Strappi muscolari alla schiena

Gli strappi muscolari lombari o lombalgia sono un disturbo che compare frequentemente in pazienti di diverse età, anche se è ricorrente che le persone anziane siano più soggette a lesioni muscolari. La parte bassa della schiena è colpita da dolore intenso, mancanza di mobilità e infiammazione. Se volete saperne di più su questo disturbo, continuate a leggere.

Vi illustreremo i motivi per cui questa patologia compare e vi diremo in dettaglio quali sono i trattamenti che vi aiuteranno a ridurre i sintomi di questi strappi lombari. Infine, vi daremo i migliori consigli per evitare questo disturbo.

Cosa sono gli strappi muscolari dorsali e lombari?

Il dolore lombare acuto è causato dalla tensione involontaria e continua subita dalla struttura muscolare situata nella parte bassa della schiena. Ciò è dovuto all'incapacità del sangue di scambiare ossigeno e nutrienti con le fibre muscolari, causando un eccessivo accumulo di metaboliti.

Queste molecole con sostanze di scarto si depositano nei tessuti molli causando una rigidità anomala nei muscoli obliqui maggiori, latissimus dorsi e psoas iliacus. In alcuni casi i sintomi possono spostarsi alla zona dei glutei e dei tendini del ginocchio, provocando gonfiore, perdita di movimento, parestesie e, naturalmente, dolore.

Quali sono le cause degli strappi muscolari nella parte bassa della schiena?

Esistono diversi motivi o cause per gli strappi muscolari nella parte bassa della schiena. Per questo motivo, di seguito vi illustreremo ognuna di esse.

  • Mancanza di riposo: Attività impegnative e un riposo notturno insufficiente possono provocare strappi muscolari alla schiena. Questo fa sì che i muscoli si contraggano involontariamente, provocando metaboliti nella zona interessata.
  • Età: anche se tutti sono a rischio di contrarre strappi muscolari nella parte bassa della schiena, un fattore di rischio importante è l'età avanzata dei pazienti. Ciò è dovuto alla mancanza di flessibilità che i muscoli perdono con il passare del tempo.
  • Alterazioni della colonna vertebrale: Qualsiasi tipo di malformazione o deformazione delle vertebre lombari può causare dolore lombare a causa della sollecitazione permanente dei muscoli.
  • Bassi livelli di potassio e sodio: Sostanze nutritive come magnesio, calcio e vitamine sono essenziali per mantenere la naturale rigidità della schiena. La mancanza di questi componenti porta alla debolezza muscolare e quindi alla contrattura.
  • Mancanza di movimento quotidiano: Le persone sedentarie o che trascorrono molto tempo sedute sono più soggette a lesioni lombari. Questo perché la struttura muscolare non è abituata a compiere i normali movimenti.
  • Infezioni e tumori: Anche se queste cause non sono così frequenti, è probabile trovare persone con diversi tipi di infezioni e sacche che causano la comparsa di stiramenti nella parte bassa della schiena.
  • Mancanza di stretching e di esercizi pre-gara: Sia le persone che svolgono mansioni meccaniche impegnative sia gli sportivi dovrebbero abituare i muscoli con esercizi graduali che portino gradualmente a un'adeguata elasticità. Inoltre, una mancanza di allungamento può portare a tensioni alla schiena.
  • Tensioni alla schiena dovute allo stress: Le preoccupazioni, le ansie e le frustrazioni quotidiane possono far contrarre involontariamente i muscoli della parte bassa della schiena. Questo fa sì che il minimo sforzo in quella zona provochi uno stiramento dei tessuti molli.
  • Temperature fredde: Il corpo reagisce inconsciamente al freddo contraendo la struttura muscolare della schiena. Questi movimenti involontari possono causare lesioni alle fibre muscolari.
  • Attività impegnative: Le attività che richiedono uno sforzo eccessivo della schiena sono fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di strappi lombari.
  • Mancanza di idratazione: La mancanza di acqua nell'organismo può causare una tensione errata delle fibre muscolari, provocando così uno stiramento della schiena.
  • Obesità: Il sovrappeso costringe i muscoli lombari a uno sforzo permanente. Ciò provoca un affaticamento dei tessuti, per cui le molecole di scarto non vengono eliminate dal sangue in modo normale.

I migliori prodotti per le tensioni alla schiena

I più venduti

Principali sintomi associati agli strappi muscolari alla schiena

Principali sintomi associati agli stiramenti muscolari della schiena

La lombalgia o lombosciatalgia può presentare alcuni o tutti i seguenti sintomi:

  • Dolore focalizzato: È il sintomo più comune e frequente che compare in tutti i casi di questo tipo di lesione. Può essere costante o insorgere quando il paziente desidera eseguire un movimento.
  • Mancanza parziale o totale di mobilità: I movimenti sono ridotti in presenza di strappi muscolari nella zona lombare. Ciò è dovuto alla pressione costante sulle radici nervose situate in questa zona, che generano un dolore maggiore quando la muscolatura viene mossa.
  • Infiammazione: Le contratture compaiono soprattutto a causa della mancanza di una corretta irrigazione dei vasi sanguigni, che porta all'infiammazione della zona a causa della grande quantità di molecole tossiche presenti nelle fibre.
  • Comparsa di noduli: Quando si verifica una contrazione involontaria del muscolo, questo si ritrae, causando un nodulo che può essere visto abbastanza facilmente.
  • Formicolio: La sensazione di intorpidimento e formicolio è frequente in questo tipo di lesioni, causate dal malfunzionamento del sistema nervoso situato in questa zona e dalla mancanza di una corretta circolazione sanguigna.
  • Difficoltà a compiere i movimenti quotidiani: È frequente trovare pazienti che non riescono a sollevare oggetti, a piegarsi, a camminare fluidamente o ad alzarsi dal letto. Ciò è causato dalla tensione dei muscoli della parte bassa della schiena.

Come alleviare il dolore e migliorare i sintomi degli strappi muscolari lombari?

I sintomi che si manifestano nei muscoli latissimus dorsi, obliquo, romboide, rotondo e spinoso possono essere trattati con diverse terapie, che vi illustriamo nei paragrafi seguenti.

Terapie alternative e complementari

Vediamo di seguito i diversi tipi di trattamenti ausiliari e complementari che aiutano a ridurre i sintomi dello spasmo dorsale:

  • Terapia del caldo e del freddo: Questa tecnica consiste nell'applicare oggetti caldi, poi freddi e infine caldi. La seduta non dovrebbe durare più di 20 minuti. Occorre tenere presente che, per ottenere i benefici del freddo, è necessario che la temperatura non sia gelida, poiché ciò danneggerebbe il trattamento a causa della maggiore contrazione dei muscoli. Per questo motivo è necessario consultare un medico affinché questo trattamento possa essere applicato correttamente. Per il suo utilizzo vengono impiegate diverse tecniche, ad esempio impacchi, borse d'acqua, coperte elettriche e gel.
  • Terapia compressiva: Lo scopo di questo trattamento è quello di dilatare i vasi capillari, senza romperne le pareti, in modo che il sangue possa fluire correttamente attraverso la zona interessata. In questo modo si favorisce lo scambio di metaboliti con le fibre che presentano residui, in modo da ridurre l'infiammazione e il dolore. Di solito si utilizzano speciali supporti dorsali a compressione che si adattano alla parte bassa della schiena del paziente e in alcuni casi questa terapia viene combinata con il riposo completo per aumentare i benefici.
  • Massoterapia: È una delle terapie più utilizzate per lo spasmo dorsale. Consiste nello strofinare, premere e picchiettare la zona interessata con diverse tecniche che generano calore nella struttura muscolare. Questo aiuta a rilassare il paziente e i muscoli romboide, obliquo maggiore e dorsale in modo che ritornino alla loro normale tensione, provocando una sensazione di benessere nel paziente. Inoltre, favorisce lo scambio di gas e liquidi tra il sangue e i tessuti molli.
  • Terapia di agopressione: È possibile applicare questa medicina cinese mediante massaggi specifici su punti particolari del corpo, attraverso l'uso dei polpastrelli e dei palmi delle mani dell'operatore. L'obiettivo di questa tecnica è che il paziente trovi un equilibrio mentale per ridurre lo stress e consentire un rilassamento totale della muscolatura, soprattutto nella zona interessata.
  • Termoterapia: I benefici del calore per questo tipo di lesioni sono diversi, il più importante è la sua efficacia nel ridurre l'infiammazione e il dolore. Ciò si ottiene grazie all'unione delle arteriole e delle piccole vene, che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni e una migliore irrigazione del sangue. In questo modo è possibile scambiare i nutrienti con la muscolatura.
  • Rimedi naturali con le piante: Esistono diversi tipi di piante che contengono benefici antinfiammatori e rilassanti. Per questo motivo, in questa tecnica si utilizzano bagni o tisane localizzate che aiutano a ridurre i sintomi. È necessario consultare un medico prima di scegliere questo trattamento complementare, poiché qualsiasi prodotto naturale potrebbe causare gravi danni allo stomaco e ai reni se non si tiene conto degli effetti collaterali. Le erbe più comuni sono rosmarino, salice, zenzero, menta piperita, lavanda, camomilla, tiglio e agrumi.
  • Abitudini di vita sane: Le terapie utilizzate per trattare i crampi alla schiena non servono a nulla se il paziente non è consapevole dell'importanza delle azioni quotidiane che deve compiere. Ciò significa che il medico deve rieducare il paziente affinché non solo si riduca l'attuale distensione muscolare, ma anche affinché questi stiramenti non compaiano in futuro. A tal fine, è necessario spiegare la necessità di mantenere una postura corretta, di fare esercizio fisico, di mangiare in modo sano e di proteggere la schiena quando deve essere sollecitata.

Integratori alimentari

L'inserimento di questo tipo di elementi nell'alimentazione del paziente deve essere preventivamente consultato con il medico curante. In questo modo si eviterà la comparsa di complicazioni future dovute agli effetti collaterali che gli sciroppi, le polveri, i liquidi o le compresse degli integratori alimentari possono avere.

Lo scopo di questo tipo di trattamento è quello di incorporare sostanze nutritive nell'organismo del paziente per stimolare un corretto scambio di ossigeno e liquidi tra il sangue e i muscoli situati nella zona lombare della schiena. In genere si tratta di magnesio, potassio, vitamine del gruppo B, omega 3, sodio e calcio.

Trattamenti fisioterapici

Questo trattamento mira ad aumentare la flessibilità dei muscoli psoas iliaco, piriforme e quadrato lombare. D'altra parte, mira a una corretta flessione dei muscoli latissimus dorsi, romboide, spinoso, rotondo e obliquo.

A tal fine, si basa su diverse tecniche che provocano calore in questa struttura muscolare. Tra i criteri più comuni utilizzati dai fisioterapisti vi sono gli esercizi di stretching, i movimenti ripetitivi e brevi, l'elettroterapia, gli ultrasuoni, l'idroterapia e i trattamenti laser localizzati. È necessario tenere presente che questo tipo di terapia deve essere eseguita da professionisti, altrimenti le lesioni potrebbero estendersi e causare danni irreversibili ai muscoli.

I farmaci

La cosa più importante da tenere presente in questo tipo di trattamento è che l'automedicazione non è mai utile, in quanto può causare emorragie interne, disturbi intestinali e danni al fegato a causa degli effetti collaterali dei farmaci assunti.

Per questo motivo, la terapia farmacologica deve essere prescritta e monitorata da un medico per evitare complicazioni future. All'interno di questo tipo di trattamento si possono trovare analgesici oppioidi, antinfiammatori non steroidei e miorilassanti. Nei pazienti in cui la lombalgia è causata da crisi epilettiche, i farmaci utilizzati sono il Pregabilin e la Lamotrigina come anticonvulsivanti.

Quali sono i metodi di prevenzione più efficaci per gli strappi muscolari alla schiena?

Quali sono i metodi di prevenzione più efficaci per gli strappi muscolari alla schiena?

Se non si vuole incorrere in uno strappo muscolare lombare, è necessario tenere in considerazione questi consigli:

  • Ridurre lo stress: Preoccupazioni e frustrazioni producono inconsciamente tensione muscolare in tutto il corpo, soprattutto nella schiena. Per questo motivo è consigliabile praticare metodi di rilassamento e tecniche di respirazione per ridurre l'ansia.
  • Non raffreddare la schiena: Se si rimane troppo a lungo in un luogo freddo senza muoversi troppo, si può ferire la struttura muscolare della schiena, causando tensioni. Questo significa che bisogna evitare di raffreddarsi e, se per qualche motivo si deve essere esposti a temperature rigide, bisogna assicurarsi di avvolgersi adeguatamente.
  • Riscaldarsi prima di iniziare un'attività: Prima di iniziare un'attività, è importante preparare i muscoli in modo da evitare movimenti bruschi. Questo aiuterà la circolazione sanguigna a scorrere meglio.
  • Allungare tutti i muscoli della schiena: Lo stretching è un aspetto importante da tenere in considerazione quando si termina un'attività fisica o un lavoro che sollecita la parte bassa della schiena. Esistono diverse tecniche, ma la più comune è quella di sdraiarsi sulla schiena e portare le ginocchia ai pettorali, quindi ruotare il corpo e sollevare delicatamente la parte superiore del busto.
  • Evitare le attività ad alta intensità di lavoro: Non dimenticate che il sovraffaticamento si verifica quando dovete ripetere movimenti in continuazione e per lunghi periodi di tempo o sollevare oggetti pesanti senza un'adeguata protezione. Questi tipi di azioni devono essere evitate per mantenere la struttura muscolare in buone condizioni.
  • Riposare il tempo necessario: Se siete atleti o lavorate in luoghi in cui dovete sollecitare al massimo la vostra schiena, ricordatevi di proteggere la parte bassa della schiena e di riposare ogni tanto, in modo che i muscoli possano riposare e tornare alla tensione normale.
  • Evitate uno stile di vita sedentario e mangiate sano: Una causa importante dello spasmo lombare è la mancanza di esercizio fisico e un'alimentazione scorretta. Per questo motivo, è consigliabile fare una passeggiata o qualsiasi altra attività fisica e scegliere alimenti molto più ricchi di vitamine e proteine, evitando così i grassi. Il tutto deve essere accompagnato da una buona idratazione.
  • Incorporare nella dieta alimenti con magnesio e potassio: È inoltre importante che negli alimenti consumati siano presenti sodio, calcio e le vitamine D, E, B1 e B3.

Riferimenti

  1. Alexander, M. J. (1985). Aspetti biomeccanici delle lesioni alla colonna lombare negli atleti: una revisione. Canadian journal of applied sport sciences. Journal canadien des sciences appliquees au sport, 10(1), 1-20. https://europepmc.org/article/med/4006039
  2. Bono, C. M. (2004). Dolore lombare negli atleti. JBJS, 86(2), 382-396. https://journals.lww.com/jbjsjournal/Abstract/2004/02000/Low_Back_Pain_in_Athletes.27.aspx
  3. Cohen, S. P., Argoff, C. E., & Carragee, E. J. (2008). Gestione del dolore lombare. Bmj, 337. https://www.bmj.com/content/337/bmj.a2718.full.pdf+html
  4. Koes, B. W., Van Tulder, M., & Thomas, S. (2006). Diagnosi e trattamento della lombalgia. Bmj, 332(7555), 1430-1434. https://www.bmj.com/content/332/7555/1430.short
  5. Krismer, M. e Van Tulder, M. (2007). Dolore lombare (non specifico). Best practice & research clinical rheumatology, 21(1), 77-91. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1521694206001082
  6. Glick, J. M. (1980). Strappi muscolari: prevenzione e trattamento. Il medico e la medicina dello sport, 8(11), 73-77. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00913847.1980.11710969
  7. Garrett Jr, W. E. (1996). Lesioni da strappo muscolare. The American journal of sports medicine, 24(6_suppl), S2-S8. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659602406S02
  8. Orchard, J., Best, T. M., & Verrall, G. M. (2005). Ritorno al gioco dopo strappi muscolari. Clinical Journal of Sport Medicine, 15(6), 436-441. https://journals.lww.com/cjsportsmed/Abstract/2005/11000/Return_to_Play_Following_Muscle_Strains.8.aspx
  9. Garrett Jr, W. E. (1990). Lesioni da strappo muscolare: aspetti clinici e di base. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 22(4), 436-443. https://europepmc.org/article/med/2205779
  10. Järvinen, T. A., Kääriäinen, M., Järvinen, M., & Kalimo, H. (2000). Lesioni da sforzo muscolare. Current opinion in rheumatology, 12(2), 155-161. https://journals.lww.com/co-rheumatology/Abstract/2000/03000/Muscle_strain_injuries.10.aspx
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00