📢15% DI SCONTO
🚚SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 37M 25S

Tendinite del tendine d'Achille

Nei paragrafi seguenti di questo post troverete tutte le informazioni relative alla tendinite di Achille. Vi mostreremo nel dettaglio di cosa si tratta questa infiammazione che si verifica nel tendine d'Achille e quali sono le cause o i fattori di rischio che aumentano la probabilità di comparsa di questa lesione.

Inoltre, citeremo in modo semplice i trattamenti che possono essere applicati nelle microscopiche rotture subite dalle fibre dei tendini estensori e quali sono i migliori consigli per prevenire l'infiammazione nella struttura tendinea di questa parte del corpo. Iniziamo.

Che cos'è la tendinite di Achille?

Latendinite d'Achille si verifica in presenza di microstrappi e mancanza di apporto di sangue al tendine che collega il soleo e il gastrocnemio all'osso calcaneale. Di solito è dovuta a un uso eccessivo dell'articolazione della caviglia, sebbene siano possibili anche altri fattori come l'età e la mancanza di esercizio quotidiano.

Questa lesione del tendine di Achille provoca dolore e infiammazione nell'area interessata. Di conseguenza, molti pazienti perdono la mobilità articolare e soffrono di rigidità avanzata, dolore al ginocchio e all'estremità del piede.

Quali sono le cause e i fattori di rischio della tendinite di Achille?

Scoprite le cause che possono aumentare il rischio di tendinite di Achille.

  • Traumi: È uno dei fattori più ricorrenti in questo tipo di lesioni. Colpi, fratture e qualsiasi lesione possono causare lo stiramento e la conseguente infiammazione del tendine d'Achille.
  • Postura scorretta: È un'altra delle cause più comuni dei pazienti con questo tipo di disturbo. La posizione sbagliata per svolgere un determinato compito, o il mantenimento di una postura scorretta per lungo tempo, genera una tensione eccessiva nei tendini. Questi ultimi risentono dello sforzo che devono compiere, facendo sì che i prodotti di scarto non vengano eliminati correttamente dal sangue, favorendo l'infiammazione.
  • Troppo poco riposo per la caviglia: i movimenti ripetitivi favoriscono il sovraffaticamento del tendine d'Achille, ancor più quando non c'è un riposo intermedio tra un'attività e l'altra.
  • Attività intense: Praticare sport o svolgere attività che sollecitano molto l'articolazione della caviglia può portare all'infiammazione del tendine d'Achille. Ciò è dovuto alla grande pressione a cui sono sottoposte queste fibre durante queste attività.
  • Sovrappeso: Il sollevamento di pesi pesanti fa sì che le articolazioni inferiori subiscano una pressione eccessiva. Ciò si riflette nel poco spazio che gli organi articolari hanno per lavorare, generando l'accumulo di molecole tossiche nelle fibre tendinee.
  • Obesità: L'eccessivo peso corporeo provoca una pressione costante sull'articolazione della caviglia, con conseguente sofferenza dei tendini situati in questa zona.
  • Mancanza di nutrienti: L'assenza di magnesio, selenio, potassio e sodio, tra gli altri, non consente il corretto funzionamento dei tessuti estensori del tallone. Per questo motivo, la lesione del tendine di Achille è quasi scontata.

I migliori prodotti per la tendinite di Achille

I più venduti

Principali sintomi che ci avvertono della presenza di una tendinite del tendine d'Achille

I principali sintomi che ci avvertono della presenza di una tendinite del tendine d'Achille

Vediamo qui di seguito i diversi sintomi che annunciano la presenza di una tendinite alla caviglia

  • Dolore: le persone che soffrono di tendinite di Achille provano dolore quando allungano il piede, camminano e indossano scarpe strette.
  • Gonfiore: Un altro sintomo caratteristico è il gonfiore nella zona della caviglia. Ciò è dovuto all'accumulo di sangue nella zona interessata.
  • Rigidità articolare: Un paziente con infiammazione del tendine d'Achille è probabile che non riesca a muovere la caviglia a causa dello spazio limitato tra i muscoli, le ossa e i tendini di questa parte del corpo.
  • Ingrossamento: La tendinite può causare un rigonfiamento dei tendini fuori dalla loro posizione normale, provocando un rigonfiamento delle fibre. Questo rigonfiamento può comparire nella parte superiore del tallone.
  • Arrossamento: L'accumulo di sangue in questa zona può causare un colore rossastro della pelle.
  • Debolezza: In alcuni pazienti i muscoli della gamba colpita mostrano affaticamento e declino motorio.
  • Strano suono: Se si sente uno scricchiolio quando si piega la caviglia o si preme sul tendine, è probabile che sia presente una tendinite di Achille.

Quali sono i trattamenti per migliorare e curare la tendinite del tendine d'Achille?

Attualmente esistono diversi trattamenti utilizzati per ridurre i sintomi della tendinite di Achille.

Vediamo di seguito quali sono i più importanti:

Terapie alternative e complementari

Le seguenti terapie complementari possono essere utilizzate per trattare l'infiammazione del tendine d'Achille:

  • Terapia del caldo e del freddo: Con questo tipo di trattamento si cercano i benefici di entrambe le temperature estreme. In questo modo, con il calore è possibile ridurre l'infiammazione attraverso la stimolazione delle pareti capillari dei vasi del tessuto. Mentre con il freddo è possibile trovare effetti analgesici per ridurre il dolore. Va tenuto presente che per applicare questa terapia è necessario scambiare indumenti compressivi, sacchetti o bagni tra le due temperature.
  • Terapia compressiva: L'obiettivo di questa terapia è proteggere l'area articolare immobilizzandola. In questo modo si fissa il tendine d'Achille, evitando che venga sollecitato ogni volta che si muove il piede. Ciò si traduce in una riduzione dell'infiammazione della zona e in una diminuzione del dolore, grazie al miglioramento del flusso sanguigno che viene stimolato in quest'area. Va tenuto presente che, affinché la compressione abbia risultati favorevoli, è necessario che i bendaggi o le cavigliere siano posizionati correttamente per evitare un'eccessiva stimolazione delle fibre.
  • Terapia del massaggio: La tendinite di Achille può causare dolore e distensione del soleo e del gastrocnemio, per cui il dolore nella zona è lancinante e causa l'impossibilità di muovere il piede. Per questo motivo, attraverso un massaggio di frizione è possibile ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione per stimolare la produzione di collagene nelle fibre interessate. Questo trattamento deve essere eseguito da un professionista, poiché una pressione estrema può influire sulle borse situate nell'articolazione.
  • Terapia di agopressione: Grazie a speciali massaggi a pressione, basati sulla medicina cinese, è possibile trattare i sintomi della tendinite di Achille. Per stimolare il flusso sanguigno nella zona interessata, i massaggi vengono applicati con le dita e i palmi dell'operatore su aree specifiche del corpo. In questo modo le radici nervose smettono di inviare segnali di dolore al cervello, migliorando l'equilibrio mentale del paziente.
  • Termoterapia: La termoterapia genera che le pareti dei capillari sanguigni dei tessuti molli situati nel tendine d'Achille ricevano lo scambio di ossigeno e sostanze nutritive apportate dal sangue. In questo modo si garantisce l'infiammazione e la riduzione del dolore grazie all'eliminazione dei metaboliti presenti nella fibra del tendine. Il calore può essere applicato in diversi modi, i più comuni sono le borse dell'acqua calda, le aziende e i pediluvi.
  • Rimedi naturali con le piante: Le piante naturali con effetti antinfiammatori e analgesici possono essere utilizzate per ridurre i sintomi della tendinite di Achille. Ciò può avvenire per applicazione esterna o per infusione, motivo per cui questa terapia deve essere prescritta e monitorata da un medico. Tra le erbe più utilizzate vi sono il tiglio, la camomilla, gli agrumi e la menta.
  • Abitudini di vita sane: L'approccio terapeutico utilizzato in questo tipo di trattamento si basa sulla correzione di diverse posture e abitudini della persona che ha sofferto di tendinite del tendine d'Achille. In questo modo, la rieducazione consiste nel far apprendere al paziente il funzionamento del proprio corpo e nel riuscire a proteggere le articolazioni per evitare di aggravare la lesione subita e anche per ridurre la probabilità di comparsa di nuove tendiniti. Correggere la postura, imparare a sollevare oggetti pesanti e mantenere attivi i tessuti sono alcuni degli aspetti trattati in questa terapia.

Integratori alimentari

L'incorporazione di micronutrienti nell'organismo del paziente può avvenire non solo attraverso il cibo, ma anche attraverso integratori alimentari. Questi sciroppi, polveri o compresse spesso includono collagene, potassio, calcio, acido ialuronico e Omega 3. È anche possibile trovare glucosamina, condroitina e metilsulfonilmetano per alleviare il dolore.

Tenete presente che questo tipo di trattamento deve essere supervisionato da un medico e non bisogna mai automedicarsi, poiché le conseguenze renali, intestinali ed epatiche possono essere molto gravi.

Trattamenti fisioterapici

Gli esercizi di riabilitazione mirano a rafforzare la struttura muscolo-tendinea del tallone. A questo scopo si utilizzano diverse tecniche, scelte dal medico in base all'evoluzione della malattia.

Tra i trattamenti più comuni vi sono i seguenti

  • Onde di radiofrequenza: Vengono utilizzate per produrre stimoli elettrici che migliorano la circolazione sanguigna. In questo modo lo scambio di gas tra il sangue e le fibre è più efficiente.
  • Pressione superficiale: questa tecnica è simile alla digitopressione, ma non viene eseguita solo su determinate parti del corpo. Il suo scopo è quello di stimolare l'infiammazione dell'area interessata mediante massaggi effettuati dal fisioterapista sulla zona lesa con grande cautela.
  • Dry needling: Si utilizzano aghi simili a quelli dell'agopuntura per ridurre la sensazione di dolore.
  • Esercizi a breve termine: In alcuni casi, per stimolare l'articolazione si utilizzano esercizi ripetitivi di breve durata. Possono essere eseguiti con un'apparecchiatura speciale o sott'acqua.

Farmaci

La cosa più importante per questo tipo di trattamento è che la terapia farmacologica deve essere diretta e approvata dal medico. Ciò significa che l'automedicazione non deve mai essere praticata perché può portare a gravi complicazioni per l'organismo. Per combattere il dolore e l'infiammazione del tallone d'Achille si utilizzano solitamente farmaci antinfiammatori non steroidei, analgesici oppioidi e, in alcuni casi, corticosteroidi.

Interventi chirurgici

La tendinite del tendine d'Achille può essere trattata con pratiche chirurgiche solo in casi avanzati per la riparazione delle fibre lacerate in quest'area. Si possono utilizzare anestetici locali per mantenere basso il livello di invasività.

Nei pazienti in cui l'infiammazione è presente non solo nei tendini, ma anche nelle sacche sinoviali, è possibile ricorrere alla bursectomia. Questa tecnica viene utilizzata per la rimozione di elementi abrasi all'interno dell'articolazione.

Prevenzione dell'infiammazione del tendine d'Achille

Prevenzione dell'infiammazione del tendine d'Achille

Nei paragrafi che seguono troverete i migliori metodi di prevenzione per l'infiammazione del tendine d'Achille

  • Mantenere una postura corretta: Per evitare ulteriori lesioni o l'aggravarsi dei sintomi della tendinite di Achille, è necessario conoscere le posture e le forze da utilizzare quando si cammina e si sollevano oggetti pesanti. Questo vi aiuterà a mantenere l'articolazione della caviglia in buone condizioni, migliorando così lo scambio di ossigeno tra il sangue e le fibre del tendine.
  • Riscaldarsi prima: Stimolare la struttura muscolo-tendinea prima di praticare sport o lavori impegnativi è una buona idea. È consigliabile riscaldare l'articolazione in modo da non sottoporla a sforzi improvvisi, che possono provocare lesioni ai tendini.
  • Esercizi eccentrici: È molto comune eseguire esercizi di riabilitazione e di rinforzo per la zona del tendine d'Achille attraverso esercizi eccentrici, che decelerano il carico esterno, cioè cercano di mantenere la contrazione del muscolo mentre si procede all'allungamento.
  • Evitare i movimenti bruschi: Questo tipo di movimento può sollecitare eccessivamente i tendini situati nella caviglia.
  • Indossare scarpe e cavigliere per proteggere l'articolazione: se si praticano sport o attività che mettono a rischio il tendine d'Achille, cercare di proteggere l'articolazione con dispositivi di sicurezza adeguati.
  • Seguire una dieta sana: Gli alimenti ricchi di magnesio, calcio e potassio aiutano a mantenere i tendini della caviglia in buone condizioni.
  • Evitare uno stile di vita sedentario: Il corpo si abitua alla mancanza di attività fisica, per cui ogni volta che si vuole salire su una scala o eseguire una semplice azione i tendini vengono sovraccaricati. Per questo motivo, è consigliabile camminare o andare in bicicletta con frequenza.

Riferimenti

  1. Longo, U. G., Ronga, M., & Maffulli, N. (2018). Tendinopatia dell'Achille. Rivista di medicina dello sport e artroscopia, 26(1), 16-30. https://www.ingentaconnect.com/content/wk/smart/2018/00000026/00000001/art00005
  2. Paavola, M., Kannus, P., Järvinen, T. A., Khan, K., Józsa, L., & Järvinen, M. (2002). Tendinopatia di Achille. JBJS, 84(11), 2062-2076. https://journals.lww.com/jbjsjournal/Citation/2002/11000/Achilles_Tendinopathy.25.aspx
  3. Maffulli, N., Sharma, P., & Luscombe, K. L. (2004). Tendinopatia di Achille: eziologia e gestione. Journal of the Royal Society of Medicine, 97(10), 472-476. https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.1177/0141076809701004
  4. Kader, D., Saxena, A., Movin, T., & Maffulli, N. (2002). Tendinopatia di Achille: alcuni aspetti della scienza di base e della gestione clinica. British journal of sports medicine, 36(4), 239-249. https://bjsm.bmj.com/content/36/4/239.short
  5. de Jonge, S., Van den Berg, C., de Vos, R. J., Van Der Heide, H. J. L., Weir, A., Verhaar, J. A. N., ... & Tol, J. L. (2011). Incidenza della tendinopatia di Achille di media entità nella popolazione generale. British journal of sports medicine, 45(13), 1026-1028. https://bjsm.bmj.com/content/45/13/1026.short
  6. Almekinders, L. C. e Temple, J. D. (1998). Eziologia, diagnosi e trattamento della tendinite: un'analisi della letteratura. Medicine and science in sports and exercise, 30(8), 1183-1190. https://europepmc.org/article/med/9710855
  7. Kainberger, F. M., Engel, A., Barton, P., Huebsch, P., Neuhold, A., & Salomonowitz, E. (1990). Lesione del tendine d'Achille: diagnosi con ecografia. AJR. American journal of roentgenology, 155(5), 1031-1036. https://radnuk.meduniwien.ac.at/fileadmin/radiodiagnostik/pdf/1_Kainberer_et_al_1990.pdf
  8. Sandmeier, R., & Renström, P. A. F. H. (1997). Diagnosi e trattamento dei disturbi tendinei cronici nello sport. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 7(2), 96-106. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1997.tb00125.x
  9. Alfredson, H. e Lorentzon, R. (2002). Dolore cronico ai tendini: nessun segno di infiammazione chimica ma alte concentrazioni del neurotrasmettitore glutammato. Implicazioni per il trattamento? Current drug targets, 3(1), 43-54. https://www.ingentaconnect.com/content/ben/cdt/2002/00000003/00000001/art00004
  10. Williams, J. G. P. (1986). Lesioni del tendine d'Achille nello sport. Sports Medicine, 3, 114-135. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198603020-00003
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00