🎁 10% di Sconto Sul Tuo 1º Ordine! ⏩ CLICCA QUI!

Lesioni da yoga

Lo yoga è una disciplina che offre molti benefici per la salute. La maggior parte dei suoi esercizi promuove la forma fisica, abbassa la pressione sanguigna, migliora lo stress, la forza e la flessibilità. Essendo un'attività a bassa intensità, è meno rischiosa di altri sport, ma purtroppo può causare lesioni.

La maggior parte di essi è causata dall'esecuzione di posizioni con una tecnica scorretta. È quindi importante che gli yogi siano consapevoli delle principali lesioni a cui sono soggetti. Qui di seguito troverete maggiori informazioni sulle lesioni da yoga e su come prevenirle e trattarle.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica lo yoga?

Loyoga è una pratica sportiva che, nonostante i suoi grandi benefici, presenta grandi rischi di lesioni, anche se all'inizio può non sembrare così. Ci sono principianti che hanno commesso l'errore di praticarlo senza un livello di preparazione o un istruttore che possa correggere le posture.

L'errore principale consiste nell'essere troppo esigenti con il corpo e nell'eseguire le posizioni con la pressione che corrisponde al maestro. Queste posizioni mettono alcune parti del corpo in iperestensione o iperflessione generando le lesioni più comuni dello yoga:

Lesioni al collo

Sono ilrisultato di contratture muscolari o di compressione dei dischi vertebrali e dei nervi. Sono generate dalle posizioni "asana invertite", in cui la testa è appoggiata sul pavimento e si esercita una pressione eccessiva sulle vertebre cervicali.

Se è vero che possono causare lesioni acute, come contratture e strappi, nei principianti a causa di tecniche sbagliate. Anche negli esperti causano lesioni da sovraccarico che provocano danni a lungo termine alle vertebre cervicali, ai dischi e ai nervi. Le lesioni al collo causano dolore da moderato a grave, incapacità di eseguire movimenti di estensione, flessione e laterali.

Tendinite della cuffia dei rotatori

L'articolazione della spalla è molto suscettibile di lesioni nello yoga, soprattutto quando manca un'adeguata preparazione muscolare. Le posture o asana chiamate testa di mucca, backbends, plank o chaturangas possono provocare la fuoriuscita della testa dell'omero. Questo può anche portare a infiammazioni dei tendini della cuffia dei rotatori e a strappi dei legamenti. Anche i movimenti ripetitivi sopra la testa possono aggravare l'infiammazione. Il dolore è il sintomo principale, accompagnato dall'impossibilità di sollevare le braccia sopra la testa e dal gonfiore.

Lussazione della spalla

Lelussazioni della spalla sono spesso causate da una mancanza di coordinamento dei muscoli che tengono insieme l'articolazione della spalla. Ciò si verifica spesso nei principianti, quando si fanno sforzi eccessivi o si allungano troppo le braccia. È quindi facile che la testa dell'omero si separi dalla cavità glenoidea e che l'osso scivoli fuori dall'articolazione.

Possono anche verificarsi in seguito a una caduta sulla spalla in seguito a una perdita di equilibrio in posizione eretta. Le sensazioni che si avvertono subito dopo la lussazione sono un forte dolore, l'impossibilità di muoversi e il gonfiore.

Rottura del tendine del bicipite

La parte lunga del bicipite è responsabile della flessione, dell'estensione e della supinazione del gomito e della stabilità della spalla. La rottura è una delle lesioni più gravi dell'arto superiore che possono verificarsi nella pratica dello yoga.

Èuna conseguenza delle lesioni alla cuffia dei rotatori, quando si eseguono asana con una tecnica inadeguata. Qualsiasi infiammazione a livello della cuffia dei rotatori sovraccarica il tendine del bicipite brachiale, causandone l'infiammazione. Questo provoca un dolore nella parte anteriore della spalla, che aumenta quando il braccio viene sollevato sopra la testa.

Epicondilite laterale

Sebbene sia chiamata gomito del tennista, può essere generata anche dalla pratica dello yoga. È prodotta da una cattiva posizione dei gomiti quando li si tiene piegati o con molta tensione. È molto comune quando si eseguono posizioni come il chaturanga.

Il problema principale di queste posizioni è che spesso vengono eseguite senza la necessaria attenzione e senza una tecnica adeguata. I sintomi più comuni sono il dolore durante i movimenti e a riposo, la debolezza muscolare e la riduzione dell'ampiezza di movimento.

Borsite del gomito

La borsite è il risultato di posizioni yoga che esercitano una pressione sulla borsa o di movimenti ripetitivi. La borsa dell'articolazione del gomito subisce un sovraccarico dovuto a piegamenti o estensioni prolungate. Questo provoca infiammazione, dolore al movimento, rigidità articolare, gonfiore e arrossamento localizzato.

Tendinite del polso

Latendinite del polso è causata dal sovraccarico del polso quando si eseguono posizioni con le mani come supporto e si cade su di esse. Nello yoga si tende a usare i polsi come sostegno e in molte occasioni tutto il peso del corpo viene appoggiato su di essi. Questo provoca la compressione delle articolazioni e l'iperestensione dei legamenti nelle articolazioni.

Di conseguenza, i legamenti del polso si infiammano e si verificano microstrappi ai legamenti del polso. Questo provoca un forte dolore ai polsi, soprattutto durante i movimenti di flessione ed estensione. È inoltre accompagnato da arrossamento, gonfiore e difficoltà a muovere il polso.

Sindrome del tunnel carpale

Sitratta di un'altra delle condizioni causate dal sovraccarico dello yoga, che consiste nell'eseguire posizioni in cui la mano deve sostenere il peso del corpo. Questa lesione è localizzata proprio alla base del polso, nella regione del tunnel carpale. Ciò genera una pressione eccessiva sul nervo mediano, responsabile della forza e della sensibilità della mano. Il pizzicamento o la compressione del nervo provoca dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza, soprattutto quando si cerca di tenere in mano degli oggetti.

Tendinopatia rotulea

Latendinopatia rotulea è un'infiammazione del tendine rotuleo, il tendine che collega la rotula alla tibia. La causa principale della tendinopatia rotulea nella pratica dello yoga è la posizione del loto (padmasana) o l'iperestensione delle ginocchia. Questo può anche portare a microstrappi nel tendine causando infiammazione e ulteriori danni al tendine.

Di solito provoca dolore che può peggiorare con l'esecuzione delle posture descritte sopra. Con il tempo, il dolore può peggiorare e compromettere movimenti come salire le scale o alzarsi da una sedia. Può anche causare arrossamento e gonfiore.

Menisco lacerato o rotto

Ilmenisco viene colpito anche dalla posizione dell'eroe (virasana) o dall'iperestensione delle ginocchia. Queste posizioni sovraccaricano il menisco a causa della torsione o della compressione, causando strappi o rotture del menisco interno. Ciò può provocare forte dolore, gonfiore, difficoltà a flettere il ginocchio e molta rigidità. Può anche causare uno scatto o un'instabilità del ginocchio.

Contrattura del tendine

I muscoli degli hamstring si infortunano facilmente durante lo yoga. Sono spesso causati da piegamenti improvvisi e non sostenuti. Stare seduti per molte ore provoca un accorciamento della catena posteriore del corpo, causandone la contrazione o lo strappo.

I doloricausano un dolore improvviso e piuttosto intenso nella parte posteriore della coscia, accompagnato da un forte gonfiore ed ecchimosi. Inoltre, si manifesta una marcata debolezza muscolare e l'incapacità di sostenere la gamba infortunata.

Lacerazioni labrali dell'anca

Comprende la lacerazione a livello dell'anello di cartilagine chiamato labrum, situato sul bordo dell'articolazione dell'anca. È responsabile dell'ammortizzazione dell'articolazione e aiuta a sostenere la testa del femore. Nello yoga, a causa della natura dei movimenti, si genera una compressione dei muscoli, dei tendini e dell'anello cartilagineo del labbro. La maggior parte dei movimenti di questa disciplina sottopone ogni gruppo muscolare a una tensione estrema. Nel caso dell'anca, i tendini che compongono l'articolazione sono spesso tesi fino a strapparsi.

Spesso sono anche causati da speroni ossei, in cui le particelle ossee si staccano provocando un'ulteriore compressione. Successivamente, con il passare del tempo, si verificano strappi e impingement a causa della perdita di fluidità del movimento. I sintomi più comuni sono dolore all'anca che si irradia all'inguine e ai glutei, rigidità e scatto.

Osteoartrite dell'anca

L'osteoartrite dell'anca è una patologia cronica degenerativa in cui la cartilagine articolare subisce un deterioramento e un'usura. È causata da un sovraccarico eccessivo che provoca usura o da microtraumi continui per un lungo periodo di tempo. Di solito diventa cronica quando si verificano manifestazioni cliniche ma la persona non si rivolge a uno specialista.

Laforma più comune di presentazione è un lieve dolore localizzato all'anca, che peggiora nel tempo. In altre occasioni, il dolore è improvviso, accompagnato da scatti, soprattutto quando si eseguono movimenti di flessione o di accovacciamento.

Displasia dell'anca

Ladisplasia dell'anca è una condizione cronica che deriva dalle posizioni yoga. Provoca cambiamenti strutturali nell'articolazione dell'anca, creando uno spazio tra le due ossa. La testa del femore si sposta leggermente verso l'esterno e crea una cavità più profonda a livello dell'acetabolo.

Le posture di iperflessione o iperestensione generano una maggiore gamma di movimenti nel corso degli anni, ma con una maggiore instabilità. In generale, questo livello di flessibilità è molto utile nella pratica dello yoga. Tuttavia, un uso eccessivo può essere dannoso per la salute delle anche.

Tendinite alle caviglie

Sebbene le lesioni alle caviglie non siano comuni, possono verificarsi quando manca una tecnica yoga adeguata. La posizione del loto, virasana e supta virasana possono causare un'eccessiva tensione e infiammazione dei tendini e dei legamenti.

Quando la tensione supera la capacità dei tendini, possono verificarsi micro-strappi o lacerazioni. I sintomi includono dolore, gonfiore, arrossamento e limitazione del movimento articolare.

Lesioni lombari

Le lesioni alla colonna vertebrale lombare sono le più frequenti nella pratica dello yoga. La causa principale sono le posture in cui la colonna vertebrale è sottoposta a flessioni e torsioni eccessive. Questo può portare alla compressione dei dischi vertebrali, che possono anche rompersi e causare lesioni ai nervi spinali.

Le posizioni più dannose per la colonna lombare sono quelle del cammello e del cobra. Il dolore che si genera è molto accentuato e può irradiarsi alle gambe e ai glutei. Quando la compressione interessa il nervo sciatico, può causare intorpidimento, difficoltà a muovere la gamba e perdita di sensibilità.

Fratture ossee

Lefratture ossee nello yoga sono solitamente causate dall'impatto del corpo sulle articolazioni o sulle ossa durante le cadute. Nello yoga si eseguono posizioni che richiedono equilibrio e stabilità, che i principianti non hanno sviluppato.

Quando lo yogi cade, si rompe piccole ossa in articolazioni come il polso e la caviglia a causa del peso del corpo. Questo genera automaticamente un dolore di forte intensità, accompagnato da limitazione funzionale, aumento del volume e schiocchi.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nello yoga

I più venduti

Come prevenire le lesioni quando si pratica lo yoga?

Come prevenire le lesioni quando si pratica lo yoga?

Come abbiamo già detto, lo yoga è una disciplina che offre eccellenti benefici per la salute. Viene utilizzato come complemento nei trattamenti per il cancro, il diabete e le malattie cardiovascolari, oltre che per ridurre lo stress e altri dolori. Nonostante i suoi grandi benefici, la sua pratica comporta molti rischi di lesioni.

Alcune delle misure più consigliate sono le seguenti:

Riscaldamento

Prima di iniziare qualsiasi attività legata alla pratica dello yoga, è necessario riscaldare il corpo. In questo modo, i muscoli e le articolazioni vengono preparati all'allenamento. Lo scopo principale è quello di sciogliere le articolazioni e i muscoli per evitare lesioni da sovraccarico, stiramenti o contrazioni improvvise.

Il modo corretto di fare riscaldamento nello yoga è dal basso verso l'alto, partendo dai piedi:

  • Riscaldamento delle caviglie e dei piedi: il modo corretto è sedersi sul pavimento, mantenere la schiena dritta e piegare le ginocchia all'altezza del petto. Quindi, mantenendo la stessa posizione, sollevare leggermente il piede sinistro e ruotarlo in tondo per 15 secondi. Poi ripetere con il piede destro.
  • Riscaldamento dei polpacci: Questo riscaldamento previene l'intorpidimento della parte posteriore della gamba. In piedi, di fronte a voi, con le gambe leggermente divaricate su un tappetino, sollevate lentamente le gambe fino a metterle in punta di piedi. Poi mantenete l'elevazione per 15 secondi, abbassandovi lentamente. Prima di raggiungere il pavimento, sollevare nuovamente le gambe per 3 ripetizioni.
  • Riscaldamento delle gambe: Questi esercizi servono ad attivare le gambe in generale durante la pratica dello yoga. Sullo stesso tappetino, con le gambe aperte e la schiena completamente dritta, iniziate ad abbassare i fianchi a mo' di squat. Rimanete in questa posizione per 10 secondi e sollevate lentamente il corpo per 2 cicli.
  • Riscaldamento delle braccia e della schiena: È importante eseguire questi esercizi prima di eseguire le asana. In posizione frontale e con le gambe aperte, le braccia vengono lasciate a riposo accanto al corpo. Quindi sollevarle contemporaneamente fino all'altezza degli occhi, unendo le mani e allungandole fino a sentire la schiena rilassata. Quindi divaricare le braccia, aprirle ai lati e tirarle verso la schiena per 10 secondi.

Rinfrescarsi

Dopo aver eseguito le routine yoga è necessario prendersi un po' di tempo per raffreddare il corpo per evitare lesioni da sovraccarico. Per favorire il ritorno venoso del sangue al cuore si possono eseguire delle posture, come le posizioni invertite e i piegamenti in avanti. Tra le più facili da eseguire ci sono:

  • Viparita karani: È una posizione di riposo adatta ai principianti. Rilassa le gambe, la schiena e l'addome e favorisce una respirazione dolce e profonda per migliorare l'ossigenazione dei tessuti.
  • Sarvangasana: Questa posizione favorisce il ritorno venoso, aiutando a decongestionare i muscoli e gli altri organi.
  • Janu sirsasana: È una posizione appositamente studiata per migliorare le funzioni dei muscoli e degli altri organi del corpo umano. Calma il sistema nervoso e migliora le funzioni mentali.
  • Uttanasana: Questa postura migliora le funzioni mentali, in particolare la concentrazione e il pensiero. Funziona come sedativo del sistema nervoso centrale. Inoltre, rilassa tutti i muscoli del corpo.
  • Paschimottanasana: Questa posizione stimola il plesso solare e decongestiona tutti i sistemi e gli organi.

Oltre a migliorare le condizioni fisiche, queste posizioni favoriscono la respirazione e la meditazione. Questo processo è estremamente importante dopo qualsiasi routine di yoga, perché aiuta a calmare il sistema muscolare e nervoso. Come ultimo passo, si può aggiungere la posizione Savasana per completare il processo di raffreddamento e rilassamento del corpo.

Attrezzatura

Sebbene lo yoga sia una disciplina che generalmente non richiede accessori o attrezzature specializzate, è sufficiente la propria predisposizione. Tuttavia, per praticare lo yoga nelle migliori condizioni possibili è necessario disporre dell'attrezzatura giusta e molto semplice:

  • Vestiti comodi: la cosa più importante quando si pratica qualsiasi routine di yoga è sentirsi completamente a proprio agio. È importante scegliere abiti che aderiscano bene al corpo, in quanto consentono di visualizzare la corretta esecuzione delle posture. Si possono utilizzare anche pantaloni larghi, che garantiscono una maggiore libertà di movimento. Un'altra opzione sono i leggings, che consentono una maggiore flessibilità.
  • Tappetino da yoga: È uno degli strumenti necessari per la pratica dello yoga, in quanto serve a garantire un maggiore comfort. Serve anche a evitare lesioni alla schiena e a isolare dal freddo del terreno. È importante tenere conto delle dimensioni e del materiale utilizzato.
  • Cinghie o cinture: Sono molto utili nella realizzazione di alcune posture e facilitano il corretto stretching. Di solito sono realizzate in nylon per garantirne la solidità e la durata.
  • Blocchi da yoga: Sono mattoni in sughero o in schiuma EVA che facilitano l'esecuzione di alcune posizioni.
    Cuscini e guanciali: Garantiscono il sostegno e il corretto allineamento nelle asana. Offrono inoltre un maggiore comfort e alleviano la tensione di gambe, schiena e addome.
  • Borse da yoga: Sono molto utili negli esercizi di stretching per accentuare l'allungamento e possono essere utili per sollevare altre parti del corpo.

Alimentazione e idratazione

Per gli yogi è importante avviare un piano alimentare che limiti il consumo di proteine animali. In generale, la loro dieta dovrebbe essere il più possibile vicina al veganismo, con un maggior consumo di verdura, frutta, cereali e legumi.

Gli yogi lavorano con il proprio peso, quindi hanno bisogno di muscoli forti. Se non assumono la giusta quantità di nutrienti, possono soffrire di lesioni, dolori e infiammazioni. Per questo motivo è necessario sapere come mangiare prima e dopo una lezione di yoga:

  • Alimentazione prima di una lezione di yoga: Prima di ogni allenamento, è consigliabile mangiare alimenti ricchi di carboidrati a basso indice glicemico. Questi alimenti possono essere frutta, verdura, noci, cereali integrali, latticini e semi. Questo fornirà la quantità di energia necessaria per la lezione di yoga. Vanno evitati gli alimenti irritanti come lo zucchero, il caffè, i cibi fritti, speziati e ricchi di grassi.
  • Alimentazione dopo la lezione di yoga: Dopo un allenamento di yoga è necessario reintegrare le energie con alimenti ad alto contenuto nutrizionale. Bisogna tenere conto dell'apporto di carboidrati, soprattutto se la lezione è stata molto intensa. Anche le fonti di proteine e grassi sono importanti per promuovere la riparazione e il recupero delle cellule. Le scelte migliori sono uova, carne, verdura, frutta, riso integrale e farina d'avena.

Anche l'idratazione è di estrema importanza ed è il complemento di qualsiasi regime dietetico. Gli yogi tendono a disidratarsi durante le pratiche yoga, quindi è necessario un adeguato rifornimento di liquidi ed elettroliti:

  • Idratazione prima di una lezione di yoga: La cosa più indicata è bere liquidi come acqua, acqua di cocco o infusi di tè nero, verde o bianco. Anche bevande a base di rooibos, menta e mentastro e camomilla e anice. La funzione principale di questi infusi idratanti è quella di mantenere alto il livello di energia, l'idratazione e l'assenza di problemi gastrointestinali.
  • Idratazione durante una lezione di yoga: È importante portare con sé una bottiglia di acqua, acqua di cocco o altro liquido naturale. L'idea è di reintegrare tutta l'acqua, i sali minerali e gli elettroliti persi e di evitare la disidratazione. È importante fare delle pause ogni 15 minuti per idratarsi adeguatamente.
  • Idratazione dopo una lezione di yoga: Per continuare a reintegrare i liquidi e gli elettroliti è necessario bere molta acqua, acqua di cocco, tisane e succo di limone naturale. Si possono consumare anche succhi di verdura freddi, zuppe e latti vegetali.

Fitness

A causa della tendenza degli yogi ad attenersi a diete vegane, c'è la tendenza a essere sottopeso. Ciò è dovuto in gran parte al basso apporto di proteine, che porta a una bassa percentuale di grasso corporeo. Ma questo non significa che siano persone deboli, anzi, nel corso degli anni sviluppano molta forza e un'elevata resistenza muscolare.

Lapratica dello yoga richiede corpi con muscoli ben sviluppati e ben nutriti. Gli yogi sono in grado di sostenere tutto il peso del corpo, quindi la loro condizione fisica deve essere ottimale. Inoltre, con la pratica sviluppano allungamento ed elasticità che permettono loro di eseguire anche le posizioni yoga più difficili.

Terapie di recupero

Le terapie di recupero muscolare sono molto utili nella pratica dello yoga perché aiutano a ridurre la fatica, il dolore e le lesioni future. Questo è importante per i principianti, per le persone che non sono abituate alle esigenze dello yoga e per i professionisti. Ecco alcune delle terapie più utilizzate:

  • Massaggio sportivo: Il massaggio sportivo è un ottimo coadiuvante nel recupero e nel miglioramento della forza e della resistenza muscolare. Nel caso dello yoga, migliora notevolmente la flessibilità e l'ampiezza dei movimenti. Riduce inoltre il dolore causato da sforzi eccessivi e aumenta i livelli di ossigeno nel corpo.
  • Utilizzo di terapie caldo/freddo: La terapia a contrasto termico è molto utile dopo le pratiche yoga. È ampiamente utilizzata in caso di lesioni minori alle articolazioni, ai muscoli, ai legamenti e ai tendini. Ha un eccellente effetto antinfiammatorio, oltre a migliorare la flessibilità e il rilassamento muscolare.
  • Uso di indumenti compressivi: Gli indumenti compressivi nella pratica dello yoga sono molto utili per garantire una maggiore stabilità ai muscoli e alle articolazioni. Inoltre, assicurano un adeguato flusso sanguigno muscolare e articolare durante l'esecuzione delle asana. L'uso di questi indumenti riduce notevolmente l'insorgere di contratture muscolari, strappi e altre lesioni.
  • Uso di terapie di digitopressione: l'uso della digitopressione nello yoga è ben noto, poiché la digitopressione si basa sull'agopuntura. Premendo con le dita i punti e i canali energetici, consente un migliore flusso di energia. Viene utilizzata per migliorare le contratture muscolari o le lesioni al collo, alle spalle e alla schiena, tra le altre cose.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: La termoterapia contribuisce notevolmente al recupero muscolare e alla prevenzione delle lesioni, grazie a un maggiore apporto di ossigeno e sostanze nutritive. La crioterapia, invece, migliora i processi infiammatori e dolorosi prodotti dalle lesioni. Entrambe sono molto utili nella pratica dello yoga per prevenire affaticamento muscolare, contratture, strappi e altre lesioni.

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni di primo soccorso nello yoga?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nello yoga?

Esiste un protocollo di primo soccorso per il trattamento degli infortuni nello yoga, la terapia RICE. Il metodo RICE è molto antico e si è evoluto nella terapia PRICE, ma il primo è ancora il più conosciuto. Il significato della terapia PRICE è protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

Questi sono i passi da seguire in caso di qualsiasi tipo di lesione da yoga:

  • Protezione: Subito dopo un infortunio è importante proteggere l'area interessata per evitare ulteriori danni. Il modo per proteggere la zona è quello di utilizzare bendaggi elastici, supporti articolari o ortesi. In questo modo si facilita il lavoro del corpo, che migliora e guarisce più velocemente.
  • Riposo: In seguito è necessario un periodo di riposo, che però non deve essere totale, bensì relativo. Le funzioni della zona interessata devono essere semplicemente limitate per un massimo di 48 ore. Il motivo principale del riposo relativo è evitare la rigidità della zona lesa.
  • Ghiaccio: le fasi sopra descritte devono essere combinate con la formazione di ghiaccio locale. Il ghiaccio agisce come potente antinfiammatorio e riduce notevolmente il dolore, soprattutto nelle lesioni acute. Può essere utilizzato sotto forma di impacchi o gel, per 20 minuti, ogni 1-2 ore per 48-72 ore.
  • Compressione: L'uso reale della compressione è quello di migliorare l'edema e aiutare il processo di guarigione. Il modo corretto per farlo è con un bendaggio compressivo, che non superi il livello di compressione. Il bendaggio deve essere confortevole e consentire alle dita di scivolare sotto il bendaggio.
  • Elevazione: Infine, l'area interessata deve essere sollevata per ridurre ulteriormente il gonfiore e il dolore. Inoltre, l'elevazione migliora anche il ritorno venoso, consentendo una migliore circolazione nella zona. Il modo corretto di elevare è quello di sollevare l'area interessata di 30 centimetri sopra il livello del cuore.

Quando è necessario rivolgersi a un medico specialista per il trattamento delle lesioni da yoga?

Se le lesioni non migliorano dopo le terapie di recupero e il metodo PRICE, è necessario rivolgersi a uno specialista. È importante che gli yogi sappiano riconoscere la gravità, la cronicità e le complicazioni delle lesioni,

Le lesioni gravi sono spesso caratterizzate da un esordio improvviso e molto invalidante. I segni caratteristici sono:

  • Dolore intenso: Si manifesta all'improvviso e non migliora nel tempo. Inoltre, di solito peggiora, impedendo il sonno e lo svolgimento delle attività quotidiane.
  • Deformità dell'area lesa: È importante visualizzare qualsiasi cambiamento improvviso nella struttura della parte lesa. Di solito si generano in caso di lussazioni, strappi e fratture.
  • Cambiamenti di colore: La presenza di brusche alterazioni del colore, come le ecchimosi, indicano lesioni vascolari. Queste richiedono una valutazione specialistica per individuare lesioni gravi a livello dell'area lesa.
  • Incapacità di movimento: Qualsiasi impossibilità di muovere l'area interessata richiede una valutazione specialistica. Può trattarsi di rotture complete di legamenti, tendini e fratture ossee.

Le lesioni croniche, invece, hanno un'evoluzione più lunga e indicano la valutazione di uno specialista nei seguenti casi:

  • Dolore mattutino: Le lesioni croniche di solito causano dolore al mattino, che di solito migliora con le attività quotidiane. Inoltre, il dolore può peggiorare con l'esecuzione di posizioni yoga.
  • Ingrossamento: Le lesioni croniche da yoga possono provocare un notevole rigonfiamento dell'area interessata.
  • Limitazione del movimento: La comparsa di rigidità nella zona interessata può essere un segno di gravità. Per valutare il livello di gravità della lesione è necessaria la valutazione di uno specialista.

INFOGRAFIA LESIONI DA YOGA

Riferimenti

  1. Fishman, L., Saltonstall, E. e Genis, S. (2009). Comprendere e prevenire le lesioni da yoga. International journal of yoga therapy, 19(1), 47-53. https://meridian.allenpress.com/ijyt/article-abstract/19/1/47/138142/Understanding-and-Preventing-Yoga-Injuries
  2. Cramer, H., Ostermann, T., & Dobos, G. (2018). Lesioni e altri eventi avversi associati alla pratica dello yoga: Una revisione sistematica degli studi epidemiologici. Journal of science and medicine in sport, 21(2), 147-154. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1440244017310502
  3. Swain, T. A., & McGwin, G. (2016). Lesioni legate allo yoga negli Stati Uniti dal 2001 al 2014. Orthopaedic journal of sports medicine, 4(11), 2325967116671703. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/2325967116671703
  4. Le Corroller, T., Vertinsky, A. T., Hargunani, R., Khashoggi, K., Munk, P. L., & Ouellette, H. A. (2012). Lesioni muscoloscheletriche legate allo yoga: osservazioni di imaging. American Journal of Roentgenology, 199(2), 413-418. http://holisticyogatherapyinstitute-org.aheartoftheworld.com/attachments/Yoga%20Injuries%20Musculoskeletal.pdf
  5. Wiese, C., Keil, D., Rasmussen, A. S., & Olesen, R. (2019). Lesioni nella pratica delle asana yoga: Valutazione dei rischi. Journal of bodywork and movement therapies, 23(3), 479-488. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1360859218304455
  6. Ravi, S. (2016). L'applicazione e l'efficacia dello yoga nella prevenzione e nella riabilitazione degli infortuni sportivi in atleti che partecipano a sport agonistici. LASE JOURNAL OF SPORT SCIENCE è una rivista scientifica pubblicata due volte all'anno su Sport Science LASE Journal per scienziati dello sport ed esperti/specialisti dello sport, 44. https://www.journal.lspa.lv/images/2016/1/4_LASE_2016_1.pdf
  7. Russell, K., Gushue, S., Richmond, S., & McFaull, S. (2016). Epidemiologia degli infortuni legati allo yoga in Canada dal 1991 al 2010: uno studio in serie. International journal of injury control and safety promotion, 23(3), 284-290. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/17457300.2015.1032981
  8. Cramer, H., Lauche, R., Haller, H., Steckhan, N., Michalsen, A., & Dobos, G. (2014). Effetti dello yoga sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari: una revisione sistematica e una meta-analisi. International journal of cardiology, 173(2), 170-183. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0167527314003702
  9. Paterson, J. (2008). Insegnare il Pilates per i difetti posturali, le malattie e gli infortuni: A Practical Guide. Elsevier Health Sciences. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=A-CAnOi4RV0C
  10. Barker, A. L., Talevski, J., Bohensky, M. A., Brand, C. A., Cameron, P. A., & Morello, R. T. (2016). Fattibilità dell'esercizio di Pilates per ridurre il rischio di cadute: uno studio pilota randomizzato e controllato su anziani residenti in comunità. Clinical rehabilitation, 30(10), 984-996. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0269215515606197
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00