🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 58M 20S

Artrite

In questo post imparerete a conoscere la malattia che causa l'infiammazione delle articolazioni chiamata artrite. Vi mostreremo in dettaglio quali sono i tipi più comuni di artrite e quali sono i fattori di rischio o le cause che generano questo disturbo nei pazienti.

Vi spiegheremo anche i principali segni e sintomi che vi aiuteranno a capire che potreste essere un paziente affetto da artrite. Conoscerete i trattamenti attualmente esistenti che vi aiuteranno a migliorare i sintomi di questo disturbo. Infine, parleremo dei metodi di prevenzione più efficaci che dovreste conoscere.

Definizione: Che cos'è l'artrite o infiammazione articolare?

L'artrite è un'infiammazione delle articolazioni causata da varie malattie che possono colpire i muscoli, le ossa o i tessuti che sostengono le articolazioni. Molte persone credono che l'artrite si manifesti solo in età avanzata, il che è completamente sbagliato perché è possibile trovare anche persone giovani colpite dall'artrite.

I sintomi più comuni sono rigidità, dolore alle articolazioni e gonfiore. Per trattare questo tipo di malattia è possibile trovare diversi trattamenti che vengono applicati in base al livello di progressione dell'artrite. Le cause dell'artrite sono molteplici e vanno dalla psoriasi, all'epatite, alla brucellosi e persino alla Lyme (causata dalle zecche).

Quali sono i tipi di artrite più comuni?

Quali sono i tipi di artrite più comuni?

Di seguito riportiamo i tipi di artrite più comuni che possono essere riscontrati in pazienti di entrambi i sessi. Le condizioni patologiche che possono causare l'artrite sono:

Artrite reumatoide

Questa malattia è causata dal sistema immunitario della persona colpita. Il sistema immunitario attacca le cellule di difesa, provocando un'alterazione dei tessuti e generando così uno stato infiammatorio, di solito nelle mani e nei piedi. Il risultato è una deformazione progressiva e sistematica delle piccole articolazioni, che provoca rigidità e disabilità motoria.

Ladiagnosi richiede radiografie ed esami di laboratorio, anche se in molti casi l'esistenza dell'artrite reumatoide può essere rilevata dall'esame fisico del medico. Il trattamento di questa serie di sintomi si basa solitamente su farmaci, i più utilizzati sono i corticosteroidi, gli immunosoppressori e gli antinfiammatori.

Artrite psoriasica

Lapsoriasi è una malattia di origine autoimmune (generata dal sistema immunitario stesso) e in alcuni casi può essere ereditaria. Questo disturbo produce squame infiammatorie sulla pelle che causano prurito. Quando presenta sintomi avanzati e più complicati, genera l'artrite psoriasica.

Affinché esista l'artrite psoriasica, è necessario che non si riscontrino anticorpi IgM o altri elementi che facciano pensare all'artrite reumatoide, perché in questo caso verrà diagnosticata come al punto precedente. La malattia deve essere trattata con fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei, retinoidi e ciclosporina (entrambi immunosoppressori legati alla vitamina A). D'altra parte, è necessario adottare abitudini di vita quotidiana per ridurre il disturbo.

Osteoartrite

Anche se non è una vera e propria artrite, l'osteoartrite è conosciuta come osteoartrosi. È una condizione cronica che fa degenerare le cellule, intaccando nel tempo la struttura dei tessuti e degli organi. È lentamente progressiva e le lesioni microscopiche e macroscopiche delle articolazioni si verificano solitamente nelle persone anziane.

L'obesità e le persone di età superiore ai 60 anni sono i principali fattori di rischio per questa malattia infiammatoria degenerativa. Il trattamento richiede una visita da un reumatologo per l'assunzione di farmaci antinfiammatori e analgesici; la diagnosi viene effettuata mediante analisi clinica ed esame fisico.

Artrite settica

L'infiammazione che si verifica in questo tipo di artrite è causata da batteri, virus o funghi e può provocare danni permanenti all'articolazione. L'agente infettivo provoca arrossamento con aumento della temperatura nella zona interessata, dolore e gonfiore. Questi microrganismi si depositano nel liquido sinoviale, causando un notevole danno alla cartilagine articolare.

Questi germi, che raggiungono l'articolazione, possono utilizzare diversi tipi di diffusione. Ad esempio, il sangue o un'infezione nell'osso che condivide la membrana sinoviale. La diagnosi viene effettuata mediante una puntura del liquido sinoviale, che viene poi coltivato e studiato mediante un antibiogramma. In questo modo è possibile sapere quale tipo di batterio sta colpendo l'articolazione e stabilire il trattamento più appropriato.

Artrite idiopatica giovanile

LaJIA, poliartrite cronica giovanile o artrite cronica giovanile, è una malattia che si manifesta nei bambini di età compresa tra i 2 e i 16 anni, con una maggiore predisposizione del sesso femminile. Il termine idiopatica si riferisce al fatto che le cause non sono state determinate con precisione, anche se è stato dimostrato che l'antigene HLA-DR4 del sistema immunitario ha una maggiore probabilità di sviluppare la malattia nei pazienti.

L'artrite idiopatica giovanile causa l'infiammazione dei fluidi sinoviali e viene trattata con farmaci, in particolare l'acido acetilsalicilico e il metotrexato, che è un analogo dell'acido folico. L'uso di corticosteroidi è sconsigliato perché tende a influenzare la crescita del bambino. È possibile curare completamente la malattia e non lasciare sequele nel paziente per il futuro.

Artrite degenerativa

Una delle caratteristiche di questo tipo di artrite è che l'infiammazione è minima, ma la cartilagine articolare è mal formata. In questo modo, l'osso si ipertrofizza, crescendo oltre i normali margini imposti dalla cartilagine. Le malattie metaboliche, l'obesità e alcuni traumi possono portare alla comparsa dell'artrite degenerativa, causando una sedimentazione globulare.

Leradiografie e l'esame oculistico del medico possono diagnosticare questo intorpidimento. Il trattamento consiste in antidolorifici e antinfiammatori, nonché nel controllo del peso con passeggiate e diete speciali. In alcuni casi è necessario un intervento chirurgico.

Artrite reattiva

L'artrite reattiva è una malattia cronica causata da agenti che attaccano il sistema autoimmune della colonna vertebrale, comprese le articolazioni sacroiliache e la colonna vertebrale. Queste sono le principali differenze con l'artrite reumatoide. In termini di sintomi, il sistema urinario e l'apparato digerente sono i principali fattori in cui inizia l'infezione di questo tipo di artrite. Il trattamento di questo tipo di artrite viene effettuato dal medico specializzato in base alla situazione del paziente e all'andamento della malattia, ma di solito prevede una terapia farmacologica e approcci riabilitativi complementari.

Artrite gottosa o urica

Lagotta è una malattia che attacca i tessuti molli del corpo, in particolare i reni e le articolazioni. Questa patologia provoca un accumulo di sali derivati dall'acido urico e colpisce soprattutto l'alluce. L'artrite gottosa o urica, chiamata anche artrite da microcristalli, è l'infiammazione costante causata dalla malattia della gotta.

I farmaci utilizzati per il trattamento sono gli antinfiammatori non steroidei, anche se per controllare il gonfiore si utilizzano anche la colchicina e i corticosteroidi. È possibile includere farmaci che eliminano l'acido urico. Non dimenticate che il miglioramento dello stile di vita deve far parte del trattamento.

I migliori prodotti per l'artrite

I più venduti

Quali sono le cause e i fattori di rischio dell'artrite?

Quali sono le cause e i fattori di rischio dell'artrite?

Le cause e i fattori di rischio dell'artrite sono rappresentati da qualsiasi esposizione, situazione o condizione che aumenta le probabilità di contrarre o sviluppare la malattia. Questo non è dovuto a una sola circostanza, ma può essere una combinazione di elementi complementari. L'artrite può anche essere generata come conseguenza dell'esistenza di malattie precedenti.

Di seguito riportiamo quindi un elenco delle cause e dei fattori di rischio dell'artrite:

  • Fattori ereditari: Nelle persone affette da artrite esistono alcuni fattori genetici che influiscono sullo sviluppo di questa patologia, ma bisogna tener presente che non più del 5% dei malati ha un'ascendenza diretta da genitori affetti da RA. Pertanto, è improbabile che i figli e i fratelli di un paziente contraggano la malattia, ma la genetica è considerata un fattore di rischio.
  • Disturbi del sistema immunitario: Gli antigeni creati dal sistema immunitario servono a difendere le cellule dagli agenti patogeni. Quando questo meccanismo di difesa dell'organismo non individua i tessuti o i microrganismi infetti, inizia ad attaccare le cellule sane, causando tra l'altro l'artrite.
  • Trauma dell'articolazione: Condrociti, macromolecole e liquido sinoviale sono coinvolti nell'elasticità e nella lubrificazione dell'articolazione. Quando alcune delle funzioni biomeccaniche sono compromesse, possono verificarsi sinartrosi, diartrosi o anfiartrosi, che sono un importante antecedente per lo sviluppo dell'AR. Questi possono anche essere causati da problemi nello sviluppo della cartilagine articolare.
  • Batteri, virus e persino funghi: che entrano nella cavità articolare con il liquido sinoviale attraverso il sangue o per altre vie. Può anche essere dovuta a traumi esposti o ai postumi di un lavoro ripetitivo.
  • Obesità: è anche un rischio per lo sviluppo dell'artrite gottosa o urica, oltre che una causa diretta dell'osteoartrite. L'erosione articolare è causata da un carico eccessivo sull'articolazione, ma anche le adipochine, presenti nel grasso, stimolano l'infiammazione, che porta il sistema autoimmune a fare gli straordinari e, a lungo andare, ad autogenerare l'artrite.
  • L'usura dell'articolazione dovuta alla debolezza dei muscoli: La mancanza di esercizio fisico può portare alla miastenia, il che significa che i muscoli non riescono a sostenere correttamente la cavità articolare, con conseguente deterioramento della membrana sinoviale e possibile sviluppo dell'artrite.
  • Movimenti ripetitivi: per periodi di tempo prolungati, portano anche all'erosione dell'articolazione, causando un sovraccarico sempre maggiore dell'articolazione stessa. È quindi necessario prestare attenzione alla comparsa di tendiniti o tunnel carpale, oltre a molte altre lesioni, perché potrebbero essere il preludio dell'AR.
  • Altre cause: Età, sesso, fumo, esposizione prolungata al freddo e pratica di sport che richiedono frequenti salti, cadute o colpi con le mani o i piedi.

Principali sintomi che ci avvertono che abbiamo l'artrite

Se qualcosa nel corpo non funziona bene, è importante essere vigili e prestare attenzione ai segni di lesioni o malattie, in modo da poter consultare immediatamente un medico. Per questo motivo, è necessario conoscere i sintomi e i segni dell'artrite nel corpo del paziente.

Di seguito vi illustriamo i principali sintomi di questo disturbo:

  • dolore al collo, alle mascelle, alle spalle, alle anche, ai gomiti, ai polsi, alle mani, alle ginocchia, alle caviglie o ai piedi: Inoltre, è possibile trovare pazienti con dolori ai muscoli e alla schiena. Il dolore è dovuto, tra l'altro, a una possibile eruzione della cartilagine articolare e alla carenza di liquido sinoviale.
  • Intorpidimento: I muscoli della zona interessata si irrigidiscono a causa della tensione generata dal paziente ogni volta che sente dolore. Questo sintomo è causato anche dall'infiammazione dei tendini che sostengono le ossa quando viene premuto un nervo vicino.
  • Gonfiore: Questo sintomo è causato dall'infiammazione della membrana, spinta dal liquido sinoviale che protegge la cartilagine e dà significato all'articolazione. Può essere accompagnato da parestesia, una particolare sensazione di intorpidimento o formicolio nella zona interessata.
  • Arrossamento: L'eritema sulla pelle è un sintomo molto importante che può avvertire che l'apporto di sangue attraverso la vasodilatazione avviene in eccesso nella zona dell'articolazione. Questo è un fattore molto importante da tenere in considerazione quando si individua l'artrite.
  • Altri sintomi da tenere presenti: pleurite, difficoltà a dormire, sangue nelle feci, congiuntivite cronica, secchezza oculare, stanchezza senza motivo, noduli e bruciore ai piedi e alle mani.

Quali sono i trattamenti disponibili per migliorare i sintomi dell'artrite?

Una volta individuatala malattia e il tipo di artrite di cui la persona soffre, è necessario che il medico stabilisca una terapia attraverso farmaci e trattamenti con suggerimenti generali per la vita e anche suggerimenti complementari per il paziente. Bisogna tenere conto che il trattamento è prolungato e che attualmente non esiste una cura definitiva per l'artrite, anche se i sintomi e gli effetti possono essere attenuati o andare in remissione.

I trattamenti attualmente esistenti per migliorare i sintomi dell'artrite sono:

Terapie alternative e complementari

I trattamenti chiropratici sono terapie complementari che aiutano a ridurre il disturbo, ma in nessun caso sostituiscono la somministrazione di farmaci raccomandati dal medico. Va tenuto presente che per la loro attuazione è necessario consultare preventivamente un professionista della salute.

Queste terapie comprendono:

  • Terapia del freddo e del calore: a seconda della tolleranza del paziente, una terapia del freddo e del calore può essere utile per ridurre il dolore e la tensione muscolare nella zona interessata; l'applicazione non deve superare i 15 minuti. Per distribuire il calore si possono usare borse di acqua calda, bagni di acqua calda o una coperta apposita, mentre per applicare il freddo e ridurre il gonfiore si possono usare impacchi di ghiaccio, ghiaccio e asciugamani congelati. Questa tecnica consiste in una combinazione di entrambi i metodi, iniziando con il calore, poi con il freddo e terminando con l'applicazione dell'alta temperatura.
  • Terapia compressiva: Questa tecnica si basa sull'uso di supporti di diversi materiali per sostenere l'articolazione colpita dall'artrite. In questo modo è possibile proteggere le ginocchia, limitare i movimenti naturali per evitare re-infortuni e ridurre la rigidità della membrana sinoviale per ottenere movimenti più fluidi. Per applicare questo trattamento è necessario essere indirizzati e osservati da un medico, poiché esistono misure e modelli diversi che possono influire sui sintomi della malattia.
  • Terapia del massaggio: La stimolazione delle aree interessate mediante massaggio manuale migliora la tensione muscolare e rafforza i muscoli, diminuendo così la pressione sulla qualità dell'articolazione con il liquido sinoviale. Questo riduce il dolore e il gonfiore causati dall'artrite. I massaggi più comuni sono quello svedese, quello dei tessuti profondi, quello delle pietre calde, quello ayurvedico, quello thailandese e quello del rolfing.
  • Terapia di agopressione: Questa antica tecnica viene utilizzata per stimolare il sistema nervoso centrale applicando una pressione su aree specifiche del corpo utilizzando solo le mani del terapeuta. In questo modo si riduce la rigidità del corpo colpita dall'artrite. I segnali del dolore vengono inibiti in modo che non raggiungano il cervello e in questo modo, attraverso un'elevata stimolazione, il corpo rilascia endorfine che agiscono come un potente antidolorifico.
  • Termoterapia: il trattamento termico utilizzato in questo tipo di terapia è legato alla temperatura degli elementi che vengono posti sulla zona interessata del paziente. A differenza della terapia del caldo e del freddo, questa tecnica prevede solo bagni di calore per mezzo di impacchi umidi che generano una temperatura differenziale.
  • Rimedi naturali a base di piante: questo tipo di trattamento si basa su piante ricavate dalla natura, nelle quali è possibile trovare componenti che alleviano il gonfiore, l'arrossamento, il dolore e la rigidità dell'articolazione. Va notato che questo tipo di terapia deve essere accompagnata da farmaci prescritti da un reumatologo. Inoltre, è necessario consultare un medico per la sua applicazione e per sapere quali benefici si possono ottenere con questo metodo alternativo.
  • Ultrasuoni: In questa tecnica si utilizzano onde sonore ad alto livello che raggiungono una frequenza elevata per poter essere applicate alle articolazioni affette da artrite. Va tenuto presente che per la sua applicazione sono necessarie apparecchiature speciali, che vengono gestite da professionisti adeguati per ottenere un rilassamento progressivo nel tempo.
  • Meditazione e rilassamento: sia la meditazione che il rilassamento sono tecniche efficaci per trovare pace e tranquillità nei momenti di attacco del dolore causato dall'artrite. In questo modo, la tensione muscolare diminuisce, facendo sì che la membrana sinoviale risenta meno della pressione, così che il paziente, attraverso la respirazione, la concentrazione e altre pratiche di meditazione, possa trovare un equilibrio psicologico e affrontare la malattia da un punto di vista più felice.
  • Aromaterapia: il trattamento a base di aromi aiuta a calmare il dolore, secondo recenti studi condotti da prestigiosi centri medici internazionali. In questo modo è possibile ridurre l'ansia, provocando un rapido rilassamento, oltre che un sollievo e una rivitalizzazione del paziente. Vaniglia, gelsomino, limone, arancia, pompelmo, menta e mela verde sono alcuni degli elementi utilizzati per diminuire i ritmi cardiaci e aumentare gli odori piacevoli e combattere l'artrite.
  • Agopuntura: questa antica pratica orientale che prevede l'inserimento di aghi nelle zone colpite dall'artrite produce endorfine e agisce come analgesico per ridurre la tensione arteriosa e il dolore. Se è vero che l'agopuntura non ha ancora mostrato risultati diretti, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare questa tecnica cinese.
  • Biofeedback: Questo trattamento ha lo scopo di spiegare al paziente come agisce il suo corpo quando sente dolore a causa dell'artrite. A tal fine, la persona viene collegata a specifiche apparecchiature elettriche con piastre sensoriali che mostrano la pressione sanguigna, la tensione muscolare, la frequenza cardiaca e la temperatura quando il paziente prova dolore o quando il suo corpo è teso. Una volta noti i parametri, il medico spiega all'individuo come gestire le situazioni di stress causate dal dolore e dalla tensione muscolare.
  • Abitudini di vita sane: camminare, fare esercizio fisico, avere una postura corretta quando il paziente lavora e sollevare oggetti in modo ideale sono alcune delle raccomandazioni e delle pratiche che vengono eseguite con questo trattamento di abitudini di vita sane. È necessario che la persona impari a convivere con l'artrite per ridurre il disturbo e migliorare la qualità della vita. Per questo è consigliabile conoscere a fondo la malattia, parlare apertamente con il medico e ricevere tutti i consigli in modo ottimistico per divertirsi di più e non essere limitati dall'artrite.

Integratori alimentari

Il potenziale terapeutico di alcune erbe aiuta a ridurre i disturbi artritici. Prima della somministrazione, tuttavia, è bene informarsi presso il medico sull'inclusione di questi componenti naturali e sintetici nella terapia per il paziente. La glucosamina e il condroitin solfato sono due sostanze presenti nella cartilagine articolare e sono le più utilizzate per questo tipo di terapia integrativa.

Trattamenti fisioterapici

Lafisioterapia occupazionale è un tipo di trattamento che prevede la correzione di alcuni movimenti che il paziente compie nella sua attività quotidiana, ad esempio la seduta, il sollevamento e la postura durante il lavoro. A ciò si aggiungono tecniche ed esercizi per ridurre il dolore alle articolazioni infiammate.

Farmaci

I farmaci utilizzati nella terapia dell'artrite sono gli antinfiammatori non steroidei, gli analgesici, i DMARD e gli antireumatici biologici modificanti la malattia. Oltre a questi, vengono utilizzati protettori gastrici per prevenire pesantezza di stomaco, vomito, gastrite e ulcera.

Va ricordato che l 'automedicazione può portare a gravi inconvenienti e a disturbi più gravi della malattia, quindi la quantità e l'uso dei farmaci devono essere prescritti esclusivamente dal medico.

La chirurgia

Itrattamenti chirurgici sono necessari solo su indicazione del medico e quando la progressione della malattia lo richiede. Queste tecniche possono andare dall'artroscopia all'applicazione di una protesi; tuttavia, è possibile trovare pazienti con interventi chirurgici come sinoviectomia, artroplastica, artrodesi, osteotomia e ricostruzione dei tendini.

Quali sono i metodi di prevenzione dell'artrite più efficaci?

Quali sono i metodi di prevenzione dell'artrite più efficaci?

Sebbene vi siano alcuni fattori di rischio che non possono essere evitati, come indicato nei paragrafi precedenti, è possibile ridurre o ritardare l'insorgenza di alcuni tipi di artrite prendendo in considerazione diversi metodi di prevenzione.

Per questo motivo, di seguito vi mostreremo un elenco enunciativo di consigli che vi aiuteranno a ridurre preventivamente i sintomi di questo disturbo:

Consultare il medico

Laprima cosa da fare è recarsi dal medico e spiegargli i disturbi e le complicazioni delle articolazioni. Tenete presente che l'artrite è una malattia cronica e progressiva, quindi con il passare del tempo le lesioni possono peggiorare se il medico non interviene al momento giusto.

Seguire una dieta sana

Una dieta sana ed equilibrata aiuta a ritardare l'insorgenza dell'artrite e a ridurre il dolore articolare. Alcuni pesci, ricchi di Omega 3, riducono l'infiammazione, mentre il consumo di latticini e verdure verdi migliora la resistenza delle ossa, in quanto contengono vitamina D. D'altra parte, alcuni alimenti specifici aiutano a combattere la cistite, come il tè verde, gli agrumi, le noci e l'olio extravergine di oliva.

Esercizio fisico

L'alimentazione trarrà beneficio e sostegno se non si conduce una vita sedentaria. Questo perché i muscoli si indeboliscono quando si sta seduti troppo a lungo, aumentando la probabilità di artrite. Ricordate che gli esercizi aerobici, di stretching e di forza sono ideali per la prevenzione dell'artrite.

Non dimenticate che gli infortuni sportivi possono danneggiare la cartilagine articolare all'interno della membrana sinoviale, un fattore di rischio importante per l'artrite. Per questo motivo, è necessario fare attenzione ad evitare una rapida usura delle articolazioni utilizzando tecniche ed esercizi di riscaldamento prima di praticare sport.

Controllare il sovrappeso

Se si segue una dieta sana e si fa esercizio fisico regolarmente, si evita il sovrappeso. Le persone affette da obesità sono inclini a sviluppare l'artrite alle anche e alle ginocchia, quindi è necessario controllare il peso e la pressione sanguigna per evitare lo sviluppo di infiammazioni articolari. Questa si svilupperà in futuro in una potenziale artrite.

Evitare il fumo

È statodimostrato che le persone che fumano hanno maggiori probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide, quindi è consigliabile eliminare questa pratica malsana non solo per la cura delle articolazioni, ma anche per proteggere il sistema respiratorio dalla BPCO.

F.A.Q: Domande frequenti

Qui di seguito troverete un elenco completo delle domande più frequenti poste dalle persone, che vi aiuteranno a distinguere i concetti e a capire meglio cos'è l'artrite. Date un'occhiata.

Qual è la differenza tra artrite e osteoartrite?

L'artrite o osteoartrite è una malattia infiammatoria che colpisce la membrana sinoviale, impedendo il riassorbimento del liquido sinoviale. Ciò comporta l'usura della cartilagine articolare e dell'osso, per cui l'attrito nell'articolazione provoca infiammazione, arrossamento, tensione muscolare e dolore. L'artrite può anche essere il risultato di un'altra malattia, ad esempio la rottura di un osso, i batteri o l'obesità.

L'osteoartrite, invece, è anch'essa una malattia infiammatoria, ma provoca un'usura cronica e degenerativa della cartilagine, che si trova nella cavità con il liquido sinoviale. Con il passare del tempo, la cartilagine scompare e le ossa iniziano a sfregare l'una contro l'altra, causando dolore estremo e perdita di flessibilità. Le due patologie sono trattate in modo diverso, anche se si tratta di malattie infiammatorie delle articolazioni e colpiscono maggiormente le donne.

Quali sono le differenze tra artrite e reumatismi?

Ireumatismi sono un gruppo di malattie che colpiscono diverse aree del corpo, in particolare l'apparato locomotore. La sua conseguenza più grave è la deformazione dell'area colpita e l'immobilizzazione del paziente. Può essere causato da fattori genetici, anche se non è del tutto chiaro quali siano le vere cause.

Anche l'artrite è una malattia infiammatoria, ma è direttamente correlata alle articolazioni; può esistere l'artrite reumatoide, che provoca gonfiore, rigidità e dolore in un'area specifica, causata da fattori autoimmuni. Questa condizione è causata dal sistema immunitario dell'organismo.

Come nasce l'artrite e quali sono i sintomi iniziali?

L'artrite può essere causata da due fattori. Una è ereditaria e l'altra è il risultato di una malattia precedente. All'interno di queste due situazioni è possibile conoscere i sintomi iniziali di qualsiasi tipo, che sono dolore nella zona interessata, difficoltà o rigidità muscolare, arrossamento e gonfiore.

Ma non è tutto. A seconda del tipo di artrite di cui soffre la persona, è possibile conoscere altri sintomi. Ad esempio, infiammazione dell'apparato urinario o digestivo, disabilità alle ginocchia e alle anche, ispessimento delle ossa o disturbi della pelle.

Come viene diagnosticata correttamente l'artrite?

Solo un reumatologo o un medico specializzato può diagnosticare correttamente l'artrite. È quindi necessario recarsi dal medico e non automedicarsi o scegliere terapie alternative che potrebbero mettere in pericolo la vita del paziente.

Allo stesso tempo, il medico deve rafforzare il suo parere attraverso analisi cliniche, radiografie, TAC e, naturalmente, l'esame visivo delle aree interessate. Inoltre, il medico porrà una serie di domande sulle condizioni e sullo stile di vita del paziente, che contribuiranno a rendere più efficace il trattamento.

L'artrite si eredita dal padre e dalla madre al figlio?

L'artrite può essere causata dalla genetica e quindi trasmessa dai genitori ai figli; le donne sono particolarmente colpite a una certa età. Va ricordato che, secondo studi recenti, tra il 3 e il 5% dei pazienti soffre di questa malattia a causa di fattori ereditari. In realtà, quindi, la trasmissione da padre e madre a figlio è relativamente bassa.

Un caso particolare è l'artrite idiopatica giovanile. È noto che l'antigene HLA-DR4 del sistema immunitario è presente in tutte queste malattie e attualmente si sta studiando se la JIA sia causata da fattori ereditari.

È vero che i cambiamenti climatici influenzano i sintomi dell'artrite?

Sebbene le condizioni climatiche influenzino il paziente, non sono cause o fattori di rischio per l'insorgenza dell'artrite. Da ciò si può concludere che le condizioni atmosferiche aumentano la rigidità e il dolore nell'area colpita dal paziente quando è esposto al freddo, alla pioggia, all'umidità relativa dell'aria prima di un temporale, alla neve e alla bassa pressione atmosferica.

Per questo motivo, i climi favorevoli al miglioramento dei disturbi sono le zone asciutte e calde. Tuttavia, è preferibile consultare un medico prima di prendere una decisione se si sta pensando di cambiare casa. Per ridurre il dolore o l'insorgenza del dolore, è necessario indossare indumenti che isolino dal freddo. Inoltre, è necessario evitare l'umidità.

Cosa è bene prendere per alleviare i sintomi dell'artrite?

Per alleviare i sintomi dell'artrite, esistono farmaci e alimenti naturali che aiutano a ridurre il dolore. È bene tenere presente che, prima di assumere uno di questi elementi, è necessario consultare il proprio medico per stabilire se sia consigliabile o meno nella propria situazione.

Tra ifarmaci consigliati vi sono gli agenti biologici, l'acido acetilsalicilico, i farmaci antinfiammatori non steroidei, il metotrexato e i farmaci antireumatici modificanti la malattia. Anche alcuni alimenti aiutano a ridurre il dolore, come il tè verde, le noci, il pesce ricco di Omega 3, l'olio d'oliva, la vaniglia, la menta e gli agrumi.

Esiste una cura definitiva per l'artrite?

Non esiste una cura per l'artrite, ma attraverso l'uso intensivo di farmaci antireumatici è possibile che la malattia vada in remissione. Ciò significa che le condizioni del paziente si ridurranno in modo significativo e il farmaco potrà essere interrotto o meno. Affinché ciò avvenga, però, è necessario consultare il medico proprio per ottenere l'autorizzazione.

L'ACR e la Lega Europea contro il Reumatismo hanno stabilito i criteri necessari per definire la remissione dell'artrite e quindi indicare il livello di probabilità che la malattia torni ad essere attiva in futuro. A tale scopo viene utilizzato l'Indice semplificato di attività della malattia, che dovrebbe essere discusso con il proprio medico.

Riferimenti

  1. Aletaha, D., & Smolen, J. S. (2018). Diagnosi e gestione dell'artrite reumatoide: una revisione. Jama, 320(13), 1360-1372. https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2705192
  2. Firestein, G. S. (2003). Evoluzione dei concetti di artrite reumatoide. Nature, 423(6937), 356-361. https://www.nature.com/articles/nature01661
  3. Meenan, R. F., Gertman, P. M., & Mason, J. H. (1980). Misurare lo stato di salute nell'artrite. Artrite e reumatismo, 23(2), 146-152. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/art.1780230203
  4. Fries, J. F., Spitz, P., Kraines, R. G., & Holman, H. R. (1980). Misurazione dell'esito del paziente nell'artrite. Arthritis & Rheumatism, 23(2), 137-145. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/art.1780230202
  5. McInnes, I. B., & Schett, G. (2011). La patogenesi dell'artrite reumatoide. New England Journal of Medicine, 365(23), 2205-2219. https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMra1004965
  6. Sibley, J. T. (1985). Tempo atmosferico e sintomi dell'artrite. The Journal of Rheumatology, 12(4), 707-710. https://europepmc.org/article/med/4057192
  7. SCHAIBLE, H. G., Ebersberger, A., & Von Banchet, G. S. (2002). Meccanismi del dolore nell'artrite. Annali dell'Accademia delle Scienze di New York, 966(1), 343-354. https://nyaspubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1749-6632.2002.tb04234.x
  8. Smolen, J. S., Aletaha, D., Koeller, M., Weisman, M. H., & Emery, P. (2007). Nuove terapie per il trattamento dell'artrite reumatoide. The lancet, 370(9602), 1861-1874. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0140673607607843
  9. Burmester, G. R. e Pope, J. E. (2017). Nuove strategie di trattamento nell'artrite reumatoide. The Lancet, 389(10086), 2338-2348. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0140673617314915
  10. Majithia, V., & Geraci, S. A. (2007). Artrite reumatoide: diagnosi e gestione. The American journal of medicine, 120(11), 936-939. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0002934307003610

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00