- Cos'è la frattura dell'anca e come si diagnostica?
- Quali sono i tipi di fratture dell'anca?
- I migliori prodotti per le fratture dell'anca
- Quali sono le cause e i fattori di rischio delle fratture dell'anca?
- Cure di primo soccorso per trattare una frattura dell'anca
- I trattamenti più indicati per la frattura dell'anca
- Riabilitazione dopo una frattura dell'anca
- Metodi preventivi per evitare la frattura dell'anca
Con il passare degli anni, gli esseri umani tendono a soffrire di alcune malattie comuni alle persone anziane. Una di queste è l'osteoporosi, che provoca l'indebolimento delle ossa e che, oltre a compromettere l'equilibrio, può portare a varie lesioni come le fratture ossee.
Una delle fratture più gravi è quella dell'anca. Poiché l'anca è un'articolazione di grandi dimensioni, la sua rottura implica una patologia che richiede la massima attenzione. Per questo motivo, vorremmo evidenziare in cosa consiste questo tipo di trauma e quali sono le sue tipologie, le cause, i trattamenti, i metodi di cura, ecc.
Cos'è la frattura dell'anca e come si diagnostica?
La frattura dell'anca è definita come una rottura o uno strappo che si sviluppa nell'estremità prossimale del femore o dell'osso della coscia dell'articolazione. Trattandosi di un'articolazione di grandi dimensioni in cui il femore incontra il bacino, la testa del femore si inserisce nell'articolazione da una cavità formata dall'osso nota come "acetabolo". Di conseguenza, quando si verifica una lesione, la testa del femore viene ovviamente colpita.
Di conseguenza, questo tipo di frattura scatena un quadro sintomatologico grave e particolare costituito da:
- Dolore acuto all'anca o all'inguine.
- Gonfiore nella zona dell'anca e nelle aree adiacenti.
- Ecchimosi nel punto di impatto.
- Incapacità di camminare o di alzarsi da una sedia.
- Difficoltà a sostenere il peso sulla gamba dal lato dell'anca lesionata.
- Riduzione della mobilità dell'arto leso.
- Accorciamento delle dimensioni e rotazione verso l'esterno della gamba sul lato dell'anca lesa.
In questo senso, per diagnosticare una frattura dell'anca in modo preciso e conciso, oltre a prendere in considerazione i sintomi principali, il medico specialista deve effettuare un esame fisico della condizione.
Tenendo conto che una persona affetta da questa patologia presenta segni quali:
- incapacità di alzarsi in piedi
- Dolore alla palpazione del femore prossimale.
- Incapacità di sollevare l'arto colpito contro la gravità.
- Accorciamento e rotazione esterna della gamba.
Il medico specialista dovrà eseguire uno studio radiologico per esaminare la posizione anomala dell'anca e della gamba. Nel caso in cui questa tecnica diagnostica radiologica non presenti i dettagli necessari per determinare una frattura dell'anca e la persona continui a manifestare dolore o fastidio nella zona, è indispensabile ricorrere a una risonanza magnetica o a una scintigrafia ossea per ricercare una frattura nel dettaglio.
Il medico sarà in grado di individuare in quale punto dell'osso lungo che si estende dall'anca al ginocchio o del femore si è verificata la frattura:
- Nel collo del femore, che è la parte superiore del femore situata sotto l'articolazione o testa del femore.
- Nella regione intertrocanterica, che è l'area appena sotto l'articolazione dell'anca vera e propria. Oppure nella parte superiore del femore che sporge verso l'esterno.
Quali sono i tipi di fratture dell'anca?
Principalmente, a seconda della localizzazione della frattura a livello dell'osso, questo tipo di lesione dell'anca viene classificato come segue:
- Frattura sottocapitale (zona 1): Nota anche come "frattura del collo del femore", si verifica a livello del collo del femore, tra la testa del femore e il trocantere maggiore, per lo più sotto la testa del femore. Nella maggior parte dei casi, hanno la tendenza a danneggiare l'apporto di sangue in questa parte del femore.
- Frattura trocanterica (zona 2): Si riferiscono a lesioni dell'anca che hanno origine a livello del trocantere o dell'area sottostante il collo del femore. Sono chiamate anche "fratture transtrocanteriche" e corrispondono alla regione metafisaria prossimale del femore tra i due trocanteri.
- Frattura subtrocanterica (zona 3): Si tratta di una frattura dell'anca situata tra il trocantere minore e un punto 5 cm al di sotto di esso. Possono colpire persone di tutte le età e rappresentano tra il 10% e il 30% circa di tutte le fratture dell'anca.
A seconda della zona coperta dalla capsula articolare o al di fuori di essa, si distinguono altri tipi di frattura dell'anca:
- Fratture intracapsulari: Di solito interessano il collo o la testa del femore (sono associate a lussazioni dell'anca e sono meno comuni). Consistono in lesioni localizzate su un osso con scarsa vascolarizzazione e, pertanto, è frequente l'assenza di consolidazione o necrosi avascolare. Se si generano nel collo del femore, rivelano altri sottotipi:
- Tipo I (incompleto impattato in valgo)
- Tipo II (completo senza spostamento)
- Tipo III (completo con spostamento parziale)
- Tipo IV (completo e totalmente dislocato)
- Fratture extracapsulari: Si tratta di quelle fratture che si verificano su un osso con una buona vascolarizzazione e che, rispetto alle fratture intracapsulari, causano maggiore dolore e instabilità emodinamica. Inoltre, gestiscono una sottoclassificazione che dipende dal loro grado di stabilità e fondamentalmente sono: Fratture stabili che hanno un contatto corticale posteriore e mediale una volta ridotte. Le fratture instabili, che sono tutte le altre e quelle con una linea invertita.
I migliori prodotti per le fratture dell'anca
I più venduti
-
Borsa Acqua Calda per Microonde con Semi di Lino (Cuori)
24,95€ -
Borsa Acqua Calda per Microonde con Semi di Lino (Oxford)
24,95€ -
Borsa Acqua Calda per Microonde con Semi di Lino (Sport)
24,95€ -
Cintura di Supporto Sacroiliaca (Nero)
29,95€ -
Cintura di Supporto Sacroiliaca (Rosa)
29,95€ -
Cintura di Supporto Sacroiliaca (Verde)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Cuori)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Oxford)
29,95€ -
Cuscino Riscaldante Microonde per Cervicale e Spalle con Semi di Lino (Sport)
29,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Cuori)
24,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Oxford)
24,95€ -
Cuscino Termico Riscaldante per Microonde con Semi di Lino (Sport)
24,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Nero)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Rosa)
49,95€ -
Fascia Elastica Lombare per Schiena (Verde)
49,95€ -
Fascia Termica Lombare Riscaldante per Microonde per Mal di Schiena (Cuori)
29,95€ -
Fascia Termica Lombare Riscaldante per Microonde per Mal di Schiena (Oxford)
29,95€ -
Fascia Termica Lombare Riscaldante per Microonde per Mal di Schiena (Sport)
29,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Nero)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Rosa)
39,95€ -
Foam Roller Morbido per Massaggio (Verde)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Nero)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Rosa)
39,95€ -
Palla Massaggio in Gel Caldo e Freddo (Verde)
39,95€
Quali sono le cause e i fattori di rischio delle fratture dell'anca?
Come abbiamo evidenziato all'inizio del post, la causa principale delle fratture dell'anca o del femore è l'osteoporosi, che di solito si manifesta negli anziani.
Elenchiamo i fattori più rilevanti in assoluto:
- Lecadute sono l'evento più comune che scatena una frattura dell'anca. Ad esempio, per la perdita di equilibrio o per aver camminato su superfici irregolari.
- Anche gliincidenti stradali causano questo tipo di frattura in persone di qualsiasi età.
- Altri motivi per cui si verifica questa condizione sono iforti colpi o i traumi che colpiscono direttamente l'anca.
- Leossa deboli, dovute all'osteoporosi o ad altre condizioni, tendono a provocare una frattura ossea in questa zona. Anche solo con una torsione del corpo mentre si è in piedi.
- Negli atleti, queste fratture possono essere causate da uno sforzo eccessivo.
- In alcuni casi, i tumori ossei tendono a provocare una frattura in questa zona.
- Altri fattori di rischio comuni sono le condizioni mediche croniche, come i disturbi endocrini (ad es. tiroide iperattiva), i disturbi cerebrali o del sistema nervoso (ad es. demenza, deterioramento cognitivo, morbo di Parkinson, ictus, ecc.) e i disturbi intestinali (ad es. quelli che riducono l'assorbimento del calcio e della vitamina D).
- Un'alimentazione scorretta o qualsiasi tipo di problema nutrizionale che comporti carenze di calcio e vitamina D, l'obesità o il basso peso corporeo, aumentano il rischio di questa malattia ossea.
- Unostile di vita sedentario o l'inattività fisica tendono a indebolire le ossa e i muscoli, e in molti casi sono la causa di una frattura dell'anca o di una caduta che porta a questa patologia.
- Lecattive abitudini, come il consumo eccessivo di alcol e/o il fumo, influiscono negativamente sui processi di costruzione e mantenimento delle ossa, portando a una perdita di massa ossea. Questo può portare a fratture dell'anca e di altre aree.
- Se una persona assume farmaci contenenti cortisone o che inducono vertigini, sonnolenza e debolezza, possono verificarsi anche fratture dell'anca. Sono infatti più comunemente associate a cadute improvvise.
- Se una persona ha problemi di coordinazione o di equilibrio, problemi di vista, battito cardiaco irregolare o pressione bassa, è soggetta a fratture del femore o dell'anca.
Cure di primo soccorso per trattare una frattura dell'anca
Prima di rivolgersi a un medico, la persona infortunata o chi le sta vicino deve adottare alcune misure di primo soccorso per evitare che la frattura dell'anca peggiori e diventi più grave.
- Immobilizzare l'anca: Quando si verificano queste lesioni, la cosa più importante è non muovere la persona fino all'arrivo dei soccorsi. Pertanto, in questo caso, è essenziale mantenere immobile la zona dell'anca e le parti adiacenti.
- Evitare che il paziente perda troppo calore: Per aiutare il paziente, le persone che cercano di aiutarlo possono avvolgerlo o coprirlo per evitare che la sua temperatura aumenti in modo significativo e che perda calore corporeo.
- Monitorare i segni vitali: Per quanto possibile, è importante monitorare le condizioni della persona che ha subito l'impatto. Sia che si tratti di prendere il polso, controllare che respiri normalmente o evitare che chiuda gli occhi e si addormenti. In altre parole, è necessario verificare che la persona sia cosciente.
- I farmaci non devono essere somministrati senza l'approvazione dei professionisti: Non si devono somministrare farmaci da banco né per alleviare il dolore né per attenuare i diversi sintomi manifestati dalla persona colpita, perché potrebbero essere dannosi per la sua salute. Allo stesso modo, non è consigliabile dargli nulla da mangiare o da bere.
I trattamenti più indicati per la frattura dell'anca
Il primo soccorso più importante per una persona che ha subito una frattura dell'anca dopo la diagnosi è alleviare il dolore. In genere, il personale sanitario somministra analgesici per via endovenosa e immobilizza l'arto colpito.
Tuttavia, le fratture del femore vengono solitamente trattate con procedure chirurgiche o interventi volti a riparare o sostituire l'osso rotto. Nella maggior parte dei casi, infatti, i trattamenti conservativi o riservati hanno risultati sfavorevoli e, a causa delle loro scarse prospettive, tendono addirittura ad aumentare le complicazioni in pazienti con condizioni diverse.
Gli interventi che vengono eseguiti per migliorare una frattura dell'anca sono:
- Fissazione della frattura con viti: Questo permette di unire le parti separate dalla frattura e per semplificare la loro unione, a volte viene utilizzata una placca metallica.
- Installazione di una protesi metallica: Lo scopo di questo tipo di intervento è quello di sostituire la testa e/o il collo del femore rotto con una protesi. Questa procedura è nota come "sostituzione parziale dell'anca".
- Inserimento di un perno nell'osso: Offrela possibilità di collegare le due porzioni dell'osso che si sono dislocate a causa della lesione. Questo intervento viene solitamente eseguito quando la frattura è bassa.
- Utilizzo di una protesi metallica: Include la testa e il collo del femore insieme a un nuovo acetabolo. Si tratta di una protesi totale dell'anca che, di norma, viene utilizzata per migliorare la frattura quando l'anca è gravemente danneggiata a causa dell'osteoartrite cronica.
Riabilitazione dopo una frattura dell'anca
Dopo l'intervento chirurgico, il paziente con frattura dell'anca deve essere trattato con farmaci anticoagulanti. In questo modo è possibile prevenire la formazione di trombi nelle vene delle gambe e ridurre il rischio di embolia polmonare.
Inoltre, è essenziale iniziare la terapia riabilitativa il prima possibile (di solito entro 24 ore dall'intervento). Durante questo processo, l'obiettivo principale è quello di preservare il livello di forza precedente alla frattura per mantenere la mobilità e prevenire la perdita di tono muscolare. In questo modo, il paziente potrà riacquistare la capacità di camminare come faceva prima della lesione ossea.
Inoltre, per evitare che complicazioni come le piaghe da decubito si scatenino stando sdraiati nella stessa posizione, si raccomanda al paziente di sedersi su una sedia per ridurre questo rischio e facilitare la posizione eretta. La persona dovrebbe anche essere incoraggiata a stare in piedi sulla gamba sana in modo che non rimanga rigida e, naturalmente, dovrebbe farlo con l'aiuto di un'altra persona.
Dopo 4-8 giorni dall'intervento, gli esercizi di riabilitazione devono essere eseguiti finché il paziente è in grado di sostenere tutto il peso del corpo sulla gamba lesionata senza fastidi o squilibri.
Infine, l'individuo colpito dovrà praticare diverse misure di cura per evitare complicazioni e lesioni future per almeno uno o tre mesi consecutivi. Queste misure devono concentrarsi sul rafforzamento dei muscoli della gamba colpita, facendo sforzi consentiti e non esagerando con le loro capacità, evitando certe azioni e attività che potrebbero reinserire la parte fratturata dell'anca.
Metodi preventivi per evitare la frattura dell'anca
Vale la pena di notare quali sono i modi migliori per evitare o ostacolare lo sviluppo di una frattura ossea di questo tipo e qui specifichiamo i più importanti:
- Svolgere attività fisica in modo graduale e consecutivo: Per natura, l'esercizio fisico è in grado di aumentare la quantità di ossa, tonificare i muscoli e rafforzare le articolazioni. Questo riduce il rischio di cadute che possono portare alla rottura dell'osso dell'anca. Quando si inizia a praticare questa abitudine, è fondamentale farlo gradualmente per evitare sforzi eccessivi e costantemente per abituare il corpo.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata: L'assunzione di alimenti sani è fondamentale perché l'organismo riveli un funzionamento ottimale in generale. Tenendo conto che il corretto apporto di calcio e vitamina D è fondamentale per mantenere la salute delle ossa, soprattutto in età adulta. Pertanto, è opportuno prendere in considerazione integratori vitaminici ricchi di queste sostanze e/o consumare latticini e loro derivati, pesce, verdure a foglia verde, ecc.
- Evitare problemi nutrizionali nell'organismo: È inoltre consigliabile fare tutto il possibile per evitare il basso peso corporeo e l'obesità. Si tratta di condizioni che aumentano il rischio di subire una frattura dell'anca.
- Non praticare cattive abitudini come il fumo e il consumo eccessivo di alcol: Il fumo favorisce lo sviluppo dell'osteoporosi, che è una delle cause principali di questo tipo di frattura. Inoltre, l'alcol tende a provocare la perdita di massa ossea e può causare confusione o disorientamento nelle persone (con conseguenti cadute).
- Non usare farmaci per molto tempo: Nella maggior parte dei casi, quando un individuo assume determinati farmaci per lungo tempo, tende a ridurre la quantità di osso nel corpo e quindi è più facile che le fratture si diffondano. Di solito si tratta di eparina, corticosteroidi e alcuni antiepilettici.
- Visite ricorrenti dal medico: Se si soffre di alcune patologie che possono favorire le fratture ossee dell'anca, è importante effettuare una valutazione clinica adeguata per sottoporsi al trattamento il prima possibile. Che si tratti di valutazione dello stato mentale, valutazione e correzione della vista, valutazione dei disturbi dell'andatura e dell'equilibrio, monitoraggio e trattamento dell'osteoporosi, ecc.
- Fare tutto il possibile per prevenire le cadute in casa o sul posto di lavoro: A tal fine, di solito si raccomanda di adottare i seguenti accorgimenti: mantenere un'illuminazione adeguata in tutta la casa, rimuovere i tappeti che si spostano facilmente, evitare i fili d'inciampo, evitare le superfici scivolose (ad es. pavimenti appena bagnati, liquidi appena incerati o versati o residui di cibo), utilizzare tappetini antiscivolo, installare corrimano su entrambi i lati delle scale, tenere a portata di mano gli oggetti di uso frequente, tenere a portata di mano torce in caso di interruzione di corrente e lasciare i mobili al loro posto abituale.
Riferimenti
- Kannus, P., Parkkari, J., Sievänen, H., Heinonen, A., Vuori, I., & Järvinen, M. (1996). Epidemiologia delle fratture dell'anca. Bone, 18(1), S57-S63. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/8756328295003819
- Carpintero, P., Caeiro, J. R., Carpintero, R., Morales, A., Silva, S., & Mesa, M. (2014). Complicazioni delle fratture dell'anca: Una revisione. World journal of orthopedics, 5(4), 402. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4133447/
- Melton Iii, L. J. (1993). Fratture dell'anca: un problema mondiale di oggi e di domani. Bone, 14, 1-8. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/8756328293903417
- Cooper, C., Campion, G., & Melton, L. 3. (1992). Fratture dell'anca negli anziani: una proiezione mondiale. Osteoporosis international, 2, 285-289. https://link.springer.com/article/10.1007/BF01623184
- Cummings, S. R., & Nevitt, M. C. (1989). Un'ipotesi: le cause delle fratture dell'anca. Journal of gerontology, 44(5), M107-M111. https://academic.oup.com/geronj/article-abstract/44/5/M107/696714
- Müller, M. E., Nazarian, S., Koch, P., & Schatzker, J. (2012). La classificazione completa delle fratture delle ossa lunghe. Springer Science & Business Media. https://books.google.es/books?hl=en&lr=&id=t0CgBQAAQBAJ
- Watson-Jones, R. (1962). Fratture e lesioni articolari. E. & S. Livingstone. http://117.239.25.194:7000/jspui/bitstream/123456789/1853/7/INDEX.pdf
- Hoppenfeld, S., & Murthy, V. L. (Eds.). (2000). Trattamento e riabilitazione delle fratture. Lippincott Williams & Wilkins. https://books.google.com/books?hl=en&lr=&id=bxhycwgJUtQC
- Kanis, J. A., Borgstrom, F., De Laet, C., Johansson, H., Johnell, O., Jonsson, B., ... & Khaltaev, N. (2005). Valutazione del rischio di frattura. Osteoporosis international, 16, 581-589. https://link.springer.com/article/10.1007/s00198-004-1780-5
- BAILEY, M. (1982). Emergenza! Primo soccorso per le fratture. Nursing2021, 12(11), 72-81. https://journals.lww.com/nursing/Citation/1982/11000/EMERGENCY__FIRST_AID_FOR_FRACTURES.22.aspx