Lesioni da calcio

Il calcio è lo sport più appassionato del pianeta. E mentre i tifosi conoscono la storia e le statistiche, poco sanno degli sforzi dei calciatori per fare del loro meglio senza infortunarsi.

Vi mostriamo i tipi più comuni di infortuni da calcio e le misure da adottare per evitarli. Imparerete anche ad applicare la terapia PRICE, che consiste in tecniche di primo soccorso. Infine, vi diremo quando è il caso di rivolgersi a uno specialista a seconda del tipo di infortunio.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si gioca a calcio?

In media, in una stagione europea possono verificarsi più di 2.200 infortuni in più di 250.000 ore di allenamento e competizione. Si tratta di una media di 8 infortuni ogni 1.000 ore di allenamento. Come si può notare, l'incidenza degli infortuni nel calcio è più alta rispetto ad altri sport come il baseball, quindi è bene conoscere i tipi di infortuni più comuni in questo sport di squadra.

Stiramento muscolare

Non si può parlare di un singolo muscolo, perché nelle gambe ci sono almeno 15 muscoli, suddivisi in tre gruppi muscolari principali. Cosa succede in caso di rottura delle fibre muscolari? Le fibre muscolari vengono effettivamente strappate e questo provoca un dolore improvviso e intenso, per cui non c'è modo di nascondere un infortunio del genere durante una partita.

Imuscoli del polpaccio e della parte posteriore della coscia (bicipiti femorali) sono i più comunemente lesionati, anche se non è detto che ciò sia dovuto a un cattivo riscaldamento, perché in 90 minuti di gioco il corpo è esposto a molte sollecitazioni ed è probabile che i muscoli vengano sollecitati in uno sprint o in una caduta.

Distorsione della caviglia

Può essere dovuta a un'azione accidentale durante il gioco, ma quando si verifica, il giocatore dovrà quasi certamente lasciare il campo di gioco perché il dolore e il rischio di aggravare l'infortunio sono elevati. Una distorsione si verifica quando un'articolazione compie un movimento innaturale, che allunga e danneggia i legamenti che la compongono.

Nel calcio può verificarsi sia alla caviglia che al ginocchio e può essere di 3 livelli o gradi. Nei primi due gradi, il legamento subisce un danno parziale, mentre nell'ultimo grado si verifica una rottura completa del tessuto, che richiederà quasi certamente un intervento chirurgico.

Lesione del legamento crociato

In sport come il calcio, che comportano partenze, cambi di direzione e arresti violenti, questa lesione è tipica. Il legamento crociato si lesiona quando viene lacerato da uno stiramento eccessivo o da un colpo forte e diretto al ginocchio.

In questo caso il giocatore sentirà un forte schiocco nel ginocchio seguito da un dolore molto acuto che lo metterà fuori gioco ed eventualmente fuori con un supporto o addirittura in barella. Questo infortunio è di gran lunga uno dei peggiori che un calciatore possa subire, in quanto richiede un intervento chirurgico e un recupero da 3 a 6 mesi prima di poter tornare a giocare.

Tendinopatie

Se non si tratta correttamente la tendinopatia, il tessuto può rompersi e richiedere un intervento chirurgico. I tendini delle gambe sopportano fino a 12 volte il peso del corpo umano, ma ci sono tensioni che superano questo limite. Il tendine di Achille è quello che soffre di più. Si trova dietro il polpaccio e si collega al tallone.

Gli atleti spesso non colgono i segni di questa lesione e si recano dal medico sportivo in ritardo, per paura di non essere in malattia. Se trattato e individuato precocemente, può comportare solo qualche settimana di riposo, ma se il legamento si rompe, dovrà essere ricostruito chirurgicamente e si dovrà stare fuori dal lavoro per molto tempo.

Pubalgia

La pubalgia si verifica quando ci sono squilibri nella forza dei muscoli legati alla zona pubica. Il dolore si diffonde agli adduttori, agli addominali e agli archi crurali. Con un buon allenamento, la probabilità di soffrire di questo infortunio diminuisce, anche se nei calciatori, a causa della quantità di spostamenti laterali, è molto comune soffrire di questo disturbo. Il tempo di riposo può variare, anche se non supera i sei mesi se c'è un'ernia correlata.

Contrazioni muscolari

L'elevata tensione delle fibre muscolari fa sì che i tessuti si contraggano e non si rilassino più. È pericoloso se il calciatore esegue una corsa di lunga durata e si verifica questa lesione. La conseguenza dei movimenti può aggravare la lesione e può essere necessario un intervento chirurgico. La cosa migliore da fare è riposare per alcuni minuti e iniziare a fare stretching e a mobilizzare la zona interessata. Se il dolore persiste, è meglio abbandonare il campo di gioco perché potrebbe essere un segnale di allarme di una lesione più grave.

Commozione cerebrale

Difficile da immaginare? È possibile che un colpo di testa si concluda con uno scontro tra due giocatori. Il mal di testa è istantaneo in caso di collisione sbagliata.

Tenete presente che il cervello è morbido e, sebbene sia protetto dal cranio, un colpo forte può infiammarlo e creare ematomi pericolosi per la vita. È anche possibile che i vasi sanguigni si rompano e che i nervi vengano colpiti, quindi è meglio smettere di giocare immediatamente.

Strappo meniscale

La lacerazione meniscale è una lesione causata dalla torsione del ginocchio mentre il piede è appoggiato a terra. Il gonfiore del ginocchio può durare più di 24 ore e di solito non ci sono lividi. Tuttavia, solo un medico sportivo potrà dirvi se si tratta di una lesione lieve e temporanea. Quando c'è già una storia di distorsioni, è probabile che il ginocchio sia più sensibile a questo specifico infortunio.

Nel calcio è frequente che un placcaggio da parte di un avversario provochi una grave distorsione che danneggia il menisco e anche i legamenti del ginocchio. Si tratta di un infortunio grave che può causare all'atleta un'assenza da 1 a 3 mesi.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nel calcio

I più venduti

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a calcio?

Come prevenire gli infortuni quando si gioca a calcio?

Solo chi ha già sperimentato lo stress fisico di decine di partite di calcio sa quali sono i suoi punti deboli e vi presta particolare attenzione. Consultate questo elenco di misure preventive da adottare per evitare infortuni nel calcio professionale o amatoriale.

Riscaldamento

Lo scopo di un buon riscaldamento è quello di aumentare la temperatura corporea e preparare articolazioni, tendini, legamenti e muscoli all'attività fisica. Prima di una sessione di allenamento specifica, è necessario effettuare un riscaldamento generale, poiché il calcio è uno sport in cui le gambe devono esercitare uno sforzo notevole.

Camminare, fare jogging e correre sono buoni modi per iniziare un riscaldamento, soprattutto nella stagione fredda, dove il corpo ha un bioritmo lento. Si può poi passare allo stretching e alla mobilità del tronco e degli arti superiori e inferiori per adattare le articolazioni all'intensità del calcio.

Una delle cause più comuni di infortuni negli atleti dilettanti è la mancanza di riscaldamento, poiché per mancanza di abitudine, dimenticanza o pigrizia, l'allenamento o la partita vengono iniziati senza un precedente riscaldamento e questo causa diversi problemi quando si vuole eseguire uno sforzo di media o alta intensità.

Raffreddamento

Gli allenatori e i preparatori fisici optano per esercizi aerobici e di stretching per concludere con successo l'allenamento che svolgono ogni giorno. Tapis roulant, cyclette ed ellittiche funzionano perfettamente per riportare gradualmente il corpo alla sua normale frequenza cardiaca. Non è consigliabile che i giocatori interrompano improvvisamente l'allenamento per poi provare a sedersi o sdraiarsi.

Vogliamo che i muscoli e gli altri tessuti siano pronti (non indolenziti o tesi) per l'allenamento del giorno successivo o per la partita del fine settimana. Quando si eseguono esercizi di stretching, il calciatore deve allungare tutte le parti del corpo: collo, spalle, bicipiti, tricipiti, petto, addominali, schiena e gambe. Bastano circa 30 minuti e il corpo tornerà al suo stato di calma abituale.

Un buon equipaggiamento

In base ai regolamenti FIFA, in una partita di calcio sono ammessi solo cinque capi di abbigliamento:

  • Magliette: Sono realizzate in poliestere e, poiché vengono utilizzate in partita, si consiglia di utilizzare il tessuto per l'abbigliamento da allenamento. Devono essere traspiranti e non devono accumulare o ostacolare il processo di sudorazione del giocatore.
  • Pantaloncini: Devono essere realizzati in materiale sintetico e la loro funzione è quella di respingere il sudore. Non devono superare il ginocchio per non ostacolare la mobilità delle gambe. A livello professionale, si vedono pantaloncini termici o calzamaglie protettive, accessori convalidati anche dalla FIFA.
  • Calzini: I calzini di cotone sono consigliati per una migliore aderenza con le scarpe. Hanno la funzione di sostenere il parastinchi e di evitare graffi in caso di caduta sulla gamba.
  • Parastinchi: Unico oggetto rigido ammesso nel kit, è logico pensare che l'intensità del calcio debba consentire un minimo di protezione per le gambe. Le azioni di gioco e i calci portano facilmente a lesioni e fratture.
  • Scarpe: Esistono diversi tipi di scarpe per ogni tipo di superficie o terreno su cui si gioca. La FIFA stabilisce i requisiti minimi e i produttori devono proporre nuovi modelli che siano di supporto e non di ostacolo alla mobilità del giocatore.

Alimentazione e idratazione

Una buona alimentazione è parte del segreto che permette ai giocatori di calcio di avere una lunga carriera professionale o di praticare questo sport a livello amatoriale per molti anni. In 90 minuti di gioco, un atleta può bruciare circa 2000 calorie. Una dieta equilibrata a base di grassi, proteine e carboidrati dovrebbe essere presente nel menu di ogni atleta, soprattutto nel calcio, dove è richiesto di rimanere atletici e di mantenere un peso corporeo equilibrato.

In molti casi è meglio assumere vitamine, minerali e fibre. Questi elementi proteggono il calciatore dalle malattie e aiutano il corpo a resistere ai movimenti esplosivi di questo sport. Poiché il calcio richiede di correre per 90 minuti, intervallati da corse brevi e lunghe, il fabbisogno energetico è elevato. In questo caso alimenti come patate, pane e riso aiutano a fornire energia sufficiente.

Per quanto riguarda l'idratazione, l'acqua è importante quanto l'alimentazione: mentre mangiando si immagazzina energia e si acquista forza, l'acqua trasporta tutti i nutrienti necessari all'organismo. Un buon piano di idratazione deve essere personalizzato e adattato alle condizioni climatiche in cui si pratica lo sport.

Livello di forma fisica

Ognuno di noi è diverso, quindi non esiste una formula precisa per stabilire quanto debba pesare un calciatore o quanto debba essere alto. Esistono alcune raccomandazioni generali, come ad esempio che per ogni 1,5 metri di altezza un giocatore dovrebbe pesare meno di 50 chili. Un buon giocatore deve avere gambe forti, robuste e ben definite.

Se si è sottopeso per la propria altezza, è probabile che le prestazioni siano inferiori alle aspettative. La capacità cardiaca e polmonare deve essere sempre al 100%, altrimenti quando si corre con la palla, il giocatore non avrà la possibilità di difendere dagli avversari per tutti i 90 minuti di una partita.

Terapie di recupero

Esistono diversi modi per ottenere un migliore recupero sportivo, attraverso l'uso del freddo, di opzioni alternative ed energetiche, o anche di massaggi che drenano le tossine.

Consultate questo breve elenco delle opzioni disponibili:

  • Massaggio sportivo: Un buon massaggio, qualunque sia il suo scopo, dovrebbe riattivare la circolazione sanguigna, alleviare il dolore, fornire equilibrio emotivo e corporeo e aumentare la temperatura muscolare. In caso di infortunio grave, non è consigliabile praticare il massaggio senza una diagnosi da parte di uno specialista, poiché è probabile che si tratti di una frattura. Consultate un buon fisioterapista per conoscere la tecnica migliore in base allo scopo che volete raggiungere con i massaggi.
  • Uso di terapie calde e fredde: Il freddo aumenta la soglia del dolore, abbassa il metabolismo, agisce come analgesico e vasocostrittore. Abbassando la temperatura corporea, diminuisce anche il rilascio di vasodilatatori. A sua volta, il calore funge da vasodilatatore locale, portando più sangue alla lesione e consentendo un diverso tipo di recupero dei tessuti.
  • Uso di indumenti compressivi: Nel calcio, l'uso di indumenti compressivi si può riassumere in calze, calzini e pantaloni compressivi. I progressi tecnologici e di ricerca nel campo del calcio sono tali che esistono prodotti dedicati a mantenere l'energia del corpo, a facilitare il recupero dagli infortuni e a rilassare i muscoli tesi. Questi indumenti migliorano la distribuzione del flusso sanguigno e quindi ottimizzano il consumo di ossigeno nei tessuti. Questi benefici si traducono in un miglioramento delle prestazioni del calciatore.
  • Utilizzo di terapie di digitopressione: Questa terapia è una modalità moderna basata sull'agopuntura. Si differenzia dall'agopuntura perché non utilizza aghi da applicare, ma condivide gli stessi punti e meridiani che permettono il libero flusso di energia. Questa energia è la tensione muscolare che deve essere rilasciata per una migliore prestazione dell'atleta. Utilizzando le dita e i palmi delle mani, si attivano i punti locali dove è localizzato il disagio. Con la digitopressione è possibile rilasciare la tensione accumulata e consentire una sensazione di pieno relax.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: La crioterapia è l'uso del freddo estremo per lesioni croniche che richiedono un recupero lento ma costante. È possibile applicare il freddo solo quando vengono diagnosticate distorsioni, sovraccarichi muscolari, rotture di fibre, lussazioni e tendiniti. La termoterapia può essere utilizzata solo una volta superata la fase infiammatoria, a partire da 72 ore dopo l'infortunio. Una parte della terapia lavora per aumentare la temperatura della zona lesa, in modo che il sangue trasporti le sostanze nutritive di cui i tessuti hanno bisogno per rigenerarsi.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nel calcio?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nel calcio?

Si tratta di un metodo consigliato per il trattamento iniziale di lesioni minori e di lesioni dei tessuti molli. Quando muscoli, legamenti e tendini richiedono attenzione, questo è un ottimo modo per iniziare. Sebbene il protocollo RICE sia più conosciuto nel mondo dello sport, il PRICE contiene aggiornamenti nella sua applicazione che lo rendono più efficace.

  • Protezione: È così che inizia il protocollo: l'area lesa deve essere isolata e protetta per evitare che qualsiasi altro movimento danneggi ulteriormente il tessuto. Quando diciamo "isolare", ci riferiamo al fatto di portare la persona in un'area idonea dove possa stare tranquilla per fare un primo controllo e posizionare un bendaggio morbido che limiti il movimento delle articolazioni. Anche ortesi, bendaggi elastici e stecche vengono utilizzati se necessari e suggeriti da uno specialista.
  • Riposo: È la parte più importante del metodo, poiché da esso dipende l'inizio di un recupero efficace. I tessuti inizieranno a rilassarsi e a rigenerarsi solo quando la temperatura si abbasserà e il movimento cesserà. Poiché non sappiamo di che tipo di lesione si tratti, si raccomanda di evitare qualsiasi movimento fino a quando non si sarà fatta una diagnosi. Poi il giocatore può riprendere gradualmente a fare piegamenti leggeri, se il medico lo dice.
  • Ghiaccio: questa è la prossima cosa da applicare. Si tratta di utilizzare ghiaccio e vapore sul campo per cercare di alleviare il dolore del giocatore. L'assistenza medica può essere presente sul campo solo per pochi secondi, quindi il sollievo deve essere rapido prima di scegliere di portare la persona in barella. Il ghiaccio può essere applicato solo per 20 minuti, poi è necessario un riposo obbligatorio di altri 10 minuti.
  • Compressione: Si deve cercare di ridurre il più possibile il movimento dell'articolazione associata alla lesione, questa volta con un bendaggio a maggiore pressione. La pressione non deve essere eccessiva, poiché si vuole ridurre il flusso sanguigno, ma non interromperlo del tutto. Se il giocatore avverte una sensazione di formicolio in quell'arto, è perché c'è stato un eccesso di pressione nel bendaggio.
  • Elevazione: Sollevando l'arto compromesso al di sopra del livello del cuore, si riducono il dolore, il gonfiore e l'edema causati dalla lesione. L'effetto della gravità contribuisce a ridurre l'afflusso di sangue e la pressione idrostatica.

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista per il trattamento delle lesioni nei calciatori?

In presenza di malformazioni articolari visibili, è necessario consultare immediatamente un medico specialista. In caso di lussazioni del ginocchio, fratture singole o multiple, tagli profondi nella pelle e distorsioni di terzo grado.

Si tratta di disturbi che non devono essere trattati con la terapia PRICE e che devono essere valutati e trattati al pronto soccorso. Sebbene siano pochi i casi in cui un calciatore subisce questo tipo di infortunio, possiamo ricordare casi nel calcio professionistico come Carles Puyols (giocatore del Barcellona) e la sua lussazione del gomito sinistro; o Francesco Totti (AC Roma) e la sua frattura del perone.

Anche se per i professionisti è facile rivolgersi a un medico specialista, se siete dilettanti e subite uno dei suddetti infortuni, vi consigliamo di rivolgervi il più possibile al vostro medico di fiducia affinché possa diagnosticare e trattare al meglio l'infortunio in questione, che può aggravarsi e cronicizzarsi.

INFOGRAFIA LESIONI DA CALCIO

Riferimenti

  1. Inklaar, H. (1994). Lesioni da calcio: I: incidenza e gravità. Medicina dello sport, 18, 55-73. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199418010-00006
  2. Inklaar, H. (1994). Lesioni da calcio: II: Eziologia e prevenzione. Medicina dello sport, 18, 81-93. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199418020-00002
  3. Ekstrand, J., & Gillquist, J. (1983). Gli infortuni nel calcio e i loro meccanismi: uno studio prospettico. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 15(3), 267-270. https://europepmc.org/article/med/6621313
  4. Dvorak, J. e Junge, A. (2000). Infortuni nel calcio e sintomi fisici. The American journal of sports medicine, 28(5_suppl), 3-9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11032101/
  5. Faude, O., Rößler, R., & Junge, A. (2013). Lesioni da calcio nei bambini e negli adolescenti: esistono indizi per la prevenzione? Medicina dello sport, 43, 819-837. https://link.springer.com/article/10.1007/s40279-013-0061-x
  6. Arnason, A., Sigurdsson, S. B., Gudmundsson, A., Holme, I., Engebretsen, L., & Bahr, R. (2004). Fattori di rischio per gli infortuni nel calcio. The American journal of sports medicine, 32(1_suppl), 5-16. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546503258912
  7. Östenberg, A., & Roos, H. (2000). Fattori di rischio di infortunio nel calcio femminile europeo. Uno studio prospettico su 123 giocatrici durante una stagione. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 10(5), 279-285. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1034/j.1600-0838.2000.010005279.x
  8. Ekstrand, J., Hägglund, M., & Waldén, M. (2011). Epidemiologia delle lesioni muscolari nel calcio professionistico. The American journal of sports medicine, 39(6), 1226-1232. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546510395879
  9. Hallén, A., & Ekstrand, J. (2014). Ritorno al gioco dopo lesioni muscolari nei calciatori professionisti. Journal of sports sciences, 32(13), 1229-1236. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02640414.2014.905695
  10. Hespel, P., Maughan, R. J., & Greenhaff, P. L. (2006). Integratori alimentari per il calcio. Journal of Sports Sciences, 24(07), 749-761. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02640410500482974
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00