📢15% DI SCONTO
🚚SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
22O 31M 29S

Infortuni alla caviglia nella pallavolo

Gli infortuni sportivi alla caviglia nella pallavolo non sono affatto eccezionali. Anzi, si verificano spesso, soprattutto le distorsioni della caviglia. I salti ripetitivi e i movimenti laterali associati a questo sport sono i principali responsabili.

Di seguito vi presentiamo un elenco delle lesioni alla caviglia più comuni nella pallavolo. Restate con noi e scoprirete cosa sono e perché hanno origine in questo sport. Inoltre, vi mostreremo come trattare queste condizioni con la terapia PRICE. Eccoci qua!

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla caviglia quando si gioca a pallavolo?

Quali sono i tipi più comuni di lesioni alla caviglia quando si gioca a pallavolo?

Gliinfortuni comuni alla caviglia nella pallavolo possono essere suddivisi in due categorie: traumatici e da overuse. Del primo gruppo, le distorsioni della caviglia sono senza dubbio le più frequenti. Nel secondo, spiccano le fratture da stress delle ossa che compongono l'articolazione (tibia, perone e astragalo).

I salti e i movimenti laterali che i giocatori di pallavolo compiono in campo sono i principali fattori di rischio per questi infortuni in questi atleti. L'effetto di questi movimenti è più significativo quando vengono eseguiti su un terreno duro. Per questo motivo questi infortuni sono più comuni nella pallavolo su campo che nel beach volley, anche se si verificano nel beach volley.

Le lesioni sportive più comuni alla caviglia nella pallavolo sono:

Distorsioni della caviglia

È considerato l'infortunio acuto alla caviglia più comune nella pallavolo. Consiste nello stiramento o nella lacerazione (totale o parziale) dei legamenti presenti in questa articolazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di una distorsione della caviglia da inversione, in cui sono danneggiati soprattutto i legamenti laterali esterni.

È causata da un trauma che costringe la caviglia fuori posizione. Di solito si verifica nella pallavolo a causa della supinazione forzata del piede, di solito quando un giocatore atterra sul piede di un altro giocatore. Ciò accade soprattutto durante i blocchi o le battute a rete. I sintomi associati sono: Dolore, tenerezza, gonfiore, ecchimosi, riduzione dell'ampiezza di movimento, instabilità e crepitio.

Frattura da stress della caviglia

In generale, una frattura da stress è una piccola rottura o incrinatura di un osso. È comunemente causata da un uso eccessivo, dovuto all'applicazione ripetuta di una forza lieve o moderata. Può anche essere causata da una malattia ossea preesistente, come l'osteoporosi.

Si verifica spesso nella zona del piede e della parte inferiore della gamba, dove viene sostenuto il peso del corpo. Le ossa che compongono l'articolazione della caviglia (tibia, perone e astragalo) sono soggette a questo tipo di frattura. In generale, questa lesione provoca un dolore locale che peggiora durante le attività che esercitano pressione sull'osso colpito. Possono anche verificarsi gonfiore, tenerezza e lividi nell'area.

Disfunzione del tendine tibiale posteriore (PTTD)

Siverifica quando il tendine tibiale posteriore non è in grado di svolgere la sua funzione in modo soddisfacente a causa di un'alterazione o di una lesione del tendine stesso. Questo tendine collega l'omonimo muscolo che ha origine nel polpaccio a varie ossa del piede, passando per il lato interno della caviglia. È fondamentale per la struttura e la meccanica del piede, soprattutto perché sostiene l'arco plantare.

La PTTD è un disturbo causato principalmente da un uso eccessivo. Pertanto, la pratica di sport che comportano salti e corse ripetute è considerata un fattore di rischio per questa patologia. In generale, i sintomi sono: dolore all'interno del piede e della caviglia, appiattimento dell'arco plantare e rotazione della caviglia verso l'interno. Può anche verificarsi un gonfiore nella zona.

Tendinite di Achille

Sitratta di un'infiammazione del tendine di Achille, una fascia di tessuto connettivo che collega i muscoli del polpaccio all'osso del tallone (calcagno). Sebbene non si tratti di una lesione alla caviglia in quanto tale, la sua sintomatologia si manifesta nell'area vicina. È caratterizzata da un dolore lungo il tendine, solitamente provocato dal movimento (corsa, salto e così via). Può anche verificarsi una rigidità in questa zona.

Iltendine di Achille può infiammarsi quando è sottoposto a sforzi ripetitivi o intensi. I salti e gli spostamenti frequenti nella pallavolo sono al centro dell'eziologia di questa lesione nei giocatori di pallavolo. Se questa condizione non viene trattata in tempo, il tendine può lacerarsi.

Apofisite calcaneale

Conosciuta anche come malattia del server, è un'infiammazione della placca di crescita del calcagno (osso del tallone). Non è una lesione della caviglia in sé, ma si verifica nella zona vicina. È caratterizzata da dolore nella parte posteriore, laterale e/o inferiore del tallone, che di solito peggiora con movimenti come camminare, correre e saltare. Può verificarsi in uno o entrambi i piedi.

Questa lesione è causata principalmente da uno stress ripetitivo o eccessivo sul calcagno. Inoltre, è spesso associata a una crescita accelerata di questo osso rispetto ai muscoli e ai tendini adiacenti, che può creare una maggiore sollecitazione dell'area. È quindi frequente negli sport che prevedono il salto o la corsa, tra cui la pallavolo. Va notato che colpisce soprattutto i pazienti tra gli 8 e i 14 anni, poiché il calcagno si sviluppa fino all'età di 14 anni.

Fascite plantare

Sebbene non si tratti di una lesione alla caviglia in quanto tale, si verifica in una zona vicina del piede ed è molto comune nella pallavolo. Consiste nell'infiammazione della fascia plantare, un tessuto connettivo situato sulla pianta del piede. Collega il calcagno alle dita dei piedi e sostiene l'arco plantare.

Lafascite plantare è considerata una lesione da uso eccessivo, anche se spesso non si trova una causa diretta. È caratterizzata da un dolore lancinante al tallone, che spesso si manifesta al risveglio del mattino.

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni alla caviglia nella pallavolo

I più venduti

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni alla caviglia nella pallavolo?

Il protocollo di cura RICE è ideale per trattare gli infortuni sportivi alla caviglia nella pallavolo, soprattutto nelle fasi iniziali. La sua applicazione è molto semplice, basta seguire una serie di passaggi. Si tratta di: riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione. Esiste un altro metodo simile ma meno conosciuto, il protocollo PRICE, che è in realtà un aggiornamento del RICE. Aggiunge una nuova fase: la protezione.

Ecco come applicare la terapia PRICE ai comuni infortuni alla caviglia nella pallavolo:

  • Protezione: Questa fase consiste essenzialmente nel proteggere la caviglia. Si tratta di interrompere immediatamente l'attività sportiva prima che si verifichino ulteriori danni. Inoltre, è importante evitare movimenti dannosi, per cui si consiglia l'uso di una cavigliera o di un immobilizzatore simile.
  • Riposo: in questa fase è necessario far riposare la caviglia per circa 48 ore. Tenere presente che è necessario fare movimenti non dannosi o che si verificherà una rigidità dell'articolazione.
  • Ghiaccio: è necessario applicare la crioterapia alla caviglia per ridurre il dolore e l'infiammazione. Questo può essere fatto con l'aiuto di un impacco raffreddato a una temperatura di 10-20°C. È sufficiente posizionarlo sulla lesione. È sufficiente appoggiarlo sulla lesione per 20 minuti, circa 6-8 volte al giorno.
  • Compressione: La compressione della caviglia contribuisce a dare maggiore stabilità e fermezza. Inoltre, favorisce la circolazione, contribuendo in modo significativo a ridurre il gonfiore. In questa fase, è consuetudine fasciare la caviglia con un tessuto flessibile che consenta di muoversi con sicurezza. Attenzione, ricordate che se stringete troppo potreste interrompere la circolazione.
  • Elevazione: In questa fase è necessario elevare la caviglia a un livello superiore a quello del cuore. È possibile farlo appoggiando la caviglia su un cuscino o su una superficie ammortizzata. Ciò contribuirà a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore.

Riferimenti

  1. Bahr, R., Karlsen, R., Lian, Ø., & Øvrebø, R. V. (1994). Incidenza e meccanismi delle lesioni acute da inversione della caviglia nella pallavolo: uno studio retrospettivo di coorte. The American journal of sports medicine, 22(5), 595-600. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354659402200505
  2. Aagaard, H. e Jørgensen, U. (1996). Lesioni nella pallavolo d'élite. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 6(4), 228-232. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1996.tb00096.x
  3. Garrick, J. G. e Requa, R. K. (1988). L'epidemiologia delle lesioni al piede e alla caviglia nello sport. Clinics in sports medicine, 7(1), 29-36. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S027859192030956X
  4. Glick, J. M., Gordon, R. B., & Nishimoto, D. (1976). La prevenzione e il trattamento delle lesioni alla caviglia. The American journal of sports medicine, 4(4), 136-141. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/036354657600400402
  5. Garrick, J. G., & Requa, R. K. (1989). L'epidemiologia delle lesioni al piede e alla caviglia nello sport. Clinics in podiatric medicine and surgery, 6(3), 629-637. https://europepmc.org/article/med/2568882
  6. Eerkes, K. (2012). Infortuni nella pallavolo. Current sports medicine reports, 11(5), 251-256. https://journals.lww.com/acsm-csmr/Fulltext/2012/09000/Volleyball_Injuries.10.aspx
  7. Verhagen, E. A. L. M., Van der Beek, A. J., Bouter, L. M., Bahr, R. M., & Van Mechelen, W. (2004). Uno studio prospettico di coorte di una stagione sugli infortuni nella pallavolo. British journal of sports medicine, 38(4), 477-481. https://bjsm.bmj.com/content/38/4/477.short
  8. Bahr, R. e Reeser, J. C. (2003). Infortuni tra i giocatori professionisti di beach volley di livello mondiale: lo studio sugli infortuni della Federation Internationale de Volleyball. The American journal of sports medicine, 31(1), 119-125. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/03635465030310010401
  9. Bahr, R., & Bahr, I. A. (1997). Incidenza delle lesioni acute nella pallavolo: uno studio prospettico di coorte sui meccanismi di lesione e sui fattori di rischio. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 7(3), 166-171. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1600-0838.1997.tb00134.x
  10. Agel, J., Palmieri-Smith, R. M., Dick, R., Wojtys, E. M., & Marshall, S. W. (2007). Epidemiologia descrittiva degli infortuni nella pallavolo femminile collegiale: Sistema di sorveglianza degli infortuni della National Collegiate Athletic Association, dal 1988-1989 al 2003-2004. Journal of athletic training, 42(2), 295-302. https://cdr.lib.unc.edu/concern/articles/4b29bc963
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00