🎁 10% di Sconto Sul Tuo 1º Ordine! ⏩ CLICCA QUI!

Terapia dei punti trigger

Ci sono disturbi che sembrano non avere una ragione apparente, comparendo dal nulla o dopo un infortunio che sembrava superato al 100%. Questi dolori sono legati ai punti trigger miofasciali, che nel tempo si creano nel tessuto che collega i muscoli ai vasi sanguigni, alle ossa e ai nervi.

Saperlo può migliorare la qualità della vita, risolvendo questo tipo di disturbi che rischiano di diventare cronici se non trattati adeguatamente. Per questo motivo, oggi imparerete a conoscere in modo approfondito cosa sono i punti trigger e i benefici che si ottengono liberandoli attraverso il massaggio fisioterapico.

Cosa sono i trigger point e come vengono utilizzati in fisioterapia?

Cosa sono i trigger point e come vengono utilizzati in fisioterapia?

Ipunti di dolore miofasciale o trigger point sono nodi che si creano nei tessuti muscolari più profondi, causando un dolore intenso. Non sempre il dolore si manifesta proprio nell'area in cui si sviluppa il punto, ma piuttosto questo dolore viene riferito a zone vicine che apparentemente non sembrano correlate. Si stima infatti che oltre l'80% del dolore che provocano si manifesti in altre parti del corpo.

In questo senso si può immaginare che un trigger point sia simile a un'ernia del disco, che può comparire in una specifica vertebra della colonna vertebrale, ma il dolore può manifestarsi in qualsiasi punto della schiena, che è collegata nella sua interezza da un gran numero di nervi. Lo stesso accade con il "punto trigger", poiché il tessuto miofasciale si trova in tutto il corpo ed è collegato nella sua interezza.

Chi e quando è stata scoperta l'esistenza dei trigger point?

Lo studio del dolore muscolare risale al XV secolo, ma solo nel 1942 la dottoressa Janet Travell coniò il termine clinico di trigger point miofasciale. Nonostante l'impatto del lavoro di questa dottoressa, non sono stati fatti molti approfondimenti fino al 1983, quando la dottoressa Travell ha collaborato con il dottor David G. Simons e ha scritto il libro " Myofascial Pain and Dysfunction - Trigger Point Manual".

Questo libro, in 2 volumi, ha cambiato il modo di lavorare sul dolore cronico in reumatologia e fisioterapia. Oltre a fornire una serie di conoscenze pratiche per trattare vari disturbi senza dover ricorrere ai farmaci.

Che cos'è la fascia?

La fascia è un tessuto sottile che collega i muscoli con i nervi, le ossa e i vasi sanguigni, che conferisce stabilità all'intero sistema muscolo-scheletrico e assorbe gli urti dovuti a traumi, contusioni o sport molto impegnativi. Anche se la sua funzione principale è quella di essere un tessuto connettivo che permette a tutti i complessi muscolari di lavorare come un tutt'uno.

È nella fascia che compaiono i punti trigger, poiché con il passare degli anni perde stabilità e si contrae e si accorcia, causando la formazione di questi nodi che proliferano ad altri tessuti muscolari e causano dolore.

Che cos'è la sindrome del dolore miofasciale?

Quando la fascia accumula punti di dolore miofasciale che non vengono rilasciati correttamente, si crea un danno irreparabile in cui tutto questo tessuto si accorcia cronicamente, facilitando la comparsa di altri punti trigger e generando un dolore costante in tutto il sistema muscolo-scheletrico.

Lasindrome del dolore miofasciale viene diagnosticata quando una persona soffre di molti punti trigger che compaiono ripetutamente. È a questo punto che le terapie di rilascio miofasciale devono essere eseguite costantemente per alleviare il più possibile il dolore senza dover ricorrere all'uso di farmaci e a procedure chirurgiche invasive.

il bestseller

Segni e sintomi del dolore da trigger point

Segni e sintomi del dolore da trigger point

Ildolore causato dai nodi miofasciali è molto caratteristico, ma allo stesso tempo può confondere perché è molto simile a quello provocato da una contusione o da una contrattura muscolare, o anche da un crampo. Tuttavia, questo dolore presenta diversi sintomi caratteristici che lo rendono più riconoscibile.

Tra questi, spiccano i seguenti:

  • Il dolore inizia con una bassa intensità fino ad intensificarsi.
  • Si noterà che il muscolo in cui si trova il punto trigger è teso, al punto da sentire un nodo al tatto.
  • Il dolore può essere presente in più parti del corpo, il che indica l'esistenza di più punti trigger.
  • Il dolore è avvertito in profondità nel muscolo, non è superficiale come una contusione o uno stiramento muscolare.
  • Compare dopo una prolungata permanenza in posizione seduta o in piedi.
  • Debolezza delle estremità doloranti.
  • Scompare completamente dopo un certo periodo di tempo.

Quali sono le cause per cui un trigger point inizia a far male?

Un trigger point compare quando il tessuto miofasciale si accorcia e si contrae improvvisamente. Ciò provoca l'interruzione del proprio apporto di sangue, che lo irrita ulteriormente e fa sì che anche il tessuto circostante cominci a stringersi, creando una pressione in aree vicine apparentemente non correlate.

Finora non si sa con certezza perché si verifichi l'accorciamento dei tessuti, ma si possono individuare alcune delle cause più probabili:

  • Invecchiamento: con il passare degli anni, i muscoli perdono sostanze nutritive, elasticità e resistenza, il che rende più comuni gli spasmi nel tessuto miofasciale che generano la creazione di punti trigger.
  • Lesioni mal guarite: se il tessuto di una lesione muscolare non guarisce correttamente, è probabile che il danno si rifletta anche nel tessuto profondo, facilitando la creazione di punti trigger in futuro.
  • Cattiva alimentazione e idratazione: se i muscoli non ricevono nutrimento e idratazione sufficienti, soprattutto durante i periodi di allenamento intenso, saranno più soggetti a crampi, stiramenti, contratture e, naturalmente, nodi miofasciali.

Esistono altre condizioni e lesioni che possono causare la comparsa di punti trigger nei muscoli. Tra le più comuni possiamo individuare le seguenti:

  • Tendinite.
  • Ernia del disco.
  • Fibromialgia.
  • Sindrome del tunnel carpale.
  • Fascite plantare.
  • Disfunzione dell'ATM.
  • Sindrome dello sbocco toracico.
  • Sindrome post-poliomielite.
  • Neuropatia periferica.

Come identificare un punto di dolore miofasciale in qualsiasi parte del corpo?

Come identificare un punto di dolore miofasciale in qualsiasi parte del corpo?

Individuare il punto in cui è comparso uno di questi punti richiede una certa esperienza, poiché non sempre si manifesta come un nodo, ma a volte può anche manifestarsi come un'area rigida che assomiglia più a una "fascia" di muscolo o a una sezione di muscolo che si sente stretta al tatto.

Per localizzare un trigger point, occorre palpare in dettaglio ogni sezione dell'area dolorosa, ma anche i suoi dintorni, poiché è possibile che si manifesti in una zona diversa e che il dolore che avvertiamo sia riferito e non puntuale. A volte è necessario esercitare una leggera pressione sul muscolo per percepirlo, poiché potrebbe avere origine nel tessuto più profondo.

In genere si esegue una frizione con la punta delle dita con movimenti circolari. Quando si individua il trigger point o la banda si percepisce come questa sia più tesa rispetto al tessuto circostante e, eventualmente, il paziente avverte dolore al tatto, anche se non è sempre così.

Che cos'è la terapia di massaggio miofasciale e come può aiutare ad alleviare i punti trigger?

Che cos'è la terapia di massaggio miofasciale e come può aiutare ad alleviare i punti trigger?

La terapia di rilascio miofasciale è una terapia di massaggio che si concentra sulla riduzione e sull'eliminazione dei punti trigger rilasciando la tensione sulla fascia, in modo che il dolore sia alleviato e non si ripresenti. Tuttavia, quando la causa del dolore è dovuta alla sindrome del dolore miofasciale, il sollievo ottenuto con queste sedute sarà solo temporaneo, perché quando il problema diventa cronico la ricorrenza del dolore sarà costante.

Quali sono le tecniche della terapia di rilascio miofasciale?

Il rilascio miofasciale si basa sull'applicazione del massaggio sui punti trigger per alleviare il dolore muscolare causato dalla contrazione e dall'accorciamento del tessuto miofasciale. In sostanza, si utilizzano le stesse tecniche del massaggio terapeutico, con la differenza che il massimo sforzo viene fatto sui suddetti punti di dolore.

Le tecniche di rilascio miofasciale si dividono in 2 tipi. Rilascio superficiale e rilascio profondo. Ognuna di esse è composta da una serie di tecniche di massaggio specifiche per ottenere un effetto specifico sul punto trigger. Tra le più importanti vi sono:

  • Scorrimento a J: una tecnica in cui il tessuto muscolare viene fatto scorrere e le mani "disegnano" una lettera "J" con i movimenti effettuati sia con il palmo della mano che con la punta delle dita.
  • Attrito: si applica una pressione con l'intento di generare un movimento del tessuto muscolare che provochi il rilascio e lo stiramento del tessuto miofasciale concentrato nel punto trigger.
  • Massaggio verticale: con i polpastrelli o le nocche si procede a eseguire una frizione sulle fibre muscolari in senso verticale in modo da mobilizzare il tessuto e liberare la pressione concentrata nella fascia.

Quali disturbi possono essere trattati con questo metodo?

Oltre alla sindrome del dolore miofasciale, esistono diversi disturbi che generano dolore e che possono essere alleviati applicando la TLM per stimolare il rilassamento del tessuto miofasciale.

Tra questi possiamo evidenziare:

  • Tendinite.
  • Dolore cervicale.
  • Dolore alla schiena.
  • Lombalgie.
  • Sciatica.
  • Spalla congelata.
  • Fibromialgia.

Quando non si dovrebbe applicare questa terapia?

Sebbene questa terapia, essendo naturale, non comporti alcun rischio per la salute, è importante evitarla nel caso in cui si soffra di una delle condizioni indicate di seguito:

  • Infezioni cutanee acute.
  • Ferite aperte sulla pelle.
  • Ustioni cutanee.
  • Fratture ossee.
  • Grave insufficienza arteriosa.
  • Trombosi venosa profonda.

F.A.Q. Domande frequenti

Perché la medicina convenzionale trascura così tanto i punti trigger?

La realtà è che la medicina ha sempre avuto disturbi considerati più importanti, per cui i fondi vengono indirizzati verso queste indagini e non verso il dolore muscolare. Sebbene sia un problema che influisce negativamente sulla qualità della vita di qualsiasi persona, non è necessario studiarlo come conoscere la cura per il cancro, l'HIV o un vaccino universale per l'influenza.

Se ci pensate, i muscoli sono tessuti poco studiati. Esiste cioè uno specialista per trattare i polmoni, lo stesso per gli organi riproduttivi, i reni e il cuore, ma per qualche motivo non esiste uno specialista dedicato esclusivamente al trattamento del dolore muscolare.

In effetti, lo studio di Travell e Simons è l'unico ad essere stato condotto in modo veramente approfondito fino ad oggi. Si potrebbe pensare che la fisioterapia dovrebbe occuparsi di questo tipo di disturbi, ma la realtà è che la fisioterapia non si occupa esclusivamente di questo, ma deve occuparsi anche del trattamento di altri disturbi.

Quali sono le differenze tra punti trigger e punti di digitopressione?

Nella digitopressione esiste una mappa che spiega la posizione esatta dei punti che devono essere toccati per generare benessere in una specifica regione muscolare. I punti trigger, invece, non appaiono in una zona specifica, ma possono comparire in qualsiasi parte del tessuto miofasciale, motivo per cui a volte è così difficile trovarli in una prima seduta.

Qual è la differenza tra la terapia di rilascio miofasciale e la digitopressione?

In sostanza, si possono individuare due differenze. La prima è che la digitopressione utilizza tecniche di massaggio leggermente diverse, basate soprattutto sull'uso delle dita, mentre il massaggio miofasciale utilizza una maggiore varietà di movimenti. La seconda differenza sta nei punti di agopressione e nei punti trigger.

Entrambi i tipi di punti sono diversi e richiedono quindi un trattamento diverso. Mentre un punto di agopressione si trova sempre nello stesso punto e la sua stimolazione è meno intensa, un punto trigger può comparire ovunque e per decomprimerlo completamente è necessario ricorrere a sedute più lunghe.

È sicuro sbloccare un punto trigger da soli?

Non c'è alcun rischio nel provare ad applicare il rilascio miofasciale, ma bisogna sempre tenere presente che ci sono alcuni punti che si trovano in zone che potrebbero non essere accessibili per eseguire il rilascio in modo corretto, quindi per farlo bene sarà necessario rivolgersi a uno specialista o avere una precedente esperienza in questo tipo di trattamento.

Qual è la differenza tra sindrome del dolore miofasciale e fibromialgia?

La fibromialgia è una sindrome che non ha una spiegazione chiara, essendo questo il nome dato alla condizione di alcune persone di soffrire costantemente di dolori muscolari in qualsiasi parte del corpo. La sindrome del dolore miofasciale, invece, viene utilizzata per diagnosticare il dolore causato dalla fibromialgia.

Finora, a causa dei pochi studi che ruotano intorno ai punti trigger e al dolore muscolare, non c'è una chiara differenza né nelle cause né nei sintomi tra la fibromialgia e la sindrome del dolore miofasciale.

Riferimenti

  1. Simons, D. G. e Mense, S. (2003). Diagnosi e terapia dei trigger point miofasciali. Schmerz (Berlino, Germania), 17(6), 419-424. https://europepmc.org/article/med/14648314
  2. McPartland, J. M., & Simons, D. G. (2006). Punti trigger miofasciali: tradurre la teoria molecolare in terapia manuale. Journal of Manual & Manipulative Therapy, 14(4), 232-239. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1179/106698106790819982
  3. Dommerholt, J., Bron, C. e Franssen, J. (2006). Punti trigger miofasciali: una revisione basata sull'evidenza. Journal of Manual & Manipulative Therapy, 14(4), 203-221. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1179/106698106790819991
  4. Lavelle, E. D., Lavelle, W., & Smith, H. S. (2007). Punti trigger miofasciali. Anesthesiology clinics, 25(4), 841-851. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1932227507000687
  5. Alvarez, D. J., & Rockwell, P. G. (2002). Punti trigger: diagnosi e gestione. American family physician, 65(4), 653. https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2002/0215/p653.html?userguid=unk-1632566170543&condition=other&clientId=&entityId=203
  6. Moldwin, R. M., & Fariello, J. Y. (2013). Punti trigger miofasciali del pavimento pelvico: associazioni con sindromi dolorose urologiche e strategie di trattamento, compresa la terapia iniettiva. Current urology reports, 14(5), 409-417. https://link.springer.com/article/10.1007/s11934-013-0360-7
  7. Vernon, H. e Schneider, M. (2009). Gestione chiropratica dei trigger point miofasciali e della sindrome del dolore miofasciale: una revisione sistematica della letteratura. Journal of manipulative and physiological therapeutics, 32(1), 14-24. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0161475408002923
  8. Gonzalez-Perez, L. M., Infante-Cossio, P., Granados-Nunez, M., Urresti-Lopez, F. J., Lopez-Martos, R., & Ruiz-Canela-Mendez, P. (2015). Dry needling profondo dei trigger point situati nel muscolo pterigoideo laterale: efficacia e sicurezza del trattamento per la gestione del dolore miofasciale e della disfunzione temporomandibolare. Medicina orale, patologia orale e cirugia bucale, 20(3), e326. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4464920/
  9. Shah, J. P., Thaker, N., Heimur, J., Aredo, J. V., Sikdar, S., & Gerber, L. (2015). I trigger point miofasciali allora e oggi: una prospettiva storica e scientifica. PM&R, 7(7), 746-761. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1934148215000799
  10. Lucas, N., Macaskill, P., Irwig, L., Moran, R., & Bogduk, N. (2009). Affidabilità dell'esame fisico per la diagnosi dei trigger point miofasciali: una revisione sistematica della letteratura. The Clinical journal of pain, 25(1), 80-89. https://journals.lww.com/clinicalpain/Abstract/2009/01000/Reliability_of_Physical_Examination_for_Diagnosis.12.aspx

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00