- Che cos'è la terapia compressiva medica e in che cosa consiste?
- Quali sono i benefici dell'uso della terapia compressiva?
- Quando è consigliata la terapia compressiva?
- Corsi di compressione medica e suoi usi in fisioterapia
- Quali sono i vantaggi dell'uso di guaine e indumenti compressivi nello sport?
- F.A.Q: Domande frequenti
La terapia compressiva, forse sconosciuta a molti, è una risorsa medica ampiamente utilizzata. Utilizza bendaggi, guaine compressive e altri indumenti; esistono varianti che possono risultare ancora più utili, come l'elastocompressione.
Volete sapere in cosa consiste questa terapia, quanto può essere utile a seconda delle patologie e delle malattie (esistono vari gradi o classi con raccomandazioni diverse) e come si relaziona con lo sport? Vi spieghiamo tutto qui, in modo che possiate avere le migliori nozioni mediche e sapere quando o perché potreste aver bisogno di questa risorsa.
Che cos'è la terapia compressiva medica e in che cosa consiste?
Si tratta di un'azione tipica del settore medico che utilizza un elemento elastico, generalmente bande multistrato o calze a forte compressione, per esercitare una pressione su una determinata zona e farla controllare. L'obiettivo è quello di migliorare la velocità della circolazione sanguigna ed evitare il ristagno grazie all'azione di compressione sulle pareti venose, che si traduce in molti altri miglioramenti come il corretto funzionamento della parete vascolare, lo sgonfiamento delle aree interessate o il miglioramento del metabolismo di un tessuto.
Per essere efficace, questa terapia richiede l'applicazione su una membrana semipermeabile in modo che l'acqua possa passare. Per questo motivo, è il trattamento ideale sia per ridurre l'edema sia per guarire le ulcere, che sono gli obiettivi più noti (anche se non gli unici, come vedremo).
L'obiettivo è quello di creare una certa quantità di linfa, che dipende dalla permeabilità della parete capillare che stiamo comprimendo e dal grado di pressione idrostatica e oncotica (di volume) del sangue/tessuto. Una grande differenza idrostatica favorisce la filtrazione; se è oncotica, causerà il riassorbimento.
In questo modo si ricreano involontariamente condizioni che favoriscono diversi disturbi cronici, anche se questo non è il loro scopo principale. L'operazione si basa su un elemento matematico noto come equazione di Starling, formulata nel 1896.
Essa indica che F=c(Pc-Pt)-(pic-pit), dove:
- F: forza di filtrazione netta all'origine della linfa.
- c: Coefficiente di filtrazione.
- Pc: Pressione capillare.
- Pt: Pressione del tessuto.
- pic: Pressione oncotica capillare.
- pit: Pressione oncotica del tessuto.
Questa equazione viene utilizzata per determinare l'equilibrio tra le diverse pressioni nell'area. Ci aiuta a capire come il plasma solvente scivola fuori dal flusso sanguigno. Naturalmente, prende il nome dal fisiologo Ernest Starling, che è stato in grado di identificare che le soluzioni saline sono assorbite dalla pressione osmotica.
La sua pratica risale a molti secoli fa e il suo uso nel trattamento degli edemi in primo luogo e per altri disturbi come quelli linfatici o venosi si riflette in essa. Per le ulcere, che è l'ambito in cui è più conosciuta, è il più antico trattamento conosciuto e rimane il più efficace se non ci sono irregolarità arteriose.
Per quanto riguarda la terapia compressiva, essa è fondamentalmente totalmente variabile perché, oltre a comprimere l'area desiderata, i metodi, i gradi, gli stili, le forme e persino i materiali sono diversi.
In sostanza, dopo una diagnosi e a seconda del tipo di necessità, si calcola la quantità di compressione da esercitare sulla zona interessata del paziente per ridurre il disagio e cercare di migliorare la situazione. Inoltre, naturalmente, è necessario quantificare la durata e definire le diverse osservazioni da fare a seconda dei casi.
Naturalmente, questo significa che, sebbene possa essere molto utile, ci sono anche molti modi in cui può essere fatto male. Ad esempio, si può scegliere il materiale o l'abbigliamento sbagliato, applicare più o meno pressione, il trattamento è incompatibile con altre patologie, il paziente semplicemente non tollera l'azione compressiva, ecc. Il risultato, infatti, potrebbe essere un peggioramento del problema che ci ha portato a scegliere la terapia compressiva. Per questo motivo deve essere eseguita con grande attenzione e sufficiente conoscenza.
Il più venduto
-
2 Cavigliera Elastica Sportiva per Caviglia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Cosciera Elastica Sportiva per Coscia (Rosa/Bordeaux)
24,95€ -
2 Ginocchiera Elastica Sportiva per Ginocchio (Nero/Grigio)
24,95€ -
2 Polpaccera Elastica Sportiva per Polpaccio (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite del Gomito (Verde/Marino)
24,95€ -
2 Tutore Epicondilite per Gomito del Tennista (Verde/Marino)
14,95€ -
2 Tutore Ginocchio per Tendine Rotuleo (Nero/Grigio)
14,95€ -
Calze Compressione Graduata Sport (1 Paio) (Verde/Marino)
24,95€ -
Cintura di Supporto Sacroiliaca (Rosa)
29,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Rosa)
49,95€ -
Tutore Spalla e Cuffia Rotatori con Borsa Ghiaccio Gel (Nero)
29,95€
Quali sono i benefici dell'uso della terapia compressiva?
Anche se, lo ribadiamo, questa terapia non è del tutto consolidata nel nostro Paese, è innegabile che gli effetti fisici positivi offerti dalla compressione dei tessuti si manifestino a diversi livelli.
Nella circolazione arteriosa
Per quanto riguarda la circolazione arteriosa, anche se dobbiamo sempre usare il buon senso, la verità è che non esistono gradi marcati di compressione. Naturalmente, cercheremo di non impedire il flusso del sangue. In questo caso, la compressione sarà strettamente legata alla pressione sistolica. Se questa è bassa, la terapia ad alta compressione è controindicata. Muovendosi su valori compresi tra 30 e 80 mmHg, per i sistemi pneumatici intermittenti, si può ottenere, tra l'altro, un aumento del flusso arterioso.
Nel sistema venoso
In piedi, la pressione venosa è pari al peso della colonna vertebrale dal piede all'atrio, tra 80 e 100 mmHg. Un paziente con valvole adeguate riduce questa pressione di 10-20 mmHg. In caso contrario, il sangue si muove verso l'alto e verso il basso in presenza di valvole disfunzionali. Con il flusso retrogrado la caduta di pressione è minore quando si cammina. Il sangue entra nei tessuti, producendo edema.
Quando le vene con valvole inadatte vengono compresse, aumenta il flusso ortogrado, che va al cuore. Allo stesso tempo, il flusso venoso si riduce e il volume di sangue locale viene ridistribuito. Si ottiene anche un ottimo drenaggio del sistema venoso profondo. Con esso aumenta la velocità circolatoria, che viene migliorata.
Un aspetto negativo in questo caso è che il precarico cardiaco aumenta e, con esso, la gittata cardiaca. Se questo può essere un problema per il paziente a causa della sua anamnesi, il bendaggio bilaterale della coscia dovrebbe essere particolarmente evitato.
Con un diametro minore delle vene più grandi, il flusso sarà più veloce (se il flusso arterioso viene mantenuto). Ad esempio, in posizione sdraiata, con pressioni superiori a 10 mmHg, si riduce l'insufficienza venosa, impedendo la formazione di trombi. In piedi, invece, abbiamo bisogno di una compressione molto maggiore (40 o 50 mmHg) se vogliamo mantenere un effetto marcato sul flusso, perché la pressione fluttua.
Nel tessuto edematoso
Un edema è un accumulo di fluidi nel tessuto extravascolare. Si verifica quando ci sono interazioni complesse con protagonisti la permeabilità e i gradienti. Quando si applica una compressione, la perdita di liquido capillare che si verifica deve essere contrastata. In altre parole, la riduzione della perdita capillare scompare. La pressione locale aumenta e il fluido viene spinto nelle vene e nei vasi per favorire il riassorbimento e quindi ridurre l'edema.
La medicina nucleare ci dice che quando comprimiamo perdiamo più acqua che proteine, aumentando la pressione oncotica e riaccumulando facilmente i liquidi edematosi. A seconda della pressione esercitata e del bendaggio, i volumi interni dei vasi linfatici, delle vene e delle arterie variano.
L'essenza è che i tessuti esterni sono compressi più di quelli interni, per dissipazione della forza che la benda compressiva esercita, che si disperde verso i tessuti circostanti. La ricreazione di determinate condizioni aiuta a curare i disturbi utilizzando citochine a livelli alti e bassi (antinfiammatori e pro-infiammatori).
Nel sistema linfatico
L'insufficienza venosa profonda post-trombo comporta una riduzione del trasporto linfatico sottofasciale, per cui il sistema linfatico non svolge più la sua funzione, che è quella di rimuovere i liquidi in eccesso dai tessuti. Per migliorare questo trasporto si utilizzano bendaggi anelastici e si consiglia di camminare. Tuttavia, dobbiamo sottolineare che un effetto che si verifica è anche la riduzione del trasporto linfatico pre-fasciale.
Con una compressione duratura, è anche possibile invertire le alterazioni morfologiche dei vasi che possono essersi verificate, come lo stravaso o la frammentazione. Attenzione perché la normalizzazione della funzione del sistema linfatico si ripercuote sulla riduzione degli edemi; come avete letto, tutto è collegato.
Nella microcircolazione
Quando si esegue la terapia compressiva si accelera il flusso sanguigno e si favorisce il rilascio dei leucociti nell'endotelio. La filtrazione capillare si riduce e si ottiene un maggiore riassorbimento grazie all'aumento della pressione tissutale. Si può evitare di irrigidire le aree lipodermatosclerotiche in cui la pressione tissutale diventa troppo elevata. Il gradiente aumenta e la pelle si ammorbidisce.
Inoltre, la compressionecontribuisce alla guarigione delle ulcere (e alla riduzione del dolore) in quanto riduce il livello di crescita dell'endotelio vascolare e la crescita tumorale attraverso la riduzione delle citochine sieriche.
Quando è consigliata la terapia compressiva?
Forse avrete già dedotto che la compressione delle nostre parti del corpo è consigliata soprattutto per i problemi vascolari, di drenaggio dei liquidi e di movimento. Questi ultimi possono essere molto vari, anche se quelli che si avvalgono maggiormente di questa pratica sono
- Ulcere venose: Le pareti venose danneggiate impediscono al sangue di tornare al cuore in modo adeguato. Ad alta pressione, è il metodo più efficace per trattarle.
- Edemi: Ovviamente gli edemi si formano come conseguenza dei problemi che abbiamo descritto sopra, soprattutto a causa di un cattivo fluido venoso e di un sistema linfatico carente. Se si trattano entrambe le situazioni, si cura l'edema sia da quei punti che di per sé; una tripla azione!
- Degenerazione primaria delle valvole delle grandi vene: Sono quelle da cui parte il flusso sanguigno, quindi il loro buono stato è essenziale.
- Lesioni post-trombotiche: Queste causano l'inidoneità delle valvole delle vene grandi, provocando un'oscillazione del sangue in assenza di valvole.
- Propensione ai coaguli: Se ne soffrite, indossare regolarmente o periodicamente delle guaine compressive vi aiuterà a velocizzare il flusso del sangue se è lento o denso, evitando così la formazione di coaguli.
- Cicatrici: Queste, conseguenza delle ulcere, si formano più rapidamente con una compressione adeguata.
- Vene varicose: Compaiono molto spesso durante la gravidanza a causa dei cambiamenti fisionomici della donna e possono essere facilmente mascherate.
- Insufficienza cardiaca: La variazione di volume dovuta alla compressione fa aumentare il volume del sangue, con conseguente precarico cardiaco.
- Recidiva: Se si sono verificate situazioni di tipo veno-linfatico e queste si ripresentano, la compressione deve essere utilizzata come misura preventiva.
- Miglioramento del tono muscolare: Non è necessario utilizzare questa terapia in modo così specifico o medico come per il trattamento di quanto sopra. Non è una novità che manicotti compressivi, abbigliamento sportivo e simili contribuiscano a migliorare il flusso sanguigno e il tono. Inoltre, praticare sport con questo tipo di compressione significa maggiore sicurezza per evitare, ad esempio, strappi.
- Recupero dalle lesioni: Analogamente a quanto detto sopra, mantenere ogni elemento al suo posto, favorendone la migliore funzionalità (per questo è necessario calcolare, effettivamente, il livello di compressione) ci permetterà di recuperare prima e meglio da alcuni tipi di lesioni.
Corsi di compressione medica e suoi usi in fisioterapia
È comprensibile che le diverse patologie e le circostanze associate richiedano una terapia compressiva personalizzata. Non esiste un unico metodo per effettuare questa terapia e, per cominciare, la si divide in quattro classi. Poi, considerando altri elementi, possiamo scegliere di adottare misure maggiori, minori o diverse a seconda della situazione che il paziente sta vivendo.
Classe 1
È la più semplice e può essere eseguita ambulatoriamente, senza bisogno di diagnosi medica. La compressione è leggera. In genere è preventiva o migliora un tenore di vita che potrebbe essere compromesso in seguito. È considerata sicura praticamente in ogni situazione.
Si utilizza in casi semplici come:
- Prevenzione di trombosi, trombosi venosa o vene varicose durante la gravidanza.
- Lo stesso vale per chi trascorre molte ore nella stessa posizione.
- Riduzione dell'affaticamento delle estremità e della pesantezza.
- Piccole varici senza edema.
- Leggero gonfiore.
- Trattamento post-operatorio delle vene varicose (in questo caso, ovviamente, le istruzioni SI devono essere date dal medico responsabile dell'intervento).
La pressione è la più bassa, tra i 20 e i 30 mmHg (i valori che forniamo si riferiscono sempre alla caviglia).
Classe 2
In questo caso, la terapia deve essere indicata da un medico dopo la diagnosi. Se necessario, viene comunque eseguita in regime ambulatoriale, dopo aver consultato il medico di base. La consideriamo sicura nella stragrande maggioranza delle situazioni, tranne che in presenza di problemi arteriosi o se si soffre o si è sofferto più volte di trombosi.
Passiamo poi a condizioni di natura media come:
- Comparsa di varici importanti in gravidanza.
- Vene varicose con piccolo edema.
- Vene superficiali con post-flebite.
- Trattamento post-scleroterapia.
- Gonfiore ricorrente.
- Post-cicatrici di piccole ulcere.
- Mantenimento del tono.
In questo caso, la pressione (alla caviglia, ricordiamolo), salirebbe da 30 a 40 mmHg. Ci sono anche alcune considerazioni aggiuntive se ci sono situazioni come la sofferenza di aspetti cardiovascolari o altro.
Classe 3
Preferibilmente, questa procedura dovrebbe essere eseguita in una sala specializzata, in un ospedale. Si tratta di una compressione intensa. La terapia compressiva di livello 3 o classe 3 deve essere effettuata quando lo specialista ha già trattato problemi come quelli elencati di seguito.
Le situazioni in cui si dovrebbe ricorrere alla terapia compressiva di livello 3 sono:
- Vene varicose di dimensioni considerevoli, compreso l'edema.
- Quando le ulcere di grandi dimensioni stanno guarendo.
- In caso di edema post-traumatico.
- Anche in caso di edema linfatico reversibile.
- Debolezza venosa permanente.
In questo caso, si aumenta la pressione spostandosi tra 40 e 50 mmHg.
Classe 4
Infine, la classe 4 della terapia compressiva si applica nei casi in cui non si vede la possibilità di agire altrimenti. Questo dovrebbe essere fatto dai medici in ospedale.
Si tratta di:
- Edemi linfatici irreversibili.
- Sindromi post-trombotiche gravi.
- Lipedemi.
In questo caso si arriva fino a 60 mmHg di pressione.
Quali sono i vantaggi dell'uso di guaine e indumenti compressivi nello sport?
Laterapia compressiva può essere utile anche quando si fa sport, sia durante che dopo l'attività. Anche se si tratta di una terapia medica incentrata su altri disturbi, la verità è che i suoi benefici sono altrettanto piacevoli in questo ambito. Saremo lieti di farvi conoscere alcuni dei tessuti utilizzati nella terapia compressiva e come utilizzarli correttamente quando si fa sport.
Come potete immaginare, questi indumenti sono realizzati con materiali in grado di mantenere la forma e la morbidezza del nostro corpo attraverso un livello di compressione tutt'altro che rigido. Sono stati utilizzati per la prima volta nel settore medico. Solo alla fine del secolo questi indumenti hanno iniziato a essere utilizzati nello sport, in particolare nell'élite. Questo, ovviamente, perché l'obiettivo era quello di evitare possibili strappi durante la pratica o spostamenti al termine della stessa.
Questi indumenti vengono stretti al corpo per esercitare una pressione sui muscoli, in modo da favorire la circolazione del sangue, che aumenta fino al 40%. Lo stesso vale per il riposo.
Leguaine a compressione sono sempre consigliate quando si pratica sport. È necessario saper scegliere quella giusta. Si può anche cercare un aumento delle prestazioni nell'allenamento quotidiano, ad esempio per accelerare il recupero e ottenere effetti più visibili grazie al maggiore pompaggio di ossigeno.
Naturalmente, con esso si cerca di prevenire il cedimento muscolare. Sono anche adatti a prevenire le vibrazioni muscolari e persino quelle articolari, a seconda dell'effetto onda.
Come si può immaginare, questi indumenti differiscono dalle bende che si vedono negli ospedali quando si effettua una compressione, essendo già un intero capo di abbigliamento come tale venduto a questo scopo. Ne esistono, infatti, diversi tipi, come:
- Calze a compressione
- Manicotto di compressione per polpacci
- Manicotto di compressione per la caviglia
- Guaina compressiva per gomito
- Guaina compressiva per ginocchio
- Supporto per la spalla
Esistonoanche altri indumenti compressivi non specificamente sportivi ma medici, come calze a maglia piatta, bendaggio protettivo, elastico corto, multicomponente, immobilizzante o di supporto parziale (parte rigida), velcro ecc.
Elenco delle vendite di indumenti compressivi per lo sport:
- Promozione della vasocostrizione venosa riflessa.
- Recupero rapido della muscolatura in caso di grande sforzo.
- Massaggio dei muscoli scheletrici.
- Ciò significa una migliore aderenza alle aree dure.
- Mantenimento del calore corporeo.
- Trasformazione del vapore in sudore, eliminando la scomoda e inadeguata umidità dall'equazione.
- La stanchezza si manifesta più a lungo.
- Si possono fare movimenti migliori e più sicuri, ideali per lo stretching e per le pratiche più rischiose.
- Facilitano il ritorno dell'endovena.
- La postura viene corretta.
- Gli impatti vengono assorbiti e si soffre meno per le vibrazioni.
- Il sangue circola di più e meglio e viene ossigenato.
- Le tossine accumulate vengono drenate.
- Si guadagna resistenza.
- Si riducono gli sfregamenti.
- Il suo buon uso migliora le prestazioni sportive.
F.A.Q: Domande frequenti
Riferimenti
- Ramelet, A. A. (2002). Terapia compressiva. Chirurgia dermatologica, 28(1), 6-10. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1524-4725.2002.01181.x
- Choucair, M. e Phillips, T. J. (1998). Terapia compressiva. Chirurgia dermatologica, 24(1), 141-148. https://journals.lww.com/dermatologicsurgery/Abstract/1998/01000/Compression_Therapy.24.aspx
- Reich-Schupke, S., Murmann, F., Altmeyer, P., & Stücker, M. (2009). Qualità della vita e opinione dei pazienti sulla terapia compressiva. Angiologia internazionale, 28(5), 385. https://www.proquest.com/openview/03b442095bcc2e1bae4c4086e7a300f6/1?pq-origsite=gscholar&cbl=46530
- Dissemond, J., Assenheimer, B., Bültemann, A., Gerber, V., Gretener, S., Kohler-von Siebenthal, E., ... & Partsch, H. (2016). Terapia compressiva in pazienti con ulcere venose alle gambe. JDDG: Journal der Deutschen Dermatologischen Gesellschaft, 14(11), 1072-1087. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/ddg.13091
- Van den Kerckhove, E., & Anthonissen, M. (2020). Terapia compressiva e strategie conservative nella gestione delle cicatrici dopo un'ustione. Textbook on Scar Management, 227-231. https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-3-030-44766-3_27
- Kraemer, W. J., Bush, J. A., Wickham, R. B., Denegar, C. R., Gómez, A. L., Gotshalk, L. A., ... e Sebastianelli, W. J. (2001). Influenza della terapia compressiva sui sintomi conseguenti a lesioni dei tessuti molli da esercizio eccentrico massimale. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 31(6), 282-290. https://www.jospt.org/doi/abs/10.2519/jospt.2001.31.6.282
- Partsch, H. (1991). Terapia compressiva delle gambe: una revisione. The Journal of dermatologic surgery and oncology, 17(10), 799-805. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1524-4725.1991.tb03263.x
- Xiong, Y., & Tao, X. (2018). Indumenti compressivi per la terapia medica e lo sport. Polymers, 10(6), 663. https://www.mdpi.com/2073-4360/10/6/663
- Kraemer, W. J., French, D. N., & Spiering, B. A. (2004). La compressione nel trattamento delle lesioni muscolari acute nello sport. International SportMed Journal, 5(3), 200-208. https://journals.co.za/doi/abs/10.10520/EJC48556
- MacRae, B. A., Cotter, J. D. e Laing, R. M. (2011). Indumenti compressivi ed esercizio fisico. Medicina dello sport, 41(10), 815-843. https://link.springer.com/article/10.2165/11591420-000000000-00000