I modi migliori per alleviare i dolori mestruali

Avete bisogno di sollievo dai dolori mestruali? I crampi e i dolori mestruali sono comuni e possono essere invalidanti o, quantomeno, molto fastidiosi. Scopriamo esattamente di cosa si tratta e come è possibile identificarli e, naturalmente, finiamo per aiutarvi a trattare i crampi mestruali nel modo più naturale ed efficace possibile, rendendovi consapevoli di tutto ciò che c'è da sapere sia sulla condizione in sé che sui diversi modi per trattarla.

Il corpo umano è molto complesso, e nelle donne lo è ancora di più. Ogni mese si verifica una condizione biologica chiamata mestruazione, durante la quale l'endometrio che si è formato sull'utero viene espulso, a patto che l'ovulo non sia stato fecondato. Questa condizione si presenta come un'emorragia vaginale, che a volte include coaguli endometriali, ma di solito si accompagna anche ad altri sintomi, tra cui il dolore di cui vogliamo parlare in questo post.

Che cos'è la dismenorrea o dolore mestruale?

Che cos'è la dismenorrea o dolore mestruale?

Ladismenorrea è un dolore che si manifesta durante i giorni delle mestruazioni, cioè quando la donna perde l'endometrio e sanguina attraverso la vagina. Include anche il dolore premestruale.

In particolare, la dismenorrea si riferisce al dolore nella parte inferiore dell'addome, compresi il bacino e l'addome. Tuttavia, in quanto donna, probabilmente sapete già che questo non è l'unico sintomo. Il concetto si riferisce a questo ma, ovviamente, possiamo soffrire di altri sintomi come mal di schiena, dolore alle cosce, mal di testa, ecc.

Il dolore può essere costante o presentarsi sotto forma di spasmi, punture o addirittura contrazioni, variando in durata e intensità a seconda della causa, della soglia del dolore, dell'assunzione di farmaci e di altri aspetti che vedremo nel corso di questo post.

I migliori prodotti per alleviare i dolori mestruali

I più venduti

Quali sono i diversi tipi di dismenorrea?

La dismenorrea o mestruazione dolorosa è classificata in due tipi principali:

Dismenorrea primaria

Sitratta di un dolore mestruale convenzionale che si verifica per ragioni biologiche naturali. La donna ha le mestruazioni e, con esse, si manifesta un quadro sintomatico che nella maggior parte dei casi comprende, tra gli altri sintomi, il suddetto dolore. Questo sintomo è comune, tipico dei primi giorni del ciclo e più o meno sopportabile. Comprende dolore con o senza spasmi dovuti alla contrazione dell'utero, che si muove per liberarsi dell'endometrio.

Siverifica durante l'adolescenza (a partire da sei mesi dopo la prima mestruazione o menarca) e anche in gioventù, e può continuare in età adulta. Se si verifica, è bene sapere che i sintomi diventano sempre più lievi, soprattutto dopo la gravidanza.

Dismenorrea secondaria

Si tratta di un dolore, a volte ritardato e a volte diretto, causato da anomalie pelviche, cronicizzazione di patologie e fondamentalmente età avanzata. In generale, le anomalie che interessano qualsiasi viscere pelvico causano dolore. Questo dolore è più forte, variabile a seconda della causa e i fattori aggravanti sono l'età, l'eventuale cronicizzazione del dolore, ecc.

Non è frequente in età precoce, a meno che il paziente non soffra di queste patologie. Di solito compare in età adulta e, sebbene all'inizio il dolore e gli altri sintomi che lo accompagnano siano piuttosto intensi, con il passare degli anni i sintomi si cronicizzano. Quando la causa non viene curata, i sintomi si moltiplicano sia per estensione che per gravità (un'infezione, per esempio).

Altri sintomi compaiono anche in seguito alle malattie che causano la dismenorrea secondaria. Le esamineremo tutte di seguito.

Come si fa a sapere se si soffre di dismenorrea?

Conoscendo la classificazione della dismenorrea e grazie a ciò che leggerete di seguito, non sarà difficile identificare il dolore mestruale, differenziandolo da altri dolori e, a sua volta, sapendo se è primario o secondario, il che è davvero importante.

In breve, i sintomi di questo disturbo consistono principalmente nel fatto che il dolore si manifesta nel basso ventre, nell'addome e nel bacino, che può estendersi o meno alla parte superiore delle cosce e alla parte bassa della schiena. Inoltre, è molto comune la comparsa di spasmi o fitte. I dolori mestruali si manifestano durante i giorni di sanguinamento o prima del sanguinamento. Pertanto, se ne soffrite in questo periodo e poi si attenua, è già stato identificato.

Se avete dolori alle ovaie, all'utero, al bacino o, in generale, alla zona in cui si trova l'apparato riproduttivo quando non avete perdite di sangue (o poco prima delle mestruazioni), rivolgetevi al vostro medico perché è molto probabile che non si tratti di dolori mestruali.

Ladismenorrea non comporta dolore allo stomaco, quindi è importante identificarla. Non confondete la nausea, che può verificarsi durante le mestruazioni, con il mal di stomaco. Questo sintomo non è legato all'apparato riproduttivo e quindi non ha nulla a che fare con esso.

Oltre al dolore, se si riscontrano altri sintomi che coincidono con quelli che vedremo in seguito, sarebbe strano se non si trattasse di dismenorrea. Tuttavia, è necessario identificare il tipo di dismenorrea, se si tratta di dismenorrea primaria o secondaria. Questo è essenziale affinché, in caso di dismenorrea secondaria, si possano ricercare le cause e trattarle di conseguenza, secondo il parere di un professionista ginecologo.

In caso di dubbio o di sospetto di dismenorrea secondaria, rivolgetevi al vostro medico per ottenere una diagnosi della causa, in modo da poter iniziare a trattarla il prima possibile. In questo modo si eviterà di soffrire di altri sintomi e, allo stesso tempo, si potranno ridurre o eliminare altri dolori correlati.

Cosa provoca i crampi mestruali e quali sono le cause?

Le cause dei crampi mestruali comprendono:

  • Mestruazioni: Le mestruazioni in sé e ciò che comportano per il nostro corpo sono la causa di molti sintomi, soprattutto in età giovanile. Questo significa che ne soffriamo senza che ci sia una causa ginecologica, non c'è una patologia dietro, ma solo i cambiamenti che le mestruazioni portano (nausea, mal di testa, ritenzione di liquidi, dolore e crampi). I punti fondamentali sono due: le contrazioni dell'utero per il distacco dell'endometrio e il cambiamento ormonale. Questi ultimi sono responsabili di quasi tutti i sintomi del dolore mestruale.
  • Prostaglandine e acido arachidonico: La dismenorrea primaria è fondamentalmente causata da uno squilibrio di sostanze chimiche nell'organismo. Vi è un eccesso di prostaglandine e di acido arachidonico. Questi sono responsabili del controllo delle contrazioni uterine, che sono aumentate.
  • Contrazioni dell'utero: Come abbiamo appena visto, si verificano quando le sostanze chimiche necessarie per espellere l'endometrio vengono prodotte una volta ogni volta (quando abbiamo le mestruazioni). Le contrazioni, che di per sé provocano dolore nella zona, possono pizzicare i tessuti e influenzare il sistema circolatorio, deviando l'apporto di sostanze nutritive e causando dolore ai muscoli vicini, come nella zona pelvica o nella parte bassa della schiena.
  • Endometriosi: Si tratta di una crescita anomala del tessuto endometriale, che continua a crescere all'esterno dell'utero, nella pelvi o nella cavità dell'addome. Ciò significa che la sua pressione provoca dolore nella zona.
  • Malattia infiammatoria pelvica: Si verifica prima della fine delle mestruazioni, ma non è correlata ad esse. Infatti, questa infezione si diffonde e si aggrava, con una crescente diversità di sintomi, che diventano più intensi e frequenti.
  • Infezioni della cavità uterina: Molte delle infezioni che abbiamo in questa cavità peggiorano e, di fatto, causano anche la comparsa di alcuni dei sintomi che si verificano durante le mestruazioni. La dismenorrea, infatti, ne è l'esempio più evidente, modificando anche il tipo di dolore, che diventa acuto, lancinante, lacerante, discriminando molto bene dal dolore mestruale convenzionale.
  • Adenomiosi uterina: È l'ingrossamento dell'utero dovuto alla presenza di ghiandole endometriali e stroma nel tessuto muscolare dell'utero. Ciò significa, in primo luogo, che l'endometrio è talvolta più grande, con conseguente aumento del sanguinamento, e in secondo luogo che l'utero più grande preme sugli altri elementi quando si contrae.
  • Corpi estranei: La presenza di corpi estranei può interferire con l'attività dell'utero, che si muove in questi giorni del mese. Ovviamente anche un endometrio mal posizionato viene colpito da questi elementi, che possono essere biologici, come fibromi e fibromi uterini, polipi e cisti, o estranei con uno IUD di rame.
  • Stanchezza, malattia o sistema immunitario compromesso: Ognuna di queste circostanze peggiora i sintomi mestruali, con dolori più forti, crampi più numerosi, vertigini più facili da produrre, ecc.

Quali sono i sintomi dei crampi mestruali gravi?

Quali sono i sintomi dei forti crampi mestruali?

Sebbene le mestruazioni siano naturali, fondamentali e comuni, la dismenorrea è accompagnata da molti altri sintomi, che illustreremo di seguito:

  • Dolore pelvico con contrazioni: Le contrazioni più forti provocano un aumento del dolore. Sono più intense semplicemente perché generano più prostaglandine. Di conseguenza, l'afflusso di sangue all'utero diminuisce, causando anch'esso dolore. Il dolore può diventare cronico ed è causato da una patologia come l'endometriosi.
  • Crampi al basso ventre: I crampi di solito non si verificano con la dismenorrea primaria, ma si verificano nella dismenorrea secondaria, poiché sono causati da altre patologie di cui abbiamo già parlato. Possono diventare cronici, provocando un dolore sordo e continuo. I crampi causati dalla dismenorrea primaria tendono ad attenuarsi con i periodi mestruali consecutivi e dopo la gravidanza.
  • Crampi pelvici o addominali: I crampi che si verificano nell'addome non sono normalmente causati dalle mestruazioni, anche se si verificano durante questi giorni. Di solito sono causati dall'endometriosi e da altri problemi. Tuttavia, per la loro stessa definizione, sono una causa evidente di dolore mestruale.
  • Fitte ovariche: L'apparato riproduttivo è gonfio e pressurizzato, il che provoca fitte in organi e apparati deboli o sensibili, come le ovaie. Scompariranno con la diminuzione del gonfiore.
  • Dolore nella parte bassa della schiena e nelle cosce: Si tratta di un dolore riferito. È causato dalle contrazioni che si verificano nell'utero, non a causa delle contrazioni stesse, ma perché possono impedire l'apporto di ossigeno ai muscoli di queste zone.
  • Seno gonfio, tenero e dolente: Toccare i seni può essere sgradevole e persino doloroso. Visivamente sembrano più grandi e vi sentirete anche più piene. Il dolore è causato dal progesterone; il gonfiore è causato dal progesterone e dalla prolattina. Entrambi possono causare l'ingrossamento dei tessuti. Anche la ritenzione di liquidi aumenta il volume del seno.
  • Nausea: La nausea è causata dalla presenza di prostaglandine nel sangue. È anche causata da un cambiamento ormonale, per quanto piccolo (a parte quello appena citato). Nello stomaco si producono più succhi gastrici che contengono acido cloridrico, un elemento intenso che il nostro organismo cerca di espellere in modo naturale facendolo risalire nell'esofago, attraverso conati e vomito.
  • Vertigini: Sono comuni a causa della perdita di sangue, che ci lascia indeboliti perché porta con sé elementi essenziali per il normale funzionamento del nostro organismo (soprattutto il ferro).
  • Stanchezza: Se è significativa, può essere dovuta a una delle patologie associate alla dismenorrea secondaria. Ci sono problemi che, per il modo in cui si manifestano o per altri motivi, ci fanno sentire stanchi o esausti senza motivo apparente, molto più rapidamente del solito.
  • Gonfiore addominale: È causato dalla ritenzione di liquidi e di solito scompare durante il periodo mestruale. È un sintomo comune durante le mestruazioni e, soprattutto, qualche giorno prima, ma naturalmente, a seconda di come si presenta, può causare dolore. Si tratta di una causa ormonale, in cui progesterone ed estrogeni sono i principali protagonisti.
  • Aumento di peso: È una conseguenza della ritenzione di liquidi. Non si tratta di un vero e proprio aumento, perché con la minzione scompare. Inoltre, è possibile che si aumenti di qualche grammo perché si cambia dieta, cosa che tendiamo a fare a causa dei cambiamenti emotivi.
  • Stitichezza: Il progesterone in più che si genera nei giorni precedenti le mestruazioni è la causa di una minore motilità intestinale. È l'intestino che favorisce l'espulsione delle feci e la sua scarsa motilità ritarda questa espulsione.
  • Mal di testa: Come nel caso della nausea, è l'ormone prostaglandina presente nel sangue a provocarla. Lo stesso accade a causa del rapido calo degli estrogeni. Ciò significa che non esiste una cura, non è possibile eliminare il mal di testa da ciclo, ma solo alleviarne i sintomi. Se si soffre di cefalea mestruale, la si può distinguere perché comprende aura, punti ciechi o lampi e persino un viso intorpidito con formicolio.
  • Voglia di cibo: Anche in questo caso sono gli ormoni a causare la voglia di cibo. La loro fluttuazione fa sì che i neurotrasmettitori modifichino i messaggi che arrivano al cervello. I cibi dolci, grassi e ricchi di carboidrati sono i più richiesti (la serotonina in essi contenuta ci fa sentire meglio, più felici).
  • Sbalzi d'umore e irritabilità: E, ancora una volta, gli ormoni. Ci sentiamo tristi, tutto ci colpisce di più, siamo irritabili e possiamo facilmente diventare di cattivo umore. Il responsabile è il progesterone, che influisce sulla concentrazione di acido gamma-butirrico, aumentando l'irritabilità e il nervosismo. Si verifica anche una diminuzione della secrezione di noradrenalina, che è quella che ci mantiene di buon umore.

Come possiamo alleviare i dolori mestruali con terapie complementari e senza farmaci?

È importante sapere che esistono molti modi per ridurre o addirittura eliminare i dolori mestruali senza ricorrere a pillole o altri farmaci. Le terapie complementari e alternative, come vengono chiamate le terapie non invasive, hanno molti benefici per il nostro corpo, e uno di questi è il trattamento efficace di dolori di vario tipo.

Vediamo le migliori terapie alternative per il trattamento della dismenorrea:

Termoterapia

L'applicazione di calore alle aree di dolore non acuto è un modo semplice e non negativo per ridurre questo sintomo. La pressione si riduce, i capillari si dilatano e si ha un effetto sedativo.

Basta procurarsi un prodotto come un cuscino termico per microonde ecc. e posizionarlo, una volta caldo, sulla zona dolorante. È molto utile anche fare una doccia calda (o meglio un bagno) o andare in sauna, gli effetti sono gli stessi.

Oltre a lenire il dolore, riduce i crampi e migliora persino l'umore, in quanto ci si sente calmi, sereni e tranquilli, con una mente calma e concentrata. Questo aiuta anche a distogliere l'attenzione dal dolore e a rilassarsi di più. Ricordate che la temperatura non deve mai essere troppo alta e che un uso eccessivo di questo metodo può portare a sonnolenza e vertigini (tipiche dei sintomi mestruali).

La terapia del massaggio

È possibile eseguire un auto-massaggio molto semplice per calmare i crampi mestruali. Non si tratta di una manovra decontratturante o simile, ma di un lavoro delicato e rilassante che prevede i seguenti passaggi:

  • Sdraiarsi o sdraiarsi su una sedia.
  • Utilizzare un olio vegetale come lubrificante. Provate a usare un olio di zenzero, cannella, camomilla, salice bianco, anice, valeriana o salvia, oppure preparatelo voi stessi. Questi ingredienti contribuiscono a ridurre la tensione dei tessuti e il dolore stesso.
  • Va applicato delicatamente e nella zona pelvica.
  • Si inizia con movimenti circolari intorno all'ombelico, in senso orario, per attivare la circolazione sanguigna.
  • Man mano che ci si abitua a questa manipolazione, si applica una pressione maggiore, senza mai provare dolore per il massaggio stesso.
  • Utilizzare entrambe le mani.
  • Mantenete questo movimento per due minuti.
  • L'altro movimento di massaggio per i periodi è il movimento di accarezzamento su e giù, dalla parte superiore dell'ombelico alla zona pubica.
  • Applicate del calore sulla zona per 15 minuti prima dell'automassaggio.

Terapia di agopressione

La digitopressione consiste nella manipolazione di alcuni punti molto particolari del nostro corpo per cercare di guarire altre patologie che si verificano in qualsiasi zona, sia interna che esterna. Per alleviare i dolori mestruali con la digitopressione abbiamo tre opzioni o punti su cui lavorare.

Vi invitiamo a provare voi stessi con le seguenti indicazioni:

  • Punto Hegu: tra le dita 1 e 2, tra i metacarpi 1 e 2, sul dorso della mano. Applicare una pressione moderata e disegnare piccoli cerchi. Si usa per trattare il dolore in generale e il mal di testa in particolare.
  • Punto Sanyinjiao: Questo punto si trova a circa 5 centimetri sopra l'osso interno della caviglia, sulla tibia. È molto sensibile e la sua palpazione è spesso dolorosa. Tuttavia, non esitate a esercitare una pressione moderata. Riduce i disturbi pelvici, compresa la riduzione dell'intensità dei crampi e quindi del dolore.
  • Punto Taichong: si trova tra i metatarsi 1 e 2, tra le dita dei piedi 1 e 2. È un regolatore generale delle mestruazioni. È un regolatore generale delle mestruazioni e riduce l'ansia e il dolore.

Come applicare correttamente la terapia di digitopressione?

  • Massaggiare ogni punto per un minuto.
  • Eseguire questa operazione per cinque giorni immediatamente prima delle mestruazioni.
  • Ripetere due volte al giorno.
  • Durante le mestruazioni, soprattutto quando il dolore è più forte, cercate di aumentare la frequenza.

Lavorando sui tre punti con le indicazioni date, non solo si riduce l'intensità dei dolori mestruali, ma li si fa durare meno giorni.

Altre terapie alternative efficaci

Oltre alle terapie sopra descritte, esistono altri modi per trattare i dolori mestruali che, come vedrete, sono anch'essi semplici, efficaci e altamente raccomandati per la vostra salute.

  • Rimedi naturali a base di piante: Assumere finocchio, zenzero o limone in infusi caldi. Come abbiamo visto, create la vostra lozione da massaggio con le piante elencate nella sezione precedente (zenzero, cannella, camomilla, salice bianco, anice, valeriana o salvia). Utilizzate le essenze di queste piante per infusi o bagni rilassanti.
  • Agopuntura: Si effettua lavorando sugli stessi punti descritti nella sezione dedicata alla digitopressione. In questo caso, però, non si utilizzerà la pressione delle dita, ma si infileranno nei punti aghi molto sottili specifici per questa terapia. È necessario rivolgersi a un professionista perché bisogna conoscere la tecnica per introdurre gli aghi a determinati millimetri nel derma e nei gradi corrispondenti a ogni caso.
  • Cinesiterapia: In questo caso, la risorsa principale sarà il Kinesiotape (bendaggio neuromuscolare), un nastro di cotone elastico che emula fedelmente le caratteristiche dell'epidermide, avendo un lato adesivo. Josya Sijmonsma lo consiglia e offre dati sulla sua efficacia nel libro "Neuromuscular Bandage Manual". Si posiziona questo bendaggio trasversalmente, dall'ombelico al pube e tra le spine iliache, proprio nella parte anteriore. Nella parte posteriore è necessaria solo una piccola benda orizzontale. Il suo posizionamento è piuttosto complesso, quindi deve essere un professionista della kinesiterapia ad occuparsene secondo valori specifici.
  • Osteopatia: La terapia manuale o osteopatia vi aiuterà in modo molto semplice. È necessario effettuare una manipolazione per evitare la restrizione della mobilità lombare, correggere il diaframma e l'utero, nonché inibire il simpatico delle vertebre L1, L2 e L3 e stimolare il parasimpatico del sacro. Il dolore è meno intenso e dura meno giorni.
  • Elettrostimolazione cutanea: Si può ricorrere all'elettrostimolazione del nervo transcutaneo. Si tratta di una corrente elettrica che stimola le fibre nervose attraverso la stimolazione della pelle. In questo modo si liberano endorfine, che sono analgesiche, e si migliora la soglia del dolore, che deve essere più intenso per essere percepito.
  • Rilassamento: Esistono diverse posture e stiramenti utilizzati nelle sessioni di rilassamento che si possono facilmente eseguire a casa. Si tratta di concentrarsi sul momento, di assumere posizioni armoniose e lente, di controllare la respirazione e di cercare di rilassarsi il più possibile.

Perché evitare l'assunzione di pillole e l'automedicazione per alleviare i dolori mestruali?

Innanzitutto, l'automedicazione è uno dei principali problemi di salute della nostra società. Se è vero che i farmaci ad ampio spettro sono generalmente prescritti per i disturbi tipici, non tutti funzioniamo allo stesso modo, né il nostro corpo ha la stessa reazione a un farmaco di quello di chiunque altro. Ciò significa che non dovremmo prendere le nostre decisioni. Questo significa che non dovremmo prendere le nostre decisioni quando si tratta di farmaci.

D'altra parte, qualsiasi pillola per i dolori mestruali ha effetti collaterali. Alcuni sono evidenti e altri meno. Ciò significa che, anche se non li notiamo a breve termine, tutto ciò che assumiamo avrà un impatto negativo, in misura maggiore o minore.

Quando è necessario rivolgersi a un medico in caso di dolori mestruali insopportabili?

Quando è necessario rivolgersi a un medico in caso di dolori mestruali insopportabili?

In generale, durante i primi anni di mestruazioni, chi soffre di dismenorrea primaria presenta contrazioni uterine e crampi accompagnati da dolore nella zona, nel bacino e talvolta fino alla schiena. Possono essere normali anche mal di testa, gonfiore e stimolo al vomito. Anche dal punto di vista psicologico ci si può sentire più irritabili e vulnerabili, diventare tristi più facilmente, soffrire di stanchezza mentale, ecc.

I seguenti sintomi non sono considerati "normali" e devono essere esaminati da un medico:

  • Se avete più di 25 o 30 anni e compaiono nuovi sintomi. Questi sono tipici della dismenorrea secondaria, che come abbiamo già visto compare più tardi e come conseguenza di qualche circostanza, generalmente curabile e che, in realtà, può aggravare oltre che creare o favorire altri problemi.
  • Inoltre, se notate che i sintomi peggiorano di mese in mese.
  • Se i trattamenti consigliati dal medico non attenuano i sintomi.
  • Se i primi crampi gravi si verificano dopo i 25 anni.
  • Se la conseguenza è la febbre.
  • Se il dolore persiste o compare quando non si hanno le mestruazioni.
  • Se i sintomi premestruali continuano durante la seconda fase delle mestruazioni.

Riferimenti

  1. Latthe, P. M. e Champaneria, R. (2011). Dismenorrea. BMJ clinical evidence, 2011. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3275141/
  2. Armour, M., Parry, K., Manohar, N., Holmes, K., Ferfolja, T., Curry, C., ... & Smith, C. A. (2019). La prevalenza e l'impatto accademico della dismenorrea in 21.573 giovani donne: una revisione sistematica e una meta-analisi. Journal of women's health, 28(8), 1161-1171. https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/jwh.2018.7615
  3. Ju, H., Jones, M., & Mishra, G. (2014). La prevalenza e i fattori di rischio della dismenorrea. Epidemiologic reviews, 36(1), 104-113. https://academic.oup.com/epirev/article/36/1/104/566554
  4. Grandi, G., Ferrari, S., Xholli, A., Cannoletta, M., Palma, F., Romani, C., ... & Cagnacci, A. (2012). Prevalenza del dolore mestruale nelle giovani donne: cos'è la dismenorrea. Journal of pain research, 169-174. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.2147/JPR.S30602
  5. Parker, M. A., Sneddon, A. E., & Arbon, P. (2010). Lo studio sui disturbi mestruali delle adolescenti (MDOT): determinazione dei modelli mestruali tipici e dei disturbi mestruali in un ampio studio basato sulla popolazione di adolescenti australiane. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, 117(2), 185-192. https://obgyn.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1471-0528.2009.02407.x
  6. Anastasakis, E., Kingman, C. E., Lee, C. A., Economides, D. L., & Kadir, R. A. (2008). Problemi mestruali nelle studentesse universitarie: un'indagine per posta elettronica. in vivo, 22(5), 617-620. https://iv.iiarjournals.org/content/22/5/617.short
  7. Jo, J., & Lee, S. H. (2018). Terapia del calore per la dismenorrea primaria: Una revisione sistematica e una meta-analisi dei suoi effetti sul sollievo dal dolore e sulla qualità della vita. Rapporti scientifici, 8(1), 16252. https://www.nature.com/articles/s41598-018-34303-z
  8. Igwea, S. E., Tabansi-Ochuogu, C. S., & Abaraogu, U. O. (2016). TENS e terapia del calore per il sollievo dal dolore e il miglioramento della qualità della vita in soggetti con dismenorrea primaria: una revisione sistematica. Terapie complementari nella pratica clinica, 24, 86-91. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1744388116300329
  9. Ozgoli, G., Goli, M. e Moattar, F. (2009). Confronto degli effetti dello zenzero, dell'acido mefenamico e dell'ibuprofene sul dolore nelle donne con dismenorrea primaria. The journal of alternative and complementary medicine, 15(2), 129-132. https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/acm.2008.0311
  10. French, L. (2005). Dismenorrea. American family physician, 71(2), 285-291. https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2005/0115/p285.html
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00