🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 44M 34S

I modi migliori per alleviare il dolore da sinusite

La sinusite è una patologia che, nonostante sia abbastanza comune, non è conosciuta come dovrebbe e, nella sua fase iniziale, viene spesso confusa con altre patologie, il che significa che la sua diagnosi viene ritardata e può diventare cronica.

Scoprirete quali sono i sintomi e il modo più semplice per identificare la sinusite. Naturalmente, scoprirete come trattarla in modo naturale e non invasivo, come prevenirla, quando è necessario rivolgersi al medico e molte informazioni su tutti i tipi di sinusite.

Che cos'è la sinusite o dolore ai seni paranasali e come riconoscerla?

Che cos'è la sinusite o dolore ai seni e come riconoscerla?

I seni paranasali sono le cavità tra le ossa intorno al naso. Cioè quelli situati nelle ossa, negli occhi, nelle guance o dietro la fronte. Sono collegati alla cavità nasale e sono rivestiti da cellule che producono muco. La sinusite è l'infiammazione dei tessuti di queste cavità. Questa reazione infiammatoria è causata da un'infezione, non da un trauma o come sintomo di altre malattie.

Sapere se si è affetti da sinusite non è difficile. Il problema è che si tratta di una patologia a cui di solito non pensiamo e, poiché i suoi sintomi sono simili a quelli di altri disturbi, tendiamo a commettere errori di autodiagnosi. Quindi, naturalmente, anche se vi diremo come scoprire se i vostri seni paranasali sono infiammati, vi consigliamo sempre di rivolgervi al vostro medico.

In un primo momento, la sensazione è simile a quella che si prova quando si ha un raffreddore o addirittura sintomi influenzali. Potreste notare congestione, naso che cola, mal di gola, tosse, mal di testa o addirittura febbre, accompagnati da un malessere generale. Fino a questo punto, come abbiamo detto, si può pensare di avere una faringite, un'influenza o un'altra malattia che colpisce la gola.

Inoltre, mentre l'influenza, la meningite, la faringite, la tonsillite e altre malattie di solito compaiono e scompaiono nel giro di una settimana senza complicazioni, la sinusite ha maggiori probabilità di durare più a lungo e di diventare più grave, soprattutto se non si cura la causa principale, poiché l'infezione rimarrà.

Tipi di sinusite in base alla durata della malattia

Si tratta di una semplice classificazione della patologia in cui si tiene conto della durata dei sintomi. È importante controllare questo fattore quando si va dal medico, perché, in base a questo, verranno prese decisioni importanti e si valuterà se il problema sta seguendo il suo corso abituale o se si sta complicando.

  • Sinusite acuta: È la sinusite di più breve durata. I suoi effetti possono durare fino a quattro settimane.
  • Sinusite subacuta: A metà strada si colloca la sinusite subacuta, che può durare fino a tre mesi, con sintomi ancora moderati o alcuni addirittura in fase grave.
  • Sinusite cronica: È la più prolungata, con la maggior parte dei sintomi che durano più di tre mesi. I sintomi tendono a diventare meno gravi. Alcuni scompaiono, soprattutto la febbre, e non è comune che si presentino a intermittenza. Altri rimangono nella loro versione più lieve.

Tipi di sinusite in base all'area colpita

Un altro tipo di classificazione viene fatto considerando le aree colpite. Conoscendo questo aspetto e rilevando alcuni sintomi, sarà possibile escludere uno dei tipi.

  • Sinusite sfenoidale: Se soffrite di questa patologia, noterete che il dolore che avvertite è nella parte più alta della testa. Viene colpita anche l'area fino all'orecchio (compreso l'orecchio). Questo comprende anche il collo, gli occhi e le tempie. I seni paranasali colpiti si trovano dietro gli occhi, all'altezza degli occhi e delle orecchie, nella parte più interna della testa.
  • Sinusite etmoidale: In questo caso, noteremo un fastidio dietro gli occhi e tra gli occhi, molto concentrato e lancinante. Il dolore spesso scende ai lati del naso. Le narici interessate sono immediatamente dietro gli occhi e prima dei seni sfenoidali.
  • Sinusite frontale: Come suggerisce il nome, colpisce l'area della fronte, sopra le sopracciglia e verso l'alto. Il dolore verticale sulla fronte è molto particolare e facilmente riconoscibile. È possibile anche una sensibilità al tatto.
  • Sinusite mascellare: Il dolore si manifesta tra l'occhio e il naso, cioè negli zigomi. Può anche scendere fino all'arcata dentaria superiore. Spesso viene confusa con il mal di denti, perché si soffre di dolore dentale, quindi è bene prestare attenzione a questo aspetto.
  • Pansinusite: In questo caso, l'infiammazione interessa l'intera area dei seni paranasali, con dolore diffuso. In caso di pansinusite è più frequente sentirsi stanchi o congestionati e si noterà anche la presenza della maggior parte dei sintomi locali della malattia.

I migliori prodotti per alleviare il dolore alla testa, al viso e agli occhi

I più venduti

Cosa provoca il dolore alla testa, al collo, alle orecchie e agli occhi dovuto alla sinusite e quali sono le cause?

Sono diversi i dolori di cui si soffre quando si soffre di sinusite. Questi sono causati, come abbiamo detto, da un'infiammazione che si verifica in una parte o in tutta l'area delle cavità paranasali.

Infezione delle paranasali

Questa infiammazione, a sua volta, è causata da un'infezione o da un'infestazione. I virus e i batteri, così come i funghi presenti nell'area, possono portare a questa patologia. Non c'è altra ragione se non questa. A sua volta, si verifica perché non riusciamo a espellere il muco.

Sebbene il muco abbia una funzione protettiva e mantenga umide le aree nasali, può danneggiarci. Proprio questa funzione protettiva è in parte dovuta alla consistenza viscosa del muco nasale, che fa sì che elementi potenzialmente dannosi per il nostro organismo rimangano attaccati e non possano entrare nel nostro corpo. Se questo muco pieno di microbi non viene espulso, può portare a infezioni o infestazioni.

Perché non espelliamo il muco? Vediamo le cause più comuni:

  • Alterazione dei peli ciliati: Le cilia dei seni paranasali non sono in grado di rimuovere correttamente il muco. Possono farlo troppo lentamente, più di quanto il muco venga prodotto, e quindi intasarsi. A sua volta, questa disfunzione ciliare può essere causata da condizioni come la discinesia ciliare o le cilia immotili.
  • Protuberanze: Se l'area in cui il muco si muove per essere espulso presenta elementi che la bloccano, come un polipo, uno sperone o lo stesso setto nasale deviato, l'uscita sarà più difficile e lenta.
  • Blocco dell'apertura dei seni paranasali: Per le stesse ragioni, è possibile che vi sia un'ostruzione nell'apertura dei seni paranasali, che, allo stesso modo, renderebbe difficile o, direttamente, impedirebbe l'espulsione di questa sostanza.
  • Allergia: I sintomi dell'allergia comprendono un eccesso di secrezione di muco e difficoltà generali nelle funzioni delle vie respiratorie che ne facilitano l'accumulo e ne rendono difficile l'espulsione.
  • Inalazione di sostanze irritanti: L'inspirazione e l'introduzione di elementi estranei irritanti, come inquinanti, fumo o sostanze chimiche, provoca una sofferenza e un peggioramento del funzionamento del sistema in generale. Inoltre, verrà generato molto più muco del solito per bloccare queste particelle.
  • Eccesso di muco: L'eccesso di muco viene prodotto quando si soffre di un'allergia o di un raffreddore per proteggerci maggiormente. Tuttavia, indipendentemente dalla causa, l'eccesso di muco è il problema principale.

Altri fattori di rischio

Anche se abbiamo già visto come si generano le infezioni paranasali, ci sono altri modi in cui il muco viene secreto o si accumula.

Si tratta di fattori che aumentano il rischio di sinusite e che comprendono:

  • Esposizione prolungata al muco: Ad esempio, l'attività di baby-sitter, il lavoro in un asilo nido o una semplice attività genitoriale.
  • Fumo: Il fumo è generalmente dannoso per la salute e in questo caso lo è ancora di più.
  • Cambio di altitudine: Ci sottopone a pressioni a cui non siamo abituati.
  • Presenza di una struttura anomala nella zona dei seni paranasali.
  • Sistema immunitario indebolito: I motivi più comuni sono la chemioterapia o l'HIV.
  • Altre malattie: Fibrosi cistica, rinite allergica e malattie che modificano l'azione delle cilia.
  • Avere adenoidi grandi.

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a un'infiammazione da sinusite?

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a un'infiammazione da sinusite?

Oltre a sapere come e perché si manifesta la sinusite, è fondamentale conoscere i sintomi e, naturalmente, il dolore che questa patologia provoca, poiché la nostra attenzione si concentra sul tentativo di alleviare il dolore causato dalla sinusite.

Tipi di sintomi più comuni

Chi è affetto da sinusite può soffrire di uno dei seguenti sintomi:

  • Mal di testa: Un sintomo molto comune è il mal di testa, che di solito è lieve ma a volte può essere estremamente fastidioso al punto da impedirci di svolgere le nostre attività quotidiane.
  • Dolore facciale intorno agli occhi, sulla fronte o sul viso: Il contatto delle mucose infiammate con le ossa provoca ovviamente dolore. A seconda dell'area interessata dall'infezione, il dolore sarà in una parte o nell'altra. Il dolore aumenta se ci si piega in avanti.
  • Pressione: questo è uno dei sintomi che può aiutarci meglio a fare una diagnosi. Spesso non c'è dolore ai seni paranasali, ma piuttosto una sorta di pressione che si verifica nelle zone degli occhi, del naso, delle orecchie, del collo e del cranio; si ha la sensazione di essere continuamente spinti nella zona in questione. Nella fase più acuta si può avvertire un pizzicore, anche se non è sempre così.
  • Febbre: È moderata, frutto del lavoro del nostro corpo per difenderci dai microbi e controllare l'infiammazione.
  • Scarico mucopurulento: Il muco che stiamo rilasciando non è pulito come quello che generiamo di solito, che è quasi incolore ed è abbastanza fluido e omogeneo. Si nota che diventa più verdastro o addirittura giallastro.
  • Gocciolamento: Le nostre membrane mucose rilasciano muco non completamente formato, liquido, che cade senza che noi possiamo praticamente controllarlo. Ciò include sia la rinorrea che il gocciolamento postnasale, che si perde nella gola.
  • Tosse notturna: La tosse può presentarsi solo di notte oppure può manifestarsi durante il giorno ma peggiorare durante le ore di sonno, rendendo difficile il riposo.
  • Ostruzione nasale: Ovviamente, come è successo fino a quando non abbiamo preso l'infezione, avremo un eccesso di muco che ostruirà le nostre vie respiratorie. Questo può significare che è più difficile respirare e che respiriamo attraverso la bocca.
  • Voce nasale: la melodia della nostra voce viene modificata dal danno temporaneo che subiscono le strutture nasali, dal dolore dentale che subiamo o dall'abbondanza di muco.
  • Alitosi: Quando l'infezione scende in gola (di solito si verifica nei casi subacuti o cronici), cosa che accade più spesso se abbiamo funghi o virus, possiamo avere un cattivo odore in bocca. Questo sintomo si riscontra anche se dobbiamo respirare con la bocca o se abbiamo un gocciolamento retro nasale, soprattutto quando il muco è sporco.
  • Russare: Anche come conseguenza dell'ostruzione nasale e della respirazione attraverso la bocca possiamo iniziare a russare o a rendere più forte il suono del nostro russare. Se passiamo troppo tempo in questo modo, è possibile che, dopo la guarigione della sinusite, l'abitudine di respirare rimanga e si continui a russare.
  • Anosmia: Quando le membrane nasali si infiammano, non riescono a svolgere correttamente le loro funzioni, tra cui quella di percepire e discriminare gli odori.
  • Malessere generale: Come molte altre patologie che affaticano il nostro sistema respiratorio, a causa della sua facile dispersione nelle aree vicine, si manifesta un malessere generale. Questo è tanto più grave quanto più sono colpiti i seni paranasali.
  • Stanchezza: Fate attenzione perché può essere un segno molto chiaro di sintomi sinusali. Non è la stessa cosa sentirsi male o sentirsi stanchi. Quando questo accade senza motivo, probabilmente non si tratta di raffreddore o influenza, ma di sintomi sinusali.
  • Dolore al tetto della bocca o ai denti: Anche la bocca, e in particolare l'arcata dentaria superiore, può essere interessata. Questo è quasi sempre il caso della sinusite mascellare.
  • Dolore e fastidio alla gola: Non si verifica in tutti i casi di infiammazione dei seni paranasali, ma non è nemmeno un sintomo raro. È più comune quando si soffre di sinusite mascellare, a causa della breve distanza dalla gola, che potrebbe anch'essa infettarsi. È tuttavia noioso, perché ci confonde e ci porta a fare diagnosi errate in molte occasioni. La gola può essere irritata dalla respirazione attraverso la bocca se il naso è ostruito.

Tipi di sintomi e dolore a seconda della zona

Sappiamo già che l'infiammazione può verificarsi in uno o più seni paranasali. Sebbene molti sintomi siano identici in tutti i casi, ve ne sono altri che si manifestano, più o meno frequentemente, solo in alcuni tipi di sinusite.

  • Nella parte superiore del cranio: È curioso che ci sia un sintomo che si manifesta solo se si soffre di sinusite sfenoidale. Si tratta della mancanza o della difficoltà di concentrazione. Si può anche notare un mal di testa e una pressione alle tempie.
  • Nella parteinterna del cranio: anche il mal di testa è molto comune. Può essere isolata e focalizzata o estendersi a zone come lo spazio tra le sopracciglia o il vertice.
  • Negli occhi: L'infiammazione stessa e il mal di testa possono provocare dolore dietro gli occhi, sia fisico che neuropatico. In casi isolati può essere segnalata l'infiammazione delle palpebre, anche se l'infiammazione intorno agli occhi è comune. Può anche verificarsi un'anomalia della vista, anche questa rara.
  • Nel naso: Come per gli occhi, si può avvertire dolore anche nel naso e nelle zone limitrofe, sia per il processo infiammatorio in sé sia, in seconda battuta, per il continuo soffiare il naso, applicare spray, grattarsi se si avverte prurito a causa del muco che cola, ecc. Attenzione perché potremmo notare anche una voce nasale, meno comune di molti altri sintomi che osserviamo.
  • Sulle guance: Le guance possono essere doloranti in caso di infiammazione da sinusite mascellare. Si tratta di un'area intermedia tra due punti sensibili come la prominenza dello zigomo e la gengiva superiore.
  • In bocca: In bocca è comune che l'arcata dentale superiore e le gengive facciano male, così come la mascella superiore nella zona medio-laterale (sotto lo zigomo e sopra i premolari). Inoltre, si può avvertire un alito cattivo sia per la respirazione attraverso la bocca, sia se l'infezione raggiunge la gola o se si ha molto muco ostruito e molto sporco o purulento.
  • In gola: Il mal di gola è causato dal muco infetto che entra in contatto con le membrane mucose della gola. Pertanto, di solito si verifica solo se si ha anche un gocciolamento postnasale. Se è secca, sarà dovuta alla respirazione attraverso la bocca, essendo una conseguenza dell'ostruzione di un tratto delle vie nasali.
  • Nelle orecchie: L'orecchio può dolere in modo simile a quando si prende il raffreddore. L'aspetto positivo è che se ne soffre solo in caso di sinusite sfenoidale o pansinusite.
  • Nel collo: Il processo del seno mascellare può estendersi oltre la bocca e l'orecchio fino al collo. Questo può indurci a confondere il dolore, credendo di avere uno stiramento muscolare che causa gli altri dolori, la stanchezza, ecc.
  • In faccia: La sensibilità può manifestarsi sul viso, ma soprattutto sulla fronte.
  • Sintomi sensibili: Ci sono segni di questa patologia che non si manifestano in nessuna parte del corpo, ma sono generali. Affaticamento o stanchezza e febbre sono i più evidenti e i più comuni. Si riscontra anche, insolitamente, una mancanza di coordinazione. Come prodotto del danno alle strutture, si nota che la voce diventa nasale. Può verificarsi una temporanea perdita dell'olfatto.

Come si può alleviare il mal di testa da sinusite con terapie complementari senza ricorrere ai farmaci?

Descriviamo quali tipi di terapie complementari e alternative funzionano meglio per alleviare il dolore sinusale, in particolare il mal di testa.

Termoterapia

Il calore può ridurre o addirittura eliminare diversi sintomi della sinusite. È particolarmente importante per decongestionare il naso e le fosse nasali, in modo che il muco possa gradualmente defluire. In questo modo è più facile che l'infezione si risolva.

Lerespirazioni di vapore caldo aiutano a fluidificare il muco, migliorando il drenaggio e aprendo le narici e riducendo la pressione. Inoltre, si potrà respirare meglio e, di conseguenza, il russare o l'alito cattivo si attenueranno.

L'applicazione di impacchi o panni caldi sulle zone in cui sentiamo dolore ridurrà il dolore, come per qualsiasi dolore in fase non acuta. È molto importante utilizzare cuscini termici per microonde , poiché il calore che emanano è molto benefico. Sono anche riempiti di fiori di lavanda, che aiutano a decongestionare la zona. Inoltre, le alte temperature ci rilassano, aiutandoci ad affrontare la fatica e la stanchezza è meno intensa, perché riposeremo meglio.

Crioterapia

L'applicazione del freddo in determinate occasioni ridurrà anche alcuni sintomi, alleviando, ad esempio, il mal di testa. Questo disagio è causato dalla pressione sui nervi e dallo spostamento dei tessuti stessi; la bassa temperatura ci aiuterà in entrambi i casi sia a intorpidire i nervi sia a ridurre l'infiammazione e il flusso sanguigno nei seni infiammati.

In generale, l'applicazione del freddo favorisce l'attenuazione dell'infiammazione, non solo nei seni paranasali ma anche nella gola, se infetta. Lo stesso vale, ad esempio, quando ci fanno male le guance, a causa di un eccesso di flusso sanguigno, che si ridurrà se mettiamo sul viso impacchi di gel freddo o maschere di ghiaccio per gli occhi.

Tuttavia, la sinusite non è una patologia che può essere curata con un freddo molto intenso, ma deve essere lieve. Pertanto, non abusate di questo rimedio e non applicate il freddo estremo; ricordate che una temperatura molto bassa può essere controproducente e aumentare altri sintomi come la sensibilità della pelle.

Il massaggio

Esisteil massaggio sinusale, una pratica appositamente studiata per trattare la patologia stessa e alcuni dei suoi sintomi. Si esegue esercitando una leggera pressione con le dita per rompere il muco e farlo uscire più facilmente. Inoltre, è comune l'uso del calore, strofinando le mani o immergendole in acqua calda. Questo non fa scomparire la sinusite, ma è possibile che l'infezione venga curata prima, perché elimineremo i microbi che agiscono contro di noi.

Di seguito sono elencati i tipi di massaggio sinusale più comunemente utilizzati:

  • Per i seni paranasali: Appoggiare i polpastrelli 2 e 3 di entrambe le mani sull'osso sopraccigliare e fare dei cerchi muovendosi in direzione delle tempie, poi tornare al centro. Mezzo minuto dovrebbe essere sufficiente.
  • Per il seno mascellare: Posizionare le dita ai lati delle narici, sotto gli zigomi. Eseguire leggeri cerchi verso l'esterno per 30 secondi.
  • Per i seni etmoidei e sfenoidei, situati dietro gli occhi in quest'ordine: con le dita 1 e 2 toccare il ponte del naso, tra il naso e gli angoli interni dell'occhio. In questo caso, la pressione deve essere leggermente aumentata, essendo moderata, anche se il tempo di azione deve essere di 15 secondi. Dopodiché, eseguire dei colpi molto lenti ai lati del naso, scendendo dalla posizione iniziale e portando le dita verso l'esterno, costeggiando il naso e disegnando l'arco dell'occhio sotto l'occhio stesso. L'obiettivo è stimolare il gocciolamento retro-nasale nella zona che si unisce al dotto lacrimale.

Agopressione

Ladigitopressione ci aiuta a trattare i sintomi e persino le malattie premendo alcuni punti del corpo che sono collegati ad altri punti che devono essere curati. In questo caso, dobbiamo cercare i punti che intervengono nei processi che si verificano nei seni paranasali e nelle zone in cui sentiamo dolore.

Il punto GV 24,5, situato tra le sopracciglia, è il principale. Va premuto con il pollice mentre si appoggia la lingua sul tetto della bocca, spingendo verso l'alto. Mantenere la pressione e la posizione della lingua per mezzo minuto. Si avverte un sollievo generalizzato nell'area stessa.

Ilpunto B2 si trova sul lato interno-centrale delle orbite, appena sotto le sopracciglia. Lo si trova facilmente perché c'è un piccolo incavo tra le aree ossee; questo è il punto su cui lavorare. Dobbiamo inserire i pollici nell'incavo e premere verso l'interno, formando un angolo acuto con il naso. In questo modo si allevia la pressione nei seni paranasali.

Altri tre punti si trovano sotto gli zigomi e sono collocati nell'incavo tra gli zigomi e le gengive superiori. Utilizzare le dita 2 e 3 insieme per esercitare una pressione costante su quest'area. Questo favorisce la decongestione nasale e funziona bene anche in caso di mal di testa.

Infine, posizionate una piccola cavità nell'area accanto alle narici, sopra il labbro superiore, circa in verticale rispetto alla zanna. Questo è il punto LI 20. Premendolo, si sgonfia la sinusite e si ottiene un miglioramento sostanziale della congestione nasale.

Altre terapie alternative efficaci

Oltre a queste, considerate le più efficaci e, tra l'altro, le più famose e affidabili, esistono altre terapie alternative con cui migliorare la sinusite:

  • Rimedi naturali a base di piante: Respirare il vapore di piante come il rosmarino, l'eucalipto o la malva, che riducono il muco e decongestionano, è molto efficace. Si possono anche fare dei risciacqui nasali con infusi di queste piante.
  • Agopuntura: È simile alla digitopressione, ma i punti vengono stimolati con aghi che vengono inseriti nella pelle per alcuni millimetri. Nel nostro caso, si tratta di uno squilibrio nel meridiano del polmone. Può anche essere causato da un eccesso di calore nel meridiano della cistifellea o della milza o da un eccesso di umidità nel meridiano della milza. Ci sono diversi punti di agopuntura che possiamo trattare per aumentare l'energia del meridiano del polmone. Si tratta di IG4, IG11 e IG20, Bitong, P7, VB14 e V2, Du23, E2, E3 ed E40.
  • Osteopatia: Con l'osteopatia riusciamo a rilassare i tessuti molli, in questo caso i seni paranasali. Se soffrite di sinusite, una seduta di osteopatia prevede il bilanciamento della colonna vertebrale cervicale, il movimento delle ossa del cranio e lo svuotamento meccanico dei seni paranasali. Se il disturbo è cronico, può essere accompagnato da un'infezione intestinale. In tal caso, si lavorerà anche sulla regione addominale.
  • Ultrasuoni: Gli ultrasuoni possono essere utilizzati con successo per trattare la sinusite, a condizione che si utilizzi un riduttore per ridurre al minimo il dolore periostale. Con questa pratica si ottiene un doppio effetto: mucolitico e antinfiammatorio (dei turbinati nasali, dell'infundibolo e dei seni paranasali).
  • Rilassamento: L'aggiunta di pratiche di rilassamento al trattamento lo renderà più sopportabile, impareremo a respirare, il che aiuta le vie respiratorie a lavorare meglio, dormiremo meglio e la stanchezza non sarà così grave. Inoltre, il rilassamento è essenziale per attenuare il mal di testa e ridurre la pressione sul viso.
  • Aromaterapia: Utilizzare gli oli di Ravintsara, tea tree o Niaouli per le loro proprietà anticatarrali e antinfettive. Un paio di gocce applicate intorno al naso saranno più che sufficienti. Si disperdono, senza che entrino in contatto con la mucosa, e si respira normalmente. L'olio di origano compatto è molto efficace e di solito è riservato ai casi più gravi, poiché è antivirale e antibatterico, quindi è consigliato se l'infezione non si attenua dopo alcuni giorni.

Quando è necessario rivolgersi a un medico per curare il dolore ai seni o le malattie infiammatorie nasali?

Quando è necessario rivolgersi a un medico per curare il dolore ai seni o le malattie infiammatorie nasali?

Una sinusite, se non è aggravata, di solito non richiede un consulto medico per il trattamento. Una volta diagnosticata, si possono facilmente seguire le istruzioni dell'esperto a casa.

Se soffrite dei seguenti sintomi, vi consigliamo di consultare un medico:

  • Il gonfiore intorno agli occhi è grave.
  • Se le palpebre si infiammano.
  • Febbre di 39°C o superiore.
  • Nei bambini con naso che cola e nessun miglioramento.
  • In caso di dolore al viso o mal di testa che non passa nemmeno con i farmaci da banco (che non consigliamo).
  • I sintomi persistono anche dopo la fine del trattamento antibiotico, se somministrato.
  • Quando si verifica un cambiamento della vista, soprattutto se si diventa sensibili alla luce.
  • Se i sintomi permangono per più di due settimane.
  • Se il raffreddore peggiora dopo una settimana.
  • Se si ha difficoltà a coordinare le azioni.
  • Se si sospetta una meningite o un'infezione ossea.
  • Se il collo diventa rigido.
  • Se si sviluppa un ascesso.
  • Se c'è un'infezione della pelle nella zona degli occhi.

In questi casi, il medico deciderà il trattamento da seguire, che si tratti di cambiare i farmaci, di prolungare le dosi, di rivolgersi a uno specialista in base ai sintomi, di richiedere vari esami come la risonanza magnetica o la TAC, le analisi del sangue, la citologia o la coltura nasale, la presenza di cloro nel sudore o l'endoscopia nasale.

Riferimenti

  1. Kennedy, D. W., & Loury, M. C. (1988, dicembre). Dolore nasale e sinusale: diagnosi e trattamento attuali. In Seminars in Neurology (Vol. 8, No. 04, pp. 303-314). © 1988 by Thieme Medical Publishers, Inc.. https://www.thieme-connect.com/products/ejournals/abstract/10.1055/s-2008-1041394
  2. De Corso, E., Kar, M., Cantone, E., Lucidi, D., Settimi, S., Mele, D., ... & Cingi, C. (2018). Dolore facciale: sinusale o no? ACTA otorinolaringoiatrica italica, 38(6), 485. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6325651/
  3. Tarabichi, M. (2000). Caratteristiche del dolore legato alla sinusite. Otorinolaringoiatria-Chirurgia della testa e del collo, 122(6), 842-847. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1016/S0194-59980070011-8
  4. Kemppainen, T. P., Tuomilehto, H., Kokki, H., Seppä, J., & Nuutinen, J. (2007). Trattamento del dolore e recupero dopo la chirurgia endoscopica dei seni paranasali. The Laryngoscope, 117(8), 1434-1438. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1097/MLG.0b013e3180600a16
  5. Acquadro, M. A. e Montgomery, W. W. (1996). Trattamento del dolore cronico dei seni paranasali con malattia sinusale minima. Annals of Otology, Rhinology & Laryngology, 105(8), 607-614. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/000348949610500804
  6. Stewart, M. G. (2002). Il dolore sinusale: esiste? Current Opinion in Otolaryngology & Head and Neck Surgery, 10(1), 29-32. https://journals.lww.com/co-otolaryngology/Abstract/2002/02000/Sinus_pain__is_it_real_.8.aspx
  7. Kahnberg, K. E., & Engström, H. (1987). Recupero della sensibilità del seno mascellare e dei denti dopo l'osteotomia Le Fort I. British Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, 25(1), 68-73. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/0266435687901598
  8. Donchin, Y., Feld, J. M., & Porges, S. W. (1985). Aritmia del seno respiratorio durante il recupero dall'anestesia con isoflurano e protossido di azoto. Anesthesia & Analgesia, 64(8), 811-815. https://journals.lww.com/anesthesia-analgesia/Abstract/1985/08000/Respiratory_Sinus_Arrhythmia_during_Recovery_from.12.aspx
  9. Messinger-Rapport, B. J., & Rudy, Y. (1990). Recupero non invasivo dei potenziali epicardici in una geometria realistica cuore-torso. Ritmo sinusale normale. Circulation research, 66(4), 1023-1039. https://www.ahajournals.org/doi/abs/10.1161/01.res.66.4.1023
  10. Pavis, H., Wilcock, A., Edgecombe, J., Carr, D., Manderson, C., Church, A., & Fisher, A. (2002). Studio pilota di morfina-chitosano per via nasale per alleviare il dolore da sfondamento nei pazienti con cancro. Journal of pain and symptom management, 24(6), 598-602. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0885392402005225
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00