotolamento: una revisione narrativa. Medicina dello sport, 49(8), 1173-1181. https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-019-01149-y
  6. Healey, K. C., Hatfield, D. L., Blanpied, P., Dorfman, L. R., & Riebe, D. (2014). Gli effetti del rilascio miofasciale con foam rolling sulle prestazioni. The Journal of Strength & Conditioning Research, 28(1), 61-68. https://journals.lww.com/nsca-jscr/fulltext/2014/01000/the_effects_of_myofascial_release_with_foam.8.aspx
  7. Arroyo-Morales, M., Olea, N., Martinez, M., Moreno-Lorenzo, C., Daz-Rodrguez, L., & Hidalgo-Lozano, A. (2008). Effetti del rilascio miofasciale dopo l'esercizio fisico ad alta intensità: uno studio clinico randomizzato. Journal of manipulative and physiological therapeutics, 31(3), 217-223. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0161475408000328
  8. Castro-Sánchez, A. M., Matarán-Peñarrocha, G. A., Granero-Molina, J., Aguilera-Manrique, G., Quesada-Rubio, J. M., & Moreno-Lorenzo, C. (2010). Benefici della terapia di rilascio miofasciale sul dolore, l'ansia, la qualità del sonno, la depressione e la qualità della vita in pazienti con fibromialgia. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2011. https://www.hindawi.com/journals/ecam/2011/561753/.
  9. Werenski, J. (2011). L'efficacia della tecnica di rilascio miofasciale nel trattamento del dolore miofasciale. Lit. Rev, 32, 440-450. https://www.logan.edu/mm/files/LRC/Senior-Research/2011-Aug-34.pdf
  10. Kalichman, L., & David, C. B. (2017). Effetto del rilascio auto-miofasciale sul dolore miofasciale, sulla flessibilità muscolare e sulla forza: una revisione narrativa. Journal of bodywork and movement therapies, 21(2), 446-451. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1360859216302625

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00