I tipi più comuni di lesioni da sollevamento pesi e powerlifting

È vero che il sollevamento pesi è uno sport ad alta intensità, ma il tasso di infortuni è 10 volte inferiore a quello del calcio, per esempio. Ogni mille ore di allenamento si verificano in media 5 infortuni, mentre nel calcio la media è di 50 infortuni.

L'unica differenza è che nel sollevamento pesi il danno è solitamente cronico a causa del carico che il corpo sopporta e l'atleta spinge il suo corpo al limite. Scoprite le lesioni più comuni nel sollevamento pesi, imparate a prevenire i disturbi e ad applicare correttamente la terapia PRICE durante il primo soccorso.

Quali sono i tipi più comuni di lesioni da sollevamento pesi e powerlifting?

Se non lo sapevate, la maggior parte degli infortuni si verifica durante le gare, dove l'atleta spinge il proprio corpo all'estremo alla ricerca del miglior punteggio. Oltre il 40% dei casi di malessere è dovuto a un sovraccarico di tensione corporea.

Date un'occhiata a questo elenco degli infortuni più comuni nel sollevamento pesi, sia che siate professionisti o dilettanti:

Lesioni al gomito

I gomiti sono una delle articolazioni che soffrono di più, soprattutto nei sollevamenti a due tempi, poiché il primo impulso li porta a sostenere quasi tutto il peso della sbarra per alcuni secondi. Tra le lesioni più comuni possiamo individuare le seguenti:

  • Frattura del gomito: Il radio è l'osso che risente maggiormente della forte tensione muscolare dovuta al peso dei dischi. La cattiva tecnica è spesso la causa di una frattura del gomito, che può essere in uno o più pezzi. I nervi nella pedana, la pressione dovuta al fatto di essere il migliore o semplicemente un cattivo riscaldamento fanno sì che i tessuti molli cedano durante l'alzata e la pressione ricada sulle ossa.
  • Lussazione del gomito: Il gomito ha una stabilità molto rigida perché è un'articolazione con una bassa gamma di movimenti. Qualsiasi movimento laterale nell'affondo provoca lo spostamento del gomito e la sua lussazione, cioè lo scivolamento fuori posto. Il peso dei dischi e la cattiva manovra dell'atleta hanno generato la maggior parte dei casi noti di lussazione del gomito nel sollevamento pesi.
  • Tendinite: È una delle lesioni più lievi nel sollevamento pesi. Si tratta dell'infiammazione dei tendini che conferiscono mobilità e stabilità al gomito e che tengono i muscoli attaccati alle ossa. Si tratta di una lesione causata dall'intensa presa delle mani sulla sbarra olimpica. La pressione generata dalle dita provoca uno sforzo che influisce negativamente sui tendini del gomito.

Lesioni alla schiena e alla zona lombare

La zona dorsale e lombare è quella in cui si verificano i principali infortuni gravi per un sollevatore di pesi, in quanto le vertebre subiscono sempre un'usura importante che provoca disturbi quali:

  • Stiramento lombare: La posizione inclinata che il sollevatore di pesi assume e poi il brusco sollevamento della sbarra provocano lesioni ai tendini e alle fibre muscolari della parte bassa della schiena, se sono stati adeguatamente riscaldati. È improbabile che ciò sia dovuto a una cattiva tecnica, ma è probabile che sia dovuto a una scarsa preparazione muscolare.
  • Malattia degenerativa del disco: È causata da uno stress costante e ripetuto sui dischi della colonna vertebrale. È una malattia che insorge con anni di allenamenti e gare intense. Contrariamente a quanto si pensa, per quanto si possa curare la tecnica, ci sarà sempre una notevole usura dei tessuti e della struttura ossea del corpo, quindi il sollevamento pesi non è uno sport da praticare a vita.
  • Contrattura muscolare: Si tratta di un'alterazione della capacità dei muscoli di tornare in uno stato di calma dopo una contrazione. Quando i muscoli non sono in grado di rilassarsi, rimangono tesi e si manifesta un dolore locale. Questa contrazione è involontaria e bisogna avere pazienza prima di provare a fare nuovi movimenti intensi. Poiché i muscoli della schiena sono molto estesi, è probabile che il dolore venga avvertito in diverse zone.

Lesioni al ginocchio

  • Degenerazione del tendine: Come il calcio e il Crossfit, il sollevamento pesi ha un impatto degenerativo sul tendine rotuleo. Questo tessuto è sottoposto a uno stress eccessivo che distrugge gradualmente le cellule che lo compongono e la situazione peggiora con l'età dell'atleta.
  • Lacerazione meniscale: Il ruolo del menisco è fondamentale in questo sport: mantenere l'equilibrio del corpo quando la persona è in piedi. Anche i menischi si consumano con l'eccesso di carico sul corpo, quindi smettono di ammortizzare il peso dei dischi di gomma degli arti inferiori fino a provocare uno squilibrio e movimenti pericolosi del ginocchio.
  • Distorsione del ginocchio: Quando l'atleta perde la concentrazione e l'equilibrio del doppio del peso corporeo, è probabile che il ginocchio esegua un movimento inappropriato e involontario fino a provocare una distorsione. Quando i legamenti collaterali e i legamenti crociati non supportano il peso della sbarra, si torcono bruscamente e strappano i tessuti. A causa del sovraccarico di energia sul ginocchio, qualsiasi movimento sarà abbastanza brusco da rendere la lesione cronica.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nel sollevamento pesi

I più venduti

Come prevenire gli infortuni durante il sollevamento pesi o l'allenamento in palestra?

Come prevenire le lesioni durante il sollevamento pesi o l'allenamento in palestra?

Prevenire gli infortuni è più importante che recuperarli. Una volta che si è verificato un infortunio, la zona colpita è sensibile ed è probabile che sia soggetta a recidive. Per questo motivo, vi mostriamo come prevenire gli infortuni da sollevamento pesi in diversi aspetti di questo sport.

  • Riscaldarsibene: con il riscaldamento si vuole aumentare la temperatura corporea, ottenere la massima ampiezza di movimento delle articolazioni, facilitare l'azione motoria e ottenere una migliore coordinazione del sistema nervoso. Eseguite un riscaldamento generale come la camminata e il ciclismo stazionario, quindi applicate un riscaldamento specifico come i movimenti articolari del collo e delle spalle. Non dimenticate di eseguire movimenti circolari sia sugli arti superiori che inferiori. Il vostro corpo ve ne sarà grato quando sarete sulla pedana olimpica.
  • Concludete l'allenamento con un defaticamento: esercizi addominali e allungamenti dei tendini del ginocchio sono un modo semplice per permettere al corpo di tornare alla calma. Dobbiamo dare alla frequenza cardiaca e alla pressione sanguigna la possibilità di tornare alla calma che avevano prima del riscaldamento. Perché è importante raffreddare il corpo? Perché permette di drenare le tossine che il corpo emette durante l'allenamento, perché i tessuti molli possono essere preparati per l'allenamento successivo senza dolori e perché si possono verificare contratture e crampi quando si interrompe improvvisamente l'allenamento.
  • Una buona alimentazione e idratazione: Poiché le proteine sono i componenti che alimentano i muscoli, la dieta di un sollevatore di pesi dovrebbe basarsi su un consumo sufficiente di pollo, tacchino, latte, uova, pesce e formaggio con una percentuale minima di grassi. Tuttavia, i grassi dovrebbero costituire solo il 30% della dieta di un atleta. Per quanto riguarda l'idratazione, bevete acqua ogni 20 minuti durante l'allenamento, evitando di allenarvi a stomaco pieno, anche se si tratta solo di acqua, perché vi troverete in uno stato di pesantezza indesiderato.
  • Migliorare la forma fisica: come avete letto in questo articolo, non è opportuno avere un aumento incontrollato della massa muscolare senza un aumento della forza. L'ipertrofia muscolare è un processo lento di mesi di allenamento generale e mirato su ogni muscolo del corpo per renderlo forte, resistente e sano. Non bisogna avere grasso in eccesso, tutti i muscoli devono essere basati su fibre e non su grasso.
  • Massaggio sportivo: quando si nota una difficoltà nelle funzioni muscolari, i massaggi sportivi permettono un migliore rilassamento delle fibre di questi tessuti. Applicando una forza meccanica al corpo, i muscoli riacquistano l'elasticità che li caratterizza e quindi riacquistano prestazioni eccellenti in gara. Il massaggio aiuta a prevenire le lesioni, accelera il recupero dai disturbi, favorisce la resistenza muscolare e migliora la circolazione sanguigna, in modo che i nutrienti raggiungano meglio i tessuti molli.
  • Uso delle terapie del caldo e del freddo: entrambe le terapie vengono utilizzate per scopi diversi, a seconda delle esigenze degli atleti. Se si desidera un migliore recupero da un infortunio, il freddo è ideale nei primi minuti dopo il fastidio. Riduce la circolazione sanguigna, gli ematomi e il gonfiore dei tessuti. Allo stesso tempo, il calore permette di regolare la temperatura dei muscoli, a seconda che si tratti di un allenamento o di una gara.
  • Uso di indumenti compressivi: Nel sollevamento pesi, gli atleti possono indossare calze compressive solo durante le gare e le Olimpiadi. È molto pericoloso cercare di vincere medaglie se si cerca di nascondere un infortunio precedente. La maglia in allenamento può coprire tutto il tronco e le braccia, quindi si avrà una migliore prestazione muscolare. Tuttavia, come rovescio della medaglia, non bisogna esagerare, perché si abitua il corpo a dipendere da questo indumento compressivo.
  • Utilizzo di terapie di digitopressione: Questa terapia stabilisce che il corpo umano ha punti locali, punti di attivazione e meridiani che permettono all'energia o "Chi" accumulata in aree strategiche di fluire. L'accumulo di energia si traduce in tensione muscolare, un concetto già noto a ogni allenatore e atleta professionista. I nodi nei tessuti impediscono una migliore performance.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: si tratta dell'applicazione di freddo e calore a livelli estremi e cerca di ottenere benefici a lungo termine Il freddo viene utilizzato a una temperatura media di -130°C per eliminare le cellule muscolari difettose e proteggere quelle sane. Si tratta di una terapia spesso completa e della durata di pochi secondi. Il calore, invece, ha un potere curativo a lungo termine in caso di lesioni gravi come gli strappi muscolari.
  • Uso di attrezzature adeguate: oltre alla maglia già citata, gli atleti dovrebbero indossare una cintura protettiva per ridurre la probabilità di lesioni alla schiena. È inoltre consigliabile utilizzare fasce da polso flessibili, che non limitino il libero movimento della mano quando si appoggia il bilanciere olimpico sul petto e sulle spalle dell'atleta. Le scarpe devono calzare correttamente e avere due o tre centimetri di rialzo nella suola per migliorare la postura.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nel sollevamento pesi?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nel sollevamento pesi?

La terapia PRICE è una forma di primo soccorso da applicare in caso di lesioni ai tessuti molli. In nessun caso si deve usare se si sa che c'è una distorsione o una frattura di terzo grado.

Allafine degli anni '70 questo metodo ha iniziato a essere utilizzato, ma era meglio conosciuto come RICE. Ora è denominato PRICE con un aggiornamento all'inizio delle fasi.

  • Protezione: Consiste nell'utilizzare un bendaggio classico per dare una protezione minima alla lesione ed evitare così la probabilità che i movimenti naturali del corpo danneggino il quadro clinico. Recarsi in un luogo tranquillo dove potersi sedere se la lesione è agli arti superiori o sdraiarsi se la lesione è alle gambe.
  • Riposo: Dovrebbe durare almeno 48-72 ore se si notano cambiamenti favorevoli nella lesione. Anche se non siete malati, ogni volta che qualcosa non va nel vostro corpo, dovete sempre riposare. Potete fare movimenti leggeri solo quando ve lo dicono il medico sportivo e l'allenatore, altrimenti non farete altro che complicare il tessuto danneggiato.
  • Ghiaccio: Applicare un buon pezzo di ghiaccio con il supporto di una sciarpa o di un impacco termico. Non bisogna applicarlo direttamente sulla pelle perché si generano leggere ustioni e il rimedio sarebbe peggiore della malattia. La durata del ghiaccio non deve superare i 20 minuti, poi si deve offrire un riposo di 10 minuti e riprendere l'uso del ghiaccio.
  • Compressione: Il suo scopo è quello di fornire una certa pressione sull'arto colpito, vedrete come l'infiammazione e il dolore inizieranno a diminuire poco a poco. Se si nota un formicolio nella zona del bendaggio, è consigliabile allentarlo un po'.
  • Elevazione: Per gli arti superiori e inferiori, è facile elevarli al di sopra del livello del cuore. Questo favorirà l'effetto del ghiaccio e della compressione sul tessuto danneggiato. Per la parte bassa della schiena non è possibile effettuare questa elevazione, ma si può provare a posizionare dei cuscini sulla schiena se questo fa sentire più a proprio agio. Si raccomanda che la colonna vertebrale sia completamente dritta.

INFOGRAFIA LESIONI DA SOLLEVAMENTO PESI

Riferimenti

  1. Aasa, U., Svartholm, I., Andersson, F., & Berglund, L. (2017). Infortuni tra sollevatori di pesi e powerlifter: una revisione sistematica. British journal of sports medicine, 51(4), 211-219. https://bjsm.bmj.com/content/51/4/211.short
  2. Mazur, L. J., Yetman, R. J., & Risser, W. L. (1993). Lesioni da allenamento con i pesi: lesioni comuni e metodi di prevenzione. Sports Medicine, 16, 57-63. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199316010-00005
  3. Keogh, J. W., & Winwood, P. W. (2017). L'epidemiologia degli infortuni negli sport di allenamento con i pesi. Medicina dello sport, 47(3), 479-501. https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-016-0575-0
  4. Siewe, J., Rudat, J., Röllinghoff, M., Schlegel, U. J., Eysel, P., & Michael, J. P. (2011). Lesioni e sindromi da overuse nel powerlifting. International journal of sports medicine, 32(09), 703-711. https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1277207
  5. Hamill, B. P. (1994). Sicurezza relativa del sollevamento pesi e dell'allenamento con i pesi. J Strength Cond Res, 8(1), 53-7. https://paulogentil.com/pdf/Relative%20Safety%20of%20Weightlifting%20and%20Weight%20Training.pdf
  6. Brown, E. W., & Kimball, R. G. (1983). Anamnesi medica associata al powerlifting negli adolescenti. Pediatrics, 72(5), 636-644. https://publications.aap.org/pediatrics/article-abstract/72/5/636/49023/Medical-History-Associated-with-Adolescent
  7. Bengtsson, V., Berglund, L., & Aasa, U. (2018). Revisione narrativa degli infortuni nel powerlifting con particolare riferimento alla loro associazione con squat, bench press e deadlift. BMJ Open Sport & Exercise Medicine, 4(1), e000382. https://bmjopensem.bmj.com/content/4/1/e000382.abstract
  8. Ángel Rodríguez, M., García-Calleja, P., Terrados, N., Crespo, I., Del Valle, M., & Olmedillas, H. (2022). Infortuni nel CrossFit®: una revisione sistematica dell'epidemiologia e dei fattori di rischio. The Physician and Sportsmedicine, 50(1), 3-10. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00913847.2020.1864675
  9. Mundt, D. J., Kelsey, J. L., Golden, A. L., Panjabi, M. M., Pastides, H., Berg, A. T., ... & Hosea, T. (1993). Uno studio epidemiologico sullo sport e sul sollevamento pesi come possibili fattori di rischio per l'ernia del disco lombare e cervicale. The American journal of sports medicine, 21(6), 854-860. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659302100617
  10. Reddell, C. R., Congleton, J. J., Huchingson, R. D., & Montgomery, J. F. (1992). Valutazione di un corso di formazione sulla cintura di sollevamento pesi e sulla prevenzione delle lesioni alla schiena per gli addetti ai bagagli delle compagnie aeree. Ergonomia applicata, 23(5), 319-329. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0003687092902935
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00