🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 53M 40S

Lesioni alla caviglia e al piede da tennis

La caviglia e il piede sono essenziali per il sostegno del corpo umano e nello sport del tennis molto di più. Il rischio di lesioni durante la pratica del tennis può essere elevato a causa della quantità di movimenti che devono essere effettuati. I movimenti di salto, la corsa con arresti improvvisi generano patologie e lesioni da sovraccarico.

Poiché il corretto funzionamento di queste articolazioni è importante per la pratica del tennis, vi invitiamo a conoscere le lesioni più comuni. Vi spiegheremo anche il modo più semplice per curare le lesioni acute nei tennisti con il metodo RICE. Vediamo!

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla caviglia e al piede quando si gioca a tennis?

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla caviglia e al piede quando si gioca a tennis?

Mantenere le articolazioni della caviglia e del piede in buone condizioni fisiche per mantenere prestazioni adeguate è essenziale. I tennisti spesso si infortunano in gran parte a causa di una tecnica inadeguata durante gli allenamenti o le partite. Un altro motivo comune di infortunio è la mancanza di un allenamento adeguato.

Le patologie e le lesioni che possono verificarsi sono numerose, ma le più comuni nel tennis sono le seguenti:

Distorsioni

È una delle lesioni dei tessuti molli più comuni nel tennis. Il tennis è uno sport in cui si compiono movimenti molto rapidi e intensi. A causa di questi movimenti, la caviglia può essere spinta verso l'interno o verso l'esterno, superando l'elasticità dei legamenti. Ciò provoca lesioni alle fibre dure o ai legamenti che collegano un osso all'altro.

Il legamento più colpito nei tennisti è quello laterale esterno, a causa dell'elevato impatto che la pratica di questo sport genera. Vengono classificati in base allo stato di gravità in cui si trovano:

  • Distorsione di grado I: in questo tipo di distorsione i legamenti sono solo stirati, ma non lacerati. Il tennista presenta inoltre un dolore da lieve a moderato e un aumento di volume. A questo punto l'articolazione della caviglia è ancora stabile e il giocatore può muoverla facilmente.
  • Distorsione di II grado: questo tipo di distorsione è caratterizzato da una lacerazione parziale dei legamenti. La persona sentirà uno schiocco o un rumore secco accompagnato da dolore ed ematomi da lievi a moderati. L'articolazione può essere leggermente instabile.
  • Distorsione di III grado: in questo caso la lacerazione dei legamenti è totale e al momento della lesione si sente anche un rumore secco. Il dolore è intenso e accompagnato da un notevole aumento di volume. L'articolazione sarà completamente instabile e traballante e si potrà sentire un suono di scricchiolio quando si cerca di muoverla.

Lussazione

Anche la lussazione della caviglia è molto comune nel tennis. Di solito si verifica quando un salto o un movimento improvviso provoca una caduta o un movimento di torsione. Ciò provoca la dislocazione o l'uscita dell'osso dell'articolazione, con conseguente forte dolore, aumento del volume e impossibilità di muovere l'articolazione.

In questo caso i legamenti si rompono completamente, causando la caduta dell'astragalo. Sebbene questo fenomeno non sia molto frequente nel tennis, può verificarsi e la sua risoluzione è solitamente chirurgica.

Osteocondrite

Siverifica di solito dopo un infortunio, come una lussazione o una distorsione, in cui si stacca un frammento di cartilagine. Può causare una sintomatologia improvvisa e molto dolorosa, accompagnata da gonfiore, riduzione della mobilità e scatto dell'articolazione. Può richiedere una risoluzione chirurgica che servirà a rimuovere i frammenti ossei staccati.

Tendinite della caviglia

Lacaviglia è un'articolazione composta da molti tendini. Tra questi troviamo i flessori e gli estensori del piede. La tendinite è un'infiammazione di uno o più tendini, il più comune nei tennisti è il tendine d'Achille. È prodotta da movimenti forzati quando si corre o si salta in modo improvviso. Possono verificarsi anche strappi che causano forte dolore, gonfiore, difficoltà a muovere l'articolazione e crepitii.

Fratture ossee

Lefratture a livello della caviglia e del piede sono causate da un trauma diretto, da un'attività intensa o da movimenti improvvisi. Questa lesione genera un dolore intenso che aumenta soprattutto quando si tocca o si muove l'articolazione del piede. Provoca inoltre un aumento di volume con deformità, diminuzione dei movimenti ed ematomi.

Frattura da sovraccarico

Le fratture da stress sono fratture piccole e sottili che si verificano in qualsiasi osso del piede. Possono essere così piccole da essere difficilmente visualizzabili ai raggi X. Sono causate da uno stress costante quando si pratica un allenamento sportivo intenso nel tennis, come correre o saltare molto. Ciò accade soprattutto quando lo sportivo non è abituato all'attività o è alle prime armi con il tennis.

Fascite plantare

È l'infiammazione della fascia plantare ed è dovuta a un sovraccarico quando si corre o si salta con scarpe sbagliate. È anche causata da malformazioni della pianta del piede. Genera un dolore al tallone del piede, che si accentua al mattino e diminuisce con le attività quotidiane.

I migliori prodotti per il recupero delle lesioni alla caviglia e al piede da tennis

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare le lesioni alla caviglia e al piede nei tennisti?

In presenza di lesioni sportive traumatiche non così gravi, è possibile aiutarsi con una terapia di cura molto pratica, la RICE. RICE sta per Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione. Questa terapia è stata aggiornata con l'aggiunta della lettera P per la protezione, che la rende PREZIOSA. Tuttavia, la terapia RICE è ancora la più conosciuta.

Queste sono le fasi della cura delle lesioni:

  • Protezione: Il primo passo è offrire protezione alla parte lesa. È necessario utilizzare un bendaggio funzionale, una stecca, un supporto articolare per ridurre il rischio di un'altra lesione da qualsiasi complicazione.
  • Riposo: successivamente, l'attività dell'area interessata deve essere ridotta mediante un riposo relativo. Ciò avviene riducendo i movimenti, alleggerendo il carico sulla zona interessata per alcuni giorni. Il riposo deve durare 48 ore e non superare questo periodo per evitare rigidità.
  • Ghiaccio: Il riposo deve essere associato all'applicazione di ghiaccio per ridurre l'infiammazione e il dolore nella zona interessata. Il ghiaccio genera una vasocostrizione locale che riduce il flusso sanguigno a livello locale. Deve essere applicato per meno di 20 minuti 6-8 volte al giorno con impacchi o gel.
  • Compressione: Il passo successivo è l'applicazione di un bendaggio compressivo che contenga l'infiammazione nella zona interessata. È necessario utilizzare un bendaggio elastico che aiuti a fissare i tessuti molli della parte lesa. Questo bendaggio permetterà di svolgere le attività in modo più sicuro e agevole.
  • Elevazione: Infine, l'arto colpito deve essere sollevato sopra il cuore per facilitare il ritorno venoso e alleviare l'infiammazione. In questo modo si riduce la pressione sanguigna e si evitano le palpitazioni che generano maggiore dolore.

Riferimenti

  1. Fong, D. T. P., Ha, S. C. W., Mok, K. M., Chan, C. W. L., & Chan, K. M. (2012). Analisi cinematica delle lesioni da distorsione legamentosa da inversione della caviglia nello sport: cinque casi tratti da competizioni televisive di tennis. The American Journal of Sports Medicine, 40(11), 2627-2632. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0363546512458259
  2. Garrick, J. G., & Requa, R. K. (1988). L'epidemiologia delle lesioni al piede e alla caviglia negli sport. Clinics in sports medicine, 7(1), 29-36. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S027859192030956X
  3. Chard, M. D. e Lachmann, S. M. (1987). Sport di racchetta - modelli di lesioni che si presentano in una clinica di infortuni sportivi. British journal of sports medicine, 21(4), 150-153. https://bjsm.bmj.com/content/21/4/150.short
  4. Trepman, E., Mizel, M. S., & Newberg, A. H. (1995). Rottura parziale del tendine del flessore hallucis longus in un tennista: un caso clinico. Foot & Ankle International, 16(4), 227-231. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/107110079501600412
  5. Cutts, S., Obi, N., Pasapula, C., & Chan, W. (2012). Fascite plantare. The Annals of The Royal College of Surgeons of England, 94(8), 539-542. https://publishing.rcseng.ac.uk/doi/full/10.1308/003588412X13171221592456
  6. Kibler, W. B. e Safran, M. (2005). Lesioni da tennis. Epidemiologia degli infortuni sportivi in età pediatrica: Individual Sports, 48, 120-137. https://www.karger.com/Article/Abstract/84285
  7. Pluim, B. M., Staal, J. B., Windler, G. E., & Jayanthi, N. (2006). Lesioni da tennis: occorrenza, eziologia e prevenzione. British journal of sports medicine, 40(5), 415-423. https://bjsm.bmj.com/content/40/5/415.short
  8. Dines, J. S., Bedi, A., Williams, P. N., Dodson, C. C., Ellenbecker, T. S., Altchek, D. W., ... & Dines, D. M. (2015). Lesioni da tennis: epidemiologia, fisiopatologia e trattamento. JAAOS-Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 23(3), 181-189. https://journals.lww.com/jaaos/Fulltext/2015/03000/Tennis_Injuries__Epidemiology,_Pathophysiology,.6.aspx
  9. Nigg, B. M. e Segesser, B. (1988). L'influenza delle superfici di gioco sul carico dell'apparato locomotore e sugli infortuni nel calcio e nel tennis. Medicina dello sport, 5, 375-385. https://link.springer.com/article/10.2165/00007256-198805060-00003
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00