🎁 10% di Sconto Sul Tuo 1º Ordine! ⏩ CLICCA QUI!

Lesioni da corsa ai piedi

In media, in una gara di 10 chilometri, un corridore può fare più di 8.000 passi e, a seconda del tipo di gara, i piedi possono sostenere il doppio o il triplo del peso dell'atleta. Senza dubbio, i piedi sono la parte del corpo più importante per un corridore, quindi mantenerli in salute dovrebbe essere sempre una priorità.

Nel seguente articolo spiegheremo quali sono le lesioni ai piedi più comuni quando si corre. Vedrete anche come applicare la terapia PRICE per il primo soccorso. Infine, scoprirete quali sono i migliori prodotti sul mercato se siete alla ricerca di un recupero migliore.

Quali sono i tipi più comuni di lesioni al piede nella corsa?

Quali sono i tipi più comuni di lesioni al piede da corsa?

Oltre alle ginocchia e alle caviglie, i piedi sopportano l'intero peso del corpo. La maggior parte degli infortuni è causata dalla mancata conoscenza della biomeccanica della falcata e dal mancato utilizzo di scarpe adatte allo stile di corsa dell'atleta. Una buona salute e cura dei piedi vi garantirà prestazioni migliori.

Consultate quindi questo elenco delle lesioni più comuni del piede nella corsa:

Piede d'atleta

Il piede d'atleta è una lesione fastidiosa e piuttosto comune nei corridori. È causato dal fatto che la pelle dei piedi è sempre coperta da un tessuto poco traspirante e il sudore mantiene umida l'intera area. Questo crea un ecosistema ideale per la vita dei funghi della pelle e può portare a un'infezione.

L'infezione inizia con prurito e arrossamento della pelle, poi inizia a sfaldarsi come un serpente che cambia la pelle. Tenete presente che il piede d'atleta è altamente contagioso ed è meglio evitare il contatto con i calzini di altre persone.

Vesciche

Nella sua forma più cronica, le vesciche sanguinano ed espongono il secondo strato di pelle allo sfregamento delle calzature. Si tratta di una lesione non grave, in quanto la progressione di una vescica è progressiva e ci si accorge sempre quando un'area si riempie di liquido e inizia a gonfiarsi sul piede.

Come evitare l'attrito tra la pelle e le calzature? È necessario indossare calze traspiranti, preferibilmente di cotone, senza cuciture alle estremità e della propria taglia. Un altro consiglio è quello di stringere i lacci delle calzature per evitare al massimo l'attrito. Inoltre, non è ideale indossare scarpe nuove nei giorni in cui si svolgono lunghe sessioni di allenamento.

Unghie dei piedi nere

Sono causate da contusioni della pelle a livello delle unghie. Si verificano quando le scarpe non sono della misura giusta per il corridore e sono troppo strette. Un'altra causa di unghie di colore scuro, quasi nero, viola o blu, sono i forti colpi inferti all'alluce. Si tratta certamente di una malattia della corsa di lunga durata, in cui i piedi subiscono una pressione eccessiva per troppo tempo.

È meglio riposare completamente fino alla scomparsa del dolore e delle tonalità delle unghie. Durante questo periodo di riposo è bene indossare scarpe comode e traspiranti per favorire il recupero.

Fascite plantare

Lafascite plantare è il nome dato all'infiammazione della fascia plantare, un tessuto che si trova sulla pianta del piede. Si tratta di una patologia progressiva, per cui prestare attenzione ai sintomi del dolore in questa zona sarà fondamentale per evitare che un piccolo fastidio si trasformi in una lesione grave.

Quando viene diagnosticata la fascite plantare, il trattamento è lento e comprende la fisioterapia. Il corridore deve essere paziente e attendere un recupero completo prima di tornare all'attività, altrimenti potrebbe avere una ricaduta e diventare un problema cronico.

Tendinite degli estensori del piede

Durante la corsa si verifica un sollevamento delle dita dei piedi che non possiamo evitare, fa parte della biomeccanica del movimento di corsa, e quindi si può verificare un'infiammazione dei tendini che permettono questo sollevamento. Gli estensori delle dita sono tendini sottili che corrono lungo la parte superiore del piede e sono collegati ai tendini della tibia. Come qualsiasi altro tendine del corpo, possono infiammarsi a causa di un eccessivo lavoro.

Quando l'eccesso di tensione supera la loro elasticità, possono verificarsi microfratture nelle fibre del tendine fino alla rottura completa, che ci condurrà all'intervento chirurgico in artroscopia e poi al recupero con il supporto della fisioterapia.

Frattura del metatarso

I metatarsi sono ossa fragili e la causa principale di questa lesione è lo stress dei tessuti molli. Se i tessuti come i muscoli, i tendini e i legamenti sono affaticati , è probabile che tutte le pressioni e le richieste sportive vengano esercitate su di essi e ne causino la rottura, oppure che siano più suscettibili di fratturarsi a causa di un colpo o di un appoggio errato.

Quali sono le cause di una frattura da stress? L'allenamento senza un adeguato riposo, una variazione dell'intensità dell'allenamento e una costante torsione dei piedi che finisce per logorare l'elasticità dei tessuti.

Piedi slogati

Oltre alle distorsioni dei legamenti della caviglia, i tessuti dei piedi risentono anche delle cadute e del cattivo appoggio su terreni irregolari, che possono provocare lacerazioni parziali o complete dei legamenti e dei tendini.

Attenzione ai dolori localizzati sul dorso e sulla parte superiore del piede, ai processi infiammatori e all'aumento della temperatura, che spesso possono essere scambiati per altri disturbi ma che in realtà sono un chiaro segno di danno ai tessuti molli dell'arto.

I migliori prodotti per il recupero delle lesioni al piede nella corsa

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni del piede nei corridori e negli atleti?

Alla fine degli anni '70, la terapia PRICE si è affermata come metodo efficace per affrontare il dolore e ridurre l'infiammazione in caso di lesioni. È altamente raccomandata per le lesioni lievi dei tessuti molli. Si noti che il tempo di applicazione può arrivare fino a 72 ore.

Seguite i passaggi da seguire in caso di lesioni ai piedi:

  • Protezione: Avvolgere il piede in una benda e proteggerlo da ulteriori movimenti per evitare di danneggiare ulteriormente la lesione.
  • Riposo: nei primi giorni non si deve appoggiare il piede a terra e lo si potrà muovere solo quando si conoscerà l'entità della lesione.
  • Ghiaccio: provate ad applicare il ghiaccio ogni 10 minuti e se notate intorpidimento nella zona interessata, dovrete ridurre la frequenza. Questa fase è l'inizio dell'infiammazione e del controllo del dolore.
  • Compressione: Utilizzare una cavigliera compressiva per ridurre la mobilità del piede. È possibile avvolgere il piede con un bendaggio elastico se questo dà sollievo.
  • Elevazione: Sollevare il piede colpito sopra il livello del cuore su un cuscino. L'afflusso di sangue diminuisce, favorendo il gonfiore dei tessuti, la riduzione degli ematomi e la cessazione del dolore.

Riferimenti

  1. Subotnick, S. I. (1985). La biomeccanica della corsa e le implicazioni per la prevenzione delle lesioni al piede. Sports Medicine, 2, 144-153. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198502020-00006
  2. Kindred, J., Trubey, C. e Simons, S. M. (2011). Lesioni del piede nei corridori. Current sports medicine reports, 10(5), 249-254. https://journals.lww.com/acsm-csmr/fulltext/2011/09000/Foot_Injuries_in_Runners.6.aspx
  3. Daoud, A. I., Geissler, G. J., Wang, F., Saretsky, J., Daoud, Y. A., & Lieberman, D. E. (2012). Colpo del piede e tassi di infortunio nei corridori di resistenza: uno studio retrospettivo. Med Sci Sports Exerc, 44(7), 1325-1334. https://www.scinapse.io/papers/2119138797
  4. Kibler, W. B., Goldberg, C. e Chandler, T. J. (1991). Deficit biomeccanici funzionali in atleti corridori con fascite plantare. The American Journal of Sports Medicine, 19(1), 66-71. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659101900111
  5. Rompe, J. D., Decking, J., Schoellner, C. e Nafe, B. (2003). Applicazione di onde d'urto per la fascite plantare cronica negli atleti che corrono: uno studio prospettico, randomizzato e controllato con placebo. The American journal of sports medicine, 31(2), 268-275. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465030310021901
  6. Fields, K. B., Sykes, J. C., Walker, K. M., & Jackson, J. C. (2010). Prevenzione degli infortuni nella corsa. Current sports medicine reports, 9(3), 176-182. https://journals.lww.com/acsm-csmr/Fulltext/2010/05000/Prevention_of_Running_Injuries.00014.aspx
  7. Van Mechelen, W. (1992). Lesioni da corsa: una revisione della letteratura epidemiologica. Medicina dello sport, 14, 320-335. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199214050-00004
  8. Messier, S. P. e Pittala, K. A. (1988). Fattori eziologici associati a selezionati infortuni nella corsa. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 20(5), 501-505. https://europepmc.org/article/med/3193867
  9. Lysholm, J., & Wiklander, J. (1987). Lesioni nei corridori. The American journal of sports medicine, 15(2), 168-171. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354658701500213
  10. Hamill, J., van Emmerik, R. E., Heiderscheit, B. C., & Li, L. (1999). Un approccio basato su sistemi dinamici alle lesioni da corsa dell'arto inferiore. Clinical biomechanics, 14(5), 297-308. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0268003398900924
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00