🎄15% DI SCONTO
🎅SPEDIZIONE GRATIS
*Acquisti oltre 70€
Coupon 15OFF4YOU
23O 02M 02S

I tipi più comuni di lesioni da pugilato

La parola "pugilato" era già usata nel XVI secolo per indicare una lotta o una "scazzottata", ma fu nel 1681 che un "incontro di pugilato" fu considerato una gara sportiva. Tuttavia, fu solo nel 1867 che l'ottava Marchesa di Queensberry, insieme a John Graham Chambers, creò le regole del pugilato moderno, volendo trasformare quella che era una gara brutale e sanguinosa in qualcosa che oggi possiamo chiamare "sport" e che molti altri chiamano "arte".

Come tutti gli sport di contatto, rappresenta un rischio per l'integrità fisica e la salute dei suoi praticanti, sia quando ricevono i colpi che quando colpiscono l'avversario. Contusioni, strappi muscolari, fratture, distorsioni e contusioni sono alcuni dei numerosi infortuni che gli atleti di pugilato possono subire. Qui di seguito vi mostreremo quali sono gli infortuni più comuni nella boxe e quali sono le misure da adottare per prevenirli e trattarli.

Quali sono i tipi di infortuni più comuni nella boxe e negli sport di contatto?

Il pugilato è uno degli sport più impegnativi dal punto di vista fisico, quindi comporta dei rischi. Questi rischi vanno dalla grande attitudine fisica necessaria per poter partecipare a un combattimento, al contatto fisico diretto insito in questo sport, all'alimentazione e all'idratazione che l'atleta deve portare al limite al momento della competizione. Tutti questi elementi formano l'equazione perfetta per sottoporre la salute fisica dell'atleta a numerosi rischi e a varie lesioni.

Se consideriamo gli infortuni più comuni e più dannosi per i pugili, possiamo organizzarli come segue:

Lesioni al collo, alla testa e al viso

Le lesioni a questa parte del corpo sono le più comuni e pericolose, poiché il viso è la zona che riceve il maggior numero di colpi durante un combattimento, nonostante sia quella di cui gli atleti solitamente si prendono più cura.

  • Commozione cerebrale: Quando si verificano colpi alla testa e al viso, è comune che il cervello subisca scosse da un lato all'altro dopo l'impatto; queste scosse possono causare la cosiddetta commozione cerebrale. Questa lesione cerebrale traumatica è spesso accompagnata da mal di testa, amnesia, confusione, nausea e persino perdita di coscienza, causando sintomi cognitivi temporanei dovuti alla deformazione temporanea del cervello.
  • Lesioni agli occhi: Il pugilato è uno degli sport con la più alta incidenza di lesioni oculari al mondo. Una delle lesioni più gravi che un pugile può subire è un grave trauma oculare, che di solito provoca il distacco della retina. A causa di ciò, si verificano sintomi come scotomi oculari, visione offuscata, dolore e infiammazione oculare.
  • Sindrome cervicale post-traumatica: Quando un colpo avversario genera un trasferimento di energia nel collo, può verificarsi la cosiddetta PTS o sindrome cervicale post-traumatica, con conseguenze quali lesioni ossee o distorsioni cervicali. Questi traumi provocano sintomi clinici di dolore, rigidità, tenerezza, diminuzione dei movimenti e sintomi neurologici come diminuzione dei riflessi e deficit sensoriali.

Lesioni della spalla

Le spalle sono una delle articolazioni che i pugili usano di più, quindi le lesioni dovute all'usura o a forti impatti sono più comuni di quanto si possa pensare.

  • Lesioni alla cuffia dei rotatori: Sia in allenamento che in gara, i colpi ripetuti che il pugile esegue generano un impatto ripetitivo sulla spalla, sui suoi muscoli, legamenti e tendini. Questi impatti possono causare danni alla cuffia dei rotatori, che possono andare dalla tendinite alla lacerazione dei legamenti che sostengono questi muscoli.
  • Lussazioni: Quando l'omero si sposta dalla sua posizione, si verifica una lussazione, che può essere lieve o grave a seconda dell'entità della dislocazione dell'osso. Queste lesioni sono un problema se si verificano in combattimento, perché quasi sempre causano danni ai legamenti e limitano la mobilità dell'intera articolazione, che a sua volta condiziona eccessivamente le prestazioni del combattente.

Lesioni alla mano e al polso

Le mani sono l'arma del pugile e possono sferrare pugni che al momento dell'impatto esercitano una potenza di diverse centinaia di chili. Se non sono ben preparate per tali esigenze, è normale che subiscano varie lesioni.

  • Frattura o fessura del 4° o 5° metacarpo: Chiamata anche "frattura del pugile" perché, ancora oggi, continua a essere l'infortunio più frequente nella boxe. Si verifica fondamentalmente a causa di una cattiva tecnica di pugni, in quanto si verifica quando c'è un'errata deviazione del polso e il pugno chiuso è posizionato in modo scorretto, ricevendo l'impatto del colpo sul 4° e 5° metacarpo (che sono più fragili) e non sul 1° e 2° (che sono relativamente più spessi e stabili).

I migliori prodotti per il recupero degli infortuni nella boxe

I più venduti

Come si possono prevenire gli infortuni quando si pratica la boxe?

Come si possono prevenire gli infortuni quando si pratica la boxe?

È necessario che il pugile sviluppi varie abilità che gli permettano di rispondere correttamente in un combattimento; ciò si acquisisce attraverso un allenamento continuo e varie tecniche di recupero. Allo stesso modo, l' uso di una tecnica corretta può trasformare questo sport da una pratica pericolosa in un'attività innocua.

È importante che i pugili sappiano come e quando eseguire un pugno in modo che abbia l'effetto previsto e che non si facciano male quando lo sferrano. È anche importante imparare a incassare i colpi e a coprirsi da essi. Tutti gli sport hanno le loro tecniche per prevenire gli infortuni, ma ogni tecnica è diversa a seconda dello sport.

Tra le pratiche corrette che ogni pugile dovrebbe mettere in atto, possiamo segnalare:

  • Riscaldarsi bene: Questa fase è essenziale per evitare infortuni causati da una cattiva esecuzione di un colpo o dalla ricezione di colpi, poiché il riscaldamento precedente preparerà i muscoli all'attività, sia per evitare infortuni che per avere una migliore destrezza. Come ogni buon riscaldamento, deve iniziare in modo dolce; in genere nella boxe si inizia facendo jogging per 30-60 minuti, per poi passare a un allenamento più intenso che inizia con la corsa e lo sprint, in quanto questa attività fornisce resistenza e maggiore velocità alle gambe. Seguono attività come il salto della corda, i gradini o la salita delle scale ad alta velocità, i crunch addominali e l'allenamento con il sacco da boxe.
  • Concludete l'allenamento con un raffreddamento: Il raffreddamento è fondamentale quanto il riscaldamento, perché aiuta la respirazione e la frequenza cardiaca a recuperare i livelli di riposo, aiuta a evitare svenimenti e vertigini, elimina l'acido lattico accumulato nei muscoli dall'allenamento intenso e prepara i muscoli all'allenamento successivo. Le attività di raffreddamento comprendono lo stretching, il jogging lento, la camminata o la prosecuzione dell'esercizio che si stava svolgendo, ma diminuendone gradualmente l'intensità.
  • Alimentazione e idratazione corrette: Nel pugilato l'alimentazione e l'idratazione dell'atleta sono spinte al limite per rientrare in una categoria di peso appropriata, aumentando o diminuendo il peso. Secondo l'American Boxing Confederation (AMBC) un pugile dovrebbe consumare tra le 4000 e le 6000 Kcal al giorno o tra le 65 e le 75 Kcal/peso, con una distribuzione dei macronutrienti del 50% di carboidrati, del 15-18% di proteine (2-5g per kg di peso) e del 30% di grassi, il tutto in base al BMI dell'atleta.
  • Migliorare la condizione fisica: Sia gli esercizi anaerobici che quelli aerobici sono molto importanti nell'allenamento di un pugile, in quanto permetteranno al pugile di avere a disposizione tutte le sue energie per tutta la durata del combattimento, cioè di saperle gestire durante lo svolgimento della gara, sia per recuperare che per rispondere con esplosività quando necessario.
  • Massaggio sportivo: È una delle parti più importanti dell'allenamento e del recupero di un pugile, perché è un mezzo attraverso il quale l'atleta viene aiutato a migliorare le sue prestazioni muscolari, a prevenire gli infortuni, a ritrovare le lesioni e ad aumentare le sue capacità sul ring. Si esegue attraverso un insieme di manovre per preparare i tessuti, sia per il controllo tra le sessioni di allenamento che per il trattamento post-gara.
  • Uso di terapie del calore e del freddo: Si tratta di terapie fisiche che vengono utilizzate per migliorare i processi di rigenerazione del corpo e aiutare l'omeostasi dell'organismo. Sia il freddo che il caldo hanno i loro momenti di utilizzo, gli atleti di solito usano creme con effetti freddi e caldi e ognuna di esse ha delle indicazioni implicite per l'uso a seconda di ciò che è necessario.
  • Uso di indumenti compressivi: Si tratta di un tipo di indumento sportivo attaccato al corpo che comprime i muscoli del pugile per favorire la circolazione sanguigna durante l'allenamento o le gare. Sono molto importanti perché riducono il dolore post-esercizio, contribuendo al recupero muscolare grazie al fatto che i muscoli pressati e caldi riducono gli effetti dell'affaticamento muscolare ritardato.
  • Uso di terapie di agopressione: La digitopressione è un tipo di massaggio in cui si usano principalmente le dita per esercitare una pressione su punti specifici del corpo. Si tratta di una tecnica di massaggio della medicina tradizionale cinese che mira a manipolare il flusso energetico del pugile in punti specifici del corpo in cui il "chi" può essere bloccato.
  • Uso della termoterapia e della crioterapia: Sono terapie che riducono le lesioni causate dall'esercizio fisico intenso, entrambe utilizzate in momenti specifici. La crioterapia utilizza il freddo per ridurre l'infiammazione, diminuire l'afflusso di sangue ai muscoli, migliorare il metabolismo muscolare e agire come analgesico e antispastico, per cui si utilizzano, tra gli altri, impacchi di ghiaccio, idroterapia fredda, impacchi freddi. Termoterapia, il calore viene utilizzato come risorsa per il ripristino e l'ossigenazione dei tessuti, ovvero favorisce i processi di riparazione dei tessuti, aumentando allo stesso tempo il drenaggio linfatico e avendo effetti antispastici e analgesici. Per la termoterapia si possono utilizzare borse d'acqua o pietre calde, impacchi di gel o coperte termiche.
  • Utilizzo dell'attrezzatura giusta: L'attrezzatura giusta è una delle cose più importanti nella boxe, perché senza di essa non c'è né una buona tecnica né una protezione. L'attrezzatura completa per la boxe comprende: fasce per le mani, guantoni da boxe, guantoni da boxe, punching ball, sacco da boxe, corda da boxe, casco, pantaloni da boxe e scarpe da boxe omologate.

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella boxe?

Come applicare la terapia RICE per trattare gli infortuni di primo soccorso nella boxe?

La terapia RICE è una serie di azioni di primo soccorso da eseguire in caso di infortunio. La terapia PRICE è un aggiornamento della terapia RICE, ma quest'ultima è più conosciuta.

  • Protezione: Si utilizzano dispositivi come stecche o immobilizzatori per ridurre il raggio di movimento dell'area in cui si è verificato l'infortunio. Questo metodo è più indicato per le lesioni acute, in quanto evita sia il dolore che ulteriori danni alla lesione.
  • Riposo: La cosa più importante per un recupero completo da un infortunio, indipendentemente dalla zona del corpo, è il riposo, sia a letto che con l'uso di strumenti come polsiere, cavigliere, stampelle, sedie a rotelle o immobilizzatori cervicali, in modo che la persona faccia il minimo sforzo nella zona interessata.
  • Ghiaccio: l'applicazione di ghiaccio riduce non solo il dolore ma anche il gonfiore. Tuttavia, la crioterapia deve essere valutata da uno specialista, poiché può influire sulla propriocezione del pugile e causare ulteriori lesioni.
  • Compressione: La compressione dell'area interessata viene effettuata per evitare un edema eccessivo, poiché un gonfiore eccessivo porta a un aumento del dolore, a una diminuzione dell'apporto di sangue e a un declino funzionale. In genere si applicano bendaggi elastici che non comprimono l'area, ma la mantengono contenuta.
  • Elevazione: L'elevazione dell'arto favorisce il ritorno venoso alla zona, prevenendo la formazione di edema e riducendo addirittura il dolore.

INFOGRAFIA INFORTUNI BOXEO

Riferimenti

  1. Zazryn, T. R., McCrory, P. R., & Cameron, P. A. (2008). Lesioni neurologiche nel pugilato e in altri sport da combattimento. Cliniche neurologiche, 26(1), 257-270. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0733861907001272
  2. Ross, R. J., Casson, I. R., Siegel, O., & Cole, M. (1987). Lesioni da pugilato: valutazione neurologica, radiologica e neuropsicologica. Clinics in sports medicine, 6(1), 41-51. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0278591920310577
  3. Bledsoe, G. H., Li, G. e Levy, F. (2005). Rischio di infortunio nel pugilato professionistico. Southern medical journal, 98(10), 994-999. https://www.researchgate.net/profile/Guohua-Li-7/publication/7472412_Injury_Risk_in_Professional_Boxing/links/59a44bafa6fdcc773a373b70/Injury-Risk-in-Professional-Boxing.pdf
  4. Loosemore, M., Lightfoot, J., & Beardsley, C. (2015). Lesioni da pugilato in base alla localizzazione anatomica: una revisione sistematica. Medicina Sportiva: Journal of Romanian Sports Medicine Society, 11(3), 2583. https://medicinasportiva.ro/SRoMS/RMS/43/boxing-injuries-anatomical-location-review.pdf
  5. Jordan, B. D. (1987). Aspetti neurologici del pugilato. Archives of neurology, 44(4), 453-459. https://jamanetwork.com/journals/jamaneurology/article-abstract/586343
  6. Loosemore, M., Lightfoot, J., Palmer-Green, D., Gatt, I., Bilzon, J., & Beardsley, C. (2015). Epidemiologia degli infortuni nel pugilato nella squadra della Gran Bretagna: uno studio di sorveglianza di 5 anni sull'incidenza e gli esiti degli infortuni diagnosticati dal medico. British journal of sports medicine, 49(17), 1100-1107. https://bjsm.bmj.com/content/49/17/1100.short
  7. Gartland, S., Malik, M. H. A., & Lovell, M. E. (2001). Infortuni e tassi di infortunio nella Muay Thai kick boxing. British journal of sports medicine, 35(5), 308-313. https://bjsm.bmj.com/content/35/5/308.abstract
  8. Gissane, C., White, J., Kerr, K. e Jennings, D. (2001). Un modello operativo per studiare le lesioni da sport di contatto. Medicine and Science in Sports and Exercise, 33(12), 1999-2003. https://europepmc.org/article/med/11740290
  9. Tjønndal, A., Haudenhuyse, R., de Geus, B., & Buyse, L. (2022). Commozioni, tagli e ossa incrinate: una revisione sistematica della letteratura sui copricapi protettivi e sulla prevenzione delle lesioni alla testa nel pugilato olimpico. European journal of sport science, 22(3), 447-459. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/17461391.2021.1872711
  10. Jayarao, M., Chin, L. S., & Cantu, R. C. (2010). Traumi cranici legati alla boxe. The Physician and Sportsmedicine, 38(3), 18-26. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.3810/psm.2010.10.1804
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00