Testa, viso e occhi

Il cranio e il viso hanno il compito di proteggere il cervello, un organo fondamentale per lo sviluppo umano. Il mal di testa è comune a un gran numero di persone, mentre le cause e i sintomi che lo producono possono variare a seconda della parte del corpo che non funziona correttamente.

Per questo motivo, è importante conoscere l'anatomia della testa, degli occhi e del viso e le malattie più comuni che si verificano in questa parte del corpo. Di seguito troverete queste informazioni, quindi vi invitiamo a continuare a leggere e a dare un'occhiata!

Parti e anatomia della testa

L'anatomia della testa è composta dai seguenti elementi:

Cranio

Il cranio è composto dalle seguenti ossa:

  • Frontale: è l'osso che si trova nella parte anteriore e superiore del cranio. È un osso centrale e simmetrico che si unisce alle ossa parietali, sfenoidi, nasali, etmoidi, zigomatiche, mascellari e lachimiche.
  • Parietale: Due ossa situate nella parte anterolaterale del cranio. È un osso di grandi dimensioni che copre gran parte del cervello. Si collega alle ossa frontali, sfenoidi, temporali e occipitali,
  • Temporale: come l'osso parietale, è un osso pari, ma si trova nella parte anteriore del cranio. È collegato alle ossa frontali, temporali, parietali e zigomatiche del viso. Si trova a livello della tempia.
  • Occipitale: Questo osso costituisce la parte inferiore del cranio e si collega all'atlante o alla prima vertebra cervicale della colonna vertebrale. Si collega anche alle ossa parietali e temporali.
  • Sfenoide: È un osso profondo e strano situato alla base centrale del cranio. Si collega alle ossa frontali, temporali e occipitali. Le ghiandole pituitarie e le meningi si trovano in questo recesso endocranico.
  • Etmoide: La sua forma a T permette il collegamento con il massiccio frontale, sfenoide, mascellare, nasale, lacrimale e facciale.

I muscoli che compongono il cranio sono

  • Occipitofrontale: questo muscolo si trova nella zona posteriore della testa, dalla membrana fibrosa epicranica al processo mastoideo del temporale. È noto anche come ventre occipitale.
  • Temperoparietale: La fascia temporale è coperta da questo muscolo, che nasce dalla parte superiore del cranio (precisamente nella galea aponeurotica) fino alla sua inserzione nell'elice dell'orecchio.
  • Sternocleidomastoideo: è un muscolo piatto situato alla base dell'osso temporale e si sviluppa fino al manubrio sternale.
  • Procerus: Questo muscolo è responsabile dello spostamento delle sopracciglia verso il basso. Nasce dalla parte inferiore dell'osso frontale e si inserisce nelle sopracciglia.
  • Corrugatore sopraciliare: Grazie all'azione di questo muscolo è possibile corrugare la fronte. La sua traiettoria va dall'arco sopraciliare alla pelle delle palpebre.
  • Temporale: Conosciuto anche come crotafite, è un muscolo che permette l'elevazione e la retrazione dell'osso mascellare. Si estende dal temporale inferiore al processo della mascella inferiore.

Le articolazioni presenti nel cranio sono di tipo sinartrosico. Cioè, hanno una piccola membrana o nessun movimento tra le ossa.

Anatomia del cranio

Il volto

Le ossa del viso sono

  • Mascella superiore: Occupa un'ampia porzione del viso, è un osso pari e di forma quadrilatera. Si trova nella parte centrale anteriore delle ossa del viso, in connessione con lo zigomo, il frontale, il lacrimale, il nasale, l'etmoide, il vomere palatino e il turbinato inferiore. Da qui nascono i denti e i molari superiori.
  • Mascella inferiore: È nota anche come mandibola. È l'osso più grande del viso, è un paio e simmetrico. Ha l'articolazione con il maggior numero di movimenti del viso nella sua parte posteriore. È responsabile della tenuta dei denti e dei molari sottostanti.
  • Nasale: Quest'osso appaiato è unito dalla cartilagine settale e forma la parte esterna del naso. Il suo lato superiore si collega con l'osso frontale e il lato interno con l'osso etmoide.
  • Vomero: Parte del setto nasale, è un osso singolo che divide il naso in due narici. Si unisce alla mascella superiore, ai palatini, all'etmoide e allo sfenoide.
  • Turbinati: Si dividono in turbinati superiori, medi e inferiori e formano una struttura ossea all'interno del naso. Si trovano sul lato laterale delle narici.
  • Zigomatico o malare: Costituisce parte dell'orbita oculare e dello zigomo del viso. È un osso sporgente che unisce mascella, sfenoide, ossa frontali e temporali.

Nel viso si trovano i seguenti muscoli:

  • Orbicularis oculi: può essere suddiviso in porzione orbitale e porzione palpebrale. Questo muscolo nasce dal frontale e passa attraverso il canale lacrimale fino alla pelle delle palpebre. La sua funzione è quella di chiudere le palpebre.
  • Nasale: Questo muscolo si trova sulla faccia laterale del naso, poiché origina dalla mascella superiore e si inserisce nell'osso nasale. Solleva i turbinati delle narici e controlla i movimenti della punta del naso.
  • Levator labii superioris: questo muscolo prende il nome dall'azione che svolge. Nasce dal bordo infraorbitale e si inserisce nella pelle e nel muscolo del labbro superiore.
  • Muscolo zigomatico minore: questo muscolo del viso è un piccolo tessuto che nasce e si inserisce nella faccia esterna dell'osso malare o zigomatico.
  • Muscolozigomatico maggiore: va dal processo temporale all'angolo della bocca. Ha il compito di tirare la pelle intorno alla bocca.
  • Buccinatore: È un muscolo piatto situato sulla guancia del viso, agisce nella masticazione e comprime le guance. Ha origine nella mascella superiore e si inserisce nel muscolo orbicolare.
  • Orbicolare della bocca: Le labbra possono essere piegate grazie all'azione di questo muscolo, che ha una traiettoria che va dalla mascella superiore alla pelle situata nella commissura labiale.
  • Massetere: La sua azione permette di chiudere la bocca e di controllare i movimenti della mascella. Questo muscolo va dal processo zigomatico al punto antropometrico della mandibola.
  • Risorio: Piccolo muscolo situato accanto al muscolo orbicolare della bocca, è caratterizzato dalla retrazione dell'angolo della bocca, che fa parte dell'azione del ridere nella persona.
  • Depressore labiale inferiore: Come altri muscoli, questo tessuto prende il nome dall'azione che svolge. Si sviluppa dalla mascella inferiore alla pelle del labbro inferiore.
  • Mentoniera: È responsabile del sollevamento della pelle del mento. Nasce e si inserisce nella parte inferiore delle labbra.
  • Depressore dell'angolo della bocca: L'angolo della bocca può essere depresso grazie all'azione di questo tessuto muscolare. Nasce dal mento e si inserisce nell'angolo della bocca.
  • Platisma: è responsabile dell'abbassamento della mascella e del restringimento della pelle quando alcuni muscoli del viso si contraggono. È un muscolo di grandi dimensioni che origina nella parte sottocutanea della clavicola e si inserisce nella regione del mento.
  • Pterigoide: Gruppo di muscoli responsabili della masticazione che si origina dallo sfenoide alla mandibola, provocandone la depressione e l'elevazione.

I legamenti che si trovano nel viso sono:

  • Sfenomandibolare: Questo legamento permette allo sfenoide di unirsi al forame mandibolare e ai vasi mascellari.
  • Legamento laterale: Questo legamento è diviso in due sezioni che permettono di unire la parte posteriore del collo dell'osso mascellare all'osso zigomatico.
  • Pterigospino: il processo spinoso dell'osso sfenoide è unito allo pterigoide laterale da questo tessuto.
  • Stilo-mandibolare: Un altro legamento corto e sottile che permette allo sfenoide di attaccarsi alla mandibola.
  • Stiloioideo: È uno dei legamenti più lunghi che si trovano sul viso, in quanto facilita l'attacco dell'osso ioide al processo stiloideo dell'osso temporale.

Le principali articolazioni del viso sono

  • Temporo-mandibolare: Questo corpo articolare è responsabile dell'esecuzione dei movimenti tra la mandibola e l'osso temporale. È di tipo sinoviale.
  • Articolazioni di tipo sinartrosico.

Anatomia del viso

Occhi

La cavità orbitale è anatomicamente formata da queste ossa:

  • Lacrimale, lacrimale o unguis: si tratta di una placca di forma quadrata che si articola su ciascuno dei suoi quattro lati con le ossa frontali, etmoidi, nasali e mascellari.
  • Etmoide: Come già detto, questo osso a forma di T crea il lato della cavità orbitale dell'occhio.
  • Altre ossa già discusse nel viso: zigomatico, mascellare, palatino e sfenoide.

I muscoli degli occhi sono:

  • Obliquo maggiore: Consente il movimento dell'occhio in tutte le direzioni; il suo decorso va dalla parte posteriore dell'occhio all'anello cartilagineo dell'orbita.
  • Obliquo minore: Fa anch'esso parte della muscolatura estrinseca dell'occhio, ma a differenza degli altri muscoli si inserisce nell'anello tendineo comune o "Anello di Zinn".
  • Retto superiore: Il suo nome si riferisce alla posizione di questo muscolo, nella parte superiore dell'orbita oculare. Consente i movimenti di rotazione ed elevazione dell'occhio.
  • Retto interno: questo tessuto muscolare consente la contrazione dell'orbita oculare, permettendo all'occhio di ruotare in direzione del naso.
  • Retto esterno: L'azione di questo muscolo permette al bulbo oculare di ruotare nella direzione opposta al naso, nota come abduzione dell'occhio.
  • Retto inferiore: È l'ultimo del gruppo di sei muscoli che bilanciano i movimenti del globo. Questo tessuto è responsabile della rotazione dell'occhio verso il basso e consente il movimento verso il centro dell'occhio.

I legamenti presenti nell'occhio sono:

  • Sospensorio della lente: Conosciuto anche come zonulo ciliare. Questo legamento, composto da carboidrati e proteine, stabilizza il cristallino dell'occhio per migliorare la messa a fuoco degli oggetti vicini.

Anatomia dell'occhio

I migliori prodotti per alleviare il dolore alla testa, al viso e agli occhi

I più venduti

Malattie e disturbi oculari più comuni

Di seguito sono elencate le malattie e i disturbi oculari più comuni:

Miopia

Questa malattia comporta l'incapacità di vedere chiaramente gli oggetti distanti, causando una visione sfocata. Esistono diverse cause che provocano questa patologia oculare, ma la principale è quella ereditaria.

Astigmatismo

La curvatura irregolare del cristallino dell'occhio provoca una visione sfocata degli oggetti vicini e lontani (in alcuni casi si ha la percezione di immagini distorte). Può manifestarsi a diverse età, poiché questa malattia è generalmente ereditaria.

Presbiopia

La presbiopia è una delle patologie oculari più comuni negli uomini di età compresa tra i 40 e i 45 anni e può aumentare fino ai 65 anni. Si tratta dell'incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini e uno dei suoi sintomi caratteristici è la necessità di leggere a una certa distanza, di solito con il braccio completamente esteso.

Congiuntivite

Questa malattia contagiosa provoca prurito, secrezione oculare e arrossamento dell'occhio a causa della presenza di virus o batteri che infiammano la congiuntiva (piccolo strato che ricopre la parte bianca) del globulo.

Cataratta

Oltre a produrre una visione offuscata a causa dell'opacità del cristallino dell'occhio, le persone possono percepire gli oggetti in modo doppio. Le cause della cataratta sono diverse e non la più comune è l'età avanzata del paziente.

Glaucoma

Esistono diversi tipi di glaucoma, il più comune dei quali è il glaucoma ad angolo aperto, che consiste in una graduale perdita della vista. Si tratta di una malattia causata da un'elevata pressione nell'occhio, che può comparire a qualsiasi età, anche se è comune trovare pazienti di età superiore ai 60 anni.

Come possiamo alleviare il dolore del mal di testa attraverso terapie complementari e non invasive?

Come possiamo alleviare il dolore da cefalea attraverso terapie complementari e non invasive?

Vediamo di seguito i trattamenti complementari che vengono applicati per alleviare il dolore alla testa, al viso e agli occhi:

Terapia del calore e del freddo

Questo tipo di trattamento consiste nell'applicazione di calore nella stessa seduta, per poi proseguire con il freddo e terminare con la prima temperatura. Bisogna fare attenzione, perché l'applicazione non deve superare i 20 minuti in totale.

  • Ilcalore provoca la dilatazione dei vasi capillari, con conseguente aumento dell'afflusso di sangue alla zona interessata, e si consiglia l'uso di impacchi di calore microonde.
  • Ilfreddo agisceinvece come agente analgesico. È possibile applicare questa terapia con impacchi di ghiaccio.

Terapia del massaggio

I massaggi stimolano i vasi sanguigni per migliorare la circolazione del sangue nella zona interessata. Inoltre, riduce lo stress perché il corpo stesso genera dopamina, provocando una sensazione di benessere. Questo può contribuire a ridurre il mal di testa. Per ridurre il mal di testa si possono utilizzare massaggiatori elettronici, rulli vibranti, pistole per massaggi e sedie elettriche per il massaggio della schiena .

Terapia di agopressione

La compressione è una tecnica di massaggio che viene applicata a punti specifici del corpo per ridurre il mal di testa. Per questo motivo, in questa terapia si possono utilizzare cuscini per il collo, la schiena e le spalle o sfere vibranti . In questo modo si stimolano le pareti dei capillari per migliorare il flusso sanguigno.

Termoterapia

Anche se abbiamo già parlato dei benefici del calore come agente dilatatore delle pareti dei capillari, è importante chiarire a questo punto che questa terapia utilizza solo il calore per ottenere questi effetti (a differenza dei trattamenti con il caldo e il freddo). La termoterapia può essere applicata con diverse tecniche, la più comune delle quali è l 'uso di cuscini termici microonde e bagni di acqua calda.

Crioterapia

È necessario prestare attenzione all'applicazione del freddo, sia mediante tamponi freddi sia mediante impacchi di gel di ghiaccio, perché l'effetto che la crioterapia può generare può essere controindicato per le cefalee. In altre parole, il ricorso a questa terapia deve essere consigliato dal medico ed è possibile solo quando la lesione non ha superato le 48-72 ore.

Elettroterapia

È una tecnica che cerca di alleviare il dolore e alcuni disturbi fisici attraverso l'applicazione di energia elettrica ed elettromagnetica, tra le altre varianti, attraverso la pelle con l'uso di cuscinetti conduttori chiamati elettrodi. È un tipo di terapia molto sicura e deve essere applicata da un fisioterapista specializzato nella manipolazione dell'elettricità per trattare alcuni tipi di disturbi.

Terapia R.I.C.E

La terapia R.I.C.E. è il primo e più semplice dei protocolli di trattamento per le lesioni minori. Compare in ambito sportivo per affrontare gli incidenti che comportano lesioni acute. Per molti anni è stata considerata la più adatta per la sua rapidità e i suoi risultati.

Altre terapie alternative efficaci

Esistono altre terapie che possono essere applicate grazie ai loro metodi non invasivi. Queste sono:

  • Rimedi naturali con l'uso di piante: Attraverso questo trattamento è possibile stimolare diverse aree del corpo che faranno diminuire il mal di testa, se questo è causato da una lesione corporea o da una patologia epatica o gastrica. Si utilizzano spesso il boldo, la camomilla e il tiglio.
  • Agopuntura: Questa tecnica orientale permette al paziente di rilassarsi, ricercando l'equilibrio mentale. Se il mal di testa è causato da una contusione o da un dolore estremo in qualsiasi parte del corpo, con questa terapia è possibile ridurre questi sintomi.
  • Aromaterapia: È una terapia che consiste nel rilassare il paziente per mezzo di aromi che riducono lo stress, migliorando così il mal di testa. Può essere applicata mediante oli essenziali o diffusori d'aria. Tra le erbe più comuni vi sono la lavanda, la menta piperita e la peperina.

Riferimenti

  1. Wang, Y. X., Panda-Jonas, S., & Jonas, J. B. (2021). Anatomia della testa del nervo ottico nella miopia e nel glaucoma, comprese le zone parapapillari alfa, beta, gamma e delta: istologia e caratteristiche cliniche. Progress in retinal and eye research, 83, 100933. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1350946220301051
  2. Mackenzie, P. J., & Cioffi, G. A. (2008). Anatomia vascolare della testa del nervo ottico. Canadian Journal of Ophthalmology, 43(3), 308-312. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0008418208801111
  3. Willoughby, C. E., Ponzin, D., Ferrari, S., Lobo, A., Landau, K., & Omidi, Y. (2010). Anatomia e fisiologia dell'occhio umano: effetti delle malattie mucopolisaccaridosiche sulla struttura e sulla funzione - una rassegna. Clinical & Experimental Ophthalmology, 38, 2-11. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1442-9071.2010.02363.x
  4. Radius, R. L., & Gonzales, M. (1981). Anatomia della lamina cribrosa negli occhi umani. Archives of ophthalmology, 99(12), 2159-2162. https://jamanetwork.com/journals/jamaophthalmology/article-abstract/634026
  5. Kels, B. D., Grzybowski, A., & Grant-Kels, J. M. (2015). Anatomia oculare umana. Clinics in dermatology, 33(2), 140-146. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0738081X1400234X
  6. Carpenter, W. B. (1866). Principi di fisiologia umana. Lea & Blanchard. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=6L40AQAAMAAJ
  7. Bentsianov, B., & Blitzer, A. (2004). Anatomia facciale. Clinics in dermatology, 22(1), 3-13. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0738081X03001135
  8. Marur, T., Tuna, Y., & Demirci, S. (2014). Anatomia facciale. Clinics in dermatology, 32(1), 14-23. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0738081X13000898
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00