Trattamento delle lesioni da pugilato

Il pugilato è uno degli sport più praticati al mondo, ma anche uno dei più impegnativi a causa del rigore degli allenamenti, per non parlare della quantità di stress a cui un pugile può essere sottoposto in ogni incontro.

Queste condizioni fanno sì che nella carriera di questi atleti abbondino gli infortuni, che possono essere innocui come un taglio sul viso o letali come le commozioni cerebrali che alla fine portano a malattie degenerative come il morbo di Parkinson. In questo articolo vi mostriamo i diversi trattamenti per ciascuno di essi.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica la boxe o gli sport di contatto?

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica la boxe o gli sport di contatto?

Data la grande intensità con cui i pugili si allenano e combattono, e le esigenze che questo comporta per il loro corpo, ci sono diverse lesioni a cui tutti coloro che praticano questo sport possono essere esposti.

Ecco alcune delle lesioni più comuni che si verificano sul ring:

  • Lesioni facciali: Gli studi hanno dimostrato che i tagli al viso rappresentano più del 50% delle lesioni durante i combattimenti e possono variare da tagli a contusioni, con il sopracciglio come sito più comune. Anche se possono essere trattati o guarire in pochi giorni, alcuni possono avere conseguenze a lungo termine, come forti mal di testa, perdita di memoria o vertigini. Si raccomanda quindi di mantenere alta la concentrazione e la guardia quando si praticano questi sport, perché se si trascurano per un attimo possono esserci gravi conseguenze.
  • Frattura del pugile: Questa lesione è molto comune negli sport da combattimento. È causata dalla cattiva tecnica che possiamo usare quando colpiamo un oggetto duro (o il nostro avversario) ed è prodotta dalla frattura (in più frammenti) di un lungo osso che collega l'indice al polso, chiamato 5° metacarpo. Dobbiamo quindi assicurarci di applicare tecniche corrette per prevenire questo tipo di infortunio, che rappresenta il 17% degli infortuni nel box.
  • Frattura del naso: Questo infortunio è molto comune in questo tipo di sport, a causa del gran numero di colpi che riceviamo, soprattutto al naso. Poiché le ossa nasali sono piccole, possono rompersi molto facilmente nella parte centrale del ponte del naso. Questo non è un motivo sufficiente per interrompere un combattimento, ma deve essere corretto o può compromettere la capacità di respirare liberamente attraverso il naso.
  • Danni agli occhi: I danni agli occhi rappresentano il 14% degli infortuni dei pugili, secondo un'indagine condotta su oltre 47 pugili di Victoria, in Australia. Tra i più comuni possiamo individuare anomalie angolari, cataratte patologiche, lesioni maculari o distacco della retina. Ecco perché è necessario avere sempre una buona tecnica di difesa che possa aiutare a mantenere protetta la vista.
  • Commozioni cerebrali: Le commozioni cerebrali sono le lesioni più pericolose negli sport di contatto come la boxe. Diversi studi hanno mostrato gli stessi risultati: il pugilato può causare gravi danni irreparabili al cervello. Essendo un organo morbido, è circondato dal liquido cerebrospinale, che ha il compito di attutire gli urti che riceviamo. Tuttavia, questo non è sufficiente ad assorbire gli oltre 700 kg di potenza che un colpo di un avversario può generare. Queste lesioni possono avere conseguenze a lungo termine molto più gravi, come la cosiddetta sindrome del "pugno ubriaco" o l'encefalopatia traumatica del pugile, una malattia di cui ha sofferto per molti anni il campione dei pesi massimi Muhammad Ali.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella boxe

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella boxe?

Laterapia PRICE è un metodo semplice che può essere applicato da tutti coloro che praticano sport e attività di contatto, poiché nessuno è esente dal subire infortuni di qualsiasi tipo. È necessario avere ben chiaro questo principio quando lo si applica per ottenere i risultati desiderati.

  • Protezione: il primo passo è proteggere la zona colpita da ulteriori colpi che potrebbero aggravare la lesione. Questo è difficile da ottenere nel pugilato, dove una commozione cerebrale non è un motivo importante per abbandonare l'incontro.
  • Riposo: Questa fase è collegata alla precedente. Sospendendo le attività nella zona interessata per un minimo di 48 ore, potremo osservare come l'infiammazione diminuirà e avremo una diagnosi migliore dell'infortunio.
  • Ghiaccio: l'applicazione del ghiaccio sulle lesioni acute è altamente raccomandata. I pugili sono gli atleti che lo usano più spesso per trattare colpi, distorsioni e qualsiasi altro tipo di lesione. Il ghiaccio deve essere applicato sulla zona interessata ogni 5 minuti, a un intervallo di 25-30 minuti.
  • Compressione: l'obiettivo della compressione è quello di mantenere stabile la zona lesa, evitando così il gonfiore e la formazione di edemi e migliorando la pressione sanguigna. A tal fine è necessario attendere la fine dell'incontro, poiché non è consentito utilizzarle durante il combattimento.
  • Elevazione: È importante mantenere l'arto ferito al di sopra del livello del cuore. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore e gli ematomi, perché con la zona elevata è molto difficile che il sangue raggiunga l'area interessata.

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in pugili e lottatori

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in pugili e lottatori

Il pugilato ci rende bersaglio di varie lesioni a cui siamo esposti, alcune facili da guarire e altre così letali da portare alla morte. Per questo motivo vi mostreremo alcuni dei trattamenti chirurgici a cui i pugili si sottopongono per curare le loro lesioni, siano esse relative al viso, alla testa, alla spalla, al collo, alle mani o ai polsi, una volta che non possono essere trattate con metodi non invasivi.

Lesioni al collo, alla testa e al viso

Tra le varie lesioni al collo, alla testa e al viso a cui i pugili sono esposti, possiamo individuare diverse lesioni gravi che richiedono un intervento chirurgico o che possono avere un esito molto fatale.

  • Trauma cranico: Il trattamento chirurgico di questa lesione è delicato. In primo luogo, verrà eseguita una risonanza magnetica per vedere il cervello in modo più dettagliato. Poi verrà introdotto un endoscopio per consentire alla telecamera di visualizzare il sito da trattare. È inoltre consigliabile eseguire una TAC del cranio, data la sensibilità di questo studio in caso di lesioni traumatiche che richiedono un intervento chirurgico. I tempi di recupero dopo l'intervento dipendono dal danno riparato.
  • Drenaggio dell'ematoma subdurale: questa lesione è dovuta all'accumulo di sangue negli involucri del cervello, a causa di contusioni e forti colpi. Nell'intervento chirurgico per questa lesione, vengono praticate 2 incisioni nel cranio con una profondità di 5-8 millimetri, di solito eseguite con una trefina. Viene quindi posizionata una cannula di drenaggio per rimuovere tutti i detriti accumulati nell'ematoma e, una volta drenato il tutto, la ferita viene chiusa. Il tempo di degenza può variare da 5 a 7 giorni e, per un recupero completo, è necessario rimanere a casa per 35-40 giorni dopo l'intervento.
  • Rinoplastica: Il chirurgo pratica un'incisione all'ingresso del naso per sollevare e aggiungere la cartilagine distrutta dai colpi o per rimuovere il setto nasale. La durata di questo intervento varia da una a due ore.

Lesioni alla spalla

Le spalle sono una delle articolazioni più utilizzate dai pugili, quindi è normale che si infortunino a causa dell'usura. La maggior parte degli infortuni alla spalla può essere trattata con terapie non invasive, ma quando diventano un problema cronico, la necessità di un intervento chirurgico diventa inevitabile.

  • Artroscopia della spalla: La tendinite della spalla o della cuffia dei rotatori colpisce spesso i pugili. Questo intervento viene solitamente eseguito mentre il paziente è completamente anestetizzato. Per riparare il danno alla spalla, il chirurgo utilizza uno strumento chiamato artroscopio, in cui viene praticata un'apertura nella spalla di circa 4 millimetri per inserire il dispositivo che consentirà di effettuare la riparazione senza dover ricorrere a un intervento a cielo aperto.
  • Operazione per il gomito del pugile: Si esegue praticando un'apertura di 5 millimetri nel gomito danneggiato, applicando l'anestesia generale o locale a seconda delle preferenze del medico. Il tessuto adiposo viene tagliato e l'inserzione dei muscoli estensori danneggiati viene rivelata per essere riparata o sostituita con innesti. Il processo può durare circa 30-40 minuti.

Lesioni alla mano e al polso

Infine abbiamo i polsi e le mani, che sono l'arma di tutti i praticanti di questo sport e naturalmente una delle parti che subiscono più danni, perché dare un colpo può essere doloroso quanto riceverlo.

  • Riparazione del 5° metatarso: Viene praticata un'apertura nella mano per riportare l'alluce al suo posto originale. L'intervento viene solitamente eseguito perché l'osso si è rotto attraverso la pelle o si è fratturato in più parti, il che a sua volta richiederebbe la ricostruzione dell'osso o la fissazione con strumenti esterni come i perni in titanio. Dopo l'intervento, è necessario indossare una stecca che manterrà la mano stabilizzata per almeno 6 settimane.
  • Riparazione della frattura del polso: Se la lesione non è troppo grave, il chirurgo eseguirà solo un taglio limitato per cercare di riportare l'osso in posizione. Se la lesione è più grave, si procede a un intervento chirurgico aperto per manipolare completamente la frattura da trattare. In molti casi il chirurgo utilizzerà un artroscopio per avere una visione migliore del danno. È importante ricordare che vengono utilizzate viti e impianti metallici speciali per fissare l'osso scafoide in posizione fino alla completa guarigione.

INFOGRAFIA INFORTUNI BOXEO

Riferimenti

  1. Zazryn, T. R., McCrory, P. R., & Cameron, P. A. (2008). Lesioni neurologiche nel pugilato e in altri sport da combattimento. Cliniche neurologiche, 26(1), 257-270. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0733861907001272
  2. Ross, R. J., Casson, I. R., Siegel, O., & Cole, M. (1987). Lesioni da pugilato: valutazione neurologica, radiologica e neuropsicologica. Clinics in sports medicine, 6(1), 41-51. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920310577
  3. Bledsoe, G. H., Li, G. e Levy, F. (2005). Rischio di infortunio nel pugilato professionistico. Southern medical journal, 98(10), 994-999. https://www.researchgate.net/profile/Guohua-Li-7/publication/7472412_Injury_Risk_in_Professional_Boxing/links/59a44bafa6fdcc773a373b70/Injury-Risk-in-Professional-Boxing.pdf
  4. Loosemore, M., Lightfoot, J., & Beardsley, C. (2015). Lesioni da pugilato in base alla localizzazione anatomica: una revisione sistematica. Medicina Sportiva: Journal of Romanian Sports Medicine Society, 11(3), 2583. https://medicinasportiva.ro/SRoMS/RMS/43/boxing-injuries-anatomical-location-review.pdf
  5. Jordan, B. D. (1987). Aspetti neurologici del pugilato. Archives of neurology, 44(4), 453-459. https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/article-abstract/586343
  6. Loosemore, M., Lightfoot, J., Palmer-Green, D., Gatt, I., Bilzon, J., & Beardsley, C. (2015). Epidemiologia degli infortuni nel pugilato nella squadra della Gran Bretagna: uno studio di sorveglianza di 5 anni sull'incidenza e gli esiti degli infortuni diagnosticati dal medico. British journal of sports medicine, 49(17), 1100-1107. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1100.short
  7. Gartland, S., Malik, M. H. A., & Lovell, M. E. (2001). Infortuni e tassi di infortunio nella Muay Thai kick boxing. British journal of sports medicine, 35(5), 308-313. https://bjsm.bmj.com/content/35/5/308.abstract
  8. Gissane, C., White, J., Kerr, K. e Jennings, D. (2001). Un modello operativo per studiare le lesioni da sport di contatto. Medicine and Science in Sports and Exercise, 33(12), 1999-2003. https://europepmc.org/article/med/11740290
  9. Tjønndal, A., Haudenhuyse, R., de Geus, B., & Buyse, L. (2022). Commozioni, tagli e ossa incrinate: una revisione sistematica della letteratura sui copricapi protettivi e sulla prevenzione delle lesioni alla testa nel pugilato olimpico. European journal of sport science, 22(3), 447-459. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17461391.2021.1872711
  10. Jayarao, M., Chin, L. S., & Cantu, R. C. (2010). Traumi cranici legati alla boxe. The Physician and Sportsmedicine, 38(3), 18-26. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3810/psm.2010.10.1804
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00