🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
23O 04M 18S

Lesioni da arrampicata su roccia

Al giorno d'oggi, l'arrampicata su roccia ha guadagnato nuovi seguaci perché è uno sport molto legato alla natura. Nonostante sia uno sport molto impegnativo dal punto di vista fisico e mentale, è considerato una disciplina a rischio moderato. Questo sport concentra tutti gli sforzi sugli arti superiori, che sono l'area più danneggiata.

In generale, le lesioni da arrampicata sono causate da un uso eccessivo e, in misura minore, da traumi alle articolazioni. Per questo vogliamo parlarvene, affinché possiate imparare a prevenirli e a trattarli con la terapia RICE e altre terapie alternative. Venite a scoprirle con noi!

Quali sono i tipi più comuni di lesioni da arrampicata?

L'arrampicata comporta una serie di movimenti che richiedono un grande sforzo per le spalle, le braccia e le gambe. A causa della natura di questi movimenti, si verifica uno sforzo eccessivo o una traumatizzazione degli arti superiori e delle ginocchia. Lo sforzo e la difficoltà sono maggiori per le spalle, mentre i polsi, le mani e le dita concentrano tutto il peso del corpo.

Le lesioni più comuni in questo sport sono:

Lesioni SLAP

La lesione SLAP è considerata un infortunio con un'alta incidenza tra gli scalatori. Comporta una lacerazione parziale o totale della girante glenoidea o del labbro fibrocartilagineo. Nell'arrampicata, si verifica quando gli atleti rimangono appesi a un braccio durante una scivolata o una caduta a causa di uno scivolamento con il braccio iperesteso. Di conseguenza, l'atleta avverte un dolore diffuso a livello dell'aspetto anterosuperiore della spalla, difficoltà a sollevare il braccio e instabilità, scatto e una notevole perdita di forza muscolare.

Strappi e tendiniti della cuffia dei rotatori

Sono due lesioni molto frequenti negli scalatori, dovute a movimenti improvvisi che causano lo spostamento della testa omerale. Si verificano a causa dei movimenti ripetitivi generati dall'arrampicata su roccia, provocando infiammazioni e microstrappi nelle fibre tendinee. Queste provocano un forte dolore alla spalla, l'impossibilità di sollevare il braccio sopra la testa e lo schiocco dell'articolazione. Spesso si accompagnano anche a lesioni della parte lunga del bicipite brachiale e a lussazioni.

Lussazione o dislocazione della spalla

Sono molto comuni negli arrampicatori principianti o in coloro che non hanno un adeguato sviluppo dei muscoli e dei tendini che compongono questa articolazione. La mancanza di condizioni fisiche provoca instabilità a livello della spalla, causando uno spostamento parziale o totale della testa omerale. In caso di lussazione della spalla, si manifesta un dolore intenso, una deformità, l'impossibilità di muovere il braccio e in molti casi un gonfiore. Il dolore migliora notevolmente quando la testa omerale torna in posizione.

Lesioni del bicipite

Il muscolo bicipite brachiale fa parte della struttura dell'articolazione del braccio. È responsabile del contributo alla mobilizzazione della spalla, alla rotazione dell'avambraccio e alla flessione del gomito. Strappi e tendiniti a livello del muscolo bicipite brachiale sono molto frequenti negli scalatori, soprattutto nella sua parte lunga. Anche a causa del sovraccarico generato dai movimenti ripetitivi che si compiono durante l'arrampicata. In alcuni casi, lo scalatore avverte un dolore molto intenso a livello della parte anteriore del braccio. Può anche avvertire gonfiore, limitazione nel sollevare il braccio, nel ruotare e nel flettere l'avambraccio.

Borsite subacromiale

Laborsite subacromiale è un'infiammazione a livello della borsa che circonda o avvolge i tendini e i legamenti della cuffia dei rotatori della spalla. La sua funzione principale è quella di proteggere i tendini sotto l'acromion dallo sfregamento durante il movimento.

L'infiammazione è secondaria ai microtraumi o al sovraccarico dell'articolazione durante i movimenti improvvisi dall'alto. Ciò provoca l'ingrossamento della borsa, il gonfiore, un lieve dolore e l'ipersensibilità al tatto. Il dolore può aumentare con i movimenti di abduzione o con il sollevamento del braccio.

Lesione della puleggia del dito

Le dita degli scalatori sviluppano adattamenti e capacità elevate a causa delle esigenze e dei diversi carichi generati dall'arrampicata. Il sistema di pulegge delle dita non sfugge a questa realtà, poiché subisce sollecitazioni e deterioramenti eccessivi. Queste lesioni sono causate dal fatto di tenere o afferrare con le dita arcuate, sostenendo il peso del corpo durante l'arrampicata su roccia. La persona avverte un dolore intenso a livello della parte inferiore del dito leso, accompagnato da gonfiore e limitazione dei movimenti.

Strappo del complesso fibrocartilagineo triangolare

Il complesso fibrocartilagineo triangolare è considerato un componente strutturale molto importante per la stabilizzazione dell'articolazione radioulnare distale. Comprende un insieme di ossa e legamenti che assicurano i movimenti di sostegno e di presa così importanti nell'arrampicata.

La causa principale della lacerazione del complesso fibrocartilagineo triangolare negli scalatori è dovuta a un trauma diretto del polso o a un sovraccarico. È anche molto comune nelle posizioni di presa invertita che generano uno stress meccanico. Il dolore si accentua con le posizioni di presa e di appoggio al polso, con rigidità e sensazione di instabilità.

Stiramento dei tendini flessori delle dita

I tendini flessori delle dita sono responsabili della distribuzione della forza dal palmo della mano alle dita. Questo genera il movimento di flessione, soprattutto durante i movimenti di presa. Lo stiramento dei tendini flessori delle dita si verifica negli scalatori quando si verificano carichi eccessivi e improvvisi, soprattutto in caso di scivolamento. Questo stiramento è causato dal posizionamento delle dita in estensione, che, sebbene possa essere più sicuro, potrebbe portare a gravi lesioni. I sintomi più comuni sono dolore, gonfiore e limitazione della flessione delle dita.

Distorsione dei legamenti collaterali delle dita

I legamenti collaterali delle dita sono le principali strutture di contenimento di questa articolazione. Sono coinvolti nella flesso-estensione e nella stabilizzazione dell'articolazione interfalangea delle dita. È causata da un trauma o da un uso eccessivo che comporta movimenti laterali molto forti. L'arrampicatore sperimenta un aumento di volume e una limitazione funzionale nello svolgimento delle attività. Nei casi più gravi si osservano ecchimosi e impotenza funzionale completa.

Tenosinovite

La tenosinovite è la lesione più comune tra gli arrampicatori, dovuta a sforzi ripetitivi sui polsi e sulle mani. Consiste in un'infiammazione cronica della guaina tendinea del polso o dei tendini flessori. Gli arrampicatori tendono a eseguire movimenti scorretti che portano a lesioni da uso eccessivo.

Ciò può provocare un dolore lieve o moderato al palmo della mano o al polso. Spesso si accompagnano all'impossibilità di eseguire movimenti innaturali o prese estreme che causano ulteriore dolore.

Strappo meniscale

Il ginocchio è una delle strutture più necessarie per l'arrampicata su roccia perché consente la flessione e l'estensione delle gambe. All'interno del ginocchio si trovano i menischi, che sono una sorta di cuscinetto che ammortizza l'impatto dei movimenti. Durante questo sport, le ginocchia sono spesso sovraccaricate di peso, costringendole a compiere movimenti di torsione improvvisi. L 'atleta avverte un dolore intenso, un aumento di volume del ginocchio, una rigidità articolare che limita l'articolazione nei movimenti.

Distorsione del ginocchio

Il ginocchio è costituito da una serie di legamenti che forniscono supporto, soprattutto nei movimenti di estensione, flessione e laterali. Movimenti come i ganci intensi del ginocchio spesso portano a uno stiramento dei legamenti e alla conseguente distorsione. Di conseguenza, vengono colpiti i legamenti collaterali e il legamento crociato anteriore. A seconda del grado di distorsione, possono manifestarsi sintomi lievi o gravi a livello dell'articolazione. Tra i più comuni vi sono gonfiore, dolore lieve o moderato e instabilità del ginocchio.

Lussazione rotulea

La lussazione o dislocazione della rotula è uno degli infortuni più comuni e preoccupanti per gli scalatori. La rotula è un osso triangolare che si inserisce nell'articolazione tra femore e tibia. La sua funzione principale è quella di garantire la stabilità dell'articolazione in modo che la persona possa flettere o estendere la gamba. La lussazione è causata da colpi diretti, movimenti improvvisi, cadute con torsione forzata della gamba. Questa lesione può causare forte dolore, gonfiore, rigidità e limitazione di alcuni movimenti.

Borsite del ginocchio

Laborsa prerotulea è la più soggetta a infiammazione, sebbene anche le altre borse rotulee possano infiammarsi. Nella pratica dell'arrampicata, ciò si verifica a causa del sovraccarico dei movimenti a livello del ginocchio e di alcuni traumatismi. Questa lesione provoca un ingrossamento del ginocchio, arrossamento, dolore intenso e impotenza funzionale.

Fratture della mano o delle dita

Lefratture delle mani o delle dita sono le lesioni più gravi per gli arrampicatori perché comportano l'impossibilità di praticare lo sport. Pur essendo le lesioni più gravi, fortunatamente non sono le più frequenti, rappresentando solo il 17% di tutti gli infortuni. Sono causate da gravi traumi o cadute che provocano la rottura parziale o totale delle ossa della mano.

Lo stress o il sovraccarico del polso, della mano e delle dita è un fattore di rischio. Il segno caratteristico delle fratture è un dolore intenso e un immediato aumento di volume. Di solito è accompagnato da impotenza funzionale totale o parziale e talvolta da ematomi.

Fratture del ginocchio

Le ossa delle gambe come il femore, la tibia, il perone e la rotula non sfuggono alle fratture nell'arrampicata. Sebbene la maggior parte di esse siano ossa grandi e forti, qualsiasi trauma o movimento eccessivo può fratturarle. In genere, il meccanismo di queste lesioni è dovuto alle cadute. Le fratture si presentano con ampie deformazioni dell'area interessata, dolore intenso, aumento di volume, impotenza funzionale e scricchiolii ossei.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni da arrampicata

I più venduti

Come prevenire le lesioni durante l'arrampicata o gli sport di montagna?

Come prevenire le lesioni durante l'arrampicata o gli sport di montagna?

L'arrampicata è uno sport che comporta il massimo sforzo e concentrazione e richiede al corpo un progressivo adattamento muscolare alla pratica. Anche se è vero che questa risposta adattativa porta a infortuni, ci sono diverse tecniche che possono prevenirli:

Riscaldamento

Ilriscaldamento in qualsiasi sport è essenziale per evitare lesioni muscolari, tendinee, legamentose e articolari. Comporta una serie di esercizi che aumentano la temperatura dei muscoli per prepararli all'intensità dei movimenti. Questo migliora notevolmente la condizione fisica, la coordinazione, l'equilibrio e le prestazioni degli atleti.

Il modo corretto di fare riscaldamento per l'arrampicata su roccia è di circa 15 minuti come segue:

  • Mobilitazione delle articolazioni: L'ideale è che l'atleta segua un ordine nella mobilitazione delle articolazioni, che può essere ascendente o discendente. L'importante è che nessuna articolazione venga dimenticata. I movimenti rotatori possono essere eseguiti su tutte le articolazioni; la cosa corretta da fare è cercare di compiere ampi cerchi in entrambe le direzioni.
  • Stretching dinamico: questo tipo di stretching migliora la mobilità, aumenta la temperatura corporea e migliora le prestazioni. L'idea è quella di risvegliare i gruppi muscolari, soprattutto la schiena, le spalle, le braccia e le gambe. In questo caso, non è consigliabile una posizione fissa per più di 4-5 secondi.
  • Esercizi correttivi: È importante concentrarsi sui muscoli delle spalle, delle gambe e delle mani. Questi esercizi aiutano a rafforzare i muscoli e ad aumentare il raggio di movimento.

Raffreddamento

Dopo un'intensa attività di arrampicata è necessario riportare il corpo alla calma. Questo si ottiene abbassando l'intensità dei movimenti per ridurre la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria e la tensione muscolare.

Il modo corretto per farlo è:

  • Stiramenti statici: Questo tipo di esercizio consente un migliore rilassamento dei muscoli e deve coinvolgere i muscoli delle spalle, della schiena, delle braccia e delle gambe. La posizione di allungamento deve essere mantenuta per almeno 10-15 secondi per ridurre la possibilità di contrazioni e lesioni.

Attrezzatura adeguata

L'arrampicata ha bisogno di alcuni elementi di base che la rendono divertente e allo stesso tempomolto sicura. È importante avere questa attrezzatura, ma allo stesso tempo è necessario essere accompagnati da professionisti.

Ecco gli accessori più importanti per l'arrampicata:

  • Casco: È necessario scegliere un casco omologato per l'arrampicata, dotato di un sistema di sospensione regolabile e di ventilazione. Deve essere indossato sia dall'arrampicatore che dal compagno di cordata. È essenziale per proteggere la testa da qualsiasi oggetto che cada dall'alto.
  • Imbracatura: È un altro degli elementi di sicurezza più importanti, oltre al casco, perché fissa l'arrampicatore alla corda. È bene sceglierne uno che garantisca comfort e prestazioni.
  • Scarpe da arrampicata: Sono considerate le scarpe speciali per gli scalatori, perché hanno una suola antiscivolo che garantisce la trazione sulle rocce. È importante sceglierle ben aderenti ai piedi dei gatti e inoltre evitare di bagnarle e usarle come calzature normali.
  • Moschettoni: È la struttura di sicurezza che consente di ancorare molti oggetti all'imbracatura. È importante averne almeno 3 a disposizione sull'imbracatura per la gestione delle discese, come l'assicurazione, il montaggio di soste e calate, ecc.
  • Sacchetto di magnesio: È una piccola borsa molto utile per trasportare il magnesio in modo molto pratico durante la salita. Ricordiamo che il magnesio, pur essendo molto utile per impregnare le mani e assorbire il sudore, va evitato il più possibile.
  • Corda singola: Sono disponibili in diversi materiali e dimensioni. Tuttavia, è importante scegliere una corda dinamica in nylon intrecciato, composta da un'anima protetta da un rivestimento. Dovrebbe inoltre avere una distanza doppia rispetto a quella che si desidera scalare.
  • Soste espresse: È un altro degli elementi di sicurezza costituito da due moschettoni, uno dritto e uno curvo, senza sicura, uniti da una cinghia. Vengono utilizzati come punti di ancoraggio sulla corda che va sulla via, più è lunga più è necessario l'express.
  • Dispositivi di assicurazione automatica: È uno degli elementi di sicurezza più necessari nell'arrampicata su roccia. Vengono utilizzati dal compagno di cordata che ha il compito di bloccare la corda in caso di caduta.

Alimentazione e idratazione

Negli sport di montagna è necessario mantenere una buona alimentazione per garantire prestazioni adeguate. Gli scalatori hanno un elevato fabbisogno calorico a causa delle esigenze del loro sport. Tuttavia, il calcolo delle calorie dipende dalle condizioni ambientali e climatiche in cui si svolge l'arrampicata.

Queste sono alcune delle raccomandazioni per l'alimentazione prima, durante e dopo l'arrampicata:

  • Giorni precedenti l'arrampicata: Si suggerisce di seguire uno schema alimentare 3 giorni prima dell'attività di arrampicata. Inoltre, è necessario seguire una dieta ricca di carboidrati con proteine e un basso apporto di grassi. Si dovrebbero consumare dai 3 ai 5 pasti al giorno per garantire una buona riserva di glicogeno nel fegato.
  • Cena il giorno prima della salita: La cena di questo giorno dovrebbe essere ricca di carboidrati, soprattutto quelli che richiedono più tempo per essere digeriti. Ne sono un esempio il riso, le patate, i legumi, il pane e la pasta. Questi dovrebbero essere accompagnati da una buona porzione di proteine, che possono essere carne, pollo o pesce.
  • Colazione il giorno della scalata: È uno dei pasti più importanti perché interrompe il digiuno. Si consiglia una colazione leggera a base di caffè, succo di frutta, yogurt o frutta secca.
  • Alimentazione durante la salita: È importante consumare alimenti ad alto contenuto energetico, di basso volume e di peso ridotto. L'ideale è avere barrette energetiche che consentano un adeguato apporto di glucosio.
  • Alimentazione dopo la salita: A questo punto il corpo è molto affaticato e lo scalatore probabilmente non avrà molta fame. In questo caso, si può aspettare di avere fame per consumare un pasto di recupero. Questo pasto dovrebbe essere ricco di carboidrati e povero di proteine animali.

L'idratazione è un punto chiave per prevenire scompensi e lesioni. Gli scalatori dovrebbero mantenere un'idratazione regolare di circa 3 litri al giorno.

È fondamentale assumere molta acqua nei giorni precedenti e durante la scalata, circa 4 litri al giorno. Per garantire un'adeguata reintegrazione idrica ed elettrolitica, è opportuno assumere bevande energetiche, isotoniche e a base di sali minerali.

Forma fisica

L'arrampicata è uno sport che sfida la gravità. Per questo motivo, gli atleti devono essere consapevoli della quantità di forza che devono applicare nella loro pratica. È necessaria una corretta preparazione fisica e mentale che preveda lo sviluppo di determinati gruppi muscolari per evitare lesioni.

Gliarrampicatori cercano di avere il minor peso corporeo possibile con la maggior forza possibile; ciò si ottiene alternando fasi di allenamento di forza massima con allenamenti di resistenza, al fine di migliorare entrambe le capacità fisiche. Un allenamento tecnico adeguato garantirà una corretta esecuzione dei movimenti senza rischi di lesioni.

Terapie di recupero

Le terapie di recupero sono considerate un insieme di tecniche utilizzate per prevenire gli infortuni sportivi. Consentono un adeguato recupero dei tessuti dell'organismo, soprattutto dopo un allenamento intenso:

  • Massaggio sportivo: Si tratta di una serie di massaggi mirati ad alleviare i sovraccarichi, considerati una delle tecniche più efficaci nella maggior parte dei casi. I massaggi migliorano la circolazione sanguigna e liberano l'organismo dalle sostanze tossiche che causano l'infiammazione.
  • Uso di terapie calde e fredde: L'uso di terapie di contrasto calde e fredde favorisce un migliore flusso sanguigno. Ciò garantisce una riparazione più rapida dei tessuti e riduce il rischio di lesioni da uso eccessivo.
  • Uso di indumenti compressivi: Gli indumenti compressivi possono essere indossati durante l'allenamento per consentire un migliore adattamento dei tessuti ed evitare lesioni. Inoltre, la compressione assicura un migliore ritorno venoso e un'adeguata circolazione sanguigna ai tessuti.
  • Uso di terapie di digitopressione: Questa terapia comprende una serie di tecniche di pressione delle dita basate sull'agopuntura. Con essa, la pressione viene applicata ai punti dolorosi per liberare l'energia accumulata. In questo modo si ottiene un recupero energetico e quindi anche fisico dell'organismo.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: La termoterapia è una tecnica eccellente per aiutare ad alleviare la tensione muscolare rilassando i tessuti. La crioterapia, invece, viene utilizzata per ridurre l'infiammazione dei muscoli e per ridurre il dolore post-allenamento.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nell'arrampicata?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nell'arrampicata?

L'arrampicata è uno sport che viene spesso praticato in ambienti naturali. Quando si subisce un infortunio importante in questi ambienti, è ideale applicare tecniche di primo soccorso come la terapia RICE. Essa consiste in una serie di passaggi che hanno lo scopo di evitare che le lesioni si complichino. La terapia RICE è stata aggiornata dalla terapia PRICE.

Se vi trovate in una situazione di disagio, seguite i passaggi seguenti:

  • Protezione: In caso di infortunio durante l'arrampicata, la cosa migliore da fare è proteggere la zona interessata. In questo modo si eviterà che la lesione si aggravi e complichi la condizione. È importante utilizzare qualsiasi tipo di immobilizzatore, come bendaggi funzionali, ortesi o qualsiasi supporto articolare.
  • Riposo: è meglio iniziare un periodo di riposo relativo di 24-48 ore. È importante non superare questo periodo per evitare la comparsa di rigidità a livello della zona lesa. Il riposo implica l'evitamento di movimenti attivi che compromettano la zona lesa, ma permette la mobilizzazione del resto delle strutture.
  • Ghiaccio: consiste nell'applicare del ghiaccio sulla zona lesa per ridurre il dolore e l'infiammazione. Tuttavia, evitate di metterlo direttamente sulla pelle per evitare ustioni da freddo. I tempi di esposizione sono di 20 minuti ogni 2 ore per 48-72 ore.
  • Compressione: La compressione mediante bendaggio elastico limita la comparsa di edema ed emorragie a livello dei tessuti. Tuttavia, è necessario prestare attenzione nell'applicare il bendaggio compressivo per evitare di comprimere eccessivamente il flusso sanguigno. È preferibile che il bendaggio elastico consenta alle dita di scivolare facilmente sotto di esso.
  • Elevazione: Infine, non dimenticate di elevare l'area interessata per ridurre ulteriormente l'edema e il dolore. È preferibile elevare l'area interessata di 30 cm al di sopra del livello del cuore per garantire un migliore ritorno venoso.

Quando è necessario rivolgersi a uno specialista per il trattamento delle lesioni negli scalatori o negli alpinisti?

È importante che gli scalatori riconoscano i segnali di allarme del corpo per determinare se una lesione richiede una valutazione specialistica. Nel caso di lesioni acute e gravi, i segnali di allarme sono i seguenti:

  • Dolore intenso: Il dolore forte deve essere istantaneo al momento dell'infortunio. A seconda dell'intensità, può causare vertigini, sudorazione e persino ipotensione.
  • Aumento di volume: Le lesioni gravi, come fratture o rotture di legamenti, muscoli e tendini, provocano rapidamente un aumento significativo del volume. In caso di aumento istantaneo del volume, è necessario consultare uno specialista.
  • Instabilità articolare: Qualsiasi lesione che provochi instabilità articolare richiede una valutazione urgente da parte di un medico.
  • Incapacità di eseguire movimenti: È importante sottolineare che non si tratta di una limitazione ad alcuni movimenti, ma di una totale impossibilità di muovere la zona lesa.

Le lesioni croniche tendono a progredire più lentamente:

  • Dolore continuo: Se si tratta di un dolore continuo che non migliora. A volte può scomparire nelle prime ore del giorno, ma peggiora con l'attività. In molti casi il dolore interferisce con la vita quotidiana e impedisce di dormire.
  • Rigonfiamento: Se il rigonfiamento non migliora nel tempo, né risponde ad alcune misure fisiche antinfiammatorie e analgesiche.
  • Arrossamento: Qualsiasi dolore continuo accompagnato da gonfiore e arrossamento deve essere valutato da uno specialista.
  • Rigidità: La rigidità è un altro campanello d'allarme a cui gli scalatori e gli alpinisti devono prestare attenzione. Questa caratteristica fa parte dei casi gravi di sovraccarico e deterioramento delle articolazioni.

INFOGRAFIA LESIONI DA ARRAMPICATA

Riferimenti

  1. Rooks, M. D. (1997). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 23, 261-270. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199723040-00005
  2. Cole, K. P., Uhl, R. L., & Rosenbaum, A. J. (2020). Revisione completa delle lesioni da arrampicata su roccia. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 28(12), e501-e509. https://journals.lww.com/jaaos/Abstract/2020/06150/Comprehensive_Review_of_Rock_Climbing_Injuries.5.aspx
  3. Jones, G., Asghar, A. e Llewellyn, D. J. (2008). L'epidemiologia delle lesioni da arrampicata su roccia. British journal of sports medicine, 42(9), 773-778. https://bjsm.bmj.com/content/42/9/773.short
  4. Backe, S., Ericson, L., Janson, S. e Timpka, T. (2009). Tassi di infortunio nell'arrampicata e fattori di rischio associati in una popolazione generale di arrampicatori. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 19(6), 850-856. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.2008.00851.x
  5. Haas, J. C. e Meyers, M. C. (1995). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 20, 199-205. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199520030-00006
  6. Maitland, M. (1992). Lesioni associate all'arrampicata su roccia. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 16(2), 68-73. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.1992.16.2.68
  7. Neuhof, A., Hennig, F. F., Schöffl, I., & Schöffl, V. (2011). Valutazione del rischio di infortunio nell'arrampicata sportiva. International journal of sports medicine, 32(10), 794-800. https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1279723
  8. Woollings, K. Y., McKay, C. D., & Emery, C. A. (2015). Fattori di rischio per gli infortuni nell'arrampicata sportiva e nel bouldering: una revisione sistematica della letteratura. British journal of sports medicine, 49(17), 1094-1099. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1094.short
  9. Addiss, D. G., & Baker, S. P. (1989). Lesioni da alpinismo e arrampicata nei parchi nazionali degli Stati Uniti. Annals of emergency medicine, 18(9), 975-979. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0196064489804639
  10. Schöffl, V., & Winkelmann, H. P. (1999). Statistiche degli incidenti nelle "pareti di arrampicata indoor". Sportverletzung Sportschaden: Organ der Gesellschaft fur Orthopadisch-traumatologische Sportmedizin, 13(1), 14-16. https://europepmc.org/article/med/10407959
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00