🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 48M 28S

Trattamento delle lesioni da arrampicata

L'arrampicata è uno sport estremo che sottopone le spalle, le mani e le ginocchia a grandi sforzi e sollecitazioni. Tuttavia, queste articolazioni non sono progettate per sopportare un tale sovraccarico e tendono quindi a lesionarsi facilmente.

Esiste una serie di trattamenti per le lesioni sportive nell'arrampicata che risolvono e migliorano le prestazioni dell'arrampicatore. Uno dei trattamenti più comunemente utilizzati per curare lesioni lievi o moderate è la terapia RICE. Tuttavia, in caso di lesioni più gravi , si dovrebbe prendere in considerazione un trattamento chirurgico.

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica l'arrampicata o gli sport di montagna?

Quali sono i tipi di lesioni più comuni quando si pratica l'arrampicata o gli sport di montagna?

Come abbiamo già detto, le zone più colpite durante l'arrampicata sono la spalla, i polsi, le mani e le ginocchia. Le mani, soprattutto le dita, devono sopportare sollecitazioni molto intense e, avendo muscoli e legamenti così piccoli, si infortunano facilmente.

Per fortuna vi mostriamo un elenco delle lesioni più frequenti in questa pratica:

  • Lesioni SLAP: Si tratta di una lesione di origine degenerativa che comporta la rottura parziale o totale del labbro superiore. Nell'arrampicata è causata da lesioni traumatiche dovute a cadute o scivolamenti dei piedi. L'arrampicatore rimane appeso a un solo braccio, provocando una trazione improvvisa che porta alla rottura o al distacco. Provoca un dolore diffuso a livello della spalla accompagnato da difficoltà a sollevare il braccio, scatto e perdita di forza muscolare.
  • Strappo della cuffia dei rotatori e tendinite: Si tratta di due lesioni diverse ma strettamente correlate. La tendinite è considerata un'infiammazione dovuta all'irritazione dei tendini che compongono la cuffia dei rotatori. Lo strappo o la rottura sono causati da un sovraccarico e da movimenti improvvisi della spalla. Negli alpinisti o negli scalatori, sono i movimenti improvvisi e ripetitivi durante l'arrampicata su roccia a causarle. Queste lesioni provocano un dolore diffuso alla spalla, difficoltà ad alzare il braccio, schiocco e gonfiore...
  • Lussazione o dislocazione della spalla: Comporta l'allontanamento della testa omerale dalla cavità glenoidea della scapola. È un infortunio comune negli alpinisti inesperti o con scarso sviluppo muscolare. Questo provoca l'instabilità dell'articolazione della spalla con conseguente forte dolore, difficoltà a muovere il braccio e gonfiore. Può anche causare intorpidimento e debolezza muscolare.
  • Lacerazione del complesso fibrocartilagineo triangolare: si tratta di una lacerazione parziale o completa di una struttura situata sopra le ossa carpali e la porzione distale dell'ulna. È nota come fibrocartilagine triangolare e si lacera a causa di sovraccarichi dovuti a prese invertite che generano uno stress meccanico. I sintomi sono dolore al palmo della mano che peggiora con la presa e l'appoggio, rigidità e instabilità.
  • Stiramento dei tendini flessori delle dita: È una lesione molto comune negli alpinisti, perché le mani e le dita sono il loro principale sostegno. Le sollecitazioni improvvise e i carichi eccessivi generati dallo scivolamento possono affaticare queste strutture. I sintomi principali sono dolore, gonfiore e difficoltà a flettere le dita.
  • Distorsione del legamento collaterale delle dita dei piedi: Si tratta di uno stiramento o strappo parziale o totale dei legamenti presenti nelle articolazioni interfalangee. Sono il risultato di uno stress eccessivo e di tensioni brusche dovute a movimenti molto forzati a livello delle dita. Si tratta di una lesione che provoca forte dolore, gonfiore, difficoltà a muovere il dito colpito e talvolta ecchimosi.
  • Fratture della mano e delle dita: Si tratta di una lesione grave che comporta la rottura parziale o totale di una o più dita. Sono generalmente dovute a gravi traumi da caduta e a sollecitazioni sulle ossa della mano dovute a sovraccarico. Sono lesioni molto importanti per gli scalatori e causano forte dolore, gonfiore immediato, limitazione funzionale e contusioni.
  • Tenosinovite dei polsi e delle mani: Si tratta di un'infiammazione cronica a livello della guaina tendinea dovuta a movimenti inadeguati e forzati. I sovraccarichi sono generati, tra l'altro, da prese con una sola mano, da mezze falangi. Il dolore si produce sul palmo della mano o sul polso e la difficoltà di movimento o di presa.
  • Distorsione del ginocchio: Si tratta di una lesione dei legamenti che compongono l'articolazione del ginocchio dovuta a stiramenti o strappi. Nell'arrampicata, alcuni movimenti causano una sollecitazione eccessiva dei legamenti collaterali e del crociato anteriore. Ne conseguono gonfiore, dolore, instabilità, schiocco e difficoltà di movimento.
  • Fratture: Comprendono la rottura parziale o totale delle ossa che compongono il ginocchio e la gamba. Di solito sono causate principalmente da traumi e cadute, ma sono anche associate a movimenti improvvisi con sollecitazioni eccessive. Le fratture generano dolore intenso, deformità, gonfiore e impotenza funzionale.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni da arrampicata

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni di primo soccorso nell'arrampicata su roccia?

La terapia RICE è uno dei metodi più utili per gli scalatori e gli alpinisti grazie alla facilità delle sue tecniche. Oggi le tecniche del protocollo RICE sono state aggiornate con la terapia PRICE, ma la prima è ancora più conosciuta.

Il modo corretto di applicare questa terapia in caso di lesioni è il seguente:

  • Protezione: Il primo passo da compiere in caso di infortunio è fornire una protezione adeguata per evitare il peggioramento della condizione di infortunio. Ci si può aiutare con ortesi, supporti per le articolazioni o semplicemente con un bendaggio elastico se la zona lo consente.
  • Riposo: Insieme al bendaggio elastico, la zona lesa deve essere messa a riposo relativo. Si chiama riposo relativo perché non deve essere totale, ma deve, per quanto possibile, limitare solo i movimenti che coinvolgono la zona lesa. Questo riposo non deve superare le 48 ore per evitare di causare rigidità articolare o muscolare nella zona lesa.
  • Ghiaccio: anche il posizionamento del ghiaccio è un punto importante, in quanto previene l'infiammazione e lenisce il dolore. Si consiglia di applicarlo sulla zona interessata per 20 minuti, ogni 2 ore, per 2 o 3 giorni. È importante non metterlo direttamente sulla pelle, ma tramite impacchi o gel ricoperti da un panno.
  • Compressione: La compressione può essere esercitata posizionando un bendaggio elastico per ridurre la formazione di edema. La compressione non deve essere eccessiva, ma sufficiente per evitare un'eccessiva restrizione del flusso sanguigno. È facile riconoscere quando la compressione è corretta perché le dita scivolano facilmente sotto di essa.
  • Elevazione: È importante eseguire dei tempi di elevazione dell'area per favorire il ritorno venoso ed evitare ulteriore gonfiore e dolore. Il modo corretto è quello di elevare l'area a 30 cm sopra il livello del cuore.

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in scalatori o alpinisti

Trattamenti chirurgici per curare lesioni gravi o croniche in scalatori o alpinisti

Alcune lesioni acute e croniche gravi che si verificano negli scalatori o negli alpinisti richiedono una risoluzione chirurgica. Questo è il caso più frequente quando c'è un significativo coinvolgimento dei legamenti, delle ossa e delle articolazioni.

Per questo motivo abbiamo preparato una sintesi degli interventi chirurgici più frequenti in base all'area interessata:

Lesioni alla spalla

Le lesioni più comuni alla spalla comprendono tendinopatie, strappi, lussazioni, borsiti e, meno frequentemente, fratture.

Tra i trattamenti chirurgici più frequenti possiamo citare:

  • Intervento di riparazione a cielo aperto della spalla: È considerato uno dei metodi chirurgici più invasivi e viene quindi solitamente eseguito nei casi più gravi. Viene praticata un'ampia incisione per visualizzare chiaramente e riparare i danni ai tessuti molli e alle articolazioni. Il recupero è molto lento, ma può essere molto efficace se non si verificano complicazioni.
  • Chirurgia artroscopica della spalla: È attualmente considerata una delle tecniche chirurgiche più efficaci e meno invasive. Richiede solo una piccola incisione a livello della spalla attraverso la quale entra la punta dell'artroscopio. Da questo dispositivo è possibile visualizzare le condizioni dell'articolazione e riparare le strutture interessate.

Lesioni alla mano, alle dita e al polso

Le mani, i polsi e le dita subiscono spesso lesioni come tendinopatie, strappi, lussazioni e fratture che richiedono trattamenti chirurgici come i seguenti:

  • Chirurgia artroscopica del polso: Si tratta di una procedura ambulatoriale, minimamente invasiva e di facile recupero. Attraverso una piccola incisione, viene introdotto un artroscopio per valutare e riparare i danni ai legamenti, ai tendini e alla cartilagine del polso.
  • Intervento di rilascio di Quervain: Si tratta di un intervento volto ad alleviare la pressione sui tendini e sul nervo mediano. Si tratta di un intervento a cielo aperto in cui il chirurgo pratica un'incisione per esporre i tendini e riparare il danno.
  • Intervento di fissazione della frattura del dito: Si tratta di un intervento chirurgico in cui si utilizzano placche, viti e perni metallici per fissare l'osso fratturato.

Lesioni del ginocchio

Le lesioni più comuni comprendono lacerazioni del menisco, lacerazioni parziali o totali dei legamenti e fratture.

Queste sono le procedure chirurgiche che risolvono tali lesioni:

  • Intervento di riparazione a cielo aperto del ginocchio: Si tratta di una procedura piuttosto complessa ma molto efficace per riparare gravi lesioni al ginocchio. Il chirurgo esegue un'ampia incisione nel ginocchio per esporre le strutture danneggiate. Quindi procede alla riparazione dei tendini, dei legamenti, della cartilagine o del menisco interessati.
  • Chirurgia artroscopica del ginocchio: È l'intervento ideale per le lesioni articolari, in particolare del ginocchio, perché offre un recupero rapido. Si tratta di una procedura minimamente invasiva, in cui viene praticata una piccola incisione per far passare la punta dell'artroscopio. Successivamente, ogni struttura articolare danneggiata può essere visualizzata e riparata.
  • Condroplastica del ginocchio: È un intervento chirurgico appositamente studiato per riparare le lesioni o l'usura della cartilagine articolare. Viene eseguito in artroscopia per rimuovere la cartilagine danneggiata, in modo che la cartilagine possa guarire e crescere nuovamente in quell'area.
  • Intervento di riparazione meniscale: Come suggerisce il nome, si tratta di un intervento per la riparazione esclusiva del menisco articolare. Un artroscopio viene inserito nell'articolazione per visualizzare il danno e ripararlo con successo.

INFOGRAFIA LESIONI DA ARRAMPICATA

Riferimenti

  1. Rooks, M. D. (1997). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 23, 261-270. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199723040-00005
  2. Cole, K. P., Uhl, R. L., & Rosenbaum, A. J. (2020). Revisione completa delle lesioni da arrampicata su roccia. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 28(12), e501-e509. https://journals.lww.com/jaaos/Abstract/2020/06150/Comprehensive_Review_of_Rock_Climbing_Injuries.5.aspx
  3. Jones, G., Asghar, A. e Llewellyn, D. J. (2008). L'epidemiologia delle lesioni da arrampicata su roccia. British journal of sports medicine, 42(9), 773-778. https://bjsm.bmj.com/content/42/9/773.short
  4. Backe, S., Ericson, L., Janson, S. e Timpka, T. (2009). Tassi di infortunio nell'arrampicata e fattori di rischio associati in una popolazione generale di arrampicatori. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 19(6), 850-856. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.2008.00851.x
  5. Haas, J. C. e Meyers, M. C. (1995). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 20, 199-205. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199520030-00006
  6. Maitland, M. (1992). Lesioni associate all'arrampicata su roccia. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 16(2), 68-73. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.1992.16.2.68
  7. Neuhof, A., Hennig, F. F., Schöffl, I., & Schöffl, V. (2011). Valutazione del rischio di infortunio nell'arrampicata sportiva. International journal of sports medicine, 32(10), 794-800. https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1279723
  8. Woollings, K. Y., McKay, C. D., & Emery, C. A. (2015). Fattori di rischio per gli infortuni nell'arrampicata sportiva e nel bouldering: una revisione sistematica della letteratura. British journal of sports medicine, 49(17), 1094-1099. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1094.short
  9. Addiss, D. G., & Baker, S. P. (1989). Lesioni da alpinismo e arrampicata nei parchi nazionali degli Stati Uniti. Annals of emergency medicine, 18(9), 975-979. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0196064489804639
  10. Schöffl, V., & Winkelmann, H. P. (1999). Statistiche degli incidenti nelle "pareti di arrampicata indoor". Sportverletzung Sportschaden: Organ der Gesellschaft fur Orthopadisch-traumatologische Sportmedizin, 13(1), 14-16. https://europepmc.org/article/med/10407959
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00