- Quali sono i tipi di lesioni più comuni nella boxe e negli sport di contatto?
- I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella boxe
- Come prevenire gli infortuni quando si pratica la boxe o altri sport da combattimento?
- Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella boxe?
- Quando è necessario rivolgersi a uno specialista per il trattamento degli infortuni nella boxe, nel karate o nella lotta?
È lo sport di tutti i tempi, la cui storia risale a 5.000 anni fa, come testimoniano i disegni delle caverne in Algeria. Il rischio è massimo quando due uomini o donne in forma smagliante si scontrano sul ring, quindi non è raro che si verifichino infortuni.
Di seguito vi mostreremo gli infortuni più comuni nella boxe, vi insegneremo come prevenire questi tipi di infortuni e come applicare la terapia PRICE come forma di primo soccorso per ridurre il più possibile l'impatto di ciascuno di essi.
Quali sono i tipi di lesioni più comuni nella boxe e negli sport di contatto?
La prima cosa da sapere è che le lesioni al volto rappresentano il 51% delle lesioni da pugilato dovute ai colpi ricevuti. Sono frequenti anche le lesioni alle mani e ai polsi dovute a una cattiva tecnica dell'aggressore. Nel pugilato, gli infortuni di ogni tipo sono molto comuni, poiché questo sport si basa essenzialmente sul provocare danni contundenti all'avversario, per cui sono molti i disturbi che i pugili possono subire.
Lacerazioni
I tagli sul ring sono un evento comune. Molti di essi non sono il risultato di un singolo colpo, ma di una combinazione di colpi che causano il rigonfiamento della zona fino a quando la pelle cede e il sangue cerca un'uscita attraverso un taglio che successivamente genera un'emorragia esterna.
Se c'è una cosa a cui un pugile deve fare attenzione sono le lacerazioni facciali, soprattutto sullo zigomo e sul sopracciglio, perché il sangue che emanano rende difficile la visione durante il combattimento, riducendo i riflessi e facilitando l'avversario a sferrare più colpi. Di solito vengono trattate con punti metallici e mentolo per sopprimere il gonfiore e l'emorragia.
Contusioni
Molti dei colpi ricevuti da un pugile o da un combattente non sono visibili a occhio nudo. Gli specialisti avvertono che questi sintomi "si manifestano con il tempo", cioè i segni di solito appaiono più tardi. Il cervello è la vittima principale delle commozioni cerebrali e, sebbene sia protetto dal cranio, la forza del colpo può causare l'immediata perdita di conoscenza.
Questo è uno dei maggiori fattori di rischio in questo sport, poiché può causare danni agli organi interni o al sistema nervoso che si rifletteranno in futuro. Un chiaro esempio è quello di Mohamed Ali, il più grande pugile di tutti i tempi, che nei suoi ultimi giorni ha avuto uno stile di vita decimato dal morbo di Parkinson.
Gomito del tennista
Conosciuta dal punto di vista medico come epicondilite laterale, è una lesione in cui i tessuti dell'epicondilo si irritano, causando molto dolore e limitando fortemente la mobilità di questa articolazione e dell'intero arto. Si tratta di una lesione che di solito si verifica a causa dell'usura e non è una cosa che si vede durante un combattimento.
Iltrattamento abituale consiste nel riposo e nel massaggio terapeutico, in modo da ridurre gradualmente l'infiammazione. Nel giro di un paio di settimane, sarà possibile continuare l'allenamento precedente che ogni pugile deve fare prima di un incontro. Se il dolore è molto intenso, si ricorre spesso agli antidolorifici.
Distorsioni
Una distorsione si verifica quando un'articolazione compie un movimento brusco e innaturale, che provoca un allungamento eccessivo dei tendini e dei legamenti dell'articolazione e genera uno strappo. Queste possono essere di 3 gradi: i primi due sono in caso di strappi lievi o parziali, mentre il terzo grado viene diagnosticato quando lo strappo è totale.
Per le distorsioni più lievi, di solito si utilizza una stecca o un supporto per immobilizzare l'articolazione, in modo che il riposo sia il miglior alleato mentre i tessuti si disinfiammano e si rigenerano da soli. Quando questo supporto viene rimosso, si eseguono massaggi terapeutici fino al completo recupero.
Nel caso di strappi di terzo grado la situazione cambia, poiché si tratta di una lesione molto più grave che in oltre il 50% dei casi richiede un intervento chirurgico. Nel pugilato, le lesioni di questo tipo si verificano solitamente ai polsi, rimanendo di grado 1 e 2 nella stragrande maggioranza dei casi.
Frattura del naso
Una delle lesioni più comuni che ha creato uno stereotipo chiamato "naso del pugile", che si verifica quando si riceve un colpo pesante che rompe il setto nasale e lo fa deviare sensibilmente. Se non trattata, la deviazione del setto crea un nodulo di cartilagine nel naso visibile a occhio nudo.
È una lesione che non interrompe l'attività agonistica, anzi è considerata "parte del lavoro" e viene trattata dopo l'incontro, anche se molti pugili non le danno molta importanza. Tuttavia, rappresenta un problema per la qualità della vita, poiché la capacità di respirare attraverso le narici è complicata e in futuro richiederà molto probabilmente un'operazione per correggere il problema.
Lesioni agli occhi
Siverificano nel 14% dei combattimenti. Questo perché è nell'interesse dell'avversario non avere una buona visibilità e per lui è difficile sferrare un buon pugno che lo metta al tappeto. Le lesioni agli occhi non sono di solito un fattore di interruzione dell'incontro, a meno che il pugile infortunato non scelga di farlo.
In un combattimento, gli allenatori chiedono ai loro pugili di attaccare questa zona a causa dei vantaggi derivanti dalla perdita di visibilità dell'avversario, in quanto non solo influisce sulla visibilità, ma anche sui riflessi e rende più facile mettere a segno i colpi quando si attacca quel lato del viso.
Dislocazioni
Forse a causa di una brusca caduta sulla tela, anche se quest'ultima è adatta ad attutire le cadute, i pugili possono anche lussarsi una spalla. Le lussazioni si verificano, in media, nel 3,8% dei casi e sono una delle meno comuni ma anche una delle più complicate perché limitano notevolmente la mobilità del pugile.
In questo sport si osservano di solito nelle spalle e si verificano quando l'omero si sposta fuori posizione, anche se molti scelgono di riportarlo rapidamente al suo posto per continuare il combattimento.
Incoscienza
È iltemuto "KO" o "Knock Out". Immaginate un colpo di 700 kg di forza che vi colpisce in faccia. È il fiore all'occhiello di ogni pugile, vincere in pochi round grazie a un forte pugno al volto. Questo può accadere per due motivi: il primo è un forte colpo alla testa che genera una commozione cerebrale che letteralmente "spegne" i sensi e la coscienza dell'avversario.
Il secondo motivo è dovuto all'usura, dopo diversi minuti di combattimento se abbiamo ricevuto molti colpi il corpo si indebolisce e quando riceviamo un ultimo colpo dall'avversario ci "scolleghiamo" perché il nostro corpo non riesce a sopportare il dolore o la fatica.
Fratture
Nelle costole, questa è la zona che più spesso si frattura in un pugile e, anche se molti non se ne rendono conto, è un fattore di rischio perché se una di queste ossa è fuori posizione e si rompe completamente, può perforare e danneggiare altri organi vitali come reni, fegato o polmoni.
Tuttavia, non sempre la frattura di una costola deve interrompere l'incontro perché la forza di volontà dell'atleta vuole continuare, ma è meglio che l'allenatore chieda di interrompere l'incontro per l'integrità del pugile.
I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella boxe
I più venduti
-
2 Cosciera Elastica Sportiva per Coscia (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Cosciera Elastica Sportiva per Coscia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Cosciera Elastica Sportiva per Coscia (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Scaldamani: Guanti Riscaldati a Microonde per Artrite (Cuori)
29,95€ -
2 Scaldamani: Guanti Riscaldati a Microonde per Artrite (Oxford)
29,95€ -
Cuscino Cervicale Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Cuori)
24,95€ -
Cuscino Cervicale Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Oxford)
24,95€ -
Cuscino Cervicale Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Sport)
24,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Cuori)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Oxford)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Sport)
29,95€ -
Maschera Refrigerante Gel Freddo per Occhi (Arancione/Rosa)
11,95€ -
Maschera Refrigerante Gel Freddo per Occhi (Oro/Nero)
11,95€ -
Maschera Refrigerante Gel Freddo per Occhi (Viola/Turchese)
11,95€
-
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Nero/Grigio)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Rosa/Bordeaux)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Verde/Marino)
14,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Nero)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Rosa)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Verde)
49,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Nero)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Rosa)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Verde)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Nero)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Rosa)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Verde)
39,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Nero)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Rosa)
24,95€ -
Rullo Massaggiatore Piedi per Fascite Plantare (Verde)
24,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Nero)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Rosa)
29,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Verde)
29,95€
Come prevenire gli infortuni quando si pratica la boxe o altri sport da combattimento?
Prevenire gli infortuni in uno sport come il pugilato è complicato, se l'essenza di questo sport è causare all'avversario danni sufficienti per metterlo al tappeto. Per questo è importante allenare il corpo a ridurre al minimo l'impatto dei colpi ricevuti.
Riscaldamento
Quando un pugile ha bisogno di maggiore resistenza, ha bisogno di una buona condizione fisica, con buone sessioni di corsa. Questo è il riscaldamento ideale per portare il corpo a sopportare lunghi incontri. Gli allenatori sportivi combinano tecniche di stretching dinamico delle gambe e concludono un riscaldamento generale del corpo per ottenere risultati migliori. Lo stretching statico, invece, è sconsigliato.
Raffreddamento
A dispetto di quanto si possa pensare, il corpo non perde le sue qualità quando l'attività fisica diminuisce. Al contrario, il raffreddamento del corpo consente di rallentare correttamente la frequenza cardiaca e di allungare i muscoli già riscaldati. Un buon modo per raffreddare il corpo è camminare e allungare i muscoli, evitando così la fatica e le fluttuazioni della pressione sanguigna.
Attrezzatura
Cominciamo con i paradenti. Il loro materiale resistente permette alle mucose, ai denti, alla lingua e alla mascella di resistere ai continui colpi dell'avversario. Il loro uso è obbligatorio in combattimento ed è importante utilizzarli in allenamento per abituarsi al morso.
Poi le bende, che devono coprire le nocche per ridurre l'attrito della pelle all'interno del guanto e permettere al colpo dell'attaccante di essere meno dannoso. I pantaloncini in tutti gli sport di contatto devono avere un buon elastico in vita ed essere realizzati in un tessuto traspirante.
Un altro elemento indispensabile sono i guanti imbottiti, in modo che i colpi del pugile non danneggino troppo la pelle, riducendo notevolmente le lacerazioni.
Alimentazione e idratazione
Piuttosto che mangiare in grandi quantità, è necessario mangiare almeno cinque volte al giorno con una dieta che dovrebbe essere elaborata da un nutrizionista sportivo. Lo scopo è quello di far guadagnare massa muscolare al pugile, per cui si preferiscono le carni bianche, che vengono digerite meglio ed elaborate rapidamente dall'organismo: pollo, tacchino e pesce sono gli alimenti ideali.
Per quanto riguarda le proteine, uova, tonno e burro di arachidi sono ottimi al mattino, quando l'organismo le elabora meglio per trasformarle in forza. Inoltre, tutti abbiamo bisogno di vitamine e le verdure sono essenziali per ottenerle, e sono perfette nei pranzi.
L'idratazione deve essere costante. Che ci crediate o no, un litro d'acqua è la quantità giusta per un pugile nel bel mezzo di una giornata di allenamento. Durante i combattimenti, se avete notato, sono preferibili bevande speciali contenenti elettroliti e minerali come sodio e potassio. Anche se l'acqua è buona, non contiene questi minerali che sono essenziali per mantenere il corpo ottimamente idratato.
Fitness
Gli esercizi per acquisire forza e resistenza dovrebbero essere combinati con esercizi di agilità. Addominali, bicipiti, pettorali, dorsali devono essere perfettamente definiti e devono rispondere ai movimenti brevi ed esplosivi richiesti da un pugile.
Per rimanere in forma dopo un incontro, esistono tre tecniche molto efficaci per ripristinare la forma fisica di un pugile o per sostenerlo nei suoi infortuni. La prima è l'elettrolisi percutanea terapeutica, che utilizza onde elettriche per stimolare i muscoli ed è ampiamente utilizzata per trattare tendiniti e rotture di fibre muscolari.
C'è poi la fibrolisi diacutanea , che elimina le aderenze fibrose o i corpuscoli irritati utilizzando dei ganci sulla pelle. Infine, c'è il Kinesiotaping (bendaggio neuromuscolare), che consiste nell'applicazione di bende e bendaggi elastici che stimolano la circolazione sanguigna.
Terapie di recupero
Se avete già subito un infortunio e avete bisogno di riprendervi al più presto, esistono una serie di terapie ideali per raggiungere questo obiettivo, che riportiamo di seguito:
- Utilizzare le terapie del caldo e del freddo: L'applicazione del freddo sulla zona colpita aiuta a restringere i vasi sanguigni, impedendo così al sangue di ristagnare nella parte del corpo lesa. Riducendo il flusso sanguigno, si riduce il gonfiore. L'applicazione del ghiaccio nelle prime 24-48 ore riduce i danni secondari ai tessuti e allevia il dolore dell'atleta. Il calore ha l'effetto opposto: fa affluire più sangue alla zona lesa e apporta i nutrienti di cui i tessuti hanno bisogno per guarire.
- Uso di indumenti compressivi: Questi indumenti vengono utilizzati per migliorare le prestazioni in gara e per recuperare più rapidamente dopo un infortunio. Si tratta di un tipo di indumento aderente o di una parte del corpo, come le gambe e le braccia, che apporta benefici riducendo l'affaticamento e l'effetto ondulazione, cioè le vibrazioni generate dal corpo durante la corsa. Gli indumenti a compressione riducono il gonfiore e l'infiammazione dopo un infortunio. Vengono utilizzati anche come supporto durante le sedute di fisioterapia. Accelerano il recupero muscolare dopo un esercizio fisico intenso o un riscaldamento. Esistono calze, collant e magliette a compressione che hanno lo stesso effetto sulle rispettive aree che proteggono.
- Terapia di agopressione: Questa terapia utilizza i pollici, le dita e i palmi delle mani. È simile all'agopuntura, ma non utilizza aghi per il recupero. L'obiettivo è manipolare i punti energetici del "chi" dell'atleta e sbloccare l'energia che può essere accumulata in parti del corpo come le articolazioni. La digitopressione agisce sui punti locali e sui trigger point: i primi sono i punti in cui la persona avverte dolore o disagio; i secondi sono i punti situati accanto ai punti locali, che servono da guida per il terapeuta.
- Massaggio sportivo: i massaggi sono una costante nella vita di un pugile, in quanto contribuiscono al recupero muscolare dopo un incontro in cui quasi tutto il corpo si ritrova pieno di lividi. Le tecniche più utilizzate sono l'impastamento, lo stretching e le percussioni, che hanno un effetto rilassante sui tessuti muscolari.
Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella boxe?
In nessun altro sport l'assistenza primaria è così fondamentale come nella boxe. Vi mostriamo come applicare la terapia PRICE, che è l'evoluzione della terapia RICE, meglio conosciuta in tutto il mondo.
- Protezione: Di solito viene effettuata dopo il combattimento, poiché non è consentito l'uso di bendaggi o strumenti di contenimento. Che si tratti del polso, delle costole o del viso, la protezione viene applicata in modo che la zona ferita non venga danneggiata di nuovo.
- Riposo: Il riposo è relativo agli infortuni, perché nei primi minuti è necessario mantenere la calma mentre si esamina il tipo di lesione. Nel bel mezzo dell'incontro questo non è possibile, ma dopo l'incontro è essenziale che il pugile riposi per diversi giorni o settimane per recuperare completamente.
- Ghiaccio: può essere praticato sul ring durante le pause tra un round e l'altro, soprattutto sulle costole e sugli occhi, e viene spesso utilizzato per ridurre il più possibile l'infiammazione.
- Compressione: Come per la prima fase, attendere la fine dell'incontro per applicare un bendaggio o un indumento compressivo per bloccare il gonfiore. A seconda della zona colpita, si possono usare bendaggi per i polsi, bendaggi compressivi per i gomiti o bendaggi specializzati.
- Sollevamento: A volte è necessario combinare il sollevamento con esercizi dolci da parte dell'assistente. Nel pugilato non è spesso necessario sollevare la gamba, ma può essere necessario sollevare il braccio per assistere una lesione alla spalla o al polso causata da un pugno mal assestato. L'elevazione favorisce il ritorno venoso, cioè altera la circolazione sanguigna per ridurre il gonfiore della lesione.
Quando è necessario rivolgersi a uno specialista per il trattamento degli infortuni nella boxe, nel karate o nella lotta?
La maggior parte delle lesioni è lieve o moderata in un combattimento professionale, tuttavia ci sono casi in cui si possono verificare fratture e persino la morte. In quali casi è necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso?
Fratture
Il naso e le dita sono le principali vittime della boxe. Il naso è un bersaglio facile per l'avversario che cerca di farvi male il più possibile, nel rispetto della legalità delle regole.
Quando il naso è rotto, è fondamentale andare dal medico ed è molto probabile che sia necessario uno o più interventi chirurgici (rinoplastica) per correggere il problema. Un altro motivo per andare dal medico senza scuse è la rottura di una costola, poiché queste sono molto vicine ai polmoni e ad altri organi vitali, quindi i frammenti di fuso possono ferirli e peggiorare la situazione.
- Tagli: Un combattimento continua se le guance o le sopracciglia sono tagliate, ma quando la lingua sanguina per un colpo alla mascella, il combattimento deve essere interrotto immediatamente. Se un taglio genera una forte emorragia ed è evidente che richiede molti punti di sutura, è anche un motivo per andare rapidamente da un medico.
- KO: un KO si verifica quando riceviamo un forte impatto che ci lascia fuori combattimento; in una situazione del genere è chiaro che bisogna andare dal medico per eseguire degli studi che escludano danni agli organi interni ma soprattutto al cervello, che è la parte che soffre di più con i continui colpi al viso.
- Danni agli organi interni: Un colpo all'addome può provocare lesioni che vanno dalle ferite al fegato alla perforazione dei reni; per questo motivo, dopo un combattimento è necessario controllare sempre questa zona e, se si avvertono dolori interni, recarsi da uno specialista per escludere emorragie interne che possono essere fatali.
Riferimenti
- Zazryn, T. R., McCrory, P. R., & Cameron, P. A. (2008). Lesioni neurologiche nel pugilato e in altri sport da combattimento. Cliniche neurologiche, 26(1), 257-270. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0733861907001272
- Ross, R. J., Casson, I. R., Siegel, O., & Cole, M. (1987). Lesioni da pugilato: valutazione neurologica, radiologica e neuropsicologica. Clinics in sports medicine, 6(1), 41-51. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920310577
- Bledsoe, G. H., Li, G. e Levy, F. (2005). Rischio di infortunio nel pugilato professionistico. Southern medical journal, 98(10), 994-999. https://www.researchgate.net/profile/Guohua-Li-7/publication/7472412_Injury_Risk_in_Professional_Boxing/links/59a44bafa6fdcc773a373b70/Injury-Risk-in-Professional-Boxing.pdf
- Loosemore, M., Lightfoot, J., & Beardsley, C. (2015). Lesioni da pugilato in base alla localizzazione anatomica: una revisione sistematica. Medicina Sportiva: Journal of Romanian Sports Medicine Society, 11(3), 2583. https://medicinasportiva.ro/SRoMS/RMS/43/boxing-injuries-anatomical-location-review.pdf
- Jordan, B. D. (1987). Aspetti neurologici del pugilato. Archives of neurology, 44(4), 453-459. https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/article-abstract/586343
- Loosemore, M., Lightfoot, J., Palmer-Green, D., Gatt, I., Bilzon, J., & Beardsley, C. (2015). Epidemiologia degli infortuni nel pugilato nella squadra della Gran Bretagna: uno studio di sorveglianza di 5 anni sull'incidenza e gli esiti degli infortuni diagnosticati dal medico. British journal of sports medicine, 49(17), 1100-1107. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1100.short
- Gartland, S., Malik, M. H. A., & Lovell, M. E. (2001). Infortuni e tassi di infortunio nella Muay Thai kick boxing. British journal of sports medicine, 35(5), 308-313. https://bjsm.bmj.com/content/35/5/308.abstract
- Gissane, C., White, J., Kerr, K. e Jennings, D. (2001). Un modello operativo per studiare le lesioni da sport di contatto. Medicine and Science in Sports and Exercise, 33(12), 1999-2003. https://europepmc.org/article/med/11740290
- Tjønndal, A., Haudenhuyse, R., de Geus, B., & Buyse, L. (2022). Commozioni, tagli e ossa incrinate: una revisione sistematica della letteratura sui copricapi protettivi e sulla prevenzione delle lesioni alla testa nel pugilato olimpico. European journal of sport science, 22(3), 447-459. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17461391.2021.1872711
- Jayarao, M., Chin, L. S., & Cantu, R. C. (2010). Traumi cranici legati alla boxe. The Physician and Sportsmedicine, 38(3), 18-26. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3810/psm.2010.10.1804