📢15% DI SCONTO
🚚SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
23O 18M 23S

I tipi più comuni di lesioni da arrampicata

L'arrampicata è uno sport che richiede molto coraggio e spirito d'avventura, soprattutto perché non tutti riescono a superare la vertigine di stare appesi a grandi altezze su una corda, per non parlare del bouldering in cui non si usa alcuna assicurazione!

Gli arrampicatori possono ferirsi dalla testa ai piedi, durante l'arrampicata o la discesa dalla parete rocciosa, per vari motivi, come traumi o uso eccessivo. Scoprite con noi quali sono le lesioni più comuni dell'arrampicata su roccia. Vi mostreremo anche alcuni modi per prevenire queste condizioni. Eccoci!

Quali sono i tipi più comuni di lesioni da arrampicata?

Le lesioni da arrampicata più comuni possono essere classificate in base alla zona in cui si verificano. Da un lato, va detto che le aree più colpite appartengono agli arti superiori. Tuttavia, anche altre zone come gli arti inferiori possono subire lesioni in questo sport, in particolare le ginocchia.

Le lesioni sportive più comuni nell'arrampicata sono:

Lesioni alla spalla

Le lesioni alla spalla rappresentano il 17% di tutte le lesioni associate a questo sport. La maggior parte è dovuta a un uso eccessivo piuttosto che a un trauma specifico. I movimenti ripetitivi della spalla durante l'arrampicata possono danneggiare quest'area nel tempo. Maggiore è la difficoltà e la frequenza, maggiore è il rischio.

Le lesioni alla spalla più comuni nell'arrampicata sono:

  • Lesioni SLAP: Si tratta di una lacerazione parziale o completa della parte superiore del labbro glenoideo, un anello fibrocartilagineo situato nella spalla. Può essere causata da movimenti ripetitivi sopra la testa o da un trauma (caduta sul braccio in estensione, forte trazione).
  • Lesioni della cuffia dei rotatori: Gli scalatori possono soffrire di strappi della cuffia dei rotatori (RM) e di tendinite. Da un lato, la tendinite consiste nell'infiammazione dei tendini della RM ed è causata principalmente da un uso eccessivo. D'altro canto, gli strappi comportano la rottura delle fibre muscolari e/o tendinee della RM e possono essere di origine traumatica o degenerativa.
  • Lussazione della spalla: Si verifica quando l'omero fuoriesce dalla cavità articolare glenoidea della scapola. Questa dislocazione può essere parziale (sublussazione) o completa (lussazione). È causata da un trauma come una caduta violenta, uno stiramento o una torsione. Può comportare danni ai tessuti adiacenti.
  • Lesioni del bicipite: Le tendiniti e gli stiramenti del bicipite, di cui soffrono molti arrampicatori, sono in primo piano. La tendinite comporta l'infiammazione del tendine del bicipite superiore che si collega alle ossa della spalla. Questo tendine può anche essere stirato, cioè sovraccaricato o strappato.
  • Borsite della spalla: Si tratta di un'infiammazione di una delle borse della spalla. La borsa subacromiale è una delle più comunemente colpite. È causata da un uso eccessivo, da un trauma come un colpo, e da altre possibili cause.

Lesioni alla mano, alle dita e al polso

Sono tra le lesioni sportive più comuni nell'arrampicata. Secondo alcune stime, infatti, quasi la metà di tutti gli infortuni legati all'arrampicata si verificano alla mano e al polso. Queste aree sono soggette a molte sollecitazioni e rischi durante l'arrampicata, quindi possono subire lesioni da uso eccessivo o traumi.

Le lesioni più comuni alla mano e al polso nell'arrampicata su roccia sono:

  • Lesione della puleggia delle dita: Si verifica quando le pulegge delle dita (bande fibrose che tengono i tendini flessori contro le ossa) sono eccessivamente allungate o strappate. Le pulegge A2 e A4 sono le più soggette a lesioni, anche se possono essere colpite anche le altre pulegge. Fondamentalmente questa lesione può essere causata da un carico eccessivo sulla punta delle dita flesse.
  • Strappo del complesso fibrocartilagineo triangolare: Si tratta di una lesione del polso che colpisce il complesso fibrocartilagineo triangolare (TFCC), una struttura che fornisce stabilità e trasmissione del carico. La lacerazione del TFCC può essere causata da un trauma (caduta con braccio teso, torsione...) o da una degenerazione progressiva (invecchiamento, uso eccessivo...).
  • Stiramento dei tendini flessori delle dita: Si tratta di uno stiramento eccessivo o di uno strappo dei tendini flessori delle dita. Si verifica quando il dito è costretto ad allungarsi eccessivamente mentre è flesso, come può accadere durante l'arrampicata.
  • Distorsione del legamento collaterale delle dita: Si tratta di uno stiramento o strappo eccessivo dei legamenti collaterali delle articolazioni delle dita. È causata da un trauma o da una trazione che comporta un movimento laterale forzato del dito. Può verificarsi nell'arrampicata quando si eseguono prese come il gaston o il sidepull, ad esempio.
  • Fratture: Gli arrampicatori possono subire la rottura parziale o totale di un osso della mano o del polso. Questo può accadere a causa di un trauma, come una caduta o un colpo inferto da una roccia. Le fratture possono anche derivare da sovraccarico o stress.
  • Dislocazione delle dita: Si verifica quando le ossa delle dita o del pollice scivolano fuori dall'articolazione. Può essere causata da un trauma come una caduta, uno schiacciamento, una sovraestensione, ecc. che sollecita notevolmente l'articolazione, provocandone la separazione.
  • Tenosinovite: In generale, questa tendinite comporta l'infiammazione della guaina che ricopre il tendine. Gli scalatori possono sviluppare una tenosinovite nei tendini flessori delle dita. Allo stesso modo, questi atleti possono sviluppare la tenosinovite di de Quervain, che colpisce i tendini dell'abduttore pollicis longus e dell'estensore pollicis brevis.
  • Stiramento muscolare lombare: Si riferisce allo stiramento eccessivo o allo strappo di uno dei muscoli lombricali della mano. Può verificarsi quando un dito è teso mentre le dita adiacenti sono flesse.

Lesioni del ginocchio

Le lesioni al ginocchio nell'arrampicata sono molto comuni. Alcune sono di origine traumatica e possono verificarsi durante l'esecuzione di uno di questi movimenti o in caso di caduta accidentale. Allo stesso modo, gli arrampicatori possono anche soffrire di lesioni da uso eccessivo, come la borsite.

Le lesioni al ginocchio più comuni nell'arrampicata sono:

  • Lacerazione meniscale: Si riferisce a una lacerazione parziale o completa del menisco, la cartilagine a forma di C del ginocchio. Può verificarsi a causa di una torsione forzata o di una torsione del ginocchio, soprattutto quando si sostiene un peso.
  • Distorsione del ginocchio: Si verifica quando uno o più legamenti del ginocchio sono sovraccaricati o strappati. Il legamento crociato anteriore (ACL) e il legamento collaterale mediale (MCL) sono tra i più comunemente colpiti, sebbene anche gli altri legamenti possano subire lesioni. È causata da un trauma che sollecita eccessivamente il legamento, come una torsione o una caduta improvvisa.
  • Lussazione della rotula: Si verifica quando la rotula, l'osso triangolare anteriore del ginocchio, scivola fuori dalla sua sede naturale. È di origine traumatica e può essere causata da un colpo, una caduta o una torsione forzata della gamba.
  • Frattura: Gli scalatori sono soggetti a fratture (rottura parziale o totale di un osso) a livello del ginocchio. La tibia, il femore e la rotula sono le tre ossa che compongono il ginocchio e possono fratturarsi. Nel caso degli scalatori, ciò è solitamente dovuto a una caduta.
  • Borsite del ginocchio: È l'infiammazione di una o più borse appartenenti al ginocchio. Può essere causata da un uso eccessivo, da un trauma (colpo, caduta) e da altri fattori. Anche lo stress provocato dai movimenti dell'arrampicata può causare questa patologia.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni da arrampicata

I più venduti

Come prevenire le lesioni quando si pratica l'arrampicata o gli sport di montagna?

Come prevenire le lesioni quando si pratica l'arrampicata o gli sport di montagna?

Se dopo aver letto la sezione precedente avete paura di farvi male durante l'arrampicata su roccia o in parete, continuate a leggere. Di seguito vi forniremo alcuni metodi e suggerimenti per prevenire gli infortuni sportivi durante l'arrampicata.

  • Riscaldarsi bene: È fondamentale riscaldarsi bene prima dell'attività sportiva per preparare il corpo ed evitare infortuni. Questa fase dovrebbe comprendere innanzitutto esercizi aerobici e stretching dinamico. Successivamente, si devono eseguire semplici arrampicate, aumentando progressivamente il livello di difficoltà.
  • Terminare le sessioni di allenamento con un raffreddamento: È necessario raffreddarsi dopo la sessione di arrampicata. Questo permetterà, tra l'altro, di eliminare le tensioni e le scorie nei muscoli, lasciandoli sani e pronti per le sessioni successive. In questa fase vanno eseguiti esercizi cardio leggeri, stretching statico, respirazione e massaggi.
  • Buona alimentazione e idratazione: Un'alimentazione e un'idratazione scorrette aumentano il rischio di lesioni. Pertanto, l'arrampicatore deve consumare una dieta che combini adeguatamente i diversi nutrienti (carboidrati, proteine, grassi...). Questa dieta deve essere adattata all'individuo e ai suoi obiettivi, e la guida di un nutrizionista sarebbe eccellente. È inoltre importante mantenersi idratati durante l'arrampicata.
  • Migliorare la condizione fisica: È essenziale che l'arrampicatore abbia la giusta condizione fisica per arrampicare. In generale, in questo sport è importante avere forza, potenza, flessibilità e resistenza sufficienti. Sviluppare queste qualità è fondamentale per ottenere buone prestazioni ed evitare infortuni.
  • Massaggio sportivo: Il massaggio sportivo è ideale per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento degli infortuni sportivi nell'arrampicata e in altre discipline. Vengono utilizzati fondamentalmente per preparare l'arrampicatore all'arrampicata e per favorire il recupero dei tessuti.
  • Uso di terapie calde e fredde: È nota anche come terapia di contrasto, in quanto prevede l'uso alternato di caldo e freddo. Genera un effetto di pompaggio sulla circolazione che aiuta a ridurre l'infiammazione, il dolore e la fatica. È quindi indicata per il trattamento e la prevenzione delle lesioni.
  • Uso di indumenti compressivi: Gli indumenti compressivi (maniche, pantaloncini, calze, magliette...) sono elastici e più piccoli della zona da coprire, quindi generano pressione. A questi indumenti vengono attribuiti diversi benefici, come l'accelerazione del recupero muscolare, l'aumento delle prestazioni e l'attenuazione delle vibrazioni muscolari. Tali benefici possono contribuire a ridurre il rischio di lesioni sportive.
  • Uso di terapie di digitopressione: Si tratta di una terapia di origine cinese che prevede l'applicazione di pressioni su aree specifiche del corpo. Sebbene sia simile all'agopuntura, si differenzia da essa per il fatto che non utilizza aghi ma altri mezzi, come mani e gomiti, per applicare la pressione. È considerata una terapia alternativa per affrontare il dolore e la tensione muscolare, pertanto molti la utilizzano per il trattamento e la prevenzione degli infortuni.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: La termoterapia utilizza il calore per generare un effetto analgesico e rilassante, oltre ad aumentare la circolazione e l'elasticità. La crioterapia, invece, aiuta ad alleviare il dolore, l'infiammazione e la spasticità. Pertanto, entrambe le terapie sono indicate per trattare e prevenire i comuni infortuni sportivi nell'arrampicata.
  • Utilizzo di attrezzature adeguate: È importante utilizzare corde, moschettoni, dispositivi di assicurazione, imbracature e altre attrezzature della migliore qualità. L'abbigliamento deve essere comodo e consentire un'ampia libertà di movimento. È importante indossare un casco e buone scarpe da arrampicata. Tutto ciò riduce il rischio di lesioni.

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni da arrampicata di primo soccorso?

Come applicare la terapia RICE per il trattamento di primo soccorso delle lesioni da arrampicata?

La terapia RICE è indicata per il trattamento delle lesioni sportive acute nell'arrampicata. Esiste un aggiornamento di questo protocollo chiamato PRICE, anche se meno conosciuto, questo metodo aggiunge una nuova fase iniziale: la protezione. Entrambe le terapie sono particolarmente indicate per il trattamento delle lesioni nella fase acuta, nelle prime 48-72 ore dopo l'infortunio.

Le fasi di applicazione del protocollo PRICE alle lesioni sportive acute nell'arrampicata sono:

  • Protezione: In questa fase si deve proteggere la zona lesa evitando l'attività che ha causato l'infortunio. È importante immobilizzare la zona in questione con l'aiuto di un immobilizzatore, come ad esempio un'imbragatura.
  • Riposo: In questa fase, la zona colpita deve essere tenuta a riposo per 48 ore. Tuttavia, è importante fare leggeri movimenti che non compromettano l'integrità del paziente per evitare rigidità.
  • Ghiaccio: La crioterapia deve essere utilizzata per ridurre l'infiammazione e il dolore associati alla lesione. È sufficiente applicare un impacco freddo sulla zona interessata in sessioni di 20 minuti. Questo può essere fatto in 6-8 sessioni al giorno.
  • Compressione: In questa fase è necessario esercitare una pressione sulla zona interessata per rassodarla e favorire la circolazione, riducendo l'infiammazione. In generale, si consiglia di bendare la zona con un tessuto che abbia una certa elasticità. Non stringere troppo o si rischia di interrompere la circolazione, un effetto indesiderato.
  • Elevazione: Questa fase è particolarmente indicata in caso di lesioni agli arti inferiori o superiori. L'arto leso deve essere sollevato a un'altezza superiore al cuore, appoggiato su una superficie ammortizzata come un cuscino. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore e il dolore.

INFOGRAFIA LESIONI DA ARRAMPICATA

Riferimenti

  1. Rooks, M. D. (1997). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 23, 261-270. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199723040-00005
  2. Cole, K. P., Uhl, R. L., & Rosenbaum, A. J. (2020). Revisione completa delle lesioni da arrampicata su roccia. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 28(12), e501-e509. https://journals.lww.com/jaaos/Abstract/2020/06150/Comprehensive_Review_of_Rock_Climbing_Injuries.5.aspx
  3. Jones, G., Asghar, A. e Llewellyn, D. J. (2008). L'epidemiologia delle lesioni da arrampicata su roccia. British journal of sports medicine, 42(9), 773-778. https://bjsm.bmj.com/content/42/9/773.short
  4. Backe, S., Ericson, L., Janson, S. e Timpka, T. (2009). Tassi di infortunio nell'arrampicata e fattori di rischio associati in una popolazione generale di arrampicatori. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 19(6), 850-856. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.2008.00851.x
  5. Haas, J. C. e Meyers, M. C. (1995). Lesioni da arrampicata su roccia. Sports Medicine, 20, 199-205. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-199520030-00006
  6. Maitland, M. (1992). Lesioni associate all'arrampicata su roccia. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 16(2), 68-73. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.1992.16.2.68
  7. Neuhof, A., Hennig, F. F., Schöffl, I., & Schöffl, V. (2011). Valutazione del rischio di infortunio nell'arrampicata sportiva. International journal of sports medicine, 32(10), 794-800. https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-0031-1279723
  8. Woollings, K. Y., McKay, C. D., & Emery, C. A. (2015). Fattori di rischio per gli infortuni nell'arrampicata sportiva e nel bouldering: una revisione sistematica della letteratura. British journal of sports medicine, 49(17), 1094-1099. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1094.short
  9. Addiss, D. G., & Baker, S. P. (1989). Lesioni da alpinismo e arrampicata nei parchi nazionali degli Stati Uniti. Annals of emergency medicine, 18(9), 975-979. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0196064489804639
  10. Schöffl, V., & Winkelmann, H. P. (1999). Statistiche degli incidenti nelle "pareti di arrampicata indoor". Sportverletzung Sportschaden: Organ der Gesellschaft fur Orthopadisch-traumatologische Sportmedizin, 13(1), 14-16. https://europepmc.org/article/med/10407959
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00