Trattamento degli infortuni nella pallavolo

Gli infortuni sportivi sono inevitabili nella maggior parte degli sport e la pallavolo non ne è esente. Fortunatamente esistono ottimi trattamenti per gli infortuni sportivi nella pallavolo. Da essi dipendono un buon recupero e il mantenimento delle prestazioni sportive degli atleti.

Uno dei migliori metodi terapeutici sviluppati per il trattamento tempestivo degli infortuni è la terapia RICE. In caso di lesioni gravi, esistono anche nuovi trattamenti chirurgici. Se siete giocatori di pallavolo professionisti o dilettanti, dovreste conoscerli a fondo e in questo post ve li illustreremo.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si gioca a pallavolo?

Quali sono i tipi di infortuni più comuni quando si gioca a pallavolo?

La pallavolo è uno sport in cui non c'è contatto diretto con l'avversario e quindi gli infortuni sono di solito minori. Tuttavia, pur essendo uno sport di squadra, i suoi giocatori non possono sfuggirvi. Gli infortuni sportivi nella pallavolo si verificano a causa del livello di richiesta fisica che questo sport comporta.

Nella pallavolo ci sono molti movimenti improvvisi che vengono ripetuti costantemente. La pallavolo richiede un allenamento intenso e carichi che hanno un impatto negativo su di loro se non sono adeguatamente allenati.

Ecco alcuni degli infortuni più comuni:

  • Tendinite della cuffia dei rotatori: Le lesioni alla cuffia dei rotatori sono causate dai movimenti sopra la testa. Si tratta di movimenti ripetitivi con forza per bloccare e servire con la palla che generano strappi parziali o totali di questi tendini. Questo provoca infiammazione, dolore profondo, incapacità di sollevare il braccio accompagnata da molta debolezza.
  • Strappo SLAP: È il risultato di una lacerazione incompleta o completa a livello della fibrocartilagine del labro. Nella pallavolo è causata da una caduta con il braccio esteso in abduzione e con una leggera flessione. È anche causata da movimenti di lancio ripetitivi con tecnica inadeguata. Questo tipo di lesione provoca un dolore intenso e aspecifico alla spalla, soprattutto quando si cerca di sollevarla sopra la testa, e molta rigidità.
  • Impingement della spalla: Si tratta di una lesione che provoca il pizzicamento dei tessuti molli della spalla a causa di una compressione a livello dell'articolazione della spalla. Può essere causato da calcificazioni ossee, tensione capsulare e debolezza della cuffia dei rotatori. I sintomi includono un forte dolore quando si alzano le braccia e rigidità.
  • Distorsione del polso: Questa lesione è nota come "polso aperto" ed è dovuta a uno stiramento, uno strappo o una rottura dei legamenti di questa articolazione. È dovuta a un livello di allenamento elevato, a un uso eccessivo dell'articolazione o a incidenti, come cadute o traumi durante l'allenamento. Ne consegue l'impossibilità di muovere l'articolazione, un forte dolore e gonfiore.
  • Fratture, lussazioni e distorsioni delle dita: Questa zona soffre spesso dell'impatto con la palla o della palla che colpisce la punta delle dita. Queste lesioni si verificano a causa della fragile struttura delle falangi delle dita durante la battuta, il servizio e il blocco. In questo tipo di lesione i sintomi sono un forte dolore, una deformità e un ingrossamento accompagnati dall'impossibilità di muoverle.
  • Tendinite rotulea: Si tratta di un'infiammazione, dovuta a micro-strappi o micro-torsioni del tendine rotuleo, che unisce la tibia alla rotula. Questi sono prodotti dai movimenti di tuffi, punte e blocchi come risposta dell'organismo per riparare la lesione prodotta. Questo provoca un forte dolore sopra e sotto la rotula e una diminuzione della forza nella coscia.
  • Lesione del legamento crociato anteriore: Si tratta di una delle lesioni più gravi comunemente subite dai giocatori di pallavolo. È causata da salti bruschi e cadute maldestre a piedi tesi che provocano la lacerazione o la rottura di questo legamento. Di solito provoca un forte rumore di schiocco nel ginocchio, forte dolore, gonfiore e difficoltà a inginocchiarsi, piegarsi o sedersi.
  • Distorsione della caviglia: È uno degli infortuni più comuni nella pallavolo. Di solito è causata da uno stiramento, uno strappo parziale o totale dei legamenti che compongono l'articolazione a causa di cadute o perdita di equilibrio. Ha forme di presentazione diverse a seconda del grado. Il grado I causa uno stiramento dei legamenti, il grado II una lacerazione parziale e il grado II una rottura totale.
  • Tendinite di Achille: È l'infiammazione del tendine d'Achille causata dal sovraccarico dei polpacci. È dovuta a pratiche sportive intense, ma con una lunga distanza in termini di recidiva. Ciò provoca microtessere a livello di questa struttura generando molto dolore a livello della parte posteriore della gamba e rigidità.
  • Fascite plantare: È un'infiammazione a livello della fascia plantare causata da movimenti come salti ripetuti o dall'uso di calzature inadeguate. Questo genera una tensione eccessiva sulla fascia che può anche causare lacerazioni parziali o totali. Generalmente provoca un dolore mattutino al tallone e alla pianta del piede accompagnato da bruciore e peggiora con l'esercizio fisico.
  • Dolore lombare: È causato da contratture dei muscoli e dei legamenti della parte bassa della schiena. Inoltre, infiammazione dei nervi e dei dischi vertebrali causata da torsioni rapide e iperestensione della colonna vertebrale. Gli atleti avvertono un forte dolore nella parte bassa della schiena che può estendersi alle gambe.
  • Contratture e strappi muscolari: Queste lesioni possono verificarsi in qualsiasi muscolo del corpo, soprattutto negli arti superiori, inferiori e nella schiena. Le cause possono essere molteplici, ma in genere sono provocate da traumi, sovraccarico muscolare, diminuzione del flusso sanguigno o squilibri idrico-elettrolitici. È caratterizzata da accorciamento muscolare, dolore intenso e un nodulo nel muscolo interessato.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella pallavolo

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella pallavolo?

Gli infortuni sportivi hanno tecniche di primo soccorso specifiche, le più conosciute delle quali sono la terapia RICE. Oggi queste tecniche sono state aggiornate e formano la terapia PRICE, ma la RICE è molto più conosciuta. Il suo nome deriva dall'acronimo delle seguenti parole: protezione, riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

  • Protezione: Il primo passo di questo metodo è la protezione dell'area lesa per evitare ulteriori lesioni o complicazioni. A tale scopo si utilizzano ortesi, supporti articolari o bende elastiche.
  • Riposo: La protezione deve essere combinata con il riposo per garantire la riduzione del flusso sanguigno nell'area interessata dalla lesione. In questo modo si evitano ulteriori gonfiori e dolori, per cui se ne raccomanda l'uso solo per le prime 48 ore. Il riposo deve essere relativo per evitare un eccesso di rigidità nella zona interessata.
  • Ghiaccio: L'applicazione del ghiaccio è molto utile quando si verificano infortuni nello sport della pallavolo. Ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche e va usato per le prime 72 ore, per 15 minuti da 6 a 8 volte al giorno. È molto utile applicarlo con l'aiuto di impacchi freddi o sacchetti pieni di gel.
  • Compressione: Si deve poi applicare un bendaggio compressivo per ridurre il gonfiore e fornire un migliore sostegno. Il bendaggio deve essere applicato con una pressione adeguata per garantire l'aumento di volume causato dal liquido in eccesso. Un'adeguata compressione consente inoltre di fissare i tessuti molli in modo che l'area interessata possa essere mossa correttamente.
  • Elevazione: Infine, è importante elevare la zona interessata per evitare dolore e gonfiore. L'arto o la zona interessata deve essere sollevata di 30 cm sopra il livello del cuore per abbassare la pressione sanguigna. Questa tecnica ci permette anche di aumentare il ritorno venoso per ridurre il dolore e l'edema.

Trattamenti chirurgici per lesioni gravi o croniche nei giocatori di pallavolo

Trattamenti chirurgici per lesioni gravi o croniche nei giocatori di pallavolo

Alcune lesioni più gravi o croniche di solito non si risolvono con il metodo PRICE. Questi richiedono un trattamento chirurgico per ripristinare la mobilità e le prestazioni dei giocatori di pallavolo. Tuttavia, la maggior parte degli interventi è di solito molto semplice e garantisce all'atleta un rapido recupero:

Lesioni alla spalla

La spalla è una delle parti più importanti della pallavolo. La spalla gestisce la maggior parte dei movimenti di servizio e blocco ed è quindi soggetta a strappi e rotture. Le lesioni da uso eccessivo portano a lesioni croniche come la tendinite della cuffia dei rotatori, la procedura chirurgica è:

  • Artroscopia della spalla: Si tratta di un intervento chirurgico volto a visualizzare e riparare le strutture che compongono l'articolazione della spalla. Si tratta di una procedura molto semplice in cui viene praticata un'incisione intorno all'articolazione. Si inserisce quindi l'artroscopio per riparare tutti i tessuti danneggiati.

Lesioni alla mano e alle dita

Le mani e le dita sono due delle aree più soggette a lesioni durante la pallavolo. La tendinite del polso tende a verificarsi a causa del sovraccarico di questa articolazione. Nel caso delle dita, è molto comune che si verifichino fratture, strappi e rotture di legamenti e tendini.

Le soluzioni chirurgiche per queste lesioni sono le seguenti:

  • Interventi di riduzione e fissazione: possono essere utilizzati in caso di fratture a livello delle ossa del polso, della mano o delle dita. Vengono utilizzati per allineare e immobilizzare le ossa fratturate. Per questi interventi si utilizzano dispositivi interni, tubi, fili e stecche.
  • Intervento di riparazione a cielo aperto: In caso di lesioni gravi e croniche ai tendini e ai legamenti, si ricorre a interventi a cielo aperto. Questo intervento può essere primario se eseguito entro le prime 24 ore o secondario se eseguito su lesioni croniche. Possono comportare riparazioni semplici o molto complesse e di solito comportano recuperi lenti.

Lesioni alla caviglia e al piede

La maggior parte delle lesioni alla caviglia e al piede guarisce con la fisioterapia e il trattamento conservativo. Quando questo non funziona, sono necessari interventi chirurgici per consentire un'adeguata riparazione dei tessuti. Le procedure attualmente più utilizzate sono:

  • Artroscopia della caviglia: Questa procedura consente di riparare tutte le strutture a livello dell'articolazione della caviglia. È molto utile per la riparazione di legamenti, tendini e qualsiasi tipo di lesione grave o cronica a livello dell'articolazione. I risultati di questo intervento sono di solito molto soddisfacenti e la maggior parte degli atleti torna alla sua normale routine.
  • Intervento di ricostruzione a cielo aperto: È un'altra opzione di trattamento per la riparazione di legamenti e tendini, anche se il recupero è più lento. È molto utile nella fascite plantare, soprattutto quando c'è una lacerazione significativa nella fascite plantare. Viene praticata un'incisione intorno alla caviglia per esporre le strutture danneggiate da riparare.

INFOGRAFIA INFORTUNI PALLAVOLO

Riferimenti

  1. Eerkes, K. (2012). Infortuni nella pallavolo. Current sports medicine reports, 11(5), 251-256. https://journals.lww.com/acsm-csmr/Fulltext/2012/09000/Volleyball_Injuries.10.aspx
  2. Verhagen, E. A. L. M., Van der Beek, A. J., Bouter, L. M., Bahr, R. M., & Van Mechelen, W. (2004). Uno studio prospettico di coorte di una stagione sugli infortuni nella pallavolo. British journal of sports medicine, 38(4), 477-481. https://bjsm.bmj.com/content/38/4/477.short
  3. Bahr, R. e Reeser, J. C. (2003). Infortuni tra i giocatori professionisti di beach volley di livello mondiale: lo studio sugli infortuni della Federation Internationale de Volleyball. The American journal of sports medicine, 31(1), 119-125. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465030310010401
  4. Bahr, R., & Bahr, I. A. (1997). Incidenza delle lesioni acute nella pallavolo: uno studio prospettico di coorte sui meccanismi di lesione e sui fattori di rischio. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 7(3), 166-171. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1997.tb00134.x
  5. Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Epidemiologia descrittiva degli infortuni nella pallavolo femminile collegiale: Sistema di sorveglianza degli infortuni della National Collegiate Athletic Association, dal 1988-1989 al 2003-2004. Journal of athletic training, 42(2), 295-302. https://cdr.lib.unc.edu/concern/articles/4b29bc963
  6. Briner Jr, W. W., & Benjamin, H. J. (1999). Infortuni nella pallavolo: gestione dei disturbi acuti e da overuse. The Physician and sportsmedicine, 27(3), 48-60. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3810/psm.1999.03.720
  7. Reeser, J. C. e Bahr, R. (2011). Principi di prevenzione e trattamento degli infortuni comuni nella pallavolo. WEB-ресурс Fédération Internationale de Volleyball (FIVB). URL: http://www. fivb. org/en/medical/document/fivb_medical_injury_prevention. pdf(дата обращения 3.04. 2015). https://www.volleyballalberta.ca/sites/default/files/sites/Leadership/Coaches/Resources/Injury_Prevention-FIVB.pdf
  8. Schafle, M. D. (1993). Lesioni comuni nella pallavolo: trattamento, prevenzione e riabilitazione. Sports Medicine, 16(2), 126-129. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199316020-00004
  9. Reeser, J. C., & Bahr, R. (Eds.). (2017). Manuale di medicina e scienza dello sport, Pallavolo. John Wiley & Sons. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=ehqACgAAQBAJ
  10. Reeser, J. C., Verhagen, E. A. L. M., Briner, W. W., Askeland, T. I., & Bahr, R. (2006). Strategie per la prevenzione degli infortuni legati alla pallavolo. British journal of sports medicine, 40(7), 594-600. https://bjsm.bmj.com/content/40/7/594.short
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00