I modi migliori per alleviare il dolore alla caviglia

Cercate sollievo dal dolore alla caviglia? Il dolore al collo del piede, gli attacchi lancinanti all'osso del piede e gli altri disturbi di cui si soffre in questa zona possono avere cause molto diverse. Ciò significa che anche i modi per farlo sparire sono diversi, anche se possiamo fare molto per attenuarlo.

Inoltre, vi aiuteremo a capire meglio come si manifesta questo dolore, quali sono le cause, come è possibile identificarlo e prevenirlo, come affrontare le lesioni alla caviglia e molto altro ancora.

Che cos'è il dolore alla caviglia e come identificarlo?

Che cos'è il dolore alla caviglia e come identificarlo?

Ildolore alla caviglia può essere il sintomo di una patologia acuta o cronica, oppure semplicemente il risultato di uno sforzo occasionale. Si tratta di un fastidio che può variare da lieve a molto intenso e grave nella zona immediatamente sopra il piede, dove sono presenti protuberanze ossee (l'astragalo e il malleolo) circondate da legamenti. Il dolore può riguardare i tessuti o direttamente le ossa dell'articolazione.

L'identificazione del dolore alla caviglia è semplice perché non si diffonde ad altre aree soggette a dolore. Il fastidio si manifesta soprattutto nei legamenti che abbracciano la caviglia, cioè intorno alla caviglia, nel collo del piede e nel tallone. È meno comune, ma anche possibile, che un problema a questa articolazione provochi dolore nel resto del piede.

Se il dolore è di tipo osseo, avrete difficoltà ad articolare il piede e potreste persino scoprire che quando lo muovete, le ossa fanno rumore (scricchiolano). Anche appoggiarsi al piede può essere difficile, fino a impedire di camminare. Un modo ovvio per verificare l'estensione del problema è la palpazione.

Il dolore in quest'area è solitamente intenso se il problema è acuto e molto più sopportabile se è cronico ma, ovviamente, si avverte sempre un fastidio quando si tocca direttamente la caviglia o i suoi dintorni. Le caviglie gonfie e arrossate sono un altro modo chiaro per identificare il problema.

I migliori prodotti per alleviare il dolore alla caviglia

I più venduti

Cosa provoca il dolore alla caviglia e quali sono le cause?

I fattori che possono causare dolore all'astragalo e ai legamenti circostanti sono molteplici. A seconda di questi, sarà necessario trovare una soluzione adeguata a seconda delle circostanze.

Traumi, colpi e cadute

Ovviamente un colpo diretto, una caduta che lascia il peso sulla caviglia o semplicemente un urto con qualcosa, un oggetto che cade sulla zona, sul tallone o sul collo del piede producono un dolore immediato, logico e, a seconda della gravità, più o meno prolungato nel tempo. I tessuti possono dislocarsi, le fibre possono rompersi o, semplicemente, può esserci un risentimento in qualsiasi zona a causa dell'impatto.

Se la causa è evidente e si sa che non si tratta di un problema grave, la soluzione può essere semplice, applicando freddo e poi calore sulla zona interessata.

Dolore quando si corre o si cammina

Può essere il sintomo di diversi problemi o malattie. Il dolore quando si cammina è il più comune se si soffre di caviglie traumatizzate. Ovviamente, l'intensità è maggiore quando si corre. In entrambi i casi, come abbiamo detto, la gamma di fattori che lo causano è immensa, dalla distorsione alla borsite, all'artrite, al sovraccarico, alle lussazioni, alla gotta, all'incapsulamento, agli stiramenti dovuti a una postura scorretta o a uno sport praticato senza un adeguato riscaldamento, ecc.

In questo caso, se non si è subito un incidente di recente, è necessario indagare la causa al di là del fatto di camminare o correre. Ciò comporta una visita da un esperto (podologo) che può diagnosticare correttamente il problema e, in base a questo, agire di conseguenza, seguendo una routine di esercizi, riposando, applicando calore, massaggiando, ecc.

A riposo, quando si riposa, si riposa o ci si alza

Se il riposo provoca dolore nella regione malleolare, è opportuno rivolgersi a un medico. Anche se il fastidio è intenso in questa zona, è insolito che non ci sia movimento; questo è indice di un problema importante. La visita in ospedale deve essere immediata.

Quando ci alziamo possiamo farci male per due motivi: abbiamo danneggiato abbastanza la zona e, in effetti, fa male perché deve fare male o, in alternativa, la zona è un po' risentita e quando rimaniamo freddi (senza muoverla per un periodo di tempo) sentiamo il dolore più di quando siamo attivi (camminando, facendo stretching, facendo esercizi terapeutici, ecc.).

Questo fenomeno è noto come fascite plantare. Se si avverte dolore ogni volta che si appoggia il piede, si tratta di un caso di lesione molto focalizzata. Molto probabilmente si tratta di una lesione dello scafoide, del legamento scafoideo o del tallone. Le lesioni con un focus piccolo e chiaro vengono solitamente trattate con una cavigliera compressiva e, se necessario, con calore e freddo.

Dolore senza distorsione

Le caviglie possono far male anche senza una distorsione recente per diversi motivi. Una ragione può essere che il dolore è diventato cronico a causa di una distorsione passata che non è guarita correttamente. Altri casi possono essere dovuti a una postura scorretta, a una malattia il cui sintomo è il dolore stesso dell'articolazione o a un trattamento scorretto (ad esempio, troppi massaggi).

Sovrappeso o gravidanza

Portare un peso superiore a quello che le caviglie sono in grado di sopportare fa sì che queste articolazioni si sforzino eccessivamente per muovere il corpo. Qualsiasi sforzo eccessivo del nostro corpo provoca la sofferenza delle parti interessate.

L'importante è perdere peso, altrimenti le ossa si consumeranno in modo irreversibile. In caso di gravidanza, ovviamente, è sufficiente aspettare e cercare di non ingrassare troppo durante il processo. In entrambi i casi, indossare scarpe comode, non indossare calze strette (le caviglie saranno gonfie) e immergere le caviglie in acqua calda sono consigli molto funzionali e semplici.

Esercizio fisico e sforzi intensi

Come nel caso precedente, uno sforzo eccessivo durante il movimento, come può facilmente accadere quando si fa sport o semplicemente in alcune professioni (lavoro in magazzino, edilizia, ecc.), causerà il dolore causato dalla tendinite o facilmente, per il semplice fatto di forzare la zona più del solito o più di quanto possa sopportare (più è allenata, più intensità possiamo applicare negli esercizi).

Prima di tutto, è necessario riposare. Poi, lavorare la zona come se fosse una distorsione, con il freddo dopo l'esercizio, il riposo, comprimendo moderatamente la zona e tenendola sollevata quando siamo a riposo (applicare la terapia RICE).

Se dovete continuare a svolgere le vostre attività quotidiane, dovrete effettuare una terapia di mantenimento, in modo che i tessuti e le ossa non soffrano. Quando tornate ad allenarvi ad alta intensità, cercate di farlo con attrezzature sportive, ad esempio indossando una cavigliera compressiva.

Quali tipi di malattie possono causare dolore alla caviglia e alla tibia?

Sono molte le malattie che hanno come chiaro sintomo il dolore malleolare, vediamone alcune tra le più comuni:

Artrosi o osteoartrite

Anche se non è frequente, l'osteoartrite può manifestarsi nella caviglia. Si tratta dell'usura della superficie articolare della caviglia. Tuttavia, il movimento è altrettanto o addirittura più limitato rispetto all'osteoartrite dell'anca o del ginocchio.

Ildolore si manifesta nella gola del piede, si avverte la pressione e la deambulazione diventa più difficile e, di conseguenza, la stanchezza si fa sentire prima del solito, fino al punto di non riuscire a camminare quando l'usura delle articolazioni è molto forte. L'articolazione diventa anche rigida e gonfia. Può insorgere come conseguenza di un trauma precedente, di un'osteocondrite o anche in modo idiopatico.

Richiede l'uso di accessori ortopedici come i plantari. L'ideale è la prevenzione; alcuni consigli sono quelli di ridurre l'impatto sull'articolazione indossando indumenti sportivi a compressione, praticando un'attività fisica meno faticosa, praticando sport come il ciclismo o il nuoto per mantenere forza e mobilità, ecc.

Artrite reattiva, psoriasica, settica o reumatoide

L'artrite è una malattia in cui le articolazioni si infiammano. Ciò significa che il dolore alle caviglie è il sintomo principale nei suoi vari tipi. Altri sintomi sono la perdita di mobilità e, nei casi più evidenti, la deformazione ossea.

Questo disturbo può insorgere per vari motivi, essendo anche un sintomo di altre malattie come la gotta o la psoriasi o di infezioni. È necessario ricercare la malattia che la causa e trattarla in modo da ridurre l'impatto dell'artrite.

L'artrite reumatoide, invece, è causata da problemi autoimmuni e può essere la più grave, e può anche essere trattata con immunosoppressori e corticosteroidi. In generale, è necessario lavorare sui sintomi stessi (poiché questa malattia è difficile da risolvere) e, in caso di dolore, l'uso di calore ed esercizi sono le risorse più indicate.

La gotta

Una menzione speciale va fatta per la gotta, che è un altro tipo di artrite, ma complessa e molto più comune in un gruppo più ampio di individui. Di solito si verifica a causa di un eccesso di acido urico nel sangue, che può essere causato da molti fattori come l'alimentazione, l'obesità, l'uso di alcuni farmaci, l'età, un trauma recente, condizioni genetiche, ecc.

I suoi sintomi sono un'area calda, gonfia e arrossata, una grande sensibilità (sensazione di bruciore) e un dolore articolare intenso e improvviso. Di solito compare nel primo dito del piede (alluce), ma può essere riscontrata anche in altre articolazioni come, ovviamente, la caviglia. Con il tempo, la mobilità articolare si riduce.

È necessario un trattamento per evitare che l'articolazione degeneri con episodi dolorosi che tendono a diventare sempre più ripetitivi. Riducete l'acido urico in modo naturale assumendo vitamina C e caffè, riducete l'alcol, le bevande a base di fruttosio e le purine nella vostra dieta e concedetevi sessioni di rilassamento (sia mentale che fisico) per alleviare il dolore.

Borsite

La borsite è una borsa situata in corrispondenza delle articolazioni di diverse parti del nostro corpo, tra cui, ovviamente, l'articolazione della caviglia. La sua funzione è quella di facilitare il movimento delle parti.

Laborsite è l'infiammazione di questa struttura. La borsa inizia a immagazzinare liquido articolare e si infiamma. Oltre a modificarsi, smette di fornire liquido alle zone che ne hanno bisogno. La borsite può essere gottosa, reumatoide o essere il risultato di un trauma o di un movimento ripetuto.

L'infiammazione può diventare visibile quando è di grandi dimensioni e interessa tutti i tessuti circostanti, compreso il derma. La pelle si arrossa. Altri sintomi sono la rigidità dell'articolazione e il dolore sia quando ci si muove o ci si tocca che a riposo.

Fortunatamente, i casi di borsite diagnosticati precocemente hanno un'alta percentuale di recupero o miglioramento. Riposo, freddo e protezione sono essenziali. Possono essere necessari anche esercizi fisioterapici, l'uso di indumenti o accessori speciali e altre terapie complementari.

Tendinite di Achille

Questa condizione consiste nel gonfiore dei tendini di Achille. Di solito è causata da un infortunio o semplicemente da uno sforzo eccessivo. Anche l'età gioca un ruolo importante, poiché fa perdere elasticità ai tessuti (in questo caso è spesso accompagnata da tendinosi).

Infine, troviamo che l'infiammazione dei tendini della caviglia (tendine di Achille) può essere un sintomo di alcune malattie sistemiche come l'artrite reumatoide. Il tendine diventa più sensibile e si avverte dolore (a volte solo di notte), che aumenta con l'attività. Al risveglio si avverte rigidità nella zona.

L'unico trattamento per la tendinite consiste nel riportare il tessuto al suo stato normale e nel ridurre il dolore e il gonfiore. Il riposo, la crioterapia o la termoterapia e gli esercizi di fisioterapia aiutano a recuperare rapidamente. Naturalmente, se la tendinite ha origine da un altro problema, anche questo deve essere trattato. Per evitare recidive, evitate movimenti ripetitivi, indossate scarpe comode e prestate particolare attenzione al riscaldamento prima di qualsiasi attività fisica.

Osteocondrite dissecante

Si tratta di una malattia articolare piuttosto particolare. La caviglia è progettata in modo tale che un osso si trovi sotto una cartilagine. Se, per qualche motivo, l'afflusso di sangue alle cartilagini è insufficiente, queste perdono la loro vitalità. Se la cartilagine si stacca, il dolore alla caviglia sarà molto forte e concentrato. Ovviamente, l'articolazione avrà un movimento ridotto.

A seconda del grado e dell'età, può guarire da sola o richiedere un intervento chirurgico per rimuovere il frammento di cartilagine se si incastra in alcune parti mobili. Può portare all'osteoartrite.

Sindrome del tunnel tarsale

Conosciuta anche come nevralgia tibiale posteriore, è un quadro di dolore proprio alla caviglia e anche al piede. È accompagnato da formicolio e bruciore quando si cammina. In uno stadio avanzato, i sintomi possono essere avvertiti anche a riposo. Insorge a causa della compressione del nervo che innerva il tallone e la pianta del piede o a causa di una lesione (fratture, infiammazioni circostanti costanti, ipotiroidismo, insufficienza cardiaca o renale o anche postura scorretta).

Non si tratta di un problema temporaneo e non è facile da curare. Possono essere necessarie iniezioni e persino interventi chirurgici. È molto comune l'uso di ortesi sia per trattare la malattia sia per migliorare la qualità della vita quando non c'è una soluzione. Per alleviare il dolore, si ricorre a terapie di contrasto, applicando alternativamente calore e freddo.

Malattie degenerative o croniche

Esistono diverse malattie croniche e degenerative che causano dolore alla caviglia. Come abbiamo visto, ciò può accadere per molti motivi, non solo per un infortunio. Naturalmente, queste malattie possono essere causate dagli effetti che hanno sul nostro organismo (problemi di flusso sanguigno, infiammazione dei tessuti, mancanza di liquido sinoviale e molti altri).

Distorsioni e fratture

Non sono considerate malattie in quanto tali, ma sono le principali patologie che causano dolore alla caviglia. Sono causate da incidenti (cadute, colpi, sforzi eccessivi, ecc.) o dal normale utilizzo delle articolazioni quando sono indebolite o affette da altri problemi.

In questi casi, applicare prima la terapia RICE (24-72 ore) e proseguire, quando non siamo più in fase acuta, con la termoterapia. In caso di frattura, la zona verrà immobilizzata anche da personale medico, quindi la visita in ospedale è obbligatoria.

Se non ci sono problemi ossei, esistono diversi tipi di massaggi che serviranno anche a rilassare la zona, ammorbidire i tessuti, riposizionarli e migliorare la mobilità.

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a un infortunio alla caviglia?

Quali sono i sintomi e i tipi di dolore che ci fanno pensare a un infortunio alla caviglia?

Le lesioni alla caviglia possono essere individuate molto facilmente. Anche se, come abbiamo visto, il dolore alla caviglia può essere causato da malattie, le lesioni sono le più evidenti e conoscerne i sintomi è semplice.

Tipi di sintomi più comuni

Esaminiamo i sintomi che generalmente si manifestano in caso di dolore alla caviglia:

  • Dolore: il dolore dovuto alla lesione è continuo, di maggiore intensità quando si cammina troppo e quando ci si alza dopo essere stati immobili per un periodo di tempo. Ovviamente dipende dal tipo di lesione e dallo stadio della stessa. Raramente si verificano episodi improvvisi e intermittenti (è tipico delle malattie neurologiche e di altre come la gotta), ma il dolore sarà graduale e rimarrà, più o meno intenso, nel tempo mentre la distorsione, la lussazione o la frattura guariscono.
  • Rigidità: La rigidità si manifesta nelle lesioni se la conseguenza è una borsite o una tendinite. In caso contrario, una lesione convenzionale non dovrebbe causare rigidità.
  • Gonfiore: Ovviamente, il gonfiore accompagna il dolore alla caviglia in caso di infortunio. Questo fenomeno è molto comune anche con le contusioni più piccole, per cui sarebbe raro non notare un gonfiore nella zona. I tessuti e/o le ossa, alterati, si infiammano a causa di colpi e torsioni. Purtroppo è anche un sintomo di molti altri disturbi, quindi è necessario controllare gli altri sintomi per escludere e fare una diagnosi corretta.
  • Arrossamento: Accompagna il gonfiore e si verifica quando il gonfiore è molto evidente, a causa del riscaldamento della zona.
  • Aumento della temperatura: Anche questo è causato dal gonfiore dell'area, dovuto all'aggressione. È molto raro in problemi diversi dalle lesioni.
  • Bruciore: Il bruciore si manifesta in modo molto specifico. È un sintomo della gotta, ma si verifica anche nel caso della sindrome del tunnel tarsale, che potremmo considerare una patologia da lesioni ripetitive.
  • Intorpidimento: Di solito si verifica perché ci muoviamo meno quando siamo feriti. È normale che abbiamo difficoltà a muovere i piedi e che all'inizio non sentiamo nulla o avvertiamo un formicolio. Inoltre, i nostri movimenti saranno goffi fino a quando la lesione non sarà passata. In ogni caso, una lesione (qualsiasi lesione) o la compressione dei nervi, come avviene nel caso della sindrome del tunnel tarsale, possono causare questo sintomo.
  • Ematoma: di solito compare se abbiamo subito una distorsione e sono stati colpiti i tessuti su cui poggiano vene o arterie. Se l'evento è stato molto forte, anche la semplice aggressione sulla pelle può causare ematomi per trazione.
  • Instabilità articolare: Come nel caso precedente, è l'alterazione dei legamenti della caviglia, dovuta a distorsioni e ad altri tipi di torsioni o schiacciamenti, a causare l'instabilità dell'articolazione. I legamenti non sono in grado di svolgere la loro funzione di sostegno.
  • Riduzione del movimento: Una lesione non è la causa principale della riduzione del movimento dell'articolazione. Lo è se, a causa del dolore, siamo noi a smettere di muoverci, disabituando l'area, ma abbiamo la possibilità di farlo.

Tipi di sintomi a seconda dell'area

Definiamo ora dove, come e perché compaiono i sintomi nelle diverse aree che riguardano la caviglia:

  • Lato interno: se siete pronatori, non solo un qualsiasi infortunio ma anche una semplice attività può farvi soffrire di dolore e infiammazione sul lato interno della caviglia. Ovviamente, una frattura delle ossa della zona o un riposizionamento involontario delle ossa a causa di un colpo causerà il rigonfiamento della zona e l'occultamento dell'astragalo. Questa zona sarà rigida se si soffre di borsite, poiché la borsa retrocalcaneale si trova nella parte interna della caviglia, dietro l'astragalo. Sebbene possa avere un'altra origine, anche un trauma può causare questa condizione.
  • All'esterno: All'esterno della caviglia, il malleolo è situato in posizione prominente. Per questo motivo, è normale che riceva molte aggressioni e che possa soffrire, incrinarsi e persino fratturarsi. Così, potremo notare quasi tutti i sintomi del dolore alla caviglia: dolore, lividi, arrossamento, gonfiore enorme, grande instabilità dell'articolazione...
  • Collo del piede: Il collo del piede, colpito da una lesione, soffrirà di dolore, gonfiore, aumento della temperatura, arrossamento, intorpidimento, torpore ed ecchimosi. Questi saranno più evidenti se abbiamo subito un'aggressione anche in questa zona, oltre che nella caviglia stessa, ma anche in caso contrario il collo del piede risente molto di una lesione malleolare.
  • Tallone: i sintomi nel tallone sono poco frequenti. Di solito si avverte solo un dolore, costante nei casi in cui questo ha subito l'aggressione principale nella zona o temporaneo durante la mobilizzazione. Lo si avverte se si soffre di tendinite del tendine d'Achille e nel caso in cui si soffra di sindrome del tunnel tarsale, poiché è proprio il nervo che rifornisce il tallone a essere stato lesionato o compresso.

Come possiamo alleviare il dolore alla caviglia e alla gamba attraverso terapie complementari e non invasive?

Abbiamo già visto che molti dei fattori che causano il dolore alla caviglia sono malattie che richiedono un trattamento specifico. In questo post vi spieghiamo come alleviare il dolore alla caviglia, che è una conseguenza o un sintomo, utilizzando terapie semplici, non invasive ed efficaci, in modo da non dover ricorrere ai farmaci.

Terapia compressiva

Questa terapia non è molto diffusa perché è adatta solo in alcuni casi: se si soffre di malattie venose, se il dolore malleolare è causato da osteocondrite dissecante, se c'è stata un'errata distensione dei tessuti o se questi devono essere riposizionati e mantenuti.

Una volta effettuata la diagnosi, si stabilisce come applicare la compressione, compresa la quantità di pressione, l'area da coprire e il tipo di materiale da utilizzare. In genere si utilizzano cavigliere compressive e stecche flessibili.

L'obiettivo è mantenere l'area il più possibile neutra, senza movimenti esagerati che potrebbero compromettere la guarigione. Gli indumenti compressivi sono utili per ridurre il gonfiore e mantenere il tono.

Terapia di massaggio

Si ricorre al massaggio se il dolore risale le gambe, anche per trattare i tessuti del collo del piede, che possono essersi atrofizzati o distesi eccessivamente. Esistono molti tipi di massaggio, quindi il più appropriato (secondo un esperto) sarà scelto in ogni caso specifico, a seconda della zona interessata e considerando gli obiettivi.

Le modalità di esecuzione variano quanto il tipo di massaggio scelto, anche se viene ripetuta una serie di movimenti. I movimenti di massaggio più comuni sono la pressione, lo scorrimento, l'impastamento, la frizione, la percussione, ecc. Ognuno di questi ha i suoi benefici, quindi è importante sapere quali scegliere per ogni seduta.

Terapia di agopressione

Ladigitopressione prevede la pressione di punti del corpo che agiscono come interruttori per trattare il dolore alla caviglia. Esistono cinque punti che possono essere utilizzati per trattare questa zona:

  • Cistifellea 34 (pressione 30 secondi)
  • Stomaco 44 (pressione prolungata 60 secondi)
  • Vescica 60 (pressione prolungata 60 secondi)
  • Vescica 62 (sfregamento digitale 60 secondi)
  • Stomaco 41 (manipolazione 300 secondi, compresi sfregamento e pressione)

Si lavora nell'ordine elencato due volte al giorno, finché si è nella fase acuta del dolore.

Termoterapia

Applichiamo il calore se ci fanno male le gambe, le caviglie o i piedi, purché il dolore non sia acuto. Ciò significa che se abbiamo appena subito un colpo, una caduta o una qualsiasi lesione, dovremmo far passare almeno tre giorni prima di ricorrere alla termoterapia.

Dopo 72 ore è consigliabile ricorrere alla terapia del calore. È consigliata anche quando il dolore è cronico o è causato da malattie come l'artrosi, la gotta e l'artrite in generale, ecc.

Si sceglie un elemento riscaldante (preferibilmente un cuscino termico per microonde) e lo si posiziona sulla zona dolorosa. L'operazione può essere eseguita per 15-20 minuti quando il dolore è più intenso. Possiamo anche fare dei bagni caldi o utilizzare bagni di vapore o saune. Non utilizzare mai un elemento riscaldante che superi i 58º C.

Crioterapia

Possiamo invece ricorrere al freddo quando sentiamo dolore alla caviglia, al piede o alla gamba subito dopo aver subito un trauma (un colpo, una caduta, una lussazione della zona, qualcosa che ci è caduto addosso, ecc.) La bassa temperatura intorpidisce la zona agendo sul sistema nervoso e riduce il flusso sanguigno, cercando di evitare un'infiammazione eccessiva e molto dolorosa. Il freddo è un analgesico ideale e naturale al 100%, senza effetti collaterali.

Il freddo deve essere applicato (preferibilmente con un impacco di ghiaccio) o immerso nella caviglia quando il dolore è acuto, cioè entro poche ore dall'insorgere del dolore (il nuoto in piscina è un ottimo rimedio per questa articolazione).

La crioterapia non deve essere utilizzata in modo ricorrente, al massimo 6 volte al giorno (se le sedute sono brevi) o 4 volte al giorno se sono più lunghe, e mai più di 25 minuti (10 minuti se la temperatura è molto bassa o addirittura 2 minuti se si tratta di immersioni).

Non utilizziamo il freddo se il dolore è cronico, ricorrente o causato da un'altra malattia.

Terapia del caldo e del freddo

Questa terapia può essere utilizzata se il dolore che proviamo è causato da malattie reumatiche. Si tratta di un duplice approccio al dolore. È utile anche se soffriamo di sindrome del tunnel tarsale, poiché la terapia di contrasto aiuta a sensibilizzare il sistema nervoso.

Infine, si consiglia anche di pulire i tessuti, ad esempio se si soffre di edema o borsite. Dobbiamo esporre la zona a intervalli di minuti di caldo e freddo alternati. Possiamo farlo con immersioni, in saune calde o fredde o con il contatto diretto con sostanze solide come gel freddi, ghiaccio avvolto, impacchi, cuscini termici, ecc.

Altre terapie alternative efficaci

Altri modi per ridurre il dolore articolare alla caviglia sono:

  • Rimedi naturali con le piante: Ci sono quattro piante fondamentali e molto efficaci per agire sul dolore malleolare. L'arnica, sotto forma di cerotti, infusi o impacchi, è il miglior antinfiammatorio di tipo vegetale, oltre ad avere proprietà analgesiche. La consolida è consigliata in caso di borsite e tendinite. Il Wintergreen agisce direttamente sui dolori di origine nevralgica, soprattutto in caso di sindrome del tunnel tarsale. Infine, il capsico comune è molto utile se si soffre di infiammazioni articolari o tendiniti. Riduce l'infiammazione e il dolore e aiuta a rilassare la zona.
  • Agopuntura: Funziona come la digitopressione, ma in questo caso non si preme con le dita ma si inseriscono aghi sottili che provocano una reazione diretta nella zona dolorosa. A seconda dei punti lavorati, la guarigione migliora e i tempi di guarigione si riducono.
  • Cinesiterapia: Questa terapia è particolarmente indicata per le patologie muscolari; può aiutarci, in questo caso, se abbiamo perso ampiezza di movimento, poiché i diversi esercizi ci aiuteranno a recuperarla e, in generale, a mantenerne la funzionalità. Sarà utile anche nei casi di rigidità articolare: borsiti, tendiniti, artrosi, ecc.
  • Osteopatia: verrà applicata se non ci sono fratture, ma se abbiamo bisogno di migliorare la mobilità dell'articolazione, di far affluire più sangue nella zona o di ridurre la rigidità.
  • Ultrasuoni: Studiati per migliorare il comfort delle articolazioni afflitte da problemi ricorrenti attraverso l'uso di onde sonore.

Come applicare la terapia RICE passo dopo passo per ridurre il dolore alla caviglia e al polpaccio?

La terapia RICE è molto conosciuta nel mondo dello sport e della fisioterapia perché viene utilizzata soprattutto per iniziare a trattare efficacemente molte lesioni, riducendo il dolore e l'infiammazione. A questa è seguita la terapia PRICE, identica ma con una fase protettiva precedente, che è il metodo più consigliato.

  • Protezione: La protezione comprende tutto, dal posizionamento in un luogo adatto all'applicazione della fase, alla pulizia della zona e al fissaggio corretto con una benda o un laccio emostatico.
  • Riposo: Tutte le lesioni richiedono un riposo più o meno relativo. A meno che non si tratti di una frattura molto grave, non dobbiamo interrompere ogni attività (potremmo soffrire di rigidità), ma dobbiamo cercare di non sforzarci, camminare lentamente, sostenerci adeguatamente e dedicare qualche ora al giorno al riposo vero e proprio.
  • Ghiaccio: per ridurre il gonfiore e il dolore acuto di un infortunio alla caviglia, dobbiamo applicare il freddo. La crioterapia può essere fatta all'improvviso con un po' di ghiaccio avvolto in un panno, anche se l'ideale è disporre di elementi specifici per questo scopo, come impacchi di gel freddo, impacchi freddi, ecc. Vanno posizionati sulla zona per alcuni minuti senza smettere di muoversi per non provocare effetti negativi.
  • Compressione: Le cavigliere a compressione e un bendaggio elastico sulla caviglia aiutano a tenere a bada il gonfiore e a mantenere i tessuti e le ossa in posizione, facilitando il recupero.
  • Elevazione: Quando si riposa, cercare di tenere la caviglia sollevata sopra il cuore. In questo modo si evita un eccessivo afflusso di sangue (che favorisce il gonfiore).

Come prevenire il dolore alla caviglia e alla gamba in futuro?

Come prevenire i futuri dolori alle caviglie e alle gambe?

Senza dubbio, il dolore alla caviglia e alla gamba non dovrebbe accompagnarci per tutta la vita. Ci sono molte cose che si possono fare per alleviare il dolore alla caviglia, al piede e persino alla gamba prima che si manifesti. La prevenzione è la cura migliore.

  • Calzature: Quando possibile, indossate scarpe comode. Per lo sport, acquistate scarpe sportive in base all'attività che state svolgendo, sempre morbide e flessibili e con capacità di ammortizzazione.
  • Teli compressivi: Se fate molto sport o il vostro dolore è già cronico, optate per indumenti compressivi, che rendono difficile il cambiamento delle ossa e dei tessuti, mantenendoli in posizione.
  • Attività fisica adeguata: Se soffrite spesso di questo disturbo, è possibile che la vostra attività sportiva non sia corretta. Ciò può riguardare sia il tipo di esercizio che l'intensità, che deve essere adattata ai diversi momenti in cui lo si pratica, in base alle proprie capacità. Inoltre, bisogna assicurarsi di utilizzare abbigliamento e materiali adeguati per ogni attività.
  • Preparazione all'attività: Un altro punto è che, prima di fare sport, è necessario prepararsi adeguatamente. Lo stretching per riscaldare i muscoli delle gambe e le rotazioni articolari per far lavorare ossa e tessuti sono essenziali.
  • Sovraffaticamento: Interrompere qualsiasi attività che solleciti eccessivamente la zona. Cambiare la postura, alternare le attività e, se necessario, utilizzare un punto di appoggio per scaricare il peso dalle caviglie.
  • Riposo: Cercate di riposare la zona sia regolarmente se soffrite di dolori ricorrenti, sia a intermittenza durante uno sforzo continuo o anche durante una lunga passeggiata.
  • Terapia del caldo/freddo: Nutrono e depurano i tessuti, riducono il dolore focalizzato e normalizzano la plasticità e la sensibilità dei nervi. Applicando il caldo e il freddo in immersione o con elementi terapeutici di questo tipo prima e dopo le attività e anche per piacere, farete in modo che la zona non si vizi e che rimanga sempre in buone condizioni.
  • Termoterapia: Se siete soggetti a dolori dovuti a postumi o malattie, non esitate a godere di tanto in tanto del calore applicandolo alla caviglia, al piede o alla gamba, oppure immergendoli in acqua calda o esponendoli al vapore. È confortante e permette ai tessuti di rilassarsi.
  • Dieta: Se le caviglie tendono a gonfiarsi, iniziare a ridurre l'assunzione di sale. Mangiate molte proteine per mantenere i tessuti nutriti ed evitate il sovrappeso per non far soffrire l'articolazione, bevendo molta acqua ed evitando i grassi saturi, i prodotti elaborati, ecc.
  • Esercizi specifici: Esistono esercizi di rafforzamento (se si è già stati infortunati in passato o se si soffre spesso di dolori), esercizi di preparazione (quando ci si alza o prima di svolgere un'attività specifica) ed esercizi di mantenimento (per evitare debolezza e rigidità). Sono semplici e, una volta discussi con un esperto, possono essere eseguiti a casa.

Perché evitare pillole e iniezioni per alleviare il dolore nella zona della caviglia?

Il primo e principale motivo per cui non è una buona idea è che l'automedicazione può essere pericolosa. I farmaci possono già avere controindicazioni di cui non siamo a conoscenza, anche quelle più elementari.

Inoltre, anche se non ne soffriamo, ogni farmaco ha effetti collaterali di cui soffriremo sicuramente a medio o lungo termine, oltre a quelli legati all'ingestione dei componenti stessi.

Esistonogià diverse tecniche che ci aiutano notevolmente a ridurre il dolore alla caviglia senza dover assumere sostanze chimiche. Idealmente, i farmaci dovrebbero essere riservati al trattamento della causa del dolore e non al dolore stesso. Se le caviglie vi fanno molto male, rivolgetevi innanzitutto a un medico che vi diagnosticherà il problema e, se necessario, vi indirizzerà da uno specialista che vi prescriverà un trattamento personalizzato in base alla diagnosi.

Riferimenti

  1. Thomas, M. J., Roddy, E., Zhang, W., Menz, H. B., Hannan, M. T., & Peat, G. M. (2011). La prevalenza nella popolazione del dolore al piede e alla caviglia nella mezza età e nell'età avanzata: una revisione sistematica. Pain, 152(12), 2870-2880. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0304395911005616
  2. Van Dijk, C. N., Bossuyt, P. M. M., & Marti, R. K. (1996). Dolore alla caviglia mediale dopo la rottura del legamento laterale. The Journal of bone and joint surgery. Volume britannico, 78(4), 562-567. https://online.boneandjoint.org.uk/doi/abs/10.1302/0301-620X.78B4.0780562
  3. Biedert, R. (1991). Dolore anteriore alla caviglia in medicina dello sport: eziologia e indicazioni per l'artroscopia. Archives of orthopaedic and trauma surgery, 110, 293-297. https://link.springer.com/article/10.1007/BF00443461
  4. Luk, P., Thordarson, D., & Charlton, T. (2013). Valutazione e gestione del dolore posteriore alla caviglia nei ballerini. Journal of Dance Medicine & Science, 17(2), 79-83. https://www.ingentaconnect.com/content/jmrp/jdms/2013/00000017/00000002/art00005
  5. Kelikian, A. S., & Sarrafian, S. K. (Eds.). (2011). Anatomia del piede e della caviglia di Sarrafian: descrittiva, topografica e funzionale. Lippincott Williams & Wilkins. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=I8h6bDR0SLMC.
  6. Golanó, P., Vega, J., De Leeuw, P. A., Malagelada, F., Manzanares, M. C., Götzens, V., & Van Dijk, C. N. (2010). Anatomia dei legamenti della caviglia: un saggio pittorico. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy, 18(5), 557-569. https://link.springer.com/article/10.1007/s00167-010-1100-x
  7. Brockett, C. L., & Chapman, G. J. (2016). Biomeccanica della caviglia. Ortopedia e traumi, 30(3), 232-238. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1877132716300483
  8. Riegger, C. L. (1988). Anatomia della caviglia e del piede. Terapia fisica, 68(12), 1802-1814. https://academic.oup.com/ptj/article-abstract/68/12/1802/2728302
  9. Tropp, H. (2002). Commento: l'instabilità funzionale della caviglia rivisitata. Journal of athletic training, 37(4), 512. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164386/
  10. Melham, T. J., Sevier, T. L., Malnofski, M. J., Wilson, J. K., & Helfst Jr, R. H. (1998). Dolore cronico alla caviglia e fibrosi trattata con successo con una nuova tecnica non invasiva di mobilizzazione aumentata dei tessuti molli (ASTM): un caso clinico. Medicina e scienza nello sport e nell'esercizio fisico, 30(6), 801-804. https://europepmc.org/article/med/9624634
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00