I modi migliori per alleviare il dolore ai piedi

Il sollievo dal dolore ai piedi è uno dei rimedi più richiesti quotidianamente da migliaia di persone. I piedi sostengono il nostro corpo e sopportano gli urti interni ed esterni, quindi soffrono doppiamente. È quindi naturale che spesso facciano male.

In questo post scopriremo esattamente cos'è il dolore ai piedi e come si identifica, quali sono le malattie, le patologie e le circostanze che lo causano direttamente e indirettamente e come si aggrava, imparerete i sintomi che accompagnano il dolore ai piedi in un infortunio e, naturalmente, le terapie che esistono per lenire questo disagio.

Che cos'è il dolore ai piedi e come identificarlo?

Che cos'è il dolore ai piedi e come riconoscerlo?

Il dolore ai piedi comprende una serie di sensazioni, la principale delle quali è il fastidio. Questo dolore è solitamente cavo, ma può essere secco o lancinante, poiché i piedi comprendono un numero immenso di patologie di cui possiamo soffrire e ognuna ha i suoi sintomi.

Il dolore è facile da identificare perché, salvo rare eccezioni, di solito non si estende oltre la caviglia. Tuttavia, è possibile confonderlo con il dolore alle caviglie. Infatti, il dolore ai piedi può essere causato da un dolore all'articolazione della caviglia.

In generale, se abbiamo una lesione al piede, noteremo che il collo del piede fa male, soprattutto a riposo, ci può essere anche un fastidio nella zona della pianta dietro le dita, anche il tallone è interessato, i piedi sono spesso gonfi e possiamo sentire debolezza quando iniziamo a camminare (intorpidimento, formicolio, intorpidimento, ecc.).

I migliori prodotti per alleviare il dolore ai piedi

I più venduti

Quali sono le cause del dolore al piede e alla caviglia?

Indubbiamente sono molti i fattori che provocano il dolore ai piedi in un modo o nell'altro, così come, come vedremo in seguito, sono diverse le patologie che lo causano.

Traumi, colpi e cadute

Un passo sbagliato mentre si fa sport, l'uso dei piedi come azione riflessa per evitare qualcosa che cade a terra, una scatola che cade sopra di noi, una caduta in una postura scorretta o su un oggetto e, in generale, qualsiasi trauma può causare il dolore ai piedi.

Da un semplice dolore momentaneo a un osso incrinato, un legamento strappato, una distorsione, ecc. Tutti questi punti e molti altri, che comprendono traumi di un tipo o di un altro, ci faranno soffrire di questo disturbo, anche se in modo passeggero.

Dolore quando si corre o si cammina

Qualsiasi caso precedente in cui il piede non abbia riposato a sufficienza comporta una sensazione di disagio, più o meno grave, quando ci muoviamo, indipendentemente dal fatto che lo facciamo velocemente (corsa) o lentamente (semplice camminata). I sintomi abituali sono il pizzicore quando si calpesta il piede infortunato, l'appoggio di un osso lussato o fessurato, un passo sbagliato, ecc.

A riposo o durante il riposo

Ildolore al piede a riposo è solitamente causato da una patologia ossea, da una condizione acuta o da una condizione che non è guarita correttamente ed è diventata cronica. L'altra ragione principale è che c'è un problema nervoso, che un nervo è stato colpito e, quindi, il dolore appare continuamente.

Se i piedi ci fanno male quando li riposiamo, ciò può essere dovuto praticamente a tutti i tipi di cause, che si tratti di dolori ossei o nervosi, di stress, di stanchezza o di usura dei tessuti (distorsioni, fasciti, corsa eccessiva, sovraccarico, ecc.). Al mattino o dopo molto tempo senza muoversi, se abbiamo i piedi in una posizione scorretta, di solito sentiamo un dolore quando li riposiamo, anche se questo scompare rapidamente quando iniziamo a camminare.

Spicca anche la metatarsalgia, che ha cause molto varie e che, in breve, comporta un dolore ai metatarsi, che sono appunto le prime ossa che poggiamo a terra quando ci alziamo. Dall'altro lato, ci sono problemi di tipo topico, come infezioni come il piede d'atleta, causate da secchezza e screpolature della pelle.

Piedi piatti o cavi

Piedi con una forma diversa da quella naturale per stare in piedi, camminare e svolgere qualsiasi attività significa che, per ottenere questo risultato, dovremo modificare la nostra falcata o consumare una parte del piede più dell'altra. In entrambi i casi, la struttura del piede viene modificata, comprese le ossa, e ciò provoca dolore. Si tratta di un processo lungo che finisce per diventare cronico.

L'aspetto positivo è che può essere trattato fin dall'infanzia con le scarpe giuste o con speciali plantari, in modo che in età adulta non sia più un problema e non si percepisca alcun dolore o altro sintomo.

A causa del sovrappeso o durante la gravidanza

L'aumento di peso ha un impatto diretto sul dolore ai piedi. In generale, ci si sente più stanchi, i piedi si gonfiano e fanno male, anche se è più comune che i sintomi riguardino le caviglie.

Si tratta di uno scenario logico, in quanto i piedi vengono sottoposti a un peso maggiore di quello per cui sono stati progettati. La soluzione è la perdita di peso o, in anticipo, il rafforzamento delle aree più sensibili dei piedi e delle gambe con l'esercizio e la terapia.

Dolore ai piedi da freddo

Anche se il freddo aiuta a intorpidire il nostro corpo, è vero che può comunque far male. E non è necessario che sia fisicamente freddo. Esiste un disturbo causato da problemi di circolazione sanguigna e dalla mancanza di mobilità.

In caso di cattiva circolazione sanguigna, il piede perde temperatura perché gli arriva meno sangue e le cause possono essere varie, come una postura scorretta, problemi di ossigenazione del sangue, trombi, problemi neurologici, ecc. Il sintomo comune è il formicolio o la sensazione di "addormentamento" dei piedi.

Il trattamento principale consiste nel migliorare la circolazione sanguigna, in modo che il piede e tutte le sue capacità siano in piena condizione. L'ideale sarebbe mantenere sempre l'attività fisica, in modo da non compromettere o indebolire le funzioni delle sue parti.

Stress e cause emotive

Non è la causa più comune, ma è vero che il disagio emotivo e l'incapacità di affrontare la quotidianità influenzano il nostro corpo a tal punto da provocare dolori ai piedi o alle gambe, anche se di solito sono altre parti del corpo a essere colpite per prime.

Acausa dello stress emotivo, possiamo subire contrazioni muscolari ai piedi senza nemmeno accorgercene e provocare progressivamente dolore. La stanchezza e il disagio generalizzati producono il cosiddetto "piede stanco", che non è altro che una percezione aggravata del disagio fisico che notiamo insieme al dolore emotivo che proviamo e che in realtà avvertiamo in tutto il corpo.

Bisogna lavorare sulle cause primarie, che sono di natura psicologica; solo in questo modo tutti i dolori e gli altri sintomi associati scompariranno. Naturalmente, si può lavorare per alleviare il dolore ai piedi mentre si lavora sui problemi emotivi.

Esercizio fisico e sforzi intensi

Qualsiasi attività che metta sotto stress qualsiasi parte del piede può provocare un episodio di dolore e altri sintomi. Stiamo parlando di un'attività sportiva, di un lavoro sul posto di lavoro o semplicemente di una camminata più lunga del previsto senza un'adeguata preparazione.

Ci si affatica, soprattutto i muscoli e i tendini, che sono le zone più colpite. Tuttavia, a seconda dello sforzo, è possibile subire una lesione grave, compresa una frattura ossea, anche se si tratta solo di una crepa. Il riposo e il ritorno graduale all'attività, con l'uso di protezioni, saranno essenziali per evitare ricadute.

Quali malattie possono causare dolore ai piedi?

Indubbiamente, la complessità dei nostri piedi fa sì che essi possano essere colpiti da diverse patologie, la maggior parte delle quali è la causa del dolore di cui possiamo soffrire. Pertanto, è necessario diagnosticare il prima possibile quella di cui si soffre e trattarla per eliminare il dolore ai piedi e, naturalmente, il resto degli elementi del suo quadro sintomatologico.

Artrosi o osteoartrite

Malattia reumatica che consiste nell'usura della cartilagine che ammortizza le articolazioni. Colpisce sia la caviglia che le dita dei piedi, che gradualmente si deformano. Ovviamente, questo significa che dobbiamo modificare il nostro passo e cambiare l'appoggio.

L'osteoartrite inizia con un lieve fastidio e termina con un forte dolore che impedisce la mobilità se non viene trattato in tempo. Si avverte anche rigidità, gonfiore e persino un aumento della quantità di liquido nella zona. Le unghie si ispessiscono, si incarniscono, compaiono calli e persino la pelle del piede cambia colore.

Il trattamento deve iniziare il prima possibile per evitare la deformità del piede, che è ciò che finisce per peggiorare il nostro stile di vita. Saranno necessari esercizi osteopatici e l'uso di calzature ortopediche.

Artrite

In questo caso, le articolazioni si infiammano e, a seconda del tipo di artrite di cui soffriamo, saranno colpite diverse strutture come ossa, tendini o legamenti. Conoscere la causa è fondamentale, poiché può essere dovuta a un'infezione o a una frattura, oppure al deterioramento delle articolazioni.

Per alleviare il dolore ai piedi dovuto all'artrite, dobbiamo ridurre i sintomi di questa malattia, che sono perdita di mobilità, maggiore rigidità, aumento della temperatura, ecc. A seconda del tipo e del grado di osteoartrite, il trattamento sarà molto vario e andrà dai farmaci a piccoli cambiamenti nello stile di vita, esercizi, uso di stecche, terapie in acqua, termoterapia, massaggi, ecc.

Distorsioni

Incaso di distorsione grave della caviglia è probabile che il dolore si irradi fino al piede. I legamenti sono indeboliti e lacerati, la zona si infiamma, il tono della pelle cambia e l'articolazione diventa rigida. La terapia RICE, di cui parleremo più avanti, è essenziale in questo caso, poiché comprende tutto ciò di cui un piede infortunato può avere bisogno: riposo, supporto alla guarigione, analgesia naturale e protezione.

Fratture

Quando un osso del piede subisce una lesione grave, a partire da una sottile frattura fino alla rottura completa della struttura ossea, si prova dolore. Sia la gravità che l'area interessata influenzano il trattamento e i sintomi.

In una frattura del piede, il dolore è molto forte, immediato e lancinante, è necessaria un'immobilizzazione quasi totale dell'area e il riposo per la guarigione. A volte è necessario un intervento chirurgico, come la ricostruzione ossea con viti, barre o placche per mantenere la posizione corretta e far sì che l'osso si saldi correttamente. Possono anche verificarsi lividi, gonfiore, sensibilità della pelle e persino deformità.

Dopo il trattamento primario, il paziente inizierà a camminare con l'aiuto di stampelle, il piede rimarrà immobilizzato e sarà gradualmente sostenuto senza dolore. Il trattamento è essenziale non solo perché una frattura ossea impedisce di condurre uno stile di vita normale, ma anche perché porta con sé complicazioni come infezioni ossee, danni ai nervi o artrite.

Sperone osseo e osteofita

Unosperone osseo è una piccola deformità che compare sul bordo di un osso, soprattutto nelle articolazioni (in questo caso, tra i tarsali del piede). Sebbene possano essere asintomatici, nei piedi di solito provocano dolore durante la deambulazione e, nel tempo, una certa perdita di mobilità dovuta sia all'attrito tra le ossa, che sono deformate, sia al dolore che provocano.

Se questo disturbo diventa più grave, sarà necessario un intervento che consiste nel limare l'osteofita, sia chirurgicamente che con gli ultrasuoni, oltre all'uso di plantari e all'applicazione del freddo.

Metatarsalgia

Si tratta di un'infiammazione del metatarso, che è la zona immediatamente precedente alle dita dei piedi, cioè il primo osso su cui poggiamo quando camminiamo. Compare se si è soliti saltare o correre eccessivamente, se si ha una deformità del piede o se si è predisposti ad essa, oppure se si indossano calzature inadatte.

Non si tratta di una patologia grave, ma può essere estremamente dolorosa, per questo si consiglia un trattamento immediato per tornare alla normalità il prima possibile. Il dolore si manifesta nella zona di appoggio del piede, è intenso e continuo e si estende verso le dita, che possono diventare insensibili.

Ilriposo e l'applicazione del freddo daranno il massimo sollievo dai sintomi. Inoltre, è necessario prendere l'abitudine di indossare solette ammortizzanti e calzature ortopediche per consentire il recupero ed evitare che il problema si ripresenti.

Fascite plantare

Si tratta di un'infiammazione della fascia plantare, un tessuto spesso che corre lungo la pianta del piede collegando il tallone e le dita. Quando si verifica, si avverte un dolore lancinante al tallone e all'area circostante, che si riduce nel corso della giornata ma si aggrava nuovamente quando ci si alza dopo aver dormito o dopo una sessione di sport.

La prima cosa da fare è alleviare il dolore ai piedi, per cui vi consigliamo di ricorrere alla termoterapia. In fisioterapia imparerete ad allungare la fascia plantare e il tendine d'Achille (esistono anche stecche notturne) e a fare esercizi di rinforzo per i muscoli.

Borsite

Laborsite è un disturbo infiammatorio delle borse, le sacche in cui è immagazzinato il liquido sinoviale, che ha il compito di lubrificare e facilitare l'azione meccanica tra le ossa e tra le ossa e il sistema dei tessuti. La borsite del piede si manifesta nel primo dito del piede (alluce) e nel tallone, producendo dolore, che aumenta con il movimento, oltre a rigidità e infiammazione, che può essere accompagnata da arrossamento.

Sono necessari riposo e freddo per intorpidire la zona, oltre a una protezione per la vita quotidiana e per gli esercizi di riabilitazione.

Tendinite

È unalesione del tendine d'Achille che si verifica a causa di un uso eccessivo, soprattutto durante lo sport o un lavoro ripetitivo. Il dolore compare nella caviglia e si diffonde verso l'alto ed è facile da identificare. Il dolore è inizialmente lieve e peggiora nel tempo, e può essere avvertito anche se non si svolge alcuna attività. Talvolta, la rigidità compare come prima cosa al mattino.

Si tratta di un problema semplice che può essere facilmente trattato con il riposo e il riposizionamento dei tessuti. Il recupero sarà più rapido se la pressione sanguigna viene mantenuta bassa. Il dolore si elimina facilmente con il freddo e, se necessario, ci si può rivolgere a un fisioterapista per un trattamento più specifico.

Calli e duroni

Labunionette è una protuberanza ossea che compare all'articolazione alla base del 1° e 5° dito del piede, quando i tarsi scivolano fuori posto. La pelle diventa tesa, rossa e dolorosa. Un bunion appena sviluppato non causa troppi problemi, ma il dolore aumenta con il passare del tempo, così come la deformità.

I calli che compaiono a causa dello sfregamento tra le dita dei piedi provocano ulteriore dolore, l'alluce perde mobilità e la zona può finire per gonfiarsi. La cura e il trattamento della pelle sono essenziali per mantenere la posizione dell'alluce al suo posto; si consiglia l'uso di calze compressive per evitare che il bunion peggiori, se ciò accade può portare a problemi di borsite o metatarsalgia.

Unghie incarnite

Un lato dell'unghia scava nella carne morbida, provocando molto dolore, soprattutto quando si sfrega, infiammazione dell'alluce e arrossamento. A volte, a causa della ferita stessa, può comparire un'infezione, prima a livello topico ma, se non trattata, può diventare ossea. Questa patologia è molto più frequente in presenza di malattie che riducono il flusso sanguigno.

La cura è semplice e si effettua a casa, includendo l'igiene, la protezione e un modo corretto di tagliare le unghie in modo che non diventino troppo corte e non si incastrino nella pelle durante la crescita.

Osteomielite

È un'infezione ossea che si manifesta in due modi: attraverso il sangue o, per estensione, attraverso il tessuto infetto con cui l'osso è in contatto. Anche le lesioni che lasciano l'osso esposto possono essere una causa diretta.

Come ogni infezione, anche questa sarà dolorosa, molto dolorosa in questo caso, poiché è di tipo osseo e la zona è in continuo movimento e sfregamento. La zona si gonfia e aumenta di temperatura, arrossandosi. Inoltre, come in altri casi, possiamo avere la febbre e sentirci esausti.

Neuroma di Morton

Consiste in un ispessimento del tessuto che ricopre un nervo del piede, in particolare quello situato nel metatarso, quasi sempre tra le dita del 3 e 4 piede. La sensazione è quella di calpestare un piccolo sasso o che il calzino si sia piegato sotto di noi. Questo provoca un dolore acuto e un bruciore nell'area metatarsale. In molti casi, il quadro sintomatologico si estende e si può avvertire bruciore, prurito e intorpidimento anche nelle dita dei piedi.

Ciò richiede un intervento chirurgico e il successivo utilizzo di una scarpa a pianta larga. In ogni caso, è necessario sospendere le attività di impatto e, quando è possibile riprenderle, farlo gradualmente, con una protezione (indumenti compressivi, solette personalizzate, ecc.).

Malattia di Raynaud

Cambiamento delle sensazioni nelle dita dei piedi a causa della limitazione del flusso sanguigno. I piedi sono più freddi e cambiano colore sia naturalmente sia quando vengono premuti, compaiono intorpidimento, formicolio o dolore. Quando riusciamo ad aumentare la temperatura della zona, questa pulsa, prude, si gonfia e si arrossa.

La prevenzione, così come il trattamento, comprende la riduzione dell'esposizione al freddo, sia con indumenti, sia con il riscaldamento, ecc. La vasodilatazione, attraverso la termoterapia, sarà essenziale per normalizzare il flusso sanguigno. Esistono farmaci che bloccano i canali del calcio, ma ottengono anche questo effetto e vengono prescritti nei casi più gravi.

Malattia di Paget dell'osso

È unamalattia rara che impedisce il riciclo del tessuto osseo. Ciò significa che non possiamo sostituire l'osso vecchio con quello nuovo. L'osso diventa più fragile e, inoltre, l'accumulo di tessuti provoca deformità. Si è più soggetti a fratture e dolori ossei. Nelle gambe è frequente che si finisca per esercitare una pressione sulle articolazioni, provocando l'osteoartrite.

Neuropatia diabetica

Inervi vengono danneggiati a causa del diabete, ovvero a causa degli elevati livelli di glucosio nel sangue. A seconda dei nervi colpiti, si notano intorpidimento delle gambe e dei piedi, dolore da moderato a grave e patologie dei vasi sanguigni, oltre a soffrire di altri sintomi non correlati. Fortunatamente, è facile prevenire se sappiamo già di avere il diabete o, se lo sappiamo, evitare che progredisca, semplicemente mantenendo i livelli di glucosio nel sangue stabili e in linea con gli obiettivi.

Sindrome del tunnel tarsale

Sitratta di un quadro sintomatologico variegato causato dalla compressione del nervo tibiale, del nervo plantare mediale o del nervo plantare laterale nella zona dei tunnel sul lato interno del piede. Può essere causata da vari motivi, come vene troppo spesse, un processo infiammatorio interno, una distorsione, un piede valgo o piatto, ecc.

Tumori

Il cancro e i tumori causano la comparsa di dolore ai piedi in modi diversi, insieme ad altri sintomi della zona come infiammazione, screpolature, deformazione delle dita, durezza, unghie anomale, ecc. Il caso più evidente è la sindrome mano-piede, causata da azioni come la terapia mirata o la chemioterapia. Provoca dolore intenso alla pianta del piede, gonfiore, tensione, sensibilità allo sfregamento, formicolio, arrossamento e alterazioni come calli, ulcere, pelle dura e altro.

Verruche plantari

Leverruche plantari sono protuberanze della pelle che compaiono in seguito al contatto con il virus del papilloma umano. Si trovano nelle zone di maggior sostegno del piede. Queste verruche possono "crescere verso l'interno", il che indica che si trovano all'interno di un callo che si è formato. Sia il callo stesso che la verruca, a causa dell'attrito, diventano irritati, sensibili e dolorosi. Occasionalmente si osservano piccole macchie nere, che sono vasi sanguigni che si sono coagulati.

Ricordiamo che le verruche sono infettive, quindi è necessario mantenere una perfetta igiene ed evitare le ferite. È facile che queste verruche scompaiano con il riposo. Tuttavia, se iniziano a diffondersi o diventano dolorose, è necessario intervenire con scrub salicilici, farmaci iniettabili per rafforzare il sistema immunitario o crioterapia.

Deformità di Haglund

L'osso calcaneare cresce in modo benigno più del normale nella sua zona superiore. È simile a un callo o a uno sperone perché, alla fine, si verifica un indebito sfregamento e irrigidimento dei tessuti con dolore, gonfiore molto concentrato, arrossamento, callo e incapacità di mantenere l'attività quotidiana. Si dovrà stare a riposo, indossare calzature specifiche, eventualmente ortopediche, ricevere onde d'urto o un intervento chirurgico, oltre a fare riabilitazione ed esercizio fisico per evitare di indebolire i tessuti della zona.

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a una lesione del piede?

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a una lesione al piede?

Ovviamente ci sono circostanze in cui riconosciamo subito la presenza di una lesione. Altre, invece, possono non essere così semplici. Per poterlo intuire, non c'è niente di meglio che sapere quali altri sintomi, oltre al dolore stesso, accompagnano una lesione.

I tipi di sintomi più comuni

Quando ci si trova di fronte a una lesione al piede, si riscontrano i seguenti sintomi:

  • Dolore: a seconda della lesione, tutti i dolori saranno più o meno intensi. Tuttavia, quando ci si è feriti di recente, è logico che questo sia il primo e principale elemento del quadro sintomatologico che si presenterà. È normale che il dolore compaia subito dopo una lesione, anche se è vero che, a seconda della lesione, può comparire gradualmente, soprattutto in caso di esaurimento dei tessuti.
  • Gonfiore: È un modo abbastanza ovvio per capire se si è verificato un infortunio. I piedi possono diventare gonfi a causa di uno sforzo continuo, non solo di una lesione diretta. Tuttavia, se si gonfiano, è senza dubbio perché il nostro corpo sta lavorando contro un disturbo per il quale dobbiamo lavorare. È normale che la caviglia e il collo del piede si gonfino.
  • Arrossamento: Non è la norma, se non nel caso di un trauma ad alto impatto, ma ovviamente ci sono casi in cui il piede o parte di esso può diventare rosso in accompagnamento all'infiammazione (anche la temperatura aumenterà).
  • Ematoma: un ematoma è causato da problemi circolatori ma, ovviamente, se si accompagna a questi sintomi è solo un'ulteriore prova del fatto che si è subito un colpo e che la zona è realmente colpita e necessita di attenzione.
  • Instabilità articolare: Se la lesione è grave e si verifica in un'area articolare, questa sarà instabile, sia nella caviglia che nell'alluce. A meno che non ci sia una frattura, questo sintomo scompare molto rapidamente non appena si iniziano le cure post-traumatiche.
  • Riduzione dei movimenti: Dipende dal dolore, dalla lesione e dalla zona interessata, ma sì, il movimento sarà più o meno ridotto, poiché il piede è la base di appoggio del nostro corpo e uno strumento essenziale per il movimento.
  • Rigidità: Oltre al dolore in sé, un altro motivo per cui non riusciamo a muovere regolarmente i piedi è la loro rigidità. Questo fenomeno si verifica di solito nei tendini e nei tessuti che collegano i vari elementi, avendo una composizione diversa da quella dei muscoli, che sono molto più resistenti. Va di pari passo con il dolore, diminuisce con esso e lo noteremo anche quando siamo "freddi".
  • Spasmi: Un chiaro segnale di disagio dei tessuti o, peggio ancora, un sintomo di un danno, seppur temporaneo, a un nervo.

Tipi di sintomi a seconda della zona

Sapendo quale parte del piede vi fa male, potete farvi un'idea del problema che potreste avere e, soprattutto, valutare se il danno è legato ai seguenti sintomi, che sarebbero i più comuni.

  • Sul collo del piede: Si tratta di una zona che, da un lato, soffre di gonfiore, formicolio a causa della scarsa circolazione sanguigna e, dall'altro, di un dolore osseo molto forte se ha subito un trauma.
  • Nel tallone del piede: Il dolore ai nervi è raro. Può essere causato da un passo sbagliato e da uno sforzo eccessivo nello sport ed è sempre un dolore forte e profondo. Per quanto riguarda i problemi estetici della zona, vediamo che si verificano solo danni alla pelle. In molte occasioni, questo dolore compare senza motivo, a riposo. La perdita di mobilità è praticamente un sintomo di problemi ossei. Il dolore acuto è causato da problemi ai tessuti, come la fascite plantare o i problemi al tendine d'Achille.
  • Nella pianta del piede: La pianta del piede di solito fa male perché è infiammata, cosa che si verifica quando si soffre di fascite. Anche questo dolore è acuto e lancinante. Lo stesso accade, ma con minore intensità, a causa di una tendinopatia. Anche la metatarsalgia, che infiamma le ossa lunghe, provoca un'infiammazione e un dolore piuttosto forte e continuo che aumenta quando si cammina e si corre.
  • Le dita dei piedi: I problemi ossei sono senza dubbio quelli che colpiscono le dita dei piedi. L'osteoartrite è, infatti, la causa più logica e comune, accompagnata dall'artrite reumatoide. Il tessuto articolare si impoverisce progressivamente, le ossa si scontrano e si produce un dolore secco e, inoltre, si perde la capacità di articolazione, con una rigidità che aumenta fino a diventare, con l'età e senza cure, permanente.
  • Nel tendine di Achille: Il dolore è poco frequente e compare sia in seguito a rottura che a cronicizzazione. In ogni caso, il dolore è molto acuto, il piede non può essere sostenuto, a volte si sente un suono di schiocco, la zona si gonfia e si sente dolorosamente e si avverte un aumento della temperatura. Inoltre, a seconda della gravità, non si possono escludere rigidità e difficoltà di deambulazione.
  • Ailati del piede: calli, duroni e bunions sono spesso presenti, causando dolore e, naturalmente, un cambiamento visivo della forma dei nostri piedi. Naturalmente, qualsiasi impatto su un lato del piede fa male (anche nelle zone adiacenti).

Come possiamo alleviare il dolore ai piedi e alle gambe con terapie complementari e non invasive?

Come sempre, esistono diversi modi per eliminare il dolore ai piedi senza ricorrere a farmaci o terapie invasive. Naturalmente, se soffriamo di una malattia o di una patologia, dobbiamo sempre trattarla per essere in salute.

Terapia compressiva

Laterapia compressiva è spesso utilizzata per alleviare il dolore ai piedi. Consiste nell'applicare una compressione, in modi diversi, alla parte del corpo interessata.

In primo luogo, la compressione aiuta a migliorare la circolazione, che, come abbiamo già visto, è uno dei problemi che possono portare a danni e dolori, nonché a formicolio o addirittura intorpidimento dei piedi. Infatti, questa terapia viene utilizzata per lavorare sul sistema sanguigno e linfatico. Inoltre, se abbiamo subito un trauma, la compressione della zona è un passaggio essenziale della terapia RICE, sia per mantenere i piedi il più possibile neutri sia per favorire la guarigione.

In seguito, è ancora un ottimo modo, utilizzando calze elastiche o cavigliere compressive, per proteggerci quando torniamo a fare attività fisica, sport o vari sforzi con i piedi al lavoro.

Terapia del massaggio

Ilmassaggio rilassante dei piedi è essenziale. Ci aiuta a rilassarci prima di ricevere altri massaggi di maggiore impatto, ed è ideale quando soffriamo di stress o abbiamo i piedi stanchi.

Questo tipo di massaggio viene eseguito lentamente, facendo lavorare tutte le parti del piede allo stesso modo. Si esercita una leggera pressione con movimenti circolari con i polpastrelli o le nocche, dall'alto verso il basso della pianta, accompagnata da una leggera frizione in direzione parallela ai tessuti del piede.

Per problemi dovuti a contratture, tendiniti, aderenze, postumi di lesioni muscolari, ecc. il massaggio Cyriax può essere molto efficace grazie al suo effetto sul lavoro trasversale, che aiuta i tessuti a riposizionarsi correttamente. È preciso e conciso ma profondo e più doloroso, adatto solo se non si hanno lesioni molto gravi.

Terapia di agopressione

La digitopressione, semplice nella pratica ma che richiede conoscenze teoriche, aiuterà ad alleviare il dolore ai piedi applicando una pressione su vari punti del corpo, chiamati meridiani, non tutti localizzati in questa zona.

I punti su cui lavorare sono:

  • Fuliu KI-7 e Jiaoxin KI-8: il primo si trova nella zona del perone, a un'altezza di circa 5 centimetri da dove inizia la tibia nella sua zona inferiore (nella zona interna e anteriore dell'Achille). Si tratta di una guida, ma è facile da trovare perché alla palpazione si avverte un avvallamento nella zona. Il secondo si trova esattamente alla stessa altezza, ma ora è sulla parte posteriore della tibia. Dovrebbero essere lavorati contemporaneamente.
  • Dazhong KI-4 e Shuiquan KI-5: uno immediatamente sotto l'altro, li abbiamo sul malleolo interno e nella depressione immediatamente sottostante.
  • Yongquan KI-1: lo abbiamo sulla pianta del piede, proprio nella zona più alta dell'arco e centrato, in linea, tra le dita del piede 2 e del piede 3.
  • Weizhong BL-54 e Chengshan BL-57: entrambi sono utilizzati per intervenire sulle patologie del piede. Il primo si trova sul muscolo del bicipite femorale, nella zona superiore e media del gluteo. Il secondo si trova nella cavità sotto il tricipite surale (polpaccio).
  • Shimian M-LE 5: Si trova al centro del tallone, dove la fascia plantare incontra l'osso. È possibile mantenere la pressione per mezzo minuto o due minuti. Si sentirà un sollievo a livello radiale.
  • Taichong LV-3: molto facile da individuare, sulla parte superiore del piede, tra i primi due metatarsi. Utilizzare le dita dei piedi 2, 3 e 4 per attivare questo punto per ridurre il dolore e la tensione muscolare rilasciando endorfine.
  • Zulinqi GB-41: Idem per quanto riguarda il rilascio di endorfine, ma tra i metatarsi 4 e 5. Esercitare una pressione decisa e costante per due minuti con il pollice.
  • KL-6: si trova poco più di un centimetro sotto l'osso della caviglia, sul lato interno. In questo caso, esercitare una pressione su entrambi i punti contemporaneamente con i pollici per eliminare la rigidità e il gonfiore dei piedi.
  • Qiuxu GB-40: Si trova nell'incavo davanti all'osso esterno della caviglia. La sua pressione dovrebbe migliorare il gonfiore generale, le distorsioni e i dolori nervosi causati dalla sciatica. Premere con forza per un minuto e poi di nuovo più intensamente per dieci minuti.
  • BL-60: si deve usare il pollice, posizionandolo tra il tendine d'Achille e l'osso esterno della caviglia, mantenendo la pressione per un massimo di cinque minuti e ripetendo mattina, mezzogiorno e sera. Aiuta a sgonfiare i piedi, rilassa i dolori articolari, riduce il dolore alla caviglia e aumenta il flusso sanguigno.
  • BL-62: Riduce il dolore alla caviglia e al tallone, oltre che il dolore generale. Massaggiare in senso antiorario con le dita 2, 3 e 4. Si trova appena sotto l'osso esterno della caviglia.

Termoterapia

Latermoterapia è molto utile quando il dolore ai piedi compare senza motivo o se c'è già un dolore cronico. Se non ci sono fessure, fratture o distorsioni, la cosa migliore da fare è applicare una buona dose di calore ogni volta che è necessario ai piedi con l'uso di cuscini termici a microonde. Si raccomanda che la seduta non duri più di 20-25 minuti.

Si può ricorrere alla termoterapia anche tre giorni dopo l'infortunio se si sente ancora dolore ai piedi, naturalmente se non si soffre di circostanze contraddittorie come ipotensione, processi infettivi, sensibilità topica, ferite aperte, ecc.

Crioterapia

Sul versante opposto si colloca la crioterapia, che intorpidisce i nervi, intorpidisce la pelle e riduce l'afflusso di sangue, rendendo il dolore e il gonfiore molto più lievi. Si consiglia di utilizzare impacchi di gel freddo o impacchi freddi sulla zona dolorosa per alcuni minuti (fino a 15 minuti), da quattro a sei volte al giorno. Non utilizzare in caso di ferite aperte o se si soffre di ipersensibilità, ipertensione, vasocostrizione, discrasie ematiche, ecc.

Terapia del calore e del freddo

Questa terapia, nota anche come terapia di contrasto, è particolarmente indicata per il trattamento di problemi reumatici, ossei e soprattutto articolari, nonché nei casi in cui i tessuti sono stati impoveriti e devono essere nutriti, ad esempio nella riabilitazione.

È molto indicato anche in caso di gambe stanche, che vengono facilmente rinvigorite dal contrasto di temperature. È sufficiente esporre la zona interessata prima a una temperatura piuttosto alta e poi a una bassa, ripetendo più volte.

Altre terapie alternative efficaci

Naturalmente esistono molti altri modi per far scomparire il dolore alle gambe e ai piedi in modo non invasivo e senza l'uso di farmaci. Date un'occhiata ad alcune altre terapie complementari o alternative ampiamente utilizzate e dagli effetti comprovati.

  • Rimedi naturali a base di piante: Per la pianta del piede, un rimedio molto specifico è l'immersione in un infuso di fiori di camomilla. Più in generale, si può fare un pediluvio con acqua fredda e polpa di cetriolo, che è antinfiammatorio, un unguento di olio di mandorle e aceto di sidro di mele, che sono rilassanti e tolgono la pesantezza, un massaggio con olio di oliva, che è antinfiammatorio, o con eucalipto.
  • Agopuntura: Gli stessi punti che abbiamo visto nella terapia di digitopressione vengono stimolati con aghi nella tecnica nota come agopuntura. In questo caso è necessario rivolgersi a professionisti, perché solo loro sanno quale spessore di ago utilizzare in ogni punto e a quale angolo e profondità introdurlo.
  • Cinesiterapia: È forse la terapia più utilizzata in caso di riabilitazione, poiché la cura e il ritorno alla normalità si basano sul movimento. A seconda del tipo di lesione subita o anche se si tratta solo di qualcosa di cronico, ci saranno esercizi in cui l'esperto si occupa di tutto e altri in cui sarete voi, con il suo aiuto in misura maggiore o minore, a eseguire i movimenti.
  • Osteopatia: Anche l'osteopatia può essere un'ottima opzione a seconda della patologia di cui si soffre. Ad esempio, è ideale per la fascite plantare e il suo grande quadro sintomatico, nonché per la metatarsalgia. Tutte le sedute devono essere affidate a un esperto, poiché questa tecnica si basa sulla pratica di metodi molto specifici di mobilità tissutale e ossea che richiedono la perfetta applicazione di determinate conoscenze con attività manuali di grande impatto per il paziente.

Come applicare la terapia RICE passo dopo passo per ridurre il dolore al piede e alla caviglia?

Uno dei metodi più efficaci per eliminare il dolore ai piedi è l'applicazione della terapia RICE (ora terapia PRICE). Tuttavia, è importante valutare se il momento è quello giusto, poiché non sempre è produttivo. I passaggi da seguire sono molto semplici e li ricorderete facilmente perché il nome stesso dell'azione vi fornisce gli indizi.

  • Protezione: Naturalmente, interrompere l'attività che provoca il dolore (sport, camminata, postura...). Dovete appoggiare il piede su un cuscino o simili, coprirlo, fasciarlo o addirittura fare un laccio emostatico se necessario e, in breve, fare tutto ciò che garantisce che la lesione non peggiori e che i vostri piedi non siano compromessi.
  • Riposo: è necessario interrompere le attività faticose che rendono intenso il dolore, a maggior ragione se si è subito un infortunio. Naturalmente non rimanete completamente immobili, ma evitate i momenti di sforzo e aiutatevi affinché camminare non sia un'attività dolorosa e, naturalmente, non fate sforzi inutili finché non vi state riprendendo.
  • Ghiaccio: Mettete qualcosa di freddo sulla zona dolorosa per un massimo di 20-25 minuti. Esistono diversi prodotti tra cui scegliere, a seconda delle necessità e dei propri gusti. Si può spaziare dall'uso del ghiaccio avvolto in un panno alla scelta dei migliori impacchi di ghiaccio e gel che sono i più sicuri. Si consiglia di ripetere l'operazione fino a un massimo di sei volte al giorno.
  • Compressione: È inoltre necessario comprimere la zona sia per favorire il drenaggio dei liquidi sia per mantenere gli elementi in posizione. In primo luogo, si contribuisce a ridurre il gonfiore e l'eventuale aggravamento e, in secondo luogo, si aiuta a ricostruire la zona, cosa essenziale in caso di lesione. È consigliabile utilizzare un bendaggio elastico o una cavigliera compressiva che non immobilizzi completamente il piede, ma sia in grado di mantenere una postura corretta.
  • Elevazione: Infine, ricordate di tenere le gambe sollevate ogni volta che è possibile. Un buon momento, ovviamente, è quando ci si ferma per riposare. In questo modo si evita un eccesso di flusso sanguigno, che provoca un aumento della temperatura e del gonfiore.

Come prevenire i futuri dolori a piedi, caviglie e gambe?

Come prevenire i futuri dolori a piedi, caviglie e gambe?

Come si può intuire, il fatto che il piede comprenda così tante parti e possa causare così tanti problemi significa che l'elenco della prevenzione è immenso. Pertanto, lavoreremo in modo completo e generale, dandovi i consigli più importanti che servono a prevenire davvero, da zero, in modo da non farvi soffrire di alcuna patologia.

  • Calzature: Innanzitutto, controllate che le calzature che indossate siano adatte, in primo luogo, all'attività che state svolgendo in quel momento e, in secondo luogo, alle caratteristiche del vostro piede, poiché non tutte le scarpe di un tipo, per quanto costose o famose, sono comode e utili per tutti.
  • Teli compressivi: Oltre a indossare sempre le scarpe migliori, informatevi su quali indumenti e accessori compressivi possono essere utili per voi. Dovete anche tenere conto della forma del vostro piede e della compressione che volete ottenere in ogni sua parte.
  • Esercizi e stretching: questo significa preparare i piedi a sopportare il peso del corpo, le ore in piedi, le camminate, lo sport praticato, ecc. Fatevi consigliare gli esercizi più adatti a voi in base ai dolori che avete avuto e alle patologie che vi colpiscono o a cui siete soggetti. Allo stesso modo, prima di iniziare la giornata e prima dei momenti di sforzo, eseguite degli allungamenti che comprendono rotolamenti della caviglia, estensione del collo del piede, ecc.
  • Massaggio: Allo stesso modo, se avete bisogno di un grande sollievo dal dolore ai piedi, non escludete di sottoporvi a un massaggio di tanto in tanto o di farlo voi stessi utilizzando creme rinfrescanti. Il momento ideale sarebbe dopo la fine della giornata, dopo averli precedentemente immersi in acqua calda con sale e oli. In questo modo, oltre a ridurre o evitare il gonfiore, manterrete i tessuti del piede in condizioni migliori, nutrendoli, ossigenandoli, riposizionandoli in modo che rimangano al loro posto e, in breve, prevenendo l'atrofia.
  • Alimentazione: curate la vostra dieta in modo che sia equilibrata. Questo è un consiglio di salute generale che aiuterà qualsiasi dolore a manifestarsi più a lungo semplicemente perché il vostro corpo sta lavorando meglio. Se la quantità di nutrienti e di ossigenazione è adeguata, ogni cellula svolge il proprio lavoro al cento per cento. Ciò significa assumere molti micronutrienti, idratarsi il più possibile e ridurre l'assunzione di cibi non salutari.
  • Attività fisica: Mantenete le articolazioni lubrificate e i tessuti ben tonici. Fate attività fisica, anche solo camminare è una buona opzione. L'obiettivo è evitare che le parti del piede si atrofizzino e, naturalmente, non perdere la mobilità. Inoltre, un piede in forma permette di svolgere attività ad alto impatto senza subire lesioni, quindi di muoversi di più, fare più sforzi, ecc.
  • Sport: Non basta muoversi, bisogna sapere come e quanto. Scegliete attività che non abbiano un impatto negativo sui vostri piedi, soprattutto se avete già piedi sensibili. Man mano che ci si abitua, si possono aggiungere nuovi sport al proprio repertorio e aumentare l'intensità.

Perché evitare pillole e iniezioni per alleviare il dolore alla pianta del piede?

Il primo e principale motivo per non assumere pillole per alleviare il dolore ai piedi è, molto semplicemente: perché non è necessario. Abbiamo già visto che esistono molti altri modi per far sì che il dolore che proviamo quando camminiamo, giriamo i piedi, ci alziamo o anche a riposo si attenui o addirittura scompaia, a seconda del motivo.

L'assunzione di un farmaco non è altro che l'immissione nel corpo di una quantità di sostanze chimiche che non si conoscono e che, ripetiamo, non sono necessarie. Ciò significa che il corpo modifica la sua attività per adattarsi al farmaco introdotto, cosa che non dovrebbe accadere, poiché ogni componente di un farmaco ci lascia effetti collaterali semplicemente consumandolo; che siano visibili o che i sintomi si manifestino a breve, medio o lungo termine è un altro discorso, ma ci sono.

L'automedicazione non è una buona idea. Inoltre, tendiamo a farlo, erroneamente, con disturbi "minori", ma avere alcune delle patologie del piede che abbiamo visto sopra non è certo qualcosa che possiamo risolvere con ingredienti così elementari. È necessario individuare la causa del dolore e trattarla usufruendo di tutte le possibilità di sollievo che vi abbiamo fornito sopra.

La cosa migliore da fare, se i piedi continuano a farvi male in modo preoccupante dopo aver usato le terapie di cui sopra, se pensate di avere un problema serio o se il dolore è cronico, è andare dal medico, è la cosa più sensata da fare. Lì riceverete una diagnosi personalizzata e, se avete bisogno di farmaci, sarà un professionista a prescrivervi quelli giusti per voi e per la vostra situazione.

Riferimenti

  1. Dawe, E. J., & Davis, J. (2011). (vi) Anatomia e biomeccanica del piede e della caviglia. Orthopaedics and Trauma, 25(4), 279-286. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1877132711000303
  2. Kelikian, A. S., & Sarrafian, S. K. (Eds.). (2011). Anatomia del piede e della caviglia di Sarrafian: descrittiva, topografica e funzionale. Lippincott Williams & Wilkins. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=I8h6bDR0SLMC.
  3. Abboud, R. J. (2002). (i) Biomeccanica del piede rilevante. Current Orthopaedics, 16(3), 165-179. https://www.orthopaedicsandtraumajournal.co.uk/article/S0268-0890(02)90268-9/fulltext
  4. Chan, C. W., & Rudins, A. (1994, maggio). Biomeccanica del piede durante la camminata e la corsa. In Mayo Clinic Proceedings (Vol. 69, No. 5, pp. 448-461). Elsevier. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0025619612616425
  5. Chinn, L., & Hertel, J. (2010). Riabilitazione delle lesioni alla caviglia e al piede negli atleti. Clinics in sports medicine, 29(1), 157-167. https://www.sportsmed.theclinics.com/article/S0278-5919(09)00071-4/fulltext
  6. Hawke, F., Burns, J., Radford, J. A., & Du Toit, V. (2008). Ortesi plantari su misura per il trattamento del dolore ai piedi. Cochrane Database of Systematic Reviews, (3). https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD006801.pub2/full.
  7. Budiman-Mak, E., Conrad, K. J., & Roach, K. E. (1991). Il Foot Function Index: una misura del dolore e della disabilità del piede. Journal of clinical epidemiology, 44(6), 561-570. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0895435691902204
  8. Dufour, A. B., Broe, K. E., Nguyen, U. S. D., Gagnon, D. R., Hillstrom, H. J., Walker, A. H., ... & Hannan, M. T. (2009). Dolore ai piedi: l'usura attuale o passata è un fattore? Arthritis care & research, 61(10), 1352-1358. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/art.24733
  9. Burns, J., Crosbie, J., Hunt, A. e Ouvrier, R. (2005). L'effetto del pes cavus sul dolore al piede e sulla pressione plantare. Clinical Biomechanics, 20(9), 877-882. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0268003305000720
  10. Menz, H. B. (2016). Dolore cronico al piede nelle persone anziane. Maturitas, 91, 110-114. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378512216301438
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00